SlideShare a Scribd company logo
SARNICO
DUEAPPUNTAMENTI
ALSEBINO
SUMMERFESTIVAL
Due gli appuntamenti in
programmaoggiperilSebi-
no Summer Festival: il pri-
mo stamattina a Sarnico, il
secondoquestaseraaTaver-
nolaBergamasca.Stamatti-
na alle 11 l’appuntamento a
Sarnico è al ristorante «Da
Luca»”perl’ultimoAperiti-
vointitolato«Inviaggioper
laMusica»,curato dalvioli-
nista albanese Paçalin Zef
Pavaci.Ilsecondoappunta-
mento è stasera alle 21 per i
Concerti Classici nella Pie-
ve di San Pietro a Tavernola
Bergamasca:solistialsasso-
fonoMarioMarzielasuaal-
lieva Caterina Villari, che
coniMusicidiParmainter-
preteranno brani di Glazu-
nov, Galliano, Piazzolla,
Gardel, Girotto e Iturralde.
Il concerto sarà preceduto,
alle20.30,da unavisitagui-
data gratuita alla Pieve di
San Pietro a cura di Rosa
Facchi.
CISANO
MATTEO OLEOTTO
ALLLA FONDAZIONE
COMINELLI
Alle 11 alla Fondazione Raf-
faeleCominelliinviaSanta-
bona9diCisanodiSanFeli-
ceperilFilmfestivaldelGar-
daincontroconMatteoOle-
otto regista di «Zoran, il
mio nipote scemo» inter-
pretato dal bravissimo Giu-
seppe Battisto e ambienta-
to in un piccolo paese della
provincia friulana.
ALPASSODELTONALE.StamattinailprimoappuntamentoallaBaraccadelleFortificazioniaCostadiCasaMadre
Ilcoloredelpiombo,Zingaretti
apreinquota«Passinellaneve»
LONATO.AllaRoccaVisconteaperlarassegna«StellesuLonato»
Salute?RieccoIacchetti
NISTISINODISULZANO.LapiccolaWoodstockdedicataaRayCharles
HellSpetchiudonoNistoc
brevi
Fausto Bona
Inizia stamattina alle 8,30 la
nona edizione di «Passi nella
neve-Teatro,Racconti,Vociin
Adamello», nata da un'idea di
Carla Bino, Francesco Gheza,
GiancarloMaculottiepromos-
sa dai comuni di Ponte di Le-
gno e di Temù, insieme all'
Unione Comuni di Alta Valle
Camonica,conladirezionear-
tistica di Vittorio Pedrali, ma-
nifestazionela cui originale fi-
sionomiasìètalmenteconsoli-
data nel tempo e nei successi
riscossi via via tramite le reci-
te di Marco Paolini, Luigi Lo
Cascio,SergioRubini,Alessan-
dro Baricco, Gigi De Luca, Pa-
mela Villoresi, Fabrizio Gifu-
ni, Fabrizio Bentivoglio, per
non citarne che alcuni, da po-
tersi permettere un colpo di
scena come il cambiamento
della scenografia naturale che
faràdasfondoallaperforman-
ce d'attore del popolarissimo
e simpatico Luca Zingaretti.
Non vedremo più, come ne-
glianniprecedenti,unserpen-
tone variopinto di persone di
ogni età salire i tornanti della
mulattieracheconducedaCa-
se di Viso alla conca del Mon-
tozzo e al rifugio Bozzi: tutti
questi amanti della monta-
gna, del teatro, della letteratu-
ra ispirata alla Grande Guer-
ra, si recheranno quest'anno
alpassodelTonale,s'incammi-
neranno verso la chiesetta dei
frati del Tonale e raggiunge-
ranno poi, dopo un'ora e tre
quarticircadicammino,lapia-
na della Baracca delle Fortifi-
cazioni,aCostadiCasamadre,
dove cercheranno di sedersi il
menoscomodamente possibi-
le per terra ed aspetteranno
che Zingaretti salga sul palco
ed inizi a leggere, interpreta-
re, dar voce alle considerazio-
ni espresse nelle sue lettere da
Walter Giorelli, classe 1984,
pittore romano, chiamato alle
armi nel giugno 1915.
ENTRATO in zona di guerra il 2
ottobre,fuassegnatoairiforni-
menti delle truppe sotto il Sa-
botino. Il 17 luglio si unì a una
compagnia di zappatori a Pla-
va,dove restòquattromesi, la-
vorandogiornoe notte intrin-
cee avanzatissime e trovò la
morte la notte del 23 novem-
bre 1916, a ventidue anni.
Con il suo carisma e la sua
multiforme esperienza d'atto-
re,LucaZingarettidaràsicura-
mente vita a uno spettacolo di
grande livello artistico: farà
sentire la voce di Walter Gio-
rellidimodochetuttipossano
capire quali idee e sensazioni
passassero per la sua mente
mentre cercava di sopravvive-
refraireticolatieilfango,icol-
pidifucileedimortaiocherag-
giungevano le trincee.
LascopertadiGiorellièmeri-
to di Dario Malini che ne ha
fortunosamente ritrovato la
corrispondenza e tratto il li-
bro «Il sorriso dell'obice», un
diario militare che si farà ap-
puntoteatroconiltitolo«Ilco-
lore del piombo» fra i monti
del Tonale per l'interpretazio-
ne di Luca Zingaretti
COSÌ, se le parole e le idee di
Giorelli saranno rivissute e di-
ventate patrimonio comune,
non altrettanto si potrà dire
dei disegni di cui si ha notizia
e che eseguì al fronte: ritratti
dei compagni in maggioran-
za, ma anche paesaggi, nessu-
no dei quali è sopravvissuto:
peccatoperchèinqueilavoriil
giovane artista-soldato roma-
no rappresentava un mondo
dove la violenza era pari solo
allamancanzadisensodiquel
chestava accadendo.•
L’autore
èmortosulfronte
il23novembre
de3l1916
asoliventidue
anni
Una tranquilla serata «chill
out» per smaltire le «fatiche»
di un lungo weekend di musi-
ca: si conclude così la XIV edi-
zione di Arena Sonica, festival
musicale ormai immancabile
dell’estate bresciana organiz-
zato anche quest’anno dal cir-
coloArciFavoledelSolall’Are-
na Parco Castelli di Brescia.
Cominciata giovedì, la rasse-
gnachiudequestaseraall’inse-
gna del blues rurale di Cek
Franceschetti, in scena in ver-
sione one man band per un
aperitivoacusticoinprogram-
ma a partire dalle 19: l’ingres-
so resta gratuito.
Cek Franceschetti si è fatto
conoscereintuttalaprovincia
(e anche oltre) come leader e
frontmandeiCekDeLuxe,for-
mazione rock-blues bresciana
moltoapprezzatadagliestima-
tori del genere e formata con
PietromariaTisieCarloPoddi-
ghe.
Attivo dal 2007, il gruppo ha
debuttato l’anno successivo
con l’album «Hangin’ Bags»:
lavoro che tra l’altro ha porta-
to il gruppo ad esibirsi su vari
palcoscenici ed anche negli
Usa, grazie alla vittoria di Cek
all’I.B.C.diMemphis, dove si è
distinto fra ben 60 concorren-
ti. Da qui un viaggio con con-
certi a Memphis, Indianola,
New Orleans, Austin ed anche
a Sault Ste in Canada.
La band ha anche prodotto
in seguito un secondo lavoro
intitolato «Royal Rumble»,
che mischia antiche passioni
blues e hard-rock a sfumature
psichedeliche,secondoidetta-
midiunostilechedalvivo tro-
va la sua dimensione espressi-
va ideale.
Da un paio d’anni France-
schetti ha cominciato ad esi-
birsi anche in versione «one
mand band», presentandosi
solo sul palco armato unica-
mente di chitarra acustica, ar-
monicaepercussionioltreche
un repertorio maggiormente
legato alle radici del blues più
tradizionale. •C.A.
Alle 21 alla Rocca Visconte di
Lonato per «Stelle su Lona-
to», Enzo Iacchetti porta in
scena lo spettacolo «Troppa
salute».
Iltitoloèquellodiunvecchio
spettacolo di Iachetti, del ’91
per l’esattezza. Ovviamente
quella proposta è una rilettu-
raattualizzatadiquellacarrel-
lata di personaggi strampala-
ti.
Originario di Castelleone in
provinciadiCremona,Iacchet-
ti inizia la professione di atto-
re comico nel 1979 al Derby
Club di Milano. Fino al 1985
frequentaillocaleconassidui-
tà,mettendoinscenaspettaco-
li con Francesco Salvi, Giorgio
Faletti, Walter Valdi, Giobbe
Covatta,MalandrinoeVeroni-
ca,I Gatti di Vicolo Miracoli.
In televisione, fino ai primi
anni novanta, lavora in nume-
rosissime trasmissioni, ma il
vero lancio nasce al Maurizio
Costanzo Show dove il comico
presenta le sue «canzoni bon-
sai» che raccolse in un album
nel 1991.
La grandissima popolarità,
però,arrivacon«Striscialano-
tizia», che conduce (alternan-
do questo ad altre attività) dal
1994inunriuscitissimosodali-
zio insieme ad Ezio Greggio.
Non ha abbandonato, co-
munque, l’attività teatrale e
quellacinematografica.
Ingresso libero.•
Nistoc 2014 chiude sotto il se-
gno del country-punk «made
in Bs»: saranno infatti i bre-
scianiHellSpetafornirelaco-
lonnasonoraperlaseratacon-
clusiva della piccola Wood-
stock del lago d’Iseo, che que-
st’anno ha celebrato la sua XI-
II edizione dedicandola alla
memoriadiRayCharles.L’ulti-
moappuntamentonell’anfite-
atro naturale di Nistisino di
Sulzano è fissato per le 21, con
ingresso come sempre libero.
A guadagnarsi il palco sarà
quindi questa affollata forma-
zionepresentesullesceneloca-
lidall’invernodel2011efonda-
tadaFedericoCantaboni(can-
tante e chitarrista acustico)
conNiccolòPapini (che suona
ilbanjo):laline upasei ècom-
pletatadaMattiaCatBertolas-
si alla batteria, Federico Gua-
rienti alla chitarra elettrica,
Pietro Ettore Gozzini al basso
e Simone Grazioli al mandoli-
no.
Findall’inizioilloroobbietti-
vo è stato quello di dedicarsi
ad un sound non particolar-
mente diffuso nel panorama
alt-rock italiano, ovvero il co-
siddetto country-punk, gene-
re che prevede per l’appunto
unariletturainchiavepartico-
larmente energica ed irruente
dellatradizionepopolareame-
ricana.
Seguendol’ispirazionedinu-
mi tutelari come Hank Wil-
liams III o Johnny Cash, gli
Hell Spet non hanno perso
tempo, e dopo solo tre mesi
dalla fondazione, hanno pub-
blicatoilloroprimodisco«Re-
volvHell». Sette mesi dopo, il
gruppo non ha saputo resiste-
re ed ha realizzato un secondo
album intitolato «Country
thunder is coming». Grazie a
questi due lavori, l’attività live
siènotevolmenteinfittita,por-
tando la band ad esibirsi an-
che al di fuori dei confini pro-
vinciali. Nell’estate del 2013 è
arrivatoilterzocd«TomyDar-
ling»,ed orailsestettoannun-
cia sul proprio profilo Face-
bookunnuovoepdimateriale
ineditointitolato«NeverBefo-
re». •C.A.
LucaZingarettistamattinaaCostadiCasaMadreper«Passinellaneve»
MOMPIANO.UltimogiornodiArenaSonica
CekFranceschetti
onemanband
perilvecchioblues
EnzoIacchettistaserainscenaaLonato
GiancarloChiari
Si conclude oggi con oltre no-
ve ore di spettacoli, dalle 10 al-
le12,30edalle17amezzanotte
il Busker Festival che ha riem-
pito di spettatori Sarnico e le
aree a lago di Paratico. Solo
tuoni e lampeggi in distanza
hanno indotto dopo le 23 par-
te del pubblico a lasciare il la-
go per sfuggire alla pioggia,
che non è arrivata: la folla sui
lungo lago dei due paesi ha
confermatoilfascinodellama-
nifestazione degli artisti di
stradachehannooffertomusi-
caeacrobazie,teatroecomme-
dia, magia e cartomanzia e
clownerie capaci di far ridere
non solo i più piccoli, ma an-
che i grandi, coinvolgendo gli
spettatoriconsemplicitàeiro-
nia, come il duo canadese dei
Dudescheinbiciclettaviaggia-
no in piedi sul manubrio e sul
monociclo uno sopra l’altro
contre fiaccole.
Oggi, meteo permettendo, il
festival inizia alle 10 offrendo
circa 90 spettacoli fino a dopo
mezzanotte,coniltruckregio-
nalediLombardiaversoExpo,
a due passi dal ponte sull’O-
glio che collega i due paesi,
che per la prima volta presen-
taiquattroassisucuisisvilup-
pa la manifestazione milane-
se che il prossimo anno colle-
gheràilBuskeradunamanife-
stazione internazionale.
DaParaticoa Sarnicolagior-
nata di chiusura offrirà il me-
glio del festival, con artisti di
stradacapacidimettereinsce-
na nevrosi contemporanee,
daltelefoninocherompelavi-
ta di coppia, ma anche costru-
zionifantastichefacendoride-
re anche con oggetti di tutti i
giorni. Gli organizzatori, sod-
disfatti per i primi due giorni,
ora fanno preghiere al dio del-
la pioggia per chiudere in bel-
lezza e preparare l’edizione
del 2015.•
SARNICOEPARATICO.Noveoredispettacoli
Unaveramaratona
nell’ultimogiorno
delBuskerFestival
HellSpetinconcerto
Ilpopolareattorerivivrà
leemozionideimilitariintrincea
attraversolacorrispondenza
delpittore-soldatoWalterGiorelli
CekFranceschetti
Dopolavittoriaall’I.R.C.diMemphis
sièfattoconoscerenegliUsa
IlBuskerFestival
Verràselezionatoilmeglio
dellepresenzeallarassegna
BRESCIAOGGI
Domenica 3 Agosto 2014 Spettacoli 41

More Related Content

What's hot

MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
Giuseppe Epifania
 
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Diario Legnanese
 
Opuscolo tjf2019
Opuscolo tjf2019Opuscolo tjf2019
Opuscolo tjf2019
pantaleoromano
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
martina cherubini
 
Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
martina cherubini
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
Agenda eventi giugno 2013
Agenda eventi giugno 2013Agenda eventi giugno 2013
Agenda eventi giugno 2013
Comunicatecivi
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
alessandrogemo
 

What's hot (9)

MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
 
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
Ecoistituto valle del ticino 25 solstizio d'estate 24_25_26 06 2016
 
Opuscolo tjf2019
Opuscolo tjf2019Opuscolo tjf2019
Opuscolo tjf2019
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
 
Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
Agenda eventi giugno 2013
Agenda eventi giugno 2013Agenda eventi giugno 2013
Agenda eventi giugno 2013
 
Cs mc comb
Cs   mc combCs   mc comb
Cs mc comb
 
De andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3CDe andrè gr.4 3C
De andrè gr.4 3C
 

Viewers also liked

HGM micro powder grinder mill
HGM micro powder grinder mill HGM micro powder grinder mill
HGM micro powder grinder mill
zhao jessie
 
Booklet aiesec-edison-september
Booklet aiesec-edison-septemberBooklet aiesec-edison-september
Booklet aiesec-edison-septemberGigi Su
 
Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"
Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"
Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"
Fundación Banco Santander
 
AppointmentScheduling presentation
AppointmentScheduling presentationAppointmentScheduling presentation
AppointmentScheduling presentation
Rucha Kanetkar
 
TOOLSAFE PROFILE 1
TOOLSAFE PROFILE 1TOOLSAFE PROFILE 1
TOOLSAFE PROFILE 1CLAUDE DAVID
 
Supertech capetown
Supertech capetownSupertech capetown
Supertech capetown
Tech Support
 
Grauwe klauwier powerpoint
Grauwe klauwier powerpointGrauwe klauwier powerpoint
Grauwe klauwier powerpointArie Yuri Bakker
 
slideshow2014
slideshow2014slideshow2014
slideshow2014
JunebugVT
 

Viewers also liked (10)

HGM micro powder grinder mill
HGM micro powder grinder mill HGM micro powder grinder mill
HGM micro powder grinder mill
 
Booklet aiesec-edison-september
Booklet aiesec-edison-septemberBooklet aiesec-edison-september
Booklet aiesec-edison-september
 
Final proj
Final projFinal proj
Final proj
 
Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"
Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"
Texto comisaria "Cranford Collection. Out of the House"
 
afzal approval
afzal approvalafzal approval
afzal approval
 
AppointmentScheduling presentation
AppointmentScheduling presentationAppointmentScheduling presentation
AppointmentScheduling presentation
 
TOOLSAFE PROFILE 1
TOOLSAFE PROFILE 1TOOLSAFE PROFILE 1
TOOLSAFE PROFILE 1
 
Supertech capetown
Supertech capetownSupertech capetown
Supertech capetown
 
Grauwe klauwier powerpoint
Grauwe klauwier powerpointGrauwe klauwier powerpoint
Grauwe klauwier powerpoint
 
slideshow2014
slideshow2014slideshow2014
slideshow2014
 

Similar to Bresciaoggi 3.8.14

Luglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti GiugnoLuglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti Giugno
Seduzione
 
Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
Fredy Conrad
 
TJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdfTJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Cs mood indiego_rassegnamusicaindipendente
Cs mood indiego_rassegnamusicaindipendenteCs mood indiego_rassegnamusicaindipendente
Cs mood indiego_rassegnamusicaindipendente
redazione gioianet
 
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
Venerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè clubVenerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè club
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
redazione gioianet
 
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Blue Alma
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Raul Gabriel
 
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
Quotidiano Piemontese
 
Cs servillo girotto mangalavite
Cs   servillo girotto mangalaviteCs   servillo girotto mangalavite
Cs servillo girotto mangalaviteredazione gioianet
 
Cs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossini
Cs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossiniCs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossini
Cs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossini
redazione gioianet
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
Francesco Malcangio
 
Natale nelle grotte
Natale nelle grotte Natale nelle grotte
Natale nelle grotte
redazione gioianet
 

Similar to Bresciaoggi 3.8.14 (20)

Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014Comunicato stampa nojarella 2014
Comunicato stampa nojarella 2014
 
Luglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti GiugnoLuglio suona bene Concerti Giugno
Luglio suona bene Concerti Giugno
 
Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014Programma torino jazz festival tjf 2014
Programma torino jazz festival tjf 2014
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
 
TJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdfTJF23_programma_web.pdf
TJF23_programma_web.pdf
 
Cs mood indiego_rassegnamusicaindipendente
Cs mood indiego_rassegnamusicaindipendenteCs mood indiego_rassegnamusicaindipendente
Cs mood indiego_rassegnamusicaindipendente
 
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
Venerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè clubVenerdi 25 marzo    tre allegri ragazz i morti, inumani tour   demodè club
Venerdi 25 marzo tre allegri ragazz i morti, inumani tour demodè club
 
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
Gazzetta del mezzogiorno - I Bluealma col rock sinfonico nel solco leggendari...
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Fausto leali
Fausto lealiFausto leali
Fausto leali
 
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBrokerZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
ZERO Festival Beer per il Museo del Grande Torino - uBroker
 
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori GabrielGiornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
Giornale umbria 26:04:2014 Dottori Gabriel
 
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
Schede artisti torino jazz festival tjf 2014
 
Cs servillo girotto mangalavite
Cs   servillo girotto mangalaviteCs   servillo girotto mangalavite
Cs servillo girotto mangalavite
 
Cs terraro ss bruxelles
Cs   terraro ss bruxellesCs   terraro ss bruxelles
Cs terraro ss bruxelles
 
Cs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossini
Cs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossiniCs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossini
Cs rockerella il documentario_17.12.2016_teatro rossini
 
Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'Interv.JERRY.CALA'
Interv.JERRY.CALA'
 
Presentazione Eventi
Presentazione EventiPresentazione Eventi
Presentazione Eventi
 
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
La repubblica - La bella estate del Parenti con 70.000 presenza
 
Natale nelle grotte
Natale nelle grotte Natale nelle grotte
Natale nelle grotte
 

Bresciaoggi 3.8.14

  • 1. SARNICO DUEAPPUNTAMENTI ALSEBINO SUMMERFESTIVAL Due gli appuntamenti in programmaoggiperilSebi- no Summer Festival: il pri- mo stamattina a Sarnico, il secondoquestaseraaTaver- nolaBergamasca.Stamatti- na alle 11 l’appuntamento a Sarnico è al ristorante «Da Luca»”perl’ultimoAperiti- vointitolato«Inviaggioper laMusica»,curato dalvioli- nista albanese Paçalin Zef Pavaci.Ilsecondoappunta- mento è stasera alle 21 per i Concerti Classici nella Pie- ve di San Pietro a Tavernola Bergamasca:solistialsasso- fonoMarioMarzielasuaal- lieva Caterina Villari, che coniMusicidiParmainter- preteranno brani di Glazu- nov, Galliano, Piazzolla, Gardel, Girotto e Iturralde. Il concerto sarà preceduto, alle20.30,da unavisitagui- data gratuita alla Pieve di San Pietro a cura di Rosa Facchi. CISANO MATTEO OLEOTTO ALLLA FONDAZIONE COMINELLI Alle 11 alla Fondazione Raf- faeleCominelliinviaSanta- bona9diCisanodiSanFeli- ceperilFilmfestivaldelGar- daincontroconMatteoOle- otto regista di «Zoran, il mio nipote scemo» inter- pretato dal bravissimo Giu- seppe Battisto e ambienta- to in un piccolo paese della provincia friulana. ALPASSODELTONALE.StamattinailprimoappuntamentoallaBaraccadelleFortificazioniaCostadiCasaMadre Ilcoloredelpiombo,Zingaretti apreinquota«Passinellaneve» LONATO.AllaRoccaVisconteaperlarassegna«StellesuLonato» Salute?RieccoIacchetti NISTISINODISULZANO.LapiccolaWoodstockdedicataaRayCharles HellSpetchiudonoNistoc brevi Fausto Bona Inizia stamattina alle 8,30 la nona edizione di «Passi nella neve-Teatro,Racconti,Vociin Adamello», nata da un'idea di Carla Bino, Francesco Gheza, GiancarloMaculottiepromos- sa dai comuni di Ponte di Le- gno e di Temù, insieme all' Unione Comuni di Alta Valle Camonica,conladirezionear- tistica di Vittorio Pedrali, ma- nifestazionela cui originale fi- sionomiasìètalmenteconsoli- data nel tempo e nei successi riscossi via via tramite le reci- te di Marco Paolini, Luigi Lo Cascio,SergioRubini,Alessan- dro Baricco, Gigi De Luca, Pa- mela Villoresi, Fabrizio Gifu- ni, Fabrizio Bentivoglio, per non citarne che alcuni, da po- tersi permettere un colpo di scena come il cambiamento della scenografia naturale che faràdasfondoallaperforman- ce d'attore del popolarissimo e simpatico Luca Zingaretti. Non vedremo più, come ne- glianniprecedenti,unserpen- tone variopinto di persone di ogni età salire i tornanti della mulattieracheconducedaCa- se di Viso alla conca del Mon- tozzo e al rifugio Bozzi: tutti questi amanti della monta- gna, del teatro, della letteratu- ra ispirata alla Grande Guer- ra, si recheranno quest'anno alpassodelTonale,s'incammi- neranno verso la chiesetta dei frati del Tonale e raggiunge- ranno poi, dopo un'ora e tre quarticircadicammino,lapia- na della Baracca delle Fortifi- cazioni,aCostadiCasamadre, dove cercheranno di sedersi il menoscomodamente possibi- le per terra ed aspetteranno che Zingaretti salga sul palco ed inizi a leggere, interpreta- re, dar voce alle considerazio- ni espresse nelle sue lettere da Walter Giorelli, classe 1984, pittore romano, chiamato alle armi nel giugno 1915. ENTRATO in zona di guerra il 2 ottobre,fuassegnatoairiforni- menti delle truppe sotto il Sa- botino. Il 17 luglio si unì a una compagnia di zappatori a Pla- va,dove restòquattromesi, la- vorandogiornoe notte intrin- cee avanzatissime e trovò la morte la notte del 23 novem- bre 1916, a ventidue anni. Con il suo carisma e la sua multiforme esperienza d'atto- re,LucaZingarettidaràsicura- mente vita a uno spettacolo di grande livello artistico: farà sentire la voce di Walter Gio- rellidimodochetuttipossano capire quali idee e sensazioni passassero per la sua mente mentre cercava di sopravvive- refraireticolatieilfango,icol- pidifucileedimortaiocherag- giungevano le trincee. LascopertadiGiorellièmeri- to di Dario Malini che ne ha fortunosamente ritrovato la corrispondenza e tratto il li- bro «Il sorriso dell'obice», un diario militare che si farà ap- puntoteatroconiltitolo«Ilco- lore del piombo» fra i monti del Tonale per l'interpretazio- ne di Luca Zingaretti COSÌ, se le parole e le idee di Giorelli saranno rivissute e di- ventate patrimonio comune, non altrettanto si potrà dire dei disegni di cui si ha notizia e che eseguì al fronte: ritratti dei compagni in maggioran- za, ma anche paesaggi, nessu- no dei quali è sopravvissuto: peccatoperchèinqueilavoriil giovane artista-soldato roma- no rappresentava un mondo dove la violenza era pari solo allamancanzadisensodiquel chestava accadendo.• L’autore èmortosulfronte il23novembre de3l1916 asoliventidue anni Una tranquilla serata «chill out» per smaltire le «fatiche» di un lungo weekend di musi- ca: si conclude così la XIV edi- zione di Arena Sonica, festival musicale ormai immancabile dell’estate bresciana organiz- zato anche quest’anno dal cir- coloArciFavoledelSolall’Are- na Parco Castelli di Brescia. Cominciata giovedì, la rasse- gnachiudequestaseraall’inse- gna del blues rurale di Cek Franceschetti, in scena in ver- sione one man band per un aperitivoacusticoinprogram- ma a partire dalle 19: l’ingres- so resta gratuito. Cek Franceschetti si è fatto conoscereintuttalaprovincia (e anche oltre) come leader e frontmandeiCekDeLuxe,for- mazione rock-blues bresciana moltoapprezzatadagliestima- tori del genere e formata con PietromariaTisieCarloPoddi- ghe. Attivo dal 2007, il gruppo ha debuttato l’anno successivo con l’album «Hangin’ Bags»: lavoro che tra l’altro ha porta- to il gruppo ad esibirsi su vari palcoscenici ed anche negli Usa, grazie alla vittoria di Cek all’I.B.C.diMemphis, dove si è distinto fra ben 60 concorren- ti. Da qui un viaggio con con- certi a Memphis, Indianola, New Orleans, Austin ed anche a Sault Ste in Canada. La band ha anche prodotto in seguito un secondo lavoro intitolato «Royal Rumble», che mischia antiche passioni blues e hard-rock a sfumature psichedeliche,secondoidetta- midiunostilechedalvivo tro- va la sua dimensione espressi- va ideale. Da un paio d’anni France- schetti ha cominciato ad esi- birsi anche in versione «one mand band», presentandosi solo sul palco armato unica- mente di chitarra acustica, ar- monicaepercussionioltreche un repertorio maggiormente legato alle radici del blues più tradizionale. •C.A. Alle 21 alla Rocca Visconte di Lonato per «Stelle su Lona- to», Enzo Iacchetti porta in scena lo spettacolo «Troppa salute». Iltitoloèquellodiunvecchio spettacolo di Iachetti, del ’91 per l’esattezza. Ovviamente quella proposta è una rilettu- raattualizzatadiquellacarrel- lata di personaggi strampala- ti. Originario di Castelleone in provinciadiCremona,Iacchet- ti inizia la professione di atto- re comico nel 1979 al Derby Club di Milano. Fino al 1985 frequentaillocaleconassidui- tà,mettendoinscenaspettaco- li con Francesco Salvi, Giorgio Faletti, Walter Valdi, Giobbe Covatta,MalandrinoeVeroni- ca,I Gatti di Vicolo Miracoli. In televisione, fino ai primi anni novanta, lavora in nume- rosissime trasmissioni, ma il vero lancio nasce al Maurizio Costanzo Show dove il comico presenta le sue «canzoni bon- sai» che raccolse in un album nel 1991. La grandissima popolarità, però,arrivacon«Striscialano- tizia», che conduce (alternan- do questo ad altre attività) dal 1994inunriuscitissimosodali- zio insieme ad Ezio Greggio. Non ha abbandonato, co- munque, l’attività teatrale e quellacinematografica. Ingresso libero.• Nistoc 2014 chiude sotto il se- gno del country-punk «made in Bs»: saranno infatti i bre- scianiHellSpetafornirelaco- lonnasonoraperlaseratacon- clusiva della piccola Wood- stock del lago d’Iseo, che que- st’anno ha celebrato la sua XI- II edizione dedicandola alla memoriadiRayCharles.L’ulti- moappuntamentonell’anfite- atro naturale di Nistisino di Sulzano è fissato per le 21, con ingresso come sempre libero. A guadagnarsi il palco sarà quindi questa affollata forma- zionepresentesullesceneloca- lidall’invernodel2011efonda- tadaFedericoCantaboni(can- tante e chitarrista acustico) conNiccolòPapini (che suona ilbanjo):laline upasei ècom- pletatadaMattiaCatBertolas- si alla batteria, Federico Gua- rienti alla chitarra elettrica, Pietro Ettore Gozzini al basso e Simone Grazioli al mandoli- no. Findall’inizioilloroobbietti- vo è stato quello di dedicarsi ad un sound non particolar- mente diffuso nel panorama alt-rock italiano, ovvero il co- siddetto country-punk, gene- re che prevede per l’appunto unariletturainchiavepartico- larmente energica ed irruente dellatradizionepopolareame- ricana. Seguendol’ispirazionedinu- mi tutelari come Hank Wil- liams III o Johnny Cash, gli Hell Spet non hanno perso tempo, e dopo solo tre mesi dalla fondazione, hanno pub- blicatoilloroprimodisco«Re- volvHell». Sette mesi dopo, il gruppo non ha saputo resiste- re ed ha realizzato un secondo album intitolato «Country thunder is coming». Grazie a questi due lavori, l’attività live siènotevolmenteinfittita,por- tando la band ad esibirsi an- che al di fuori dei confini pro- vinciali. Nell’estate del 2013 è arrivatoilterzocd«TomyDar- ling»,ed orailsestettoannun- cia sul proprio profilo Face- bookunnuovoepdimateriale ineditointitolato«NeverBefo- re». •C.A. LucaZingarettistamattinaaCostadiCasaMadreper«Passinellaneve» MOMPIANO.UltimogiornodiArenaSonica CekFranceschetti onemanband perilvecchioblues EnzoIacchettistaserainscenaaLonato GiancarloChiari Si conclude oggi con oltre no- ve ore di spettacoli, dalle 10 al- le12,30edalle17amezzanotte il Busker Festival che ha riem- pito di spettatori Sarnico e le aree a lago di Paratico. Solo tuoni e lampeggi in distanza hanno indotto dopo le 23 par- te del pubblico a lasciare il la- go per sfuggire alla pioggia, che non è arrivata: la folla sui lungo lago dei due paesi ha confermatoilfascinodellama- nifestazione degli artisti di stradachehannooffertomusi- caeacrobazie,teatroecomme- dia, magia e cartomanzia e clownerie capaci di far ridere non solo i più piccoli, ma an- che i grandi, coinvolgendo gli spettatoriconsemplicitàeiro- nia, come il duo canadese dei Dudescheinbiciclettaviaggia- no in piedi sul manubrio e sul monociclo uno sopra l’altro contre fiaccole. Oggi, meteo permettendo, il festival inizia alle 10 offrendo circa 90 spettacoli fino a dopo mezzanotte,coniltruckregio- nalediLombardiaversoExpo, a due passi dal ponte sull’O- glio che collega i due paesi, che per la prima volta presen- taiquattroassisucuisisvilup- pa la manifestazione milane- se che il prossimo anno colle- gheràilBuskeradunamanife- stazione internazionale. DaParaticoa Sarnicolagior- nata di chiusura offrirà il me- glio del festival, con artisti di stradacapacidimettereinsce- na nevrosi contemporanee, daltelefoninocherompelavi- ta di coppia, ma anche costru- zionifantastichefacendoride- re anche con oggetti di tutti i giorni. Gli organizzatori, sod- disfatti per i primi due giorni, ora fanno preghiere al dio del- la pioggia per chiudere in bel- lezza e preparare l’edizione del 2015.• SARNICOEPARATICO.Noveoredispettacoli Unaveramaratona nell’ultimogiorno delBuskerFestival HellSpetinconcerto Ilpopolareattorerivivrà leemozionideimilitariintrincea attraversolacorrispondenza delpittore-soldatoWalterGiorelli CekFranceschetti Dopolavittoriaall’I.R.C.diMemphis sièfattoconoscerenegliUsa IlBuskerFestival Verràselezionatoilmeglio dellepresenzeallarassegna BRESCIAOGGI Domenica 3 Agosto 2014 Spettacoli 41