SlideShare a Scribd company logo
Negli anni ’80 e ’90 si registrano piccoli ampliamenti e alcune nuove realizzazioni, come ad esempio le costruzioni sorte a fianco dell’ex Macello e dietro l’Istituto di Anatomia, destinati a nuovi uffici, ambulatori universitari e aule didattiche. Infine, ricordiamo la trasformazione dell’edificio  n. 12 (ex cucine, ora Divisione pediatrica). 1976 – Pianta dell’Arcispedale
1913- Ex Macello comunale (Archivio Alberto Cavallaroni) 1940 c.- Ex Macello comunale (Fototeca comunale di Ferrara) Ex Macello comunale Nella prima metà del XIX secolo era presente un fabbricato adibito a macello. Risale al 1869 il progetto di ampliamento dell’edificio originario primitivo con i due grandi fabbricati retrostanti, utilizzati per il ricovero e la successiva macellazione del bestiame. Nella seconda metà dell’Ottocento il complesso assume l’assetto planimetrico attuale, mentre nel ‘900 è stato oggetto di varie ristrutturazioni e trasformazioni, fino ad essere adibito a sede dell’Azienda municipalizzata AMSEFC e a nuovi uffici e ambulatori universitari.

More Related Content

What's hot

Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
Roberta Bosco
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
Camera di Commercio di Pisa
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
Camera di Commercio di Pisa
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerraarticolo9
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (6)

Vino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzatoVino da Gesù strizzato
Vino da Gesù strizzato
 
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
S. Balestri e M. Saliba - Introduzione al Sistema Museale di Ateneo dell'Univ...
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
 
*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra*us13121 Colori di Guerra
*us13121 Colori di Guerra
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materialiL'architettura del ferro e dei nuovi materiali
L'architettura del ferro e dei nuovi materiali
 

Arcispedale S. Anna: gli anni 80 e 90

  • 1. Negli anni ’80 e ’90 si registrano piccoli ampliamenti e alcune nuove realizzazioni, come ad esempio le costruzioni sorte a fianco dell’ex Macello e dietro l’Istituto di Anatomia, destinati a nuovi uffici, ambulatori universitari e aule didattiche. Infine, ricordiamo la trasformazione dell’edificio n. 12 (ex cucine, ora Divisione pediatrica). 1976 – Pianta dell’Arcispedale
  • 2. 1913- Ex Macello comunale (Archivio Alberto Cavallaroni) 1940 c.- Ex Macello comunale (Fototeca comunale di Ferrara) Ex Macello comunale Nella prima metà del XIX secolo era presente un fabbricato adibito a macello. Risale al 1869 il progetto di ampliamento dell’edificio originario primitivo con i due grandi fabbricati retrostanti, utilizzati per il ricovero e la successiva macellazione del bestiame. Nella seconda metà dell’Ottocento il complesso assume l’assetto planimetrico attuale, mentre nel ‘900 è stato oggetto di varie ristrutturazioni e trasformazioni, fino ad essere adibito a sede dell’Azienda municipalizzata AMSEFC e a nuovi uffici e ambulatori universitari.