SlideShare a Scribd company logo
1 of 133
Download to read offline
Regione Siciliana
Dipartimento regionale della famiglia, delle politiche
                sociali e delle autonomie locali



                A c c or d o d i P r og r a m m a Q u a d r o
        “Recupero della Marginalità Sociale e Pari
                           Opportunità”




II Report di valutazione: Analisi di alcuni casi eccellenti
   Contrasto della marginalità sociale e riqualificazione degli spazi.
    Viaggio tra la Lapara della poesia, i ceci di Enna e i microcrediti


                             Ge n n a i o 2 0 0 7



Scaricabile:http://www.cevas.it/casi/index.htm                        1
Nota introduttiva


         La valutazione dell’Accordo di Programma Quadro “Recupero della Marginalità
Sociale e Pari opportunità è stata frutto di un lavoro condotto per oltre un anno da
esperti di Sviluppo Italia S.p.A. e Sviluppo Italia Sicilia S.p.A., con il contributo di
dirigenti e funzionari delle strutture regionali e con il supporto di alcuni esperti di
settore, nell’ambito delle attività di supporto previste dal Programma Operativo
Supporto alle Regioni per il miglioramento della capacità e della qualità della
Committenza Pubblica, finanziato con delibera CIPE n. 62/03, gestito dal MEF-DPS.



               Il “II Report di valutazione: Analisi di alcuni casi eccellenti. Contrasto della
marginalità sociale e riqualificazione degli spazi. Viaggio tra la lapara della poesia, i ceci
     di Enna e i microcrediti” è stato svolto grazie al lavoro della dott.ssa Liliana Leone1,
                     autrice del rapporto e coordinatrice della ricerca valutativa.




1
    Consulente e valutatrice di programmi, progetti e servizi nell’ambito delle politiche sociali e sociosanitarie.

                                                                                                                      2
INDICE


        NOTA INTRODUTTIVA .................................................................................... 2
        PREMESSA...................................................................................................... 5
        I SEZIONE: IL PROGRAMMA E IL DISEGNO DI VALUTAZIONE.................. 7
        1     LA TEORIA DEL PROGRAMMA SOTTESA ALL’APQ ............................ 8
  1.1        Gli strumenti amministrativi e le risorse economiche .................................................................. 11
  1.2        Equità nell’allocazione delle risorse: bisogni territoriali e distribuzione dei progetti .............. 12
  1.3        Descrizione dei quesiti di valutazione........................................................................................... 16
  1.4        Selezione dei casi di studio e tecniche di analisi dei casi............................................................16

        II SEZIONE: L’ANALISI DEI CASI ................................................................ 20
        2     CASO: VIVERE PALERMO. DAL MEDITERRANEO A BORGONUOVO
              21
  2.1        Descrizione del caso........................................................................................................................ 21
  2.2        Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 23
  2.3        La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 29

    3 CASO: ALFABETI DI COMUNITA’. CERCANDO BELLEZZA E
LIBERAZIONE ........................................................................................................ 36
  3.1        Descrizione del caso........................................................................................................................ 36
  3.2        Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 44
  3.3        Il sotto progetto di Gela: l’adozione sociale delle famiglie .......................................................... 46
  3.4        Il sottoprogetto di Enna: i ceci del terreno confiscato ................................................................. 49
  3.5        La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 52

        4     CASO: TERRE DI FRONTIERA .............................................................. 57
  4.1        Descrizione del caso........................................................................................................................ 57
  4.2        Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 60
  4.3        La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 64

        5     CASO: UN POSTO AL SOLE.................................................................. 69
  5.1        Descrizione del caso........................................................................................................................ 69
  5.2        Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 73
  5.3        La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 77

        6     CASO: RADICI......................................................................................... 82
  6.1        1.1 Descrizione del caso.................................................................................................................. 82
  6.2        Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 85
  6.3        La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 88

        7     CASO: GIOVANI INSIEME ...................................................................... 90
  7.1        Descrizione del caso........................................................................................................................ 90
  7.2        Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 91
  7.3        La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 95

        8     CASO: PERCORSI DI INTEGRAZIONE COMUNE DI GELA ................. 98
  8.1        Descrizione del caso........................................................................................................................ 98
  8.2        Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale......................................................................... 100
  8.3        La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ..................................... 103

        III SEZIONE: CONCLUSIONI E LEZIONI .................................................... 108
        9     PREMESSA ........................................................................................... 109
        10        SPECIFICITÀ DELLO STRUMENTO E INNOVATIVITÀ DELL’APQ. 110


                                                                                                                                                         3
11   L’ARCHITETTURA DELL’APQ. QUALE NESSO TRA STRATEGIE,
OBIETTIVI E STRUTTURA DEL PROGRAMMA? ............................................... 111
  11.1        Quali leve si garantiscono per orientare le strategie degli attuatori? ....................................... 111
  11.2        Modalità di assistenza e accompagnamento a livello Regionale e locale ................................ 113
  11.3        Disegno del programma e punti forti ........................................................................................... 113
  11.4        Aspetti da supportare nell’impianto dell’APQ ............................................................................. 114

    12    ANALISI DELLE STRATEGIE E DEI MECCANISMI ATTIVATI NEI
CASI DI SUCCESSO ............................................................................................ 116
  12.1        Riqualificazione degli spazi e senso di appartenenza ............................................................... 117
  12.2        Guadagnarsi la fiducia del territorio............................................................................................. 119
  12.3        Dalla conoscenza delle proprie radici storiche all’apertura nei confronti di altre culture....... 119
  12.4        Riqualificazione dei territori e forme espressive: arti visive, poesia, musica e teatro ......... 120
  12.5        Coinvolgimento dei giovani e processi partecipativi: come innescare il desiderio................ 120
  12.6        Lo scambio inter-generazionale: il ruolo degli adulti ‘esperti’................................................... 121
  12.7        Politiche ‘soft’ per la transizione al lavoro ..................................................................................121
  12.8        I progetti personalizzati per l’inserimento lavorativo: la borse lavoro come “dote” ............... 122
  12.9        La contaminazione tra politiche per innovare i modelli di welfare ............................................ 124
  12.10       Partenariati e ruolo dell’Ente locale ............................................................................................. 126

         13        LEZIONI TRATTE DAI CASI .............................................................. 128
  13.1        Fattori comuni ai casi di successo............................................................................................... 128

         ALLEGATI .................................................................................................... 131
    14  RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEI PROGETTI
NELL’AREA PROGETTI CON DONNE VITTIME DI VIOLENZA ......................... 132




                                                                                                                                                   4
Di seguito si espone brevemente la
                                                            struttura e la logica del rapporto.
       Premessa
                                                                  Nella I sezione si ricostruisce la teoria
                                                            del programma e cioè si illustrano i nessi tra
       Il II Report di valutazione intermedia               le    diverse    decisioni    formulate     dal
dell’Accordo       di   Programma       Quadro              programmatore regionale durante il ciclo del
“Recupero della marginalità sociale e pari                  programma e le ipotesi di cambiamento alla
opportunità” (da ora in avanti anche solo                   base del disegno del programma. Si illustra
APQ) è frutto dell’attività di assistenza                   inoltre il disegno di ricerca valutativa che è
sviluppata da Sviluppo Italia, su richiesta                 stato adottato, la metodologia adottata nella
della Regione Siciliana, nell’ambito del                    case analysis e ed i quesiti valutativi a cui
Programma Operativo “Supporto alle Regioni                  esso intendeva rispondere.
per il miglioramento della capacità e della
qualità      della    committenza     pubblica”                    Nella II sezione del rapporto vengono
(Delibera CIPE n. 62/2002), per valutare                    riportati sette casi di studio. Ogni caso viene
l’efficacia e l’impatto delle azioni finanziate             presentato tramite una struttura similare:
dall’APQ. Tale approfondimento è stato                      presentazione del caso e del contesto
svolto da Liliana Leone2 che ha curato tutte                d’attuazione, ruolo dell’APQ, attività e
le fasi della ricerca valutativa ed è autrice               risultati intermedi, strategie d’azione e
del rapporto.                                               meccanismi di intervento ipotizzati dagli
       Questo     lavoro     rappresenta     la             attuatori ed in opera.
prosecuzione logica e l’approfondimento di
un primo rapporto di valutazione sullo                            Nella III e ultima sezione si sviluppa
stesso APQ presentato e discusso in                         una riflessione conclusiva relativamente ai
seminari locali nel giugno 20063. Si è                      punti forti ed alle aree di debolezza del
cercato in questo secondo report di                         processo programmatorio e si esaminano, in
realizzare un approfondimento consapevole                   modo trasversale, alcuni risultati emersi
del fatto che “siamo a metà dell’opera” e                   dall’analisi dei diversi casi e si individuano
che trattandosi di una valutazione “in                      alcune ‘lezioni’ trasferibili.
itinere” abbiamo potuto scorgere le strategie
in azione e alcuni risultati più che gli effetti                    Prima di proseguire vorrei ricordare
finali dell’APQ. Di contro sapendo che alcune               che il lavoro realizzato nel corso della
strategie sono in atto da lungo tempo, e non                valutazione ha beneficiato del prezioso
nascono      tout   court    con   un    nuovo              contributo di molte persone: si tratta di
programma, nella ricostruzione dei casi                     testimoni chiave e stakeholder che tramite
potremo      osservare    alcuni   meccanismi               colloqui, interviste, scambi epistolari e di
operanti sui territori da periodi medio-lunghi              documentazione,       hanno     permesso      di
(circa 10 anni).                                            ricostruire le premesse, la storia e le
                                                            attuazioni presenti nell’APQ e talvolta hanno
                                                            collaborato anche allo sviluppo degli stessi
                                                            strumenti di rilevazione utilizzati nella prima
2
   Esperta di valutazione nell’ambito delle politiche di    fase della ricerca valutativa. Di molti
welfare, responsabile di Studio Cevas di Roma e             contributi e suggerimenti rimane solo una
docente a contratto presso la Facoltà di Sociologia         traccia in questi scritti perché si sono
dell’Università di Roma ‘La Sapienza’,          E mail
leone@cevas.it
                                                            sviluppati nei diversi seminari di restituzione
                                                            e discussione dei risultati dell’APQ (n. 5 da
3
   Leone L., Report di valutazione intermedia dell'A.P.Q.   dicembre     2005      a   novembre       2006)
"Recupero della marginalità sociale e pari opportunità",    organizzati dalla Regione Siciliana e da
Sviluppo Italia- Regione Siciliana, Luglio 2006 (Preleva
file              in              Word                -IT   Sviluppo Italia a Palermo e Catania. Sarebbe
http://www.regione.sicilia.it/famiglia/Content/Norme/2      tuttavia miope non sottolineare l’importanza
006/Report_VALUT_INTER_APQ.doc)          Si tratta del      di tali momenti perché è ferma convinzione
primo report di valutazione intermedia dell'accordo di      di chi scrive che l’anima di un processo di
programma quadro (APQ) stipulato dal Ministero
dell’Economia, dal Dipartimento Pari opportunità della      valutazione non consiste nel supporto
Presidenza Consiglio dei Ministri e dalla Regione           cartaceo identificabile in un report ma nei
Siciliana.                                                  processi di scambio e apprendimento che si
                                                            sviluppano tra le persone e i reticoli di

                                                                                                          5
organizzazioni coinvolti      direttamente     e    12. Angela Scibilia Dipartimento Servizi
indirettamente.                                         Sociali referente APQ, Comune di
                                                        Messina
        Un particolare ringraziamento va a          13. Sindaco Rosario Crocetta, Comune di
Licia Guastella4 del Dipartimento per la                Gela
Famiglia, a Licia Masi ed Emanuele Villa5 del       14. Dirigente Maria Morinello, Comune di
Dipartimento Programmazione della Regione               Gela
Siciliana: sono stati committenti lungimiranti      15. Gabriella Rinzivillo, Referente APQ
che auguro ad ogni valutatore. Ringrazio                servizio sociale del Comune di Gela
Gianluca Micarelli, Viviana Melis e Paola           16. Dirigente Isabella Mastropasqua,
Boffo di Sviluppo Italia (Sede di Roma) che             Ministero della Giustizia –Dipartimento
hanno sostenuto e accompagnato la                       Giustizia Minorile ROMA
sperimentazione di un ‘esercizio valutativo’        17. Rosalba Salierno Referente APQ Per
abbastanza impegnativo e innovativo.                    Centro Giustizia Minorile 4 direttrice USM
                                                        Palermo Uff serv soc minorenni
       Oltre a tutti i referenti dei progetti e i       complesso Malaspina
partner coinvolti nei focus group, e citati in      18. Marianna Malara - Scuole formazione
nota in ciascuno dei casi presentati nella II           personale Dipartimento Giustizia Minorile
Sezione del presente report, ringrazio altre            di Messina
persone che hanno rilasciato delle interviste
ed    hanno    offerto     la   loro    preziosa
collaborazione:                                     Gennaio 2007

1. Salvatore Cernigliaro, Referente                                             Liliana Leone
    regionale APQ Sicurezza per lo sviluppo
    "Carlo Alberto Dalla Chiesa”,
    Dipartimento Programmazione
2. Maria Rosi Lotti, Le Onde Onlus Palermo
3. Luciano D’Angelo, Consorzio Ulisse,
    Palermo
4. Gaetano Giunta, Ecosmed Messina
5. Francesco Di Giovanni, Associazione
    Inventare Insieme Palermo
6. Fabrizio Sigona, Consorzio Il Nodo
    Catania
7. Antonello Faraci, coop. sociale
    Prospettiva, Catania
8. Assessore Cettina Bonomolo, Comune di
    Palermo
9. Assessore alla promozione sociale
    Stefania Gulino, Comune di Catania
10. Claudio Saita, referente APQ al comune
    di Catania
11. Filippo Alessi, Dipartimento Servizi
    Sociali-Comune di Messina – referente
    amministrativo APQ



4
   Referente APQ Marginalità sociale e Pari
Opportunità -Servizio IV Programmazione Socio-
assistenziale e socio-sanitaria Regione Sicilia
5
   Capo servizio Servizio programmazione e
coordinamento dell'attuazione degli interventi
riguardanti risorse umane, ricerca, politiche
trasversali.    Dipartimento  Programmazione
Regione Sicilia
                                                                                                6
I SEZIONE: Il programma e il disegno di
              valutazione




                                          7
8

                                                                   - Priorità C: Sostegno a minori e
                                                             giovani privi di supporto familiare, in
1    La teoria del programma                                 condizioni di disagio sociale, a rischio di
                                                             devianza o già entrati nel circuito penale ai
     sottesa all’APQ                                         fini del reinserimento sociale; accoglienza e
                                                             supporto per minori e donne vittime di
     Le premesse su                cui    si   basa     il   violenza e maltrattamento familiare.8
programma riguardano:
                                                             Tra le motivazioni e i bisogni individuati in
a) la     connessione      tra   fenomeni     di             fase di disegno del programma troviamo:
   marginalità      sociale    e   competitività
   complessiva (in termini strutturali e non                 • La segnalazione di una                 preoccupante
   congiunturali) delle economie locali                        crescita del disagio            e    della devianza
   dovuta all’elevato costo di tali fenomeni                   minorile e giovanile;
   in particolari laddove si coniugano con                   • la constatazione che l’azione di contrasto
   alti tassi di disoccupazione;                               alla illegalità e, più in generale, alla cultura
b) l’inefficacia di misure a carattere                         mafiosa, ha maggiore respiro e può
   formativo e di riqualificazione delle                       raggiungere esiti positivi a lungo termine
   ‘risorse umane’ avulse da “un quadro                        se parte da un intervento preventivo
   più generale di interventi tesi ad                          rivolto alle fasce più giovani;
   affrontare le tematiche della marginalità
                                                             • la convinzione che l’alto tasso di minori e
   e dei meccanismi di esclusione sociale,
                                                               giovani devianti o a rischio imponga una
   considerando anche le implicazioni di
                                                               strategia di recupero basata su un’azione
   contesto complessivo quali la crescita
                                                               di ampia mobilitazione delle famiglie, degli
   sociale delle comunità locali”.
                                                               operatori, dell’associazionismo e delle
       Ricordiamo succintamente che le                         istituzioni.
priorità programmatiche indicate nel testo
                                                             Sottese al ‘disegno’ dell’APQ possiamo
dell’Accordo     di    Programma      Quadro
                                                             chiaramente identificare alcune ipotesi che
‘Marginalità sociale e pari opportunità’ della
Regione Siciliana (anche solo APQ)6 sono:
       - Priorità A: Riqualificazione delle                       4. miglioramento dell’interfaccia tra la polizia
                                                             municipale ed i cittadini, attraverso iniziative formative
aree urbane in condizioni di degrado                         e campagne di sensibilizzazione rivolte in particolare ai
ambientale ed economico con manifestazioni                   temi della legalità e delle pari opportunità.
                                                             8
di disagio sociale, al fine di promuovere il                   Le azioni di riferimento della priorità C) erano:
senso di appartenenza alla comunità in                       1. Comunità di tipo familiare per l’accoglienza
particolare per le fasce giovanili. 7                        temporanea;
                                                             2. Progetti di inserimento socio-lavorativo rivolti a
                                                             minori e giovani che a completamento del percorso
                                                             educativo in           comunità alloggio hanno raggiunto
       6                                                     una maturità ed un          idoneo grado di autonomia, ma
         Accordo di Programma Quadro Recupero                poiché privi di idoneo supporto familiare, necessitano di
della marginalità sociale e pari opportunità tra il          interventi    di    accoglienza      residenziale  (gruppi-
Dipartimento per le Pari Opportunità della                   appartamento) a sostegno di una vita indipendente;
Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero          3. Definizione di percorsi di autonomia, attraverso
dell' economia e delle finanze e la Regione                  azioni di orientamento-formazione e accompagnamento
siciliana, 23/12/2003, p.22.                                 al lavoro, concordati tra Ente locale, azienda USL,
                                                             organismi          rappresentativi del mondo del lavoro e
7
   Ricordiamo che le linee di intervento previste per la     delle realtà cooperativistiche;
priorità A) erano:                                           4. Accompagnamento educativo personalizzato di
      1. animazione territoriale, anche attraverso il        adolescenti e giovani entrati nel circuito penale, volto a
coinvolgimento di risorse umane attive nel territorio,       contrastare l’utilizzo dell’atto illecito come strumento di
volto a sostenere e valorizzare le potenzialità educative    identificazione nel gruppo di “pari” e nel contesto socio-
presenti nelle comunità locali;                              familiare;
      2. attivazione di centri polivalenti intesi come       5. Servizio filtro rivolto a minori e donne in difficoltà in
spazi “laboratorio” con presenze istituzionali del           grado di offrire una prima accoglienza telefonica e
territorio     mirati  a  favorire   la   socializzazione,   prese in carico integrate tra i diversi servizi e risorse,
l’acquisizione e il rispetto delle regole di convivenza      anche del Terzo Settore (ad es. costituzione di gruppi di
civile, la tolleranza;                                       auto-aiuto);
      3. supporto ai gruppi giovanili, espressione del       6. Creazione di “case-rifugio” ad indirizzo segreto per
territorio, volto alla promozione di un associazionismo      minori e donne che hanno subito violenza.
locale, anche attraverso l’affidamento di spazi comuni
(strutture, aree verdi, spazi condominiali);

                                                                                                                       8
9

connettono determinate azioni e misure a                       riappropriazione degli stessi da parte dei
dei cambiamenti attesi9. Nel corso del primo                   giovani, dovrebbero promuovere il senso di
anno di negoziazione del programma alcune                      appartenenza dei giovani alle comunità. In
priorità emergono ed altre possibili finalità e                questa ottica la prevenzione e il contrasto di
sinergie, viceversa, si indeboliscono o                        situazioni di rischio di esclusione sociale si
decadono, tuttavia permangono alcune                           realizza promuovendo la cultura della
scelte strategiche e le idee guida dell’APQ                    normalità, valorizzando il capitale umano e
che possono essere così sintetizzate:                          mettendo in rete le risorse dei singoli e delle
                                                               organizzazioni attive nelle comunità locali.
1.      nella fase iniziale di programmazione
                                                               4.      Il privato sociale nelle sue diverse
è presente una connessione tra politiche a
                                                               forme associazionismo e cooperazione
favore della legalità e politiche di contrasto
                                                               sociale, viene ritenuto un attore chiave e
alla marginalità sociale ed alla devianza
                                                               destinatario, diretto o indiretto (es. acquisto
minorile. È a partire, infatti, dall’APQ
                                                               di servizi formativi previsti nei progetti), di
Sicurezza e Legalità per lo sviluppo ‘Carlo
                                                               quasi la totalità delle risorse dell’APQ: in
Alberto Dalla Chiesa che si inizia nel 2002 a
                                                               ambo le priorità gli organismi del privato
ragionare sulla opportunità di sviluppare
                                                               sociale sono gli attori centrali a cui viene
alcune azioni che confluiranno, in una fase
                                                               affidata l’implementazione del programma.
successiva, in un autonomo APQ. Tale
                                                               Il volontariato è inteso come attore
connessione iniziale, esplicitata all’articolo 2
                                                               propulsore della società civile e in fase di
dell’Accordo di Programma10, in fase di
                                                               bando rappresenta un attore ‘vincolante’ la
implementazione viene recuperata da parte
                                                               cui assenza, o la mancata iscrizione al
di alcuni attuatori locali.
                                                               registro regionale, spiega la maggior parte
2.      Si cerca di sostenere e privilegiare
                                                               dei progetti giudicati non ammissibili.
esperienze in grado di produrre sinergie tra
                                                               Sempre dal bando ricaviamo l’importanza
diverse progettualità presenti sul territorio,
                                                               del volontariato e, nella prima fase, degli
di integrare risorse e         fonti finanziarie
                                                               stessi Centri servizi per il volontariato (3 in
diverse ( es: si veda nel formulario il
                                                               tutta la Regione) a cui viene affidata e
riferimento alle L. 285/97, L. 328/00, DPR
                                                               riconosciuta una funzione di assistenza
309/90).
                                                               tecnica.
3.     In particolare nella priorità A) si                            L’APQ ha una idea base ambiziosa: il
sostengono e promuovono azioni che si                          tema della prevenzione della devianza
inquadrano in un approccio di sviluppo di                      minorile e della legalità viene connesso alla
comunità come: valorizzazione del ruolo                        riqualificazione di spazi urbani, in particolare
degli operatori comuni con potenzialità                        alla riappropriazione di spazi verdi da parte
educative, supporto ai gruppi giovanili e                      di gruppi di giovani, ed allo sviluppo del
promozione di un associazionismo locale,                       tessuto connettivo delle comunità locali.
affidamento        di      spazi      comuni,
                                                                      Secondo il decisore regionale le
sensibilizzazione della polizia municipale. Le
                                                               situazioni di degrado urbano vengono in
azioni di riqualificazione di spazi urbani e
                                                               genere affrontate dai comuni con delle
                                                               politiche abbastanza tradizionali non in
9                                                              grado di rispondere al senso di estraneità
   La ricostruzione della “teoria del programma” è stata
condotta grazie ad una serie di interviste realizzate
                                                               che vivono i minori. Si presume che
dalla valutatrice Liliana Leone nel corso del 2006 con         interventi di ‘riqualificazione dei contesti
alcuni interlocutori chiave della Regione Siciliana            urbani’ e la promozione del senso di
impegnati nella fase di predisposizione dell’APQ. Si           appartenenza alle comunità possano ridurre
ringraziano in particolare: il Dott. Emanuele Villa e la
Dott.ssa Licia Masi del Dipartimento programmazione, il
                                                               fenomeni devianza e marginalità sociale, che
dirigente Dott.ssa Licia Guastella responsabile dell’APQ       strategie    di  coinvolgimento     attivo  e
per l’Assessorato alla famiglia ed alla e politiche sociali.   attivazione non solo delle diverse risorse
10
    Tratto da APQ Art.2 Finalità generali- Ad integrazione     territoriali ma degli stessi giovani, possano
di quanto già definito in sede di Accordo di Programma         rappresentare delle chiavi di successo. Si è
Quadro Sicurezza e legalità per lo sviluppo, (…) il
presente Accordo di Programma Quadro è finalizzato a
                                                               convinti che la percezione di abbandono o
contribuire, (…), alla promozione dell’inclusione sociale      estraneità degli spazi in cui si vive, di non
dei minori e dei giovani attraverso azioni di prevenzione      appartenenza alla comunità come la
e recupero della marginalità sociale, nel rispetto del         mancanza continua del rispetto delle regole
principio delle pari opportunità.

                                                                                                             9
10

elementari di convivenza incentivino il                   tale azione non era prevista) hanno previsto
disimpegno, l’estraneità, la rinuncia al                  la riqualificazione di alcuni spazi. Sappiamo
cambiamento, indeboliscano il confine tra                 inoltre, dai risultati della prima fase di
legale e illegale tra diritto/dovere e                    valutazione (I° Report 2006)12, che tale
concessione di favore, peggiorando la                     intento si è tradotto in effettive attività di
qualità stessa della vita.                                recupero degli spazi, che parte di questi
                                                          spazi sono beni confiscati alla mafia ma che
      Attraverso la riqualificazione, e la
                                                          solo una minima parte dei progetti ha
gestione da parte anche dei giovani, di
                                                          destinato tali spazi ai giovani. Accanto a
determinati spazi urbani si tenta di
                                                          questa idea ‘forte’ il programma intende con
sviluppare forme di appartenenza alla
                                                          la priorità C), gestita direttamente dal
comunità di tipo alternativo a quelle basate
                                                          privato sociale:
sui clan e sulla cultura mafiosa favorendo la
possibilità   di    progettarsi   un    futuro            •      rafforzare il sistema d’offerta rivolto a
(personale e lavorativo) diverso al di là di              target ritenuti a rischio di marginalità
confini e regole fortemente predefinite.                  sociale. I target maggiormente attenzionati
Per    quanto   riguarda    l’intervento  più             in questa priorità –anche se non esclusivi-
                                                          sono    le   donne      vittime   di   violenza
propriamente sociale volto alla prevenzione
e al recupero della marginalità sociale in                intrafamiliare e con esse i minori e i giovani
una logica di pari opportunità, l’APQ si                  coinvolti nel circuito penale minorile o in
propone di porre al centro dell’attenzione la             strutture residenziali per minori che, avendo
condizione minorile e giovanile ed in                     raggiunto la maggiore età, devono in poco
particolare la problematica del disagio e                 tempo ‘sganciarsi dal sistema dei servizi’ e
della devianza minorile e giovanile.                      avviare percorsi di inserimento lavorativo ed
                                                          autonomia abitativa.
        Si tratta di strategie di intervento e
ipotesi certamente consolidate in alcuni                  •       Rafforzare, attraverso un disegno
ambienti e settori (si pensi a iniziative di              complessivo di crescita dell’associazionismo,
sviluppo      locale,    alle   sperimentazioni           il sistema di welfare mix, di partenariato tra
effettuate in alcuni progetti del PIC Urban o             pubblico e privato sociale, ritenuto un
iniziative di riqualificazione urbana promosse            sistema ancora debole.
da contratti di quartiere ed altri strumenti)             •      Supportare la rete dell’economia
che tuttavia appaiono in questa sede, per                 sociale e la sua capacità di promuovere
una serie di ragioni, di estremo interesse e              forme di inclusione sociolavorativa.
particolarmente innovative. Non è cosa
comune nell’ambito delle politiche sociali                      Queste ultime finalità si evincono
(ambito a cui ricordiamo appartiene questo                maggiormente dal tipo di progetti selezionati
APQ) trovare in fase di programmazione                    nella valenza detta CR cioé in quelli che
esplicite connessioni con programmi a                     operano su diverse province.
favore della legalità - l’APQ Sicurezza della
Regione siciliana11- né tanto meno è pratica
                                                          Priorità




                                                                          territorio               Criterio          Promo     Rendicon
comune sostenere il coinvolgimento della                                                     allocazione risorse      tore     tazione e
polizia municipale in iniziative di sviluppo di                                                                                controllo
comunità e prevedere esplicitamente azioni                A          Circoscrizioni    o     N°           Progetti   Comu      Comuni
di recupero e affido di spazi urbani.                                quartieri dei comuni
                                                                     con oltre 30.000
                                                                                             predefiniti + criteri
                                                                                             selezione progetti
                                                                                                                     ne

                                                                     ab.
       Si tratta di indicazioni che hanno
influenzato    in   modo     significativo   le           C          Ambito locale ma
                                                                     preferibilmente
                                                                                             Criteri    selezione
                                                                                             progetti Bando
                                                                                                                     Privato
                                                                                                                     sociale
                                                                                                                               Regione

progettualità locali, almeno sul piano degli                         sovra provinciale
intenti dichiarati dai progettisti: sappiamo,             CR         territori di      più   Criteri    selezione    Privato   Regione
infatti, che ben il 54% dei progetti della                           Province                progetti Bando          sociale

priorità A) e alcuni casi anche della priorità
C (n.b. si noti che nel bando della priorità C

                                                          12
                                                               Regione Siciliana, I° Report di valutazione
11 “Parimenti le suddette azioni risultano sinergiche     intermedia, APQ Marginalità Sociale e PPOO, giugno
rispetto agli interventi previsti dall’APQ Sicurezza e    2006 Scaricabile dal sito dell’Assessorato alla famiglia
Legalità per lo sviluppo ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa’”.   http://www.regione.sicilia.it/famiglia/Content/Norme
Tratto da testo APQ del 23/12/2003 pag.7                  /2006/Report_VALUT_INTER_APQ.doc
                                                                                                                                 10
11

Nella tabella successiva si elencano gli                      presidente della Regione e da esperti del
elementi che caratterizzano l’approccio e che                 Nucleo di Valutazione.
rappresentano     dei    punti    forti   del
                                                              Nel maggio 2003 la Giunta Regionale
programma.
                                                              approva     il   documento       programmatico
                                                              relativo all’APQ ed il riparto delle risorse
Elementi che caratterizzano l’approccio e punti
                                                              finanziarie tra le priorità A e C;
forti
                                                                    Nel giugno 2003 (GURS. N. 26
Rispetto alla programmazione ordinaria si osserva per         6.06.2003) la Regione Siciliana pubblica due
la prima volta in Italia una destinazione di risorse          avvisi per la presentazione di proposte
CIPE, risorse     classicamente destinate a interventi
infrastrutturali, per misure connesse a interventi di
                                                              progettuali (v. www.euroinfosicilia.it);
inclusione sociale e attivazione di servizi alle persone.
                                                                    Nel novembre 2003 si concludono i
Sistema di allocazione delle risorse attento ad una equa      lavori di analisi e assessment delle proposte
suddivisione in funzione della numerosità degli abitanti      progettuali da parte della Commissione
e della concentrazione degli interventi su aree urbane
maggiormente problematiche.
                                                              interdipartimentale e a fine novembre si
                                                              pubblicano gli elenchi delle proposte
Tentativo di integrazione delle politiche con coerenza
                                                              progettuali.
del programmatore rispetto a strategie di intervento
sviluppate con altri strumenti: Piani di zona, Misure             Nel    dicembre       (23/12/2003)       viene
POR, APQ e PON
                                                              stipulato l’accordo di programma quadro
Si richiede ai progetti di raccordarsi con altri interventi   (APQ) da parte del Ministero dell’Economia,
in termini di programmazione ordinaria e straordinaria.
                                                              del Dipartimento Pari opportunità della
Si cerca di incentivare e sostenere la cooperazione, il       Presidenza Consiglio dei Ministri e della
partenariato tra pubblico e privato sociale ed il             Regione      Siciliana.     Nell’accordo     viene
rafforzamento di un sistema di Welfare Mix
                                                              definita la destinazione delle risorse CIPE
Il principio delle PPOO è diventato un elemento di            (pari a 34 milioni di euro con delibera n.
valutazione.
                                                              142/’99) e la ripartizione della somma nella
Viene prevista sin dall’inizio una struttura-sistema di       misura di 18 milioni di euro per i progetti di
ruoli –incardinata in un Dipartimento della Regione e         riqualificazione      urbana,      a     carattere
non esternalizzata- che segue l’implementazione del
programma, cura l’implementazione di un sistema di            integrato,     in    territori    particolarmente
monitoraggio e della valutazione intermedia.                  degradati (priorità A) e di 16 milioni di euro
Emergenza di una concezione non riparatoria delle
                                                              per i progetti di prevenzione e contrasto
marginalità sociale (es: collegamento politiche per la        della devianza minorile e giovanile e di
sicurezza e la legalità, riqualificazione urbana,             supporto alla donna (priorità C), di cui 5
inclusione lavorativa..).                                     milioni di euro per progetti a valenza
Vi sono già una serie di interventi sui minori e giovani      regionale. Poiché i Comuni contribuiscono
in corso di attuazione che possono essere potenziati,         con un cofinanziamento aggiuntivo pari al
valorizzati e messi in rete. Tutto ciò è strettamente         20% le risorse complessive dell’APQ sono
coerente anche con gli obiettivi individuati dall’Agenda
sociale europea approvata a Nizza nel novembre 2000           pari a circa 40 Meuro. Le risorse dell’APQ
per la promozione dell’inclusione sociale nel rispetto del    (coincidenti con le sole risorse CIPE) per la
principio delle pari opportunità.                             priorità A) vengono dalla Regione destinate
                                                              ai territori con comuni di oltre 30.000
                                                              abitanti    in     modo     proporzionale      alla
                                                              popolazione residente. Si indicano quindi in
1.1    Gli strumenti amministrativi e le
                                                              fase di bando il numero massimo di progetti
       risorse economiche
                                                              a cui ciascuna città ha diritto in relazione
        Nell’ottobre del 2002 viene costituito                alla fascia a cui appartiene (Fascia A. max
un gruppo tecnico interdipartimentale per la                  10 progetti. Fascia B. max 5 progetti etc.)..
definizione     dell’Accordo   di  Programma
                                                              Sono stati      ammessi    e attivati n. 118
Quadro “Recupero della marginalità sociale e
                                                              progetti di cui 67 per la Priorità A) e 7 della
pari opportunità”. Il gruppo tecnico era
                                                              priorità C) a valenza “regionale” (da ora in
composto da funzionari del Dipartimento
                                                              poi CR) perché interessano più territori
Programmazione, degli Assessorati Famiglia,
                                                              provinciali. In genere ciascun progetto ha un
Pubblica         Istruzione,       Formazione
                                                              budget compreso tra i 250 e i 300 mila Euro
Professionale, Sanità, dell’Unità Operativa
                                                              a cui va ad aggiungersi, nel caso della
Pari Opportunità, dell’Ufficio di Gabinetto del
                                                              priorità A), il 20% di cofinanziamento dei
                                                              Comuni; i sette progetti regionali hanno
                                                                                                              11
12

ottenuto un finanziamento superiore che                           Tab. 1 Popolazione residente nel 2004 da 10 a
                                                            25 anni e progetti dell’APQ
oscilla intorno a 1 milione, 1 milione e
mezzo di euro.
                                                                 Province   Popolazione      % Pop        %       Scarto
                                                                             10-25 anni                Progetti
       N°Progetti     Finanziamento            Fondi Cipe              PA       262481         25,4               +2
                                                                                                           27,1
                                                                       TP        84265           8,2              +3
A        67           da   €   250.00013 a     18 Meuro                                                    11,0
                      €300.000 + 20% co                               ME        127278         12,3               +3
                      finanziamento Comuni                                                                 15,3
                                                                      AG         93827           9,1              -0.5
                                                                                                            8,5
C        44           circa € 250.000          11 Meuro
                                                                       CL        58779           5,7              -0.5
                                                                                                            5,1
CR       7            da 1 a 1 ½ Meuro         5 Meuro
                                                                       EN        35463           3,4              -1.5
                                                                                                            1,7
Tot      118                                   34 Meuro                CT       228177         22,1               -4
                                                                                                           17,8
        Tra l’agosto 2004 e ottobre 2004 la                           RG         61052           5,9
                                                                                                            8,5
                                                                                                                  +2.5
Regione fa una serie di comunicazioni sui                              SR        80609           7,8              +3
                                                                                                            5,1
risultati relativi ai progetti ammessi a
finanziamento e tra la fine del 2004 ed il                                     1031931         100
primo trimestre del 2005 si avviano i                              Fonte: Dati Istat 2004 e dati monitoraggio APQ
progetti ammessi a finanziamento.                           del 2005
                                                                     15


        Ai fini del coordinamento e della                           Fonte: Dati Istat 2004
vigilanza sull’attuazione dell’APQ si individua
quale soggetto responsabile il Dipartimento
della Famiglia, delle Politiche sociali e delle
Autonomie locali e viene investita di
responsabilità un’unità organizzativa diretta
da Licia Guastella, che segue il programma
in modo continuativo nelle sue diverse fasi.



1.2       Equità     nell’allocazione      delle
          risorse:   bisogni    territoriali   e
          distribuzione dei progetti
       Nel grafico successivo (Tab. 1) si
popone una comparazione tra percentuale                                          37.4-104.63
della popolazione da 10-25 presente nelle
                                                                                 104.63-170.26
diverse province siciliane e distribuzione dei
progetti dell’APQ presenti nel primo report                                      170.26-257.07
sullo stato di attuazione dell’APQ (Regione
Siciliana, p. 18, 2005)14. In tal modo
potremo ricavare un grossolano indice di                          In proporzione alla concentrazione
equità relativo alla distribuzione delle risorse            della popolazione dai 14 e i 25 anni, che in
ed      alla    capacità       delle    diverse             parte coincide con il target del programma,
Amministrazioni di attrarre risorse grazie                  osserviamo una ridotta presenza di progetti
alle proposte progettuali.                                  nelle province di Catania e di Enna. Si
                                                            consideri tuttavia, che il dato è in minima
                                                            parte viziato dal fatto che durante il
                                                            monitoraggio realizzato nel 2005 i sette
                                                            progetti a valenza regionale della priorità CR
                                                            non sono stati attribuiti ai territori su cui
                                                            andavano a impattare ma solo sui territori
13
    In un solo caso, il progetto della priorità A) di       dell’organismo promotore.
Palermo “Vivere Palermo dal Mediterraneo a Borgo
Nuovo”, il finanziamento richiesto è stato fortemente
inferiore a questi importi e pari a € 160.100. Si veda il
primo caso i oggetto di valutazione di questo report.       15
                                                               Fonte ISTAT 2004
14
     http://www.regione.sicilia.it/famiglia/                http://demo.istat.it/pop2004/index2.html

                                                                                                                       12
13

      Un secondo indice utilizzabile per                           Sembra quindi esserci, se rapportiamo
capire l’adeguatezza nella distribuzione delle              questi dati alla tabella II relativa al totale
risorse riguarda la presenza di forme di                    dei delitti denunciato nella regione, in
disagio minorile.                                           proporzione alla popolazione residente una
                                                            concentrazione di delitti commessi da minori
       I minorenni denunciati per delitti
                                                            e registrati nelle province di Siracusa e
commessi nella regione sono nel 2003 pari
                                                            Caltanisetta, mentre Palermo e Catania
a n. 4817 compresi gli stranieri (di cui 4650
                                                            risultano essere le province con i dati
italiani   e solo il 12% di ragazze). La
                                                            assoluti    più    alti    relativamente  alla
proporzione dei minorenni          stranieri sul
                                                            delittuosità degli adulti.
totale    dei      minorenni     denunciati     è
mediamente bassa, e pari al 3,5 nella                             Osserviamo ora i dati sulla delittuosità
regione     Sicilia,   con   l’eccezione    della           adulta relativi anch’essi all’annualità del
provincia di Agrigento dove raggiunge il                    2004 e commentiamo più analiticamente
13% del totale (Fonte: Ministero Giustizia)16.              quelli relativi al 2003. Rispetto la delittuosità
A Enna abbiamo un quoziente molto alto di                   adulta ed al dato relativo al numero
delitti per violenze sessuali, quasi il triplo              complessivo di delitti denunciati (Anno
della media regionale (40 contro 15),                       2004) osserviamo una forte concentrazione
commessi da minori (n.b Il dato è riferito al               di delitti (in proporzione alla popolazione
N° di casi su 100.000 residenti da 0 a 17                   residente nel 2004) nella provincia di
anni), a Caltanisetta invece per minacce e                  Catania.
violenze personali (quoziente 171 contro
                                                                   Per la delittuosità adulta registriamo,
media regionale 65) per produzione e
                                                            come in quella dei minori,            una leggera
spaccio stupefacenti (668 contro media 252)
                                                            predominanza di violenze sessuali ad Enna
e reati connessi ad associazione mafiosa
                                                            (Quoziente ogni 100.000 residenti pari a 5
(Quoziente 59), a Palermo, infine, per
                                                            contro la media regionale di 4), ad Agrigento
omicidio (5.5 contro 2.6 regionale). A
                                                            osserviamo,       invece,           la   maggior
Siracusa troviamo invece alte percentuali di
                                                            concentrazione di delitti di sfruttamento e
delitti contro la persona e il più alto
                                                            favoreggiamento           della      prostituzione
quoziente per        produzione e spaccio di
                                                            (quoziente 5,5 contro media regionale del
stupefacenti (971,6 contro la media di 252)
                                                            2,3). Il quoziente più alto di furti e rapine lo
(Fonte: Ministero Giustizia).17 Se volessimo
                                                            registra la provincia di Catania a cui segue
fare una generica graduatoria avremmo ai
                                                            Palermo. Messina          emerge per i delitti
primi posti come quoziente complessivo di
                                                            connessi     a    produzione      e    commercio
delittuosità minorile la provincia di Siracusa
                                                            stupefacenti (104,6 contro media del 56),
e Caltanisetta (circa 2 casi ogni 100 minori
                                                            osserviamo infine una          concentrazione di
residenti!), a cui seguirebbe Messina.
                                                            omicidi a stampo mafioso nelle province
          Tab. 2 Delittuosità complessiva minorile          Agrigento ed Enna. Il confronto tra i due tipi
Sicilia
                                                            di delitti è tuttavia solo parziale perché le
(quoziente pop 100.000 residenti 0-17 anni)                 categorie     per    l’elaborazione     dei    dati
       Trapani              967,8                           utilizzate dal Ministero sono diverse per
          Palermo             908,6                         adulti e minori.
          Messina             1555,2
                                                                  Relativamente     alla      questione
          Agrigento           845,5                         occupazionale in questa sede ci si limita a
          Caltanissetta       1838,5                        segnalare un dato rilevante rispetto la
          Enna                1033                          dimensione delle pari opportunità: la Sicilia
          Catania             1068,2                        nel 2003 registrava in assoluto in Italia il
          Ragusa              721,7                         divario maggiore tra tasso di occupazione
          Siracusa            2011,4                        femminile e maschile con un tasso di
          Totale              1153,5
                                                            occupazione femminile pari al 29.07%
                                                            contro una media del 37,93% a livello
                                                            nazionale.
16
  http://giustiziaincifre.istat.it/Nemesis/excel/dwpl0200
0501943.xls
17
  http://giustiziaincifre.istat.it/Nemesis/excel/dwpl1200
0501943.xls

                                                                                                            13
14

                                                              progetti che ha interessato un campione di
    Metodologia       adottata                                89 progetti su 118 avviati nel programma.
nell’analisi dei casi                                         La seconda fase di ricerca, a cui si riferisce
                                                              questo rapporto, ha rappresentato un
                                                              approfondimento su un numero circoscritto
    Scopo     generale      della   valutazione               di     ‘casi’   ed     è    stata    condotta
dell’Accordo     di     Programma        Quadro               prevalentemente tramite interviste e focus
‘Marginalità sociale e pari opportunità’ della                group sul campo realizzate da giugno a
Regione Siciliana (da ora in poi anche solo                   settembre 2006. La coerenza e continuità
APQ)18 è stato quello di far emergere “quali                  tra i due momenti valutativi viene favorita
aspetti” del programma funzionano, tramite                    dal fatto che entrambi gli studi, come pure i
quali meccanismi-strategie e “in quali                        Rapporti di valutazione, sono stati realizzati
contesti”. Il focus dell’analisi è stato posto                dalla stessa figura21.
sulla rispondenza tra alcune ipotesi dei                      L’obiettivo principale di questa seconda fase
programmatori e strategie di intervento alla                  della valutazione, basata sull’analisi di
base degli interventi promossi dalle due                      “buoni casi” dell’Accordo di Programma
linee di intervento (A e C)19 ed effettivi                    Quadro     Marginalità    sociale      e Pari
processi di attuazione.” (Regione Siciliana,                  Opportunità (da ora in avanti anche APQ),
2005, 39).20 In tal modo si intendevano                       consisteva nella individuazione, messa fuoco
sviluppare possibili indicazioni per la                       e sistematizzazione delle “teorie implicite
programmazione di politiche di contrasto                      oltre che esplicite del programma”. In altri
della marginalità e della devianza minorile,                  termini si intendeva far emergere le
per l’innovazione delle politiche di welfare e,               strategie di intervento alla base di alcuni
in ultimo, per l’utilizzazione dello strumento                casi   di    successo    e    sviluppare  una
APQ       nel     prossimo        periodo     di              comprensione        dei     meccanismi      di
programmazione 2007-2013.                                     cambiamento sociale sottostanti.
      La valutazione intermedia è stata                              In particolare sono state individuate e
realizzata nel corso del 2006, ad un anno                     analizzate:
dall’avvio di tutti i progetti approvati                      o       azioni di contrasto alla marginalità
dall’APQ, ed è stata strutturata in due                       sociale dei giovani basate sull’attivazione
distinte attività di ricerca. Tutti i progetti                delle comunità locali;
dell’APQ hanno una durata in genere                           o       iniziative caratterizzate da un alto
triennale e termineranno nel 2007. La prima                   livello di innovazione delle politiche di
fase di ricerca valutativa è stata realizzata                 welfare e da una forte integrazione tra
nel primo semestre del 2006 ed è consistita                   risorse territoriali e finanziarie;
in una survey con interviste dirette ai                       o       iniziative di riqualificazione di spazi
coordinatori del privato sociale coinvolto nei                urbani e di beni confiscati nella cui gestione
                                                              venivano coinvolti attivamente gli stessi
                                                              giovani;
        18
           Accordo di Programma Quadro Recupero               o       iniziative di recupero di forme
della marginalità sociale e pari opportunità tra il           conclamate o meno di devianza minorile (v.
Dipartimento per le Pari Opportunità della                    Area penale minorile, percorsi di inclusione
Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero
                                                              socio lavorativo in contesti fortemente a
dell' economia e delle finanze e la Regione
siciliana, 23/12/2003                                         rischio…).
        19
           Si veda il secondo paragrafo “Finalità generali,    L’attenzione quindi, si è spostata dalle
priorità      programmatiche,      linee     d’intervento”    attività realizzate e dall’analisi meticolosa
dell’Accordo di Programma Quadro Recupero della               degli out put di tutti i progetti realizzata
marginalità sociale e pari opportunità – Documento
Programmatico aprile 2003
                                                              mediante il sistema di monitoraggio, alle
                                                              strategie sviluppate dagli attuatori ed agli
       20 Si veda l’ultimo paragrafo “Prospettive
                                                              esiti di singoli casi. Poiché non sono le
future: dal monitoraggio alla valutazione” di Liliana
Leone. Regione Siciliana Dipartimento regionale della         attività dei programmi di per sé a causare i
famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali,   cambiamenti osservati ma i meccanismi che
Accordo di Programma Quadro               “Recupero della
Marginalità Sociale e Pari Opportunità” 2004-2007
Primo report sullo stato di attuazione al 30 Giugno           21
2005, Realizzato con il supporto di Sviluppo Italia              Liliana Leone in qualità di esperta per la
S.p.A. In: www.regione.sicilia.it/famiglia/                   valutazione.
                                                                                                          14
15

tramite di esse si innescano in dati specifici                   Questa seconda fase della valutazione
contesti (e non in altri), si è cercato di                è consistita in un’analisi di casi inizialmente
ricostruire    “il  programma     in    azione”           selezionati come ‘buoni progetti’ e si è
cercando di far emergere le connessioni tra               focalizzata sulla rispondenza tra alcune
Contesto -Meccanismi- Outcome, in altri                   ipotesi iniziali del programmatore regionale
termini le configurazioni che spiegano il                 e alcuni meccanismi di implementazione
successo di determinati interventi del                    sviluppati nei progetti. Si è cercato di
programma. Il contesto di attuazione di un                individuare e delineare le strategie di
progetto è connotato anche da elementi che                intervento adottate da coloro che riuscivano
attengono alla storia precedente, alle reti di            ad ottenere determinati risultati e di
fiducia, ai successi o insuccessi di interventi           confrontare i meccanismi attivati da progetti
precedenti, ai sistemi di relazione oltre che             che operano in territori, contesti ed obiettivi
al tipo di letture dei fenomeni e dei problemi            diversificati con le ipotesi e le ‘teorie’ alla
oggetto di attenzione.                                    base del programma. Nel tentativo di far
                                                          emergere gli effettivi processi di attuazione
Per tale ovvia ragione si è dedicato tempo
                                                          di questo genere di iniziative tra il campione
alla ricostruzione di tali “storie”. Ciò è più
                                                          di progetti interessati alla prima indagine
evidente nel caso in cui il peso della “storia”
                                                          valutativa è stato selezionato, sulla base di
era più forte perché forti erano gli
                                                          una serie di criteri in seguito indicati, un
orientamenti di tipo trasformativo         e la
                                                          numero ridotto di casi (n. 8) che sono stati
sedimentazione e sistematizzazione di
                                                          oggetto di una analisi più approfondita (case
modelli      teorici    (teorie    dell’azione)
                                                          analysis). Così come previsto dal disegno di
dell’agenzia proponente (es: nei casi di Arci
                                                          valutazione (si veda paragrafo del I report
Ragazzi a Borgo Nuovo, di Terre di Frontiera
                                                          di valutazione dell’APQ) la         valutazione
a Palermo e con Ecos Med per il progetto a
                                                          intendeva “avere una triplice finalità: di
livello regionale “Alfabeti di comunità”).
                                                          orientamento in fase di implementazione
Tale scelta è stata inoltre compiuta alla luce            dello stesso programma, di identificazione
di alcune altre considerazioni.                           delle strategie di intervento più efficaci a
                                                          livello locale e di innovazione delle strategie
I programmatori disegnano i programmi
                                                          di       intervento     regionali      nell’area
presupponendo        dati    meccanismi      di
                                                          dell’inclusione sociale. Vista la pluralità dei
funzionamento e gli utilizzatori, di contro,
                                                          settori di intervento, degli obiettivi del
utilizzano le risorse messe a disposizione
                                                          programma e dei target beneficiari si è
(finanziarie, di legittimità etc.) in funzione
                                                          scelto, d’accordo con il programmatore
delle     proprie    strategie    di   azione,
                                                          regionale, di focalizzare l’approfondimento
riconvertendo solo parzialmente ciò che
                                                          realizzato nella seconda fase di valutazione
avrebbero comunque fatto anche grazie ad
                                                          (giugno-dicembre 2006) sul tema della
altri programmi e linee di finanziamento.
                                                          prevenzione della marginalità sociale, della
E’ quindi utile nella valutazione degli esiti             devianza e della criminalità minorile. Si noti
spostare il focus dagli intenti dichiarati ai             che      questa     ampia    tematica     taglia
comportamenti agiti, risultati di fatto                   trasversalmente la maggior parte dei
emersi, ai cambiamenti sociali prodotti da                progetti finanziati nelle priorità A), C) e C)
questo mix di intenzionalità. Il paradigma                regionali. In questo secondo rapporto non
utilizzato per l’analisi dei casi non è stato             abbiamo quindi ulteriormente approfondito
quindi    quello   dell’approccio   classico(v.           la conoscenza dei progetti che operano a
Approccio sperimentale positivista come                   favore di donne vittime di violenza (in
identificato da Nicoletta Stame) della                    genere tramite la Priorità C del programma
valutazione centrato sulla congruenza tra                 APQ). A tale area del programma è stato,
obiettivi dichiarati e risultati       (Stame             tuttavia, dedicato un apposto seminario di
       22
2001) .                                                   studio23 le cui conclusioni sono poste in un

22
   Stame Nicoletta, 2001, “Tre approcci principali alla   23
valutazione: distinguere e combinare, in Mauro                  Al   seminario    hanno    partecipato    circa  40
Palumbo, Il processo di valutazione. Decidere,            rappresentanti degli organismi attuatori delle priorità A
programmare, valutare, Milano, Angeli, 2001, pp. 21-      e C dell’APQ e gestori di interventi a favore di donne
46.                                                       vittime di violenza e la Dott.ssa Guastella della Regione
                                                          Sicilia. Palermo, sede di Sviluppo Italia Sicilia, 17
                                                          ottobre 2006.

                                                                                                               15
16

paragrafo      nell’Allegato       del   presente      1.4    Selezione dei casi di studio                   e
rapporto.                                                     tecniche di analisi dei casi
                                                       I criteri adottati per la selezione dei casi
1.3 Descrizione              dei     quesiti     di
                                                       sono stati i seguenti:
    valutazione
                                                       o         Presenza di strategia di recupero e
      Il metodo dell’analisi di caso implica
                                                       riqualificazione di spazi urbani: Progetti in
una analisi in profondità dei fenomeni
                                                       cui era stata prevista un’attività di recupero
considerati nel loro setting naturale e
                                                       di spazi e in cui tale attività a distanza di 12
analizzati da una pluralità di prospettive ove
                                                       mesi è stata effettivamente realizzata;
vi è più di un singolo focus od unità di
analisi.24 I quesiti valutativi a cui si intende       o        Presenza      di   strategia   di
rispondere nel rapporto cercano quindi di              coinvolgimento attivo dei giovani: progetti
testare     alcune    delle    ipotesi   centrali      che nello svolgere attività di recupero di
formulate nell’APQ e sono:                             spazi urbani ne realizzano una messa a
                                                       disposizione ai giovani.
1. Che strategie hanno adottato e che                  o       Target prevalente giovani 14-18
caratteristiche - anche di contesto- hanno             anni, congruente quindi con le indicazioni
quei progetti in cui si è riusciti a realizzare        poste nel documento di programmazione
iniziative di riqualificazione delle aree urbane       APQ.
in condizioni di degrado ambientale,
                                                       o       Presenza di punteggio medio alto in
economico e sociale e che adottano
                                                       fase di assessment del progetto da parte
adeguate strategie di attivazione dei giovani
                                                       della commissione esaminatrice regionale
e della comunità locale?
                                                       o        Strategie di intervento adottate dal
2. Che ruolo hanno avuto le attività di                progetto hanno ottenuto un punteggio
recupero e affido ai giovani di spazi comuni           medio alto rispetto l’indicatore sintetico di
(strutture, aree verdi, spazi condominiali)?           “adeguatezza” dato a seguito della prima
Cosa ha reso possibile l’utilizzo di beni              fase di valutazione intermedia.25
confiscati alla mafia all’interno dei progetti
                                                       o       Localizzazione.     Aree   dove   si
dell’APQ e che valenza hanno avuto rispetto
                                                       concentrano problemi di devianza minorile
gli obiettivi dello stesso?
                                                       con selezione delle tre maggiori aree
                                                       urbane, di un caso della priorità a situato
3. Grazie    a   quali    meccanismi     degli
                                                       solo nel Comune di Gela e di un caso CR
interventi   di   ‘recupero     degli   spazi’
                                                       regionale che si realizza anche a Gela.
potrebbero avere degli impatti nel ridurre
processi di marginalità e devianza giovanile?          o        Priorità differenziate del programma
                                                       APQ: presenza di progetti delle diverse
4. Che ruolo ha avuto la polizia municipale            priorità (A, C, CR),      quindi promossi da
negli interventi finalizzati a promuovere una          attori   diversi    e    soggetti    a   diversi
cultura della legalità?                                procedimenti amministrativi (es: soggetti a
                                                       rendicontazione controllata direttamente
5. Quali sono i fattori che possono favorire,          alla Regione nel caso della priorità C e CR e
o viceversa ostacolare, tali risultati sia a           rendicontazione ai Comuni promotori nel
livello microlocale che regionale nelle                caso della priorità A).
diverse fasi del ciclo del programma (v.
                                                       La tecnica della case analysis in ambito
anche modalità di costruzione del bando e di
                                                       valutativo può procedere ad un tipo di
allocazione delle risorse dell’APQ)?
                                                       selezione dei casi diversificata in funzione
                                                       della tipologia di quesiti cui si intende
                                                       rispondere. Nel nostro caso, riprendendo




24
  Yin R.K. (1994), 'Case Study Research - Design and
                                                       25
Methods', 2nd ed. Newbury Park, Sage Publications          I° Report di Valutazione dell’APQ, Leone L, Sviluppo
Complete guide to the case study technique             Italia, Giugno 2006

                                                                                                           16
17

uno schema del GAO26 proposto nella                        indicazioni tratte dalla letteratura di settore
tabella,   il valutatore ha inizialmente                   e, laddove presenti, in linee guida (es: nel
selezionato alcuni casi ‘migliori’, quelli che             caso dei servizi per donne vittime di
erano riusciti ad attuare come previsto in                 violenza)27, sia tramite suggerimenti e
fase progettuale interventi di riqualificazione            confronti con testimoni e professionisti
degli spazi urbani e che adottavano                        ‘esperti’ per ciascuna area di intervento
adeguate strategie di intervento. In un                    (area penale minorile e inclusione socio-
secondo      momento    il   valutatore      ha            lavorativa, interventi a favore di donne
selezionato dal precedente campione dei                    vittime di violenza familiare, iniziative di
casi ‘particolari’ e cioè dei casi che si                  sviluppo di comunità e di prevenzione della
realizzavano in alcune circostante ritenute                devianza) a livello nazionale e locale.
rilevanti per il programma: contesti urbani                        L’analisi dei casi è stata realizzata
di grandi città o contesti a forte rischio di              tramite l’utilizzo di diverse tecniche di
devianza e marginalità sociale.                            raccolta dei dati: osservazione sul campo,
       Tab. 3
                                                           interviste,     focus    group,     analisi   della
                                                           documentazione e di dati secondari. Sono
A quali quesiti di valutazione         Tipo di selezione   stati inoltre, utilizzati i risultati della survey
intendevamo rispondere?                dei casi
                                                           e i dati grezzi delle interviste realizzate con i
                                       I migliori casi     coordinatori degli 8 progetti (v. riferimento
       Cosa spiega il successo di un
progetto?                                                  al numero di Scheda inserita del software
        In queste specifiche           Casi particolari    Datastat per l’elaborazione dei dati),
circostanze cosa accade, come e                            realizzata nella prima fase di valutazione.
perché?                                                    Nel periodo 14-30 giugno 2006 ad ogni caso
                                                           si sono dedicate 1-2 giornate di lavoro in
(Adattamento da GAO, 1990, p. 23)                          ‘loco’ e si sono realizzate delle visite con
                                                           osservazioni dei diversi siti e contesti
      Ricordiamo che trattandosi di un
                                                           territoriali in cui si realizzano gli interventi.
secondo step di valutazione, di questi casi
                                                           Le foto realizzate durante le diverse visite
erano state in precedenza raccolte una serie
                                                           vengono        integralmente      riportate    nel
di informazioni connesse alle seguenti
                                                           rapporto.
dimensioni:
                                                            Per ciascun caso sono state realizzate delle
• Caratteristiche strutturali degli attuatori;
                                                           interviste semistrutturate con le figure di
• Composizione         e     adeguatezza       dei         coordinamento, con gli operatori e con i
   partenariati sviluppati nei progetti;                   referenti      delle   Amministrazioni       locali
• Ruolo      dei    Comuni        e   livello   di         responsabili dei progetti della priorità A).
   coinvolgimento        nelle     diverse    fasi         Sono stati inoltre organizzati dei focus group
   progettuali;                                            per ogni caso (n. 3 per Alfabeti di Comunità
• Modalità di integrazione tra diverse                     Priorità CR) a cui hanno partecipato tutti i
   risorse e fonti finanziarie;                            partner, istituzionali e non, e parte degli
• Congruenza          tra      indicazioni     del         operatori       coinvolti     nella     fase     di
   programmatore regionale ed azioni                       implementazione del progetto (circa 10-15
   attivate tramite l’APQ;                                 persone). Tutte le interviste e i focus group
• Modalità di utilizzo degli spazi pubblici                sono stati integralmente registrati e
   previste e realizzate;                                  parzialmente sbobinati.
• Adeguatezza delle strategie di intervento
   adottate nelle tre diverse aree (Area                   Tutto il lavoro di raccolta dei dati era stato
   minori, penale minorile, donne vittime di               predisposto in precedenza tramite una serie
   violenza).                                              di contatti e scambi tra valutatrice e
                                                           coordinatori dei progetti (v. griglia con
Il giudizio di ‘adeguatezza’ delle strategie di
                                                           obiettivi dell’intervista e del focus group,
intervento era stato costruito sulla base di


                                                           27
                                                              Disegnala il manuale La violenza verso le donne e le
26
    United States GAO General Accounting Office,           professioni di aiuto. Strumenti. Linee Guida per
Transfer Paper 10.1.9 Program Evaluation and               operatori/opertatrici sanitari/e, Ed Anteprima, 2004,
Methodology-Division Case Study Evaluations, p.23,         Palermo. Finanziato da POR Sicilia Misura 6.08
November                                     1990          Sottomisura A Progetto n.1999/IT Altri materiali in:
http://archive.gao.gov/f0202/143145.pdf                    “Fare Reti” www.leonde.org

                                                                                                               17
18

  scambio di materiale). E’ stata inoltre               valutazione; inoltre il fatto stesso che
  raccolta, e nei mesi successivi (luglio-              obiettivo dello studio fosse l’emersione e
  dicembre        2006)        analizzata,     la       valorizzazione di fattori di ‘successo’ del
  documentazione relativa al formulario del             programma          ha      ridotto      possibili
  progetto, ai dati di monitoraggio e ai report         atteggiamenti difensivi degli organismi
  in itinere. I dati necessari all’analisi dei          coinvolti. L’intento era quello di individuare i
  contesti territoriali spesso sono stati               meccanismi sviluppati in dati contesti e fare
  autonomamente tratti ed elaborati a partire           emergere le strategie adottate dai casi che
  da statistiche ufficiali (v. Cista, Osservatori       ottenevano buoni risultati. I diversi attori si
  comunali, Ministero della Giustizia...). Prima        sono raccontati in modo molto onesto
  della stesura definitiva del rapporto i               evidenziando con chiarezza anche difficoltà e
  coordinatori dei progetti hanno ricevuto              limiti; il lettore non troverà nel rapporto
  copia del documento ed hanno potuto                   alcuna graduatoria di ‘buoni casi’ né
  condividere con la valutatrice l’analisi              standard, né ricette (n.b. buone pratiche)
  effettuata e aggiungere o precisare alcune            avulse da concreti contesti attuativi. Talvolta
  informazioni carenti.                                 i dialoghi degli attuatori vengono riportati in
  Di seguito si elencano i casi selezionati (Tab.
  4).
                                                          Tab. 4 Caratteristiche dei casi analizzati in relazione ai criteri
  a. Vivere Palermo: dal Mediterraneo a                Criteri di




                                                                                                        c) Un posto al




                                                                                                                                                                 g) Percorsi di
                                                                                       b) Alfabeti di
                                                                          Palermo: …




                                                                                                                                                                 integrazione
                                                                                                                         d) Terre di


                                                                                                                                       e) Giovani
  Borgo Nuovo - Ass.ne di Volontariato Circolo




                                                                                         Comunità
                                                                           a) Vivere




                                                                                                                          Frontiera



                                                                                                                                                     f) Radici
                                                                                                                                        Insieme
                                                                                                            sole
  Arciragazzi, Palermo IV Circoscrizione AO64-PA.      Selezione

  b. Alfabeti di Comunità. Cercando bellezza e
  liberazione   -    Ecos-Med     Piccola   Società
  Cooperativa Sociale a r. l.. Il progetto opera a    Riqualificazione
  Messina, Enna, nell’area Marsala-Mazara-Salemi,     spazi
  a Gela e nel distretto territoriale Modica-Scicli                           0            2                0                              0             0           0
                                                      Riqualificazione
  del     ragusano.     CR05-ME      Costo   totale   beni confiscati                                                        0
  1.100.360,00, Finanziato € 749,808,00.               Integrazione tra
  c. Un posto al sole - Associazione Inventare        risorse e
  Insieme Onlus Palermo, C 31PA (69 scheda)           politiche
  d. Terre di Frontiera - Consorzio S.A.L.I.;         Strategia di        Molto        Media            Alta             Alta          Bass          Medi        Medi
  Palermo I Circoscrizione zona Vucciria AO55-PA      coinvolgimento      Alta                                                         a             a           a
  e. Giovani Insieme - II Municipalità Catania        attivo dei
  A33CT (Scheda 4) Coop.Soc. Santa Maria degli        giovani
                                                      Raggiungimento      Alto         Medio            Alto             Alto          Medi          Medi        Medi
  Angeli                                              target 14-18                                                                     o             o           o
  f. Radici - Cooperativa Santa Maria della           anni
  Strada, (Messina) A 16ME (Scheda 11)                  Punteggio         64,5         74,88            82,5             65,8          75,6          64,2        50,1
  g. Percorsi di integrazione - Coop Millenium,         medio alto                                                       8             3             5           3
  Comune di Gela A47CL. (Scheda 74)                     progetto
                                                      Adeguatezza         Media        _                Alta             _             _             _           _
  h. Volano- Futura 89 Coop.Soc. del consorzio il     strategie area
  Nodo, Catania C03-CT.                               penale minorile
 Legenda:                                             Adeguatezza         Alta         Alta             Alta             Alta          Alta          Alta        Alta
  = debole;   = Abbastanza,    = Molto;       =       delle strategie a
Moltissimo                                            livello di
                                                      comunità
                                                        Luogo             PA           ME               PA               PA            CT            ME          Gela
          L’ultimo progetto, ‘Volano’, non                                             EN
  compare nella tabella e nel resto del                                                (Gela)
                                                       Priorità APQ       A            CR               C                A             A             A           A
  rapporto perché a studio avviato si è potuto
                                                       Sigla              A64          CR05             C31              A55           A33          A16          A47
  verificare che i ritardi registrati nell’avvio e                        PA           ME               PA               PA            CT           ME           GL
  start up del progetto (n.b. avvio di un B&B
  in locali dati in affitto da un privato) erano        modo integrale in virgolettato restituendo in
  troppo significativi e non avevamo sufficienti        tal modo la bellezza delle esperienze, ma
  dati per trattare il caso.                            anche ‘la retorica’ e gli assunti valoriali e
                                                        culturali che guidano l’azione. In tal modo il
         La forte collaborazione registrata in          lettore potrà se incuriosito approfondire
  ogni fase del lavoro, e in tutti i casi               autonomamente       la    conoscenza     delle
  presentati, é in parte motivata dal clima di          esperienze proposte o rielaborare a modo
  fiducia instaurato nella precedente fase di           proprio gli insegnamenti che si ricavano

                                                                                                                                                                 18
19

dalla ricerca prescindendo parzialmente
dalle griglie interpretative del ricercatore.
Nella terza sezione si indicano degli elementi
ricorrenti tra le strategie adottate dagli
attuatori, si individuano dei meccanismi che
sembrano attivare i cambiamenti auspicati
nelle comunità locali e nei ragazzi e si
cercano di estrarre delle lezioni per
l’innovazione e il rafforzamento di politiche
di contrasto della marginalità sociale.
In alcune fasi del lavoro, osservando,
ascoltando o descrivendo le esperienze ho
provato rispetto, stupore e gratitudine per
l’impegno, la serietà e la creatività con cui
molte persone operano ed ho ripensato di
frequente al concetto di ‘benedizioni
nascoste’ utilizzato per indicare gli esiti
imprevisti positivi dei programmi. (Hirschman
1991, Tendler 1992)28.

Bene, in questo rapporto si cerca di dare
spazio anche a       queste ‘benedizioni
nascoste’.




28
  Hirschman Albert (1991), Retoriche
dell’intransigenza. Il Mulino, Bologna.
  Tendler J. (1992), Progetti ed effetti. Il
mestiere di valutatore. Liguori Editore.




                                                 19
20




II SEZIONE: L’ANALISI DEI CASI




                                 20
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007
Apq Sicilia Analisi Casi 2007

More Related Content

What's hot

Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazioneVittorio Pasteris
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiAndrea Bertini
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Luca Pietrantoni
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014Andrea Di Schiavi
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Nicola Cerami
 
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismoEnrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismoVittorio Pasteris
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsUmberto Griffo
 
Individuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturali
Individuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturaliIndividuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturali
Individuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturaliGiovanni Capello
 
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazioneLa responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazioneFabrizio Callarà
 
Associazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational JournalismAssociazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational JournalismValeria Gennari
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareEmanuele Scotti
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020formezeu
 
2020 report blockchain19
2020 report blockchain192020 report blockchain19
2020 report blockchain19Daniel Rueda H
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivopasquaz
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMMichele Filannino
 
Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014Lavoce.info
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...GIANLUCA COPPOLA
 

What's hot (20)

BACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESISBACHELOR_THESIS
BACHELOR_THESIS
 
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
 
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
Percezione violenza di genere. Comune Imola e Università di Bologna
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismoEnrica Orrù   Tesi sui festival del giornalismo
Enrica Orrù Tesi sui festival del giornalismo
 
Validation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility modelsValidation and analysis of mobility models
Validation and analysis of mobility models
 
Individuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturali
Individuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturaliIndividuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturali
Individuo e organizzazione, stili di leadership e dinamiche strutturali
 
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazioneLa responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
La responsabilità sanitaria tra valutazione del rischio e assicurazione
 
Associazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational JournalismAssociazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational Journalism
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo Coltivare
 
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
Guida alle opportunità di finanziamento dell’unione europea 2014 2020
 
Guida 1a [2012 2013]
Guida 1a [2012   2013]Guida 1a [2012   2013]
Guida 1a [2012 2013]
 
2020 report blockchain19
2020 report blockchain192020 report blockchain19
2020 report blockchain19
 
Tesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_DefinitivoTesi-EPasqualin_Definitivo
Tesi-EPasqualin_Definitivo
 
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPMOrchestrazione delle risorse umane nel BPM
Orchestrazione delle risorse umane nel BPM
 
Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014Rapporto annuale Istat - 2014
Rapporto annuale Istat - 2014
 
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
Ho pubblicato "Il Manuale di europrogettazione" - Scrivere, gestire e rendico...
 

Similar to Apq Sicilia Analisi Casi 2007

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaStefano Bussolon
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviStefano Bussolon
 
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 defPonte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 defMarco Garoffolo
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Alessio Vasta
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandGiovanni Rabito
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Giovanni Rabito
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesRobertoMelfi
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Ministry of Public Education
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csiCarlo Mazzocco
 
Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...
Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...
Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...Donato Clun
 
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitasL’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitasmartino massimiliano trapani
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioNicola Cerami
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYvantasso
 

Similar to Apq Sicilia Analisi Casi 2007 (20)

Dispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo MacchinaDispensa Interazione Uomo Macchina
Dispensa Interazione Uomo Macchina
 
Progettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitiviProgettare artefatti cognitivi
Progettare artefatti cognitivi
 
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 defPonte lambro dossier aprile 2011 def
Ponte lambro dossier aprile 2011 def
 
Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera Internazionalizzazione in Svizzera
Internazionalizzazione in Svizzera
 
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo VogognaProgetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in SwitzerlandHandbook for Investors - Business Location in Switzerland
Handbook for Investors - Business Location in Switzerland
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011Dispensa a a 2010-2011
Dispensa a a 2010-2011
 
Pattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture NotesPattern Recognition Lecture Notes
Pattern Recognition Lecture Notes
 
a4_centrata
a4_centrataa4_centrata
a4_centrata
 
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
Piano Nazionale Scuola Digitale (risorse integrative)
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...
Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...
Migrazione dei meccanismi di workflow di un sistema informativo assicurativo ...
 
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitasL’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
L’ospedale per intensita’ di cura” humanitas
 
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studioLa Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
La Reingegnerizzazione dei processi nel settore logistico: Un caso di studio
 
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARYMARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
MARKETING ED ECOMMERCE NELL’EDITORIA: IL CASO TRADING LIBRARY
 
ISTAT 2015
ISTAT 2015ISTAT 2015
ISTAT 2015
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Rapporto finale Chiandotto
Rapporto finale ChiandottoRapporto finale Chiandotto
Rapporto finale Chiandotto
 

Apq Sicilia Analisi Casi 2007

  • 1. Regione Siciliana Dipartimento regionale della famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali A c c or d o d i P r og r a m m a Q u a d r o “Recupero della Marginalità Sociale e Pari Opportunità” II Report di valutazione: Analisi di alcuni casi eccellenti Contrasto della marginalità sociale e riqualificazione degli spazi. Viaggio tra la Lapara della poesia, i ceci di Enna e i microcrediti Ge n n a i o 2 0 0 7 Scaricabile:http://www.cevas.it/casi/index.htm 1
  • 2. Nota introduttiva La valutazione dell’Accordo di Programma Quadro “Recupero della Marginalità Sociale e Pari opportunità è stata frutto di un lavoro condotto per oltre un anno da esperti di Sviluppo Italia S.p.A. e Sviluppo Italia Sicilia S.p.A., con il contributo di dirigenti e funzionari delle strutture regionali e con il supporto di alcuni esperti di settore, nell’ambito delle attività di supporto previste dal Programma Operativo Supporto alle Regioni per il miglioramento della capacità e della qualità della Committenza Pubblica, finanziato con delibera CIPE n. 62/03, gestito dal MEF-DPS. Il “II Report di valutazione: Analisi di alcuni casi eccellenti. Contrasto della marginalità sociale e riqualificazione degli spazi. Viaggio tra la lapara della poesia, i ceci di Enna e i microcrediti” è stato svolto grazie al lavoro della dott.ssa Liliana Leone1, autrice del rapporto e coordinatrice della ricerca valutativa. 1 Consulente e valutatrice di programmi, progetti e servizi nell’ambito delle politiche sociali e sociosanitarie. 2
  • 3. INDICE NOTA INTRODUTTIVA .................................................................................... 2 PREMESSA...................................................................................................... 5 I SEZIONE: IL PROGRAMMA E IL DISEGNO DI VALUTAZIONE.................. 7 1 LA TEORIA DEL PROGRAMMA SOTTESA ALL’APQ ............................ 8 1.1 Gli strumenti amministrativi e le risorse economiche .................................................................. 11 1.2 Equità nell’allocazione delle risorse: bisogni territoriali e distribuzione dei progetti .............. 12 1.3 Descrizione dei quesiti di valutazione........................................................................................... 16 1.4 Selezione dei casi di studio e tecniche di analisi dei casi............................................................16 II SEZIONE: L’ANALISI DEI CASI ................................................................ 20 2 CASO: VIVERE PALERMO. DAL MEDITERRANEO A BORGONUOVO 21 2.1 Descrizione del caso........................................................................................................................ 21 2.2 Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 23 2.3 La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 29 3 CASO: ALFABETI DI COMUNITA’. CERCANDO BELLEZZA E LIBERAZIONE ........................................................................................................ 36 3.1 Descrizione del caso........................................................................................................................ 36 3.2 Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 44 3.3 Il sotto progetto di Gela: l’adozione sociale delle famiglie .......................................................... 46 3.4 Il sottoprogetto di Enna: i ceci del terreno confiscato ................................................................. 49 3.5 La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 52 4 CASO: TERRE DI FRONTIERA .............................................................. 57 4.1 Descrizione del caso........................................................................................................................ 57 4.2 Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 60 4.3 La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 64 5 CASO: UN POSTO AL SOLE.................................................................. 69 5.1 Descrizione del caso........................................................................................................................ 69 5.2 Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 73 5.3 La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 77 6 CASO: RADICI......................................................................................... 82 6.1 1.1 Descrizione del caso.................................................................................................................. 82 6.2 Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 85 6.3 La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 88 7 CASO: GIOVANI INSIEME ...................................................................... 90 7.1 Descrizione del caso........................................................................................................................ 90 7.2 Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale........................................................................... 91 7.3 La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ....................................... 95 8 CASO: PERCORSI DI INTEGRAZIONE COMUNE DI GELA ................. 98 8.1 Descrizione del caso........................................................................................................................ 98 8.2 Il ruolo del programma APQ Marginalità sociale......................................................................... 100 8.3 La teoria del programma: strategie d’azione e meccanismi ipotizzati ..................................... 103 III SEZIONE: CONCLUSIONI E LEZIONI .................................................... 108 9 PREMESSA ........................................................................................... 109 10 SPECIFICITÀ DELLO STRUMENTO E INNOVATIVITÀ DELL’APQ. 110 3
  • 4. 11 L’ARCHITETTURA DELL’APQ. QUALE NESSO TRA STRATEGIE, OBIETTIVI E STRUTTURA DEL PROGRAMMA? ............................................... 111 11.1 Quali leve si garantiscono per orientare le strategie degli attuatori? ....................................... 111 11.2 Modalità di assistenza e accompagnamento a livello Regionale e locale ................................ 113 11.3 Disegno del programma e punti forti ........................................................................................... 113 11.4 Aspetti da supportare nell’impianto dell’APQ ............................................................................. 114 12 ANALISI DELLE STRATEGIE E DEI MECCANISMI ATTIVATI NEI CASI DI SUCCESSO ............................................................................................ 116 12.1 Riqualificazione degli spazi e senso di appartenenza ............................................................... 117 12.2 Guadagnarsi la fiducia del territorio............................................................................................. 119 12.3 Dalla conoscenza delle proprie radici storiche all’apertura nei confronti di altre culture....... 119 12.4 Riqualificazione dei territori e forme espressive: arti visive, poesia, musica e teatro ......... 120 12.5 Coinvolgimento dei giovani e processi partecipativi: come innescare il desiderio................ 120 12.6 Lo scambio inter-generazionale: il ruolo degli adulti ‘esperti’................................................... 121 12.7 Politiche ‘soft’ per la transizione al lavoro ..................................................................................121 12.8 I progetti personalizzati per l’inserimento lavorativo: la borse lavoro come “dote” ............... 122 12.9 La contaminazione tra politiche per innovare i modelli di welfare ............................................ 124 12.10 Partenariati e ruolo dell’Ente locale ............................................................................................. 126 13 LEZIONI TRATTE DAI CASI .............................................................. 128 13.1 Fattori comuni ai casi di successo............................................................................................... 128 ALLEGATI .................................................................................................... 131 14 RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEI PROGETTI NELL’AREA PROGETTI CON DONNE VITTIME DI VIOLENZA ......................... 132 4
  • 5. Di seguito si espone brevemente la struttura e la logica del rapporto. Premessa Nella I sezione si ricostruisce la teoria del programma e cioè si illustrano i nessi tra Il II Report di valutazione intermedia le diverse decisioni formulate dal dell’Accordo di Programma Quadro programmatore regionale durante il ciclo del “Recupero della marginalità sociale e pari programma e le ipotesi di cambiamento alla opportunità” (da ora in avanti anche solo base del disegno del programma. Si illustra APQ) è frutto dell’attività di assistenza inoltre il disegno di ricerca valutativa che è sviluppata da Sviluppo Italia, su richiesta stato adottato, la metodologia adottata nella della Regione Siciliana, nell’ambito del case analysis e ed i quesiti valutativi a cui Programma Operativo “Supporto alle Regioni esso intendeva rispondere. per il miglioramento della capacità e della qualità della committenza pubblica” Nella II sezione del rapporto vengono (Delibera CIPE n. 62/2002), per valutare riportati sette casi di studio. Ogni caso viene l’efficacia e l’impatto delle azioni finanziate presentato tramite una struttura similare: dall’APQ. Tale approfondimento è stato presentazione del caso e del contesto svolto da Liliana Leone2 che ha curato tutte d’attuazione, ruolo dell’APQ, attività e le fasi della ricerca valutativa ed è autrice risultati intermedi, strategie d’azione e del rapporto. meccanismi di intervento ipotizzati dagli Questo lavoro rappresenta la attuatori ed in opera. prosecuzione logica e l’approfondimento di un primo rapporto di valutazione sullo Nella III e ultima sezione si sviluppa stesso APQ presentato e discusso in una riflessione conclusiva relativamente ai seminari locali nel giugno 20063. Si è punti forti ed alle aree di debolezza del cercato in questo secondo report di processo programmatorio e si esaminano, in realizzare un approfondimento consapevole modo trasversale, alcuni risultati emersi del fatto che “siamo a metà dell’opera” e dall’analisi dei diversi casi e si individuano che trattandosi di una valutazione “in alcune ‘lezioni’ trasferibili. itinere” abbiamo potuto scorgere le strategie in azione e alcuni risultati più che gli effetti Prima di proseguire vorrei ricordare finali dell’APQ. Di contro sapendo che alcune che il lavoro realizzato nel corso della strategie sono in atto da lungo tempo, e non valutazione ha beneficiato del prezioso nascono tout court con un nuovo contributo di molte persone: si tratta di programma, nella ricostruzione dei casi testimoni chiave e stakeholder che tramite potremo osservare alcuni meccanismi colloqui, interviste, scambi epistolari e di operanti sui territori da periodi medio-lunghi documentazione, hanno permesso di (circa 10 anni). ricostruire le premesse, la storia e le attuazioni presenti nell’APQ e talvolta hanno collaborato anche allo sviluppo degli stessi strumenti di rilevazione utilizzati nella prima 2 Esperta di valutazione nell’ambito delle politiche di fase della ricerca valutativa. Di molti welfare, responsabile di Studio Cevas di Roma e contributi e suggerimenti rimane solo una docente a contratto presso la Facoltà di Sociologia traccia in questi scritti perché si sono dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, E mail leone@cevas.it sviluppati nei diversi seminari di restituzione e discussione dei risultati dell’APQ (n. 5 da 3 Leone L., Report di valutazione intermedia dell'A.P.Q. dicembre 2005 a novembre 2006) "Recupero della marginalità sociale e pari opportunità", organizzati dalla Regione Siciliana e da Sviluppo Italia- Regione Siciliana, Luglio 2006 (Preleva file in Word -IT Sviluppo Italia a Palermo e Catania. Sarebbe http://www.regione.sicilia.it/famiglia/Content/Norme/2 tuttavia miope non sottolineare l’importanza 006/Report_VALUT_INTER_APQ.doc) Si tratta del di tali momenti perché è ferma convinzione primo report di valutazione intermedia dell'accordo di di chi scrive che l’anima di un processo di programma quadro (APQ) stipulato dal Ministero dell’Economia, dal Dipartimento Pari opportunità della valutazione non consiste nel supporto Presidenza Consiglio dei Ministri e dalla Regione cartaceo identificabile in un report ma nei Siciliana. processi di scambio e apprendimento che si sviluppano tra le persone e i reticoli di 5
  • 6. organizzazioni coinvolti direttamente e 12. Angela Scibilia Dipartimento Servizi indirettamente. Sociali referente APQ, Comune di Messina Un particolare ringraziamento va a 13. Sindaco Rosario Crocetta, Comune di Licia Guastella4 del Dipartimento per la Gela Famiglia, a Licia Masi ed Emanuele Villa5 del 14. Dirigente Maria Morinello, Comune di Dipartimento Programmazione della Regione Gela Siciliana: sono stati committenti lungimiranti 15. Gabriella Rinzivillo, Referente APQ che auguro ad ogni valutatore. Ringrazio servizio sociale del Comune di Gela Gianluca Micarelli, Viviana Melis e Paola 16. Dirigente Isabella Mastropasqua, Boffo di Sviluppo Italia (Sede di Roma) che Ministero della Giustizia –Dipartimento hanno sostenuto e accompagnato la Giustizia Minorile ROMA sperimentazione di un ‘esercizio valutativo’ 17. Rosalba Salierno Referente APQ Per abbastanza impegnativo e innovativo. Centro Giustizia Minorile 4 direttrice USM Palermo Uff serv soc minorenni Oltre a tutti i referenti dei progetti e i complesso Malaspina partner coinvolti nei focus group, e citati in 18. Marianna Malara - Scuole formazione nota in ciascuno dei casi presentati nella II personale Dipartimento Giustizia Minorile Sezione del presente report, ringrazio altre di Messina persone che hanno rilasciato delle interviste ed hanno offerto la loro preziosa collaborazione: Gennaio 2007 1. Salvatore Cernigliaro, Referente Liliana Leone regionale APQ Sicurezza per lo sviluppo "Carlo Alberto Dalla Chiesa”, Dipartimento Programmazione 2. Maria Rosi Lotti, Le Onde Onlus Palermo 3. Luciano D’Angelo, Consorzio Ulisse, Palermo 4. Gaetano Giunta, Ecosmed Messina 5. Francesco Di Giovanni, Associazione Inventare Insieme Palermo 6. Fabrizio Sigona, Consorzio Il Nodo Catania 7. Antonello Faraci, coop. sociale Prospettiva, Catania 8. Assessore Cettina Bonomolo, Comune di Palermo 9. Assessore alla promozione sociale Stefania Gulino, Comune di Catania 10. Claudio Saita, referente APQ al comune di Catania 11. Filippo Alessi, Dipartimento Servizi Sociali-Comune di Messina – referente amministrativo APQ 4 Referente APQ Marginalità sociale e Pari Opportunità -Servizio IV Programmazione Socio- assistenziale e socio-sanitaria Regione Sicilia 5 Capo servizio Servizio programmazione e coordinamento dell'attuazione degli interventi riguardanti risorse umane, ricerca, politiche trasversali. Dipartimento Programmazione Regione Sicilia 6
  • 7. I SEZIONE: Il programma e il disegno di valutazione 7
  • 8. 8 - Priorità C: Sostegno a minori e giovani privi di supporto familiare, in 1 La teoria del programma condizioni di disagio sociale, a rischio di devianza o già entrati nel circuito penale ai sottesa all’APQ fini del reinserimento sociale; accoglienza e supporto per minori e donne vittime di Le premesse su cui si basa il violenza e maltrattamento familiare.8 programma riguardano: Tra le motivazioni e i bisogni individuati in a) la connessione tra fenomeni di fase di disegno del programma troviamo: marginalità sociale e competitività complessiva (in termini strutturali e non • La segnalazione di una preoccupante congiunturali) delle economie locali crescita del disagio e della devianza dovuta all’elevato costo di tali fenomeni minorile e giovanile; in particolari laddove si coniugano con • la constatazione che l’azione di contrasto alti tassi di disoccupazione; alla illegalità e, più in generale, alla cultura b) l’inefficacia di misure a carattere mafiosa, ha maggiore respiro e può formativo e di riqualificazione delle raggiungere esiti positivi a lungo termine ‘risorse umane’ avulse da “un quadro se parte da un intervento preventivo più generale di interventi tesi ad rivolto alle fasce più giovani; affrontare le tematiche della marginalità • la convinzione che l’alto tasso di minori e e dei meccanismi di esclusione sociale, giovani devianti o a rischio imponga una considerando anche le implicazioni di strategia di recupero basata su un’azione contesto complessivo quali la crescita di ampia mobilitazione delle famiglie, degli sociale delle comunità locali”. operatori, dell’associazionismo e delle Ricordiamo succintamente che le istituzioni. priorità programmatiche indicate nel testo Sottese al ‘disegno’ dell’APQ possiamo dell’Accordo di Programma Quadro chiaramente identificare alcune ipotesi che ‘Marginalità sociale e pari opportunità’ della Regione Siciliana (anche solo APQ)6 sono: - Priorità A: Riqualificazione delle 4. miglioramento dell’interfaccia tra la polizia municipale ed i cittadini, attraverso iniziative formative aree urbane in condizioni di degrado e campagne di sensibilizzazione rivolte in particolare ai ambientale ed economico con manifestazioni temi della legalità e delle pari opportunità. 8 di disagio sociale, al fine di promuovere il Le azioni di riferimento della priorità C) erano: senso di appartenenza alla comunità in 1. Comunità di tipo familiare per l’accoglienza particolare per le fasce giovanili. 7 temporanea; 2. Progetti di inserimento socio-lavorativo rivolti a minori e giovani che a completamento del percorso educativo in comunità alloggio hanno raggiunto 6 una maturità ed un idoneo grado di autonomia, ma Accordo di Programma Quadro Recupero poiché privi di idoneo supporto familiare, necessitano di della marginalità sociale e pari opportunità tra il interventi di accoglienza residenziale (gruppi- Dipartimento per le Pari Opportunità della appartamento) a sostegno di una vita indipendente; Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero 3. Definizione di percorsi di autonomia, attraverso dell' economia e delle finanze e la Regione azioni di orientamento-formazione e accompagnamento siciliana, 23/12/2003, p.22. al lavoro, concordati tra Ente locale, azienda USL, organismi rappresentativi del mondo del lavoro e 7 Ricordiamo che le linee di intervento previste per la delle realtà cooperativistiche; priorità A) erano: 4. Accompagnamento educativo personalizzato di 1. animazione territoriale, anche attraverso il adolescenti e giovani entrati nel circuito penale, volto a coinvolgimento di risorse umane attive nel territorio, contrastare l’utilizzo dell’atto illecito come strumento di volto a sostenere e valorizzare le potenzialità educative identificazione nel gruppo di “pari” e nel contesto socio- presenti nelle comunità locali; familiare; 2. attivazione di centri polivalenti intesi come 5. Servizio filtro rivolto a minori e donne in difficoltà in spazi “laboratorio” con presenze istituzionali del grado di offrire una prima accoglienza telefonica e territorio mirati a favorire la socializzazione, prese in carico integrate tra i diversi servizi e risorse, l’acquisizione e il rispetto delle regole di convivenza anche del Terzo Settore (ad es. costituzione di gruppi di civile, la tolleranza; auto-aiuto); 3. supporto ai gruppi giovanili, espressione del 6. Creazione di “case-rifugio” ad indirizzo segreto per territorio, volto alla promozione di un associazionismo minori e donne che hanno subito violenza. locale, anche attraverso l’affidamento di spazi comuni (strutture, aree verdi, spazi condominiali); 8
  • 9. 9 connettono determinate azioni e misure a riappropriazione degli stessi da parte dei dei cambiamenti attesi9. Nel corso del primo giovani, dovrebbero promuovere il senso di anno di negoziazione del programma alcune appartenenza dei giovani alle comunità. In priorità emergono ed altre possibili finalità e questa ottica la prevenzione e il contrasto di sinergie, viceversa, si indeboliscono o situazioni di rischio di esclusione sociale si decadono, tuttavia permangono alcune realizza promuovendo la cultura della scelte strategiche e le idee guida dell’APQ normalità, valorizzando il capitale umano e che possono essere così sintetizzate: mettendo in rete le risorse dei singoli e delle organizzazioni attive nelle comunità locali. 1. nella fase iniziale di programmazione 4. Il privato sociale nelle sue diverse è presente una connessione tra politiche a forme associazionismo e cooperazione favore della legalità e politiche di contrasto sociale, viene ritenuto un attore chiave e alla marginalità sociale ed alla devianza destinatario, diretto o indiretto (es. acquisto minorile. È a partire, infatti, dall’APQ di servizi formativi previsti nei progetti), di Sicurezza e Legalità per lo sviluppo ‘Carlo quasi la totalità delle risorse dell’APQ: in Alberto Dalla Chiesa che si inizia nel 2002 a ambo le priorità gli organismi del privato ragionare sulla opportunità di sviluppare sociale sono gli attori centrali a cui viene alcune azioni che confluiranno, in una fase affidata l’implementazione del programma. successiva, in un autonomo APQ. Tale Il volontariato è inteso come attore connessione iniziale, esplicitata all’articolo 2 propulsore della società civile e in fase di dell’Accordo di Programma10, in fase di bando rappresenta un attore ‘vincolante’ la implementazione viene recuperata da parte cui assenza, o la mancata iscrizione al di alcuni attuatori locali. registro regionale, spiega la maggior parte 2. Si cerca di sostenere e privilegiare dei progetti giudicati non ammissibili. esperienze in grado di produrre sinergie tra Sempre dal bando ricaviamo l’importanza diverse progettualità presenti sul territorio, del volontariato e, nella prima fase, degli di integrare risorse e fonti finanziarie stessi Centri servizi per il volontariato (3 in diverse ( es: si veda nel formulario il tutta la Regione) a cui viene affidata e riferimento alle L. 285/97, L. 328/00, DPR riconosciuta una funzione di assistenza 309/90). tecnica. 3. In particolare nella priorità A) si L’APQ ha una idea base ambiziosa: il sostengono e promuovono azioni che si tema della prevenzione della devianza inquadrano in un approccio di sviluppo di minorile e della legalità viene connesso alla comunità come: valorizzazione del ruolo riqualificazione di spazi urbani, in particolare degli operatori comuni con potenzialità alla riappropriazione di spazi verdi da parte educative, supporto ai gruppi giovanili e di gruppi di giovani, ed allo sviluppo del promozione di un associazionismo locale, tessuto connettivo delle comunità locali. affidamento di spazi comuni, Secondo il decisore regionale le sensibilizzazione della polizia municipale. Le situazioni di degrado urbano vengono in azioni di riqualificazione di spazi urbani e genere affrontate dai comuni con delle politiche abbastanza tradizionali non in 9 grado di rispondere al senso di estraneità La ricostruzione della “teoria del programma” è stata condotta grazie ad una serie di interviste realizzate che vivono i minori. Si presume che dalla valutatrice Liliana Leone nel corso del 2006 con interventi di ‘riqualificazione dei contesti alcuni interlocutori chiave della Regione Siciliana urbani’ e la promozione del senso di impegnati nella fase di predisposizione dell’APQ. Si appartenenza alle comunità possano ridurre ringraziano in particolare: il Dott. Emanuele Villa e la Dott.ssa Licia Masi del Dipartimento programmazione, il fenomeni devianza e marginalità sociale, che dirigente Dott.ssa Licia Guastella responsabile dell’APQ strategie di coinvolgimento attivo e per l’Assessorato alla famiglia ed alla e politiche sociali. attivazione non solo delle diverse risorse 10 Tratto da APQ Art.2 Finalità generali- Ad integrazione territoriali ma degli stessi giovani, possano di quanto già definito in sede di Accordo di Programma rappresentare delle chiavi di successo. Si è Quadro Sicurezza e legalità per lo sviluppo, (…) il presente Accordo di Programma Quadro è finalizzato a convinti che la percezione di abbandono o contribuire, (…), alla promozione dell’inclusione sociale estraneità degli spazi in cui si vive, di non dei minori e dei giovani attraverso azioni di prevenzione appartenenza alla comunità come la e recupero della marginalità sociale, nel rispetto del mancanza continua del rispetto delle regole principio delle pari opportunità. 9
  • 10. 10 elementari di convivenza incentivino il tale azione non era prevista) hanno previsto disimpegno, l’estraneità, la rinuncia al la riqualificazione di alcuni spazi. Sappiamo cambiamento, indeboliscano il confine tra inoltre, dai risultati della prima fase di legale e illegale tra diritto/dovere e valutazione (I° Report 2006)12, che tale concessione di favore, peggiorando la intento si è tradotto in effettive attività di qualità stessa della vita. recupero degli spazi, che parte di questi spazi sono beni confiscati alla mafia ma che Attraverso la riqualificazione, e la solo una minima parte dei progetti ha gestione da parte anche dei giovani, di destinato tali spazi ai giovani. Accanto a determinati spazi urbani si tenta di questa idea ‘forte’ il programma intende con sviluppare forme di appartenenza alla la priorità C), gestita direttamente dal comunità di tipo alternativo a quelle basate privato sociale: sui clan e sulla cultura mafiosa favorendo la possibilità di progettarsi un futuro • rafforzare il sistema d’offerta rivolto a (personale e lavorativo) diverso al di là di target ritenuti a rischio di marginalità confini e regole fortemente predefinite. sociale. I target maggiormente attenzionati Per quanto riguarda l’intervento più in questa priorità –anche se non esclusivi- sono le donne vittime di violenza propriamente sociale volto alla prevenzione e al recupero della marginalità sociale in intrafamiliare e con esse i minori e i giovani una logica di pari opportunità, l’APQ si coinvolti nel circuito penale minorile o in propone di porre al centro dell’attenzione la strutture residenziali per minori che, avendo condizione minorile e giovanile ed in raggiunto la maggiore età, devono in poco particolare la problematica del disagio e tempo ‘sganciarsi dal sistema dei servizi’ e della devianza minorile e giovanile. avviare percorsi di inserimento lavorativo ed autonomia abitativa. Si tratta di strategie di intervento e ipotesi certamente consolidate in alcuni • Rafforzare, attraverso un disegno ambienti e settori (si pensi a iniziative di complessivo di crescita dell’associazionismo, sviluppo locale, alle sperimentazioni il sistema di welfare mix, di partenariato tra effettuate in alcuni progetti del PIC Urban o pubblico e privato sociale, ritenuto un iniziative di riqualificazione urbana promosse sistema ancora debole. da contratti di quartiere ed altri strumenti) • Supportare la rete dell’economia che tuttavia appaiono in questa sede, per sociale e la sua capacità di promuovere una serie di ragioni, di estremo interesse e forme di inclusione sociolavorativa. particolarmente innovative. Non è cosa comune nell’ambito delle politiche sociali Queste ultime finalità si evincono (ambito a cui ricordiamo appartiene questo maggiormente dal tipo di progetti selezionati APQ) trovare in fase di programmazione nella valenza detta CR cioé in quelli che esplicite connessioni con programmi a operano su diverse province. favore della legalità - l’APQ Sicurezza della Regione siciliana11- né tanto meno è pratica Priorità territorio Criterio Promo Rendicon comune sostenere il coinvolgimento della allocazione risorse tore tazione e polizia municipale in iniziative di sviluppo di controllo comunità e prevedere esplicitamente azioni A Circoscrizioni o N° Progetti Comu Comuni di recupero e affido di spazi urbani. quartieri dei comuni con oltre 30.000 predefiniti + criteri selezione progetti ne ab. Si tratta di indicazioni che hanno influenzato in modo significativo le C Ambito locale ma preferibilmente Criteri selezione progetti Bando Privato sociale Regione progettualità locali, almeno sul piano degli sovra provinciale intenti dichiarati dai progettisti: sappiamo, CR territori di più Criteri selezione Privato Regione infatti, che ben il 54% dei progetti della Province progetti Bando sociale priorità A) e alcuni casi anche della priorità C (n.b. si noti che nel bando della priorità C 12 Regione Siciliana, I° Report di valutazione 11 “Parimenti le suddette azioni risultano sinergiche intermedia, APQ Marginalità Sociale e PPOO, giugno rispetto agli interventi previsti dall’APQ Sicurezza e 2006 Scaricabile dal sito dell’Assessorato alla famiglia Legalità per lo sviluppo ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa’”. http://www.regione.sicilia.it/famiglia/Content/Norme Tratto da testo APQ del 23/12/2003 pag.7 /2006/Report_VALUT_INTER_APQ.doc 10
  • 11. 11 Nella tabella successiva si elencano gli presidente della Regione e da esperti del elementi che caratterizzano l’approccio e che Nucleo di Valutazione. rappresentano dei punti forti del Nel maggio 2003 la Giunta Regionale programma. approva il documento programmatico relativo all’APQ ed il riparto delle risorse Elementi che caratterizzano l’approccio e punti finanziarie tra le priorità A e C; forti Nel giugno 2003 (GURS. N. 26 Rispetto alla programmazione ordinaria si osserva per 6.06.2003) la Regione Siciliana pubblica due la prima volta in Italia una destinazione di risorse avvisi per la presentazione di proposte CIPE, risorse classicamente destinate a interventi infrastrutturali, per misure connesse a interventi di progettuali (v. www.euroinfosicilia.it); inclusione sociale e attivazione di servizi alle persone. Nel novembre 2003 si concludono i Sistema di allocazione delle risorse attento ad una equa lavori di analisi e assessment delle proposte suddivisione in funzione della numerosità degli abitanti progettuali da parte della Commissione e della concentrazione degli interventi su aree urbane maggiormente problematiche. interdipartimentale e a fine novembre si pubblicano gli elenchi delle proposte Tentativo di integrazione delle politiche con coerenza progettuali. del programmatore rispetto a strategie di intervento sviluppate con altri strumenti: Piani di zona, Misure Nel dicembre (23/12/2003) viene POR, APQ e PON stipulato l’accordo di programma quadro Si richiede ai progetti di raccordarsi con altri interventi (APQ) da parte del Ministero dell’Economia, in termini di programmazione ordinaria e straordinaria. del Dipartimento Pari opportunità della Si cerca di incentivare e sostenere la cooperazione, il Presidenza Consiglio dei Ministri e della partenariato tra pubblico e privato sociale ed il Regione Siciliana. Nell’accordo viene rafforzamento di un sistema di Welfare Mix definita la destinazione delle risorse CIPE Il principio delle PPOO è diventato un elemento di (pari a 34 milioni di euro con delibera n. valutazione. 142/’99) e la ripartizione della somma nella Viene prevista sin dall’inizio una struttura-sistema di misura di 18 milioni di euro per i progetti di ruoli –incardinata in un Dipartimento della Regione e riqualificazione urbana, a carattere non esternalizzata- che segue l’implementazione del programma, cura l’implementazione di un sistema di integrato, in territori particolarmente monitoraggio e della valutazione intermedia. degradati (priorità A) e di 16 milioni di euro Emergenza di una concezione non riparatoria delle per i progetti di prevenzione e contrasto marginalità sociale (es: collegamento politiche per la della devianza minorile e giovanile e di sicurezza e la legalità, riqualificazione urbana, supporto alla donna (priorità C), di cui 5 inclusione lavorativa..). milioni di euro per progetti a valenza Vi sono già una serie di interventi sui minori e giovani regionale. Poiché i Comuni contribuiscono in corso di attuazione che possono essere potenziati, con un cofinanziamento aggiuntivo pari al valorizzati e messi in rete. Tutto ciò è strettamente 20% le risorse complessive dell’APQ sono coerente anche con gli obiettivi individuati dall’Agenda sociale europea approvata a Nizza nel novembre 2000 pari a circa 40 Meuro. Le risorse dell’APQ per la promozione dell’inclusione sociale nel rispetto del (coincidenti con le sole risorse CIPE) per la principio delle pari opportunità. priorità A) vengono dalla Regione destinate ai territori con comuni di oltre 30.000 abitanti in modo proporzionale alla popolazione residente. Si indicano quindi in 1.1 Gli strumenti amministrativi e le fase di bando il numero massimo di progetti risorse economiche a cui ciascuna città ha diritto in relazione Nell’ottobre del 2002 viene costituito alla fascia a cui appartiene (Fascia A. max un gruppo tecnico interdipartimentale per la 10 progetti. Fascia B. max 5 progetti etc.).. definizione dell’Accordo di Programma Sono stati ammessi e attivati n. 118 Quadro “Recupero della marginalità sociale e progetti di cui 67 per la Priorità A) e 7 della pari opportunità”. Il gruppo tecnico era priorità C) a valenza “regionale” (da ora in composto da funzionari del Dipartimento poi CR) perché interessano più territori Programmazione, degli Assessorati Famiglia, provinciali. In genere ciascun progetto ha un Pubblica Istruzione, Formazione budget compreso tra i 250 e i 300 mila Euro Professionale, Sanità, dell’Unità Operativa a cui va ad aggiungersi, nel caso della Pari Opportunità, dell’Ufficio di Gabinetto del priorità A), il 20% di cofinanziamento dei Comuni; i sette progetti regionali hanno 11
  • 12. 12 ottenuto un finanziamento superiore che Tab. 1 Popolazione residente nel 2004 da 10 a 25 anni e progetti dell’APQ oscilla intorno a 1 milione, 1 milione e mezzo di euro. Province Popolazione % Pop % Scarto 10-25 anni Progetti N°Progetti Finanziamento Fondi Cipe PA 262481 25,4 +2 27,1 TP 84265 8,2 +3 A 67 da € 250.00013 a 18 Meuro 11,0 €300.000 + 20% co ME 127278 12,3 +3 finanziamento Comuni 15,3 AG 93827 9,1 -0.5 8,5 C 44 circa € 250.000 11 Meuro CL 58779 5,7 -0.5 5,1 CR 7 da 1 a 1 ½ Meuro 5 Meuro EN 35463 3,4 -1.5 1,7 Tot 118 34 Meuro CT 228177 22,1 -4 17,8 Tra l’agosto 2004 e ottobre 2004 la RG 61052 5,9 8,5 +2.5 Regione fa una serie di comunicazioni sui SR 80609 7,8 +3 5,1 risultati relativi ai progetti ammessi a finanziamento e tra la fine del 2004 ed il 1031931 100 primo trimestre del 2005 si avviano i Fonte: Dati Istat 2004 e dati monitoraggio APQ progetti ammessi a finanziamento. del 2005 15 Ai fini del coordinamento e della Fonte: Dati Istat 2004 vigilanza sull’attuazione dell’APQ si individua quale soggetto responsabile il Dipartimento della Famiglia, delle Politiche sociali e delle Autonomie locali e viene investita di responsabilità un’unità organizzativa diretta da Licia Guastella, che segue il programma in modo continuativo nelle sue diverse fasi. 1.2 Equità nell’allocazione delle risorse: bisogni territoriali e distribuzione dei progetti Nel grafico successivo (Tab. 1) si popone una comparazione tra percentuale 37.4-104.63 della popolazione da 10-25 presente nelle 104.63-170.26 diverse province siciliane e distribuzione dei progetti dell’APQ presenti nel primo report 170.26-257.07 sullo stato di attuazione dell’APQ (Regione Siciliana, p. 18, 2005)14. In tal modo potremo ricavare un grossolano indice di In proporzione alla concentrazione equità relativo alla distribuzione delle risorse della popolazione dai 14 e i 25 anni, che in ed alla capacità delle diverse parte coincide con il target del programma, Amministrazioni di attrarre risorse grazie osserviamo una ridotta presenza di progetti alle proposte progettuali. nelle province di Catania e di Enna. Si consideri tuttavia, che il dato è in minima parte viziato dal fatto che durante il monitoraggio realizzato nel 2005 i sette progetti a valenza regionale della priorità CR non sono stati attribuiti ai territori su cui andavano a impattare ma solo sui territori 13 In un solo caso, il progetto della priorità A) di dell’organismo promotore. Palermo “Vivere Palermo dal Mediterraneo a Borgo Nuovo”, il finanziamento richiesto è stato fortemente inferiore a questi importi e pari a € 160.100. Si veda il primo caso i oggetto di valutazione di questo report. 15 Fonte ISTAT 2004 14 http://www.regione.sicilia.it/famiglia/ http://demo.istat.it/pop2004/index2.html 12
  • 13. 13 Un secondo indice utilizzabile per Sembra quindi esserci, se rapportiamo capire l’adeguatezza nella distribuzione delle questi dati alla tabella II relativa al totale risorse riguarda la presenza di forme di dei delitti denunciato nella regione, in disagio minorile. proporzione alla popolazione residente una concentrazione di delitti commessi da minori I minorenni denunciati per delitti e registrati nelle province di Siracusa e commessi nella regione sono nel 2003 pari Caltanisetta, mentre Palermo e Catania a n. 4817 compresi gli stranieri (di cui 4650 risultano essere le province con i dati italiani e solo il 12% di ragazze). La assoluti più alti relativamente alla proporzione dei minorenni stranieri sul delittuosità degli adulti. totale dei minorenni denunciati è mediamente bassa, e pari al 3,5 nella Osserviamo ora i dati sulla delittuosità regione Sicilia, con l’eccezione della adulta relativi anch’essi all’annualità del provincia di Agrigento dove raggiunge il 2004 e commentiamo più analiticamente 13% del totale (Fonte: Ministero Giustizia)16. quelli relativi al 2003. Rispetto la delittuosità A Enna abbiamo un quoziente molto alto di adulta ed al dato relativo al numero delitti per violenze sessuali, quasi il triplo complessivo di delitti denunciati (Anno della media regionale (40 contro 15), 2004) osserviamo una forte concentrazione commessi da minori (n.b Il dato è riferito al di delitti (in proporzione alla popolazione N° di casi su 100.000 residenti da 0 a 17 residente nel 2004) nella provincia di anni), a Caltanisetta invece per minacce e Catania. violenze personali (quoziente 171 contro Per la delittuosità adulta registriamo, media regionale 65) per produzione e come in quella dei minori, una leggera spaccio stupefacenti (668 contro media 252) predominanza di violenze sessuali ad Enna e reati connessi ad associazione mafiosa (Quoziente ogni 100.000 residenti pari a 5 (Quoziente 59), a Palermo, infine, per contro la media regionale di 4), ad Agrigento omicidio (5.5 contro 2.6 regionale). A osserviamo, invece, la maggior Siracusa troviamo invece alte percentuali di concentrazione di delitti di sfruttamento e delitti contro la persona e il più alto favoreggiamento della prostituzione quoziente per produzione e spaccio di (quoziente 5,5 contro media regionale del stupefacenti (971,6 contro la media di 252) 2,3). Il quoziente più alto di furti e rapine lo (Fonte: Ministero Giustizia).17 Se volessimo registra la provincia di Catania a cui segue fare una generica graduatoria avremmo ai Palermo. Messina emerge per i delitti primi posti come quoziente complessivo di connessi a produzione e commercio delittuosità minorile la provincia di Siracusa stupefacenti (104,6 contro media del 56), e Caltanisetta (circa 2 casi ogni 100 minori osserviamo infine una concentrazione di residenti!), a cui seguirebbe Messina. omicidi a stampo mafioso nelle province Tab. 2 Delittuosità complessiva minorile Agrigento ed Enna. Il confronto tra i due tipi Sicilia di delitti è tuttavia solo parziale perché le (quoziente pop 100.000 residenti 0-17 anni) categorie per l’elaborazione dei dati Trapani 967,8 utilizzate dal Ministero sono diverse per Palermo 908,6 adulti e minori. Messina 1555,2 Relativamente alla questione Agrigento 845,5 occupazionale in questa sede ci si limita a Caltanissetta 1838,5 segnalare un dato rilevante rispetto la Enna 1033 dimensione delle pari opportunità: la Sicilia Catania 1068,2 nel 2003 registrava in assoluto in Italia il Ragusa 721,7 divario maggiore tra tasso di occupazione Siracusa 2011,4 femminile e maschile con un tasso di Totale 1153,5 occupazione femminile pari al 29.07% contro una media del 37,93% a livello nazionale. 16 http://giustiziaincifre.istat.it/Nemesis/excel/dwpl0200 0501943.xls 17 http://giustiziaincifre.istat.it/Nemesis/excel/dwpl1200 0501943.xls 13
  • 14. 14 progetti che ha interessato un campione di Metodologia adottata 89 progetti su 118 avviati nel programma. nell’analisi dei casi La seconda fase di ricerca, a cui si riferisce questo rapporto, ha rappresentato un approfondimento su un numero circoscritto Scopo generale della valutazione di ‘casi’ ed è stata condotta dell’Accordo di Programma Quadro prevalentemente tramite interviste e focus ‘Marginalità sociale e pari opportunità’ della group sul campo realizzate da giugno a Regione Siciliana (da ora in poi anche solo settembre 2006. La coerenza e continuità APQ)18 è stato quello di far emergere “quali tra i due momenti valutativi viene favorita aspetti” del programma funzionano, tramite dal fatto che entrambi gli studi, come pure i quali meccanismi-strategie e “in quali Rapporti di valutazione, sono stati realizzati contesti”. Il focus dell’analisi è stato posto dalla stessa figura21. sulla rispondenza tra alcune ipotesi dei L’obiettivo principale di questa seconda fase programmatori e strategie di intervento alla della valutazione, basata sull’analisi di base degli interventi promossi dalle due “buoni casi” dell’Accordo di Programma linee di intervento (A e C)19 ed effettivi Quadro Marginalità sociale e Pari processi di attuazione.” (Regione Siciliana, Opportunità (da ora in avanti anche APQ), 2005, 39).20 In tal modo si intendevano consisteva nella individuazione, messa fuoco sviluppare possibili indicazioni per la e sistematizzazione delle “teorie implicite programmazione di politiche di contrasto oltre che esplicite del programma”. In altri della marginalità e della devianza minorile, termini si intendeva far emergere le per l’innovazione delle politiche di welfare e, strategie di intervento alla base di alcuni in ultimo, per l’utilizzazione dello strumento casi di successo e sviluppare una APQ nel prossimo periodo di comprensione dei meccanismi di programmazione 2007-2013. cambiamento sociale sottostanti. La valutazione intermedia è stata In particolare sono state individuate e realizzata nel corso del 2006, ad un anno analizzate: dall’avvio di tutti i progetti approvati o azioni di contrasto alla marginalità dall’APQ, ed è stata strutturata in due sociale dei giovani basate sull’attivazione distinte attività di ricerca. Tutti i progetti delle comunità locali; dell’APQ hanno una durata in genere o iniziative caratterizzate da un alto triennale e termineranno nel 2007. La prima livello di innovazione delle politiche di fase di ricerca valutativa è stata realizzata welfare e da una forte integrazione tra nel primo semestre del 2006 ed è consistita risorse territoriali e finanziarie; in una survey con interviste dirette ai o iniziative di riqualificazione di spazi coordinatori del privato sociale coinvolto nei urbani e di beni confiscati nella cui gestione venivano coinvolti attivamente gli stessi giovani; 18 Accordo di Programma Quadro Recupero o iniziative di recupero di forme della marginalità sociale e pari opportunità tra il conclamate o meno di devianza minorile (v. Dipartimento per le Pari Opportunità della Area penale minorile, percorsi di inclusione Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero socio lavorativo in contesti fortemente a dell' economia e delle finanze e la Regione siciliana, 23/12/2003 rischio…). 19 Si veda il secondo paragrafo “Finalità generali, L’attenzione quindi, si è spostata dalle priorità programmatiche, linee d’intervento” attività realizzate e dall’analisi meticolosa dell’Accordo di Programma Quadro Recupero della degli out put di tutti i progetti realizzata marginalità sociale e pari opportunità – Documento Programmatico aprile 2003 mediante il sistema di monitoraggio, alle strategie sviluppate dagli attuatori ed agli 20 Si veda l’ultimo paragrafo “Prospettive esiti di singoli casi. Poiché non sono le future: dal monitoraggio alla valutazione” di Liliana Leone. Regione Siciliana Dipartimento regionale della attività dei programmi di per sé a causare i famiglia, delle politiche sociali e delle autonomie locali, cambiamenti osservati ma i meccanismi che Accordo di Programma Quadro “Recupero della Marginalità Sociale e Pari Opportunità” 2004-2007 Primo report sullo stato di attuazione al 30 Giugno 21 2005, Realizzato con il supporto di Sviluppo Italia Liliana Leone in qualità di esperta per la S.p.A. In: www.regione.sicilia.it/famiglia/ valutazione. 14
  • 15. 15 tramite di esse si innescano in dati specifici Questa seconda fase della valutazione contesti (e non in altri), si è cercato di è consistita in un’analisi di casi inizialmente ricostruire “il programma in azione” selezionati come ‘buoni progetti’ e si è cercando di far emergere le connessioni tra focalizzata sulla rispondenza tra alcune Contesto -Meccanismi- Outcome, in altri ipotesi iniziali del programmatore regionale termini le configurazioni che spiegano il e alcuni meccanismi di implementazione successo di determinati interventi del sviluppati nei progetti. Si è cercato di programma. Il contesto di attuazione di un individuare e delineare le strategie di progetto è connotato anche da elementi che intervento adottate da coloro che riuscivano attengono alla storia precedente, alle reti di ad ottenere determinati risultati e di fiducia, ai successi o insuccessi di interventi confrontare i meccanismi attivati da progetti precedenti, ai sistemi di relazione oltre che che operano in territori, contesti ed obiettivi al tipo di letture dei fenomeni e dei problemi diversificati con le ipotesi e le ‘teorie’ alla oggetto di attenzione. base del programma. Nel tentativo di far emergere gli effettivi processi di attuazione Per tale ovvia ragione si è dedicato tempo di questo genere di iniziative tra il campione alla ricostruzione di tali “storie”. Ciò è più di progetti interessati alla prima indagine evidente nel caso in cui il peso della “storia” valutativa è stato selezionato, sulla base di era più forte perché forti erano gli una serie di criteri in seguito indicati, un orientamenti di tipo trasformativo e la numero ridotto di casi (n. 8) che sono stati sedimentazione e sistematizzazione di oggetto di una analisi più approfondita (case modelli teorici (teorie dell’azione) analysis). Così come previsto dal disegno di dell’agenzia proponente (es: nei casi di Arci valutazione (si veda paragrafo del I report Ragazzi a Borgo Nuovo, di Terre di Frontiera di valutazione dell’APQ) la valutazione a Palermo e con Ecos Med per il progetto a intendeva “avere una triplice finalità: di livello regionale “Alfabeti di comunità”). orientamento in fase di implementazione Tale scelta è stata inoltre compiuta alla luce dello stesso programma, di identificazione di alcune altre considerazioni. delle strategie di intervento più efficaci a livello locale e di innovazione delle strategie I programmatori disegnano i programmi di intervento regionali nell’area presupponendo dati meccanismi di dell’inclusione sociale. Vista la pluralità dei funzionamento e gli utilizzatori, di contro, settori di intervento, degli obiettivi del utilizzano le risorse messe a disposizione programma e dei target beneficiari si è (finanziarie, di legittimità etc.) in funzione scelto, d’accordo con il programmatore delle proprie strategie di azione, regionale, di focalizzare l’approfondimento riconvertendo solo parzialmente ciò che realizzato nella seconda fase di valutazione avrebbero comunque fatto anche grazie ad (giugno-dicembre 2006) sul tema della altri programmi e linee di finanziamento. prevenzione della marginalità sociale, della E’ quindi utile nella valutazione degli esiti devianza e della criminalità minorile. Si noti spostare il focus dagli intenti dichiarati ai che questa ampia tematica taglia comportamenti agiti, risultati di fatto trasversalmente la maggior parte dei emersi, ai cambiamenti sociali prodotti da progetti finanziati nelle priorità A), C) e C) questo mix di intenzionalità. Il paradigma regionali. In questo secondo rapporto non utilizzato per l’analisi dei casi non è stato abbiamo quindi ulteriormente approfondito quindi quello dell’approccio classico(v. la conoscenza dei progetti che operano a Approccio sperimentale positivista come favore di donne vittime di violenza (in identificato da Nicoletta Stame) della genere tramite la Priorità C del programma valutazione centrato sulla congruenza tra APQ). A tale area del programma è stato, obiettivi dichiarati e risultati (Stame tuttavia, dedicato un apposto seminario di 22 2001) . studio23 le cui conclusioni sono poste in un 22 Stame Nicoletta, 2001, “Tre approcci principali alla 23 valutazione: distinguere e combinare, in Mauro Al seminario hanno partecipato circa 40 Palumbo, Il processo di valutazione. Decidere, rappresentanti degli organismi attuatori delle priorità A programmare, valutare, Milano, Angeli, 2001, pp. 21- e C dell’APQ e gestori di interventi a favore di donne 46. vittime di violenza e la Dott.ssa Guastella della Regione Sicilia. Palermo, sede di Sviluppo Italia Sicilia, 17 ottobre 2006. 15
  • 16. 16 paragrafo nell’Allegato del presente 1.4 Selezione dei casi di studio e rapporto. tecniche di analisi dei casi I criteri adottati per la selezione dei casi 1.3 Descrizione dei quesiti di sono stati i seguenti: valutazione o Presenza di strategia di recupero e Il metodo dell’analisi di caso implica riqualificazione di spazi urbani: Progetti in una analisi in profondità dei fenomeni cui era stata prevista un’attività di recupero considerati nel loro setting naturale e di spazi e in cui tale attività a distanza di 12 analizzati da una pluralità di prospettive ove mesi è stata effettivamente realizzata; vi è più di un singolo focus od unità di analisi.24 I quesiti valutativi a cui si intende o Presenza di strategia di rispondere nel rapporto cercano quindi di coinvolgimento attivo dei giovani: progetti testare alcune delle ipotesi centrali che nello svolgere attività di recupero di formulate nell’APQ e sono: spazi urbani ne realizzano una messa a disposizione ai giovani. 1. Che strategie hanno adottato e che o Target prevalente giovani 14-18 caratteristiche - anche di contesto- hanno anni, congruente quindi con le indicazioni quei progetti in cui si è riusciti a realizzare poste nel documento di programmazione iniziative di riqualificazione delle aree urbane APQ. in condizioni di degrado ambientale, o Presenza di punteggio medio alto in economico e sociale e che adottano fase di assessment del progetto da parte adeguate strategie di attivazione dei giovani della commissione esaminatrice regionale e della comunità locale? o Strategie di intervento adottate dal 2. Che ruolo hanno avuto le attività di progetto hanno ottenuto un punteggio recupero e affido ai giovani di spazi comuni medio alto rispetto l’indicatore sintetico di (strutture, aree verdi, spazi condominiali)? “adeguatezza” dato a seguito della prima Cosa ha reso possibile l’utilizzo di beni fase di valutazione intermedia.25 confiscati alla mafia all’interno dei progetti o Localizzazione. Aree dove si dell’APQ e che valenza hanno avuto rispetto concentrano problemi di devianza minorile gli obiettivi dello stesso? con selezione delle tre maggiori aree urbane, di un caso della priorità a situato 3. Grazie a quali meccanismi degli solo nel Comune di Gela e di un caso CR interventi di ‘recupero degli spazi’ regionale che si realizza anche a Gela. potrebbero avere degli impatti nel ridurre processi di marginalità e devianza giovanile? o Priorità differenziate del programma APQ: presenza di progetti delle diverse 4. Che ruolo ha avuto la polizia municipale priorità (A, C, CR), quindi promossi da negli interventi finalizzati a promuovere una attori diversi e soggetti a diversi cultura della legalità? procedimenti amministrativi (es: soggetti a rendicontazione controllata direttamente 5. Quali sono i fattori che possono favorire, alla Regione nel caso della priorità C e CR e o viceversa ostacolare, tali risultati sia a rendicontazione ai Comuni promotori nel livello microlocale che regionale nelle caso della priorità A). diverse fasi del ciclo del programma (v. La tecnica della case analysis in ambito anche modalità di costruzione del bando e di valutativo può procedere ad un tipo di allocazione delle risorse dell’APQ)? selezione dei casi diversificata in funzione della tipologia di quesiti cui si intende rispondere. Nel nostro caso, riprendendo 24 Yin R.K. (1994), 'Case Study Research - Design and 25 Methods', 2nd ed. Newbury Park, Sage Publications I° Report di Valutazione dell’APQ, Leone L, Sviluppo Complete guide to the case study technique Italia, Giugno 2006 16
  • 17. 17 uno schema del GAO26 proposto nella indicazioni tratte dalla letteratura di settore tabella, il valutatore ha inizialmente e, laddove presenti, in linee guida (es: nel selezionato alcuni casi ‘migliori’, quelli che caso dei servizi per donne vittime di erano riusciti ad attuare come previsto in violenza)27, sia tramite suggerimenti e fase progettuale interventi di riqualificazione confronti con testimoni e professionisti degli spazi urbani e che adottavano ‘esperti’ per ciascuna area di intervento adeguate strategie di intervento. In un (area penale minorile e inclusione socio- secondo momento il valutatore ha lavorativa, interventi a favore di donne selezionato dal precedente campione dei vittime di violenza familiare, iniziative di casi ‘particolari’ e cioè dei casi che si sviluppo di comunità e di prevenzione della realizzavano in alcune circostante ritenute devianza) a livello nazionale e locale. rilevanti per il programma: contesti urbani L’analisi dei casi è stata realizzata di grandi città o contesti a forte rischio di tramite l’utilizzo di diverse tecniche di devianza e marginalità sociale. raccolta dei dati: osservazione sul campo, Tab. 3 interviste, focus group, analisi della documentazione e di dati secondari. Sono A quali quesiti di valutazione Tipo di selezione stati inoltre, utilizzati i risultati della survey intendevamo rispondere? dei casi e i dati grezzi delle interviste realizzate con i I migliori casi coordinatori degli 8 progetti (v. riferimento Cosa spiega il successo di un progetto? al numero di Scheda inserita del software In queste specifiche Casi particolari Datastat per l’elaborazione dei dati), circostanze cosa accade, come e realizzata nella prima fase di valutazione. perché? Nel periodo 14-30 giugno 2006 ad ogni caso si sono dedicate 1-2 giornate di lavoro in (Adattamento da GAO, 1990, p. 23) ‘loco’ e si sono realizzate delle visite con osservazioni dei diversi siti e contesti Ricordiamo che trattandosi di un territoriali in cui si realizzano gli interventi. secondo step di valutazione, di questi casi Le foto realizzate durante le diverse visite erano state in precedenza raccolte una serie vengono integralmente riportate nel di informazioni connesse alle seguenti rapporto. dimensioni: Per ciascun caso sono state realizzate delle • Caratteristiche strutturali degli attuatori; interviste semistrutturate con le figure di • Composizione e adeguatezza dei coordinamento, con gli operatori e con i partenariati sviluppati nei progetti; referenti delle Amministrazioni locali • Ruolo dei Comuni e livello di responsabili dei progetti della priorità A). coinvolgimento nelle diverse fasi Sono stati inoltre organizzati dei focus group progettuali; per ogni caso (n. 3 per Alfabeti di Comunità • Modalità di integrazione tra diverse Priorità CR) a cui hanno partecipato tutti i risorse e fonti finanziarie; partner, istituzionali e non, e parte degli • Congruenza tra indicazioni del operatori coinvolti nella fase di programmatore regionale ed azioni implementazione del progetto (circa 10-15 attivate tramite l’APQ; persone). Tutte le interviste e i focus group • Modalità di utilizzo degli spazi pubblici sono stati integralmente registrati e previste e realizzate; parzialmente sbobinati. • Adeguatezza delle strategie di intervento adottate nelle tre diverse aree (Area Tutto il lavoro di raccolta dei dati era stato minori, penale minorile, donne vittime di predisposto in precedenza tramite una serie violenza). di contatti e scambi tra valutatrice e coordinatori dei progetti (v. griglia con Il giudizio di ‘adeguatezza’ delle strategie di obiettivi dell’intervista e del focus group, intervento era stato costruito sulla base di 27 Disegnala il manuale La violenza verso le donne e le 26 United States GAO General Accounting Office, professioni di aiuto. Strumenti. Linee Guida per Transfer Paper 10.1.9 Program Evaluation and operatori/opertatrici sanitari/e, Ed Anteprima, 2004, Methodology-Division Case Study Evaluations, p.23, Palermo. Finanziato da POR Sicilia Misura 6.08 November 1990 Sottomisura A Progetto n.1999/IT Altri materiali in: http://archive.gao.gov/f0202/143145.pdf “Fare Reti” www.leonde.org 17
  • 18. 18 scambio di materiale). E’ stata inoltre valutazione; inoltre il fatto stesso che raccolta, e nei mesi successivi (luglio- obiettivo dello studio fosse l’emersione e dicembre 2006) analizzata, la valorizzazione di fattori di ‘successo’ del documentazione relativa al formulario del programma ha ridotto possibili progetto, ai dati di monitoraggio e ai report atteggiamenti difensivi degli organismi in itinere. I dati necessari all’analisi dei coinvolti. L’intento era quello di individuare i contesti territoriali spesso sono stati meccanismi sviluppati in dati contesti e fare autonomamente tratti ed elaborati a partire emergere le strategie adottate dai casi che da statistiche ufficiali (v. Cista, Osservatori ottenevano buoni risultati. I diversi attori si comunali, Ministero della Giustizia...). Prima sono raccontati in modo molto onesto della stesura definitiva del rapporto i evidenziando con chiarezza anche difficoltà e coordinatori dei progetti hanno ricevuto limiti; il lettore non troverà nel rapporto copia del documento ed hanno potuto alcuna graduatoria di ‘buoni casi’ né condividere con la valutatrice l’analisi standard, né ricette (n.b. buone pratiche) effettuata e aggiungere o precisare alcune avulse da concreti contesti attuativi. Talvolta informazioni carenti. i dialoghi degli attuatori vengono riportati in Di seguito si elencano i casi selezionati (Tab. 4). Tab. 4 Caratteristiche dei casi analizzati in relazione ai criteri a. Vivere Palermo: dal Mediterraneo a Criteri di c) Un posto al g) Percorsi di b) Alfabeti di Palermo: … integrazione d) Terre di e) Giovani Borgo Nuovo - Ass.ne di Volontariato Circolo Comunità a) Vivere Frontiera f) Radici Insieme sole Arciragazzi, Palermo IV Circoscrizione AO64-PA. Selezione b. Alfabeti di Comunità. Cercando bellezza e liberazione - Ecos-Med Piccola Società Cooperativa Sociale a r. l.. Il progetto opera a Riqualificazione Messina, Enna, nell’area Marsala-Mazara-Salemi, spazi a Gela e nel distretto territoriale Modica-Scicli 0 2 0 0 0 0 Riqualificazione del ragusano. CR05-ME Costo totale beni confiscati 0 1.100.360,00, Finanziato € 749,808,00. Integrazione tra c. Un posto al sole - Associazione Inventare risorse e Insieme Onlus Palermo, C 31PA (69 scheda) politiche d. Terre di Frontiera - Consorzio S.A.L.I.; Strategia di Molto Media Alta Alta Bass Medi Medi Palermo I Circoscrizione zona Vucciria AO55-PA coinvolgimento Alta a a a e. Giovani Insieme - II Municipalità Catania attivo dei A33CT (Scheda 4) Coop.Soc. Santa Maria degli giovani Raggiungimento Alto Medio Alto Alto Medi Medi Medi Angeli target 14-18 o o o f. Radici - Cooperativa Santa Maria della anni Strada, (Messina) A 16ME (Scheda 11) Punteggio 64,5 74,88 82,5 65,8 75,6 64,2 50,1 g. Percorsi di integrazione - Coop Millenium, medio alto 8 3 5 3 Comune di Gela A47CL. (Scheda 74) progetto Adeguatezza Media _ Alta _ _ _ _ h. Volano- Futura 89 Coop.Soc. del consorzio il strategie area Nodo, Catania C03-CT. penale minorile Legenda: Adeguatezza Alta Alta Alta Alta Alta Alta Alta = debole; = Abbastanza, = Molto; = delle strategie a Moltissimo livello di comunità Luogo PA ME PA PA CT ME Gela L’ultimo progetto, ‘Volano’, non EN compare nella tabella e nel resto del (Gela) Priorità APQ A CR C A A A A rapporto perché a studio avviato si è potuto Sigla A64 CR05 C31 A55 A33 A16 A47 verificare che i ritardi registrati nell’avvio e PA ME PA PA CT ME GL start up del progetto (n.b. avvio di un B&B in locali dati in affitto da un privato) erano modo integrale in virgolettato restituendo in troppo significativi e non avevamo sufficienti tal modo la bellezza delle esperienze, ma dati per trattare il caso. anche ‘la retorica’ e gli assunti valoriali e culturali che guidano l’azione. In tal modo il La forte collaborazione registrata in lettore potrà se incuriosito approfondire ogni fase del lavoro, e in tutti i casi autonomamente la conoscenza delle presentati, é in parte motivata dal clima di esperienze proposte o rielaborare a modo fiducia instaurato nella precedente fase di proprio gli insegnamenti che si ricavano 18
  • 19. 19 dalla ricerca prescindendo parzialmente dalle griglie interpretative del ricercatore. Nella terza sezione si indicano degli elementi ricorrenti tra le strategie adottate dagli attuatori, si individuano dei meccanismi che sembrano attivare i cambiamenti auspicati nelle comunità locali e nei ragazzi e si cercano di estrarre delle lezioni per l’innovazione e il rafforzamento di politiche di contrasto della marginalità sociale. In alcune fasi del lavoro, osservando, ascoltando o descrivendo le esperienze ho provato rispetto, stupore e gratitudine per l’impegno, la serietà e la creatività con cui molte persone operano ed ho ripensato di frequente al concetto di ‘benedizioni nascoste’ utilizzato per indicare gli esiti imprevisti positivi dei programmi. (Hirschman 1991, Tendler 1992)28. Bene, in questo rapporto si cerca di dare spazio anche a queste ‘benedizioni nascoste’. 28 Hirschman Albert (1991), Retoriche dell’intransigenza. Il Mulino, Bologna. Tendler J. (1992), Progetti ed effetti. Il mestiere di valutatore. Liguori Editore. 19