SlideShare a Scribd company logo
Analisi dei terreni
Determinazione di Carbonio e Azoto
elementargroup
info@elementar.it
08.04.2016 Analisi dei terreni | EIT | Sales 2
Agenda
La storia di elementar1
Portafoglio elementar2
Analisi dei terreni - premessa3
Caratteristiche degli analizzatori4
La chimica della combustione5
Le soluzioni elementar6
Risultati7
La storia di elementar
08.04.2016 3
fondazione
1851
Dennstedt patent "über die vereinfachte
Elementaranalytik", è stata la base per la prima
generazione di strumenti
1904
Il primo analizzatore elementare per la
determinazione simultanea di carbonio,
idrogeno e azoto
1932
Introduzione del primo analizzatore di
Dumas per Azoto/Proteine
1964
Heraeus cede il ramo d’azienda degli
analizzatori a Elementar
1995
Introduzione dell’analizzatore TOC ad
alta temperatura
1973
Introduzione del primo analizzatore
elementare completamente automatico con
detector a TCD
1980
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 4
Introduzione della serie “cube"
vario MICRO cube, rapid N cube, vario EL cube,
vario MACRO cube
2006
vario TOC cube
2008
rapid CS cube, vario ISOTOPE cube,
vario PYRO cube
2009
rapid N exceed, rapid OXY cube
2014
trace SN cube
2010
vario MAX cube, iso TOC cube
2012
Acquisizione di Isoprime Ltd
La storia di elementar
rapid MAX N Exceed
2015
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 5
Portafoglio prodotti «CHIMICA ORGANICA»
Analizzatori CHNS
Analizzatori N/proteine
Analizzatori CS
Analizzatori SN
Analizzatori TOC
Portafoglio elementar
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 6
Portafoglio prodotti «CHIMICA INORGANICA»
Analizzatori CS
Analizzatori ONH
Analizzatori CS & ONH
Portafoglio elementar
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Analisi dei terreni - premessa
08.04.2016 7
L'analisi del Carbonio e dell'Azoto sono basilari allo scopo di razionalizzare le concimazioni ed evitare
rischiosi eccessi nell'apporto di nutrienti al suolo.
Particolarmente critica è la situazione delle aziende zootecniche che solo raramente integrano
correttamente i fertilizzanti minerali con i materiali organici prodotti in azienda, ritenendo le deiezioni degli
animali solo un sottoprodotto, sottostimando o non considerando l’apporto di elementi fertilizzanti ai terreni
agricoli che deriva dal loro corretto impiego.
Dal punto di vista della protezione ambientale negli ultimi anni è andata crescendo l’attenzione
all’importanza del suolo per la conservazione e la funzionalità degli ecosistemi.
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Analisi dei terreni - premessa
08.04.2016 8
Il parametro C/N, ottenuto dividendo i contenuti in percentuale di carbonio organico ed azoto totale, è
molto spesso utilizzato per quantificare il livello di umificazione del materiale organico del terreno.
Tale rapporto è generalmente elevato nei residui vegetali e si abbassa al progredire del processo di
stabilizzazione fino a raggiungere un valore prossimo a 10.
Questo valore è tipico di terreni neutri e ben drenati in cui si equivalgono processi di mineralizzazione e
sintesi. In generale i terreni con rapporto C/N compreso fra 9 ed 11 hanno una sostanza organica ben
umificata e quantitativamente abbastanza stabile nel tempo in quanto il rilascio dell’azoto e la sua
riorganicazione risultano in equilibrio.
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Analisi dei terreni - premessa
08.04.2016 9
In questo senso uno sforzo sempre maggiore viene richiesto agli operatori del settore per un continuo
miglioramento degli strumenti di conoscenza del suolo, tra cui l’analisi chimico-fisica continua a mantenere
un ruolo chiave.
Per tale motivo le tecniche di analisi sono regolamentate da normative europee ed italiane volte, a definire
le misure di salvaguardia necessarie al loro mantenimento:
• D.M. 13/09/1999 - Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo"
• ISO 13878 Soil quality - Determination of total nitrogen content by dry combustion
• ISO 10694 Soil quality - Determination of organic and total carbon after dry combustion
• ISO 15178 Soil quality - Determination of total sulfur by dry combustion
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Caratteristiche degli analizzatori
08.04.2016 10
In riferimento alle suddette norme, gli analizzatori devono avere le seguenti caratteristiche:
 Analizzatori che utilizzano il metodo di Dumas
 Analizzatori "macro" che permettano pesate nell’ordine di qualche grammo
 Separazione dei gas di combustione prima della rilevazione per evitare possibili interferenze
 Acidificazione del campione per la determinazione del carbonio organico
 Sistema di purificazione del campione per eliminare il contenuto di azoto atmosferico
Analisi dei terreni | EIT | Sales
La chimica della combustione - I
08.04.2016 11
Combustion in oxygen on CuO at ~ 950°C in He/ Ar – carrier gas
O2, N2, NOx, CO, CO2, CH4, SO2, SO3, H2O, HCl...
Post combustion with CuO and Pt catalyst
O2, N2, NOX, SO2, CO2,, SO3 H2O, HCl...
Organic compounds
Consists of C, H, N, O, S, Cl ...
1. combustion
2. post combustion
Analisi dei terreni | EIT | Sales
La chimica della combustione - II
08.04.2016 12
reduction on tungsten*; tungsten also absorbs SO2 and binds excess O2 ; Ag or Zn removes halogens
N2, CO2
Quantification via TCD
H2O is removed via condensation and chemical fine drying
O2, N2, NOX, CO2, SO2, SO3 H2O, HCl...
3. optional drying
O2, N2, NOX, CO2, SO2, SO3, HCl...
4. reduction
5. gas separation
6. detection
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 13
PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA POST COMBUSTIONE?
Il compito del tubo di post combustione è convertire tutto il carbonio a CO2 e assicurare dati affidabili.
Infatti alcune sostanze, durante la combustione, formano metano (CH4); se tale quantià di carbonio non
viene ridotta a CO2, verrà rilevata come azoto, inficiando così l’analisi.
Questo aspetto diventa più rilevante quanto più il peso del campione è maggiore.
Questa è una questione di chimica e non un problema strumentale!
La chimica della combustione
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Le soluzioni elementar
08.04.2016 14
vario MACRO cube vario MAX cube
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Le soluzioni elementar
08.04.2016 15
vario MACRO cube vario MAX cube
 Analizzatore macro basato su metodo Dumas
 Sistema di separazione dei gas brevettato
 Sistema di purificazione campione brevettato
 Auto campionatore da 60 posizioni
 Peso campione fino a 1 gr*
 Detector a TCD
 Tempo di analisi: 3-4 min per elemento
 Analizzatore macro basato su metodo Dumas
 Sistema di separazione dei gas brevettato
 Sistema di purificazione campione brevettato
 Auto campionatore da 90 posizioni
 Peso campione fino a 5 gr*
 Detector a TCD
 Tempo di analisi: 4 min per elemento
* dipende dal tipo di campione
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 16
Come si prepara un campione:
 preparazione per ottenere granulometria adeguata (mulini, …….)
 introdurre campione in fogli di stagno (o capsule se liquidi)
 pesare il campione
 formare pastiglia
 introdurre nell’auto campionatore
Le soluzioni elementar
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 17
Come si prepara un campione:
 pesare il campione
 introdurre campione in crogioli
 introdurre nell’auto campionatore
Le soluzioni elementar
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 18
Sistema di introduzione:
 gli analizzatori sono tutti dotati di auto campionatore a più posizioni
 modalità singolo campione o automatico
 caricamento auto campionatore anche con
strumento in funzione
 sistema brevettato “Ball Valve” per la
purificazione del campione
Le soluzioni elementar
vario MACRO cube
vario MAX cube
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 19
 Temperatura fino a 1200°C
 Tecnologia a basso voltaggio per una maggior sicurezza
 estraibile per una più facile manutenzione
 10 anni di garanzia
Fornace:
Le soluzioni elementar
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 20
Il sistema di combustione e riduzione dei gas degli strumenti
Elementar è stato sviluppato sulla base di decine di anni di
esperienza, portando allo sviluppo di:
 Tubo di combustione
 Tubo di post combustione
 Tubo di riduzione
Le soluzioni elementar
Analisi dei terreni | EIT | Sales
combustione
post-
combustione
riduzione
Le soluzioni elementar
08.04.2016 21
vario MACRO cube vario MAX cube
 Versioni disponibili: N, CN, CHN, CNS, CHNS
 Gestione e controllo tramite PC
 Dimensioni: 42 x 55 x 55 cm (W x D x H)
 Utenze richieste: ossigeno e carrier gas
 Versioni disponibili: N, CN, CNS
 Gestione e controllo tramite PC
 Dimensioni: 55 x 55 x 61 cm (W x D x H)
 Utenze richieste: ossigeno e carrier gas
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 22
Le soluzioni elementar
Software
 Visualizzazione dei grafici durante l‘analisi
 Programmazione automatica di accensione e spegnimento della fornace
 Leak test automatico
 Sistema operativo Windows
 Metodi pre-impostati e creazione nuovi
 Diagnosi automatica malfunzionamenti
 Tutte le funzioni primarie dello strumento,
incluso flusso dei gas, pressione,
temperatura forno di combustione,
consumo dei riempimenti, sono controllate
digitalmente. E’ possibile connettersi al
sistema via rete per una diagnosi on-line.
Analisi dei terreni | EIT | Sales
08.04.2016 23
Risultati
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Peso campioni: 200 – 400 mg
08.04.2016 24
Risultati
Analisi dei terreni | EIT | Sales
Peso campioni: 1000 mg
2508.04.2016
www.elementar.it
Analisi dei terreni | EIT | Sales

More Related Content

What's hot

Bts Biogas - NITROstripp
Bts Biogas -  NITROstrippBts Biogas -  NITROstripp
Bts Biogas - NITROstripp
SYNECO
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Centro Studi Galileo
 
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazioneTaratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
TogetherToSolve
 
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
TogetherToSolve
 
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
Centro Studi Galileo
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Pasquale Naclerio
 

What's hot (6)

Bts Biogas - NITROstripp
Bts Biogas -  NITROstrippBts Biogas -  NITROstripp
Bts Biogas - NITROstripp
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAMIncontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - S. Mozzato - WIGAM
 
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazioneTaratura di contatori di gas di nuova generazione
Taratura di contatori di gas di nuova generazione
 
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
Banchi prova per contatori acqua: master meter per la certezza della riferibi...
 
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
XVII CONVEGNO EUROPEO C. Norcia - FGAS CERTIFICATION IN ITALY: THE CURRENT SI...
 
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
Implementazione di un sistema di misura di tipo quantitativo per sensori a na...
 

Similar to Analisi dei terreni - Determinazione di Carbonio e Azoto

Aige rev 3
Aige rev 3Aige rev 3
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
WEC Italia
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
IstitutoRame
 
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
Servizi a rete
 
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
Petra Scanferla
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenLIFE project
 
Paper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testingPaper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testing
Marinella Vitulli
 
Riduzione di ossigeno
Riduzione di ossigenoRiduzione di ossigeno
Riduzione di ossigeno
Diego Gasser
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
IstitutoRame
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HSAnalisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Davide Facciabene
 
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritoriModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritoriModulobase
 
N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...
N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...
N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...
Diego Gasser
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Sardegna Ricerche
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi
 
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzioneProtocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
AREA Science Park
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Sardegna Ricerche
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete
 

Similar to Analisi dei terreni - Determinazione di Carbonio e Azoto (20)

Aige rev 3
Aige rev 3Aige rev 3
Aige rev 3
 
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
Giancarlo Benelli, Enel - I costi della separazione-cattura della CO2: indica...
 
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
Seminario Ingegneria Napoli 4-03-15
 
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
Il Progetto IPA/BC-Monitor: Sistema integrato per la misura online di idrocar...
 
Hera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energeticoHera e l'efficientamento energetico
Hera e l'efficientamento energetico
 
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
LCA per la valutazione della sostenibilità delle bonifiche
 
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampogreenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
greenleather2017 Daniele Refosco Acque del Chiampo
 
Paper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testingPaper&board contaminants and hplc testing
Paper&board contaminants and hplc testing
 
Riduzione di ossigeno
Riduzione di ossigenoRiduzione di ossigeno
Riduzione di ossigeno
 
Gpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materialsGpp and lca certified materials
Gpp and lca certified materials
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HSAnalisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
Analisi Idrocarburi nel suolo - GC-FID + HS
 
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritoriModuloBase - Corso resp   12 lezione - inceneritori
ModuloBase - Corso resp 12 lezione - inceneritori
 
N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...
N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...
N2 FIREFIGHTER®: prevenzione incendi con sistema a riduzione di ossigeno CATA...
 
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
Un futuro a basse emissioni di carbonio; strategie per la mitigazione dei cam...
 
Boldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassaBoldrocchi - Impianti a biomassa
Boldrocchi - Impianti a biomassa
 
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzioneProtocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
Protocollo ITACA e certificazione EPD dei prodotti da costruzione
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
 

More from Elementar Analysensysteme GmbH

High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...
High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...
High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Elemental Analyzer inlets for IRMS applications
Elemental Analyzer inlets for IRMS applicationsElemental Analyzer inlets for IRMS applications
Elemental Analyzer inlets for IRMS applications
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Die einfache Art der Kohlenstoff- und Schwefelanalyse
Die einfache Art der Kohlenstoff- und SchwefelanalyseDie einfache Art der Kohlenstoff- und Schwefelanalyse
Die einfache Art der Kohlenstoff- und Schwefelanalyse
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Experience the new level of accurate and easy to use CS analysis
Experience the new level of accurate and easy to use CS analysisExperience the new level of accurate and easy to use CS analysis
Experience the new level of accurate and easy to use CS analysis
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...
Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...
Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Soot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquids
Soot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquidsSoot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquids
Soot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquids
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Elemental analysis of soils
Elemental analysis of soilsElemental analysis of soils
Elemental analysis of soils
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Application training on the vario MAX N/CN cube
Application training on the vario MAX N/CN cubeApplication training on the vario MAX N/CN cube
Application training on the vario MAX N/CN cube
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...
Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...
Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Screening parameters in water analysis
Screening parameters in water analysisScreening parameters in water analysis
Screening parameters in water analysis
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...
Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...
Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Advances in High Temperature Oxygen Analysis
Advances in High Temperature Oxygen AnalysisAdvances in High Temperature Oxygen Analysis
Advances in High Temperature Oxygen Analysis
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Current Advances in Instrumentation of Protein Analyzers
Current Advances in Instrumentation of Protein AnalyzersCurrent Advances in Instrumentation of Protein Analyzers
Current Advances in Instrumentation of Protein Analyzers
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Sulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and Polymers
Sulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and PolymersSulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and Polymers
Sulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and Polymers
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Determination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature Combustion
Determination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature CombustionDetermination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature Combustion
Determination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature Combustion
Elementar Analysensysteme GmbH
 
Big and Beautiful
Big and BeautifulBig and Beautiful

More from Elementar Analysensysteme GmbH (17)

High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...
High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...
High Efficiency Multidimensional Gas Chromatography Coupled to Isotope Ratio ...
 
Elemental Analyzer inlets for IRMS applications
Elemental Analyzer inlets for IRMS applicationsElemental Analyzer inlets for IRMS applications
Elemental Analyzer inlets for IRMS applications
 
Die einfache Art der Kohlenstoff- und Schwefelanalyse
Die einfache Art der Kohlenstoff- und SchwefelanalyseDie einfache Art der Kohlenstoff- und Schwefelanalyse
Die einfache Art der Kohlenstoff- und Schwefelanalyse
 
Experience the new level of accurate and easy to use CS analysis
Experience the new level of accurate and easy to use CS analysisExperience the new level of accurate and easy to use CS analysis
Experience the new level of accurate and easy to use CS analysis
 
Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...
Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...
Cutting costs within cutting edge EAS REGAINER technology in N-protein determ...
 
Soot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquids
Soot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquidsSoot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquids
Soot-free combustion of diesel, gasoline and other organic liquids
 
Elemental analysis of soils
Elemental analysis of soilsElemental analysis of soils
Elemental analysis of soils
 
Application training on the vario MAX N/CN cube
Application training on the vario MAX N/CN cubeApplication training on the vario MAX N/CN cube
Application training on the vario MAX N/CN cube
 
Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...
Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...
Sample preparation in elemental analysis - drying, grinding, weighing, wrappi...
 
Screening parameters in water analysis
Screening parameters in water analysisScreening parameters in water analysis
Screening parameters in water analysis
 
Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...
Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...
Total (Organic) Carbon, Nitrogen and Sulfur Elemental Analysis of Soils and E...
 
Advances in High Temperature Oxygen Analysis
Advances in High Temperature Oxygen AnalysisAdvances in High Temperature Oxygen Analysis
Advances in High Temperature Oxygen Analysis
 
Current Advances in Instrumentation of Protein Analyzers
Current Advances in Instrumentation of Protein AnalyzersCurrent Advances in Instrumentation of Protein Analyzers
Current Advances in Instrumentation of Protein Analyzers
 
Sulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and Polymers
Sulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and PolymersSulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and Polymers
Sulfur and Nitrogen Analysis in Fuels and Polymers
 
Determination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature Combustion
Determination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature CombustionDetermination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature Combustion
Determination of Total Sulfur in Fertilizers by High Temperature Combustion
 
Big and Beautiful
Big and BeautifulBig and Beautiful
Big and Beautiful
 
Instruments chns overview_2011
Instruments chns overview_2011Instruments chns overview_2011
Instruments chns overview_2011
 

Analisi dei terreni - Determinazione di Carbonio e Azoto

  • 1. Analisi dei terreni Determinazione di Carbonio e Azoto elementargroup info@elementar.it
  • 2. 08.04.2016 Analisi dei terreni | EIT | Sales 2 Agenda La storia di elementar1 Portafoglio elementar2 Analisi dei terreni - premessa3 Caratteristiche degli analizzatori4 La chimica della combustione5 Le soluzioni elementar6 Risultati7
  • 3. La storia di elementar 08.04.2016 3 fondazione 1851 Dennstedt patent "über die vereinfachte Elementaranalytik", è stata la base per la prima generazione di strumenti 1904 Il primo analizzatore elementare per la determinazione simultanea di carbonio, idrogeno e azoto 1932 Introduzione del primo analizzatore di Dumas per Azoto/Proteine 1964 Heraeus cede il ramo d’azienda degli analizzatori a Elementar 1995 Introduzione dell’analizzatore TOC ad alta temperatura 1973 Introduzione del primo analizzatore elementare completamente automatico con detector a TCD 1980 Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 4. 08.04.2016 4 Introduzione della serie “cube" vario MICRO cube, rapid N cube, vario EL cube, vario MACRO cube 2006 vario TOC cube 2008 rapid CS cube, vario ISOTOPE cube, vario PYRO cube 2009 rapid N exceed, rapid OXY cube 2014 trace SN cube 2010 vario MAX cube, iso TOC cube 2012 Acquisizione di Isoprime Ltd La storia di elementar rapid MAX N Exceed 2015 Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 5. 08.04.2016 5 Portafoglio prodotti «CHIMICA ORGANICA» Analizzatori CHNS Analizzatori N/proteine Analizzatori CS Analizzatori SN Analizzatori TOC Portafoglio elementar Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 6. 08.04.2016 6 Portafoglio prodotti «CHIMICA INORGANICA» Analizzatori CS Analizzatori ONH Analizzatori CS & ONH Portafoglio elementar Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 7. Analisi dei terreni - premessa 08.04.2016 7 L'analisi del Carbonio e dell'Azoto sono basilari allo scopo di razionalizzare le concimazioni ed evitare rischiosi eccessi nell'apporto di nutrienti al suolo. Particolarmente critica è la situazione delle aziende zootecniche che solo raramente integrano correttamente i fertilizzanti minerali con i materiali organici prodotti in azienda, ritenendo le deiezioni degli animali solo un sottoprodotto, sottostimando o non considerando l’apporto di elementi fertilizzanti ai terreni agricoli che deriva dal loro corretto impiego. Dal punto di vista della protezione ambientale negli ultimi anni è andata crescendo l’attenzione all’importanza del suolo per la conservazione e la funzionalità degli ecosistemi. Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 8. Analisi dei terreni - premessa 08.04.2016 8 Il parametro C/N, ottenuto dividendo i contenuti in percentuale di carbonio organico ed azoto totale, è molto spesso utilizzato per quantificare il livello di umificazione del materiale organico del terreno. Tale rapporto è generalmente elevato nei residui vegetali e si abbassa al progredire del processo di stabilizzazione fino a raggiungere un valore prossimo a 10. Questo valore è tipico di terreni neutri e ben drenati in cui si equivalgono processi di mineralizzazione e sintesi. In generale i terreni con rapporto C/N compreso fra 9 ed 11 hanno una sostanza organica ben umificata e quantitativamente abbastanza stabile nel tempo in quanto il rilascio dell’azoto e la sua riorganicazione risultano in equilibrio. Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 9. Analisi dei terreni - premessa 08.04.2016 9 In questo senso uno sforzo sempre maggiore viene richiesto agli operatori del settore per un continuo miglioramento degli strumenti di conoscenza del suolo, tra cui l’analisi chimico-fisica continua a mantenere un ruolo chiave. Per tale motivo le tecniche di analisi sono regolamentate da normative europee ed italiane volte, a definire le misure di salvaguardia necessarie al loro mantenimento: • D.M. 13/09/1999 - Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo" • ISO 13878 Soil quality - Determination of total nitrogen content by dry combustion • ISO 10694 Soil quality - Determination of organic and total carbon after dry combustion • ISO 15178 Soil quality - Determination of total sulfur by dry combustion Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 10. Caratteristiche degli analizzatori 08.04.2016 10 In riferimento alle suddette norme, gli analizzatori devono avere le seguenti caratteristiche:  Analizzatori che utilizzano il metodo di Dumas  Analizzatori "macro" che permettano pesate nell’ordine di qualche grammo  Separazione dei gas di combustione prima della rilevazione per evitare possibili interferenze  Acidificazione del campione per la determinazione del carbonio organico  Sistema di purificazione del campione per eliminare il contenuto di azoto atmosferico Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 11. La chimica della combustione - I 08.04.2016 11 Combustion in oxygen on CuO at ~ 950°C in He/ Ar – carrier gas O2, N2, NOx, CO, CO2, CH4, SO2, SO3, H2O, HCl... Post combustion with CuO and Pt catalyst O2, N2, NOX, SO2, CO2,, SO3 H2O, HCl... Organic compounds Consists of C, H, N, O, S, Cl ... 1. combustion 2. post combustion Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 12. La chimica della combustione - II 08.04.2016 12 reduction on tungsten*; tungsten also absorbs SO2 and binds excess O2 ; Ag or Zn removes halogens N2, CO2 Quantification via TCD H2O is removed via condensation and chemical fine drying O2, N2, NOX, CO2, SO2, SO3 H2O, HCl... 3. optional drying O2, N2, NOX, CO2, SO2, SO3, HCl... 4. reduction 5. gas separation 6. detection Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 13. 08.04.2016 13 PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA POST COMBUSTIONE? Il compito del tubo di post combustione è convertire tutto il carbonio a CO2 e assicurare dati affidabili. Infatti alcune sostanze, durante la combustione, formano metano (CH4); se tale quantià di carbonio non viene ridotta a CO2, verrà rilevata come azoto, inficiando così l’analisi. Questo aspetto diventa più rilevante quanto più il peso del campione è maggiore. Questa è una questione di chimica e non un problema strumentale! La chimica della combustione Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 14. Le soluzioni elementar 08.04.2016 14 vario MACRO cube vario MAX cube Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 15. Le soluzioni elementar 08.04.2016 15 vario MACRO cube vario MAX cube  Analizzatore macro basato su metodo Dumas  Sistema di separazione dei gas brevettato  Sistema di purificazione campione brevettato  Auto campionatore da 60 posizioni  Peso campione fino a 1 gr*  Detector a TCD  Tempo di analisi: 3-4 min per elemento  Analizzatore macro basato su metodo Dumas  Sistema di separazione dei gas brevettato  Sistema di purificazione campione brevettato  Auto campionatore da 90 posizioni  Peso campione fino a 5 gr*  Detector a TCD  Tempo di analisi: 4 min per elemento * dipende dal tipo di campione Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 16. 08.04.2016 16 Come si prepara un campione:  preparazione per ottenere granulometria adeguata (mulini, …….)  introdurre campione in fogli di stagno (o capsule se liquidi)  pesare il campione  formare pastiglia  introdurre nell’auto campionatore Le soluzioni elementar Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 17. 08.04.2016 17 Come si prepara un campione:  pesare il campione  introdurre campione in crogioli  introdurre nell’auto campionatore Le soluzioni elementar Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 18. 08.04.2016 18 Sistema di introduzione:  gli analizzatori sono tutti dotati di auto campionatore a più posizioni  modalità singolo campione o automatico  caricamento auto campionatore anche con strumento in funzione  sistema brevettato “Ball Valve” per la purificazione del campione Le soluzioni elementar vario MACRO cube vario MAX cube Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 19. 08.04.2016 19  Temperatura fino a 1200°C  Tecnologia a basso voltaggio per una maggior sicurezza  estraibile per una più facile manutenzione  10 anni di garanzia Fornace: Le soluzioni elementar Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 20. 08.04.2016 20 Il sistema di combustione e riduzione dei gas degli strumenti Elementar è stato sviluppato sulla base di decine di anni di esperienza, portando allo sviluppo di:  Tubo di combustione  Tubo di post combustione  Tubo di riduzione Le soluzioni elementar Analisi dei terreni | EIT | Sales combustione post- combustione riduzione
  • 21. Le soluzioni elementar 08.04.2016 21 vario MACRO cube vario MAX cube  Versioni disponibili: N, CN, CHN, CNS, CHNS  Gestione e controllo tramite PC  Dimensioni: 42 x 55 x 55 cm (W x D x H)  Utenze richieste: ossigeno e carrier gas  Versioni disponibili: N, CN, CNS  Gestione e controllo tramite PC  Dimensioni: 55 x 55 x 61 cm (W x D x H)  Utenze richieste: ossigeno e carrier gas Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 22. 08.04.2016 22 Le soluzioni elementar Software  Visualizzazione dei grafici durante l‘analisi  Programmazione automatica di accensione e spegnimento della fornace  Leak test automatico  Sistema operativo Windows  Metodi pre-impostati e creazione nuovi  Diagnosi automatica malfunzionamenti  Tutte le funzioni primarie dello strumento, incluso flusso dei gas, pressione, temperatura forno di combustione, consumo dei riempimenti, sono controllate digitalmente. E’ possibile connettersi al sistema via rete per una diagnosi on-line. Analisi dei terreni | EIT | Sales
  • 23. 08.04.2016 23 Risultati Analisi dei terreni | EIT | Sales Peso campioni: 200 – 400 mg
  • 24. 08.04.2016 24 Risultati Analisi dei terreni | EIT | Sales Peso campioni: 1000 mg