SlideShare a Scribd company logo
Kick off – PROGETTO CLUSTERKick off – PROGETTO CLUSTER
S.O.T.A.CARBO. SpA
Società Tecnologie Avanzate low CARBOn
Ing. Caterina FRAU
Energy Efficiency Team, Chief
Sustainable Energy Research Centre
Kick off – PROGETTO CLUSTER
LA SOCIETA’
• Soci:
ENEA (50%)
Regione Autonoma della
Sardegna (50%)
• Fondazione:
1987
Kick off – PROGETTO CLUSTER
OBIETTIVI
Sotacarbo SpA
sustainable energy research centre
tecnologie di conversione dell’energia
caratterizzate da:
• costi accettabili dal mercato
• compatibilità con l’ambiente
• sicurezza della popolazione
Kick off – PROGETTO CLUSTER
TEMI DI RICERCA
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Relazioni internazionali
Rappresentante italiano nel SET Plan Working Group
on Carbon Capture Utilization and Storage (Action 9)
Rappresentante italiano nel
IEA – Clean Coal Centre
(primo implementing agreement dell’International Energy
Agency)
Infrastrutture di ricerca parte della rete ECCSEL-ERIC (the
European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory
Infrastructure – European Research Infrastructure Consortium)
Membro fondatore dell’associazione internazionale no-profit
CO2 Value Europe (promozione delle tecnologie di
utilizzo della CO2 (dal 30 novembre 2017)
Kick off – PROGETTO CLUSTER
impianto da banco
di gassificazione in
letto fluido
bollente
Principali collaborazioni
Infrastrutture bench-scale
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Infrastrutture bench-scale
impianto da banco
per la separazione
della CO2 con
membrane
Principali collaborazioni
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Infrastrutture bench-scale
impianto da banco
per la separazione
della CO2 con
solventi liquidi
Principali
collaborazioni
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Infrastrutture bench-scale
CO2-to-
methanol
Principali collaborazioni
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Infrastrutture bench-scale
AG2S
technology
2H2S + CO2 = H2 + CO + S2 + H2O
Principali collaborazioni
Kick off – PROGETTO CLUSTER
CO2 Storage
Sulcis
Fault Lab
Principali collaborazioni
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Piattaforma Pilota
Kick off – PROGETTO CLUSTER
PP: Impianto di gassificazione pilota
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Gassificatore
Carbone e
Biomasse
Wet Scrubber Torcia
- Gassificatore a letto fisso up-draft
- Potenza termica: ~ 5 MW
- Combustibile in alimentazione: 700 kg/h
- Temperatura del syngas in uscita: ~ 350-400 °C
- Ceneri prodotte: Dry
Oltre 1000 ore di prove sperimentali
PP: Impianto di gassificazione
dimostrativo
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Bubbling Fluidized bed gasifier
Thermal Power 300 kWt
Electric Power 100 KWe
Kind of technology Bubbling Fluidized bed
Syngas calorific heat 5 MJ/kg.
Gasification Agents Air, Steam, CO2, O2.
Syngas Clean up system Cyclon, Wet Scrubber Venturi
Gas combustion systems Flear, ICE
Fuel flow 100 kg/h
Fuel Size 8-50 mm
Syngas flow 230-250 Nm3/h
Max Air flow 164 Nm3/h
Fluidizing rate 0,04 – 0,8 m/s
Size (dxh) 500x5800 mm
Max Pressure 0,5 bar
Cold gas efficiency 0,8-0,9
PP: Gassificatore a letto fluido bollente
Kick off – PROGETTO CLUSTER
PP: Impianto IOSTO
INNOVATIVE OXYFLUE SO2 TREATMENT AND OXYDATION
IMPIANTO MICROPILOTA PER LA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO DI GRADO COMMERCIALE
CON RECUPERO DELLO ZOLFO DA FUMI DI OSSICOMBUSTIONE
Sezione di alimentazione
Fumi sintetici anidri da bombole
Portata totale 3,7 kg/h (3 Nm3/h)
Temperatura alimentazione 25 °C
CO2 91.6 % mol
O2 5.18 % mol
SO2 3.16 % mol
Nox, metalli, particolato assenti
Pressione 0,2 barg
Reattore catalitico (Pt)
Portata in uscita 3,7 kg/h
Temperatura di reazione 350 °C
Temperatura di riscaldamento* 450 °C
Pressione 0,2 barg
*Ogni stadio è equipaggiato di riscaldatori
elettrici
Colonna di assorbimento batch
a ricircolo continuo di liquido
Portata di ricircolo 0,54 m3/h
Temperatura di esercizio 40 °C
Pressione 0,2 barg
Serbatoio stoccaggio acido 1000 m3
Pressione 0,2 barg
European Carbon Dioxide Capture and Storage
Laboratory Infrastructure
Kick off – PROGETTO CLUSTER
PP: impianto di cattura CO2 e
rigenerazione solvente
Cattura della CO2 a bassa pressione
• Colonna a riempimento e reattori a bolle
• Solventi a base di ammine
• Solventi liquidi avanzati
Principali collaborazioni
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Efficienza Energetica
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI STORICI CON INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO
Principali collaborazioni
Edificio storico (anni 30) a muratura portante attualmente adibito a sede degli uffici comunali (Municipio) del comune di
Carbonia
Foto storica Foto attuale con sopraelevazione anni 60
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Efficienza Energetica
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI STORICI CON INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO
PROTOTIPO PER MISURAZIONI IN LABORATORIO DI PARAMETRI
RELATIVI ALLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI MATERIALI TIPICI DEL SULCIS
Principali collaborazioni
Scopo: misura delle caratteristiche termiche statiche
e dinamiche su provini con dimensioni tali da
poter essere costituiti anche da più layer.
 Analisi normativa
 Definizione schema funzionale
 Screening componentistica
 Test funzionamento dei singoli componenti
Attività:
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Efficienza Energetica
RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI STORICI IN SENSO NZEB
Principali collaborazioni
 Monitoraggio e analisi dei consumi energetici
 Ipotesi di micro-grid sull’edificio CRS:
 Solare fotovoltaico
 Geotermia con integrazione su sistema di climatizzazione
 Stoccaggio di energia termica innovativo del tipo a microclino
 Stoccaggio di energia elettrica
Attività:
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Efficienza Energetica
MONITORAGGIO MICROCLIMATICO
sensore di CO2 (CCO2)
sensore anemometrico (𝑣 𝑎)
sensore globotermometrico
(TRm)
sensore termoigrometrico (Ta, URa)
sistema di acquisizione dati Grillo
MMTS
CONFORT TERMICO GLOBALE: INDICI DI FANGER
• PMV (voto medio previsto) f (𝑣 𝑎, TRm, Ta, URa, M, Icl)
• PPD (percentuale prevista di insoddisfatti)
NORMA UNI EN ISO 7730
CENTRALINE MICROCLIMATICHE
Posizionate a quota 1,1 m dal suolo (livello testa),
in prossimità delle postazioni di lavoro;
CONFORT ILLUMINOTECNICO
LUXMETRO – TESTO (MODELLO 545)
Kick off – PROGETTO CLUSTER
Grazie per l’attenzione
caterina.frau@sotacarbo.it

More Related Content

What's hot

Jonica impianti
Jonica impiantiJonica impianti
Jonica impianti
Apulian ICT Living Labs
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Servizi a rete
 
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
Servizi a rete
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
Servizi a rete
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Romagna Innovazione
 
7 Alternative Investimento
7 Alternative Investimento7 Alternative Investimento
7 Alternative InvestimentoLuca Vecchiato
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
Servizi a rete
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
Felicetto Massa
 
Presentation 30.07
Presentation 30.07Presentation 30.07
Presentation 30.07
ironicoiconico
 
Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...
Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...
Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...
Sardegna Ricerche
 

What's hot (10)

Jonica impianti
Jonica impiantiJonica impianti
Jonica impianti
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
 
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
La diagnosi energetica degli edifici il primo strumento per l’efficienza ener...
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
Fotovoltaico: Tecnologie e casi di studio aziendali (Fattibilità tecnico-econ...
 
7 Alternative Investimento
7 Alternative Investimento7 Alternative Investimento
7 Alternative Investimento
 
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di BressoLa trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
La trasformazione dei depuratori in bioraffinerie: l’esempio di Bresso
 
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI  E DI RICERCA
DIAGNOSI ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI,UNIVERSITARI E DI RICERCA
 
Presentation 30.07
Presentation 30.07Presentation 30.07
Presentation 30.07
 
Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...
Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...
Realizzazione di un impianto H2 "power-to-power" con stoccaggio a metalli idr...
 

Similar to Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia (Caterina Frau)

Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Centro Studi Galileo
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Servizi a rete
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEMServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a rete
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
Sandro Antonelli
 
Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflue
Franco Bagaglia
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeOlivier Bessire
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
infoprogetto
 
Titoli di Efficienza Energetica in una raffineria
Titoli di Efficienza Energetica in una raffineriaTitoli di Efficienza Energetica in una raffineria
Titoli di Efficienza Energetica in una raffineria
Michele Balducci
 
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Marco Achilli
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Pino Ciampolillo
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta Pino Ciampolillo
 
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & SostenibilitàLss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
RadiciGroup
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
Servizi a rete
 

Similar to Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia (Caterina Frau) (20)

Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVEIncontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
Incontri Formativi 16 marzo 2016 - L. Perrotta - LUVE
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
 
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
Il progetto IperCER: Innovazione di processo per la filiera della piastrella ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
Utilizzo delle energie da fonti rinnovabili: un prototipo finanziato da U.E. ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEMServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AQP + XYLEM
 
Presentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering SrlPresentazione AB Engineering Srl
Presentazione AB Engineering Srl
 
Depurazione acque reflue
Depurazione acque reflueDepurazione acque reflue
Depurazione acque reflue
 
2.saint gobain
2.saint gobain2.saint gobain
2.saint gobain
 
Scheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair TubeScheda tecnica recyclingair Tube
Scheda tecnica recyclingair Tube
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
Nevio Maurovic, Sikkens - Akzo Nobel
 
Titoli di Efficienza Energetica in una raffineria
Titoli di Efficienza Energetica in una raffineriaTitoli di Efficienza Energetica in una raffineria
Titoli di Efficienza Energetica in una raffineria
 
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINERETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
RETI di LABORATORI - [Aeronautico] GREENENGINE
 
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008  decaduta
Italcementi revamping progetto 2006 a.i.a. decreto 693 18 luglio 2008 decaduta
 
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & SostenibilitàLss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
Lss excellence award 2014 - Ambiente & Sostenibilità
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA GerardoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-SCIBILIA Gerardo
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato valore aggiunto: conglomerati di marmo per la bioedilizia (Caterina Frau)

  • 1.
  • 2. Kick off – PROGETTO CLUSTERKick off – PROGETTO CLUSTER S.O.T.A.CARBO. SpA Società Tecnologie Avanzate low CARBOn Ing. Caterina FRAU Energy Efficiency Team, Chief Sustainable Energy Research Centre
  • 3. Kick off – PROGETTO CLUSTER LA SOCIETA’ • Soci: ENEA (50%) Regione Autonoma della Sardegna (50%) • Fondazione: 1987
  • 4. Kick off – PROGETTO CLUSTER OBIETTIVI Sotacarbo SpA sustainable energy research centre tecnologie di conversione dell’energia caratterizzate da: • costi accettabili dal mercato • compatibilità con l’ambiente • sicurezza della popolazione
  • 5. Kick off – PROGETTO CLUSTER TEMI DI RICERCA
  • 6. Kick off – PROGETTO CLUSTER Relazioni internazionali Rappresentante italiano nel SET Plan Working Group on Carbon Capture Utilization and Storage (Action 9) Rappresentante italiano nel IEA – Clean Coal Centre (primo implementing agreement dell’International Energy Agency) Infrastrutture di ricerca parte della rete ECCSEL-ERIC (the European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure – European Research Infrastructure Consortium) Membro fondatore dell’associazione internazionale no-profit CO2 Value Europe (promozione delle tecnologie di utilizzo della CO2 (dal 30 novembre 2017)
  • 7. Kick off – PROGETTO CLUSTER impianto da banco di gassificazione in letto fluido bollente Principali collaborazioni Infrastrutture bench-scale
  • 8. Kick off – PROGETTO CLUSTER Infrastrutture bench-scale impianto da banco per la separazione della CO2 con membrane Principali collaborazioni
  • 9. Kick off – PROGETTO CLUSTER Infrastrutture bench-scale impianto da banco per la separazione della CO2 con solventi liquidi Principali collaborazioni
  • 10. Kick off – PROGETTO CLUSTER Infrastrutture bench-scale CO2-to- methanol Principali collaborazioni
  • 11. Kick off – PROGETTO CLUSTER Infrastrutture bench-scale AG2S technology 2H2S + CO2 = H2 + CO + S2 + H2O Principali collaborazioni
  • 12. Kick off – PROGETTO CLUSTER CO2 Storage Sulcis Fault Lab Principali collaborazioni
  • 13. Kick off – PROGETTO CLUSTER Piattaforma Pilota
  • 14. Kick off – PROGETTO CLUSTER PP: Impianto di gassificazione pilota
  • 15. Kick off – PROGETTO CLUSTER Gassificatore Carbone e Biomasse Wet Scrubber Torcia - Gassificatore a letto fisso up-draft - Potenza termica: ~ 5 MW - Combustibile in alimentazione: 700 kg/h - Temperatura del syngas in uscita: ~ 350-400 °C - Ceneri prodotte: Dry Oltre 1000 ore di prove sperimentali PP: Impianto di gassificazione dimostrativo
  • 16. Kick off – PROGETTO CLUSTER Bubbling Fluidized bed gasifier Thermal Power 300 kWt Electric Power 100 KWe Kind of technology Bubbling Fluidized bed Syngas calorific heat 5 MJ/kg. Gasification Agents Air, Steam, CO2, O2. Syngas Clean up system Cyclon, Wet Scrubber Venturi Gas combustion systems Flear, ICE Fuel flow 100 kg/h Fuel Size 8-50 mm Syngas flow 230-250 Nm3/h Max Air flow 164 Nm3/h Fluidizing rate 0,04 – 0,8 m/s Size (dxh) 500x5800 mm Max Pressure 0,5 bar Cold gas efficiency 0,8-0,9 PP: Gassificatore a letto fluido bollente
  • 17. Kick off – PROGETTO CLUSTER PP: Impianto IOSTO INNOVATIVE OXYFLUE SO2 TREATMENT AND OXYDATION IMPIANTO MICROPILOTA PER LA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO DI GRADO COMMERCIALE CON RECUPERO DELLO ZOLFO DA FUMI DI OSSICOMBUSTIONE Sezione di alimentazione Fumi sintetici anidri da bombole Portata totale 3,7 kg/h (3 Nm3/h) Temperatura alimentazione 25 °C CO2 91.6 % mol O2 5.18 % mol SO2 3.16 % mol Nox, metalli, particolato assenti Pressione 0,2 barg Reattore catalitico (Pt) Portata in uscita 3,7 kg/h Temperatura di reazione 350 °C Temperatura di riscaldamento* 450 °C Pressione 0,2 barg *Ogni stadio è equipaggiato di riscaldatori elettrici Colonna di assorbimento batch a ricircolo continuo di liquido Portata di ricircolo 0,54 m3/h Temperatura di esercizio 40 °C Pressione 0,2 barg Serbatoio stoccaggio acido 1000 m3 Pressione 0,2 barg European Carbon Dioxide Capture and Storage Laboratory Infrastructure
  • 18. Kick off – PROGETTO CLUSTER PP: impianto di cattura CO2 e rigenerazione solvente Cattura della CO2 a bassa pressione • Colonna a riempimento e reattori a bolle • Solventi a base di ammine • Solventi liquidi avanzati Principali collaborazioni
  • 19. Kick off – PROGETTO CLUSTER Efficienza Energetica RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI STORICI CON INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO Principali collaborazioni Edificio storico (anni 30) a muratura portante attualmente adibito a sede degli uffici comunali (Municipio) del comune di Carbonia Foto storica Foto attuale con sopraelevazione anni 60
  • 20. Kick off – PROGETTO CLUSTER Efficienza Energetica RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI STORICI CON INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO PROTOTIPO PER MISURAZIONI IN LABORATORIO DI PARAMETRI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI TERMICHE DEI MATERIALI TIPICI DEL SULCIS Principali collaborazioni Scopo: misura delle caratteristiche termiche statiche e dinamiche su provini con dimensioni tali da poter essere costituiti anche da più layer.  Analisi normativa  Definizione schema funzionale  Screening componentistica  Test funzionamento dei singoli componenti Attività:
  • 21. Kick off – PROGETTO CLUSTER Efficienza Energetica RIQUALIFICAZIONE DI EDIFICI STORICI IN SENSO NZEB Principali collaborazioni  Monitoraggio e analisi dei consumi energetici  Ipotesi di micro-grid sull’edificio CRS:  Solare fotovoltaico  Geotermia con integrazione su sistema di climatizzazione  Stoccaggio di energia termica innovativo del tipo a microclino  Stoccaggio di energia elettrica Attività:
  • 22. Kick off – PROGETTO CLUSTER Efficienza Energetica MONITORAGGIO MICROCLIMATICO sensore di CO2 (CCO2) sensore anemometrico (𝑣 𝑎) sensore globotermometrico (TRm) sensore termoigrometrico (Ta, URa) sistema di acquisizione dati Grillo MMTS CONFORT TERMICO GLOBALE: INDICI DI FANGER • PMV (voto medio previsto) f (𝑣 𝑎, TRm, Ta, URa, M, Icl) • PPD (percentuale prevista di insoddisfatti) NORMA UNI EN ISO 7730 CENTRALINE MICROCLIMATICHE Posizionate a quota 1,1 m dal suolo (livello testa), in prossimità delle postazioni di lavoro; CONFORT ILLUMINOTECNICO LUXMETRO – TESTO (MODELLO 545)
  • 23. Kick off – PROGETTO CLUSTER Grazie per l’attenzione caterina.frau@sotacarbo.it