SlideShare a Scribd company logo
AGENDA 2030
SALVAGUARDIA DEL MARE IN ITALIA
Marianatonietta Albanese , Fabio Della Noce , Salma Sika
Riccardo Poiani
Indice
● Quali sono i mari più inquinati in Italia?
● Come si ottiene la bandiera blu?
● Quali leggi ci sono in Italia per salvaguardare il mare?
● Cosa possiamo fare noi?
Quali sono i mari più inquinati in Italia
1. Mar Adriatico
2. Mar Ionio
3. Mar della Sardegna
4. Mar Tirreno
5. Mar Ligure
Mari con la bandiera blu
I mari con la bandiera blu in Italia
Come si ottiene la bandiera blu
Ecco i parametri che la spiaggia deve rispettare:
1. Deve rispettare i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità
delle acque di balneazione.
2. Nessuno scarico di acque reflue, né urbane né industriali, deve interessare l’area
della spiaggia.
3. La spiaggia deve avere conformità con i valori, previsti dalla direttiva sulle acque di
balneazione, relativamente ai coliformi totali.
4. Deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per parametri fisici e chimici riguardo a oli
e altro materiale galleggiante.
I virus che fanno scattare i divieti di balneazione
l’Escherichia coli è un batterio che si trova normalmente nell’intestino degli
esseri umani. I suoi filamenti sono normalmente inoffensivi, ma alcune varietà
possono causare malattie anche gravi.Si prendono questi batteri consumando
cibi crudi contaminati, è possibile anche la trasmissione via acqua. Anche gli
enterococchi sono batteri. Questi due batteri vengono utilizzati come
parametri per stabilire la qualità idrica. Se vengono sorpassati determinati
livelli di concentrazione nelle acque, questo viene ritenuto una “spia” di una
situazione di inquinamento potenzialmente pericolosa e scattano i divieti.
Le leggi che ci sono in Italia per salvaguardare il
mare
❏ l’art. 25 della Legge 979/82 individua le riserve naturali marine in quegli
ambienti marini
❏ L’articolo 2 della Legge 394/91, si preoccupa, invece, di far rientrare tale
definizione nell’ambito di una classificazione piuttosto ampia per il settore
❏ L’articolo 26 della Legge 979/82, sebbene, con la Legge 426/98, sia stata
soppressa la “Consulta per la difesa del mare”..
I mari con la bandiera blu in Italia
Cosa possiamo fare noi
● Evitare il più possibile l’utilizzo di imballaggi di plastica monouso (usa i contenitori in
carta o in vetro)
● Sostituire i sacchetti di plastica monouso con sporte ( sacche di vari materiali riutilizzabili)
● Evitare i prodotti che contengono microsferedi plastica (cura personale)
● Non disperdere nell’ambiente mozziconi di (19230 tonnellate di sigarette in Italia)
● Scoprire la stagionalità del pescato e consumare pesce locale
I siti di ricerca
● lasaponarla.it
● pesceazzurro.com
● travel365.it
● bandierablu.org
Realizzazione del lavoro pratico
Abbiamo disegnato e colorato a mano una cartina dell’italia, poi scritto i nomi delle
varie regioni .
Per finire abbiamo costruito le bandierine e posizionate sulla cartina indicando
quanti posti nella regione hanno la bandiera blu.
Hanno collaborato al lavoro: Salma Sika,
Mariantonietta Albanese, Riccardo Poiani e Fabio
della Noce

More Related Content

Similar to Agenda 2030 - Salvaguardia del mare in Italia

MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016 MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016
albe74
 
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Associazione ContrOnda
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Elena Tasca
 
2018 41 rassegna_normativa
2018 41 rassegna_normativa2018 41 rassegna_normativa
2018 41 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
Wwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rottaWwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rotta
WWF ITALIA
 
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Sardegna Ricerche
 
Dossier Mare Monstrum 2012
Dossier Mare Monstrum 2012Dossier Mare Monstrum 2012
Dossier Mare Monstrum 2012
angerado
 
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa PugliaNicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Snpambiente
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...
Servizi a rete
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Confservizi Veneto
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
cnr-irpi
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
Giovanna Soccavo
 
Presentazione antonio tosi 30 03 2017
Presentazione antonio tosi 30 03 2017Presentazione antonio tosi 30 03 2017
Presentazione antonio tosi 30 03 2017
Michele Di Napoli
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
Luca Marescotti
 
Le attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul MareLe attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul Mare
Cooperativa Officine del Levante
 
Arpat santuario pelagos
Arpat  santuario pelagosArpat  santuario pelagos
Arpat santuario pelagos
COMUNE DI VIAREGGIO
 
Acqua consumo umano
Acqua consumo umanoAcqua consumo umano
Acqua consumo umano
Mario Esposito
 
Rigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto EmpedocleRigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto Empedocle
Giovanni Nocera
 
Antonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneo
Antonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneoAntonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneo
Antonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneo
Antonio d'Alì
 

Similar to Agenda 2030 - Salvaguardia del mare in Italia (20)

MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016 MARE Referendum 17 aprile 2016
MARE Referendum 17 aprile 2016
 
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
Biocapacità del Pianeta _ Fenomeno del Littering e Progetto "Risorsa Mare"
 
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
Alternative sostenibili al consumo di acque minerali confezionate in bottigli...
 
2018 41 rassegna_normativa
2018 41 rassegna_normativa2018 41 rassegna_normativa
2018 41 rassegna_normativa
 
Wwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rottaWwf italia: teniamo la rotta
Wwf italia: teniamo la rotta
 
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
Presentazione di Jonathan Project - Sistema Startup 2013
 
Dossier Mare Monstrum 2012
Dossier Mare Monstrum 2012Dossier Mare Monstrum 2012
Dossier Mare Monstrum 2012
 
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa PugliaNicola Ungaro - Arpa Puglia
Nicola Ungaro - Arpa Puglia
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Matteo Isola – Direttore A...
 
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011 Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
Dossier WWF Fiumi d'Italia 2011
 
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
Presentazione dell'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica - CNR ...
 
Le regole gruppo 4
Le regole  gruppo 4Le regole  gruppo 4
Le regole gruppo 4
 
Presentazione antonio tosi 30 03 2017
Presentazione antonio tosi 30 03 2017Presentazione antonio tosi 30 03 2017
Presentazione antonio tosi 30 03 2017
 
09 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws201509 apc planning-environmental protection-ws2015
09 apc planning-environmental protection-ws2015
 
Le attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul MareLe attività ARPAL sul Mare
Le attività ARPAL sul Mare
 
Santuario pelagos
Santuario pelagosSantuario pelagos
Santuario pelagos
 
Arpat santuario pelagos
Arpat  santuario pelagosArpat  santuario pelagos
Arpat santuario pelagos
 
Acqua consumo umano
Acqua consumo umanoAcqua consumo umano
Acqua consumo umano
 
Rigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto EmpedocleRigassificatore a Porto Empedocle
Rigassificatore a Porto Empedocle
 
Antonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneo
Antonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneoAntonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneo
Antonio d'Alì su trivellazioni petrolifere nel mediterraneo
 

More from ICSCairoli

Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
ICSCairoli
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
ICSCairoli
 
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mariAgenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
ICSCairoli
 
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianetaAgenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
ICSCairoli
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
ICSCairoli
 
Parità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studioParità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studio
ICSCairoli
 
Parità di genere - diritti delle donne
Parità di genere - diritti delle donneParità di genere - diritti delle donne
Parità di genere - diritti delle donne
ICSCairoli
 
Parità di Genere - Ingiustizia nel lavoro
Parità di Genere - Ingiustizia nel lavoroParità di Genere - Ingiustizia nel lavoro
Parità di Genere - Ingiustizia nel lavoro
ICSCairoli
 

More from ICSCairoli (8)

Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali mariniAgenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
Agenda 2030 - Salvaguardia degli animali marini
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
 
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mariAgenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
 
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianetaAgenda 2030 - Salviamo il pianeta
Agenda 2030 - Salviamo il pianeta
 
Parità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storiaParità di genere - le grandi donne della storia
Parità di genere - le grandi donne della storia
 
Parità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studioParità di genere - diritto allo studio
Parità di genere - diritto allo studio
 
Parità di genere - diritti delle donne
Parità di genere - diritti delle donneParità di genere - diritti delle donne
Parità di genere - diritti delle donne
 
Parità di Genere - Ingiustizia nel lavoro
Parità di Genere - Ingiustizia nel lavoroParità di Genere - Ingiustizia nel lavoro
Parità di Genere - Ingiustizia nel lavoro
 

Agenda 2030 - Salvaguardia del mare in Italia

  • 1. AGENDA 2030 SALVAGUARDIA DEL MARE IN ITALIA Marianatonietta Albanese , Fabio Della Noce , Salma Sika Riccardo Poiani
  • 2. Indice ● Quali sono i mari più inquinati in Italia? ● Come si ottiene la bandiera blu? ● Quali leggi ci sono in Italia per salvaguardare il mare? ● Cosa possiamo fare noi?
  • 3. Quali sono i mari più inquinati in Italia 1. Mar Adriatico 2. Mar Ionio 3. Mar della Sardegna 4. Mar Tirreno 5. Mar Ligure
  • 4. Mari con la bandiera blu
  • 5. I mari con la bandiera blu in Italia
  • 6. Come si ottiene la bandiera blu Ecco i parametri che la spiaggia deve rispettare: 1. Deve rispettare i requisiti di campionamento e frequenza relativamente alla qualità delle acque di balneazione. 2. Nessuno scarico di acque reflue, né urbane né industriali, deve interessare l’area della spiaggia. 3. La spiaggia deve avere conformità con i valori, previsti dalla direttiva sulle acque di balneazione, relativamente ai coliformi totali. 4. Deve rispettare i requisiti di Bandiera Blu per parametri fisici e chimici riguardo a oli e altro materiale galleggiante.
  • 7. I virus che fanno scattare i divieti di balneazione l’Escherichia coli è un batterio che si trova normalmente nell’intestino degli esseri umani. I suoi filamenti sono normalmente inoffensivi, ma alcune varietà possono causare malattie anche gravi.Si prendono questi batteri consumando cibi crudi contaminati, è possibile anche la trasmissione via acqua. Anche gli enterococchi sono batteri. Questi due batteri vengono utilizzati come parametri per stabilire la qualità idrica. Se vengono sorpassati determinati livelli di concentrazione nelle acque, questo viene ritenuto una “spia” di una situazione di inquinamento potenzialmente pericolosa e scattano i divieti.
  • 8. Le leggi che ci sono in Italia per salvaguardare il mare ❏ l’art. 25 della Legge 979/82 individua le riserve naturali marine in quegli ambienti marini ❏ L’articolo 2 della Legge 394/91, si preoccupa, invece, di far rientrare tale definizione nell’ambito di una classificazione piuttosto ampia per il settore ❏ L’articolo 26 della Legge 979/82, sebbene, con la Legge 426/98, sia stata soppressa la “Consulta per la difesa del mare”..
  • 9. I mari con la bandiera blu in Italia
  • 10. Cosa possiamo fare noi ● Evitare il più possibile l’utilizzo di imballaggi di plastica monouso (usa i contenitori in carta o in vetro) ● Sostituire i sacchetti di plastica monouso con sporte ( sacche di vari materiali riutilizzabili) ● Evitare i prodotti che contengono microsferedi plastica (cura personale) ● Non disperdere nell’ambiente mozziconi di (19230 tonnellate di sigarette in Italia) ● Scoprire la stagionalità del pescato e consumare pesce locale
  • 11. I siti di ricerca ● lasaponarla.it ● pesceazzurro.com ● travel365.it ● bandierablu.org
  • 12. Realizzazione del lavoro pratico Abbiamo disegnato e colorato a mano una cartina dell’italia, poi scritto i nomi delle varie regioni . Per finire abbiamo costruito le bandierine e posizionate sulla cartina indicando quanti posti nella regione hanno la bandiera blu.
  • 13. Hanno collaborato al lavoro: Salma Sika, Mariantonietta Albanese, Riccardo Poiani e Fabio della Noce