SlideShare a Scribd company logo
96 AdV | strategie di comunicazione | advertiser.it
kIl termine Verità genericamente
indica la coerenza con una realtà
oggettiva o la proprietà di ciò che non può
essere falso ed esiste in senso assoluto. Si
distinguono tra le altre:
- Verità matematiche, dimostrabili in
modo logico;
- Verità scientifiche, continuamente
sottoposte a verifiche sperimentali e mai
completamente assodate;
- Verità storiche, basate su diversi tipi di
testimonianze su fatti unici, meno affida-
bili delle precedenti.
A livello personale ciascun individuo
assegna certezze diverse alle Verità,
poiché una forte componente soggettiva,
legata alla propria conoscenza, incide
nella valutazione della specifica natura
di ogni situazione generale. Il concetto di
Verità viene coinvolto in ogni situazione
della nostra vita e risulta essere in genere
molto complesso. Si domanda continua-
mente Verità a livello economico globale,
politico e quotidiano. Ciò che è importan-
te chiedersi è se esiste una Verità assoluta.
La Verità non è forse sempre legata agli
occhi e alla realtà di chi la osserva? Spesso
succede che non sia possibile esprimere
tutta la Verità. Basta pensare alle questioni
scientifiche complesse o al desiderio di
non sofferenza che porta a non dire Verità
terribili nella vita quotidiana. “Chi sa
ascoltare la Verità non è da meno di colui
che la sa esprimere" afferma lo scrittore
Kahalil Gibran.
LAVERITÀDELL’IMPRESANELRAPPORTO
CONIL“NON-CLIENTE”
Affinché l’impresa possa riuscire ed
essere competitiva nel mercato
deve ascoltare la Verità del
Non-Cliente ed espri-
mere la propria. Ma
come esprime la
propria Verità
nei confronti del
cliente? Quando
si parla di
Verità, a livello
individuale,
emergono infatti
due aspetti: da
un lato, la
coerenza verso
se stessi; dall'altro,
la coerenza nei con-
fronti degli altri.
Il termine Verità
analizzato a livel-
lo psicologico e
sociale richiede-
rebbe molte rifles-
sioni, nel momento
in cui si definisce
rispetto a quali siano le
definizioni condivise di
“coerenza”, di “se stessi” (e conseguen-
temente la conoscenza del “sé”), e di ciò
che indichiamo con “altri”.
Ci limiteremo perciò in questa sede a un
semplice paragone dal punto di vista com-
VCOMEVERITÀ
È sempre più importante e forte l’esigenza di Verità in
ambito economico, in relazione al rapporto dell’Impresa
con il “cliente-NON-cliente”. La trasparenza nella relazione
azienda-consumatore si rivela una leva fondamentale
del nuovo NOTMarketing-Mix, grazie alla sua capacità
di incidere profondamente sulla fidelizzazione nel medio-
lungo periodo che può portare a risultati economici stabili e
continuativi.
di PATRIZIA PASTORE
L’AUTORE
di Milano, con esperienza
professionale e di docenza
MARKETING
97AdV | strategie di comunicazione | advertiser.it
merciale. Quando si parla di Verità, a livel-
lo di offerta economica, si intende essen-
zialmente il fatto che quest’ultima venga
percepita dal cliente come autentica. Per
rendere tale percezione ottimale diventa
fondamentale che l’impresa abbia coeren-
za rispetto a se stessa, non disdegnando la
propria storia e il proprio passato, e nello
stesso tempo sia ciò che afferma di essere
all’esterno, ai potenziali clienti. Quando
l’impresa mette a punto la propria strate-
gia di business dovrebbe quindi chiedersi
come porsi rispetto a due tipi di fedeltà.
Innanzitutto la fedeltà dell’offerta rispetto
a ciò che l’offerta stessa è; in secondo
luogo - ma non meno rilevante - la fedeltà
dell’offerta rispetto a ciò che l’offerta dice
di essere. Il termine “fedeltà”, che
nasce come diretta conseguen-
za dell’autenticità dell’impresa,
diventa quindi la parola chiave
rilevante della relazione im-
presa / cliente “non-cliente”. Ma
come dovrà agire, concretamente,
l’impresa per essere considerata au-
tentica a livello di brand?
LAVERITÀDELBRAND:SEMPLICITÀ,
COERENZA,CHIAREZZA
La trasparenza e la veridicità del Brand
si possono tradurre in una serie di linee
guida e azioni concrete da seguire nella
gestione strategica e operativa.
Semplicità del brand, intesa come tra-
sparenza e limpidezza. Un logo semplice e
definito non crea distorsioni e confusione
nella mente del consumatore in relazio-
ne a ciò che va a identificare. Facile fare
esempi, citando rappresentazioni del
posizionamento del brand con riferi-
mento ad alcuni marchi famosi: Coca
Cola è divertimento; Bmw è lusso;
Microsoft è standardizzazione;
Apple è “think creative”.
Fondamentale per il successo è dun-
que la chiarezza di posizionamento,
come nei casi sopracitati. Del resto
quando ciò non accade, come nel
caso di Ford, sorgono difficoltà di
mercato importanti.
Coerenzadelbrand,intesacome
concordanzatratuttiipuntidicomu-
nicazionetraconsumatoreebrand.
Unesempioriuscitoèquellodell’ad-
vertising di Apple che si fonda su
un’interfaccia dei punti vendita
tutti molto simili tra loro. Opposta e
negativa è stata in passato la politica
del marchio Fiat, caratterizzato da
non coerenza comunicativa rispetto
alla concessionaria, che poi ha
comunque risolto in modo ottimale
con il nuovo modello di 500.
Chiarezza nella relazione
brand-consumatore, intesa come
chiarezza di rapporto, l’unica che
può creare fiducia. Si realizza grazie
a una comunicazione che cambia. Non più
la seduzione degli slogan pubblicitari in-
vasivi e imbonitori, ma la concretezza e la
trasparenza, manifestata dai pensieri degli
individui. Si tratta delle storie racconta-
te dagli utenti in rete, che esprimono la
propria Verità attraverso i nuovi strumenti
del web 2.0, come forums, blogs, social
networks.
LAVERITÀDELLASPERIMENTAZIONE:
TESTSUPRODOTTI/SERVIZI
Un altro elemento molto importante per
la creazione di un rapporto veritiero e
fidelizzante è la possibilità di sperimentare
il prodotto/servizio, la fase di test. Dato un
brand semplice, coerente e chiaro rispetto
a se stesso e nella relazione col consuma-
tore, la modalità operativa migliore per
creare fiducia e fedeltà consiste nel dare
al potenziale cliente la possibilità di speri-
mentare ciò che si sta affermando. La mi-
glior pubblicità diventa così la sperimen-
tazione positiva che andrà a creare una
serie di effetti, quali l'mmediata fiducia e
conseguente azione (il probabile acquisto)
e la promozione attraverso il passaparola
offline e online, con effetti positivi sulla
reputazione aziendale.
Aziende come Starbuck hanno seguito
questa strada suggerendo ai propri clienti
di andarli a sperimentare per sapere cosa
significa l’esperienza presso i loro punti
vendita. Il caffè passa in secondo piano
in un ambiente che offre un servizio arti-
colato: si tratta dell’affitto di mezz’ora di
spazio di lavoro o intrattenimento, caffè
incluso”. Quando si parla di Verità le ri-
flessioni sono ampie e complesse; gli ele-
menti su cui agire sono molteplici. Fon-
damentale per l’impresa sarà tener conto
dei fattori di coerenza del brand rispetto
al proprio posizionamento storico, non
dimenticando mai l’ascolto della Verità
del cliente. Il tutto lasciando spazio a
sperimentazioni in un’ottica strategica di
lungo periodo. Quando si parla di Verità,
infatti, non si può trascurarne la sua
forte relazione rispetto al tempo. Tempo e
Verità, come sappiamo, sono concetti da
sempre legati, “La Verità fu sola figliola
del tempo” affermava il famoso studioso
Leonardo Da Vinci. Per questo motivo
solo una Verità costante nel tempo (e
nello spazio, data la crescente globalizza-
zione!) andrà a generare il mantenimento
del rapporto fiduciario (fidelizzazione),
fondamentale per la sopravvivenza dura-
tura delle aziende.
RIFLESSIONI

More Related Content

Similar to Advertiser_Magazine

Loyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing RelazionaleLoyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing Relazionale
C-Direct Consulting
 
Passare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedelePassare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedele
Giacomo Melani
 
Legal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identityLegal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identity
Simon Sinclair
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Free Your Talent
 
Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità
Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità
Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità
Andrea Mennillo
 
Customer satisfaction
Customer satisfactionCustomer satisfaction
Customer satisfaction
Berardo Pomes
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
SAPIENZA, University of Rome
 
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
STREET STAGE SRL + THE SLAPsMACK©. ACTIVE ROOM
 
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero RossittiIl Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Piero Rossitti
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marketing Dictionary
Marketing DictionaryMarketing Dictionary
Marketing Dictionary
Pierluca Santoro
 
Digital Marketing strategy
Digital Marketing strategyDigital Marketing strategy
Digital Marketing strategy
Fabrizio Scandurra
 
Introduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing sempliceIntroduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing semplice
Andrea Riccio
 
Sales e retail
Sales e retailSales e retail
Sales e retail
Free Your Talent
 
LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdf
LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdfLA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdf
LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdf
Francesco Triffiletti
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 
Marketing Convegno Ipsoa
Marketing Convegno IpsoaMarketing Convegno Ipsoa
Marketing Convegno Ipsoa
DML Srl
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
PaoloTedeschi
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanale
Largo Consumo
 

Similar to Advertiser_Magazine (20)

Loyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing RelazionaleLoyalty e Marketing Relazionale
Loyalty e Marketing Relazionale
 
Passare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedelePassare dal prospect al cliente fedele
Passare dal prospect al cliente fedele
 
Legal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identityLegal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identity
 
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionaliSales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
Sales and Retail: evoluzione e nuovi profili professionali
 
Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità
Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità
Purpose e leadership, un’idea di sostenibilità
 
Customer satisfaction
Customer satisfactionCustomer satisfaction
Customer satisfaction
 
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
Comunicazione integrata di marketing:Skema Advertising 2009
 
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
L’uso del testimonial nella comunicazione quando il testimonial diventa (s)co...
 
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero RossittiIl Pensiero Commerciale Piero Rossitti
Il Pensiero Commerciale Piero Rossitti
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
 
Marketing Dictionary
Marketing DictionaryMarketing Dictionary
Marketing Dictionary
 
Digital Marketing strategy
Digital Marketing strategyDigital Marketing strategy
Digital Marketing strategy
 
Introduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing sempliceIntroduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing semplice
 
Sales e retail
Sales e retailSales e retail
Sales e retail
 
LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdf
LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdfLA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdf
LA FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ON-LINE - Dr. Francesco Triffiletti.pdf
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 
Marketing Convegno Ipsoa
Marketing Convegno IpsoaMarketing Convegno Ipsoa
Marketing Convegno Ipsoa
 
Mktg Com Master Eidos
Mktg Com Master EidosMktg Com Master Eidos
Mktg Com Master Eidos
 
Ingaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanaleIngaggiare il consumatore multicanale
Ingaggiare il consumatore multicanale
 

More from Ant, Leader Group, Prometheo, MLab

Adv_marketingnot_marketing_patriziapastore
Adv_marketingnot_marketing_patriziapastoreAdv_marketingnot_marketing_patriziapastore
Adv_marketingnot_marketing_patriziapastore
Ant, Leader Group, Prometheo, MLab
 
Marketing not marketing_agendadeisapori
Marketing not marketing_agendadeisaporiMarketing not marketing_agendadeisapori
Marketing not marketing_agendadeisapori
Ant, Leader Group, Prometheo, MLab
 
IRumorsOnLine
IRumorsOnLineIRumorsOnLine
Marketing Lab Group
Marketing Lab  GroupMarketing Lab  Group

More from Ant, Leader Group, Prometheo, MLab (6)

Adv_marketingnot_marketing_patriziapastore
Adv_marketingnot_marketing_patriziapastoreAdv_marketingnot_marketing_patriziapastore
Adv_marketingnot_marketing_patriziapastore
 
Marketing not marketing_agendadeisapori
Marketing not marketing_agendadeisaporiMarketing not marketing_agendadeisapori
Marketing not marketing_agendadeisapori
 
Product placement
Product placementProduct placement
Product placement
 
IRumorsOnLine
IRumorsOnLineIRumorsOnLine
IRumorsOnLine
 
IlNONmarketing
IlNONmarketingIlNONmarketing
IlNONmarketing
 
Marketing Lab Group
Marketing Lab  GroupMarketing Lab  Group
Marketing Lab Group
 

Advertiser_Magazine

  • 1. 96 AdV | strategie di comunicazione | advertiser.it kIl termine Verità genericamente indica la coerenza con una realtà oggettiva o la proprietà di ciò che non può essere falso ed esiste in senso assoluto. Si distinguono tra le altre: - Verità matematiche, dimostrabili in modo logico; - Verità scientifiche, continuamente sottoposte a verifiche sperimentali e mai completamente assodate; - Verità storiche, basate su diversi tipi di testimonianze su fatti unici, meno affida- bili delle precedenti. A livello personale ciascun individuo assegna certezze diverse alle Verità, poiché una forte componente soggettiva, legata alla propria conoscenza, incide nella valutazione della specifica natura di ogni situazione generale. Il concetto di Verità viene coinvolto in ogni situazione della nostra vita e risulta essere in genere molto complesso. Si domanda continua- mente Verità a livello economico globale, politico e quotidiano. Ciò che è importan- te chiedersi è se esiste una Verità assoluta. La Verità non è forse sempre legata agli occhi e alla realtà di chi la osserva? Spesso succede che non sia possibile esprimere tutta la Verità. Basta pensare alle questioni scientifiche complesse o al desiderio di non sofferenza che porta a non dire Verità terribili nella vita quotidiana. “Chi sa ascoltare la Verità non è da meno di colui che la sa esprimere" afferma lo scrittore Kahalil Gibran. LAVERITÀDELL’IMPRESANELRAPPORTO CONIL“NON-CLIENTE” Affinché l’impresa possa riuscire ed essere competitiva nel mercato deve ascoltare la Verità del Non-Cliente ed espri- mere la propria. Ma come esprime la propria Verità nei confronti del cliente? Quando si parla di Verità, a livello individuale, emergono infatti due aspetti: da un lato, la coerenza verso se stessi; dall'altro, la coerenza nei con- fronti degli altri. Il termine Verità analizzato a livel- lo psicologico e sociale richiede- rebbe molte rifles- sioni, nel momento in cui si definisce rispetto a quali siano le definizioni condivise di “coerenza”, di “se stessi” (e conseguen- temente la conoscenza del “sé”), e di ciò che indichiamo con “altri”. Ci limiteremo perciò in questa sede a un semplice paragone dal punto di vista com- VCOMEVERITÀ È sempre più importante e forte l’esigenza di Verità in ambito economico, in relazione al rapporto dell’Impresa con il “cliente-NON-cliente”. La trasparenza nella relazione azienda-consumatore si rivela una leva fondamentale del nuovo NOTMarketing-Mix, grazie alla sua capacità di incidere profondamente sulla fidelizzazione nel medio- lungo periodo che può portare a risultati economici stabili e continuativi. di PATRIZIA PASTORE L’AUTORE di Milano, con esperienza professionale e di docenza MARKETING
  • 2. 97AdV | strategie di comunicazione | advertiser.it merciale. Quando si parla di Verità, a livel- lo di offerta economica, si intende essen- zialmente il fatto che quest’ultima venga percepita dal cliente come autentica. Per rendere tale percezione ottimale diventa fondamentale che l’impresa abbia coeren- za rispetto a se stessa, non disdegnando la propria storia e il proprio passato, e nello stesso tempo sia ciò che afferma di essere all’esterno, ai potenziali clienti. Quando l’impresa mette a punto la propria strate- gia di business dovrebbe quindi chiedersi come porsi rispetto a due tipi di fedeltà. Innanzitutto la fedeltà dell’offerta rispetto a ciò che l’offerta stessa è; in secondo luogo - ma non meno rilevante - la fedeltà dell’offerta rispetto a ciò che l’offerta dice di essere. Il termine “fedeltà”, che nasce come diretta conseguen- za dell’autenticità dell’impresa, diventa quindi la parola chiave rilevante della relazione im- presa / cliente “non-cliente”. Ma come dovrà agire, concretamente, l’impresa per essere considerata au- tentica a livello di brand? LAVERITÀDELBRAND:SEMPLICITÀ, COERENZA,CHIAREZZA La trasparenza e la veridicità del Brand si possono tradurre in una serie di linee guida e azioni concrete da seguire nella gestione strategica e operativa. Semplicità del brand, intesa come tra- sparenza e limpidezza. Un logo semplice e definito non crea distorsioni e confusione nella mente del consumatore in relazio- ne a ciò che va a identificare. Facile fare esempi, citando rappresentazioni del posizionamento del brand con riferi- mento ad alcuni marchi famosi: Coca Cola è divertimento; Bmw è lusso; Microsoft è standardizzazione; Apple è “think creative”. Fondamentale per il successo è dun- que la chiarezza di posizionamento, come nei casi sopracitati. Del resto quando ciò non accade, come nel caso di Ford, sorgono difficoltà di mercato importanti. Coerenzadelbrand,intesacome concordanzatratuttiipuntidicomu- nicazionetraconsumatoreebrand. Unesempioriuscitoèquellodell’ad- vertising di Apple che si fonda su un’interfaccia dei punti vendita tutti molto simili tra loro. Opposta e negativa è stata in passato la politica del marchio Fiat, caratterizzato da non coerenza comunicativa rispetto alla concessionaria, che poi ha comunque risolto in modo ottimale con il nuovo modello di 500. Chiarezza nella relazione brand-consumatore, intesa come chiarezza di rapporto, l’unica che può creare fiducia. Si realizza grazie a una comunicazione che cambia. Non più la seduzione degli slogan pubblicitari in- vasivi e imbonitori, ma la concretezza e la trasparenza, manifestata dai pensieri degli individui. Si tratta delle storie racconta- te dagli utenti in rete, che esprimono la propria Verità attraverso i nuovi strumenti del web 2.0, come forums, blogs, social networks. LAVERITÀDELLASPERIMENTAZIONE: TESTSUPRODOTTI/SERVIZI Un altro elemento molto importante per la creazione di un rapporto veritiero e fidelizzante è la possibilità di sperimentare il prodotto/servizio, la fase di test. Dato un brand semplice, coerente e chiaro rispetto a se stesso e nella relazione col consuma- tore, la modalità operativa migliore per creare fiducia e fedeltà consiste nel dare al potenziale cliente la possibilità di speri- mentare ciò che si sta affermando. La mi- glior pubblicità diventa così la sperimen- tazione positiva che andrà a creare una serie di effetti, quali l'mmediata fiducia e conseguente azione (il probabile acquisto) e la promozione attraverso il passaparola offline e online, con effetti positivi sulla reputazione aziendale. Aziende come Starbuck hanno seguito questa strada suggerendo ai propri clienti di andarli a sperimentare per sapere cosa significa l’esperienza presso i loro punti vendita. Il caffè passa in secondo piano in un ambiente che offre un servizio arti- colato: si tratta dell’affitto di mezz’ora di spazio di lavoro o intrattenimento, caffè incluso”. Quando si parla di Verità le ri- flessioni sono ampie e complesse; gli ele- menti su cui agire sono molteplici. Fon- damentale per l’impresa sarà tener conto dei fattori di coerenza del brand rispetto al proprio posizionamento storico, non dimenticando mai l’ascolto della Verità del cliente. Il tutto lasciando spazio a sperimentazioni in un’ottica strategica di lungo periodo. Quando si parla di Verità, infatti, non si può trascurarne la sua forte relazione rispetto al tempo. Tempo e Verità, come sappiamo, sono concetti da sempre legati, “La Verità fu sola figliola del tempo” affermava il famoso studioso Leonardo Da Vinci. Per questo motivo solo una Verità costante nel tempo (e nello spazio, data la crescente globalizza- zione!) andrà a generare il mantenimento del rapporto fiduciario (fidelizzazione), fondamentale per la sopravvivenza dura- tura delle aziende. RIFLESSIONI