SlideShare a Scribd company logo
ADDIO PIZZO
www.addiopizzo.org
Che cosa è il pizzo?
Il pizzo è la tassa che i negozianti pagano alla mafia per avere
assicurata la “protezione” del proprio esercizio commerciale.
Estensivamente è anche una forma di controllo del territorio,
imporre un dazio significa pretendere il riconoscimento della propria
sovranità.
Con cadenza regolare, l’esattore si presenta al commerciante
per riscuotere una certa somma di denaro, che servirà a
stipendiare gli altri affiliati all’organizzazione, a mantenere le
famiglie dei carcerati, a pagare le spese processuali dei boss, e
per qualsiasi altro investimento illecito.
Perché proprio la lotta al pizzo?
Il pizzo è lo strumento principale grazie al quale
la mafia controlla quotidianamente il territorio.
Riteniamo giusto quindi che i cittadini siano
consapevoli della grande importanza che hanno
i nostri acquisti, perché fare la spesa da chi
paga il pizzo significa finanziare indirettamente
la criminalità organizzata.
Una comunicazione contro la mafia:
gli adesivi antiracket.
Attacchini contro la mafia.
“Il mattino del 29 giugno 2004, su centinaia di
piccoli adesivi listati a lutto attaccati dappertutto
per le strade del centro, Palermo ha letto per la
prima volta questo messaggio:
UN INTERO POPOLO CHE PAGA IL PIZZO È
UN POPOLO SENZA DIGNITÀ.
Il giorno dopo tutti i telegiornali regionali
aprivano con questa notizia, in Procura i Pm che
si occupano delle indagini sul racket si riunivano
con i carabinieri per cercare di capire chi fosse
l’autore dell’adesivo, e il prefetto di Palermo
Giosué Marino convocava in prefettura il
comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica.
L’adesivo non era firmato e tutti pensarono
all’iniziativa di qualche commerciante. Ma si
trattava del clamoroso gesto di sette cittadini
poco meno che trentenni.
Noi, gli ideatori dell’iniziativa, spiegammo le
nostre motivazioni con una lettera pubblicata
integralmente dall’edizione cittadina di La
Repubblica del primo luglio:
“Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo
senza dignità. Attaccando dei semplici adesivi
speriamo di affermare tra le strade della città
una verità che pensiamo debba essere di
dominio pubblico. La nostra pratica è un
piccolo e fragile segno di implicita resistenza.
Attraverso il pizzo, infatti, la mafia controlla in maniera
capillare tutto il territorio.
Ecco alcuni eloquenti dati:
• Per la Procura di Palermo, l’80% dei commercianti di
Palermo paga il pizzo. E la media regionale si attesta sul
70%.
• Secondo i dati di Confesercenti, in Sicilia le vittime dei
ricatti mafiosi sono circa 50mila (160mila in tutt'Italia).
• L'Eurispes calcola che dal pizzo la mafia guadagni circa
10 miliardi di euro l’anno (6 dei quali con il racket delle
campagne: restituzione di attrezzature e macchinari
rubati nei campi, gestione illegale delle risorse idriche).”
numero 261 (26 gennaio) della rivista Segno
Quali strumenti contro il
fenomeno del racket?
Operiamo su due fronti:
1. raccogliere gli esercenti che non pagano il pizzo, che
hanno denunciato i loro estortori o che hanno deciso di non
pagarlo più,
2. incentivare quanti più cittadini possibile ad aderire al
nostro Manifesto per la legalità e lo sviluppo, con il quale si
impegnano a preferire le attività che non pagano il pizzo.
Il nostro obiettivo è quello di creare un circuito
economico “sano”, basato sulla pratica del “consumo
critico antipizzo”.
Il pizzo rappresenta solo il 16% dei guadagni illegali della
mafia, ma la gravità del fenomeno va al di là delle cifre.
Pretendendo il pizzo, la mafia di fatto afferma la sua signoria
sul territorio, è come se chiedesse una tassa, perché ritiene
il territorio cosa sua, si considera padrona di esso e quindi
chiede del denaro per “concedere” il diritto al lavoro.
Il pizzo non è soltanto un danno all’economia dell’intera
regione, è il simbolo della negazione della sovranità del
popolo siciliano.
Addio pizzo

More Related Content

Similar to Addio pizzo

Regione Lazio: il rapporto sulle mafie
Regione Lazio: il rapporto sulle mafieRegione Lazio: il rapporto sulle mafie
Regione Lazio: il rapporto sulle mafieRegioneLazio
 
Usura - il BOT dei Clan - dossier Libera
Usura - il BOT dei Clan - dossier LiberaUsura - il BOT dei Clan - dossier Libera
Usura - il BOT dei Clan - dossier LiberaAlessio Viscardi
 
Vogliamo combattere la mafia! III C
Vogliamo combattere la mafia! III CVogliamo combattere la mafia! III C
Vogliamo combattere la mafia! III Cauroraalessandra
 
Comunicato stampa carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...
Comunicato stampa   carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...Comunicato stampa   carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...
Comunicato stampa carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...redazione gioianet
 
Alfabeto della corruzione
Alfabeto della corruzioneAlfabeto della corruzione
Alfabeto della corruzioneMarco Amendola
 
Presentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldiPresentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldiGiacomo
 
Usura: molto più che un problema del singolo!
Usura: molto più che un problema del singolo!Usura: molto più che un problema del singolo!
Usura: molto più che un problema del singolo!Quattrogatti.info
 
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondireI Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondireA Scuola di OpenCoesione
 
ACTA - Associazione Contro le Truffe Affettive
ACTA - Associazione Contro le Truffe AffettiveACTA - Associazione Contro le Truffe Affettive
ACTA - Associazione Contro le Truffe AffettiveQuotidiano Piemontese
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Maurizio Bortoletti
 
Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011
Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011
Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011Quattrogatti.info
 
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pastoGregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pastoGregorio Fogliani
 
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrariniantievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrariniAndrea Ferrarini
 
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005laversionedivinz
 

Similar to Addio pizzo (20)

Regione Lazio: il rapporto sulle mafie
Regione Lazio: il rapporto sulle mafieRegione Lazio: il rapporto sulle mafie
Regione Lazio: il rapporto sulle mafie
 
Usura - il BOT dei Clan - dossier Libera
Usura - il BOT dei Clan - dossier LiberaUsura - il BOT dei Clan - dossier Libera
Usura - il BOT dei Clan - dossier Libera
 
Articolo enzo
Articolo enzoArticolo enzo
Articolo enzo
 
Vogliamo combattere la mafia! III C
Vogliamo combattere la mafia! III CVogliamo combattere la mafia! III C
Vogliamo combattere la mafia! III C
 
Gioia criminale
Gioia criminaleGioia criminale
Gioia criminale
 
Pieghevole20160121
Pieghevole20160121Pieghevole20160121
Pieghevole20160121
 
Comunicato stampa carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...
Comunicato stampa   carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...Comunicato stampa   carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...
Comunicato stampa carovana antimafie in puglia - intervento alessandro cobi...
 
Alfabeto della corruzione
Alfabeto della corruzioneAlfabeto della corruzione
Alfabeto della corruzione
 
Presentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldiPresentazione non con i miei soldi
Presentazione non con i miei soldi
 
Mafie Del Nord
Mafie Del NordMafie Del Nord
Mafie Del Nord
 
6. LEGALITA'
6. LEGALITA'6. LEGALITA'
6. LEGALITA'
 
Usura: molto più che un problema del singolo!
Usura: molto più che un problema del singolo!Usura: molto più che un problema del singolo!
Usura: molto più che un problema del singolo!
 
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondireI Beni confiscati: strumenti per approfondire
I Beni confiscati: strumenti per approfondire
 
Impresa mafiosa
Impresa mafiosaImpresa mafiosa
Impresa mafiosa
 
ACTA - Associazione Contro le Truffe Affettive
ACTA - Associazione Contro le Truffe AffettiveACTA - Associazione Contro le Truffe Affettive
ACTA - Associazione Contro le Truffe Affettive
 
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
Azienda Ospedaliera U.I. Verona, bortoletti, 2017, corruzione, sprechi, corte...
 
Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011
Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011
Mafia e aziende_stefano gurciullo_quattrogattiinfo_jan2011
 
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pastoGregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
Gregorio Fogliani sulla defiscalizzazione dei buoni pasto
 
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrariniantievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
antievasione antiriciclaggio e anticorruzione ferrarini
 
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005IFMAdvisor risponde al Comitato 005
IFMAdvisor risponde al Comitato 005
 

More from Leila Orlando

Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Leila Orlando
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ALeila Orlando
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ALeila Orlando
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione ibericaLeila Orlando
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaLeila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeLeila Orlando
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLeila Orlando
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50Leila Orlando
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaLeila Orlando
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermoLeila Orlando
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOLeila Orlando
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiLeila Orlando
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLeila Orlando
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iLeila Orlando
 

More from Leila Orlando (20)

Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo Norvegia e Oslo
Norvegia e Oslo
 
Oslo
OsloOslo
Oslo
 
Repubblica ceca
Repubblica cecaRepubblica ceca
Repubblica ceca
 
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014Austria  2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
Austria 2 A- A. Veneziano di Monreale-a-s- 2013-2014
 
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2ABerlino di Alessia Vilardo - 2A
Berlino di Alessia Vilardo - 2A
 
Regione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2ARegione adriatica geografia 2A
Regione adriatica geografia 2A
 
Ecco la regione iberica
Ecco la regione ibericaEcco la regione iberica
Ecco la regione iberica
 
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di MonrealeProgetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
Progetto Carla Burgio e Giuliana Madonia - Muso Diocesano di Monreale
 
Siamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione EuropeaSiamo cittadini dell’Unione Europea
Siamo cittadini dell’Unione Europea
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Visita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di MonrealeVisita al museo diocesano di Monreale
Visita al museo diocesano di Monreale
 
Un giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di MonrealeUn giorno al museo diocesano di Monreale
Un giorno al museo diocesano di Monreale
 
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geoLa torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
La torre narrante- Museo diocesano di Monreale-Progetto geo
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e guminaChiesa di San Domenico - Romano e gumina
Chiesa di San Domenico - Romano e gumina
 
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermoChiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella  2i cesareo palermo
Chiesa della martorana peppe testa e ciccio sardella 2i cesareo palermo
 
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMOI quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
I quattro canti ‘’ di caccamo la martina 2i cesareo PALERMO
 
Chiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galatiChiesa s salvatore trapani galati
Chiesa s salvatore trapani galati
 
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2iLa cattedrale - Manno e Supporta-2i
La cattedrale - Manno e Supporta-2i
 
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2iPiazza pretoria Manno Supporta- 2i
Piazza pretoria Manno Supporta- 2i
 

Addio pizzo

  • 2. Che cosa è il pizzo? Il pizzo è la tassa che i negozianti pagano alla mafia per avere assicurata la “protezione” del proprio esercizio commerciale. Estensivamente è anche una forma di controllo del territorio, imporre un dazio significa pretendere il riconoscimento della propria sovranità. Con cadenza regolare, l’esattore si presenta al commerciante per riscuotere una certa somma di denaro, che servirà a stipendiare gli altri affiliati all’organizzazione, a mantenere le famiglie dei carcerati, a pagare le spese processuali dei boss, e per qualsiasi altro investimento illecito.
  • 3. Perché proprio la lotta al pizzo? Il pizzo è lo strumento principale grazie al quale la mafia controlla quotidianamente il territorio. Riteniamo giusto quindi che i cittadini siano consapevoli della grande importanza che hanno i nostri acquisti, perché fare la spesa da chi paga il pizzo significa finanziare indirettamente la criminalità organizzata.
  • 4. Una comunicazione contro la mafia: gli adesivi antiracket. Attacchini contro la mafia. “Il mattino del 29 giugno 2004, su centinaia di piccoli adesivi listati a lutto attaccati dappertutto per le strade del centro, Palermo ha letto per la prima volta questo messaggio: UN INTERO POPOLO CHE PAGA IL PIZZO È UN POPOLO SENZA DIGNITÀ. Il giorno dopo tutti i telegiornali regionali aprivano con questa notizia, in Procura i Pm che si occupano delle indagini sul racket si riunivano con i carabinieri per cercare di capire chi fosse l’autore dell’adesivo, e il prefetto di Palermo Giosué Marino convocava in prefettura il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica.
  • 5. L’adesivo non era firmato e tutti pensarono all’iniziativa di qualche commerciante. Ma si trattava del clamoroso gesto di sette cittadini poco meno che trentenni. Noi, gli ideatori dell’iniziativa, spiegammo le nostre motivazioni con una lettera pubblicata integralmente dall’edizione cittadina di La Repubblica del primo luglio: “Un intero popolo che paga il pizzo è un popolo senza dignità. Attaccando dei semplici adesivi speriamo di affermare tra le strade della città una verità che pensiamo debba essere di dominio pubblico. La nostra pratica è un piccolo e fragile segno di implicita resistenza.
  • 6. Attraverso il pizzo, infatti, la mafia controlla in maniera capillare tutto il territorio. Ecco alcuni eloquenti dati: • Per la Procura di Palermo, l’80% dei commercianti di Palermo paga il pizzo. E la media regionale si attesta sul 70%. • Secondo i dati di Confesercenti, in Sicilia le vittime dei ricatti mafiosi sono circa 50mila (160mila in tutt'Italia). • L'Eurispes calcola che dal pizzo la mafia guadagni circa 10 miliardi di euro l’anno (6 dei quali con il racket delle campagne: restituzione di attrezzature e macchinari rubati nei campi, gestione illegale delle risorse idriche).” numero 261 (26 gennaio) della rivista Segno
  • 7. Quali strumenti contro il fenomeno del racket? Operiamo su due fronti: 1. raccogliere gli esercenti che non pagano il pizzo, che hanno denunciato i loro estortori o che hanno deciso di non pagarlo più, 2. incentivare quanti più cittadini possibile ad aderire al nostro Manifesto per la legalità e lo sviluppo, con il quale si impegnano a preferire le attività che non pagano il pizzo. Il nostro obiettivo è quello di creare un circuito economico “sano”, basato sulla pratica del “consumo critico antipizzo”.
  • 8. Il pizzo rappresenta solo il 16% dei guadagni illegali della mafia, ma la gravità del fenomeno va al di là delle cifre. Pretendendo il pizzo, la mafia di fatto afferma la sua signoria sul territorio, è come se chiedesse una tassa, perché ritiene il territorio cosa sua, si considera padrona di esso e quindi chiede del denaro per “concedere” il diritto al lavoro. Il pizzo non è soltanto un danno all’economia dell’intera regione, è il simbolo della negazione della sovranità del popolo siciliano.