SlideShare a Scribd company logo
Roma, 12 dicembre 2019
Accessibilità ICT:
progettare per
chiunque.
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 2
• Mi occupo di accessibilità dal 2002
• Ho partecipato alla stesura di:
• WCAG 2.0 (supporto editing)
• WCAG 2.1 (supporto errata)
• ATAG 2.0 (Editor di working draft)
• EN 301549 (supporto editing dalla v.
2.1.2 e successive)
• Legge Stanca, regolamenti di
attuazione, regole tecniche e linee
guida
• DL 179/2012 (aggiornamento CAD,
Albo, ecc. in tema di accessibilità)
• Regolamenti attuativi direttiva UE Web
Accessibility come rappresentante
a tavolo tecnico per il Governo Italiano
https://robertoscano.info
Roberto Scano (accessibile ai non vedenti)
• Ho curato come editor e coordinatore
la traduzione ufficiale di:
• WCAG 2.0 / WCAG 2.1
• EN 301549 v.2.1.2
• In ambito normazione tecnica:
• Presidente UNINFO UNI/CT 531
“eAccessibility”
• Expert of ISO JTC 1/SC 35 “User
Interfaces”
• Expert CEN/CLC/ETSI/JWG
“eAccessibility”
• Expert Telecommunications and
Electronic and Information
Technology Advisory Committee
(TEITAC) – U.S.A. Access Board
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 3
• Mi occupo di accessibilità dal 2002
• Ho partecipato alla stesura di:
• WCAG 2.0 (supporto editing)
• WCAG 2.1 (supporto errata)
• ATAG 2.0 (Editor di working draft)
• EN 301549 (supporto editing dalla v.
2.1.2 e successive)
• Legge Stanca, regolamenti di
attuazione, regole tecniche e linee
guida
• DL 179/2012 (aggiornamento CAD,
Albo, ecc. in tema di accessibilità)
• Regolamenti attuativi direttiva UE Web
Accessibility come rappresentante
a tavolo tecnico per il Governo Italiano
https://robertoscano.info
Roberto Scano (contrasto inadeguato)
• Ho curato come editor e coordinatore
la traduzione ufficiale di:
• WCAG 2.0 / WCAG 2.1
• EN 301549 v.2.1.2
• In ambito normazione tecnica:
• Presidente UNINFO UNI/CT 531
“eAccessibility”
• Expert of ISO JTC 1/SC 35 “User
Interfaces”
• Expert CEN/CLC/ETSI/JWG
“eAccessibility”
• Expert Telecommunications and
Electronic and Information
Technology Advisory Committee
(TEITAC) – U.S.A. Access Board
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 4
• Mi occupo di accessibilità dal 2002
• Ho partecipato alla stesura di:
• WCAG 2.0 (supporto editing)
• WCAG 2.1 (supporto errata)
• ATAG 2.0 (Editor di working draft)
• EN 301549 (supporto editing dalla v.
2.1.2 e successive)
• Legge Stanca, regolamenti di
attuazione, regole tecniche e linee
guida
• DL 179/2012 (aggiornamento CAD,
Albo, ecc. in tema di accessibilità)
• Regolamenti attuativi direttiva UE Web
Accessibility come rappresentante
a tavolo tecnico per il Governo Italiano
https://robertoscano.info
Roberto Scano
• Ho curato come editor e coordinatore
la traduzione ufficiale di:
• WCAG 2.0 / WCAG 2.1
• EN 301549 v.2.1.2
• In ambito normazione tecnica:
• Presidente UNINFO UNI/CT 531
“eAccessibility”
• Expert of ISO JTC 1/SC 35 “User
Interfaces”
• Expert CEN/CLC/ETSI/JWG
“eAccessibility”
• Expert Telecommunications and
Electronic and Information
Technology Advisory Committee
(TEITAC) – U.S.A. Access Board
5
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019
Cos’è l’accessibilità?
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 6
• Applicazioni software e sistemi operativi
• Accessibilità delle interfacce e controlli di navigazione
• Hardware
• Accessibilità delle periferiche
• Web
• Accessibilità dei contenuti per il web
• Accessibilità dei programmi di navigazione
• Accessibilità dei programmi di sviluppo
Impatto dell’accessibilità nell’ICT
7
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019
Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi ICT:
• Prestazioni funzionali
• Requisiti generici
• ICT con comunicazione vocale bidirezionale
• ICT con funzionalità video
• Hardware
• Web
• Documenti non Web
• Software
• Documentazione e servizi di supporto
• ICT che fornisce ritrasmissione o accesso al servizio di emergenza
• Allegati:
• Relazione tra EN 301 549 e i requisiti essenziali della direttiva 2016/2102
• Relazione tra requisiti e dichiarazioni di prestazione funzionale
• Determinazione della conformità
Norma tecnica EN 301 549 v. 2.1.2 (08-2018)
In Italia: UNI EN 301549:2018
Novità! EN 301 549 V3.1.1 (2019-11):
https://www.etsi.org/deliver/etsi_en/301500_301599/301549/03.01.01_60/en_301549v030101p.pdf
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 8
• Secondo la Direttiva (EU) 2019/882, dal
28 giugno 2025 non potranno essere
immessi nel mercato europeo prodotti e
servizi non accessibili. Dai prodotti ICT, ai
siti e-commerce, passando da banche a
libri.
• Molte aziende non sanno ancora che, o
cambiano o saranno fuori mercato.
Accessibility ACT
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A32019L0882
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 9
Problemi come questo…
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 10
La forza del web sta nella sua
universalità.
L’accesso da parte di chiunque,
indipendentemente dalle disabilità, ne
è un aspetto essenziale.
Tim Berners Lee
Inventore del Web e fondatore del W3C
Accessibilità: essenziale per il Web
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 11
Azioni contro discriminazione
12
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019
WCAG: le regole di accessibilità
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 13
• Sviluppatori di prodotti
• Sviluppatori di Web e applicazioni mobili
• Sviluppatori di «grafica» (web e non)
• Gestori di contenuti (web e non)
Chi deve occuparsi di accessibilità?
14
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019
Accessibilità dei social media
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 15
• Chi pubblica ha responsabilità dei contenuti
• È necessario selezionare social media «accessibili»
• Le maggiori piattaforme forniscono supporto:
• Facebook: sottotitoli (manuali) e testi alternativi (automatici modificabili)
• Instagram: sottotitoli (manuali) e testi alternativi (automatici modificabili)
• SlideShare: audio descrizioni (manuali) e testi alternativi (automatici)
• Twitter: sottotitoli (manuali) e testi alternativi (manuali)
• YouTube: sottotitoli (automatici) e audio descrizioni (manuali)
E i social media?
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 16
Si può fare!
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 17
Nonostante le resistenze
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 18
Resistenze analogiche
Accessibilità: progettare siti per chiunque.
Roma, 12 dicembre 2019 19
Contatti:
• E-Mail: mail@robertoscano.info
• Facebook: https://www.facebook.com/roberto.scano
• Instagram: https://www.instagram.com/rscano/
• LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertoscano/
• SlideShare: https://www.slideshare.net/rscano
• Twitter: https://twitter.com/rscano
• Web site: https://robertoscano.info
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Accessibilità ICT: progettare per chiunque.

Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
Roberto Polillo
 
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in ItaliaIstituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Roberto Scano
 
4. I browser
4. I browser4. I browser
4. I browser
Roberto Polillo
 
Accessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica AmministrazioneAccessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica AmministrazioneClaudio Celeghin
 
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
AndreaStagi3
 
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...IWA
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
Paolo Dadda
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
Roberto Scano
 
Deftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto Deft
Deftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto DeftDeftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto Deft
Deftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto DeftDeft Association
 
UX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utente
UX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utenteUX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utente
UX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utente
Marco Pesani
 
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Rino Razzi
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Cultura Senza Barriere
 
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiModulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Marco Andreoli
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Ninja Marketing
 
Plone: Accessibilita e Riuso
Plone: Accessibilita e RiusoPlone: Accessibilita e Riuso
Plone: Accessibilita e Riuso
Plone for Research and University
 
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Claudio Tancini
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
uninfoit
 
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tuttiLinee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
extrategy
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 

Similar to Accessibilità ICT: progettare per chiunque. (20)

Web e ICT for development
Web e ICT for developmentWeb e ICT for development
Web e ICT for development
 
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in ItaliaIstituzioni e accessibilità:  attualità e prospettive in Italia
Istituzioni e accessibilità: attualità e prospettive in Italia
 
4. I browser
4. I browser4. I browser
4. I browser
 
Accessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica AmministrazioneAccessibilità siti Pubblica Amministrazione
Accessibilità siti Pubblica Amministrazione
 
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
Angular kit e Design system del Paese - Meetup ngRome 30 Gennaio 2023
 
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...
Interazione multimodale su Mobile: interazione vocale, touch e grafica su div...
 
SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016SMAU Milano 2016
SMAU Milano 2016
 
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
L'impatto dell'accessibilità su siti e servizi della PA. #fpa14
 
Deftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto Deft
Deftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto DeftDeftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto Deft
Deftcon 2014 - Stefano Fratepietro - Stato del Progetto Deft
 
UX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utente
UX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utenteUX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utente
UX Engineering: il ruolo dello sviluppo nel design dell'esperienza utente
 
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
Il punto sulla accessibilità dei siti web per la Pubblica Amministrazione - T...
 
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
Fenomenologia dell'accessibilità nel web 2 (2010)
 
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documentiModulo 6: Accessibilità web e dei documenti
Modulo 6: Accessibilità web e dei documenti
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
 
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
Da Gutenberg a Zuckerberg: da Arpanet ai wearable passando per il 2.0.
 
Plone: Accessibilita e Riuso
Plone: Accessibilita e RiusoPlone: Accessibilita e Riuso
Plone: Accessibilita e Riuso
 
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015Informatica solidale   cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
Informatica solidale cooperazione internazionale 24 ottobre 2015
 
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
WorkShop UNINFO - SMAU Torino 2016
 
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tuttiLinee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
Linee guida per i siti web delle PA - Uno spunto per tutti
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
 

Accessibilità ICT: progettare per chiunque.

  • 1. Roma, 12 dicembre 2019 Accessibilità ICT: progettare per chiunque.
  • 2. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 2 • Mi occupo di accessibilità dal 2002 • Ho partecipato alla stesura di: • WCAG 2.0 (supporto editing) • WCAG 2.1 (supporto errata) • ATAG 2.0 (Editor di working draft) • EN 301549 (supporto editing dalla v. 2.1.2 e successive) • Legge Stanca, regolamenti di attuazione, regole tecniche e linee guida • DL 179/2012 (aggiornamento CAD, Albo, ecc. in tema di accessibilità) • Regolamenti attuativi direttiva UE Web Accessibility come rappresentante a tavolo tecnico per il Governo Italiano https://robertoscano.info Roberto Scano (accessibile ai non vedenti) • Ho curato come editor e coordinatore la traduzione ufficiale di: • WCAG 2.0 / WCAG 2.1 • EN 301549 v.2.1.2 • In ambito normazione tecnica: • Presidente UNINFO UNI/CT 531 “eAccessibility” • Expert of ISO JTC 1/SC 35 “User Interfaces” • Expert CEN/CLC/ETSI/JWG “eAccessibility” • Expert Telecommunications and Electronic and Information Technology Advisory Committee (TEITAC) – U.S.A. Access Board
  • 3. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 3 • Mi occupo di accessibilità dal 2002 • Ho partecipato alla stesura di: • WCAG 2.0 (supporto editing) • WCAG 2.1 (supporto errata) • ATAG 2.0 (Editor di working draft) • EN 301549 (supporto editing dalla v. 2.1.2 e successive) • Legge Stanca, regolamenti di attuazione, regole tecniche e linee guida • DL 179/2012 (aggiornamento CAD, Albo, ecc. in tema di accessibilità) • Regolamenti attuativi direttiva UE Web Accessibility come rappresentante a tavolo tecnico per il Governo Italiano https://robertoscano.info Roberto Scano (contrasto inadeguato) • Ho curato come editor e coordinatore la traduzione ufficiale di: • WCAG 2.0 / WCAG 2.1 • EN 301549 v.2.1.2 • In ambito normazione tecnica: • Presidente UNINFO UNI/CT 531 “eAccessibility” • Expert of ISO JTC 1/SC 35 “User Interfaces” • Expert CEN/CLC/ETSI/JWG “eAccessibility” • Expert Telecommunications and Electronic and Information Technology Advisory Committee (TEITAC) – U.S.A. Access Board
  • 4. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 4 • Mi occupo di accessibilità dal 2002 • Ho partecipato alla stesura di: • WCAG 2.0 (supporto editing) • WCAG 2.1 (supporto errata) • ATAG 2.0 (Editor di working draft) • EN 301549 (supporto editing dalla v. 2.1.2 e successive) • Legge Stanca, regolamenti di attuazione, regole tecniche e linee guida • DL 179/2012 (aggiornamento CAD, Albo, ecc. in tema di accessibilità) • Regolamenti attuativi direttiva UE Web Accessibility come rappresentante a tavolo tecnico per il Governo Italiano https://robertoscano.info Roberto Scano • Ho curato come editor e coordinatore la traduzione ufficiale di: • WCAG 2.0 / WCAG 2.1 • EN 301549 v.2.1.2 • In ambito normazione tecnica: • Presidente UNINFO UNI/CT 531 “eAccessibility” • Expert of ISO JTC 1/SC 35 “User Interfaces” • Expert CEN/CLC/ETSI/JWG “eAccessibility” • Expert Telecommunications and Electronic and Information Technology Advisory Committee (TEITAC) – U.S.A. Access Board
  • 5. 5 Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 Cos’è l’accessibilità?
  • 6. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 6 • Applicazioni software e sistemi operativi • Accessibilità delle interfacce e controlli di navigazione • Hardware • Accessibilità delle periferiche • Web • Accessibilità dei contenuti per il web • Accessibilità dei programmi di navigazione • Accessibilità dei programmi di sviluppo Impatto dell’accessibilità nell’ICT
  • 7. 7 Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi ICT: • Prestazioni funzionali • Requisiti generici • ICT con comunicazione vocale bidirezionale • ICT con funzionalità video • Hardware • Web • Documenti non Web • Software • Documentazione e servizi di supporto • ICT che fornisce ritrasmissione o accesso al servizio di emergenza • Allegati: • Relazione tra EN 301 549 e i requisiti essenziali della direttiva 2016/2102 • Relazione tra requisiti e dichiarazioni di prestazione funzionale • Determinazione della conformità Norma tecnica EN 301 549 v. 2.1.2 (08-2018) In Italia: UNI EN 301549:2018 Novità! EN 301 549 V3.1.1 (2019-11): https://www.etsi.org/deliver/etsi_en/301500_301599/301549/03.01.01_60/en_301549v030101p.pdf
  • 8. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 8 • Secondo la Direttiva (EU) 2019/882, dal 28 giugno 2025 non potranno essere immessi nel mercato europeo prodotti e servizi non accessibili. Dai prodotti ICT, ai siti e-commerce, passando da banche a libri. • Molte aziende non sanno ancora che, o cambiano o saranno fuori mercato. Accessibility ACT https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX%3A32019L0882
  • 9. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 9 Problemi come questo…
  • 10. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 10 La forza del web sta nella sua universalità. L’accesso da parte di chiunque, indipendentemente dalle disabilità, ne è un aspetto essenziale. Tim Berners Lee Inventore del Web e fondatore del W3C Accessibilità: essenziale per il Web
  • 11. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 11 Azioni contro discriminazione
  • 12. 12 Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 WCAG: le regole di accessibilità
  • 13. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 13 • Sviluppatori di prodotti • Sviluppatori di Web e applicazioni mobili • Sviluppatori di «grafica» (web e non) • Gestori di contenuti (web e non) Chi deve occuparsi di accessibilità?
  • 14. 14 Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 Accessibilità dei social media
  • 15. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 15 • Chi pubblica ha responsabilità dei contenuti • È necessario selezionare social media «accessibili» • Le maggiori piattaforme forniscono supporto: • Facebook: sottotitoli (manuali) e testi alternativi (automatici modificabili) • Instagram: sottotitoli (manuali) e testi alternativi (automatici modificabili) • SlideShare: audio descrizioni (manuali) e testi alternativi (automatici) • Twitter: sottotitoli (manuali) e testi alternativi (manuali) • YouTube: sottotitoli (automatici) e audio descrizioni (manuali) E i social media?
  • 16. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 16 Si può fare!
  • 17. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 17 Nonostante le resistenze
  • 18. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 18 Resistenze analogiche
  • 19. Accessibilità: progettare siti per chiunque. Roma, 12 dicembre 2019 19 Contatti: • E-Mail: mail@robertoscano.info • Facebook: https://www.facebook.com/roberto.scano • Instagram: https://www.instagram.com/rscano/ • LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/robertoscano/ • SlideShare: https://www.slideshare.net/rscano • Twitter: https://twitter.com/rscano • Web site: https://robertoscano.info Grazie per l’attenzione