SlideShare a Scribd company logo
PON C1
Uso della LIM
“Iniziamo una nuova avventura”
Destinatari: alunni delle classi I
della Scuola Secondaria di I grado
I.C. BOVIO – MAZZINI A. S. 2013/2014
Docente esperto: Mastropasqua Vincenzo
Docente Tutor: Civita Palma B.M.
Il decalogo delle regole per
una corretta alimentazione
• 1 Non saltare mai la colazione: la colazione fornisce la
ricarica di energia dopo il digiuno notturno
• 2 Scegli alimenti ricchi di energia : latte , cereali..
tutto ciò fornisce zuccheri, acqua e vitamine
• 3 Nella colazione non rinunciare al latte: il latte è un
alimento completo.
• 4 Dedica alla colazione 10-15 minuti: bisogna
dedicare un po’ di tempo alla colazione e bisogna e variarla
• 5 Condividi la colazione con la famiglia: la colazione
è un momento di incontro con i genitori in cui si raccontano
i progetti ella giornata
• 6 Saltando la colazione non diminuisci le calorie :
non farla causa infatti , un appetito incontrollato che spinge
a mangiare di più a pranzo.
• 7 Non saltare la merenda durante la ricreazione :
essa rappresenta l’occasione per rifornire l ‘ organismo
• 8 Durante la ricreazione scegli: frutta, panino , cracker
• 9 Fare uno spuntino a metà mattina aiuta a :
continuare la giornata scolastica stando bene.
• 10 Varia il tipo di alimenti: variare durante la settimana
il tipo di alimenti aiuta ad avere una alimentazione più
salutare e completa.
1-Fai la prima colazione?
 sempre;
 qualche volta;
 mai.
2-Perché non la fai?
 hai fretta;
 non hai fame;
 non ti piace;
 non te la preparano.
3-Dove consumi la colazione?
 a casa;
 al bar;
 per strada.
4-Con chi la consumi?
 da solo;
 con i genitori;
 con fratello o sorella.
5-A che ora fai colazione?
dalle 7,00 alle 7,30
dalle 7,30 alle 8,00
0
5
10
15
20
dalle 7:00alle 7:30 dalle 7:30 alle 8:00
Series1
7-Cosa preferisci a colazione?
 latte e caffè
 latte/latte e cioccolata
 biscotti
 cereali
 yogurt
 succo di frutta/spremuta
 fette biscottate con miele e marmellata
 merenda confezionata
6-Fai sempre lo stesso tipo di colazione?
Sì
no
8-Cosa fai mentre consumi la colazione?
 guardi la tv
 parli
 stai in silenzio
9-Fai la merenda a scuola?
 tutti i giorni
 qualche volta
 mai
10-Cosa mangi a merenda?
 panino
 patatine
 merenda confezionata
 dolce fatto in casa
 cornetto
 frutta
 cracker
 bibite
Considerazioni
A conclusione di questo sondaggio siamo
riusciti a conoscere molte delle abitudini
alimentari di tutti i compagni e a coglierne gli
aspetti positivi e negativi.
Fortunatamente quasi tutti facciamo colazione,
c’ è chi la fa più lentamente e chi va di fretta, chi
dialoga con i familiari invece di guardare la tv,
ma l’aspetto comune è che la facciamo tutti a
casa con alimenti genuini.
MARTA PREZIUSO E MARIAEUGENIA ROBBE
CLASSE IB

More Related Content

Viewers also liked

Escursione alle zone umide
Escursione alle zone umideEscursione alle zone umide
Escursione alle zone umide
scuolabovio
 
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
scuolabovio
 
Presentation11
Presentation11Presentation11
Presentation11Rafianyxo_
 
Progetto spagnolo alimenti reby
Progetto spagnolo alimenti rebyProgetto spagnolo alimenti reby
Progetto spagnolo alimenti rebyscuolabovio
 
Pr3 ex2 oral_de_abreuandré
Pr3 ex2 oral_de_abreuandréPr3 ex2 oral_de_abreuandré
Pr3 ex2 oral_de_abreuandréandredeabreu12
 
I verbi desirèe
I verbi desirèeI verbi desirèe
I verbi desirèe
scuolabovio
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
scuolabovio
 
Konsep konsep politik
Konsep konsep politikKonsep konsep politik
Konsep konsep politikNina Muhaemin
 
Lisbona kiev
Lisbona kievLisbona kiev
Lisbona kiev
scuolabovio
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolabovio
 
Definisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahan
Definisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahanDefinisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahan
Definisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahanNina Muhaemin
 

Viewers also liked (12)

Escursione alle zone umide
Escursione alle zone umideEscursione alle zone umide
Escursione alle zone umide
 
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giulianoMargherita di savoia e oasi di s, giuliano
Margherita di savoia e oasi di s, giuliano
 
Assisi
AssisiAssisi
Assisi
 
Presentation11
Presentation11Presentation11
Presentation11
 
Progetto spagnolo alimenti reby
Progetto spagnolo alimenti rebyProgetto spagnolo alimenti reby
Progetto spagnolo alimenti reby
 
Pr3 ex2 oral_de_abreuandré
Pr3 ex2 oral_de_abreuandréPr3 ex2 oral_de_abreuandré
Pr3 ex2 oral_de_abreuandré
 
I verbi desirèe
I verbi desirèeI verbi desirèe
I verbi desirèe
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
Konsep konsep politik
Konsep konsep politikKonsep konsep politik
Konsep konsep politik
 
Lisbona kiev
Lisbona kievLisbona kiev
Lisbona kiev
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Definisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahan
Definisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahanDefinisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahan
Definisi dan ruang lingkup ilmu pemerintahan
 

Similar to A introduzione pon sulla lim e lavori indagine sulle abitudini alimentari e s.i

Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Beatrice Lorenzoni
 
Viadana[1]
Viadana[1]Viadana[1]
Viadana[1]CARLA
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
schoolcanteen
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
Elena Alquati
 
Colazione 4ever
Colazione 4ever Colazione 4ever
Colazione 4ever
francobisso
 
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
Istituto nazionale di statistica
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantidramella
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
associazione comitato genitori
 
Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...
Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...
Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...
Istituto nazionale di statistica
 
Lez. 2 Madre E Bambino
Lez. 2   Madre E BambinoLez. 2   Madre E Bambino
Lez. 2 Madre E Bambino
Gianluca Tognon
 
ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...
ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...
ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...
Istituto nazionale di statistica
 
Colazioniamo
ColazioniamoColazioniamo
Colazioniamo
primariaquero
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
Scuola Massari Galilei Bari
 
Colazione in famiglia
Colazione in famigliaColazione in famiglia
Colazione in famigliaDoxa
 
Cavolo... adesso ti mangio!
Cavolo... adesso ti mangio!Cavolo... adesso ti mangio!
Cavolo... adesso ti mangio!
tdanieli
 
E se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazioneE se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazione
feliciarizzio
 
La colazione per il tuo benessere
La colazione per il tuo benessereLa colazione per il tuo benessere
La colazione per il tuo benessere
Dandyddb
 
10 colazioni
10 colazioni10 colazioni
10 colazioni
Stefano Pasini
 

Similar to A introduzione pon sulla lim e lavori indagine sulle abitudini alimentari e s.i (20)

Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda FornoleProgetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
Progetto alimentazione 2014-15 classi prima e seconda Fornole
 
Viadana[1]
Viadana[1]Viadana[1]
Viadana[1]
 
Alimentazione terza fornole
Alimentazione terza fornoleAlimentazione terza fornole
Alimentazione terza fornole
 
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensaElena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
Elena Alquati Coordinamento cambiamo la mensa
 
Coordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo laCoordinamento cambiamo la
Coordinamento cambiamo la
 
Colazione 4ever
Colazione 4ever Colazione 4ever
Colazione 4ever
 
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnanti
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...
Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...
Istituto Comprensivo Carafa Salvemini, E. Caleprico - Esperienze di sicurezza...
 
Lez. 2 Madre E Bambino
Lez. 2   Madre E BambinoLez. 2   Madre E Bambino
Lez. 2 Madre E Bambino
 
ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...
ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...
ISIS Andrea Torrente, P. Cinque, M. Marino - Esperienze di sicurezza alimenta...
 
Colazioniamo
ColazioniamoColazioniamo
Colazioniamo
 
L'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 dL'italia a colazione 2 d
L'italia a colazione 2 d
 
Colazione in famiglia
Colazione in famigliaColazione in famiglia
Colazione in famiglia
 
Cavolo... adesso ti mangio!
Cavolo... adesso ti mangio!Cavolo... adesso ti mangio!
Cavolo... adesso ti mangio!
 
E se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazioneE se diciamo alimentazione
E se diciamo alimentazione
 
La colazione per il tuo benessere
La colazione per il tuo benessereLa colazione per il tuo benessere
La colazione per il tuo benessere
 
10 colazioni
10 colazioni10 colazioni
10 colazioni
 

A introduzione pon sulla lim e lavori indagine sulle abitudini alimentari e s.i

  • 1. PON C1 Uso della LIM “Iniziamo una nuova avventura” Destinatari: alunni delle classi I della Scuola Secondaria di I grado I.C. BOVIO – MAZZINI A. S. 2013/2014 Docente esperto: Mastropasqua Vincenzo Docente Tutor: Civita Palma B.M.
  • 2.
  • 3.
  • 4. Il decalogo delle regole per una corretta alimentazione • 1 Non saltare mai la colazione: la colazione fornisce la ricarica di energia dopo il digiuno notturno • 2 Scegli alimenti ricchi di energia : latte , cereali.. tutto ciò fornisce zuccheri, acqua e vitamine • 3 Nella colazione non rinunciare al latte: il latte è un alimento completo. • 4 Dedica alla colazione 10-15 minuti: bisogna dedicare un po’ di tempo alla colazione e bisogna e variarla • 5 Condividi la colazione con la famiglia: la colazione è un momento di incontro con i genitori in cui si raccontano i progetti ella giornata
  • 5. • 6 Saltando la colazione non diminuisci le calorie : non farla causa infatti , un appetito incontrollato che spinge a mangiare di più a pranzo. • 7 Non saltare la merenda durante la ricreazione : essa rappresenta l’occasione per rifornire l ‘ organismo • 8 Durante la ricreazione scegli: frutta, panino , cracker • 9 Fare uno spuntino a metà mattina aiuta a : continuare la giornata scolastica stando bene. • 10 Varia il tipo di alimenti: variare durante la settimana il tipo di alimenti aiuta ad avere una alimentazione più salutare e completa.
  • 6. 1-Fai la prima colazione?  sempre;  qualche volta;  mai. 2-Perché non la fai?  hai fretta;  non hai fame;  non ti piace;  non te la preparano.
  • 7. 3-Dove consumi la colazione?  a casa;  al bar;  per strada.
  • 8. 4-Con chi la consumi?  da solo;  con i genitori;  con fratello o sorella.
  • 9. 5-A che ora fai colazione? dalle 7,00 alle 7,30 dalle 7,30 alle 8,00 0 5 10 15 20 dalle 7:00alle 7:30 dalle 7:30 alle 8:00 Series1
  • 10. 7-Cosa preferisci a colazione?  latte e caffè  latte/latte e cioccolata  biscotti  cereali  yogurt  succo di frutta/spremuta  fette biscottate con miele e marmellata  merenda confezionata
  • 11. 6-Fai sempre lo stesso tipo di colazione? Sì no
  • 12. 8-Cosa fai mentre consumi la colazione?  guardi la tv  parli  stai in silenzio
  • 13. 9-Fai la merenda a scuola?  tutti i giorni  qualche volta  mai
  • 14. 10-Cosa mangi a merenda?  panino  patatine  merenda confezionata  dolce fatto in casa  cornetto  frutta  cracker  bibite
  • 15. Considerazioni A conclusione di questo sondaggio siamo riusciti a conoscere molte delle abitudini alimentari di tutti i compagni e a coglierne gli aspetti positivi e negativi. Fortunatamente quasi tutti facciamo colazione, c’ è chi la fa più lentamente e chi va di fretta, chi dialoga con i familiari invece di guardare la tv, ma l’aspetto comune è che la facciamo tutti a casa con alimenti genuini. MARTA PREZIUSO E MARIAEUGENIA ROBBE CLASSE IB