SlideShare a Scribd company logo
7 PLUGIN
WORDPRESS
CHE DEVI
INSTALLARE
docente Gianni Burei
In tutti i progetti sviluppati con WordPress,
indipendentemente dal vostro grado di
conoscenza dello strumento, è praticamente
impossibile non installare almeno un plugin
per estendere (o migliorare) le potenzialità di
base offerte dal CMS.
Dopo anni passati a sviluppare siti WordPress
e ad insegnare come utilizzare WordPress, ho
deciso di raccogliere in questo articolo una lista
di plugin che reputo fondamentali. Alcuni di
questi plugin li potete utilizzare
indipendentemente dal lavoro che avete in
mente, altri, invece, sono mirati a precise
funzionalità.
Forse non tutti sanno che per ogni plugin
esistono moltissime alternative. L’obiettivo di
questo articolo è quello di indicarvi quelli che
reputo i più adatti al momento. Chiamateli
pure i miei fantastici 8 plugin!
1. SEO by Yoast
Uno dei grossi pregi di WordPress è quello di
essere sempre stato un CMS “SEO friendly”:
permalink, gestione immagini, configurazione
meta dati, ecc.
Chi lavora su questo sistema saprà però che
molte scelte sono automatiche e non gestibili
manualmente (vedi ad esempio “title” e
“description” dei contenuti).
Per questo esiste un plugin che ad oggi risulta
essere uno dei più utilizzati, parlo di SEO by
Yoast.
Grazie a questo plugin, avrete la possibilità di
gestire autonomamente i meta dati di ogni
contenuto. Potrete configurare anche sitemap,
robots, breadcrumbs e perfino i meta dati per i
social network. Il tutto condito da un’ottima
usabilità.
Il plugin è gratuito, anche se esiste una
versione a pagamento che aggiunge ulteriori
funzionalità (nella maggior parte dei casi le
reputo non necessarie).
2. iTheme Security
Eccoci con un altro plugin “must have”. Come
descritto in un precedente articolo, la
sicurezza di WordPress è molto buona e i
continui aggiornamenti lo rendono sempre più
un sistema difficile da violare.
La sua ampia diffusione però (primo CMS al
mondo) lo rendono una preda allettante per
moltissimi hacker. Per questo motivo, consiglio
sempre di installare un plugin di sicurezza, con
lo scopo di aumentare l’impenetrabilità del sito.
Esistono diversi competitor in questo settore,
ma personalmente consiglio iTheme Security
(in origine chiamato “Better WP Security”).
Una volta attivato, questo plugin applica
diversi espedienti per rendere il sito più sicuro:
“ban” preventivo di utenti tramite IP, Controllo
tentativi di log-in errati e la verifica di file
modificati sono solo alcune delle features che
vengono introdotte.
Anche in questo caso il plugin presenta una
versione gratuita ed una a pagamento. Ed
anche qui reputo più che sufficiente la
versione gratuita.
3. WP Super Cache
Volete rendere più veloce il vostro sito
WordPress?
Potete farlo agendo sulla cache del server in
cui è salvato il sito. Questa caratteristica, in
rari casi, è offerta dai servizi di hosting.
Se non avete un hosting con questo tipo di
features, potete attivarla tramite plugin
specifici, come ad esempio WP Super Cache.
Personalmente lo consiglio per 3 principali
motivi:
Plugin gestito da “Automattic”, azienda
creatrice di WordPress, e solo questo dovrebbe
bastare come affidabilità.
Semplicità di configurazione: basteranno pochi
click per attivare il plugin, assicurandosi il
corretto funzionamento su tutti gli hosting.
Plugin completamente gratuito.
Rispetto ai precedenti, questo non è un plugin
fondamentale ma utile se avete necessità di
velocizzare il vostro sito senza dover cambiare
servizio di hosting.
4. Autoptimize
Avete mai usato lo strumento di analisi delle
prestazioni di Google (PageSpeed Insights)?
Allora avrete notato che tra i consigli, a volte,
compare la voce “minimizza le risorse”. In
parole povere, vuol dire diminuire il peso del
codice, togliendo ogni spazio e ritorno a capo. Il
risultato sarà un file dal peso ridotto rispetto
all’originale.
Anche in questo caso esistono diversi plugin
adibiti a questo compito, ma quello che vi
indico io è Autoptimize.
Questo plugin (gratuito), ha il vantaggio di
essere efficace e allo stesso tempo semplice
nella configurazione. Inoltre è perfettamente
compatibile al plugin descritto poco fa (WP
Super Cache).
5. Contact Form 7
I form di richiesta contatto sono diventati
quasi un obbligo nei siti web, per facilitare la
comunicazione tra cliente ed azienda. Questo
strumento normalmente richiede una minima
conoscenza di programmazione.
In WordPress, invece, esistono diversi plugin
che si occupano di creare e gestire questi
moduli di contatto. Di questo plugin, in
particolare, abbiamo parlato tempo fa, si tratta
di Contact Form 7.
Plugin molto semplice da gestire: permette di
creare il modulo di contatto, di configurare
la/le e-mail da inviare e i messaggi da mostrare
all’utente all’invio della richiesta.
A differenza dei suoi competitor (ad esempio
Gravity Form), è completamente gratuito.
Forse meno potente, ma allo stesso tempo
meno macchinoso da configurare.
6. Duplicator
Come trasferire WordPress da locale a online?
Proprio con questo plugin.
Leggetevi pure i vari passaggi della procedura
nel nostro articolo precedente. Mi limito ad
aggiungere che è uno dei migliori strumenti
per creare duplicati/backup del vostro sito.
Molto utile anche per trasferire la vostra
installazione WordPress da un dominio ad un
altro.
Plugin gratuito e di semplice gestione. Se avete
paura che influisca sulla velocità del sito,
potete anche installarlo e tenerlo attivo solo in
caso di bisogno.
7. WPML
Volete sviluppare un sito multilingua con
WordPress?
Sappiate che di base tale CMS non gestisce
questa funzionalità.
Fortunatamente esistono diversi plugin che si
occupano di questo aspetto e il migliore fra
tutti è WPML (WordPress Multilingual).
È uno strumento molto potente e versatile, con
l’ulteriore vantaggio di essere compatibile con
la maggior parte di temi e plugin che trovate
nel web. Va inizialmente compreso nelle sue
dinamiche di funzionamento, ma una volta
presa la mano non ne potrete più fare a meno.
Va detto che è un plugin a pagamento.
Esistono anche delle alternative gratuite, ma
posso assicurarvi che nessuna di queste è
potente come WPML. Non badate a spese se
dovete sviluppare un sito multilingua,
altrimenti ve ne pentirete, credetemi.
Conclusioni e bonus
Concludo l’articolo con un avvertimento.
I plugin sono uno strumento potentissimo, che
aggiunge nuove funzionalità. Queste aggiunte
hanno però un peso sulle prestazioni del
vostro sito. Cercate quindi di non abusarne.
Non esiste, tuttavia,  un numero esatto di
plugin che potete attivare (potenzialmente
infinito), in quanto questo valore dipende dalle
funzionalità aggiunte e dal server che state
usando per il vostro sito WordPress. La regola
generale è questa: se è indispensabile, usatelo.
Altrimenti evitate di tenere attivo un plugin di
cui potete far benissimo a meno.
Vi lascio, indicandovi un ultimo plugin, utile
proprio ad analizzare le performance del
vostro sito: P3 Profiler. Potete attivarlo solo al
bisogno e vi permette di determinare qual è
l’incidenza dei plugin attivi sul vostro sito. Così
saprete esattamente quanto un plugin sta
appesantendo il sistema.
continua la tua formazione su
www.venetoformazione.it/blog

More Related Content

What's hot

I Temi in WordPress
I Temi in WordPress I Temi in WordPress
I Temi in WordPress
Thomas Vitale
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
Marco Chizzali
 
Creare un sito web con Wordpress
Creare un sito web con WordpressCreare un sito web con Wordpress
Creare un sito web con Wordpress
Andrea Giavara
 
WordPress Facilissimo: guida base
WordPress Facilissimo: guida base WordPress Facilissimo: guida base
WordPress Facilissimo: guida base
Flavius-Florin Harabor
 
Corso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPressCorso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPress
Nicola Strumia
 
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un espertoWordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
Boris Amico
 
Creare un sito con WordPress
Creare un sito con WordPressCreare un sito con WordPress
Creare un sito con WordPress
Eugenio Molinario
 
Corso base wordpress
Corso base wordpressCorso base wordpress
Corso base wordpress
Rosetta Facciolini
 
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricercaOttimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
Tiziano Fogliata
 
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
sampsonrhapfvuvdf
 
WordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso BacicWordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso Bacic
Renato Gelforte
 
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
Toolbox Coworking
 
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Artlandis' Webinar & Workshop
 
Blogger vs wordpress
Blogger vs wordpressBlogger vs wordpress
Blogger vs wordpressvalentina446
 
Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.
Paolo Valenti
 
Wordpress corso base 2013
Wordpress corso base 2013Wordpress corso base 2013
Wordpress corso base 2013
Valentina Cinelli
 
Attivitá per il corso di autoformazione del 12 aprile
Attivitá per il corso di autoformazione del 12 aprileAttivitá per il corso di autoformazione del 12 aprile
Attivitá per il corso di autoformazione del 12 aprile
lorenzoaresi
 
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
parsimoniousmad9
 
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su WordpressTutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
ambitiousgem7429
 
Elementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondo
Elementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondoElementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondo
Elementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondo
SiteGround.com
 

What's hot (20)

I Temi in WordPress
I Temi in WordPress I Temi in WordPress
I Temi in WordPress
 
Modificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPressModificare i temi di WordPress
Modificare i temi di WordPress
 
Creare un sito web con Wordpress
Creare un sito web con WordpressCreare un sito web con Wordpress
Creare un sito web con Wordpress
 
WordPress Facilissimo: guida base
WordPress Facilissimo: guida base WordPress Facilissimo: guida base
WordPress Facilissimo: guida base
 
Corso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPressCorso Pratico di WordPress
Corso Pratico di WordPress
 
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un espertoWordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
WordPress: creare e gestire un sito gratuitamente e senza essere un esperto
 
Creare un sito con WordPress
Creare un sito con WordPressCreare un sito con WordPress
Creare un sito con WordPress
 
Corso base wordpress
Corso base wordpressCorso base wordpress
Corso base wordpress
 
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricercaOttimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
Ottimizzare WordPress non solo per i motori di ricerca
 
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
a hundred Argomenti Per Creare El BLOG
 
WordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso BacicWordPress 4.6 Corso Bacic
WordPress 4.6 Corso Bacic
 
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
WordPress 101 – Freelance Day - 24 ottobre 2015
 
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
Wordpress: Guida all'uso (avanzato)
 
Blogger vs wordpress
Blogger vs wordpressBlogger vs wordpress
Blogger vs wordpress
 
Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.Bene, usiamo WordPress.
Bene, usiamo WordPress.
 
Wordpress corso base 2013
Wordpress corso base 2013Wordpress corso base 2013
Wordpress corso base 2013
 
Attivitá per il corso di autoformazione del 12 aprile
Attivitá per il corso di autoformazione del 12 aprileAttivitá per il corso di autoformazione del 12 aprile
Attivitá per il corso di autoformazione del 12 aprile
 
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
Vuoi Creare El Blog Di Successo?
 
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su WordpressTutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
Tutto Quello Che C'È Da Sapere Su Wordpress
 
Elementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondo
Elementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondoElementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondo
Elementor: esploriamo le possibilità del page builder più scaricato al mondo
 

Similar to 7 plugin word press che devi installare

Plugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | MafaldidaPlugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | Mafaldida
Giulia Costa
 
Wordpress 3/7. temi e plugin
Wordpress 3/7. temi e pluginWordpress 3/7. temi e plugin
Wordpress 3/7. temi e plugin
City Planner
 
Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...
Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...
Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...
Matteo Stefan
 
Wordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | MafaldidaWordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | Mafaldida
Giulia Costa
 
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open SourcePregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
nois3
 
La Guida Integral Di SOS Wordpress
La Guida Integral Di SOS Wordpress
La Guida Integral Di SOS Wordpress
La Guida Integral Di SOS Wordpress
derangedpavilli98
 
WordPress Facilissimo: guida alla sicurezza
WordPress Facilissimo: guida alla sicurezzaWordPress Facilissimo: guida alla sicurezza
WordPress Facilissimo: guida alla sicurezza
Flavius-Florin Harabor
 
Estensioni di google chrome per sviluppatori
Estensioni di google chrome per sviluppatoriEstensioni di google chrome per sviluppatori
Estensioni di google chrome per sviluppatori
Venetoformazione
 
Seo e prestashop
Seo e prestashopSeo e prestashop
Seo e prestashop
Giovanni Sacheli
 
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source" Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
Abstract Technology Agency
 
Idee Eccezionali Relative A Wordpress È Necessario
Idee Eccezionali Relative A Wordpress È NecessarioIdee Eccezionali Relative A Wordpress È Necessario
Idee Eccezionali Relative A Wordpress È Necessario
jumbledboyfrien39
 
II modulo – come gestire
II modulo – come gestireII modulo – come gestire
II modulo – come gestireBeesolution
 
Wordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEOWordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEO
Davide Pozzi
 
Presentazione Corso - Parte 3
Presentazione Corso - Parte 3Presentazione Corso - Parte 3
Presentazione Corso - Parte 3Giorgio Carpoca
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Alberto Ardizzone
 
Usiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPressUsiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPress
Paolo Valenti
 
Velocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPress
Velocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPressVelocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPress
Velocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPress
Carlenzoli Yuri
 
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
yorkvbyubpwtrp
 
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & ExtensionsGoogle Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
Valeria Gennari
 
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenzeWordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
Raoul Pettenò
 

Similar to 7 plugin word press che devi installare (20)

Plugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | MafaldidaPlugin #MustHave | Mafaldida
Plugin #MustHave | Mafaldida
 
Wordpress 3/7. temi e plugin
Wordpress 3/7. temi e pluginWordpress 3/7. temi e plugin
Wordpress 3/7. temi e plugin
 
Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...
Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...
Tre modi per aumentare la velocità del tuo Business Website e guadagnare on...
 
Wordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | MafaldidaWordpress Multisite | Mafaldida
Wordpress Multisite | Mafaldida
 
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open SourcePregi e difetti dei principali CMS Open Source
Pregi e difetti dei principali CMS Open Source
 
La Guida Integral Di SOS Wordpress
La Guida Integral Di SOS Wordpress
La Guida Integral Di SOS Wordpress
La Guida Integral Di SOS Wordpress
 
WordPress Facilissimo: guida alla sicurezza
WordPress Facilissimo: guida alla sicurezzaWordPress Facilissimo: guida alla sicurezza
WordPress Facilissimo: guida alla sicurezza
 
Estensioni di google chrome per sviluppatori
Estensioni di google chrome per sviluppatoriEstensioni di google chrome per sviluppatori
Estensioni di google chrome per sviluppatori
 
Seo e prestashop
Seo e prestashopSeo e prestashop
Seo e prestashop
 
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source" Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
Slides webinar Abstract "Pregi e difetti dei principali CMS Open Source"
 
Idee Eccezionali Relative A Wordpress È Necessario
Idee Eccezionali Relative A Wordpress È NecessarioIdee Eccezionali Relative A Wordpress È Necessario
Idee Eccezionali Relative A Wordpress È Necessario
 
II modulo – come gestire
II modulo – come gestireII modulo – come gestire
II modulo – come gestire
 
Wordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEOWordpress Tuning SEO
Wordpress Tuning SEO
 
Presentazione Corso - Parte 3
Presentazione Corso - Parte 3Presentazione Corso - Parte 3
Presentazione Corso - Parte 3
 
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuolaSmau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
Smau 2014. WordPress, un CMS per la scuola
 
Usiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPressUsiamo bene WordPress
Usiamo bene WordPress
 
Velocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPress
Velocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPressVelocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPress
Velocizzare Un Sito Web Fatto Con WordPress
 
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
Come Aprire El Blog
 
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & ExtensionsGoogle Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
Google Chrome & Mozilla Firefox - Plugins & Extensions
 
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenzeWordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
WordPress, CMS/Blog per “tutte” le esigenze
 

More from Venetoformazione

I Social network: citizen journalism e storytelling aziendale
I Social network: citizen journalism e storytelling aziendaleI Social network: citizen journalism e storytelling aziendale
I Social network: citizen journalism e storytelling aziendale
Venetoformazione
 
Volevo un grigio ardesia, ma sembra un topo morto
Volevo un grigio ardesia, ma sembra un topo mortoVolevo un grigio ardesia, ma sembra un topo morto
Volevo un grigio ardesia, ma sembra un topo morto
Venetoformazione
 
Illustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging london
Illustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging londonIllustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging london
Illustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging london
Venetoformazione
 
In grafica dire “nero” non basta
In grafica dire “nero” non bastaIn grafica dire “nero” non basta
In grafica dire “nero” non basta
Venetoformazione
 
5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere
5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere
5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere
Venetoformazione
 
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
Venetoformazione
 
Come scrivere un riepilogo efficace su Linkedin
Come scrivere un riepilogo efficace su LinkedinCome scrivere un riepilogo efficace su Linkedin
Come scrivere un riepilogo efficace su Linkedin
Venetoformazione
 

More from Venetoformazione (7)

I Social network: citizen journalism e storytelling aziendale
I Social network: citizen journalism e storytelling aziendaleI Social network: citizen journalism e storytelling aziendale
I Social network: citizen journalism e storytelling aziendale
 
Volevo un grigio ardesia, ma sembra un topo morto
Volevo un grigio ardesia, ma sembra un topo mortoVolevo un grigio ardesia, ma sembra un topo morto
Volevo un grigio ardesia, ma sembra un topo morto
 
Illustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging london
Illustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging londonIllustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging london
Illustrator, il colore mezzetinte e lo stile swinging london
 
In grafica dire “nero” non basta
In grafica dire “nero” non bastaIn grafica dire “nero” non basta
In grafica dire “nero” non basta
 
5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere
5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere
5 regole d’oro di photoshop che devi conoscere
 
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
 
Come scrivere un riepilogo efficace su Linkedin
Come scrivere un riepilogo efficace su LinkedinCome scrivere un riepilogo efficace su Linkedin
Come scrivere un riepilogo efficace su Linkedin
 

7 plugin word press che devi installare

  • 2. In tutti i progetti sviluppati con WordPress, indipendentemente dal vostro grado di conoscenza dello strumento, è praticamente impossibile non installare almeno un plugin per estendere (o migliorare) le potenzialità di base offerte dal CMS.
  • 3. Dopo anni passati a sviluppare siti WordPress e ad insegnare come utilizzare WordPress, ho deciso di raccogliere in questo articolo una lista di plugin che reputo fondamentali. Alcuni di questi plugin li potete utilizzare indipendentemente dal lavoro che avete in mente, altri, invece, sono mirati a precise funzionalità.
  • 4. Forse non tutti sanno che per ogni plugin esistono moltissime alternative. L’obiettivo di questo articolo è quello di indicarvi quelli che reputo i più adatti al momento. Chiamateli pure i miei fantastici 8 plugin!
  • 5. 1. SEO by Yoast
  • 6. Uno dei grossi pregi di WordPress è quello di essere sempre stato un CMS “SEO friendly”: permalink, gestione immagini, configurazione meta dati, ecc. Chi lavora su questo sistema saprà però che molte scelte sono automatiche e non gestibili manualmente (vedi ad esempio “title” e “description” dei contenuti). Per questo esiste un plugin che ad oggi risulta essere uno dei più utilizzati, parlo di SEO by Yoast.
  • 7. Grazie a questo plugin, avrete la possibilità di gestire autonomamente i meta dati di ogni contenuto. Potrete configurare anche sitemap, robots, breadcrumbs e perfino i meta dati per i social network. Il tutto condito da un’ottima usabilità. Il plugin è gratuito, anche se esiste una versione a pagamento che aggiunge ulteriori funzionalità (nella maggior parte dei casi le reputo non necessarie).
  • 9. Eccoci con un altro plugin “must have”. Come descritto in un precedente articolo, la sicurezza di WordPress è molto buona e i continui aggiornamenti lo rendono sempre più un sistema difficile da violare.
  • 10. La sua ampia diffusione però (primo CMS al mondo) lo rendono una preda allettante per moltissimi hacker. Per questo motivo, consiglio sempre di installare un plugin di sicurezza, con lo scopo di aumentare l’impenetrabilità del sito. Esistono diversi competitor in questo settore, ma personalmente consiglio iTheme Security (in origine chiamato “Better WP Security”).
  • 11. Una volta attivato, questo plugin applica diversi espedienti per rendere il sito più sicuro: “ban” preventivo di utenti tramite IP, Controllo tentativi di log-in errati e la verifica di file modificati sono solo alcune delle features che vengono introdotte. Anche in questo caso il plugin presenta una versione gratuita ed una a pagamento. Ed anche qui reputo più che sufficiente la versione gratuita.
  • 12. 3. WP Super Cache
  • 13. Volete rendere più veloce il vostro sito WordPress? Potete farlo agendo sulla cache del server in cui è salvato il sito. Questa caratteristica, in rari casi, è offerta dai servizi di hosting. Se non avete un hosting con questo tipo di features, potete attivarla tramite plugin specifici, come ad esempio WP Super Cache.
  • 14. Personalmente lo consiglio per 3 principali motivi: Plugin gestito da “Automattic”, azienda creatrice di WordPress, e solo questo dovrebbe bastare come affidabilità. Semplicità di configurazione: basteranno pochi click per attivare il plugin, assicurandosi il corretto funzionamento su tutti gli hosting. Plugin completamente gratuito. Rispetto ai precedenti, questo non è un plugin fondamentale ma utile se avete necessità di velocizzare il vostro sito senza dover cambiare servizio di hosting.
  • 16. Avete mai usato lo strumento di analisi delle prestazioni di Google (PageSpeed Insights)? Allora avrete notato che tra i consigli, a volte, compare la voce “minimizza le risorse”. In parole povere, vuol dire diminuire il peso del codice, togliendo ogni spazio e ritorno a capo. Il risultato sarà un file dal peso ridotto rispetto all’originale.
  • 17. Anche in questo caso esistono diversi plugin adibiti a questo compito, ma quello che vi indico io è Autoptimize. Questo plugin (gratuito), ha il vantaggio di essere efficace e allo stesso tempo semplice nella configurazione. Inoltre è perfettamente compatibile al plugin descritto poco fa (WP Super Cache).
  • 19. I form di richiesta contatto sono diventati quasi un obbligo nei siti web, per facilitare la comunicazione tra cliente ed azienda. Questo strumento normalmente richiede una minima conoscenza di programmazione.
  • 20. In WordPress, invece, esistono diversi plugin che si occupano di creare e gestire questi moduli di contatto. Di questo plugin, in particolare, abbiamo parlato tempo fa, si tratta di Contact Form 7.
  • 21. Plugin molto semplice da gestire: permette di creare il modulo di contatto, di configurare la/le e-mail da inviare e i messaggi da mostrare all’utente all’invio della richiesta. A differenza dei suoi competitor (ad esempio Gravity Form), è completamente gratuito. Forse meno potente, ma allo stesso tempo meno macchinoso da configurare.
  • 23. Come trasferire WordPress da locale a online? Proprio con questo plugin. Leggetevi pure i vari passaggi della procedura nel nostro articolo precedente. Mi limito ad aggiungere che è uno dei migliori strumenti per creare duplicati/backup del vostro sito. Molto utile anche per trasferire la vostra installazione WordPress da un dominio ad un altro. Plugin gratuito e di semplice gestione. Se avete paura che influisca sulla velocità del sito, potete anche installarlo e tenerlo attivo solo in caso di bisogno.
  • 25. Volete sviluppare un sito multilingua con WordPress? Sappiate che di base tale CMS non gestisce questa funzionalità. Fortunatamente esistono diversi plugin che si occupano di questo aspetto e il migliore fra tutti è WPML (WordPress Multilingual).
  • 26. È uno strumento molto potente e versatile, con l’ulteriore vantaggio di essere compatibile con la maggior parte di temi e plugin che trovate nel web. Va inizialmente compreso nelle sue dinamiche di funzionamento, ma una volta presa la mano non ne potrete più fare a meno.
  • 27. Va detto che è un plugin a pagamento. Esistono anche delle alternative gratuite, ma posso assicurarvi che nessuna di queste è potente come WPML. Non badate a spese se dovete sviluppare un sito multilingua, altrimenti ve ne pentirete, credetemi.
  • 28. Conclusioni e bonus Concludo l’articolo con un avvertimento. I plugin sono uno strumento potentissimo, che aggiunge nuove funzionalità. Queste aggiunte hanno però un peso sulle prestazioni del vostro sito. Cercate quindi di non abusarne. Non esiste, tuttavia,  un numero esatto di plugin che potete attivare (potenzialmente infinito), in quanto questo valore dipende dalle funzionalità aggiunte e dal server che state usando per il vostro sito WordPress. La regola generale è questa: se è indispensabile, usatelo. Altrimenti evitate di tenere attivo un plugin di cui potete far benissimo a meno.
  • 29. Vi lascio, indicandovi un ultimo plugin, utile proprio ad analizzare le performance del vostro sito: P3 Profiler. Potete attivarlo solo al bisogno e vi permette di determinare qual è l’incidenza dei plugin attivi sul vostro sito. Così saprete esattamente quanto un plugin sta appesantendo il sistema.
  • 30. continua la tua formazione su www.venetoformazione.it/blog