SlideShare a Scribd company logo
Atteggiamenti e comportamenti degli
italiani verso le protezioni sociali.
Il ruolo delle agenzie di mediazione
Roma, 26 Marzo 2013
2
37
28
27
23
23
42
43
42
38
36
21
29
31
39
41
Pensioni
Infortuni sul lavoro/malattie professionali
Misure di sostegno al reddito come cassa integrazione, sussidio
di disoccupazione, assegni familiari, tutele nei periodi di
malattia/lunga degenza (esclusi infortuni sul lavoro), Isee
Congedi maternità/paternità (maternità obbligatoria e
facoltativa)
Congedi straordinari per assistenza ad un familiare disabile
Saprei molto bene cosa fare/a chi rivolgersi Avrei un'idea di massima di cosa fare/a chi rivolgersi Non saprei bene cosa fare/a chi rivolgersi
TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo di pensioni, infortuni sul lavoro, permessi per maternità, paternità, assistenza a
familiari disabili. In generale se lei ha già avuto o dovesse avere bisogno di informazioni e consulenza su questi temi
direbbe…”.
Valori percentuali
“Se avesse bisogno di informazioni sui seguenti temi, direbbe che...?”
Ordinamento decrescente per «saprei molto bene cosa fare» - Totale campione
79
71
69
61
59
Dicono di sapere cosa fare/a chi rivolgersi 4 italiani su 10 per
le pensioni; 3 su 10 per infortuni sul lavoro e misure di
sostegno al reddito; 2 su 10 per congedi parentali
3
TESTO DELLA DOMANDA: “E le è mai capitato di chiedere informazioni/consulenza per…”.
19
9
59
13
“Le è mai capitato di chiedere informazioni/consulenza per i seguenti temi?”
PENSIONI
SOSTEGNO
AL REDDITO
INFORTUNI/
MALATTIE
CONGEDI MATERNITA’/
PATERNTIA
CONGEDI STRAORDINARI
PER DISABILI
Valori percentuali
2
7
7
84
7
12
8
73
2
8
8
82
2
4
6
88
Sì, recentemente (ultimi due anni) Sì, diverso tempo fa (due o più anni fa) No, non mi è mai capitato, ma ne avrei bisogno No, non mi è mai capitato
19
81
10
90
9
91
6
94
32
68
Totale campione
Le pensioni risultano la misura più universale: è capitato
già a 3 italiani (over 24 anni) su 10 di informarsi
4
TESTO DELLA DOMANDA: “E in particolare a chi si rivolgerebbe per avere informazioni/consulenze per…”.
“In particolare, a chi si rivolgerebbe per avere informazioni per i seguenti temi?”
PENSIONI
SOSTEGNO
AL REDDITO
INFORTUNI/
MALATTIE
CONGEDI MATERNITA’/
PATERNTIA
CONGEDI STRAORDINARI
PER DISABILI
Valori percentuali
ALTRO: indicazioni sotto il 5% : Asl, Servizi sociali/segretariato/Comune, Caaf, Commercialista/Consulente del lavoro/Avvocato/Assicurazione, Datore di lavoro/posto
di lavoro, Web
Totale campione
53 41
46
47
26
22
20
7
9
16
Patronati
Inps/Inpdap/Enpals
S
indacato
Inail
A
ltro
*
N
on
sa
27
20
17
6
12
18
Patronati
S
indacato
Inps/Inpdap/Enpals
Inail
A
ltro
*
N
on
sa
23
29
24
7
8
9
Inps/Inpdap/Enpals
Patronati
S
indacato
Inail
A
ltro
*
N
on
sa
24
23
18
17
8
10
Inail
Patronati
S
indacato
Inps/Inpdap/Enpals
A
ltro
*
N
on
sa
44
44
27
17
8
4
Inps/Inpdap/Enpals
Patronati
Sindacato
Altro
*
N
on
sa
Emerge con evidenza il ruolo di Patronati/Sindacati quali agenzie di mediazione
verso le protezioni sociali. Se per le pensioni “pareggiano” con l’istituto deputato,
l’INPS, per tutte le altre protezioni sono assolutamente prioritari rispetto agli enti
che ne detengono lo specifico mandato
5
42
33
16
3
5
1
Inps / Inpdap /
Enpals
Patronati
Sindacato
Inail
Altro
Non sa
TESTO DELLA DOMANDA: “Al di là di cosa farebbe oggi, l’ultima
volta che ne ha avuto occasione a quale Ente si è rivolto
inizialmente per chiedere per informazioni/orientamento per…”.
Valori percentuali
Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni per il
servizio pensioni ad un ente
(recentemente/diverso tempo fa)  32% totale intervistati
“A quale Ente si è rivolto per il servizio
PENSIONI ?”
Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni
(recentemente /diverso tempo fa) ad un ente specifico per il
servizio pensioni  30% totale intervistati
“E come ha contattato l’Ente a cui si è rivolto
per il servizio PENSIONI ?”
Relazioni
personali; 14
Sportello/uffici
; 79
On line /web
/internet; 2
Telefono/call
center ; 5
TESTO DELLA DOMANDA: “E come ha contattato l’Ente che ha
citato? Mi dica il canale che ha utilizzato principalmente per…”.
Valori percentuali
49
5 su 10 affermano di essersi rivolti ai Patronati/Sindacati per
le pensioni. La modalità più utilizzata è lo sportello
6
31
26
21
12
8
2
Inail
Patronati
Sindacato
Inps / Inpdap /
Enpals
Altro
Non sa
TESTO DELLA DOMANDA: “Al di là di cosa farebbe oggi, l’ultima
volta che ne ha avuto occasione a quale Ente si è rivolto
inizialmente per chiedere per informazioni/orientamento per…”.
Valori percentuali
Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni per il
servizio infortuni sul lavoro/malattie professionali ad un ente
(recentemente/diverso tempo fa)  10% totale intervistati
“A quale Ente si è rivolto per il servizio
INFORTUNI SUL LAVORO/MALATTIE
PROFESSIONALI?”
Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni
(recentemente /diverso tempo fa) ad un ente specifico per il
servizio infortuni sul lavoro/malattie professionali  9%
totale intervistati
“E come ha contattato l’Ente a cui si è rivolto
per il servizio INFORTUNI SUL
LAVORO/MALATTIE PROFESSIONALI?”
Relazioni
personali; 11
Sportello/uffici
; 80
On line /web
/internet; 5
Telefono/call
center ; 4
TESTO DELLA DOMANDA: “E come ha contattato l’Ente che ha
citato? Mi dica il canale che ha utilizzato principalmente per…”.
Valori percentuali
47
5 su 10 affermano di essersi rivolti ai Patronati/Sindacati per
infortuni/malattie professionali.
La modalità più utilizzata è di nuovo lo sportello
77
NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera
256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010)
NOTA METODOLOGICA COMPLETA
Titolo: Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie
di mediazione.
Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l.
Committente/Acquirente: Patronati Cepa, Cipas, Cipla e Copas
Periodo/Date di rilevazione: 17-19 ottobre 2012
Tema: Società
Tipo e oggetto dell’indagine: Sondaggio d’opinione a livello nazionale
Popolazione di riferimento: Popolazione maggiore di 24 anni residente in Italia
Estensione territoriale: Nazionale
Metodo di campionamento: Campione casuale stratificato per quote
Rappresentatività del campione: Rappresentativo della popolazione italiana maggiore di 24 anni per genere, età, titolo di
studio, condizione professionale, area geografica e ampiezza comune di residenza
Margine di errore: 3,1%
Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview)
Consistenza numerica del campione: 1.003 casi. Totale contatti: 2357; totale interviste effettuate 1003 (TASSO DI RISPOSTA:
42,6% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 1354 (RIFIUTI: 57,4% sul totale dei
contatti)
Elaborazione dati: SPSS
NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA
Sondaggio ISPO/Gruppo 3G spa per Patronati CE-PA, Cipas, Cipla e Copas - Campione rappresentativo popolazione italiana maggiore di 24
anni - Estensione territoriale: nazionale - Casi: 1003- Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (1354) - Data di rilevazione: 17-19 ottobre 2012 - Margine di
approssimazione: 3,1% .
Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it.
In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi
sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.
ISPO Ricerche s.r.l.
Viale di Porta Vercellina 8
20123 Milano
T 02 48004104 | F 02 48008643
segreteria@ispo.it | www.ispo.it

More Related Content

Similar to Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione

Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011
Martina Botti
 
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Drughe .it
 
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
ISTUD Business School
 
Controcorrente Dicembre 2008
Controcorrente Dicembre 2008Controcorrente Dicembre 2008
Controcorrente Dicembre 2008
guest77161e
 
Safer internet day interazioni sessuali adulti-minori a partire da internet
Safer internet day   interazioni sessuali adulti-minori a partire da internetSafer internet day   interazioni sessuali adulti-minori a partire da internet
Safer internet day interazioni sessuali adulti-minori a partire da internet
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione (20)

Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011Sistema servizi guida2011
Sistema servizi guida2011
 
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni   M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
M. Sisti, Statistica al servizio delle decisioni
 
Questionario precario
Questionario precarioQuestionario precario
Questionario precario
 
"Questionario precario" a cura del circolo PD Precari e del circolo PD San Do...
"Questionario precario" a cura del circolo PD Precari e del circolo PD San Do..."Questionario precario" a cura del circolo PD Precari e del circolo PD San Do...
"Questionario precario" a cura del circolo PD Precari e del circolo PD San Do...
 
Il lavoro e le persone con lesione midollare
Il lavoro e le persone con lesione midollareIl lavoro e le persone con lesione midollare
Il lavoro e le persone con lesione midollare
 
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
Press kit_Avere risposte dai dottori in modo privato e riservato
 
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
L'Italia nel tempo sospeso - Report generale finale - 17 marzo 2020
 
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
 
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
Il Mobbing ovvero la sindrome delle organizzazioni malate - Orientamenti dell...
 
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
Il ruolo del web nella ricerca di informazioni sulla salute, Isabella Cecchin...
 
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
Abstract ricerca "Bisogni e costi della persona con lesione midollare e dei n...
 
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionaleConsiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
Consiglio dal Medico - Presentazione istituzionale
 
Consumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitale
Consumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitaleConsumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitale
Consumerism 2014. Il Consumatore consapevole nell'era digitale
 
Controcorrente Dicembre 2008
Controcorrente Dicembre 2008Controcorrente Dicembre 2008
Controcorrente Dicembre 2008
 
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
Osservatorio Nazionale delle cure a CASA: la sfida della “continuità assisten...
 
Safer internet day interazioni sessuali adulti-minori a partire da internet
Safer internet day   interazioni sessuali adulti-minori a partire da internetSafer internet day   interazioni sessuali adulti-minori a partire da internet
Safer internet day interazioni sessuali adulti-minori a partire da internet
 
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di AnconaPolitiche per le badanti nel comune di Ancona
Politiche per le badanti nel comune di Ancona
 
Yezers - TdR Vote-Chain
Yezers - TdR Vote-ChainYezers - TdR Vote-Chain
Yezers - TdR Vote-Chain
 
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103Anziani chi-li-assiste-attach s299103
Anziani chi-li-assiste-attach s299103
 
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti LazioReport quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
Report quantitativo SWG per Assoutenti Lazio
 

More from ispoclick

Ispo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui bloggerIspo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui blogger
ispoclick
 

More from ispoclick (20)

La città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di MilanoLa città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di Milano
 
Il sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
Il sentiment delle imprese associate ad AssolombardaIl sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
Il sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
 
Il calcio che vogliAMO
Il calcio che vogliAMOIl calcio che vogliAMO
Il calcio che vogliAMO
 
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione VeronesiLa sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
 
I calciatori come testimonial pubblicitari
I calciatori come testimonial pubblicitariI calciatori come testimonial pubblicitari
I calciatori come testimonial pubblicitari
 
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
 
Mamme e lavoro
Mamme e lavoroMamme e lavoro
Mamme e lavoro
 
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italianiIl turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
 
Milano al futuro
Milano al futuroMilano al futuro
Milano al futuro
 
Shopping e amici a quattro zampe
Shopping e amici a quattro zampeShopping e amici a quattro zampe
Shopping e amici a quattro zampe
 
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione VeronesiI vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
 
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italianeLa percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
 
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commercialiL’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
 
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderataInternet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
 
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
 
Le imprese artigiane e la riforma del lavoro
Le imprese artigiane e la riforma del lavoroLe imprese artigiane e la riforma del lavoro
Le imprese artigiane e la riforma del lavoro
 
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
 
L’attrattività del centro storico di Cremona per gli acquisti
L’attrattività  del centro storico di Cremona per gli acquistiL’attrattività  del centro storico di Cremona per gli acquisti
L’attrattività del centro storico di Cremona per gli acquisti
 
Ispo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui bloggerIspo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui blogger
 
Presentazione osservatorio web ed.1_def
Presentazione osservatorio web ed.1_defPresentazione osservatorio web ed.1_def
Presentazione osservatorio web ed.1_def
 

Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione

  • 1. Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione Roma, 26 Marzo 2013
  • 2. 2 37 28 27 23 23 42 43 42 38 36 21 29 31 39 41 Pensioni Infortuni sul lavoro/malattie professionali Misure di sostegno al reddito come cassa integrazione, sussidio di disoccupazione, assegni familiari, tutele nei periodi di malattia/lunga degenza (esclusi infortuni sul lavoro), Isee Congedi maternità/paternità (maternità obbligatoria e facoltativa) Congedi straordinari per assistenza ad un familiare disabile Saprei molto bene cosa fare/a chi rivolgersi Avrei un'idea di massima di cosa fare/a chi rivolgersi Non saprei bene cosa fare/a chi rivolgersi TESTO DELLA DOMANDA: “Parliamo di pensioni, infortuni sul lavoro, permessi per maternità, paternità, assistenza a familiari disabili. In generale se lei ha già avuto o dovesse avere bisogno di informazioni e consulenza su questi temi direbbe…”. Valori percentuali “Se avesse bisogno di informazioni sui seguenti temi, direbbe che...?” Ordinamento decrescente per «saprei molto bene cosa fare» - Totale campione 79 71 69 61 59 Dicono di sapere cosa fare/a chi rivolgersi 4 italiani su 10 per le pensioni; 3 su 10 per infortuni sul lavoro e misure di sostegno al reddito; 2 su 10 per congedi parentali
  • 3. 3 TESTO DELLA DOMANDA: “E le è mai capitato di chiedere informazioni/consulenza per…”. 19 9 59 13 “Le è mai capitato di chiedere informazioni/consulenza per i seguenti temi?” PENSIONI SOSTEGNO AL REDDITO INFORTUNI/ MALATTIE CONGEDI MATERNITA’/ PATERNTIA CONGEDI STRAORDINARI PER DISABILI Valori percentuali 2 7 7 84 7 12 8 73 2 8 8 82 2 4 6 88 Sì, recentemente (ultimi due anni) Sì, diverso tempo fa (due o più anni fa) No, non mi è mai capitato, ma ne avrei bisogno No, non mi è mai capitato 19 81 10 90 9 91 6 94 32 68 Totale campione Le pensioni risultano la misura più universale: è capitato già a 3 italiani (over 24 anni) su 10 di informarsi
  • 4. 4 TESTO DELLA DOMANDA: “E in particolare a chi si rivolgerebbe per avere informazioni/consulenze per…”. “In particolare, a chi si rivolgerebbe per avere informazioni per i seguenti temi?” PENSIONI SOSTEGNO AL REDDITO INFORTUNI/ MALATTIE CONGEDI MATERNITA’/ PATERNTIA CONGEDI STRAORDINARI PER DISABILI Valori percentuali ALTRO: indicazioni sotto il 5% : Asl, Servizi sociali/segretariato/Comune, Caaf, Commercialista/Consulente del lavoro/Avvocato/Assicurazione, Datore di lavoro/posto di lavoro, Web Totale campione 53 41 46 47 26 22 20 7 9 16 Patronati Inps/Inpdap/Enpals S indacato Inail A ltro * N on sa 27 20 17 6 12 18 Patronati S indacato Inps/Inpdap/Enpals Inail A ltro * N on sa 23 29 24 7 8 9 Inps/Inpdap/Enpals Patronati S indacato Inail A ltro * N on sa 24 23 18 17 8 10 Inail Patronati S indacato Inps/Inpdap/Enpals A ltro * N on sa 44 44 27 17 8 4 Inps/Inpdap/Enpals Patronati Sindacato Altro * N on sa Emerge con evidenza il ruolo di Patronati/Sindacati quali agenzie di mediazione verso le protezioni sociali. Se per le pensioni “pareggiano” con l’istituto deputato, l’INPS, per tutte le altre protezioni sono assolutamente prioritari rispetto agli enti che ne detengono lo specifico mandato
  • 5. 5 42 33 16 3 5 1 Inps / Inpdap / Enpals Patronati Sindacato Inail Altro Non sa TESTO DELLA DOMANDA: “Al di là di cosa farebbe oggi, l’ultima volta che ne ha avuto occasione a quale Ente si è rivolto inizialmente per chiedere per informazioni/orientamento per…”. Valori percentuali Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni per il servizio pensioni ad un ente (recentemente/diverso tempo fa)  32% totale intervistati “A quale Ente si è rivolto per il servizio PENSIONI ?” Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni (recentemente /diverso tempo fa) ad un ente specifico per il servizio pensioni  30% totale intervistati “E come ha contattato l’Ente a cui si è rivolto per il servizio PENSIONI ?” Relazioni personali; 14 Sportello/uffici ; 79 On line /web /internet; 2 Telefono/call center ; 5 TESTO DELLA DOMANDA: “E come ha contattato l’Ente che ha citato? Mi dica il canale che ha utilizzato principalmente per…”. Valori percentuali 49 5 su 10 affermano di essersi rivolti ai Patronati/Sindacati per le pensioni. La modalità più utilizzata è lo sportello
  • 6. 6 31 26 21 12 8 2 Inail Patronati Sindacato Inps / Inpdap / Enpals Altro Non sa TESTO DELLA DOMANDA: “Al di là di cosa farebbe oggi, l’ultima volta che ne ha avuto occasione a quale Ente si è rivolto inizialmente per chiedere per informazioni/orientamento per…”. Valori percentuali Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni per il servizio infortuni sul lavoro/malattie professionali ad un ente (recentemente/diverso tempo fa)  10% totale intervistati “A quale Ente si è rivolto per il servizio INFORTUNI SUL LAVORO/MALATTIE PROFESSIONALI?” Solo chi ha dichiarato di aver chiesto informazioni (recentemente /diverso tempo fa) ad un ente specifico per il servizio infortuni sul lavoro/malattie professionali  9% totale intervistati “E come ha contattato l’Ente a cui si è rivolto per il servizio INFORTUNI SUL LAVORO/MALATTIE PROFESSIONALI?” Relazioni personali; 11 Sportello/uffici ; 80 On line /web /internet; 5 Telefono/call center ; 4 TESTO DELLA DOMANDA: “E come ha contattato l’Ente che ha citato? Mi dica il canale che ha utilizzato principalmente per…”. Valori percentuali 47 5 su 10 affermano di essersi rivolti ai Patronati/Sindacati per infortuni/malattie professionali. La modalità più utilizzata è di nuovo lo sportello
  • 7. 77 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) NOTA METODOLOGICA COMPLETA Titolo: Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ruolo delle agenzie di mediazione. Soggetto realizzatore: ISPO Ricerche S.r.l. Committente/Acquirente: Patronati Cepa, Cipas, Cipla e Copas Periodo/Date di rilevazione: 17-19 ottobre 2012 Tema: Società Tipo e oggetto dell’indagine: Sondaggio d’opinione a livello nazionale Popolazione di riferimento: Popolazione maggiore di 24 anni residente in Italia Estensione territoriale: Nazionale Metodo di campionamento: Campione casuale stratificato per quote Rappresentatività del campione: Rappresentativo della popolazione italiana maggiore di 24 anni per genere, età, titolo di studio, condizione professionale, area geografica e ampiezza comune di residenza Margine di errore: 3,1% Metodo di raccolta delle informazioni: CATI (Computer Assisted Telephone Interview) Consistenza numerica del campione: 1.003 casi. Totale contatti: 2357; totale interviste effettuate 1003 (TASSO DI RISPOSTA: 42,6% sul totale dei contatti); rifiuti/sostituzioni 1354 (RIFIUTI: 57,4% sul totale dei contatti) Elaborazione dati: SPSS NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA Sondaggio ISPO/Gruppo 3G spa per Patronati CE-PA, Cipas, Cipla e Copas - Campione rappresentativo popolazione italiana maggiore di 24 anni - Estensione territoriale: nazionale - Casi: 1003- Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (1354) - Data di rilevazione: 17-19 ottobre 2012 - Margine di approssimazione: 3,1% . Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.
  • 8. ISPO Ricerche s.r.l. Viale di Porta Vercellina 8 20123 Milano T 02 48004104 | F 02 48008643 segreteria@ispo.it | www.ispo.it