SlideShare a Scribd company logo
Milano al futuro
Convegno 12 Aprile 2013
Popolazione milanese
e
Imprese Provincia di Milano
Milano, aprile 2013
2
Il presente studio ha indagato le opinioni sul futuro di Milano presso i seguenti target:
La ricerca
Popolazione
Imprese
L’indagine è stata condotta tramite interviste strutturate ad
un campione rappresentativo delle
imprese con sede a Milano e Provincia.
L’indagine è stata condotta tramite interviste strutturate ad
un campione rappresentativo della
popolazione residente a Milano.
3
4. Azioni
prioritarie
2. Tratti della Milano
ideale
5. Priorità di
intervento
Mobilità
Cultura e arte
1. Come
cambierà Milano?
Cambiamento
percepito per…
3.
Immagine/identità
desiderata per
Milano
Milano al
futuro
Il cosmopolitismo
Disuguaglianza
I TEMI DI RICERCA
Welfare
Lavoro, imprese,
istruzione
Qualità vita, vivacità,
sicurezza
Il mix sociale
Abitazioni a
costi accessibiliPresenza
Mafia/’ndrangheta
L’offerta di
posti di lavoro
Qualità vita
Solidarietà
verso immigrati
Cosmopolitismo
vs. tradizione
Mix sociale vs.
omogeneità
Vita diurna vs.
vita serale
Solidarietà vs.
competitività
4
Come cambierà Milano?
Cambiamento percepito per alcune
dimensioni
5
QUESTIONI per cui la percezione è di segno prevalentemente negativo
Come cambierà Milano?
6
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
LA DISUGUAGLIANZA SOCIALE (DISTANZA TRA RICCHI E POVERI)
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se
nella Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
La disuguaglianza sociale aumenterà per 4 cittadini su
10 e per quasi 6 aziende su 10… La disuguaglianza è
percepita come alta/in aumento da 8 rispondenti su 10
39
53
8
56
38
6
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
18-34enni 50%
Operai e similari 45%
Commercio 60%
7983
ALTA/IN CRESCITA
POP IMPRESE
7
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella
Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
La difficoltà di trovare un’abitazione a costi accessibili aumenterà
per 4 cittadini su 10 e per 5 aziende su 10… La difficoltà è percepita
come alta/in aumento da circa 8 rispondenti su 10
35-44enni 40%
LA DIFFICOLTÀ DI TROVARE UN’ABITAZIONE A COSTI ACCESSIBILI
36
54
10
47
41
12
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
76
81
ALTA/IN CRESCITA
POP IMPRESE
8
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella
Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
L’offerta di lavoro diminuirà per 3 cittadini su 10 e per
2 aziende su 10… L’offerta di lavoro è percepita come
bassa/in diminuzione da circa 6 rispondenti su 10
18-34enni 39%
L’OFFERTA DI POSTI DI LAVORO
19
50
31
25
53
22
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
65
58
BASSA/IN DIMINUZIONE
POP IMPRESE
Commercio 75%
9
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella
Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
LA PRESENZA DI MAFIA/’NDRANGHETA
Operai e similari
74%
29
59
12
21
65
14
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
7073
ALTA/IN CRESCITA
POP IMPRESE
Costruzioni
79%
La presenza di mafia/’ndrangheta aumenterà per 3 cittadini su 10 e
per 2 aziende su 10… La presenza di mafia/’ndrangheta è percepita
come alta/in aumento da circa 7 rispondenti su 10
10
QUESTIONI per cui la percezione è di segno prevalentemente positivo, in
ordine crescente (fino ad arrivare all’aspetto considerato più in crescita)
Come cambierà Milano?
11
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella
Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
LA SOLIDARIETÀ VERSO GLI IMMIGRATI
Al decrescere del
titolo di studio,
elementare 64%
18
71
11
18
69
13
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
5759
ALTA/IN CRESCITA
POP IMPRESE
La solidarietà verso gli immigrati aumenterà per 2 cittadini su 10 e per 2
aziende su 10… La solidarietà verso gli immigrati è percepita come alta/in
aumento da circa 6 rispondenti su 10: l’altra faccia della medaglia è che per 4
rispondenti su 10 la solidarietà diminuirà/resterà bassa
12
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella
Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
LA QUALITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA
35-54enni 64%
20
63
17
23
61
16
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
5859
ALTA/IN CRESCITA
POP IMPRESE
La qualità della vita aumenterà per 2 cittadini su 10 e per 2 aziende su
10… La qualità della vita è percepita come alta/in aumento da circa 6
rispondenti su 10 . Anche qui, risultato un po’ in bilico se per 4 su 10 la
qualità della vita diminuirà o resterà bassa
13
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se
nella Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
Il mix sociale aumenterà per 3 cittadini su 10 e per 4 aziende
su 10… Il mix sociale è percepito come alto/in aumento da
circa 8 rispondenti su 10. Vedremo in seguito da quanti è
considerato anche desiderabile
18-34enni 38%
Operai e similari
37%
IL MIX SOCIALE OSSIA IL VIVERE FIANCO A FIANCO DI GRUPPI E PERSONE DIVERSE PER PROVENIENZA
SOCIALE, ETNIA E STILE DI VITA
33
62
5
40
56
4
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
7983
ALTA/IN CRESCITA
POP IMPRESE
14
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella
Milano del futuro tale caratteristica...”.
Valori percentuali.
La dimensione internazionale aumenterà per 3 cittadini su 10 e per
quasi 5 aziende su 10… La dimensione internazionale è percepita
come alta/in aumento da circa 8 cittadini su 10 e 9 aziende su 10
18-34enni 37%
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE/COSMOPOLITA
33
62
5
45
53
2
Aumenterà
Rimarrà
come ora
Diminuirà
POP IMPRESE
79
92
ALTA/IN CRESCITA
POP IMPRESE
15
ALTA/IN CRESCITA (in rosso gli aspetti critici)
“Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica
se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali.
Come cambierà Milano?
Una sinossi tra ombre e luci
SINTESI PER PREVISIONE CAMBIAMENTO
• La disuguaglianza sociale (distanza tra ricchi e poveri) 79%
• La dimensione internazionale/cosmopolita 79%
• Il mix sociale ossia il vivere fianco a fianco di gruppi e persone
diverse per provenienza sociale, etnia e stile di vita 79%
• La difficoltà di trovare un’abitazione a costi accessibili 76%
• La presenza di mafia/’ndrangheta 70%
• La difficoltà di trovare un lavoro (diminuirà offerta) 65%
• La qualità della vita quotidiana 58%
• La solidarietà verso gli immigrati 57%
POPOLAZIONE
• La dimensione internazionale/cosmopolita 92%
• La disuguaglianza sociale (distanza tra ricchi e poveri) 83%
• Il mix sociale ossia il vivere fianco a fianco di gruppi e persone
diverse per provenienza sociale, etnia e stile di vita 83%
• La difficoltà di trovare un’abitazione a costi accessibili 81%
• La presenza di mafia/’ndrangheta 73%
• La qualità della vita quotidiana 59%
• La solidarietà verso gli immigrati 59%
• La difficoltà di trovare un lavoro (diminuirà offerta) 58%
AZIENDE
16
Tratti della Milano ideale
17
55
45
90
10
POPOLAZIONE
66
34
Una città internazionale,
cosmopolita, aperta al mondo
Una città a dimensione più
tradizionale, abitata da
persone abbastanza simili,
che si conoscono
“Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata
alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”.
Valori percentuali.
Altre accentuazioni…
25-34enni 75%
Professionisti, lavoratori autonomi 73%
35-44enni 71%
Al crescere del titolo di studio, laureati 75%
Altre accentuazioni…
Al decrescere del titolo di studio, licenza
elementare 43%
65enni e oltre 39%
18-24enni
55-64enni
Prevale l’opzione Milano città internazionale, soprattutto tra i
più giovani e le aziende. Il gruppo più propenso alla
dimensione tradizionale è quello dei 55-64enni
IMPRESE
81
19
18
Una città che vive soprattutto
di giorno
Una città che vive anche di
sera/di notte
“Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”
39
61
76
24
Altre accentuazioni…
Al decrescere del titolo di studio, licenza elementare
72%
Altre accentuazioni…
Al crescere del titolo di studio, laureati 42%
65enni e più 18-24enni
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata
alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”.
Valori percentuali.
IMPRESE
53 47
POPOLAZIONE
62
38
Tra la popolazione prevale l’opzione Milano città diurna ma nella
scelta conta molto l’età: i giovani sono per la città anche
“notturna”, viceversa i più anziani. Le aziende si dividono circa a
metà tra notte e giorno
19
Una città più solidale e dal
volto umano
Una città più competitiva e
meritocratica
“Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”
31
69
64
36
Altre accentuazioni…
Pensionati 63%
55enni e più 63%
Altre accentuazioni…
18-34enni 52%
Professionisti, lavoratori autonomi 48%
Operai e similari 47%
Uomini 47%
Donne Studenti
Prevale l’opzione Milano città solidale sia tra la popolazione che
tra le aziende. Ma la meritocrazia ottiene buoni dosi di “consenso”,
soprattutto tra gli studenti. Le più solidali? Le donne
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata
alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”.
Valori percentuali.
IMPRESE
59
41
POPOLAZIONE
59
41
20
Una città organizzata in
quartieri abbastanza
omogenei ossia abitati da
persone e gruppi sociali
simili per provenienza e stili
di vita
Una città della mescolanza
dove vivono fianco a fianco
persone e gruppi sociali
diversi per provenienza e stili
di vita
“Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”
34
66
52 48
Altre accentuazioni…
Studenti 66%
18-34enni 63%
Impiegati/insegnanti Operai e similari
TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata
alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”.
Valori percentuali.
IMPRESE
28
72
POPOLAZIONE
43
57
Prevale l’opzione città della mescolanza, soprattutto tra
le aziende e gli operai. Gli impiegati appaiono divisi
21
L’immagine/identità desiderata per Milano
22
24
23
22
22
9
43
41
39
34
16
Città della cultura, dell’arte e della creatività
(moda, design, editoria)
Centro economico-finanziario europeo di
eccellenza
Città dell’innovazione, della ricerca, della
formazione superiore qualificata
Città sostenibile (accogliente, solidale, a misura di
uomo/donna, di bambini e di ambiente)
Smart-city (città digitalizzata, con tecnologie e
informazioni al servizio della qualità della vita dei
cittadini e delle imprese)
Prima risposta Totale risposte
“Quali immagini vorrebbe fossero associate a Milano?”
Ordinamento decrescente per prima risposta – max 2 risposte
TESTO DELLA DOMANDA: “Passiamo ora ad argomenti più generali. Milano può essere e divenire molte cose. Dovendo scegliere tra le
seguenti un’immagine/identità di Milano che sia quella preminente pur contenendo un po’ anche le altre possibili anime di Milano, quale
sceglierebbe tra le seguenti? Scelga le prime due immagini quelle che vorrebbe SOPRATTUTO vedere associate alla Milano del futuro in
ordine di importanza”.
Valori percentuali.
Tra la popolazione non emerge una’anima vincitrice su tutte. La
popolazione si divide in modo simile su 4 immagini-concetti
ombrello (cultura, economia, innovazione, sostenibilità)
18-34enni 22%
45-64enni 28%
55-64enni 26%
Imprenditori, professionisti, lavoratori
autonomi 46%
35-44enni 36%
POPOLAZIONE
23
27
23
21
18
11
47
43
34
41
18
Città sostenibile (accogliente, solidale, a misura di
uomo/donna, di bambini e di ambiente)
Città della cultura, dell’arte e della creatività
(moda, design, editoria)
Centro economico-finanziario europeo di
eccellenza
Città dell’innovazione, della ricerca, della
formazione superiore qualificata
Smart-city (città digitalizzata, con tecnologie e
informazioni al servizio della qualità della vita dei
cittadini e delle imprese)
Prima risposta Totale risposte
“Quali immagini vorrebbe fossero associate a Milano?”
Ordinamento decrescente per prima risposta – max 2 risposte
TESTO DELLA DOMANDA: “Passiamo ora ad argomenti più generali. Milano può essere e divenire molte cose. Dovendo scegliere tra le
seguenti un’immagine/identità di Milano che sia quella preminente pur contenendo un po’ anche le altre possibili anime di Milano, quale
sceglierebbe tra le seguenti? Scelga le prime due immagini quelle che vorrebbe SOPRATTUTO vedere associate alla Milano del futuro in
ordine di importanza”.
Valori percentuali.
Anche tra le aziende non emerge un’anima vincitrice su tutte.
Rispetto alla popolazione sono relativamente più basse le
indicazioni (prima risposta) per innovazione e più alte quelle
per la sostenibilità
Servizi 26%
AZIENDE
24
Azioni prioritarie per la Milano del futuro
25
“Quali sono le azioni più importanti per disegnare la Milano del futuro per…”
LA CULTURA E L’ARTE
Valori percentuali.
Aziende e popolazione in ogni ambito al primo posto
indicano le stesse azioni, unica eccezione sul welfare
LA MOBILITA’
LA QUALITA’ DELLA VITA,
VIVACITA’ SICUREZZA
LAVORO, IMPRESE, ISTRUZIONE
WELFARE E PROTEZIONI SOCIALI
Investire per valorizzare le sue
eccellenze culturali e artistiche come
Brera e La Scala
POP 29% - IMPRESE 37%
LE AZIONI PERCEPITE COME PIU’ IMPORTANTI PER AMBITO (prima risposta)
Puntare sulla mobilità sostenibile ossia
più mezzi pubblici, piste ciclabili, auto
elettriche
POP 32% - IMPRESE 37%
Rilanciare i piccoli/medi negozi quali
risorse importanti per l’economia locale,
per la sicurezza e la vivacità della città
POP 26% - IMPRESE 37%
Snellire le procedure, le pratiche, la
burocrazia
POP 38% - IMPRESE 48%
Rafforzare l’assistenza domiciliare per
anziani e disabili POP 29%
Creare centri per l’impiego/formazione
IMPRESE 37%
26
Cap. 5 – Le priorità di intervento
27
6 cittadini su 10 e quasi 7 aziende su 10 non hanno
dubbi: la priorità è investire su formazione e lavoro
Confronto POPOLAZIONE AZIENDE
TESTO DELLA DOMANDA: “Quali sono le priorità su cui investire per il futuro?”.
Valori percentuali.
62
36
35
31
Formazione e
lavoro
Sanità e
protezioni sociali
Innovazione e
ricerca
Creare contesto
favorevole allo
sviluppo
imprenditoriale
Le priorità su cui investire per il futuro di Milano
la top 4 delle priorità (totale citazioni)
POPOLAZIONE AZIENDE
“Quali sono le priorità su cui investire per il futuro?”
67
48
40
37
Formazione e
lavoro
Creare contesto
favorevole allo
sviluppo
imprenditoriale
Innovazione e
ricerca
Sanità e
protezioni sociali
2828
NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:
delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010)
Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it.
In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi
sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza.
NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA
POPOLAZIONE
Sondaggio ISPO / 3G Deal & Research S.r.l. per CCIAA Milano - Campione rappresentativo popolazione milanese maggiorenne -
Estensione territoriale: comunale - Casi: 600- Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (548) - Data di rilevazione: 4-5 marzo 2013 - Margine
di approssimazione: 4%.
AZIENDE
Sondaggio ISPO / 3G Deal & Research S.r.l. per CCIAA Milano - Campione rappresentativo delle aziende della provincia di Milano -
Estensione territoriale: provinciale - Casi: 201 - Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (479) - Data di rilevazione: 5-7 marzo 2013 -
Margine di approssimazione: 6,9%.

More Related Content

More from ispoclick

La città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di MilanoLa città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di Milano
ispoclick
 
Il sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
Il sentiment delle imprese associate ad AssolombardaIl sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
Il sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
ispoclick
 
Il calcio che vogliAMO
Il calcio che vogliAMOIl calcio che vogliAMO
Il calcio che vogliAMO
ispoclick
 
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione VeronesiLa sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
ispoclick
 
I calciatori come testimonial pubblicitari
I calciatori come testimonial pubblicitariI calciatori come testimonial pubblicitari
I calciatori come testimonial pubblicitari
ispoclick
 
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
ispoclick
 
Mamme e lavoro
Mamme e lavoroMamme e lavoro
Mamme e lavoro
ispoclick
 
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italianiIl turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
ispoclick
 
Shopping e amici a quattro zampe
Shopping e amici a quattro zampeShopping e amici a quattro zampe
Shopping e amici a quattro zampe
ispoclick
 
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione VeronesiI vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
ispoclick
 
Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...
Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...
Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...
ispoclick
 
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italianeLa percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
ispoclick
 
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commercialiL’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
ispoclick
 
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderataInternet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
ispoclick
 
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
ispoclick
 
Le imprese artigiane e la riforma del lavoro
Le imprese artigiane e la riforma del lavoroLe imprese artigiane e la riforma del lavoro
Le imprese artigiane e la riforma del lavoro
ispoclick
 
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
ispoclick
 
L’attrattività del centro storico di Cremona per gli acquisti
L’attrattività  del centro storico di Cremona per gli acquistiL’attrattività  del centro storico di Cremona per gli acquisti
L’attrattività del centro storico di Cremona per gli acquisti
ispoclick
 
Ispo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui bloggerIspo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui bloggerispoclick
 
Presentazione osservatorio web ed.1_def
Presentazione osservatorio web ed.1_defPresentazione osservatorio web ed.1_def
Presentazione osservatorio web ed.1_def
ispoclick
 

More from ispoclick (20)

La città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di MilanoLa città Metropolitana - Il caso di Milano
La città Metropolitana - Il caso di Milano
 
Il sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
Il sentiment delle imprese associate ad AssolombardaIl sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
Il sentiment delle imprese associate ad Assolombarda
 
Il calcio che vogliAMO
Il calcio che vogliAMOIl calcio che vogliAMO
Il calcio che vogliAMO
 
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione VeronesiLa sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
La sigaretta elettronica - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
 
I calciatori come testimonial pubblicitari
I calciatori come testimonial pubblicitariI calciatori come testimonial pubblicitari
I calciatori come testimonial pubblicitari
 
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
Opinioni e atteggiamenti delle famiglie italiane verso alcune soluzioni di in...
 
Mamme e lavoro
Mamme e lavoroMamme e lavoro
Mamme e lavoro
 
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italianiIl turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
Il turismo in Calabria: cosa ne pensano gli italiani
 
Shopping e amici a quattro zampe
Shopping e amici a quattro zampeShopping e amici a quattro zampe
Shopping e amici a quattro zampe
 
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione VeronesiI vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
I vaccini contro morbillo e rosolia - Monitor salute ISPO-Fondazione Veronesi
 
Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...
Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...
Atteggiamenti e comportamenti degli italiani verso le protezioni sociali. Il ...
 
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italianeLa percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
La percezione del ruolo e dell’importanza delle fiere per le imprese italiane
 
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commercialiL’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
L’opinione dei consumatori sulle aperture domenicali degli esercizi commerciali
 
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderataInternet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
Internet e Banda Ultra Larga: opinioni, atteggiamenti e desiderata
 
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
"Vino, eccellenza d’Abruzzo" - Il Montepulciano d’Abruzzo
 
Le imprese artigiane e la riforma del lavoro
Le imprese artigiane e la riforma del lavoroLe imprese artigiane e la riforma del lavoro
Le imprese artigiane e la riforma del lavoro
 
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
Nuovi sogni e antiche speranze: ritratto dell'Italia che lavora in tempo di c...
 
L’attrattività del centro storico di Cremona per gli acquisti
L’attrattività  del centro storico di Cremona per gli acquistiL’attrattività  del centro storico di Cremona per gli acquisti
L’attrattività del centro storico di Cremona per gli acquisti
 
Ispo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui bloggerIspo click dati sui blog e sui blogger
Ispo click dati sui blog e sui blogger
 
Presentazione osservatorio web ed.1_def
Presentazione osservatorio web ed.1_defPresentazione osservatorio web ed.1_def
Presentazione osservatorio web ed.1_def
 

Milano al futuro

  • 1. Milano al futuro Convegno 12 Aprile 2013 Popolazione milanese e Imprese Provincia di Milano Milano, aprile 2013
  • 2. 2 Il presente studio ha indagato le opinioni sul futuro di Milano presso i seguenti target: La ricerca Popolazione Imprese L’indagine è stata condotta tramite interviste strutturate ad un campione rappresentativo delle imprese con sede a Milano e Provincia. L’indagine è stata condotta tramite interviste strutturate ad un campione rappresentativo della popolazione residente a Milano.
  • 3. 3 4. Azioni prioritarie 2. Tratti della Milano ideale 5. Priorità di intervento Mobilità Cultura e arte 1. Come cambierà Milano? Cambiamento percepito per… 3. Immagine/identità desiderata per Milano Milano al futuro Il cosmopolitismo Disuguaglianza I TEMI DI RICERCA Welfare Lavoro, imprese, istruzione Qualità vita, vivacità, sicurezza Il mix sociale Abitazioni a costi accessibiliPresenza Mafia/’ndrangheta L’offerta di posti di lavoro Qualità vita Solidarietà verso immigrati Cosmopolitismo vs. tradizione Mix sociale vs. omogeneità Vita diurna vs. vita serale Solidarietà vs. competitività
  • 4. 4 Come cambierà Milano? Cambiamento percepito per alcune dimensioni
  • 5. 5 QUESTIONI per cui la percezione è di segno prevalentemente negativo Come cambierà Milano?
  • 6. 6 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” LA DISUGUAGLIANZA SOCIALE (DISTANZA TRA RICCHI E POVERI) TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. La disuguaglianza sociale aumenterà per 4 cittadini su 10 e per quasi 6 aziende su 10… La disuguaglianza è percepita come alta/in aumento da 8 rispondenti su 10 39 53 8 56 38 6 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 18-34enni 50% Operai e similari 45% Commercio 60% 7983 ALTA/IN CRESCITA POP IMPRESE
  • 7. 7 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. La difficoltà di trovare un’abitazione a costi accessibili aumenterà per 4 cittadini su 10 e per 5 aziende su 10… La difficoltà è percepita come alta/in aumento da circa 8 rispondenti su 10 35-44enni 40% LA DIFFICOLTÀ DI TROVARE UN’ABITAZIONE A COSTI ACCESSIBILI 36 54 10 47 41 12 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 76 81 ALTA/IN CRESCITA POP IMPRESE
  • 8. 8 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. L’offerta di lavoro diminuirà per 3 cittadini su 10 e per 2 aziende su 10… L’offerta di lavoro è percepita come bassa/in diminuzione da circa 6 rispondenti su 10 18-34enni 39% L’OFFERTA DI POSTI DI LAVORO 19 50 31 25 53 22 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 65 58 BASSA/IN DIMINUZIONE POP IMPRESE Commercio 75%
  • 9. 9 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. LA PRESENZA DI MAFIA/’NDRANGHETA Operai e similari 74% 29 59 12 21 65 14 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 7073 ALTA/IN CRESCITA POP IMPRESE Costruzioni 79% La presenza di mafia/’ndrangheta aumenterà per 3 cittadini su 10 e per 2 aziende su 10… La presenza di mafia/’ndrangheta è percepita come alta/in aumento da circa 7 rispondenti su 10
  • 10. 10 QUESTIONI per cui la percezione è di segno prevalentemente positivo, in ordine crescente (fino ad arrivare all’aspetto considerato più in crescita) Come cambierà Milano?
  • 11. 11 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. LA SOLIDARIETÀ VERSO GLI IMMIGRATI Al decrescere del titolo di studio, elementare 64% 18 71 11 18 69 13 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 5759 ALTA/IN CRESCITA POP IMPRESE La solidarietà verso gli immigrati aumenterà per 2 cittadini su 10 e per 2 aziende su 10… La solidarietà verso gli immigrati è percepita come alta/in aumento da circa 6 rispondenti su 10: l’altra faccia della medaglia è che per 4 rispondenti su 10 la solidarietà diminuirà/resterà bassa
  • 12. 12 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. LA QUALITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA 35-54enni 64% 20 63 17 23 61 16 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 5859 ALTA/IN CRESCITA POP IMPRESE La qualità della vita aumenterà per 2 cittadini su 10 e per 2 aziende su 10… La qualità della vita è percepita come alta/in aumento da circa 6 rispondenti su 10 . Anche qui, risultato un po’ in bilico se per 4 su 10 la qualità della vita diminuirà o resterà bassa
  • 13. 13 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. Il mix sociale aumenterà per 3 cittadini su 10 e per 4 aziende su 10… Il mix sociale è percepito come alto/in aumento da circa 8 rispondenti su 10. Vedremo in seguito da quanti è considerato anche desiderabile 18-34enni 38% Operai e similari 37% IL MIX SOCIALE OSSIA IL VIVERE FIANCO A FIANCO DI GRUPPI E PERSONE DIVERSE PER PROVENIENZA SOCIALE, ETNIA E STILE DI VITA 33 62 5 40 56 4 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 7983 ALTA/IN CRESCITA POP IMPRESE
  • 14. 14 “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. La dimensione internazionale aumenterà per 3 cittadini su 10 e per quasi 5 aziende su 10… La dimensione internazionale è percepita come alta/in aumento da circa 8 cittadini su 10 e 9 aziende su 10 18-34enni 37% LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE/COSMOPOLITA 33 62 5 45 53 2 Aumenterà Rimarrà come ora Diminuirà POP IMPRESE 79 92 ALTA/IN CRESCITA POP IMPRESE
  • 15. 15 ALTA/IN CRESCITA (in rosso gli aspetti critici) “Pensi al futuro di Milano. Secondo lei…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiederò di immaginarsi il futuro a Milano rispetto ad alcune caratteristiche. Per ognuna mi dica se nella Milano del futuro tale caratteristica...”. Valori percentuali. Come cambierà Milano? Una sinossi tra ombre e luci SINTESI PER PREVISIONE CAMBIAMENTO • La disuguaglianza sociale (distanza tra ricchi e poveri) 79% • La dimensione internazionale/cosmopolita 79% • Il mix sociale ossia il vivere fianco a fianco di gruppi e persone diverse per provenienza sociale, etnia e stile di vita 79% • La difficoltà di trovare un’abitazione a costi accessibili 76% • La presenza di mafia/’ndrangheta 70% • La difficoltà di trovare un lavoro (diminuirà offerta) 65% • La qualità della vita quotidiana 58% • La solidarietà verso gli immigrati 57% POPOLAZIONE • La dimensione internazionale/cosmopolita 92% • La disuguaglianza sociale (distanza tra ricchi e poveri) 83% • Il mix sociale ossia il vivere fianco a fianco di gruppi e persone diverse per provenienza sociale, etnia e stile di vita 83% • La difficoltà di trovare un’abitazione a costi accessibili 81% • La presenza di mafia/’ndrangheta 73% • La qualità della vita quotidiana 59% • La solidarietà verso gli immigrati 59% • La difficoltà di trovare un lavoro (diminuirà offerta) 58% AZIENDE
  • 17. 17 55 45 90 10 POPOLAZIONE 66 34 Una città internazionale, cosmopolita, aperta al mondo Una città a dimensione più tradizionale, abitata da persone abbastanza simili, che si conoscono “Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…” TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”. Valori percentuali. Altre accentuazioni… 25-34enni 75% Professionisti, lavoratori autonomi 73% 35-44enni 71% Al crescere del titolo di studio, laureati 75% Altre accentuazioni… Al decrescere del titolo di studio, licenza elementare 43% 65enni e oltre 39% 18-24enni 55-64enni Prevale l’opzione Milano città internazionale, soprattutto tra i più giovani e le aziende. Il gruppo più propenso alla dimensione tradizionale è quello dei 55-64enni IMPRESE 81 19
  • 18. 18 Una città che vive soprattutto di giorno Una città che vive anche di sera/di notte “Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…” 39 61 76 24 Altre accentuazioni… Al decrescere del titolo di studio, licenza elementare 72% Altre accentuazioni… Al crescere del titolo di studio, laureati 42% 65enni e più 18-24enni TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”. Valori percentuali. IMPRESE 53 47 POPOLAZIONE 62 38 Tra la popolazione prevale l’opzione Milano città diurna ma nella scelta conta molto l’età: i giovani sono per la città anche “notturna”, viceversa i più anziani. Le aziende si dividono circa a metà tra notte e giorno
  • 19. 19 Una città più solidale e dal volto umano Una città più competitiva e meritocratica “Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…” 31 69 64 36 Altre accentuazioni… Pensionati 63% 55enni e più 63% Altre accentuazioni… 18-34enni 52% Professionisti, lavoratori autonomi 48% Operai e similari 47% Uomini 47% Donne Studenti Prevale l’opzione Milano città solidale sia tra la popolazione che tra le aziende. Ma la meritocrazia ottiene buoni dosi di “consenso”, soprattutto tra gli studenti. Le più solidali? Le donne TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”. Valori percentuali. IMPRESE 59 41 POPOLAZIONE 59 41
  • 20. 20 Una città organizzata in quartieri abbastanza omogenei ossia abitati da persone e gruppi sociali simili per provenienza e stili di vita Una città della mescolanza dove vivono fianco a fianco persone e gruppi sociali diversi per provenienza e stili di vita “Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…” 34 66 52 48 Altre accentuazioni… Studenti 66% 18-34enni 63% Impiegati/insegnanti Operai e similari TESTO DELLA DOMANDA: “Ora le chiedo per ognuna delle due opzioni possibili di scegliere quella che più preferirebbe vedere associata alla Milano del futuro. Preferirei che Milano nel futuro sia soprattutto…”. Valori percentuali. IMPRESE 28 72 POPOLAZIONE 43 57 Prevale l’opzione città della mescolanza, soprattutto tra le aziende e gli operai. Gli impiegati appaiono divisi
  • 22. 22 24 23 22 22 9 43 41 39 34 16 Città della cultura, dell’arte e della creatività (moda, design, editoria) Centro economico-finanziario europeo di eccellenza Città dell’innovazione, della ricerca, della formazione superiore qualificata Città sostenibile (accogliente, solidale, a misura di uomo/donna, di bambini e di ambiente) Smart-city (città digitalizzata, con tecnologie e informazioni al servizio della qualità della vita dei cittadini e delle imprese) Prima risposta Totale risposte “Quali immagini vorrebbe fossero associate a Milano?” Ordinamento decrescente per prima risposta – max 2 risposte TESTO DELLA DOMANDA: “Passiamo ora ad argomenti più generali. Milano può essere e divenire molte cose. Dovendo scegliere tra le seguenti un’immagine/identità di Milano che sia quella preminente pur contenendo un po’ anche le altre possibili anime di Milano, quale sceglierebbe tra le seguenti? Scelga le prime due immagini quelle che vorrebbe SOPRATTUTO vedere associate alla Milano del futuro in ordine di importanza”. Valori percentuali. Tra la popolazione non emerge una’anima vincitrice su tutte. La popolazione si divide in modo simile su 4 immagini-concetti ombrello (cultura, economia, innovazione, sostenibilità) 18-34enni 22% 45-64enni 28% 55-64enni 26% Imprenditori, professionisti, lavoratori autonomi 46% 35-44enni 36% POPOLAZIONE
  • 23. 23 27 23 21 18 11 47 43 34 41 18 Città sostenibile (accogliente, solidale, a misura di uomo/donna, di bambini e di ambiente) Città della cultura, dell’arte e della creatività (moda, design, editoria) Centro economico-finanziario europeo di eccellenza Città dell’innovazione, della ricerca, della formazione superiore qualificata Smart-city (città digitalizzata, con tecnologie e informazioni al servizio della qualità della vita dei cittadini e delle imprese) Prima risposta Totale risposte “Quali immagini vorrebbe fossero associate a Milano?” Ordinamento decrescente per prima risposta – max 2 risposte TESTO DELLA DOMANDA: “Passiamo ora ad argomenti più generali. Milano può essere e divenire molte cose. Dovendo scegliere tra le seguenti un’immagine/identità di Milano che sia quella preminente pur contenendo un po’ anche le altre possibili anime di Milano, quale sceglierebbe tra le seguenti? Scelga le prime due immagini quelle che vorrebbe SOPRATTUTO vedere associate alla Milano del futuro in ordine di importanza”. Valori percentuali. Anche tra le aziende non emerge un’anima vincitrice su tutte. Rispetto alla popolazione sono relativamente più basse le indicazioni (prima risposta) per innovazione e più alte quelle per la sostenibilità Servizi 26% AZIENDE
  • 24. 24 Azioni prioritarie per la Milano del futuro
  • 25. 25 “Quali sono le azioni più importanti per disegnare la Milano del futuro per…” LA CULTURA E L’ARTE Valori percentuali. Aziende e popolazione in ogni ambito al primo posto indicano le stesse azioni, unica eccezione sul welfare LA MOBILITA’ LA QUALITA’ DELLA VITA, VIVACITA’ SICUREZZA LAVORO, IMPRESE, ISTRUZIONE WELFARE E PROTEZIONI SOCIALI Investire per valorizzare le sue eccellenze culturali e artistiche come Brera e La Scala POP 29% - IMPRESE 37% LE AZIONI PERCEPITE COME PIU’ IMPORTANTI PER AMBITO (prima risposta) Puntare sulla mobilità sostenibile ossia più mezzi pubblici, piste ciclabili, auto elettriche POP 32% - IMPRESE 37% Rilanciare i piccoli/medi negozi quali risorse importanti per l’economia locale, per la sicurezza e la vivacità della città POP 26% - IMPRESE 37% Snellire le procedure, le pratiche, la burocrazia POP 38% - IMPRESE 48% Rafforzare l’assistenza domiciliare per anziani e disabili POP 29% Creare centri per l’impiego/formazione IMPRESE 37%
  • 26. 26 Cap. 5 – Le priorità di intervento
  • 27. 27 6 cittadini su 10 e quasi 7 aziende su 10 non hanno dubbi: la priorità è investire su formazione e lavoro Confronto POPOLAZIONE AZIENDE TESTO DELLA DOMANDA: “Quali sono le priorità su cui investire per il futuro?”. Valori percentuali. 62 36 35 31 Formazione e lavoro Sanità e protezioni sociali Innovazione e ricerca Creare contesto favorevole allo sviluppo imprenditoriale Le priorità su cui investire per il futuro di Milano la top 4 delle priorità (totale citazioni) POPOLAZIONE AZIENDE “Quali sono le priorità su cui investire per il futuro?” 67 48 40 37 Formazione e lavoro Creare contesto favorevole allo sviluppo imprenditoriale Innovazione e ricerca Sanità e protezioni sociali
  • 28. 2828 NOTA METODOLOGIA E INFORMATIVA (in ottemperanza al regolamento dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa: delibera 256/10/CSP, allegato A, art. 5 del 9 dicembre 2010, pubblicato su G.U. 301 del 27/12/2010) Indirizzo del sito dove sarà disponibile la documentazione completa in caso di diffusione: www.agcom.it. In caso di pubblicazione è obbligatorio riportare le informazioni della scheda indicata, a pena di gravi sanzioni. ISPO non si assume alcuna responsabilità in caso di inosservanza. NOTA METODOLOGICA PER I MEDIA POPOLAZIONE Sondaggio ISPO / 3G Deal & Research S.r.l. per CCIAA Milano - Campione rappresentativo popolazione milanese maggiorenne - Estensione territoriale: comunale - Casi: 600- Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (548) - Data di rilevazione: 4-5 marzo 2013 - Margine di approssimazione: 4%. AZIENDE Sondaggio ISPO / 3G Deal & Research S.r.l. per CCIAA Milano - Campione rappresentativo delle aziende della provincia di Milano - Estensione territoriale: provinciale - Casi: 201 - Metodo: CATI - Rifiuti/sostituzioni: (479) - Data di rilevazione: 5-7 marzo 2013 - Margine di approssimazione: 6,9%.