SlideShare a Scribd company logo
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
L’Universo dell’Internet of Value,
tra le galassie della Blockchain
Marzo 2019
| 1 |
Introduzione  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .3
	 di Alessandro Perego e Donatella Sciuto
LA RICERCA
Executive Summary  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .9
Glossario . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 13
L’Infografica  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 21
I Rapporti .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 29
La Nota Metodologica .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 31
Il Gruppo di Lavoro  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 37
IL CONVEGNO
L’Agenda del Convegno  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 41
I Relatori . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 43
GLI ATTORI
La School of Management . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 49
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 63
I Sostenitori della Ricerca . .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  . 65
Indice
| 3 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Blockchain e Distributed Ledger stanno suscitando sempre più attenzione mediatica e
sono annoverati tra i trend digitali più interessanti per i prossimi anni. Stiamo parlando
di una tecnologia, la Blockchain, relativamente recente, nata infatti poco più di 10 anni fa
con Bitcoin e le criptovalute. L’attenzione mediatica, cresciuta a partire dal 2015 quando
anche The Economist ha dedicato una copertina alle “promesse della Blockchain”, è stata
fin dall’inizio strettamente legata alle criptovalute.
Oggi qualche cosa sta cambiando, i media seguono meno il tema a causa del cosiddetto
“crypto winter” che ha investito le criptovalute, dopo la rapida crescita in capitalizzazio-
ne del 2017, nel 2018 hanno subito un forte crollo. L’inverno non è arrivato però per la
Blockchain, che sta vivendo una nuova primavera e che continua a maturare ed evolvere,
suscitando grande interesse da parte delle aziende di tutto il mondo.
Qual è la ragione della grande attenzione dedicata a questa tecnologia? Qual è la vera in-
novazione introdotta dalla Blockchain? Quella di riuscire ad integrare in maniera efficace
soluzioni tecnologiche ben consolidate (come crittografia, funzioni di hash, mechanism
design, sistemi distribuiti) per realizzare un sistema di trasferimento di “valore” incensu-
rabile, autonomo da garanti centrali e potenzialmente anonimo. La portata rivoluzionaria
va quindi ricercata nel cambio di paradigma che porterà alla creazione dell’Internet of
Value: un sistema che, permette lo scambio di beni di valore senza intermediari e in modo
programmabile, attraverso i cosiddetti smart contract.
Introduzione
	 di Alessandro Perego e Donatella Sciuto
| 4 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Introduzione
Oggi la tecnologia non è ancora pienamente matura e c’è molta confusione e strumen-
talizzazione su cosa possa fare e cosa no. Con l’obiettivo proprio di generare e condividere
la conoscenza sui temi Blockchain e Distributed Ledger e contribuire allo sviluppo del
mercato italiano, creando occasioni di incontro e confronto tra i principali attori attivi
sul tema, nel 2018 nasce l’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico
di Milano, dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il Diparti-
mento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria.
I risultati del primo anno di ricerca hanno consolidato le conoscenze e fornito un
quadro sul fenomeno a livello italiano e internazionale. L’Osservatorio Blockchain &
Distributed Ledger, in questo primo anno, ha studiato il fenomeno in tutte le sue com-
ponenti. La ricerca svolta nel 2018 ha consentito di sviluppare: un glossario per definire
alcuni degli elementi necessari per far comprendere la tecnologia a tutti; un framework e
una classificazione delle differenti piattaforme esistenti per guidare nella scelta le aziende
italiane; un’analisi su 579 casi internazionali di aziende che utilizzano queste tecnologie,
per comprendere i possibili ambiti applicativi; uno studio su 508 startup e 1.100 ICO per
comprendere le direttrici di innovazione; una ricerca sul livello di adozione della doman-
da (61 grandi aziende italiane coinvolte) e dell’offerta (16 aziende operanti in Italia) per
capire la maturità del mercato italiano; un inquadramento normativo degli smart con-
tract per capire come gestirli sotto il profilo giuridico-normativo. L’Osservatorio ha anche
avviato tre tavoli di lavoro per studiare con le aziende di questo mondo alcuni degli am-
biti applicativi più interessanti: pagamenti e smart contract; gestione dell’identità tramite
Blockchain, tracciabilità di prodotto lungo le supply chain (focus in ambito alimentare e
farmaceutico).
| 5 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Introduzione
Le principali evidenze di queste ricerche sono state riassunte in questo Rapporto
“L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain”. Il titolo vuole proprio
sottolineare la complessità di un Universo che non si esaurisce con la conoscenza di una
o due piattaforme, ma che è composto da galassie in continua evoluzione che nascono,
interagiscono, si trasformano e alcune volte muoiono in tempi rapidissimi.
Alessandro Perego
Direttore del Dipartimento
di Ingegneria Gestionale,
Politecnico di Milano
Donatella Sciuto
Prorettore del
Politecnico di Milano
Marzo 2019
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
L’Universo dell’Internet of Value,
tra le galassie della Blockchain
La Ricerca
| 9 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Milano, 17 gennaio 2020 – Il 2019 è stato l’anno della conferma dell’importanza della
Blockchain. Grandi aziende hanno avviato progetti di innovazione; governi e istituzioni pubbli-
che hanno iniziato a investirci; le “big tech” hanno fatto il loro ingresso con Libra di Facebook e
TON di Telegram, ma anche con le soluzioni “Blockchain as a Service” di Amazon, Microsoft e
Alibaba. Nonostante la grande attenzione, però, le tecnologie non sono ancora pienamente ma-
ture e sono ancora poche le applicazioni concrete. Nel 2019, si contano 488 progetti Blockchain
e Distributed Ledger avviati nel mondo (che portano a 1.045 quelli degli ultimi 4 anni), in cre-
scita del 56% rispetto al 2018. Ma di questi solo 158 sono implementativi (di cui appena 47 già
operativi, il resto sono sperimentazioni o proof of concept), mentre ben 330 sono solo annunci.
I progetti implementativi si concentrano nel settore finanziario (67), seguito da Pubbliche Am-
ministrazioni (25), agro-alimentare (15) e logistica (11). Riguardano in particolare i pagamenti
(44), la gestione documentale (42) e la supply chain (31). Nella maggioranza dei casi – il 65% –
le aziende hanno creato nuove piattaforme, piuttosto che utilizzare quelle esistenti.
Nel mondo, Stati Uniti, Corea del Sud e Cina sono i Paesi più attivi, rispettivamente con 53, 31
e 29 casi censiti. Ma in Europa, appena dopo il Regno Unito con i suoi 17 progetti, arriva l’Italia
con 16, che evidenzia un buon fermento. Gli investimenti in Blockchain e Distributed Ledger
nella penisola nel 2019 hanno raggiunto 30 milioni di euro, ancora limitati ma in crescita del
100% rispetto al 2018. Nel nostro Paese oltre il 40% della spesa si concentra nella finanza e
nelle assicurazioni, ma è molto attivo anche l’ambito supply chain e tracciabilità di prodotto (in
particolare nell’agro-alimentare che, sommando i vari settori in cui è applicato, vale il 30% degli
investimenti) e la Pubblica Amministrazione.
Executive Summary
| 10 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Executive Summary
Ad ogni modo, in Italia, le imprese sono ancora lontane da una piena consapevolezza: solo il
37% delle grandi aziende e il 20% delle PMI conoscono le possibili applicazioni di Blockchain
e Distributed Ledger, appena il 12% delle grandi e il 3% delle medio-piccole pensano che im-
patteranno sul proprio business nei prossimi cinque anni. E nelle applicazioni concrete siamo
all’inizio: meno del 2% delle grandi aziende e dell’1% delle piccole-medie ad oggi ha già avviato
dei progetti.
Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della Scho-
ol of Management del Politecnico di Milano.
“Nel 2019 le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger si sono consolidate e oggi sono guar-
date con grande interesse da tutti: sviluppatori, startup, aziende, big tech, pubbliche amministra-
zioni, governi e istituzioni – afferma Valeria Portale, Co-Direttore dell’Osservatorio Blockchain
e Distributed Ledger -. Sono cresciuti molti progetti avviati negli anni precedenti, sono state
migliorate le prestazioni delle piattaforme, sono in arrivo importanti innovazioni tecnologiche
come la ‘Proof of Stake’ di Ethereum 2.0. Sono entrati nuovi attori come Facebook e Telegram, si
sono mosse le istituzioni pubbliche, si veda il caso dell’European Blockchain Service Infrastruc-
ture. Ma sono ancora poche le applicazioni delle aziende in tutto il mondo, perché il mercato
fino ad oggi si è concentrato sulla realizzazione di nuove piattaforme che richiedono mesi o anni
per passare al progetto operativo, piuttosto che sullo sviluppo di applicazioni e progetti”.
“Per il pieno sviluppo delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger, in modo che possano
davvero sbloccare l’‘Internet of Value’1
, nel prossimo futuro è necessario innanzitutto chiari-
re il contesto regolamentale, che attualmente è frammentato e non uniforme – dice Francesco
Bruschi, Co-Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -. Si osserverà lo svi-
1
Per Internet of Value
si intende l’insieme
delle piattaforme e
delle applicazioni di
Distributed Ledger,
basate su reti digitali
di nodi, che abilitano il
trasferimento di asset
di valore, in assenza
di fiducia e senza la
presenza di un ente
centrale.
| 11 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Executive Summary
luppo e il consolidamento delle piattaforme, anche razionalizzando quelle esistenti e miglio-
randone l’interoperabilità. Infine, bisogna creare nuove applicazioni, focalizzandosi su quelle
in grado di creare benefici concreti e reali. Nel 2020 ci attendiamo un ulteriore sviluppo in
particolare nell’ambito della ‘finanza decentralizzata’, con prodotti finanziari realizzati tramite
protocolli sicuri e trasparenti senza intermediari, nella ‘Self Sovereign Identity’, che consente di
dare singoli individui strumenti di controllo dell’identità digitale, e di nuovi sistemi monetari,
per cui forse potremo assistere alle prime valute digitali emesse da banche centrali”.
Barriere e benefici – Il basso numero di progetti operativi in Italia non è da imputare solamen-
te a una mancanza di fiducia nelle tecnologie, ma anche alle scarse conoscenze, competenze e
limitate risorse allocate per la gestione di progetti che richiedono alta complessità. Da un’inda-
gine dell’Osservatorio su 75 grandi aziende italiane con qualche esperienza su queste tecnologie
emerge che il 52% ha sviluppato una visione strategica, conoscendo la tecnologia e compren-
dendo la portata rivoluzionaria, ma solo il 9% ha già definito persone e risorse economiche. Il
45% ha attivato sperimentazioni o progetti operativi, mentre il 55% non ha ancora realizzato
nulla: le principali barriere all’adozione riscontrate da chi non ha implementato progetti sono le
difficoltà a individuare i benefici, sviluppare delle competenze e allocare risorse.
Viceversa, i principali benefici riscontrati dalle grandi aziende che hanno già progetti (34)
sono il migliore rapporto con partner e fornitori per condividere informazioni (evidenziato dal
35%), la riduzione di frodi e manipolazione dati (29%) e una migliore riconciliazione di dati e
pagamenti (29%). Poi vengono la maggiore fiducia verso partner e fornitori (26%), una maggior
fiducia da parte dei clienti (26%) e l’automatizzazione dei processi (26%). Nell’avvio dei progetti
di Blockchain e Distributed Ledger risulta fondamentale il ruolo del top management che spes-
so è principale promotore delle sperimentazioni (è così nel 69% dei casi). Le sperimentazioni
| 12 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Executive Summary
però poi sono tendenzialmente portate avanti da unità di innovazione con il supporto dei siste-
mi informativi, con un ruolo importante del marketing.
Libra e TON – In questi anni sono proliferate le piattaforme, che per diventare più facilmente
utilizzabili e migliorare alcuni punti di debolezza si stanno evolvendo. Nel contempo però si
sono affacciate nuove realtà che possono rendere più semplice l’adozione delle criptovalute e
delle soluzioni basate su Blockchain e Distributed Ledger tra il grande pubblico, per l’alto nu-
mero di utenti potenziali che possono coinvolgere e la facile user experience che si propongono
di offrire. Nel 2020 verrà lanciata Libra di Facebook, moneta globale che punta a raggiungere
gli “unbanked” e tutti i 2,4 miliardi di utenti del social network. Ed è in fase di finalizzazione il
Telegram Open Network (TON) di Telegram, attraverso cui i 240 milioni utenti dell’app di mes-
saggistica potranno scambiarsi valore. Su Libra e TON sarà possibile realizzare smart contract e
dApp, abilitando l’utilizzo di token.
European Blockchain Service Infrastructure – Tra le attività delle istituzioni pubbliche, si se-
gnala l’European Blockchain Service Infrastructure (EBSI), un’infrastruttura portata avanti da
28 Paesi UE per supportare molte applicazioni nella notarizzazione, nella gestione dei titoli
di studio, nella “Self Sovereign Identity” (creare e controllare la propria identità in modo più
flessibile, autonomo ed interoperabile) e nella condivisione affidabile di dati. La possibilità di
utilizzare un’infrastruttura a livello europeo con standard ben definiti potrà accelerare la diffu-
sione di tecnologie Blockchain e Distributed Ledger, favorendo la nascita di ulteriori use case
da poter implementare.
| 13 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Algoritmo di consenso: protocollo con cui viene raggiunto l’accordo tra i nodi di una
rete su una singola versione di un registro distribuito. Questi algoritmi permettono ai par-
tecipanti della rete di concordare sul contenuto del registro, anche in presenza di un certo
numero di attori malintenzionati o di un guasto alla rete.
Bitcoin: prima criptovaluta che utilizza la tecnologia Blockchain. Bitcoin, nato nel 2008, è
stato implementato e lanciato nel 2009 da una persona o un gruppo di persone che si identi-
ficano sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto.
Blocco: tipo di struttura dati utilizzato nei registri Blockchain per raggruppare le transa-
zioni. I blocchi sono tra di loro concatenati, tramite l’inclusione dell’hash del blocco prece-
dente.
Blockchain: tecnologia alla base di Bitcoin, Ethereum e altre piattaforme, in cui il registro
distribuito è strutturato come una catena di blocchi contenenti transazioni.
Chiave privata: è un’informazione, utilizzata nei sistemi di crittografia asimmetrica,
che consente, tra l’altro, di “firmare” un documento in modo verificabile e non ripudiabile.
Nelle criptovalute è utilizzata tipicamente per disporre trasferimenti da un conto ad un altro.
La custodia della chiave privata è uno degli elementi più delicati nell’utilizzo delle criptova-
lute.
| 14 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Chiave pubblica: può essere utilizzata da chiunque per crittografare una transazione, che
potrà essere decifrata solo tramite la conoscenza della chiave privata corrispondente. Nelle crip-
tovalute, la chiave pubblica viene tipicamente utilizzata per identificare un conto, a cui sono
associati degli asset, controllabili tramite la conoscenza della corrispondente chiave privata.
Consenso: accordo della maggioranza dei partecipanti a una rete sulla validità di una se-
quenza storica di transazioni.
Corda: piattaforma Distributed Ledger open source, creata nel 2016 dal consorzio banca-
rio R3 per essere utilizzata dalle istituzioni finanziarie.
Criptovaluta: moneta digitale decentralizzata che utilizza tecniche crittografiche e si-
stemi di allineamento degli incentivi per garantire la sicurezza degli scambi tra gli utenti.
A differenza delle valute tradizionali, non esistono enti centrali che intermediano le tran-
sazioni e le regole con cui avvengono gli scambi sono scritte in un software open-source
pubblicamente verificabile.
Crittografia: branca della matematica che definisce metodi e algoritmi per nascondere le
informazioni e renderle accessibili solo in presenza di certe condizioni (per esempio, cono-
scenza di una certa chiave). La crittografia è ampiamente utilizzata all’interno delle piatta-
forme Blockchain.
DApp (Decentralized Application): applicazione decentralizzata, simile alle app tradizio-
nali, che si appoggia sulle piattaforme Blockchain e sul loro network distribuito, per ottenere
garanzie di non censurabilità.
| 15 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Decentralizzazione: trasferimento di autorità e responsabilità da un’organizzazione cen-
tralizzata a una rete distribuita.
Distributed Ledger: tecnologie in cui tutti i nodi di una rete possiedono la medesima co-
pia di un database che può essere letto e modificato in modo indipendente dai singoli nodi.
Nelle tecnologie Distributed Ledger le modifiche al registro vengono regolate tramite algo-
ritmi di consenso. Tali algoritmi permettono di raggiungere il consenso tra le varie versioni
del registro, nonostante esse vengano aggiornate in maniera indipendente dai partecipanti
della rete.
Double spending: situazione nella quale un utente cerca di spendere la stessa moneta digi-
tale più volte, ad esempio inviando lo stesso pagamento a due destinatari differenti.
Ethereum: piattaforma, basata sulla tecnologia Blockchain, che consente la scrittura di
smart contract e la creazione di applicazioni distribuite non censurabili (DApp). Il token
nativo di questa Blockchain è chiamato ether e viene utilizzato sia per svolgere operazioni
computazionali all’interno della rete sia per scambiare valore tramite transazioni.
Fork: possibile creazione di una versione alternativa del registro, in conseguenza di una
modifica del protocollo base della rete. Le due catene possono poi progredire entrambe svi-
luppando registri divergenti.
Governance: insieme di regole e procedure che disciplinano la gestione di una piattaforma
Blockchain e le modalità con cui si possono proporre ed eventualmente apportare modifiche
al suo funzionamento.
| 16 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Hash: risultato di una funzione che trasforma i dati in un unico digest di lunghezza fissa
dal quale è impossibile risalire ai dati di input. Può essere visto come la versione elettronica
di un’impronta digitale, per qualsiasi tipo di dati.
Hyperledger: progetto avviato dalla Fondazione Linux per supportare la creazione di
Blockchain permissioned e favorire lo sviluppo collaborativo di Distributed Ledger open
source.
ICO: acronimo di Initial Coin Offering, rappresentano l’azione di generare e vendere agli
investitori interessati un nuovo token, con l’obiettivo di finanziare lo sviluppo di un parti-
colare progetto.
Indirizzo: informazione, spesso rappresentata in forma di stringa alfanumerica e associa-
ta ad una chiave pubblica, utilizzata per identificare un’entità che può ricevere e trasmettere
asset su un network Blockchain.
Internet of Value: rete digitale di nodi che si trasferiscono valore attraverso un sistema
di algoritmi e regole crittografiche. Tale rete permette di raggiungere il consenso, anche in
assenza di fiducia, sulle modifiche da apportare a un registro distribuito che tiene traccia dei
trasferimenti di asset digitali univoci.
Lightning network e State channel: protocolli cosiddetti di secondo livello utilizzati per
rendere più veloci le transazioni e risolvere il problema della scalabilità. Funzionano tramite
canali one-to-one tra i nodi, che vengono aggiornati al di fuori della Blockchain e sulla quale
vengono registrati occasionalmente.
| 17 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Mining: processo mediante il quale le transazioni di bitcoin vengono verificate, raggrup-
pate in blocchi, validate e aggiunte alla Blockchain. Questo processo avviene attraverso la
risoluzione di problemi di crittografia che richiedono una spesa di tempo ed energia, ricom-
pensata tramite fee ed emissione di nuovo valore a favore del nodo validatore.
Nodo validatore: nodo di una rete facente parte del gruppo di validatori che sono respon-
sabili della creazione di blocchi e della trasmissione di questi blocchi alla rete. Per creare un
nuovo blocco i validatori devono seguire le regole specificate dall’algoritmo di consenso.
Nodo: computer sulla rete che gestisce una copia del registro Blockchain.
Off chain: espressione che si riferisce alle transazioni che non vengono registrate sulla
Blockchain, ma vengono validate separatamente. In genere si utilizzano questi sistemi per
aumentare la velocità o la privacy delle transazioni.
On chain: espressione che qualifica le transazioni Blockchain tradizionali, validate dalla
rete e registrate in un blocco sulla rete principale.
Open source: software, il cui codice è accessibile e modificabile dagli utenti.
Oracolo: soggetto il cui scopo è registrare, all’interno della Blockchain, informazione pro-
veniente dal mondo “reale” che sia di interesse per il funzionamento degli smart contract.
Le informazioni possono anche essere fornite in associazione a una prova crittografica che
ne garantisca la provenienza.
| 18 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Peer-to-peer: architettura di rete informatica in cui i nodi hanno pari livello gerarchico e si
coordinano, sulla base di qualche protocollo, senza necessità di entità centrali.
Portafoglio/wallet: sistema di custodia delle chiavi private a cui sono collegate criptovalute
e che può comunicare con la rispettiva Blockchain. Il portafoglio può essere online, offline o su
un dispositivo fisico.
Prediction market: mercato creato con lo scopo di fornire previsioni su eventi futuri. Questi
mercati si basano sulle previsioni degli utenti, che speculando su accadimenti futuri scommet-
tono su un risultato di un determinato evento. In base alle quote delle scommesse è poi possibile
identificare quale evento è più probabile secondo la totalità degli utenti.
Proof of Concept: realizzazione di una prova o un prototipo di un determinato progetto, allo
scopo di verificarne la fattibilità.
Proof of Stake: algoritmo di consenso in cui le evoluzioni del registro non sono validate con
sforzo computazionale, ma in cui gli utenti garantiscono la validità delle transazioni mettendo at
stake, ossia impegnando, una quota delle proprie criptovalute. Così i validatori sono incentivati
a comportarsi onestamente per non perdere quanto impegnato.
Proof of Work: algoritmo di consenso che richiede all’utente di risolvere un problema matema-
tico complesso per verificare una transazione. Chi risolve il problema, e dimostra in questo modo
di aver compiuto un lavoro, tipicamente riceve una ricompensa.
Protocollo: insieme di regole che determinano il modo in cui i dati vengono scambiati e trasmessi.
| 19 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Side chain: nuova Blockchain che è legata ad un’altra, di riferimento, tramite un collega-
mento bidirezionale che consente l’interscambiabilità di asset tra le due reti. La Blockchain
originale viene solitamente chiamata “main chain”.
Smart contract: insieme di istruzioni espresse in linguaggio informatico e visibili a tut-
ti, che vengono eseguite automaticamente da una rete Blockchain al verificarsi di prede-
terminati eventi. Una volta attivato lo smart contract, la sua esecuzione è garantita e non
arrestabile. In alcune piattaforme uno smart contract è anche in grado di ricevere e inviare
transazioni.
Stablecoin: asset digitali che godono delle garanzie e delle proprietà tipiche delle cripto-
valute, ma il cui prezzo è stabilizzato rispetto ad un asset di riferimento che può essere una
moneta fiat, come il dollaro o l’euro, un bene come l’oro, oppure un indice di prezzi.
Stealth Address: nella criptovaluta Monero, indirizzi che impediscono qualsiasi possibile
associazione tra una transazione e il suo destinatario, nascondendone così l’identità.
Tangle: particolare tipologia di registro basato su grafici aciclici diretti (DAG). La prin-
cipale innovazione del Tangle è che le transazioni vengono processate in parallelo, il che
permette di raggiungere una maggiore scalabilità e di ridurre i costi e i tempi di validazione.
Token: particolare tipologia di asset digitale che può essere scambiata su una Blockchain. I
token sono spesso utilizzati come rappresentazioni di altri beni digitali o fisici o di un diritto,
come la proprietà di un asset o l’accesso a un servizio.
| 20 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Glossario
Turing Completezza: caratteristica di un linguaggio di programmazione che ne indica il
massimo grado di espressività possibile, ovvero la capacità di descrivere ogni logica accessi-
bile con qualsiasi altro linguaggio di programmazione.
Zero knowledge proof: famiglia di tecniche che consentono di dimostrare la sussistenza
di alcune condizioni (per esempio la disponibilità di fondi sufficienti a compiere una transa-
zione) senza svelare nessun’altra informazione. Questo consente, per esempio, di garantire
l’integrità e la correttezza delle transazioni economiche, senza rivelare informazioni come
mittente, destinatario, e importo.
L’Infografica
L’Universo dell’Internet of Value,
tra le galassie della Blockchain
LE 7 CARATTERISTICHE DELL’INTERNET OF VALUE
IMMUTABILITÀ DEL REGISTRO
TRASPARENZA DEL REGISTRO
DIGITALIZZAZIONE
PROGRAMMABILITÀ
DEITRASFERIMENTI
TRACCIABILITÀ
DEITRASFERIMENTI
DISINTERMEDIAZIONE
DECENTRALIZZAZIONE
IL MERCATO INTERNAZIONALE
AL 2018
579CASI
2016
2017
2018
POC E PROGETTI OPERATIVIANNUNCI
65
186
328
24%
GESTIONE
DEI PAGAMENTI
24%
GESTIONE
DOCUMENTALE
22%
TRACCIABILITÀ
DI FILIERA
LEPIATTA
FO
RME
48%
FINANCE
10%
GOVERNMENT
8% LOGISTICS 5% AGRI-FOOD
5% MEDIA
4% UTILITY
3% HEALTHCARE
3% TELECOM
3% INSURANCE
11%
OTHER
ISETTORI
24%HYPER
LEDGER
24% BLOCKCHAI
N
NUOVA15%ETHEREUM
11% CORDA
7%RIPPLE
17%
ALTRO
2%BITCOIN
ASIA32%
AMERICA22% EUROPA27%
AFRICA - OCEANIA
5%
PROGETTI
MULTI-CONTINENTALI
14%
LA DIFFUSIONE GEOGRAFICA
IL MERCATO IN ITALIA
2018
15MLN €
OLTRE 150 PROGETTI
LA CONOSCENZA
DELLETECNOLOGIE
POCO O NULLA
31%
SUFFICIENTE
43%
ELEVATA
26%
Survey online svolta su 61 CIO
di grandi aziende italiane
FINANZIARIO
36%
LOGISTICA
30%
GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ
18%
I SETTORI O AMBITI CHE SARANNO
MAGGIORMENTETRASFORMATI
FORMAZIONE • CONSULENZA • PROGETTI
BLOCKCHAIN E DISTRIBUTED LEDGER
RISULTATI
DELLA
SURVEY
*
*
LE AZIENDE ITALIANE
41%3%
PROGETTI
OPERATIVI
35%
SPERIMENTAZIONI
AVVIATE
21%
AVVIERÀ SPERIMENTAZIONI
NEI PROSSIMI 12 MESI
31%
SI STA INFORMANDO
PER CAPIRE COSA FARE
10%
NON HA FATTO
NULLA
L’APPROCCIO ALLETECNOLOGIE
VISION
41%
TITUBANTI
5%
SOGNATORI
7%
SCETTICI
15%
ENTUSIASTI
18%
PRAGMATICI
8%
VISIONARI
PIANETA FARE
PIANETAA
S P E T TA R E
59%
COMMITMENT
SCOPRI DI PIÙ SU WWW.OSSERVATORI.NET
Seguici anche su
| 29 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
I Rapporti con i risultati completi della Ricerca scaricabili da www.osservatori.net
Blockchain e Distributed Ledger: le definizioni
Il report raccoglie le principali definizioni delle tecnologie Blockchain, Distributed Ledger e del nuovo
paradigma dell’Internet of Value. Nel report vengono descritti i principali elementi che costituiscono
l’Internet of Value: network, algoritmi di consenso, registro, trasferimenti, asset. Vengono inoltre definite
le caratteristiche di queste soluzioni e come queste possano rappresentare delle interessanti opportunità
di innovazione.
Blockchain e Distributed Ledger: tecnologia e sviluppo delle piattaforme
Il report si propone di introdurre gli elementi fondanti delle tecnologie Blockchain & Distributed Ledger
nate dal Bitcoin, spiegando poi i motivi che hanno portato allo sviluppo delle diverse piattaforme
alternative presenti oggi sul mercato. Le più importanti piattaforme Blockchain & Distributed Ledger
vengono confrontate presentando le loro caratteristiche principali, con particolare attenzione agli attuali
limiti delle tecnologie e alle soluzioni applicabili per superarli.
Le startup Blockchain & Distributed Ledger nel 2018
Il “fenomeno Blockchain & Distributed Ledger” continua a riscuotere una forte attenzione a livello
globale da parte di numerosi attori business: le startup stanno rivestendo un ruolo fondamentale nella
creazione di questo mercato, definendo alcune delle direzioni di sviluppo. Il report descrive quali sono
le caratteristiche delle startup su questi temi e a quanto ammontano i finanziamenti che hanno ricevuto.
I Rapporti
| 30 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
I Rapporti
Gli aspetti legali di Blockchain e Distributed Ledger
Il report si propone di definire l’inquadramento normativo di Blockchain e Distributed Ledger con
un focus specifico sul tema smart contract. Nel report vengono toccati gli aspetti legali e le normative
connesse alle criptovalute, alle ICO e alle tipologie di token ad esse collegate e in generale all’utilizzo della
tecnologia Blockchain. Viene anche presentata un’analisi sulle problematiche e sulle possibili soluzioni
legate all’inquadramento normativo degli smart contract e al loro utilizzo.
Blockchain e Distributed Ledger: gli ambiti applicativi, gli investimenti e il livello di interesse in Italia
Il report presenta una mappatura dell’ecosistema Blockchain & Distributed Ledger italiano e
internazionale. All’interno della mappatura vengono presentati i principali progetti implementati a
livello internazionale e nazionale, la quantificazione degli investimenti in tecnologia Blockchain da parte
delle aziende italiane e il loro livello di interesse verso la tecnologia Blockchain & Distributed Ledger.
Le opportunità della Blockchain per lo scambio di energia p2p
Il settore energy è al giorno d’oggi in continua evoluzione, sono infatti numerose le tecnologie che
potrebbero impattare le tradizionali dinamiche di produzione e vendita di energia, e, parallelamente
a ciò, cambiano anche le abitudini dei consumatori che già oggi chiedono alle Utility nuovi servizi e
funzionalità. La Blockchain, è la tecnologia che, forse più di tutte, potrebbe conciliare la creazione di
nuovi servizi per gli utenti ed il cambiamento del mercato dell’energia.
Blockchain per la supply chain
C’è grande fermento attorno alla tecnologia della Blockchain che sta catalizzando l’attenzione di banche,
provider tecnologici, imprese produttrici e distributrici e opinione pubblica. Nata in ambito finanziario
inizia a essere utilizzata anche a supporto della supply chain. Il report descrive le principali applicazioni
in ambito supply chain.
| 31 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La Nota Metodologica
La Ricerca 2018 dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger si è focalizzata prin-
cipalmente sullo studio del fenomeno “Blockchain”, i sistemi di Distributed Ledger (sistemi
che permettono ai nodi di una rete di raggiungere il consenso sulle modifiche di un registro
distribuito in assenza di un ente centrale) e, più in generale, l’“Internet of Value”.
Nell’edizione 2018, in continuità con le Ricerche svolte dal Tavolo di Lavoro Blockchain &
Distributed Ledger nel 2017, sono stati portati avanti i seguenti filoni di ricerca.
Sei filoni di ricerca trasversali:
•	Definizioni e caratteristiche: analisi delle definizioni presenti in letteratura al fine di conso-
lidare una tassonomia comune sui temi Blockchain e Distributed Ledger; individuazione
delle caratteristiche delle varie soluzioni e quindi delle condizioni per cui ha valore appli-
carle;
•	Ambiti applicativi: censimento degli ambiti applicativi e dei progetti sviluppati dalle aziende
nazionali e internazionali per definire gli use case più interessanti e promettenti;
•	Investimenti: quantificazione del livello di interesse e degli investimenti in Blockchain e Di-
stributed Ledger da parte delle principali aziende nazionali;
•	Startup e direttrici di innovazione: analisi delle Startup più interessanti e delle ICO nazionali
e internazionali Blockchain e Distributed Ledger per delineare le direttrici di innovazione;
•	Tecnologia, sicurezza e privacy: mappatura delle diverse configurazioni di Blockchain e Di-
stributed Ledger e confronto per aspetti tecnologici, di sicurezza e di privacy;
•	Regolamentazione: studio e approfondimento dell’inquadramento normativo della tecnolo-
gia, a livello nazionale e internazionale.
| 32 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La Nota Metodologica
Tre filoni di ricerca verticali, ossia specifici per settore/ambito di applicazione, che sono
stati approfonditi dal gruppo di Ricerca in collaborazione con i Partner e Sponsor. Per cia-
scun filone verticale è stato svolto un approfondimento per:
•	Identificare i punti di forza e di debolezza delle varie soluzioni Blockchain e Distributed
Ledger nell’ambito;
•	Comprendere l’approccio dei vari attori nazionali e internazionali verso questi temi;
•	Quantificare i benefici di queste soluzioni rispetto ai sistemi tradizionali.
La metodologia di Ricerca
I risultati presentati in questo report sono il frutto di diverse metodologie, in linea con gli
obiettivi e le caratteristiche della Ricerca.
Definizioni e caratteristiche
Sono state analizzate rilevanti fonti indirette coerenti con il tema della ricerca, quali arti-
coli accademici, report professionali, piani strategici e altri documenti emessi direttamente
dalle aziende che stanno approcciando Blockchain e Distributed Ledger. In aggiunta sono
state analizzate tutte le principali notizie di stampa del settore, nazionali e internazionali.
Sono stati studiati ca. 50 whitepaper delle piattaforme più interessanti.
Ambiti applicativi nel mondo
È stato svolto un censimento non esaustivo volto ad individuare tramite indagine online
i principali annunci, progetti pilota o proof of concept e progetti operativi, che riguardano
l’utilizzo da parte di aziende nazionali e internazionali di soluzioni Blockchain o Distributed
| 33 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La Nota Metodologica
Ledger. I casi d’uso sono stati censiti a partire dalle notizie dei principali siti di informazione
relativi al tema Blockchain e Distributed Ledger e dalle principali testate generaliste online
nazionali e internazionali. Il censimento è stato svolto durante tutto il 2017 e il 2018 e ha ri-
guardato il periodo di tempo da gennaio 2016 a dicembre 2018. I casi d’uso censiti sono 579.
Investimenti in Italia
Sono state condotte due analisi del mercato italiano: una ha coinvolto le aziende dell’offer-
ta di servizi Blockchain e Distributed Ledger, l’altra si è rivolta alle aziende della domanda.
•	L’analisi dell’offerta è stata effettuata tramite interviste ai principali attori operanti in
Italia, che offrono servizi inerenti all’applicazione di tecnologie Blockchain e Distributed
Ledger o servizi di formazione sul tema. L’indagine ha permesso di identificare i princi-
pali trend del settore e monitorare il mercato italiano, quantificando inoltre le dimensio-
ni dello stesso. Le aziende intervistate sono state 16;
•	L’analisi della domanda è stata effettuata nel corso del mese di ottobre 2018 ed è stata
condotta tramite un questionario online somministrato a oltre 500 responsabili innova-
zione o top manager delle principali aziende italiane. Tramite questa indagine sono state
raccolte risposte inerenti allo stato di adozione della Blockchain da parte delle aziende
italiane, alla conoscenza della tecnologia e agli approcci utilizzati per avvicinarsi ad essa.
Il questionario ha ricevuto 61 risposte.
Startup e direttrici di innovazione
Sono state condotte due analisi:
•	Un censimento sulle startup, condotto a aprile 2018, che ha analizzato, tramite indagine
online, tutte le startup nate dopo il 2013 che hanno ricevuto finanziamenti negli ulti-
mi 24 mesi da parte di investitori istituzionali, quali società di investimento, Venture
| 34 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La Nota Metodologica
Capitalist e Business Angel (sono esclusi i debiti bancari e le operazioni di private equi-
ty). Sono state escluse dal censimento le startup che, alla data del censimento, risultava-
no chiuse o acquisite da soggetti terzi. Le startup censite sono 508.
•	Un censimento sulle ICO, condotto a aprile 2018, che ha analizzato, tramite indagine
online, tutti i progetti nati a partire dal 2016, che hanno effettuato una Initial Coin
Offering per ottenere finanziamenti. Il censimento ha riguardato 1.150 progetti.
Tecnologia, sicurezza e privacy
L’analisi ha riguardato alcune delle principali piattaforme Blockchain e Distributed Ledger
oggi disponibili sul mercato. Ai fini della ricerca sono state analizzate alcune delle piatta-
forme pubbliche più rilevanti dal punto di vista tecnologico e di capitalizzazione di mercato
(tra le quali: Bitcoin, Ethereum, Zcash, Monero, Iota, Nano, Cardano, Ripple, Eos, Tron,
Litecoin, Stellar) e le principali piattaforme private (Corda, Hyperledger, Quorum). In ag-
giunta sono state anche analizzate le principali soluzioni innovative relative alle reti pubbli-
che (quali soluzioni di layer 2, sharding, sidechain e protocolli di tokenizzazione).
Analisi della regolamentazione
L’analisi è stata sviluppata guardando a tutte le evoluzioni normative a livello nazionale,
europeo e internazionale e le principali fonti indirette coerenti con il tema della regolamen-
tazione, quali articoli accademici, report professionali, altri documenti o comunicati emessi
direttamente dalle autorità chiamate a regolamentare la tecnologia Blockchain e gli stru-
menti ad essa inerenti. L’analisi si è focalizzata sul tema degli smart contract.
Si ringraziano inoltre le aziende che sono state coinvolte nella Ricerca:
A2A, Accenture, Acea, Aidcoin, American Express, Angelini, Artsana, Assicurazioni
| 35 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La Nota Metodologica
Generali, Aubay Italia, Automobile Club d’Italia, Autostrade Italiane, Banca Cambiano
1884, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Banco BPM, Barilla, Bitboat, BitSong, BNP
Paribas, BPER Banca, BTicino, Business Integration Partners, Calvi Holding spa, Caripar-
ma, Cattolica Assicurazioni, Cegeka, Comune di Bari, Conio, Consorzio CBI, Consorzio
DAFNE, Corte dei Conti, Credito Valtellinese, CRIF, Deloitte, Deutsche Bank, DNV GL,
Edison, Eidoo, EI Towers, Etherisc, Eternity Wall, Everledger, EY Advisory, Fastweb, Fide-
lityHouse, Foodchain, Friendz, Gruppo Fini-Greci, GS1 Italy, Guber Banca, HDI Holding
Dolciaria Italiana, Hera, Hitachi, IBM, Iccrea Banca, IMQ Group, Inail, inbitcoin, Intesa,
Intesa Sanpaolo, Ise Serrature Spa, Italtel, J.F. Amonn, Johnson & Johnson, Johnson Electric,
KPMG, L&S Italia, Lavazza, Leonardo, Lutech Group, Magneti Marelli, Mangrovia Solu-
tions, Mansutti, Mares, Marionnaud, Mediobanca, Mercury Payment Services, Microsoft,
MSC Cruises, Nexit, Niuma, Novartis, NTT Data, Oracle, Oraclize, Pierre Fabre, Ponti, Pro-
mofarma, PwC, Reply, Reply Blockchain, Revello, Ricoh Italia, Rovagnati, Saipem, SAP, SIA,
SIAE, Sirio, Spidchain, Streetlib, Tangram, TBoxChain, Tesisquare, UBI Banca, UBS, Uni-
credit, UnipolSai, Uniquid, Valsoia, Wind Tre, Xriba.
| 37 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Il Gruppo di Lavoro
Alessandro Perego
Responsabile Scientifico
Donatella Sciuto
Responsabile Scientifico
Valeria Portale
Direttore
Francesco Bruschi
Direttore
Jacopo Fracassi
Ricercatore
Giacomo Vella
Ricercatore
Vincenzo Rana
Ricercatore
| 38 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Il Gruppo di Lavoro
Si ringraziano inoltre:
Saman Adhami, Nicola Branzoli, Christian Crisciullo, Lorenzo Gentile, Gilberto Nava, Alessandro Portolano.
Giada Amoroso, Eugenio Casadei, Federico Cislaghi, Lorenzo Gianpieri, Edoardo Reggiori.
Per qualsiasi commento e richiesta di informazioni: valeria.portale@polimi.it | giacomo.vella@polimi.it
Filippo Renga
Senior Advisor
Andrea Gaschi
Senior Advisor
Roberto Garavaglia
Senior Advisor
Andrea Reghelin
Senior Advisor
legale-normativo
Gabriele Tori
Advisor
legale-normativo
Piero Bologna
Advisor
legale-normativo
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
L’Universo dell’Internet of Value,
tra le galassie della Blockchain
Il Convegno
Marzo 2019
| 41 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
9.30	Registrazione
9.45	 Introduce e presiede
Alessandro Perego
Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale,
Politecnico di Milano
Donatella Sciuto
Prorettore del Politecnico di Milano
9.55	 La visione strategica
Internet of Value, definizioni e caratteristiche
Valeria Portale
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger,
Politecnico di Milano
Una visione strategica internazionale e nazionale
Marco Bellezza
Consigliere giuridico per le comunicazioni e
l’innovazione digitale del Ministro dello Sviluppo Economico
Massimiliano Dragoni
Senior Policy Officer, EU Blockchain Observatory
Paolo Tasca
Executive Director, UCL Centre for Blockchain Technologies
10.50	 La tecnologia
Le innovazioni tecnologiche future
Francesco Bruschi
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger,
Politecnico di Milano
Commentano
Alberto Branchesi
Head of Data and Digital Platforms, Assicurazioni Generali
Stefano D’Ellena
Business Unit Director Insurance, Aubay
Gilberto Nava
Co-Chair IP, TMT, Data Protection department, Chiomenti
Pietro Lanza
General Manager, Intesa; Blockchain Director, IBM Italia
Daniele Savarè
Direttore Service Line Payments, SIA
Francisco Spadafora
Head Blockchain Service Line, NTT DATA
Moderano
Valeria Portale e Francesco Bruschi
L’Agenda del Convegno 1 Marzo 2019
| 42 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
L’Agenda del Convegno
11.50	 Gli ambiti applicativi
Il mercato italiano
Valeria Portale
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger,
Politecnico di Milano
Alcuni casi internazionali concreti:
Il caso Etherisc
Stephan Karpischek
Co-founder, Etherisc
Il caso we.trade
Roberto Mancone
Chief Operating Officer, we.trade
Il caso Identità in Canada
Esther Kim
Global Blockchain Financial Services Solutions Executive &
SecureKey Alliance Manager, IBM
13.15	 Chiusura dei lavori
Sul sito www.osservatori.net è possibile rivedere le riprese integrali
del Convegno “L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della
Blockchain”
Visita www.osservatori.net e seguici sui nostri social network
| 43 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Dal 2016 in Assicurazioni Generali con la responsabilità di identificare le strategie che riguardano
l’adozione delle nuove tecnologie nel Gruppo e di erogare servizi innovativi: esplorazione dei dati
ed elaborazione dei modelli analitici, convergenza di Intelligenza Artificiale e Robotic Process
Automation, applicazione di piattaforme digitali come la Blockchain ai prodotti e ai servizi assicu-
rativi. Prima del 2016 ha lavorato in Microsoft e in IBM sviluppando competenze di innovazione
e digitalizzazione. Laureato in Fisica Teorica all’Università di Bologna ed Executive MBA presso il
MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business.
Alberto Branchesi
Head of Data and Digital
Platforms,
Assicurazioni Generali
Gestisce il mercato assicurativo per Aubay Italia, con una struttura di più di 200 persone, specia-
lizzate in progetti per gruppi assicurativi, nazionali e internazionali di primaria importanza, con
particolare focus a Innovation e Digital Transformation. Partecipa e coordina in prima persona le
attività di consulenza digitale volte a portare sul mercato insurance, e non solo, soluzioni e busi-
ness model innovativi, basati su: Internet of Things, Blockchian, Big Data & Artificial Intelligence.
Dal 2016 relatore del European IoT Insurance Observatory.
Stefano D’Ellena
Business Unit Director
Insurance,
Aubay Italia
Massimiliano Dragoni è un dirigente della Commissione Europea dal 1995. Ha un solido percorso
professionale dalla gestione dei programmi all’elaborazione delle politiche in materia di ricerca,
tecnologia e innovazione, cooperazione internazionale e strategia industriale. Attualmente si oc-
cupa di innovazione digitale e blockchain, lavorando in particolare per la European Blockchain
Initiative e nella gestione dell’Osservatorio europeo sulla blockchain. È anche responsabile dell’i-
niziativa Startup Europe Deep Tech Initiative, che promuove la creazione di ecosistemi di start-up
sulle tecnologie abilitanti strategiche, come l’intelligenza artificiale e la blockchain. Prima di entra-
re a far parte della Commissione europea, ha lavorato a Ernst&Young. È laureato in economia all’Università
Northwestern di Chicago ed ha conseguito l’MBA presso lo IESE di Barcellona.
Massimiliano Dragoni
Senior Policy Officer,
EU Blockchain
Observatory
I Relatori
| 44 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
I Relatori
Stephan is co-founder and CEO of Etherisc, a blockchain startup building Decentralized Insurance
Applications. Before Etherisc he co-founded disrupt consulting, a cooperative for digital strategy
consulting and worked on digital innovation projects for leading European companies in the
banking, telecommunications, and automotive sector. Stephan holds a PhD in information
management from ETH Zürich.
Stephan Karpischek
Co-founder,
Etherisc
Ms. Kim is currently the Global Financial Services Solutions Executive responsible for consulting
financial institutions globally on digital transformation leveraging emerging technologies (mobile,
APIe, AI, IoT, blockchain). She is responsible for developing a PoV on the IBM Blockchain value
proposition prioritizing key financial services use cases. Additionally, she serves as the partnership
alliance leader for the IBM & SecureKey partnership to launch the first commercial blockchain
trusted identity solution led by the Canadian banking community. Ms. Kim will expand other
strategic global SI led networks in 2019.
Esther Kim
Global Blockchain
Financial Services
Solutions Executive
& SecureKey Alliance
Manager,
IBM
Pietro Lanza è il Direttore Generale di Intesa Spa (Gruppo IBM) e riveste il ruolo di Blockchain
Director IBM in Italia. Alla guida di Intesa, si occupa di promuovere l’azienda come interlocutore
di riferimento nella realizzazione dei progetti di trasformazione digitale, avvalendosi anche di
metodologie di co-creation e co-innovation; promuove inoltre lo sviluppo di nuovi servizi, abilitati
anche da tecnologie Internet of Things (IoT) e Blockchain. Prima di entrare in IBM nel giugno
2018, Lanza ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nello sviluppo di soluzioni di digital
transformation, con focus sui settori financial services, insurance, telco e utilities.
Pietro Lanza
General Manager,
Intesa;
Blockchain Director,
IBM Italia
| 45 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
I Relatori
Chief Operating Officer of we.trade Innovation DAC, the Joint Venture owned by 12 European
Banks (Caixa, DB, Erste Group, KBC, Natixis, Rabobank, Societe General, UBS, UniCredit),
developing, executing the strategy, designing the operating model of the company, and licensing
the innovative Trade Platform based on Blockchain in 13 countries in Europe. Previously in
Deutsche Bank AG as Global Head of Disruptive Technologies and Solutions for Private Wealth
and Commercial Clients Division (PWCC) of the Bank, responsible for definition, design and
delivery of the Scalable Advisory Banking Model of the Division, through the implementation of
Artificial Intelligence, Blockchain and Internet of Things.
Roberto Mancone
Chief Operating Officer,
we.trade
Partner presso Chiomenti, Co-Chair Dipartimento IP, TMT, Data Protection, è stato Direttore
degli Affari Regolamentari di Telecom Italia, Direttore degli Affari Istituzionali, Regolamentari ed
Europei di Edison, Direttore del Dipartimento Vigilanza e Controllo di AGCom e Direttore degli
Affari Legali e Regolamentari di Infostrada. Tra il 2006 e il 2018 è stato professore incaricato in
diverse Università insegnando materie regolamentari e amministrative. Autore di manuali, com-
mentari e articoli scientifici. Componente del Gruppo di Esperti per l’elaborazione della Strategia
nazionale su DLT e Blockchain.
Gilberto Nava
Co-Chair IP, TMT, Data
Protection department,
Chiomenti
Daniele Savarè nasce a Milano nel 1970. Inizia la carriera professionale nel 1997 in Accenture se-
guendo diversi progetti nell’ambito della trasformazione tecnologica di primarie banche. Nel 2006
entra in McKinsey con il compito di guidare numerosi piani per la definizione della strategia IT e
Operations di istituzioni finanziarie europee. Nel 2010 passa in UniCredit dove ricopre diversi
ruoli di crescente responsabilità nell’area IT, divenendo Responsabile della Product Line Payments
e successivamente Responsabile della Sicurezza ICT di Gruppo. Nel 2017 è in CSE (Consorzio
ServiziBancari)comeResponsabiledell’AreaSistemiInformativieConsiglierediAmministrazione
di OneWelf. Da ottobre 2018 è Direttore della Service Line Payments di SIA con l’obiettivo di gestire e sviluppare
servizi di pagamento digitali e innovativi.
Daniele Savarè
Direttore Service Line
Payments,
SIA
| 46 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
I Relatori
Francisco si occupa di Blockchain dal 2015, esaminando la problematica dapprima con un approc-
cio che ha privilegiato gli aspetti tecnologici fino a poi maturare una visione completa anche rela-
tivamente alla parte business e arrivando a gestire all’interno di NTT DATA una Service Line ap-
positamente dedicata. Grazie all’esperienza maturata su progetti Blockchain e altre tecnologie
innovative, oggi guida una Service Line che supporta i clienti nell’adozione di nuove tecnologie e
nella trasformazione dei processi di business. Attualmente Francisco sta gestendo, tra gli altri, un
importante progetto in ambito Bancario di applicazione di blockchain privata e altri progetti legati
a Supply Chain.
Francisco Spadafora
Head Blockchain Service
Line,
NTT DATA
Paolo Tasca is a Digital Economist specialising in P2P financial systems. He has advised on
blockchain technologies different international organisations including the EU Parliament and the
United Nations. Paolo is founder and Executive Director of the Centre for Blockchain Technologies
(UCL CBT) at University College London. Previously, he was Lead Economist on digital currencies
and P2P financial systems at Deutsche Bundesbank, Frankfurt.
Paolo Tasca
Executive Director,
UCL Centre for Blockchain
Technologies
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger
L’Universo dell’Internet of Value,
tra le galassie della Blockchain
Gli Attori
Marzo 2019
| 49 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La School of Management
La School of Management del Politecnico di Milano
La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le
molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del
management e dell’industrial engineering che il Politecnico porta avanti attraverso le sue
diverse strutture interne e consortili.
La Scuola ha ricevuto, nel 2007, il prestigioso accreditamento EQUIS. Nel 2009 è entrata
per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School europee.
Nel 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA (Association
of MBAs). Dal 2015, la Scuola è membro di AACSB International – The Association to
Advance Collegiate Schools of Business. La membership non implica l’accreditamento.
LaScuolaèpresenteinoltreneiQSWorldUniversityRankingsconiprogrammiMBA.Nel2017,la
SchoolofManagementèlaprimabusinessschoolitalianaavederericonosciutalaqualitàdeipropri
corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS
(EFMD Online Course Certification System). La Scuola è membro PRME (Principles for Responsible
Management Education), Cladea (Consejo Latinoamericano de Escuela de Administración) e
QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network).
Fanno parte della Scuola: il DipartimentodiIngegneriaGestionale e MIP GraduateSchool
of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master.
Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in:
| 50 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La School of Management
•	Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento
di Ingegneria Gestionale;
•	Formazione executive e programmi Master, erogati dal MIP.
Gli Osservatori Digital Innovation
Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano
nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione
Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia
che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo.
La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per
lo sviluppo del Paese.
La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli
impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini,
tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto in-
dipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di
innovazione digitale in Italia.
I fattori distintivi
Le attività degli Osservatori Digital Innovation sono caratterizzate da 4 fattori distintivi:
1.	 Ricerca. Le attività di ricerca sono svolte da un team di quasi 100 tra Professori, Ri-
cercatori e Analisti impegnati su 40 differenti Osservatori che affrontano tutti i temi
| 51 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La School of Management
chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Ammi-
nistrazione.
2.	 Aggiornamento. Osservatori.net è il punto di riferimento per l’aggiornamento pro-
fessionale sull’innovazione digitale. Il portale è una fonte unica di informazioni e
dati basati su Pubblicazioni, Webinar e Workshop realizzati da analisti ed esperti con
un know-how unico e distintivo. Il tutto è erogato tramite una piattaforma multime-
diale e interattiva per l’aggiornamento a distanza.
3.	 Comunicazione. Attraverso Convegni, Media e Pubblicazioni gli Osservatori diffon-
dono buone pratiche, esperienze e cultura legata all’innovazione digitale, realizzando
ogni anno oltre 5000 uscite stampa e 200 eventi pubblici.
4.	 Networking. Gli Osservatori aggregano la più ampia community di decisori della
domanda, dell’offerta e delle Istituzioni, che collabora e sviluppa relazioni concrete
nelle numerose occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Innova-
zione Digitale in Italia.
Gli Osservatori Digital Innovation (2017-2018)
Gli Osservatori Digital Innovation sono classificabili in 3 macro categorie:
1.	 Digital Trasformation, che include gli Osservatori che analizzano in modo trasversale i
processi di innovazione digitale che stanno profondamente trasformando il nostro Paese;
2.	 Digital Solutions, che raggruppa gli Osservatori che studiano in modo approfondito
specifici ambiti applicativi e infrastrutturali relativi alle nuove tecnologie digitali;
3.	 Verticals, che comprende gli Osservatori che analizzano l’innovazione digitale in spe-
cifici settori o processi.
| 52 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La School of Management
Digital Transformation:
Agenda Digitale | Design Thinking for Business | Digital Transformation Academy | Startup
Hi-tech | Startup Intelligence
Digital Solutions:
Artificial Intelligence | Big Data Analytics & Business Intelligence | Blockchain & Distributed
Ledger | Cloud Transformation | eCommerce B2c | Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b
| Information Security & Privacy | Internet of Things | Mobile B2c Strategy | Mobile Payment &
Commerce | Multicanalità | Omnichannel Customer Experience | Smart Working
Verticals:
Contract Logistics| Digital Sport | Export Digitale | Fintech & Insurtech | Food Sustainability
| Gioco Online | HR Innovation Practice | Industria 4.0 | Innovazione Digitale in Sanità |
Innovazione Digitale nei Beni e Attivita Culturali | Innovazione Digitale nel Retail | Innovazione
Digitale nel Turismo | Internet Media | Kids & Toys | Mobile Banking | Professionisti e
Innovazione Digitale | Smart AgriFood | Supply Chain Finance
Si segnalano di seguito gli Osservatori correlati a Osservatorio Blockchain & Distributed
Ledger:
Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b | Fintech & Insurtech | Internet Media |
Mobile Payment & Commerce | Smart AgriFood | Supply Chain Finance
| 53 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La School of Management
I numeri chiave del 2018
Per maggiori informazioni si veda il sito www.osservatori.net
Seguici anche su:
•	oltre 200 pubblicazioni con i
risultati delle ricerche
•	200 convegni, workshop
e webinar
• Archivio di
200 pubblicazioni e
600 video on demand
•	400 partner e sponsor
•	150.000 contatti
•	8.500 Contatti c-level
•	20.000 partecipanti
agli eventi
• 40 Osservatori
• 6.000 casi
• quasi 100 Professori/
Ricercatori/Analisti
• 210 Eventi
• 5.000 Uscite stampa
• 22.000 Report cartacei
distribuiti
• 30 Pubblicazioni scientifiche
su riviste internazionali
I numeri (2018)
Aggiornamento
continuo
Ricerca
Network Comunicazione
| 54 |
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
La School of Management
MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
Gli Osservatori Digital Innovation sono fortemente integrati con le attività formative della
Scuola: nel senso che rappresentano un’importante sorgente per la produzione di materiale
di insegnamento e di discussione per i corsi e traggono anche spesso linfa vitale dalle espe-
rienze di coloro che partecipano ai corsi (in particolare a quelli post-universitari erogati dal
MIP) o vi hanno partecipato nel passato.
In sinergia con gli Osservatori, il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business
ha lanciato diverse iniziative nell’ambito Digital Innovation:
•	Master Executive MBA con possibilità di scegliere corsi elective focalizzati sui temi della
Digital Business Transformation;
•	Percorso Executive in Gestione Strategica dell’Innovazione Digitale;
•	Corsi brevi Digital Innovation.
Per maggiori informazioni si veda il sito www.mip.polimi.it
I percorsi
di aggiornamento
sul digitale
Gli Osservatori Digital Innovation
della School of Management
del Politecnico di Milano organizzano
diversi percorsi di Workshop e Webinar,
con l'obiettivo di aiutare a comprendere
quali effetti abbia l'evoluzione tecnologica
nelle nuove strategie digitali,
attraverso la discussione dei risultati
delle nostre Ricerche annuali.
Tutti gli eventi possono essere seguiti
in diretta web e on demand
Vieni sul sito WWW.OSSERVATORI.NET/it_it/percorsi
per conoscere l'offerta completa dei percorsi e le date aggiornate degli appuntamenti
- AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE NELLA PA
- ARTIFICIAL INTELLIGENCE
- BIG DATA & ANALYTICS STRATEGY
- BLOCKCHAIN & DISTRIBUTED LEDGER
- CLOUD COMPUTING STRATEGY & IT GOVERNANCE
- CONTRACT LOGISTICS
- DIGITAL B2B: DALLA FATTURAZIONE ALLA COLLABORAZIONE DI FILIERA
- DIGITAL RETAIL INNOVATION: DATI, TECNOLOGIE ED ESPERIENZE
- DPO
- EXPORT DIGITALE: STRATEGIE A CONFRONTO
- GOVERNANCE DEI CONTRATTI ICT
- HR INNOVATION & SMART WORKING PRACTICE
- IL GDPR È ORMAI EFFICACE. COME AFFRONTARE LE NUOVE SFIDE
- INDUSTRIA 4.0
- INFORMATION SECURITY & PRIVACY
- INTERNET MEDIA STRATEGY
- INTERNET OF THINGS APPLICATION
- L’ECOMMERCE B2C IN ITALIA: DATI, TREND E FATTORI CRITICI DI SUCCESSO
- L’EVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI VIAGGI D’AFFARI
- LE OPPORTUNITÀ DALLA RIVOLUZIONE FINTECH & INSURTECH
PERCORSI 2019-2020 NOVITÀ
Scopri anche
le nuove pubblicazioni
"GRAFICI",
la nuova sezione
"VIDEO" e il nuovo
abbonamento "VIP"
Per maggiori
informazioni e dettagli
visita il portale
www.osservatori.net
o guarda sul retro del
volantino
L’Innovazione Digitale
on Demand
I servizi di aggiornamento continuo
degli Osservatori Digital Innovation
Gli Osservatori Digital Innovation
rappresentano una fonte unica di conoscenza
sull’Innovazione Digitale sviluppata da un team
di oltre 80 Ricercatori e Professori del Politecnico
di Milano, che da anni puntano a fornire
a professionisti, manager e imprenditori
una visione strategica e manageriale dell’innovazione
digitale, consapevole che questa rappresenta una leva
indispensabile per la competitività delle imprese
e il rilancio economico e sociale
del nostro Paese.
Visita il sito WWW.OSSERVATORI.NET
per maggiori informazioni sugli abbonamenti e come accedere a tutti i prodotti e servizi
SERVIZI PREMIUM
Attraverso la nostra piattaforma multimediale e interattiva www.osservatori.net è possibile accedere a tutto il know-how delle ricerche realizzate
dagli Osservatori per essere costantemente aggiornati, in qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo, su tutti i temi chiave dell’Innovazione
Digitale. All'interno di Osservatori.net potrete trovare:
• RAPPORTI con i risultati integrali delle Ricerche e Business Case relativi all’innovazione digitale (oltre 200 all’anno)
• una NUOVA raccolta di GRAFICI per rappresentare puntualmente tutti i numeri e i trend dei mercati digitali
• Atti, Diretta Web e Video on demand dei CONVEGNI degli Osservatori (circa 30 all’anno)
• Partecipazione in aula, diretta Web e Video on demand dei WORKSHOP (della durata di 3/4 ore) con Analisti ed Esperti (oltre 20 all’anno)
• Diretta Web e Video on demand dei WEBINAR (della durata di 1 ora) con Analisti ed Esperti (oltre 150 all’anno)
• una NUOVA sezione VIDEO dedicata a interviste, opinioni dei ricercatori e presentazioni animate per conoscere lo stato dell’arte del digitale
• Call con ANALISTI per domande e approfondimenti sui risultati delle ricerche
COME ACCEDERE A CONTENUTI E SERVIZI
Gli Abbonamenti consentono di accedere
a tutto il know-how, ai contenuti e agli eventi
e sono disponibili in due tipologie:
• l’abbonamento singolo garantisce l’accesso
“personale” ai contenuti e servizi premium
e non può essere condiviso con altre
persone. Questo abbonamento consente la
visualizzazione dei video on demand dei
webinar e dei workshop per 30 giorni dal
primo accesso;
• l’abbonamento aziendale consente accessi
multipli in funzione del numero di Pass
acquistati. Per gli abbonamenti aziendali è
possibile accedere ai video on demand dei
workshop e dei webinar presenti per tutta
la durata dell’abbonamento.
Webinar
(in aula, diretta web
ABBONAMENTO SINGOLO:
Dati e Pubblicazioni
& Business Case
Diretta Web e Video
On Demand dei Convegni
Workshop di Approfondimento
Premium
e video on demand per 30 giorni)
Call con Analisti
(in aula, diretta web
e video on demand per 30 giorni)
Sezione “Video”
Sezione “Grafici”
PASS
PREMIUM
accesso completo
accesso completo
sconto del 70%
x
x
x
x
690 € + IVA
FULL PREMIUM
PASS
accesso completo
accesso completo
accesso completo
5 slot da mezz’ora
accesso completo
x
x
1.890 € + IVA
FULL PREMIUM
PASS VIP
accesso completo
accesso completo
accesso completo
5 slot da mezz’ora
accesso completo
accesso completo
accesso completo
2.790 € + IVA
| 61 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger #IOV1901.03.19 Network Digital360 - Events
Organizzate nell’arco di una settimana, le lezioni si concentreranno su:
• Fondamenti di crittografia
• Struttura delle blockchain
• Smart contract e token
• Applicazioni distribuite (DApps)
Organizzato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del
Politecnico di Milano in collaborazione con l’Osservatorio Blockchain &
Distributed Ledger, il corso si propone di fornire le competenze necessarie per
la comprensione del funzionamento delle principali blockchain e per lo
sviluppo di smart contract e di applicazioni distribuite, offrendo al contempo
una prospettiva tecnica e multidisciplinare sul tema.
Il Blockchain Bootcamp (8-12 aprile 2019)
Per maggiori informazioni, visita il sito http://blockchain.deib.polimi.it
Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger #IOV1901.03.19 Network Digital360 - Events
Organizzate nell’arco di una settimana, le lezioni si concentreranno su:
• Fondamenti di crittografia
• Struttura delle blockchain
• Smart contract e token
• Applicazioni distribuite (DApps)
Organizzato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del
Politecnico di Milano in collaborazione con l’Osservatorio Blockchain &
Distributed Ledger, il corso si propone di fornire le competenze necessarie per
la comprensione del funzionamento delle principali blockchain e per lo
sviluppo di smart contract e di applicazioni distribuite, offrendo al contempo
una prospettiva tecnica e multidisciplinare sul tema.
Il Blockchain Bootcamp (8-12 aprile 2019)
Per maggiori informazioni, visita il sito http://blockchain.deib.polimi.it
rco di una settimana, le lezioni si concentreranno su:
ttografia
ockchain
token
ibuite (DApps)
artimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del
in collaborazione con l’Osservatorio Blockchain &
l corso si propone di fornire le competenze necessarie per
funzionamento delle principali blockchain e per lo
ntract e di applicazioni distribuite, offrendo al contempo
nica e multidisciplinare sul tema.
ain Bootcamp (8-12 aprile 2019)
ni, visita il sito http://blockchain.deib.polimi.it
| 63 |
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) è uno dei più grandi
dipartimenti di ICT in Europa. Con circa 1000 collaboratori, tra personale di ricerca strut-
turato, collaboratori a tempo determinato, studenti di dottorato e personale tecnico-ammi-
nistrativo, il DEIB costituisce una realtà vitale in grado di sostenere la formazione, la ricerca
di base, la ricerca applicata e l’attività di trasferimento tecnologico alle imprese.
La qualità della ricerca scientifica è l’obiettivo principale del DEIB, perseguito secondo i
più elevati standard internazionali di qualità. All’interno del dipartimento sono presenti
competenze eccellenti e consolidate, sia a livello nazionale che internazionale, nei settori
dell’automazione, dell’informatica, dell’elettronica, della bioingegneria, dell’ingegneria elet-
trica e delle telecomunicazioni.
La qualità del lavoro svolto al DEIB è testimoniata dalla vasta rete di collaborazioni del
Dipartimento con le migliori istituzioni di ricerca internazionali. Ciò fa del Dipartimento
uno dei principali attori dello scenario mondiale dell’innovazione scientifica e tecnologica.
Il DEIB sviluppa le proprie attività di ricerca e trasferimento tecnologico anche in colla-
borazione con la società consortile CEFRIEL e numerose società spin-off create sulla base di
idee ed attività nate all’interno del Dipartimento.
Per maggiori informazioni si veda il sito www.deib.polimi.it
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
| 65 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
I Sostenitori della Ricerca
Partner
•	Assicurazioni Generali
•	Aubay
•	IBM – Intesa
•	Iccrea Banca
•	Mediobanca
•	MSC Cruises
•	NTT Data
•	SIA
•	UnipolSai
Sponsor
•	Acea
•	Business Integration Partners
•	BPER Banca
•	Consorzio CBI
•	CRIF
•	DNV GL
•	Edison
•	EY Advisory
•	GS1 Italy
•	Italtel
•	Lutech Group
•	Mercury Payment Services
•	Niuma
•	Reply
•	Ricoh Italia
•	Tesisquare
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
| 66 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della Ricerca PARTNER
Assicurazioni Generali
www.generali.it
Generali è una compagnia di assicurazioni leader nei mercati
europei e con una forte presenza internazionale, con più di 70
mila dipendenti e 57 milioni di clienti, che opera globalmente
in 50 paesi, con una strategia distributiva multicanale, propo-
nendo una vasta gamma di prodotti assicurativi nei segmenti
vita e danni.
Per consolidare la sua leadership, Generali punta all’innova-
zione come uno dei principali motori di crescita. Ad esempio
nel segmento Vita, l’offerta spazia dalle polizze di risparmio e
di protezione della famiglia alle polizze unit-linked e ai piani
complessi per le multinazionali. Nel segmento Danni, il por-
tafoglio ben bilanciato e diversificato va dalle coperture mass-
market come RC Auto, Abitazione, Infortuni e Salute, fino a
sofisticate coperture per rischi commerciali ed industriali.
L’innovazione in Generali oggi consente di realizzare soluzio-
ni su misura e sviluppare più rapidamente i prodotti, permet-
tendo il raggiungimento dell’eccellenza produttiva. Generali è
tra i protagonisti del segmento retail e sta aumentando il peso
del business Commercial, nell’ambito del quale si rivolge alle
medie e grandi imprese internazionali sfruttando la presenza
globale del Gruppo e i suoi legami consolidati coi broker in-
ternazionali.
Per quanto riguarda iniziative di innovazione in ambito
Blockchain/DLT nel segmento B2B, Generali è uno dei mem-
bri fondatori di B3i (Blockchain Insurance Industry Initiative),
un consorzio di 15 compagnie di assicurazione che ha l’obietti-
vo di costruire un’infrastruttura basata sulla tecnologia DLT in
grado di abilitare un ecosistema in cui le transazioni possono
essere gestite in maniera più efficace, trasparente e ad un costo
inferiore. Oltre alla partecipazione in B3i, il gruppo ha all’attivo
la partecipazione al progetto dedicato al mercato assicurativo
italiano Corporate in ottica di miglioramento del servizio al
cliente nella fase di valutazione dei rischi e un progetto di ot-
timizzazione del processo di riassicurazione di GEB (Generali
Employee Benefits) che ha coinvolto in fase sperimentale tre
paesi del network internazionale e due clienti multinazionali.
Sul fronte delle ulteriori possibili applicazioni in ambiti retail,
il gruppo è attualmente in una attiva fase di ricerca, scouting
e sperimentazione, in cui sono analizzate le possibili adozio-
ni di Blockchain/DLT e i potenziali vantaggi offerti dalla tec-
nologia per introdurre innovazione nei prodotti e nei servizi
offerti ai propri clienti, rivolgendo particolare attenzione alla
implementazione di “smart contracts” per polizze assicurative
parametriche.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
| 67 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della RicercaPARTNER
Aubay
www.aubay.it
Aubay è una Digital Service Company, fondata nel 1998, quo-
tata al mercato NYSE Euronext di Parigi.
Attualmente in forte crescita, Aubay opera sui mercati ad alto
valore aggiunto, in Europa con sedi in Francia, Italia, Spagna
Portogallo, Belgio Lussemburgo e Gran Bretagna.
Attualmente Aubay conta su un organico di oltre 6.000 profes-
sionisti e ha realizzato un fatturato di 400 milioni € nel 2018.
Dalla consulenza alla realizzazione di progetti tecnologici, ac-
compagniamo i nostri clienti nella trasformazione digitale in
tutti i settori, con particolare attenzione a banche e assicurazio-
ni che contano per il 65% del nostro fatturato europeo.
Aubay, con la sua divisione di Innovation e Digital
Transformation, utilizza le tecnologie blockchain e distributed
ledger, già da diversi anni, in contesti in cui è richiesto di svi-
luppare ecosistemi di business eterogenei basandosi su concetti
di fiducia e tracciabilità.
Tra le iniziative di maggior successo, premiata anche a Davos in
occasione del WEF 2018, c’è il progetto Liter of Light.
Questo progetto ha permesso alla ONG Liter of Light di ren-
dere tracciato e trasparente l’utilizzo delle donazioni che finan-
ziano i loro progetti di illuminazione a basso costo nelle zone
meno agiate del pianeta.
Aubay ha supportato la ONG nella definizione del processo e
dell’ecosistema di business, successivamente è stata realizzata
la piattaforma blockchain su Hyperledger di IBM con relativi
front-end e app mobile sia per il donatore sia per il back-office
della ONG.
Altre iniziative su distributed ledger sono state fatte per il mer-
cato assicurativo, in particolare legate al mondo delle instant
insurance, realizzate mediante smart contract, e piattaforme di
certificazione dei dati telematici (blackbox auto, home box e
wearable in genere) ai fini del tracciamento delle abitudini e dei
comportamenti dei clienti.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
| 68 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della Ricerca PARTNER
IBM – Intesa
www.ibm.com
Con 108 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al ser-
vizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 170
paesi con circa 380 mila dipendenti. L’azienda offre alle or-
ganizzazioni gli strumenti per la trasformazione digitale dei
modelli di business: una piattaforma Cloud che abilita le so-
luzioni di Intelligenza Artificiale per la comprensione dei dati,
sistemi tecnologici sicuri e flessibili, servizi di consulenza e di
progetto specifici per ogni comparto industriale e una ricerca
che spazia dalla Blockchain al Quantum, dall’AI alla Cyber-
security. Alla ricerca, in particolare, IBM destina ogni anno
circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carat-
tere globale e oltre 8500 tra ingegneri, scienziati e designer di
47 Paesi e altrettanti Stati americani. Ciò assicura il primato,
ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati ne-
gli Stati Uniti: in 26 anni hanno raggiunto le 110mila unità. Nel
solo 2018 sono saliti a quota 9100. IBM opera in Italia dal 1927
contribuendo allo sviluppo dell’innovazione in ogni settore
economico. Nell'ambito della blockchain, IBM è riconosciuta
come il principale fornitore per le aziende. I suoi ricercatori,
tecnici e consulenti stanno contribuendo ad una sempre più
veloce e sicura elaborazione delle transazioni, con milioni di
righe di codice open source per far progredire la sua adozio-
ne su larga scala. Dal 2016, IBM ha lavorato con centinaia di
clienti appartenenti a diversi settori d'industria quali finanza,
pubblica amministrazione, retail, sanità per l'implementazio-
ne delle applicazioni blockchain. La IBM Blockchain Platform
basata su cloud offre le funzionalità end-to-end necessarie
alle imprese per attivare rapidamente e sviluppare, gestire,
governare e proteggere con successo le proprie reti aziendali.
IBM è uno dei primi membri di Hyperledger, un consorzio
open source creato per far avanzare le tecnologie blockchain
cross-industry. Per approfondire: 2017 Annual Report
https://ibm.co/2FIBxwP Azienda del Gruppo IBM, dal 1987
Intesa è caratterizzata da un’anima tecnologica e dalla forte
attenzione al contesto legislativo che servizi digitali devono
rispettare; l’obiettivo è lo sviluppo di processi aziendali na-
tivamente digitali sicuri e a norma. Intesa ha ottenuto negli
anni numerose certificazioni, tra cui, Conservatore Accre-
ditato, Certification Authority e Gestore PEC (AgID), Qua-
lified Trust Service Provider (eIDAS) per servizi fiduciari e
la certificazione di Identity Provider SPID. I servizi digitali
erogati hanno numerosi punti di contatto con diversi domini
di applicazione della blockchain: identità digitale, certifica-
zione di asset fisici e digitali, supply chain logistica e finan-
ziaria. Pertanto, in sinergia con il competence center della
capogruppo IBM, l’azienda opera per integrare la tecnologia
blockchain nelle piattaforme digitali proprietarie e dei pro-
pri clienti.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
| 69 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della RicercaPARTNER
Iccrea Banca
www.iccreabanca.it
Iccrea Banca, Istituto Centrale del Credito Cooperativo, è
al vertice del Gruppo bancario Iccrea. Con un sistema di of-
ferta ampio e personalizzato, prodotti, servizi e strategie di
business, sviluppa il mercato delle BCC per sostenere la clien-
tela locale.
Il Gruppo bancario Iccrea nel settembre 2014 è stato classifica-
to “Ente significativo” e per questo è stato incluso nel perime-
tro di vigilanza della Banca Centrale Europea e assoggettato ai
relativi processi di revisione e valutazione prudenziale.
Iccrea Banca dirige e coordina le società del Gruppo e accentra
servizi concernenti le principali funzioni di governo e control-
lo. Presidia e gestisce le attività bancarie, finanziarie e di servi-
zio nei confronti delle BCC.
Offre servizi su finanza, crediti istituzionali, amministrazione
titoli, sistemi di pagamento e monetica; cura la gestione delle
infrastrutture tecnologiche e sviluppa progetti web e di multi-
canalità per il Gruppo.
In qualità di “Centrale Finanziaria” del Gruppo, opera a be-
neficio delle BCC con forme tecniche evolute di negoziazione
e funding, copertura dei rischi finanziari, strutturazione di
cartolarizzazioni, servizi di consulenza e gestione integrata
attivo/passivo. Nel settore titoli cura le attività di regolamento
e amministrazione e fornisce assistenza alle BCC per l’emis-
sione e la quotazione degli strumenti di raccolta. In materia
creditizia supporta direttamente le BCC per le esigenze isti-
tuzionali e opera come controparte per i finanziamenti colla-
teralizzati.
Gestisce i flussi nazionali e internazionali nell’ambito dei si-
stemi di pagamento ed ha costituito con ICBPI (ora Nexi) il
primo centro applicativo (ACH) italiano. Nel comparto della
monetica con il marchio CartaBCC copre la linea completa
delle carte di credito e di debito del Credito Cooperativo, di
cui è emittente e acquirer diretto.
Iccrea Banca, come banca pilota, partecipa al progetto portato
avanti da ABI Lab, che ha l’obiettivo di applicare la blockchain
ai processi interbancari.
Lo scopo del progetto è quello di raggiungere trasparenza e
visibilità delle informazioni, maggiore velocità di esecuzione
delle operazioni e possibilità di verifiche e scambi direttamen-
te sull’applicazione.
L’ambito di applicazione del progetto è la spunta interbanca-
ria, che verifica la corrispondenza delle attività che interessa-
no due banche diverse, sulle movimentazioni dei loro conti
reciproci di corrispondenza.
Il gruppo di lavoro, composto dalle banche aderenti e guida-
to da ABI Lab, ha selezionato come piattaforma DLT “Corda”
sviluppata da R3 e ha definito un nuovo processo di spunta.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
| 70 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della Ricerca PARTNER
Mediobanca
www.mediobanca.it
Mediobanca nasce nel 1946 per sostenere la ripresa economi-
ca delle imprese italiane nel dopoguerra.
Anticipando le esigenze di un Paese in crescita, il Gruppo Me-
diobanca nel 1960 ha lanciato la prima realtà di credito al con-
sumo in Italia: Compass.
Nel 2003 il Gruppo ha avviato un profondo percorso evolutivo
focalizzato sulla propria attività di Investment Banking, per-
seguendo due chiari obiettivi: offrire prodotti finanziari alta-
mente specializzati e affacciarsi al panorama internazionale.
Da sempre attiva interprete dei cambiamenti che la circonda-
no, Mediobanca nel 2008 ha dato vita a CheBanca!, la prima
banca multicanale dai prodotti bancari trasparenti e innova-
tivi.
Questo continuo processo di crescita e ricerca ha portato il
Gruppo Mediobanca nel mondo del Wealth Management, a
livello nazionale attraverso l’acquisizione di Barclays Italia e
Banca Esperia e all’estero con Cairn Capital e RAM Active In-
vestments.
Oggi grazie a questa costante ricerca di eccellenza perseguita
coniugando tradizione e innovazione, i valori fondanti del suo
DNA, Mediobanca è un gruppo bancario quotato diversifica-
to.
Leader in Italia nell’investment banking, grazie alla sua espe-
rienza nel lending, nell’advisory e nel capital market, e con un
presidio significativo nel Sud Europa, il Gruppo è oggi uno
dei top player italiani nel credito al consumo e un operatore
qualificato nel wealth management a servizio sia della cliente-
la Affluent & Premier e Private & HNWI.
Una consolidata reputazione basata su professionalità e di-
screzione, coniugati a solidità e qualità patrimoniale, fanno di
Mediobanca oggi il partner ideale per business con ambizioni
di crescita in Italia e in Europa.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
| 71 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della RicercaPARTNER
MSC Cruises
www.msccrociere.it
MSC Crociere, compagnia del Gruppo MSC, è leader di
mercato in Europa, Mediterraneo compreso, in Sud Ame-
rica e in Sud Africa. Naviga tutto l’anno nel Mediterraneo e
nei Caraibi offrendo itinerari stagionali anche nel Nord Eu-
ropa, Oceano Atlantico, Antille Francesi, Sud America, Sud
Africa, Abu Dhabi, Dubai e Sir Bani Yas, Giappone, Cina e
India.
L'esperienza MSC Crociere trae ispirazione dal lato elegante
del Mediterraneo per creare emozioni uniche e indimenti-
cabili per i viaggiatori, attraverso la scoperta di culture, bel-
lezze e sapori di tutto il mondo. La sua flotta si compone di
14 moderne navi: MSC Preziosa, MSC Divina, MSC Splen-
dida, MSC Fantasia, MSC Magnifica, MSC Poesia, MSC Or-
chestra, MSC Musica, MSC Sinfonia, MSC Armonia, MSC
Opera, MSC Lirica, MSC Meraviglia e MSC Seaside.
Nel 2014 MSC Crociere ha avviato un nuovo piano indu-
striale per sostenere la seconda fase della sua crescita attra-
verso l'ordine di due navi di generazione Meraviglia e altre
due di generazione Seaside e a febbraio del 2016 ha confer-
mato l’opzione esistente per la costruzione di altre due navi
Meraviglia Plus con una capacità passeggeri ancora maggio-
re. Nell’aprile 2016 è stata annunciata la firma di una lettera
d’intenti per la costruzione di quattro ulteriori navi dota-
te delle più evolute tecnologie e di propulsori alimentati a
GNL. Alla fine del 2017 è stato siglato l'ordine per 2 unità ge-
nerazione Seaside EVO, che rappresenta un'evoluzione della
generazione Seaside. Il valore complessivo del nuovo piano
industriale sale quindi a 10,5 miliardi di euro e di conse-
guenza, tra il 2017 e il 2026, saranno entrate in servizio 12
nuove navi di ultima generazione.
MSC Meraviglia (2017) è la nave più grande mai costruita
da una compagnia crocieristica europea. Nel 2018 arriverà
MSC Seaview, gemella di MSC Seaside, nel 2019 MSC Bellis-
sima, gemella di MSC Meraviglia, e MSC Grandiosa, prima
unità della generazione Meraviglia Plus.
La Compagnia è il primo brand crocieristico globale ad aver
sviluppato un piano di investimenti di tali dimensioni che
copre un orizzonte temporale di oltre dieci anni (dal 2014
fino al 2026). Nel 2009 MSC Crociere ha iniziato una du-
ratura partnership con UNICEF, per sostenere diversi pro-
grammi di aiuto rivolti ai bambini di tutto il mondo. Fino ad
oggi MSC Crociere ha raccolto 7,7 di milioni di euro grazie a
donazioni volontarie degli ospiti a bordo.
I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net
| 72 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della Ricerca PARTNER
NTT Data
www.nttdata.com
NTT DATA in Italia è oggi leader su Blockchain, come confer-
mato dai principali analisti di mercato nelle loro ricerche più
recenti.
NTT DATA offre ai propri clienti un approccio end-to-end
che partendo dagli aspetti consulenziali di analisi di processi,
business cases e relativa rimodellazione con comprensione de-
gli impatti che produce blockchain, arriva a definire lo studio
della user experience, sicurezza, design, sviluppo e deployment
di applicazioni e infrastrutture Blockchain, system integration
e application managment.
Questo supporto si estende anche alle problematiche di
Compliance e Governance delle soluzioni e degli aspetti legali.
NTT DATA in Italia lavora a stretto contatto con ABI Lab, il
Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall'As-
sociazione Bancaria Italiana, nell’esplorazione dell’applicabilità
delle tecnologie DLT (Distributed Ledger Technology) per la
spunta interbancaria, processo per la verifica la corrispondenza
delle attività che interessano due banche diverse, ad esempio
operazioni effettuate fra due clienti di due istituti. Il progetto ha
verificato in particolare come l'applicazione di tecnologie DLT
contribuisce a migliorare alcuni aspetti specifici dell’attuale
operatività, che possono provocare discrepanze complesse da
gestire per le banche.
NTT DATA e il Comune di Cosenza avvieranno, a breve, la spe-
rimentazione di una nuova tecnologia che troverà applicazione
nel settore del welfare per il riutilizzo, a beneficio dei singoli o
dei nuclei familiari bisognosi, delle scorte di cibo, prossimo alla
scadenza, della grande distribuzione. La sperimentazione sarà
possibile, grazie ad un accordo tra Amministrazione comuna-
le, NTT DATA e Università della Calabria. Partner operativo
e parte attiva del progetto è il Banco Alimentare, con il suo
Presidente Gianni Romeo. Il Banco Alimentare curerà, infatti,
la parte finale della sperimentazione sul campo, attraverso lo
stoccaggio e la distribuzione delle scorte di cibo alle famiglie
bisognose.
Per lo sviluppo di questo software particolare, NTT DATA
adotta la tecnologia Blockchain, grazie alla quale si potranno
certificare le donazioni di cibo da parte di supermercati, mense
e negozi, destinate, attraverso le associazioni di volontariato, al
sostegno delle fasce di popolazione più bisognose.
Queste ed altre iniziative sono in fase di sperimentazione sul
fronte Blockchain.
Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net
| 73 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale
www.osservatori.net
I Sostenitori della RicercaPARTNER
SIA
www.sia.eu
SIA è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestio-
ne di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni
Finanziarie, Banche Centrali, Imprese e Pubbliche Amministra-
zioni, nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi di rete
e dei mercati dei capitali.
SIA ha progettato e realizzato la piattaforma denominata
SIAchain per supportare istituzioni finanziarie, corporate e
Pubbliche Amministrazioni nello sviluppo e implementazione,
in modalità sicura e protetta, di applicazioni innovative basate
su tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology).
L’infrastruttura rende disponibili una serie di applicazioni di
business a community di membri registrati e approvati (siano
istituzioni finanziarie, corporate e Pubbliche Amministrazioni)
in cui trasparenza, riservatezza e sicurezza sono garantite come
regole condivise.
SIAchain è la più vasta piattaforma blockchain privata in Eu-
ropa, grazie ai circa 580 nodi di rete della SIAnet, il network in
fibra ottica ad alta velocità e bassa latenza lungo oltre 170.000
chilometri creato e gestito da SIA.
SIAchain è l’infrastruttura di riferimento dello Spunta Banca
Project, un importante ambito di applicazione di una blockchain
alla spunta interbancaria, cioè alla verifica della corrisponden-
za delle attività che interessano due banche diverse, ad esempio
operazioni effettuate fra due clienti di due istituti.
L’iniziativa, coordinata da Abi Lab, nata per applicare la
blockchain ai processi interbancari, vuole investigare le poten-
zialità e i benefici di questa tecnologia innovativa in ambito ban-
cario, mediante l'applicazione di un registro digitale distribui-
to tra le banche partecipanti. La sperimentazione al momento
coinvolge 17 istituti di credito, pari al 65% del mondo bancario
in Italia.
Un altro ambito di applicazione che prevede un ruolo di primo
piano per la SIAchain è il progetto europeo Finsec, nato per de-
finire un modello integrato di sicurezza IT e fisica per le infra-
strutture finanziarie.
Il progetto, nato dal volere della Commissione Europea e in-
quadrato nel programma Horizon 2020, vuole introdurre una
standards-based reference per la sicurezza integrata e rendere
possibile una gestione tempestiva degli attacchi con un approc-
cio integrato alla sicurezza delle infrastrutture critiche nel set-
tore finanziario.
SIA è responsabile del progetto pilota sulla sicurezza dei paga-
menti, uno dei 5 ambiti su cui è basato Finsec. Il focus è la sicu-
rezza informatica delle infrastrutture di pagamento che usano la
tecnologia blockchain.
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19
2020 report blockchain19

More Related Content

What's hot

Associazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational JournalismAssociazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational Journalism
Valeria Gennari
 
Libro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOMLibro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOM
STUDIO BARONI
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014Andrea Di Schiavi
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Carlo Mazzocco
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Andrea Bertini
 

What's hot (6)

Associazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational JournalismAssociazioni semantiche per il Computational Journalism
Associazioni semantiche per il Computational Journalism
 
Libro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOMLibro Bianco sui contenuti AGCOM
Libro Bianco sui contenuti AGCOM
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 20145° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
5° Rapporto Assoconsult Osservatorio Management Consulting 2014
 
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csiInnovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione  il caso csi
Innovazione, comunità professionali e pubblica amministrazione il caso csi
 
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimentiIl Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
Il Commercialista e la consulenza finanziaria agli investimenti
 

Similar to 2020 report blockchain19

Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareEmanuele Scotti
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Giovanni Rabito
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti PremialiAREA Science Park
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Nicole Colombo
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere culturaContenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
AmmLibera AL
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
http://www.studioingvolpi.it
 
Cloud Computing e Modelli di Business
Cloud Computing e Modelli di Business Cloud Computing e Modelli di Business
Cloud Computing e Modelli di Business Andrea Cavicchini
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009STUDIO BARONI
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Donato Faioli
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Donato Faioli
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Nicola Cerami
 
Come effettuare la dematerializzazione delle f
Come effettuare la dematerializzazione delle fCome effettuare la dematerializzazione delle f
Come effettuare la dematerializzazione delle fClaudia Lanteri
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Nicola Cerami
 
Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012
fosti4
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
BTO Educational
 
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
Symantec
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010
formedil
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010formedil
 

Similar to 2020 report blockchain19 (20)

Community Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo ColtivareCommunity Management Capitolo Coltivare
Community Management Capitolo Coltivare
 
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
Manuale dell’investitore - Impiantare un’impresa in Svizzera
 
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti PremialiPiano triennale AREA Science Park 2011 e  Progetti Premiali
Piano triennale AREA Science Park 2011 e Progetti Premiali
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti web 2.0
 
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
Comunicazione in un progetto di educativa di strada con strumenti Web 2.0
 
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere culturaContenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
Contenuti aperti, beni comuni - La tecnologia per diffondere cultura
 
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...198   2016   priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
198 2016 priorita-e_strategie_nelle_politiche_di_sicurezza salute_sul_lav...
 
Cloud Computing e Modelli di Business
Cloud Computing e Modelli di Business Cloud Computing e Modelli di Business
Cloud Computing e Modelli di Business
 
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Relazione 2009
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
 
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di MilanoBlockchain revolution - Politecnico di Milano
Blockchain revolution - Politecnico di Milano
 
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
Progetto per lo sviluppo di un sistema di gestione della conoscenza per il pr...
 
Come effettuare la dematerializzazione delle f
Come effettuare la dematerializzazione delle fCome effettuare la dematerializzazione delle f
Come effettuare la dematerializzazione delle f
 
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
Il mercato degli strumenti Web per il supporto alle Reti di Innovazione
 
Internet_Economy
Internet_EconomyInternet_Economy
Internet_Economy
 
Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012Executive mobile-banking-2012
Executive mobile-banking-2012
 
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
INTERNET BETTER TUSCANY - 5 Maggio 2011
 
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
WHITEPAPER: Il progetto per la Cyber Resilience: Una nuova prospettiva sulla ...
 
Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010Rapporto formedil 2010
Rapporto formedil 2010
 
Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010Rapporto Formedil 2010
Rapporto Formedil 2010
 

More from Daniel Rueda H

2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
Daniel Rueda H
 
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
Daniel Rueda H
 
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
Daniel Rueda H
 
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
Daniel Rueda H
 
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x32022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
Daniel Rueda H
 
2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard
Daniel Rueda H
 
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
Daniel Rueda H
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
Daniel Rueda H
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
Daniel Rueda H
 
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
Daniel Rueda H
 
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
Daniel Rueda H
 
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
Daniel Rueda H
 
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
Daniel Rueda H
 
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
Daniel Rueda H
 
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and moreGlobal e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
Daniel Rueda H
 
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
Daniel Rueda H
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
Daniel Rueda H
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
Daniel Rueda H
 
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
Daniel Rueda H
 
2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english 2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english
Daniel Rueda H
 

More from Daniel Rueda H (20)

2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf2021 nov 10 piattaforme  PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
2021 nov 10 piattaforme PNRR e funzione da presidiare new version.pdf
 
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
2022 luglio 25 aggiornamento sul 2021 gen 15 Italiano base per qualunque offe...
 
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
2022 Giugno 23 revisione ecosistema agricolo e tanti d'intorni.pdf
 
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
2022 marzo 16 pitch di presentazione Gdoox.pdf
 
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x32022 feb  Presnta piattaforma per social media 4x3
2022 feb Presnta piattaforma per social media 4x3
 
2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard2022 feb per social media in ppt standard
2022 feb per social media in ppt standard
 
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page2021 luglio 20 presentazione per video in home page
2021 luglio 20 presentazione per video in home page
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
 
2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user2020 dic 4 minipresentazione user
2020 dic 4 minipresentazione user
 
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico2020 nov 17  ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
2020 nov 17 ridurre e costi d'avviamento per ecommerce global e sistemico
 
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4  english trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 english trasportatori logistica e commerce proposal
 
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  english ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 english ecommerce global e sistemico
 
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal2020 sett 4 trasportatori  logistica e commerce proposal
2020 sett 4 trasportatori logistica e commerce proposal
 
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico2020 ottob 17  ecommerce global e sistemico
2020 ottob 17 ecommerce global e sistemico
 
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and moreGlobal e-commerce 2020 ottob 17  Gdoox and more
Global e-commerce 2020 ottob 17 Gdoox and more
 
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali2020 sett 16 diversificazione in collaterali
2020 sett 16 diversificazione in collaterali
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
 
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
2020 luglio 10 business ecosystem vuol dire cambiare approccio
 
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
2020 giugno 19 presentazione creazione top level network consultant
 
2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english 2020 giugno 5 la ripartenza english
2020 giugno 5 la ripartenza english
 

2020 report blockchain19

  • 1. Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Marzo 2019
  • 2.
  • 3. | 1 | Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 di Alessandro Perego e Donatella Sciuto LA RICERCA Executive Summary . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9 Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 L’Infografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 I Rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 La Nota Metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Il Gruppo di Lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 IL CONVEGNO L’Agenda del Convegno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 I Relatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 GLI ATTORI La School of Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 I Sostenitori della Ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Indice
  • 4.
  • 5. | 3 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Blockchain e Distributed Ledger stanno suscitando sempre più attenzione mediatica e sono annoverati tra i trend digitali più interessanti per i prossimi anni. Stiamo parlando di una tecnologia, la Blockchain, relativamente recente, nata infatti poco più di 10 anni fa con Bitcoin e le criptovalute. L’attenzione mediatica, cresciuta a partire dal 2015 quando anche The Economist ha dedicato una copertina alle “promesse della Blockchain”, è stata fin dall’inizio strettamente legata alle criptovalute. Oggi qualche cosa sta cambiando, i media seguono meno il tema a causa del cosiddetto “crypto winter” che ha investito le criptovalute, dopo la rapida crescita in capitalizzazio- ne del 2017, nel 2018 hanno subito un forte crollo. L’inverno non è arrivato però per la Blockchain, che sta vivendo una nuova primavera e che continua a maturare ed evolvere, suscitando grande interesse da parte delle aziende di tutto il mondo. Qual è la ragione della grande attenzione dedicata a questa tecnologia? Qual è la vera in- novazione introdotta dalla Blockchain? Quella di riuscire ad integrare in maniera efficace soluzioni tecnologiche ben consolidate (come crittografia, funzioni di hash, mechanism design, sistemi distribuiti) per realizzare un sistema di trasferimento di “valore” incensu- rabile, autonomo da garanti centrali e potenzialmente anonimo. La portata rivoluzionaria va quindi ricercata nel cambio di paradigma che porterà alla creazione dell’Internet of Value: un sistema che, permette lo scambio di beni di valore senza intermediari e in modo programmabile, attraverso i cosiddetti smart contract. Introduzione di Alessandro Perego e Donatella Sciuto
  • 6. | 4 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Introduzione Oggi la tecnologia non è ancora pienamente matura e c’è molta confusione e strumen- talizzazione su cosa possa fare e cosa no. Con l’obiettivo proprio di generare e condividere la conoscenza sui temi Blockchain e Distributed Ledger e contribuire allo sviluppo del mercato italiano, creando occasioni di incontro e confronto tra i principali attori attivi sul tema, nel 2018 nasce l’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano, dalla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria Gestionale e il Diparti- mento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. I risultati del primo anno di ricerca hanno consolidato le conoscenze e fornito un quadro sul fenomeno a livello italiano e internazionale. L’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, in questo primo anno, ha studiato il fenomeno in tutte le sue com- ponenti. La ricerca svolta nel 2018 ha consentito di sviluppare: un glossario per definire alcuni degli elementi necessari per far comprendere la tecnologia a tutti; un framework e una classificazione delle differenti piattaforme esistenti per guidare nella scelta le aziende italiane; un’analisi su 579 casi internazionali di aziende che utilizzano queste tecnologie, per comprendere i possibili ambiti applicativi; uno studio su 508 startup e 1.100 ICO per comprendere le direttrici di innovazione; una ricerca sul livello di adozione della doman- da (61 grandi aziende italiane coinvolte) e dell’offerta (16 aziende operanti in Italia) per capire la maturità del mercato italiano; un inquadramento normativo degli smart con- tract per capire come gestirli sotto il profilo giuridico-normativo. L’Osservatorio ha anche avviato tre tavoli di lavoro per studiare con le aziende di questo mondo alcuni degli am- biti applicativi più interessanti: pagamenti e smart contract; gestione dell’identità tramite Blockchain, tracciabilità di prodotto lungo le supply chain (focus in ambito alimentare e farmaceutico).
  • 7. | 5 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Introduzione Le principali evidenze di queste ricerche sono state riassunte in questo Rapporto “L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain”. Il titolo vuole proprio sottolineare la complessità di un Universo che non si esaurisce con la conoscenza di una o due piattaforme, ma che è composto da galassie in continua evoluzione che nascono, interagiscono, si trasformano e alcune volte muoiono in tempi rapidissimi. Alessandro Perego Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano Donatella Sciuto Prorettore del Politecnico di Milano
  • 8.
  • 9. Marzo 2019 Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain La Ricerca
  • 10.
  • 11. | 9 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Milano, 17 gennaio 2020 – Il 2019 è stato l’anno della conferma dell’importanza della Blockchain. Grandi aziende hanno avviato progetti di innovazione; governi e istituzioni pubbli- che hanno iniziato a investirci; le “big tech” hanno fatto il loro ingresso con Libra di Facebook e TON di Telegram, ma anche con le soluzioni “Blockchain as a Service” di Amazon, Microsoft e Alibaba. Nonostante la grande attenzione, però, le tecnologie non sono ancora pienamente ma- ture e sono ancora poche le applicazioni concrete. Nel 2019, si contano 488 progetti Blockchain e Distributed Ledger avviati nel mondo (che portano a 1.045 quelli degli ultimi 4 anni), in cre- scita del 56% rispetto al 2018. Ma di questi solo 158 sono implementativi (di cui appena 47 già operativi, il resto sono sperimentazioni o proof of concept), mentre ben 330 sono solo annunci. I progetti implementativi si concentrano nel settore finanziario (67), seguito da Pubbliche Am- ministrazioni (25), agro-alimentare (15) e logistica (11). Riguardano in particolare i pagamenti (44), la gestione documentale (42) e la supply chain (31). Nella maggioranza dei casi – il 65% – le aziende hanno creato nuove piattaforme, piuttosto che utilizzare quelle esistenti. Nel mondo, Stati Uniti, Corea del Sud e Cina sono i Paesi più attivi, rispettivamente con 53, 31 e 29 casi censiti. Ma in Europa, appena dopo il Regno Unito con i suoi 17 progetti, arriva l’Italia con 16, che evidenzia un buon fermento. Gli investimenti in Blockchain e Distributed Ledger nella penisola nel 2019 hanno raggiunto 30 milioni di euro, ancora limitati ma in crescita del 100% rispetto al 2018. Nel nostro Paese oltre il 40% della spesa si concentra nella finanza e nelle assicurazioni, ma è molto attivo anche l’ambito supply chain e tracciabilità di prodotto (in particolare nell’agro-alimentare che, sommando i vari settori in cui è applicato, vale il 30% degli investimenti) e la Pubblica Amministrazione. Executive Summary
  • 12. | 10 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Executive Summary Ad ogni modo, in Italia, le imprese sono ancora lontane da una piena consapevolezza: solo il 37% delle grandi aziende e il 20% delle PMI conoscono le possibili applicazioni di Blockchain e Distributed Ledger, appena il 12% delle grandi e il 3% delle medio-piccole pensano che im- patteranno sul proprio business nei prossimi cinque anni. E nelle applicazioni concrete siamo all’inizio: meno del 2% delle grandi aziende e dell’1% delle piccole-medie ad oggi ha già avviato dei progetti. Sono alcuni risultati della ricerca dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger della Scho- ol of Management del Politecnico di Milano. “Nel 2019 le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger si sono consolidate e oggi sono guar- date con grande interesse da tutti: sviluppatori, startup, aziende, big tech, pubbliche amministra- zioni, governi e istituzioni – afferma Valeria Portale, Co-Direttore dell’Osservatorio Blockchain e Distributed Ledger -. Sono cresciuti molti progetti avviati negli anni precedenti, sono state migliorate le prestazioni delle piattaforme, sono in arrivo importanti innovazioni tecnologiche come la ‘Proof of Stake’ di Ethereum 2.0. Sono entrati nuovi attori come Facebook e Telegram, si sono mosse le istituzioni pubbliche, si veda il caso dell’European Blockchain Service Infrastruc- ture. Ma sono ancora poche le applicazioni delle aziende in tutto il mondo, perché il mercato fino ad oggi si è concentrato sulla realizzazione di nuove piattaforme che richiedono mesi o anni per passare al progetto operativo, piuttosto che sullo sviluppo di applicazioni e progetti”. “Per il pieno sviluppo delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger, in modo che possano davvero sbloccare l’‘Internet of Value’1 , nel prossimo futuro è necessario innanzitutto chiari- re il contesto regolamentale, che attualmente è frammentato e non uniforme – dice Francesco Bruschi, Co-Direttore dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger -. Si osserverà lo svi- 1 Per Internet of Value si intende l’insieme delle piattaforme e delle applicazioni di Distributed Ledger, basate su reti digitali di nodi, che abilitano il trasferimento di asset di valore, in assenza di fiducia e senza la presenza di un ente centrale.
  • 13. | 11 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Executive Summary luppo e il consolidamento delle piattaforme, anche razionalizzando quelle esistenti e miglio- randone l’interoperabilità. Infine, bisogna creare nuove applicazioni, focalizzandosi su quelle in grado di creare benefici concreti e reali. Nel 2020 ci attendiamo un ulteriore sviluppo in particolare nell’ambito della ‘finanza decentralizzata’, con prodotti finanziari realizzati tramite protocolli sicuri e trasparenti senza intermediari, nella ‘Self Sovereign Identity’, che consente di dare singoli individui strumenti di controllo dell’identità digitale, e di nuovi sistemi monetari, per cui forse potremo assistere alle prime valute digitali emesse da banche centrali”. Barriere e benefici – Il basso numero di progetti operativi in Italia non è da imputare solamen- te a una mancanza di fiducia nelle tecnologie, ma anche alle scarse conoscenze, competenze e limitate risorse allocate per la gestione di progetti che richiedono alta complessità. Da un’inda- gine dell’Osservatorio su 75 grandi aziende italiane con qualche esperienza su queste tecnologie emerge che il 52% ha sviluppato una visione strategica, conoscendo la tecnologia e compren- dendo la portata rivoluzionaria, ma solo il 9% ha già definito persone e risorse economiche. Il 45% ha attivato sperimentazioni o progetti operativi, mentre il 55% non ha ancora realizzato nulla: le principali barriere all’adozione riscontrate da chi non ha implementato progetti sono le difficoltà a individuare i benefici, sviluppare delle competenze e allocare risorse. Viceversa, i principali benefici riscontrati dalle grandi aziende che hanno già progetti (34) sono il migliore rapporto con partner e fornitori per condividere informazioni (evidenziato dal 35%), la riduzione di frodi e manipolazione dati (29%) e una migliore riconciliazione di dati e pagamenti (29%). Poi vengono la maggiore fiducia verso partner e fornitori (26%), una maggior fiducia da parte dei clienti (26%) e l’automatizzazione dei processi (26%). Nell’avvio dei progetti di Blockchain e Distributed Ledger risulta fondamentale il ruolo del top management che spes- so è principale promotore delle sperimentazioni (è così nel 69% dei casi). Le sperimentazioni
  • 14. | 12 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Executive Summary però poi sono tendenzialmente portate avanti da unità di innovazione con il supporto dei siste- mi informativi, con un ruolo importante del marketing. Libra e TON – In questi anni sono proliferate le piattaforme, che per diventare più facilmente utilizzabili e migliorare alcuni punti di debolezza si stanno evolvendo. Nel contempo però si sono affacciate nuove realtà che possono rendere più semplice l’adozione delle criptovalute e delle soluzioni basate su Blockchain e Distributed Ledger tra il grande pubblico, per l’alto nu- mero di utenti potenziali che possono coinvolgere e la facile user experience che si propongono di offrire. Nel 2020 verrà lanciata Libra di Facebook, moneta globale che punta a raggiungere gli “unbanked” e tutti i 2,4 miliardi di utenti del social network. Ed è in fase di finalizzazione il Telegram Open Network (TON) di Telegram, attraverso cui i 240 milioni utenti dell’app di mes- saggistica potranno scambiarsi valore. Su Libra e TON sarà possibile realizzare smart contract e dApp, abilitando l’utilizzo di token. European Blockchain Service Infrastructure – Tra le attività delle istituzioni pubbliche, si se- gnala l’European Blockchain Service Infrastructure (EBSI), un’infrastruttura portata avanti da 28 Paesi UE per supportare molte applicazioni nella notarizzazione, nella gestione dei titoli di studio, nella “Self Sovereign Identity” (creare e controllare la propria identità in modo più flessibile, autonomo ed interoperabile) e nella condivisione affidabile di dati. La possibilità di utilizzare un’infrastruttura a livello europeo con standard ben definiti potrà accelerare la diffu- sione di tecnologie Blockchain e Distributed Ledger, favorendo la nascita di ulteriori use case da poter implementare.
  • 15. | 13 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Algoritmo di consenso: protocollo con cui viene raggiunto l’accordo tra i nodi di una rete su una singola versione di un registro distribuito. Questi algoritmi permettono ai par- tecipanti della rete di concordare sul contenuto del registro, anche in presenza di un certo numero di attori malintenzionati o di un guasto alla rete. Bitcoin: prima criptovaluta che utilizza la tecnologia Blockchain. Bitcoin, nato nel 2008, è stato implementato e lanciato nel 2009 da una persona o un gruppo di persone che si identi- ficano sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Blocco: tipo di struttura dati utilizzato nei registri Blockchain per raggruppare le transa- zioni. I blocchi sono tra di loro concatenati, tramite l’inclusione dell’hash del blocco prece- dente. Blockchain: tecnologia alla base di Bitcoin, Ethereum e altre piattaforme, in cui il registro distribuito è strutturato come una catena di blocchi contenenti transazioni. Chiave privata: è un’informazione, utilizzata nei sistemi di crittografia asimmetrica, che consente, tra l’altro, di “firmare” un documento in modo verificabile e non ripudiabile. Nelle criptovalute è utilizzata tipicamente per disporre trasferimenti da un conto ad un altro. La custodia della chiave privata è uno degli elementi più delicati nell’utilizzo delle criptova- lute.
  • 16. | 14 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Chiave pubblica: può essere utilizzata da chiunque per crittografare una transazione, che potrà essere decifrata solo tramite la conoscenza della chiave privata corrispondente. Nelle crip- tovalute, la chiave pubblica viene tipicamente utilizzata per identificare un conto, a cui sono associati degli asset, controllabili tramite la conoscenza della corrispondente chiave privata. Consenso: accordo della maggioranza dei partecipanti a una rete sulla validità di una se- quenza storica di transazioni. Corda: piattaforma Distributed Ledger open source, creata nel 2016 dal consorzio banca- rio R3 per essere utilizzata dalle istituzioni finanziarie. Criptovaluta: moneta digitale decentralizzata che utilizza tecniche crittografiche e si- stemi di allineamento degli incentivi per garantire la sicurezza degli scambi tra gli utenti. A differenza delle valute tradizionali, non esistono enti centrali che intermediano le tran- sazioni e le regole con cui avvengono gli scambi sono scritte in un software open-source pubblicamente verificabile. Crittografia: branca della matematica che definisce metodi e algoritmi per nascondere le informazioni e renderle accessibili solo in presenza di certe condizioni (per esempio, cono- scenza di una certa chiave). La crittografia è ampiamente utilizzata all’interno delle piatta- forme Blockchain. DApp (Decentralized Application): applicazione decentralizzata, simile alle app tradizio- nali, che si appoggia sulle piattaforme Blockchain e sul loro network distribuito, per ottenere garanzie di non censurabilità.
  • 17. | 15 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Decentralizzazione: trasferimento di autorità e responsabilità da un’organizzazione cen- tralizzata a una rete distribuita. Distributed Ledger: tecnologie in cui tutti i nodi di una rete possiedono la medesima co- pia di un database che può essere letto e modificato in modo indipendente dai singoli nodi. Nelle tecnologie Distributed Ledger le modifiche al registro vengono regolate tramite algo- ritmi di consenso. Tali algoritmi permettono di raggiungere il consenso tra le varie versioni del registro, nonostante esse vengano aggiornate in maniera indipendente dai partecipanti della rete. Double spending: situazione nella quale un utente cerca di spendere la stessa moneta digi- tale più volte, ad esempio inviando lo stesso pagamento a due destinatari differenti. Ethereum: piattaforma, basata sulla tecnologia Blockchain, che consente la scrittura di smart contract e la creazione di applicazioni distribuite non censurabili (DApp). Il token nativo di questa Blockchain è chiamato ether e viene utilizzato sia per svolgere operazioni computazionali all’interno della rete sia per scambiare valore tramite transazioni. Fork: possibile creazione di una versione alternativa del registro, in conseguenza di una modifica del protocollo base della rete. Le due catene possono poi progredire entrambe svi- luppando registri divergenti. Governance: insieme di regole e procedure che disciplinano la gestione di una piattaforma Blockchain e le modalità con cui si possono proporre ed eventualmente apportare modifiche al suo funzionamento.
  • 18. | 16 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Hash: risultato di una funzione che trasforma i dati in un unico digest di lunghezza fissa dal quale è impossibile risalire ai dati di input. Può essere visto come la versione elettronica di un’impronta digitale, per qualsiasi tipo di dati. Hyperledger: progetto avviato dalla Fondazione Linux per supportare la creazione di Blockchain permissioned e favorire lo sviluppo collaborativo di Distributed Ledger open source. ICO: acronimo di Initial Coin Offering, rappresentano l’azione di generare e vendere agli investitori interessati un nuovo token, con l’obiettivo di finanziare lo sviluppo di un parti- colare progetto. Indirizzo: informazione, spesso rappresentata in forma di stringa alfanumerica e associa- ta ad una chiave pubblica, utilizzata per identificare un’entità che può ricevere e trasmettere asset su un network Blockchain. Internet of Value: rete digitale di nodi che si trasferiscono valore attraverso un sistema di algoritmi e regole crittografiche. Tale rete permette di raggiungere il consenso, anche in assenza di fiducia, sulle modifiche da apportare a un registro distribuito che tiene traccia dei trasferimenti di asset digitali univoci. Lightning network e State channel: protocolli cosiddetti di secondo livello utilizzati per rendere più veloci le transazioni e risolvere il problema della scalabilità. Funzionano tramite canali one-to-one tra i nodi, che vengono aggiornati al di fuori della Blockchain e sulla quale vengono registrati occasionalmente.
  • 19. | 17 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Mining: processo mediante il quale le transazioni di bitcoin vengono verificate, raggrup- pate in blocchi, validate e aggiunte alla Blockchain. Questo processo avviene attraverso la risoluzione di problemi di crittografia che richiedono una spesa di tempo ed energia, ricom- pensata tramite fee ed emissione di nuovo valore a favore del nodo validatore. Nodo validatore: nodo di una rete facente parte del gruppo di validatori che sono respon- sabili della creazione di blocchi e della trasmissione di questi blocchi alla rete. Per creare un nuovo blocco i validatori devono seguire le regole specificate dall’algoritmo di consenso. Nodo: computer sulla rete che gestisce una copia del registro Blockchain. Off chain: espressione che si riferisce alle transazioni che non vengono registrate sulla Blockchain, ma vengono validate separatamente. In genere si utilizzano questi sistemi per aumentare la velocità o la privacy delle transazioni. On chain: espressione che qualifica le transazioni Blockchain tradizionali, validate dalla rete e registrate in un blocco sulla rete principale. Open source: software, il cui codice è accessibile e modificabile dagli utenti. Oracolo: soggetto il cui scopo è registrare, all’interno della Blockchain, informazione pro- veniente dal mondo “reale” che sia di interesse per il funzionamento degli smart contract. Le informazioni possono anche essere fornite in associazione a una prova crittografica che ne garantisca la provenienza.
  • 20. | 18 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Peer-to-peer: architettura di rete informatica in cui i nodi hanno pari livello gerarchico e si coordinano, sulla base di qualche protocollo, senza necessità di entità centrali. Portafoglio/wallet: sistema di custodia delle chiavi private a cui sono collegate criptovalute e che può comunicare con la rispettiva Blockchain. Il portafoglio può essere online, offline o su un dispositivo fisico. Prediction market: mercato creato con lo scopo di fornire previsioni su eventi futuri. Questi mercati si basano sulle previsioni degli utenti, che speculando su accadimenti futuri scommet- tono su un risultato di un determinato evento. In base alle quote delle scommesse è poi possibile identificare quale evento è più probabile secondo la totalità degli utenti. Proof of Concept: realizzazione di una prova o un prototipo di un determinato progetto, allo scopo di verificarne la fattibilità. Proof of Stake: algoritmo di consenso in cui le evoluzioni del registro non sono validate con sforzo computazionale, ma in cui gli utenti garantiscono la validità delle transazioni mettendo at stake, ossia impegnando, una quota delle proprie criptovalute. Così i validatori sono incentivati a comportarsi onestamente per non perdere quanto impegnato. Proof of Work: algoritmo di consenso che richiede all’utente di risolvere un problema matema- tico complesso per verificare una transazione. Chi risolve il problema, e dimostra in questo modo di aver compiuto un lavoro, tipicamente riceve una ricompensa. Protocollo: insieme di regole che determinano il modo in cui i dati vengono scambiati e trasmessi.
  • 21. | 19 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Side chain: nuova Blockchain che è legata ad un’altra, di riferimento, tramite un collega- mento bidirezionale che consente l’interscambiabilità di asset tra le due reti. La Blockchain originale viene solitamente chiamata “main chain”. Smart contract: insieme di istruzioni espresse in linguaggio informatico e visibili a tut- ti, che vengono eseguite automaticamente da una rete Blockchain al verificarsi di prede- terminati eventi. Una volta attivato lo smart contract, la sua esecuzione è garantita e non arrestabile. In alcune piattaforme uno smart contract è anche in grado di ricevere e inviare transazioni. Stablecoin: asset digitali che godono delle garanzie e delle proprietà tipiche delle cripto- valute, ma il cui prezzo è stabilizzato rispetto ad un asset di riferimento che può essere una moneta fiat, come il dollaro o l’euro, un bene come l’oro, oppure un indice di prezzi. Stealth Address: nella criptovaluta Monero, indirizzi che impediscono qualsiasi possibile associazione tra una transazione e il suo destinatario, nascondendone così l’identità. Tangle: particolare tipologia di registro basato su grafici aciclici diretti (DAG). La prin- cipale innovazione del Tangle è che le transazioni vengono processate in parallelo, il che permette di raggiungere una maggiore scalabilità e di ridurre i costi e i tempi di validazione. Token: particolare tipologia di asset digitale che può essere scambiata su una Blockchain. I token sono spesso utilizzati come rappresentazioni di altri beni digitali o fisici o di un diritto, come la proprietà di un asset o l’accesso a un servizio.
  • 22. | 20 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Glossario Turing Completezza: caratteristica di un linguaggio di programmazione che ne indica il massimo grado di espressività possibile, ovvero la capacità di descrivere ogni logica accessi- bile con qualsiasi altro linguaggio di programmazione. Zero knowledge proof: famiglia di tecniche che consentono di dimostrare la sussistenza di alcune condizioni (per esempio la disponibilità di fondi sufficienti a compiere una transa- zione) senza svelare nessun’altra informazione. Questo consente, per esempio, di garantire l’integrità e la correttezza delle transazioni economiche, senza rivelare informazioni come mittente, destinatario, e importo.
  • 23. L’Infografica L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain
  • 24. LE 7 CARATTERISTICHE DELL’INTERNET OF VALUE IMMUTABILITÀ DEL REGISTRO TRASPARENZA DEL REGISTRO DIGITALIZZAZIONE PROGRAMMABILITÀ DEITRASFERIMENTI TRACCIABILITÀ DEITRASFERIMENTI DISINTERMEDIAZIONE DECENTRALIZZAZIONE
  • 25. IL MERCATO INTERNAZIONALE AL 2018 579CASI 2016 2017 2018 POC E PROGETTI OPERATIVIANNUNCI 65 186 328 24% GESTIONE DEI PAGAMENTI 24% GESTIONE DOCUMENTALE 22% TRACCIABILITÀ DI FILIERA
  • 26. LEPIATTA FO RME 48% FINANCE 10% GOVERNMENT 8% LOGISTICS 5% AGRI-FOOD 5% MEDIA 4% UTILITY 3% HEALTHCARE 3% TELECOM 3% INSURANCE 11% OTHER ISETTORI 24%HYPER LEDGER 24% BLOCKCHAI N NUOVA15%ETHEREUM 11% CORDA 7%RIPPLE 17% ALTRO 2%BITCOIN
  • 27. ASIA32% AMERICA22% EUROPA27% AFRICA - OCEANIA 5% PROGETTI MULTI-CONTINENTALI 14% LA DIFFUSIONE GEOGRAFICA
  • 28. IL MERCATO IN ITALIA 2018 15MLN € OLTRE 150 PROGETTI LA CONOSCENZA DELLETECNOLOGIE POCO O NULLA 31% SUFFICIENTE 43% ELEVATA 26% Survey online svolta su 61 CIO di grandi aziende italiane FINANZIARIO 36% LOGISTICA 30% GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ 18% I SETTORI O AMBITI CHE SARANNO MAGGIORMENTETRASFORMATI FORMAZIONE • CONSULENZA • PROGETTI BLOCKCHAIN E DISTRIBUTED LEDGER RISULTATI DELLA SURVEY * *
  • 29. LE AZIENDE ITALIANE 41%3% PROGETTI OPERATIVI 35% SPERIMENTAZIONI AVVIATE 21% AVVIERÀ SPERIMENTAZIONI NEI PROSSIMI 12 MESI 31% SI STA INFORMANDO PER CAPIRE COSA FARE 10% NON HA FATTO NULLA L’APPROCCIO ALLETECNOLOGIE VISION 41% TITUBANTI 5% SOGNATORI 7% SCETTICI 15% ENTUSIASTI 18% PRAGMATICI 8% VISIONARI PIANETA FARE PIANETAA S P E T TA R E 59% COMMITMENT
  • 30. SCOPRI DI PIÙ SU WWW.OSSERVATORI.NET Seguici anche su
  • 31. | 29 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale I Rapporti con i risultati completi della Ricerca scaricabili da www.osservatori.net Blockchain e Distributed Ledger: le definizioni Il report raccoglie le principali definizioni delle tecnologie Blockchain, Distributed Ledger e del nuovo paradigma dell’Internet of Value. Nel report vengono descritti i principali elementi che costituiscono l’Internet of Value: network, algoritmi di consenso, registro, trasferimenti, asset. Vengono inoltre definite le caratteristiche di queste soluzioni e come queste possano rappresentare delle interessanti opportunità di innovazione. Blockchain e Distributed Ledger: tecnologia e sviluppo delle piattaforme Il report si propone di introdurre gli elementi fondanti delle tecnologie Blockchain & Distributed Ledger nate dal Bitcoin, spiegando poi i motivi che hanno portato allo sviluppo delle diverse piattaforme alternative presenti oggi sul mercato. Le più importanti piattaforme Blockchain & Distributed Ledger vengono confrontate presentando le loro caratteristiche principali, con particolare attenzione agli attuali limiti delle tecnologie e alle soluzioni applicabili per superarli. Le startup Blockchain & Distributed Ledger nel 2018 Il “fenomeno Blockchain & Distributed Ledger” continua a riscuotere una forte attenzione a livello globale da parte di numerosi attori business: le startup stanno rivestendo un ruolo fondamentale nella creazione di questo mercato, definendo alcune delle direzioni di sviluppo. Il report descrive quali sono le caratteristiche delle startup su questi temi e a quanto ammontano i finanziamenti che hanno ricevuto. I Rapporti
  • 32. | 30 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale I Rapporti Gli aspetti legali di Blockchain e Distributed Ledger Il report si propone di definire l’inquadramento normativo di Blockchain e Distributed Ledger con un focus specifico sul tema smart contract. Nel report vengono toccati gli aspetti legali e le normative connesse alle criptovalute, alle ICO e alle tipologie di token ad esse collegate e in generale all’utilizzo della tecnologia Blockchain. Viene anche presentata un’analisi sulle problematiche e sulle possibili soluzioni legate all’inquadramento normativo degli smart contract e al loro utilizzo. Blockchain e Distributed Ledger: gli ambiti applicativi, gli investimenti e il livello di interesse in Italia Il report presenta una mappatura dell’ecosistema Blockchain & Distributed Ledger italiano e internazionale. All’interno della mappatura vengono presentati i principali progetti implementati a livello internazionale e nazionale, la quantificazione degli investimenti in tecnologia Blockchain da parte delle aziende italiane e il loro livello di interesse verso la tecnologia Blockchain & Distributed Ledger. Le opportunità della Blockchain per lo scambio di energia p2p Il settore energy è al giorno d’oggi in continua evoluzione, sono infatti numerose le tecnologie che potrebbero impattare le tradizionali dinamiche di produzione e vendita di energia, e, parallelamente a ciò, cambiano anche le abitudini dei consumatori che già oggi chiedono alle Utility nuovi servizi e funzionalità. La Blockchain, è la tecnologia che, forse più di tutte, potrebbe conciliare la creazione di nuovi servizi per gli utenti ed il cambiamento del mercato dell’energia. Blockchain per la supply chain C’è grande fermento attorno alla tecnologia della Blockchain che sta catalizzando l’attenzione di banche, provider tecnologici, imprese produttrici e distributrici e opinione pubblica. Nata in ambito finanziario inizia a essere utilizzata anche a supporto della supply chain. Il report descrive le principali applicazioni in ambito supply chain.
  • 33. | 31 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La Nota Metodologica La Ricerca 2018 dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger si è focalizzata prin- cipalmente sullo studio del fenomeno “Blockchain”, i sistemi di Distributed Ledger (sistemi che permettono ai nodi di una rete di raggiungere il consenso sulle modifiche di un registro distribuito in assenza di un ente centrale) e, più in generale, l’“Internet of Value”. Nell’edizione 2018, in continuità con le Ricerche svolte dal Tavolo di Lavoro Blockchain & Distributed Ledger nel 2017, sono stati portati avanti i seguenti filoni di ricerca. Sei filoni di ricerca trasversali: • Definizioni e caratteristiche: analisi delle definizioni presenti in letteratura al fine di conso- lidare una tassonomia comune sui temi Blockchain e Distributed Ledger; individuazione delle caratteristiche delle varie soluzioni e quindi delle condizioni per cui ha valore appli- carle; • Ambiti applicativi: censimento degli ambiti applicativi e dei progetti sviluppati dalle aziende nazionali e internazionali per definire gli use case più interessanti e promettenti; • Investimenti: quantificazione del livello di interesse e degli investimenti in Blockchain e Di- stributed Ledger da parte delle principali aziende nazionali; • Startup e direttrici di innovazione: analisi delle Startup più interessanti e delle ICO nazionali e internazionali Blockchain e Distributed Ledger per delineare le direttrici di innovazione; • Tecnologia, sicurezza e privacy: mappatura delle diverse configurazioni di Blockchain e Di- stributed Ledger e confronto per aspetti tecnologici, di sicurezza e di privacy; • Regolamentazione: studio e approfondimento dell’inquadramento normativo della tecnolo- gia, a livello nazionale e internazionale.
  • 34. | 32 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La Nota Metodologica Tre filoni di ricerca verticali, ossia specifici per settore/ambito di applicazione, che sono stati approfonditi dal gruppo di Ricerca in collaborazione con i Partner e Sponsor. Per cia- scun filone verticale è stato svolto un approfondimento per: • Identificare i punti di forza e di debolezza delle varie soluzioni Blockchain e Distributed Ledger nell’ambito; • Comprendere l’approccio dei vari attori nazionali e internazionali verso questi temi; • Quantificare i benefici di queste soluzioni rispetto ai sistemi tradizionali. La metodologia di Ricerca I risultati presentati in questo report sono il frutto di diverse metodologie, in linea con gli obiettivi e le caratteristiche della Ricerca. Definizioni e caratteristiche Sono state analizzate rilevanti fonti indirette coerenti con il tema della ricerca, quali arti- coli accademici, report professionali, piani strategici e altri documenti emessi direttamente dalle aziende che stanno approcciando Blockchain e Distributed Ledger. In aggiunta sono state analizzate tutte le principali notizie di stampa del settore, nazionali e internazionali. Sono stati studiati ca. 50 whitepaper delle piattaforme più interessanti. Ambiti applicativi nel mondo È stato svolto un censimento non esaustivo volto ad individuare tramite indagine online i principali annunci, progetti pilota o proof of concept e progetti operativi, che riguardano l’utilizzo da parte di aziende nazionali e internazionali di soluzioni Blockchain o Distributed
  • 35. | 33 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La Nota Metodologica Ledger. I casi d’uso sono stati censiti a partire dalle notizie dei principali siti di informazione relativi al tema Blockchain e Distributed Ledger e dalle principali testate generaliste online nazionali e internazionali. Il censimento è stato svolto durante tutto il 2017 e il 2018 e ha ri- guardato il periodo di tempo da gennaio 2016 a dicembre 2018. I casi d’uso censiti sono 579. Investimenti in Italia Sono state condotte due analisi del mercato italiano: una ha coinvolto le aziende dell’offer- ta di servizi Blockchain e Distributed Ledger, l’altra si è rivolta alle aziende della domanda. • L’analisi dell’offerta è stata effettuata tramite interviste ai principali attori operanti in Italia, che offrono servizi inerenti all’applicazione di tecnologie Blockchain e Distributed Ledger o servizi di formazione sul tema. L’indagine ha permesso di identificare i princi- pali trend del settore e monitorare il mercato italiano, quantificando inoltre le dimensio- ni dello stesso. Le aziende intervistate sono state 16; • L’analisi della domanda è stata effettuata nel corso del mese di ottobre 2018 ed è stata condotta tramite un questionario online somministrato a oltre 500 responsabili innova- zione o top manager delle principali aziende italiane. Tramite questa indagine sono state raccolte risposte inerenti allo stato di adozione della Blockchain da parte delle aziende italiane, alla conoscenza della tecnologia e agli approcci utilizzati per avvicinarsi ad essa. Il questionario ha ricevuto 61 risposte. Startup e direttrici di innovazione Sono state condotte due analisi: • Un censimento sulle startup, condotto a aprile 2018, che ha analizzato, tramite indagine online, tutte le startup nate dopo il 2013 che hanno ricevuto finanziamenti negli ulti- mi 24 mesi da parte di investitori istituzionali, quali società di investimento, Venture
  • 36. | 34 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La Nota Metodologica Capitalist e Business Angel (sono esclusi i debiti bancari e le operazioni di private equi- ty). Sono state escluse dal censimento le startup che, alla data del censimento, risultava- no chiuse o acquisite da soggetti terzi. Le startup censite sono 508. • Un censimento sulle ICO, condotto a aprile 2018, che ha analizzato, tramite indagine online, tutti i progetti nati a partire dal 2016, che hanno effettuato una Initial Coin Offering per ottenere finanziamenti. Il censimento ha riguardato 1.150 progetti. Tecnologia, sicurezza e privacy L’analisi ha riguardato alcune delle principali piattaforme Blockchain e Distributed Ledger oggi disponibili sul mercato. Ai fini della ricerca sono state analizzate alcune delle piatta- forme pubbliche più rilevanti dal punto di vista tecnologico e di capitalizzazione di mercato (tra le quali: Bitcoin, Ethereum, Zcash, Monero, Iota, Nano, Cardano, Ripple, Eos, Tron, Litecoin, Stellar) e le principali piattaforme private (Corda, Hyperledger, Quorum). In ag- giunta sono state anche analizzate le principali soluzioni innovative relative alle reti pubbli- che (quali soluzioni di layer 2, sharding, sidechain e protocolli di tokenizzazione). Analisi della regolamentazione L’analisi è stata sviluppata guardando a tutte le evoluzioni normative a livello nazionale, europeo e internazionale e le principali fonti indirette coerenti con il tema della regolamen- tazione, quali articoli accademici, report professionali, altri documenti o comunicati emessi direttamente dalle autorità chiamate a regolamentare la tecnologia Blockchain e gli stru- menti ad essa inerenti. L’analisi si è focalizzata sul tema degli smart contract. Si ringraziano inoltre le aziende che sono state coinvolte nella Ricerca: A2A, Accenture, Acea, Aidcoin, American Express, Angelini, Artsana, Assicurazioni
  • 37. | 35 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La Nota Metodologica Generali, Aubay Italia, Automobile Club d’Italia, Autostrade Italiane, Banca Cambiano 1884, Banca Popolare di Sondrio, Banca Sella, Banco BPM, Barilla, Bitboat, BitSong, BNP Paribas, BPER Banca, BTicino, Business Integration Partners, Calvi Holding spa, Caripar- ma, Cattolica Assicurazioni, Cegeka, Comune di Bari, Conio, Consorzio CBI, Consorzio DAFNE, Corte dei Conti, Credito Valtellinese, CRIF, Deloitte, Deutsche Bank, DNV GL, Edison, Eidoo, EI Towers, Etherisc, Eternity Wall, Everledger, EY Advisory, Fastweb, Fide- lityHouse, Foodchain, Friendz, Gruppo Fini-Greci, GS1 Italy, Guber Banca, HDI Holding Dolciaria Italiana, Hera, Hitachi, IBM, Iccrea Banca, IMQ Group, Inail, inbitcoin, Intesa, Intesa Sanpaolo, Ise Serrature Spa, Italtel, J.F. Amonn, Johnson & Johnson, Johnson Electric, KPMG, L&S Italia, Lavazza, Leonardo, Lutech Group, Magneti Marelli, Mangrovia Solu- tions, Mansutti, Mares, Marionnaud, Mediobanca, Mercury Payment Services, Microsoft, MSC Cruises, Nexit, Niuma, Novartis, NTT Data, Oracle, Oraclize, Pierre Fabre, Ponti, Pro- mofarma, PwC, Reply, Reply Blockchain, Revello, Ricoh Italia, Rovagnati, Saipem, SAP, SIA, SIAE, Sirio, Spidchain, Streetlib, Tangram, TBoxChain, Tesisquare, UBI Banca, UBS, Uni- credit, UnipolSai, Uniquid, Valsoia, Wind Tre, Xriba.
  • 38.
  • 39. | 37 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Il Gruppo di Lavoro Alessandro Perego Responsabile Scientifico Donatella Sciuto Responsabile Scientifico Valeria Portale Direttore Francesco Bruschi Direttore Jacopo Fracassi Ricercatore Giacomo Vella Ricercatore Vincenzo Rana Ricercatore
  • 40. | 38 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Il Gruppo di Lavoro Si ringraziano inoltre: Saman Adhami, Nicola Branzoli, Christian Crisciullo, Lorenzo Gentile, Gilberto Nava, Alessandro Portolano. Giada Amoroso, Eugenio Casadei, Federico Cislaghi, Lorenzo Gianpieri, Edoardo Reggiori. Per qualsiasi commento e richiesta di informazioni: valeria.portale@polimi.it | giacomo.vella@polimi.it Filippo Renga Senior Advisor Andrea Gaschi Senior Advisor Roberto Garavaglia Senior Advisor Andrea Reghelin Senior Advisor legale-normativo Gabriele Tori Advisor legale-normativo Piero Bologna Advisor legale-normativo
  • 41. Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Il Convegno Marzo 2019
  • 42.
  • 43. | 41 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale 9.30 Registrazione 9.45 Introduce e presiede Alessandro Perego Direttore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano Donatella Sciuto Prorettore del Politecnico di Milano 9.55 La visione strategica Internet of Value, definizioni e caratteristiche Valeria Portale Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, Politecnico di Milano Una visione strategica internazionale e nazionale Marco Bellezza Consigliere giuridico per le comunicazioni e l’innovazione digitale del Ministro dello Sviluppo Economico Massimiliano Dragoni Senior Policy Officer, EU Blockchain Observatory Paolo Tasca Executive Director, UCL Centre for Blockchain Technologies 10.50 La tecnologia Le innovazioni tecnologiche future Francesco Bruschi Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, Politecnico di Milano Commentano Alberto Branchesi Head of Data and Digital Platforms, Assicurazioni Generali Stefano D’Ellena Business Unit Director Insurance, Aubay Gilberto Nava Co-Chair IP, TMT, Data Protection department, Chiomenti Pietro Lanza General Manager, Intesa; Blockchain Director, IBM Italia Daniele Savarè Direttore Service Line Payments, SIA Francisco Spadafora Head Blockchain Service Line, NTT DATA Moderano Valeria Portale e Francesco Bruschi L’Agenda del Convegno 1 Marzo 2019
  • 44. | 42 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale L’Agenda del Convegno 11.50 Gli ambiti applicativi Il mercato italiano Valeria Portale Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, Politecnico di Milano Alcuni casi internazionali concreti: Il caso Etherisc Stephan Karpischek Co-founder, Etherisc Il caso we.trade Roberto Mancone Chief Operating Officer, we.trade Il caso Identità in Canada Esther Kim Global Blockchain Financial Services Solutions Executive & SecureKey Alliance Manager, IBM 13.15 Chiusura dei lavori Sul sito www.osservatori.net è possibile rivedere le riprese integrali del Convegno “L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain” Visita www.osservatori.net e seguici sui nostri social network
  • 45. | 43 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Dal 2016 in Assicurazioni Generali con la responsabilità di identificare le strategie che riguardano l’adozione delle nuove tecnologie nel Gruppo e di erogare servizi innovativi: esplorazione dei dati ed elaborazione dei modelli analitici, convergenza di Intelligenza Artificiale e Robotic Process Automation, applicazione di piattaforme digitali come la Blockchain ai prodotti e ai servizi assicu- rativi. Prima del 2016 ha lavorato in Microsoft e in IBM sviluppando competenze di innovazione e digitalizzazione. Laureato in Fisica Teorica all’Università di Bologna ed Executive MBA presso il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business. Alberto Branchesi Head of Data and Digital Platforms, Assicurazioni Generali Gestisce il mercato assicurativo per Aubay Italia, con una struttura di più di 200 persone, specia- lizzate in progetti per gruppi assicurativi, nazionali e internazionali di primaria importanza, con particolare focus a Innovation e Digital Transformation. Partecipa e coordina in prima persona le attività di consulenza digitale volte a portare sul mercato insurance, e non solo, soluzioni e busi- ness model innovativi, basati su: Internet of Things, Blockchian, Big Data & Artificial Intelligence. Dal 2016 relatore del European IoT Insurance Observatory. Stefano D’Ellena Business Unit Director Insurance, Aubay Italia Massimiliano Dragoni è un dirigente della Commissione Europea dal 1995. Ha un solido percorso professionale dalla gestione dei programmi all’elaborazione delle politiche in materia di ricerca, tecnologia e innovazione, cooperazione internazionale e strategia industriale. Attualmente si oc- cupa di innovazione digitale e blockchain, lavorando in particolare per la European Blockchain Initiative e nella gestione dell’Osservatorio europeo sulla blockchain. È anche responsabile dell’i- niziativa Startup Europe Deep Tech Initiative, che promuove la creazione di ecosistemi di start-up sulle tecnologie abilitanti strategiche, come l’intelligenza artificiale e la blockchain. Prima di entra- re a far parte della Commissione europea, ha lavorato a Ernst&Young. È laureato in economia all’Università Northwestern di Chicago ed ha conseguito l’MBA presso lo IESE di Barcellona. Massimiliano Dragoni Senior Policy Officer, EU Blockchain Observatory I Relatori
  • 46. | 44 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale I Relatori Stephan is co-founder and CEO of Etherisc, a blockchain startup building Decentralized Insurance Applications. Before Etherisc he co-founded disrupt consulting, a cooperative for digital strategy consulting and worked on digital innovation projects for leading European companies in the banking, telecommunications, and automotive sector. Stephan holds a PhD in information management from ETH Zürich. Stephan Karpischek Co-founder, Etherisc Ms. Kim is currently the Global Financial Services Solutions Executive responsible for consulting financial institutions globally on digital transformation leveraging emerging technologies (mobile, APIe, AI, IoT, blockchain). She is responsible for developing a PoV on the IBM Blockchain value proposition prioritizing key financial services use cases. Additionally, she serves as the partnership alliance leader for the IBM & SecureKey partnership to launch the first commercial blockchain trusted identity solution led by the Canadian banking community. Ms. Kim will expand other strategic global SI led networks in 2019. Esther Kim Global Blockchain Financial Services Solutions Executive & SecureKey Alliance Manager, IBM Pietro Lanza è il Direttore Generale di Intesa Spa (Gruppo IBM) e riveste il ruolo di Blockchain Director IBM in Italia. Alla guida di Intesa, si occupa di promuovere l’azienda come interlocutore di riferimento nella realizzazione dei progetti di trasformazione digitale, avvalendosi anche di metodologie di co-creation e co-innovation; promuove inoltre lo sviluppo di nuovi servizi, abilitati anche da tecnologie Internet of Things (IoT) e Blockchain. Prima di entrare in IBM nel giugno 2018, Lanza ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità nello sviluppo di soluzioni di digital transformation, con focus sui settori financial services, insurance, telco e utilities. Pietro Lanza General Manager, Intesa; Blockchain Director, IBM Italia
  • 47. | 45 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale I Relatori Chief Operating Officer of we.trade Innovation DAC, the Joint Venture owned by 12 European Banks (Caixa, DB, Erste Group, KBC, Natixis, Rabobank, Societe General, UBS, UniCredit), developing, executing the strategy, designing the operating model of the company, and licensing the innovative Trade Platform based on Blockchain in 13 countries in Europe. Previously in Deutsche Bank AG as Global Head of Disruptive Technologies and Solutions for Private Wealth and Commercial Clients Division (PWCC) of the Bank, responsible for definition, design and delivery of the Scalable Advisory Banking Model of the Division, through the implementation of Artificial Intelligence, Blockchain and Internet of Things. Roberto Mancone Chief Operating Officer, we.trade Partner presso Chiomenti, Co-Chair Dipartimento IP, TMT, Data Protection, è stato Direttore degli Affari Regolamentari di Telecom Italia, Direttore degli Affari Istituzionali, Regolamentari ed Europei di Edison, Direttore del Dipartimento Vigilanza e Controllo di AGCom e Direttore degli Affari Legali e Regolamentari di Infostrada. Tra il 2006 e il 2018 è stato professore incaricato in diverse Università insegnando materie regolamentari e amministrative. Autore di manuali, com- mentari e articoli scientifici. Componente del Gruppo di Esperti per l’elaborazione della Strategia nazionale su DLT e Blockchain. Gilberto Nava Co-Chair IP, TMT, Data Protection department, Chiomenti Daniele Savarè nasce a Milano nel 1970. Inizia la carriera professionale nel 1997 in Accenture se- guendo diversi progetti nell’ambito della trasformazione tecnologica di primarie banche. Nel 2006 entra in McKinsey con il compito di guidare numerosi piani per la definizione della strategia IT e Operations di istituzioni finanziarie europee. Nel 2010 passa in UniCredit dove ricopre diversi ruoli di crescente responsabilità nell’area IT, divenendo Responsabile della Product Line Payments e successivamente Responsabile della Sicurezza ICT di Gruppo. Nel 2017 è in CSE (Consorzio ServiziBancari)comeResponsabiledell’AreaSistemiInformativieConsiglierediAmministrazione di OneWelf. Da ottobre 2018 è Direttore della Service Line Payments di SIA con l’obiettivo di gestire e sviluppare servizi di pagamento digitali e innovativi. Daniele Savarè Direttore Service Line Payments, SIA
  • 48. | 46 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale I Relatori Francisco si occupa di Blockchain dal 2015, esaminando la problematica dapprima con un approc- cio che ha privilegiato gli aspetti tecnologici fino a poi maturare una visione completa anche rela- tivamente alla parte business e arrivando a gestire all’interno di NTT DATA una Service Line ap- positamente dedicata. Grazie all’esperienza maturata su progetti Blockchain e altre tecnologie innovative, oggi guida una Service Line che supporta i clienti nell’adozione di nuove tecnologie e nella trasformazione dei processi di business. Attualmente Francisco sta gestendo, tra gli altri, un importante progetto in ambito Bancario di applicazione di blockchain privata e altri progetti legati a Supply Chain. Francisco Spadafora Head Blockchain Service Line, NTT DATA Paolo Tasca is a Digital Economist specialising in P2P financial systems. He has advised on blockchain technologies different international organisations including the EU Parliament and the United Nations. Paolo is founder and Executive Director of the Centre for Blockchain Technologies (UCL CBT) at University College London. Previously, he was Lead Economist on digital currencies and P2P financial systems at Deutsche Bundesbank, Frankfurt. Paolo Tasca Executive Director, UCL Centre for Blockchain Technologies
  • 49. Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Gli Attori Marzo 2019
  • 50.
  • 51. | 49 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management La School of Management del Politecnico di Milano La School of Management del Politecnico di Milano, costituita nel 2003, accoglie le molteplici attività di ricerca, formazione e alta consulenza, nel campo dell’economia, del management e dell’industrial engineering che il Politecnico porta avanti attraverso le sue diverse strutture interne e consortili. La Scuola ha ricevuto, nel 2007, il prestigioso accreditamento EQUIS. Nel 2009 è entrata per la prima volta nel ranking del Financial Times delle migliori Business School europee. Nel 2013 ha ottenuto il prestigioso accreditamento internazionale da AMBA (Association of MBAs). Dal 2015, la Scuola è membro di AACSB International – The Association to Advance Collegiate Schools of Business. La membership non implica l’accreditamento. LaScuolaèpresenteinoltreneiQSWorldUniversityRankingsconiprogrammiMBA.Nel2017,la SchoolofManagementèlaprimabusinessschoolitalianaavederericonosciutalaqualitàdeipropri corsi erogati in digital learning nei master Executive MBA attraverso la certificazione EOCCS (EFMD Online Course Certification System). La Scuola è membro PRME (Principles for Responsible Management Education), Cladea (Consejo Latinoamericano de Escuela de Administración) e QTEM (Quantitative Techniques for Economics & Management Masters Network). Fanno parte della Scuola: il DipartimentodiIngegneriaGestionale e MIP GraduateSchool of Business che, in particolare, si focalizza sulla formazione executive e sui programmi Master. Le attività della School of Management legate all’Innovazione Digitale si articolano in:
  • 52. | 50 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management • Osservatori Digital Innovation, che fanno capo per le attività di ricerca al Dipartimento di Ingegneria Gestionale; • Formazione executive e programmi Master, erogati dal MIP. Gli Osservatori Digital Innovation Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano nascono nel 1999 con l’obiettivo di fare cultura in tutti i principali ambiti di Innovazione Digitale. Oggi sono un punto di riferimento qualificato sull’Innovazione Digitale in Italia che integra attività di Ricerca, Comunicazione e Aggiornamento continuo. La Vision che guida gli Osservatori è che l’Innovazione Digitale sia un fattore essenziale per lo sviluppo del Paese. La Mission degli Osservatori è produrre e diffondere conoscenza sulle opportunità e gli impatti che le tecnologie digitali hanno su imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini, tramite modelli interpretativi basati su solide evidenze empiriche e spazi di confronto in- dipendenti, pre-competitivi e duraturi nel tempo, che aggregano la domanda e l’offerta di innovazione digitale in Italia. I fattori distintivi Le attività degli Osservatori Digital Innovation sono caratterizzate da 4 fattori distintivi: 1. Ricerca. Le attività di ricerca sono svolte da un team di quasi 100 tra Professori, Ri- cercatori e Analisti impegnati su 40 differenti Osservatori che affrontano tutti i temi
  • 53. | 51 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management chiave dell’Innovazione Digitale nelle Imprese (anche PMI) e nella Pubblica Ammi- nistrazione. 2. Aggiornamento. Osservatori.net è il punto di riferimento per l’aggiornamento pro- fessionale sull’innovazione digitale. Il portale è una fonte unica di informazioni e dati basati su Pubblicazioni, Webinar e Workshop realizzati da analisti ed esperti con un know-how unico e distintivo. Il tutto è erogato tramite una piattaforma multime- diale e interattiva per l’aggiornamento a distanza. 3. Comunicazione. Attraverso Convegni, Media e Pubblicazioni gli Osservatori diffon- dono buone pratiche, esperienze e cultura legata all’innovazione digitale, realizzando ogni anno oltre 5000 uscite stampa e 200 eventi pubblici. 4. Networking. Gli Osservatori aggregano la più ampia community di decisori della domanda, dell’offerta e delle Istituzioni, che collabora e sviluppa relazioni concrete nelle numerose occasioni di interazione per contribuire alla diffusione dell’Innova- zione Digitale in Italia. Gli Osservatori Digital Innovation (2017-2018) Gli Osservatori Digital Innovation sono classificabili in 3 macro categorie: 1. Digital Trasformation, che include gli Osservatori che analizzano in modo trasversale i processi di innovazione digitale che stanno profondamente trasformando il nostro Paese; 2. Digital Solutions, che raggruppa gli Osservatori che studiano in modo approfondito specifici ambiti applicativi e infrastrutturali relativi alle nuove tecnologie digitali; 3. Verticals, che comprende gli Osservatori che analizzano l’innovazione digitale in spe- cifici settori o processi.
  • 54. | 52 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management Digital Transformation: Agenda Digitale | Design Thinking for Business | Digital Transformation Academy | Startup Hi-tech | Startup Intelligence Digital Solutions: Artificial Intelligence | Big Data Analytics & Business Intelligence | Blockchain & Distributed Ledger | Cloud Transformation | eCommerce B2c | Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b | Information Security & Privacy | Internet of Things | Mobile B2c Strategy | Mobile Payment & Commerce | Multicanalità | Omnichannel Customer Experience | Smart Working Verticals: Contract Logistics| Digital Sport | Export Digitale | Fintech & Insurtech | Food Sustainability | Gioco Online | HR Innovation Practice | Industria 4.0 | Innovazione Digitale in Sanità | Innovazione Digitale nei Beni e Attivita Culturali | Innovazione Digitale nel Retail | Innovazione Digitale nel Turismo | Internet Media | Kids & Toys | Mobile Banking | Professionisti e Innovazione Digitale | Smart AgriFood | Supply Chain Finance Si segnalano di seguito gli Osservatori correlati a Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger: Fatturazione Elettronica & eCommerce B2b | Fintech & Insurtech | Internet Media | Mobile Payment & Commerce | Smart AgriFood | Supply Chain Finance
  • 55. | 53 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management I numeri chiave del 2018 Per maggiori informazioni si veda il sito www.osservatori.net Seguici anche su: • oltre 200 pubblicazioni con i risultati delle ricerche • 200 convegni, workshop e webinar • Archivio di 200 pubblicazioni e 600 video on demand • 400 partner e sponsor • 150.000 contatti • 8.500 Contatti c-level • 20.000 partecipanti agli eventi • 40 Osservatori • 6.000 casi • quasi 100 Professori/ Ricercatori/Analisti • 210 Eventi • 5.000 Uscite stampa • 22.000 Report cartacei distribuiti • 30 Pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali I numeri (2018) Aggiornamento continuo Ricerca Network Comunicazione
  • 56. | 54 | I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale La School of Management MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business Gli Osservatori Digital Innovation sono fortemente integrati con le attività formative della Scuola: nel senso che rappresentano un’importante sorgente per la produzione di materiale di insegnamento e di discussione per i corsi e traggono anche spesso linfa vitale dalle espe- rienze di coloro che partecipano ai corsi (in particolare a quelli post-universitari erogati dal MIP) o vi hanno partecipato nel passato. In sinergia con gli Osservatori, il MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business ha lanciato diverse iniziative nell’ambito Digital Innovation: • Master Executive MBA con possibilità di scegliere corsi elective focalizzati sui temi della Digital Business Transformation; • Percorso Executive in Gestione Strategica dell’Innovazione Digitale; • Corsi brevi Digital Innovation. Per maggiori informazioni si veda il sito www.mip.polimi.it
  • 57.
  • 58. I percorsi di aggiornamento sul digitale Gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano organizzano diversi percorsi di Workshop e Webinar, con l'obiettivo di aiutare a comprendere quali effetti abbia l'evoluzione tecnologica nelle nuove strategie digitali, attraverso la discussione dei risultati delle nostre Ricerche annuali. Tutti gli eventi possono essere seguiti in diretta web e on demand Vieni sul sito WWW.OSSERVATORI.NET/it_it/percorsi per conoscere l'offerta completa dei percorsi e le date aggiornate degli appuntamenti
  • 59. - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE NELLA PA - ARTIFICIAL INTELLIGENCE - BIG DATA & ANALYTICS STRATEGY - BLOCKCHAIN & DISTRIBUTED LEDGER - CLOUD COMPUTING STRATEGY & IT GOVERNANCE - CONTRACT LOGISTICS - DIGITAL B2B: DALLA FATTURAZIONE ALLA COLLABORAZIONE DI FILIERA - DIGITAL RETAIL INNOVATION: DATI, TECNOLOGIE ED ESPERIENZE - DPO - EXPORT DIGITALE: STRATEGIE A CONFRONTO - GOVERNANCE DEI CONTRATTI ICT - HR INNOVATION & SMART WORKING PRACTICE - IL GDPR È ORMAI EFFICACE. COME AFFRONTARE LE NUOVE SFIDE - INDUSTRIA 4.0 - INFORMATION SECURITY & PRIVACY - INTERNET MEDIA STRATEGY - INTERNET OF THINGS APPLICATION - L’ECOMMERCE B2C IN ITALIA: DATI, TREND E FATTORI CRITICI DI SUCCESSO - L’EVOLUZIONE DIGITALE NELLA GESTIONE DEI VIAGGI D’AFFARI - LE OPPORTUNITÀ DALLA RIVOLUZIONE FINTECH & INSURTECH PERCORSI 2019-2020 NOVITÀ Scopri anche le nuove pubblicazioni "GRAFICI", la nuova sezione "VIDEO" e il nuovo abbonamento "VIP" Per maggiori informazioni e dettagli visita il portale www.osservatori.net o guarda sul retro del volantino
  • 60. L’Innovazione Digitale on Demand I servizi di aggiornamento continuo degli Osservatori Digital Innovation Gli Osservatori Digital Innovation rappresentano una fonte unica di conoscenza sull’Innovazione Digitale sviluppata da un team di oltre 80 Ricercatori e Professori del Politecnico di Milano, che da anni puntano a fornire a professionisti, manager e imprenditori una visione strategica e manageriale dell’innovazione digitale, consapevole che questa rappresenta una leva indispensabile per la competitività delle imprese e il rilancio economico e sociale del nostro Paese. Visita il sito WWW.OSSERVATORI.NET per maggiori informazioni sugli abbonamenti e come accedere a tutti i prodotti e servizi
  • 61. SERVIZI PREMIUM Attraverso la nostra piattaforma multimediale e interattiva www.osservatori.net è possibile accedere a tutto il know-how delle ricerche realizzate dagli Osservatori per essere costantemente aggiornati, in qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo, su tutti i temi chiave dell’Innovazione Digitale. All'interno di Osservatori.net potrete trovare: • RAPPORTI con i risultati integrali delle Ricerche e Business Case relativi all’innovazione digitale (oltre 200 all’anno) • una NUOVA raccolta di GRAFICI per rappresentare puntualmente tutti i numeri e i trend dei mercati digitali • Atti, Diretta Web e Video on demand dei CONVEGNI degli Osservatori (circa 30 all’anno) • Partecipazione in aula, diretta Web e Video on demand dei WORKSHOP (della durata di 3/4 ore) con Analisti ed Esperti (oltre 20 all’anno) • Diretta Web e Video on demand dei WEBINAR (della durata di 1 ora) con Analisti ed Esperti (oltre 150 all’anno) • una NUOVA sezione VIDEO dedicata a interviste, opinioni dei ricercatori e presentazioni animate per conoscere lo stato dell’arte del digitale • Call con ANALISTI per domande e approfondimenti sui risultati delle ricerche COME ACCEDERE A CONTENUTI E SERVIZI Gli Abbonamenti consentono di accedere a tutto il know-how, ai contenuti e agli eventi e sono disponibili in due tipologie: • l’abbonamento singolo garantisce l’accesso “personale” ai contenuti e servizi premium e non può essere condiviso con altre persone. Questo abbonamento consente la visualizzazione dei video on demand dei webinar e dei workshop per 30 giorni dal primo accesso; • l’abbonamento aziendale consente accessi multipli in funzione del numero di Pass acquistati. Per gli abbonamenti aziendali è possibile accedere ai video on demand dei workshop e dei webinar presenti per tutta la durata dell’abbonamento. Webinar (in aula, diretta web ABBONAMENTO SINGOLO: Dati e Pubblicazioni & Business Case Diretta Web e Video On Demand dei Convegni Workshop di Approfondimento Premium e video on demand per 30 giorni) Call con Analisti (in aula, diretta web e video on demand per 30 giorni) Sezione “Video” Sezione “Grafici” PASS PREMIUM accesso completo accesso completo sconto del 70% x x x x 690 € + IVA FULL PREMIUM PASS accesso completo accesso completo accesso completo 5 slot da mezz’ora accesso completo x x 1.890 € + IVA FULL PREMIUM PASS VIP accesso completo accesso completo accesso completo 5 slot da mezz’ora accesso completo accesso completo accesso completo 2.790 € + IVA
  • 62.
  • 63. | 61 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger #IOV1901.03.19 Network Digital360 - Events Organizzate nell’arco di una settimana, le lezioni si concentreranno su: • Fondamenti di crittografia • Struttura delle blockchain • Smart contract e token • Applicazioni distribuite (DApps) Organizzato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, il corso si propone di fornire le competenze necessarie per la comprensione del funzionamento delle principali blockchain e per lo sviluppo di smart contract e di applicazioni distribuite, offrendo al contempo una prospettiva tecnica e multidisciplinare sul tema. Il Blockchain Bootcamp (8-12 aprile 2019) Per maggiori informazioni, visita il sito http://blockchain.deib.polimi.it Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger #IOV1901.03.19 Network Digital360 - Events Organizzate nell’arco di una settimana, le lezioni si concentreranno su: • Fondamenti di crittografia • Struttura delle blockchain • Smart contract e token • Applicazioni distribuite (DApps) Organizzato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano in collaborazione con l’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger, il corso si propone di fornire le competenze necessarie per la comprensione del funzionamento delle principali blockchain e per lo sviluppo di smart contract e di applicazioni distribuite, offrendo al contempo una prospettiva tecnica e multidisciplinare sul tema. Il Blockchain Bootcamp (8-12 aprile 2019) Per maggiori informazioni, visita il sito http://blockchain.deib.polimi.it rco di una settimana, le lezioni si concentreranno su: ttografia ockchain token ibuite (DApps) artimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del in collaborazione con l’Osservatorio Blockchain & l corso si propone di fornire le competenze necessarie per funzionamento delle principali blockchain e per lo ntract e di applicazioni distribuite, offrendo al contempo nica e multidisciplinare sul tema. ain Bootcamp (8-12 aprile 2019) ni, visita il sito http://blockchain.deib.polimi.it
  • 64.
  • 65. | 63 | Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) è uno dei più grandi dipartimenti di ICT in Europa. Con circa 1000 collaboratori, tra personale di ricerca strut- turato, collaboratori a tempo determinato, studenti di dottorato e personale tecnico-ammi- nistrativo, il DEIB costituisce una realtà vitale in grado di sostenere la formazione, la ricerca di base, la ricerca applicata e l’attività di trasferimento tecnologico alle imprese. La qualità della ricerca scientifica è l’obiettivo principale del DEIB, perseguito secondo i più elevati standard internazionali di qualità. All’interno del dipartimento sono presenti competenze eccellenti e consolidate, sia a livello nazionale che internazionale, nei settori dell’automazione, dell’informatica, dell’elettronica, della bioingegneria, dell’ingegneria elet- trica e delle telecomunicazioni. La qualità del lavoro svolto al DEIB è testimoniata dalla vasta rete di collaborazioni del Dipartimento con le migliori istituzioni di ricerca internazionali. Ciò fa del Dipartimento uno dei principali attori dello scenario mondiale dell’innovazione scientifica e tecnologica. Il DEIB sviluppa le proprie attività di ricerca e trasferimento tecnologico anche in colla- borazione con la società consortile CEFRIEL e numerose società spin-off create sulla base di idee ed attività nate all’interno del Dipartimento. Per maggiori informazioni si veda il sito www.deib.polimi.it
  • 66.
  • 67. Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net | 65 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale I Sostenitori della Ricerca Partner • Assicurazioni Generali • Aubay • IBM – Intesa • Iccrea Banca • Mediobanca • MSC Cruises • NTT Data • SIA • UnipolSai Sponsor • Acea • Business Integration Partners • BPER Banca • Consorzio CBI • CRIF • DNV GL • Edison • EY Advisory • GS1 Italy • Italtel • Lutech Group • Mercury Payment Services • Niuma • Reply • Ricoh Italia • Tesisquare
  • 68. I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net | 66 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della Ricerca PARTNER Assicurazioni Generali www.generali.it Generali è una compagnia di assicurazioni leader nei mercati europei e con una forte presenza internazionale, con più di 70 mila dipendenti e 57 milioni di clienti, che opera globalmente in 50 paesi, con una strategia distributiva multicanale, propo- nendo una vasta gamma di prodotti assicurativi nei segmenti vita e danni. Per consolidare la sua leadership, Generali punta all’innova- zione come uno dei principali motori di crescita. Ad esempio nel segmento Vita, l’offerta spazia dalle polizze di risparmio e di protezione della famiglia alle polizze unit-linked e ai piani complessi per le multinazionali. Nel segmento Danni, il por- tafoglio ben bilanciato e diversificato va dalle coperture mass- market come RC Auto, Abitazione, Infortuni e Salute, fino a sofisticate coperture per rischi commerciali ed industriali. L’innovazione in Generali oggi consente di realizzare soluzio- ni su misura e sviluppare più rapidamente i prodotti, permet- tendo il raggiungimento dell’eccellenza produttiva. Generali è tra i protagonisti del segmento retail e sta aumentando il peso del business Commercial, nell’ambito del quale si rivolge alle medie e grandi imprese internazionali sfruttando la presenza globale del Gruppo e i suoi legami consolidati coi broker in- ternazionali. Per quanto riguarda iniziative di innovazione in ambito Blockchain/DLT nel segmento B2B, Generali è uno dei mem- bri fondatori di B3i (Blockchain Insurance Industry Initiative), un consorzio di 15 compagnie di assicurazione che ha l’obietti- vo di costruire un’infrastruttura basata sulla tecnologia DLT in grado di abilitare un ecosistema in cui le transazioni possono essere gestite in maniera più efficace, trasparente e ad un costo inferiore. Oltre alla partecipazione in B3i, il gruppo ha all’attivo la partecipazione al progetto dedicato al mercato assicurativo italiano Corporate in ottica di miglioramento del servizio al cliente nella fase di valutazione dei rischi e un progetto di ot- timizzazione del processo di riassicurazione di GEB (Generali Employee Benefits) che ha coinvolto in fase sperimentale tre paesi del network internazionale e due clienti multinazionali. Sul fronte delle ulteriori possibili applicazioni in ambiti retail, il gruppo è attualmente in una attiva fase di ricerca, scouting e sperimentazione, in cui sono analizzate le possibili adozio- ni di Blockchain/DLT e i potenziali vantaggi offerti dalla tec- nologia per introdurre innovazione nei prodotti e nei servizi offerti ai propri clienti, rivolgendo particolare attenzione alla implementazione di “smart contracts” per polizze assicurative parametriche.
  • 69. Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net | 67 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della RicercaPARTNER Aubay www.aubay.it Aubay è una Digital Service Company, fondata nel 1998, quo- tata al mercato NYSE Euronext di Parigi. Attualmente in forte crescita, Aubay opera sui mercati ad alto valore aggiunto, in Europa con sedi in Francia, Italia, Spagna Portogallo, Belgio Lussemburgo e Gran Bretagna. Attualmente Aubay conta su un organico di oltre 6.000 profes- sionisti e ha realizzato un fatturato di 400 milioni € nel 2018. Dalla consulenza alla realizzazione di progetti tecnologici, ac- compagniamo i nostri clienti nella trasformazione digitale in tutti i settori, con particolare attenzione a banche e assicurazio- ni che contano per il 65% del nostro fatturato europeo. Aubay, con la sua divisione di Innovation e Digital Transformation, utilizza le tecnologie blockchain e distributed ledger, già da diversi anni, in contesti in cui è richiesto di svi- luppare ecosistemi di business eterogenei basandosi su concetti di fiducia e tracciabilità. Tra le iniziative di maggior successo, premiata anche a Davos in occasione del WEF 2018, c’è il progetto Liter of Light. Questo progetto ha permesso alla ONG Liter of Light di ren- dere tracciato e trasparente l’utilizzo delle donazioni che finan- ziano i loro progetti di illuminazione a basso costo nelle zone meno agiate del pianeta. Aubay ha supportato la ONG nella definizione del processo e dell’ecosistema di business, successivamente è stata realizzata la piattaforma blockchain su Hyperledger di IBM con relativi front-end e app mobile sia per il donatore sia per il back-office della ONG. Altre iniziative su distributed ledger sono state fatte per il mer- cato assicurativo, in particolare legate al mondo delle instant insurance, realizzate mediante smart contract, e piattaforme di certificazione dei dati telematici (blackbox auto, home box e wearable in genere) ai fini del tracciamento delle abitudini e dei comportamenti dei clienti.
  • 70. I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net | 68 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della Ricerca PARTNER IBM – Intesa www.ibm.com Con 108 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al ser- vizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 170 paesi con circa 380 mila dipendenti. L’azienda offre alle or- ganizzazioni gli strumenti per la trasformazione digitale dei modelli di business: una piattaforma Cloud che abilita le so- luzioni di Intelligenza Artificiale per la comprensione dei dati, sistemi tecnologici sicuri e flessibili, servizi di consulenza e di progetto specifici per ogni comparto industriale e una ricerca che spazia dalla Blockchain al Quantum, dall’AI alla Cyber- security. Alla ricerca, in particolare, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carat- tere globale e oltre 8500 tra ingegneri, scienziati e designer di 47 Paesi e altrettanti Stati americani. Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati ne- gli Stati Uniti: in 26 anni hanno raggiunto le 110mila unità. Nel solo 2018 sono saliti a quota 9100. IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo allo sviluppo dell’innovazione in ogni settore economico. Nell'ambito della blockchain, IBM è riconosciuta come il principale fornitore per le aziende. I suoi ricercatori, tecnici e consulenti stanno contribuendo ad una sempre più veloce e sicura elaborazione delle transazioni, con milioni di righe di codice open source per far progredire la sua adozio- ne su larga scala. Dal 2016, IBM ha lavorato con centinaia di clienti appartenenti a diversi settori d'industria quali finanza, pubblica amministrazione, retail, sanità per l'implementazio- ne delle applicazioni blockchain. La IBM Blockchain Platform basata su cloud offre le funzionalità end-to-end necessarie alle imprese per attivare rapidamente e sviluppare, gestire, governare e proteggere con successo le proprie reti aziendali. IBM è uno dei primi membri di Hyperledger, un consorzio open source creato per far avanzare le tecnologie blockchain cross-industry. Per approfondire: 2017 Annual Report https://ibm.co/2FIBxwP Azienda del Gruppo IBM, dal 1987 Intesa è caratterizzata da un’anima tecnologica e dalla forte attenzione al contesto legislativo che servizi digitali devono rispettare; l’obiettivo è lo sviluppo di processi aziendali na- tivamente digitali sicuri e a norma. Intesa ha ottenuto negli anni numerose certificazioni, tra cui, Conservatore Accre- ditato, Certification Authority e Gestore PEC (AgID), Qua- lified Trust Service Provider (eIDAS) per servizi fiduciari e la certificazione di Identity Provider SPID. I servizi digitali erogati hanno numerosi punti di contatto con diversi domini di applicazione della blockchain: identità digitale, certifica- zione di asset fisici e digitali, supply chain logistica e finan- ziaria. Pertanto, in sinergia con il competence center della capogruppo IBM, l’azienda opera per integrare la tecnologia blockchain nelle piattaforme digitali proprietarie e dei pro- pri clienti.
  • 71. Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net | 69 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della RicercaPARTNER Iccrea Banca www.iccreabanca.it Iccrea Banca, Istituto Centrale del Credito Cooperativo, è al vertice del Gruppo bancario Iccrea. Con un sistema di of- ferta ampio e personalizzato, prodotti, servizi e strategie di business, sviluppa il mercato delle BCC per sostenere la clien- tela locale. Il Gruppo bancario Iccrea nel settembre 2014 è stato classifica- to “Ente significativo” e per questo è stato incluso nel perime- tro di vigilanza della Banca Centrale Europea e assoggettato ai relativi processi di revisione e valutazione prudenziale. Iccrea Banca dirige e coordina le società del Gruppo e accentra servizi concernenti le principali funzioni di governo e control- lo. Presidia e gestisce le attività bancarie, finanziarie e di servi- zio nei confronti delle BCC. Offre servizi su finanza, crediti istituzionali, amministrazione titoli, sistemi di pagamento e monetica; cura la gestione delle infrastrutture tecnologiche e sviluppa progetti web e di multi- canalità per il Gruppo. In qualità di “Centrale Finanziaria” del Gruppo, opera a be- neficio delle BCC con forme tecniche evolute di negoziazione e funding, copertura dei rischi finanziari, strutturazione di cartolarizzazioni, servizi di consulenza e gestione integrata attivo/passivo. Nel settore titoli cura le attività di regolamento e amministrazione e fornisce assistenza alle BCC per l’emis- sione e la quotazione degli strumenti di raccolta. In materia creditizia supporta direttamente le BCC per le esigenze isti- tuzionali e opera come controparte per i finanziamenti colla- teralizzati. Gestisce i flussi nazionali e internazionali nell’ambito dei si- stemi di pagamento ed ha costituito con ICBPI (ora Nexi) il primo centro applicativo (ACH) italiano. Nel comparto della monetica con il marchio CartaBCC copre la linea completa delle carte di credito e di debito del Credito Cooperativo, di cui è emittente e acquirer diretto. Iccrea Banca, come banca pilota, partecipa al progetto portato avanti da ABI Lab, che ha l’obiettivo di applicare la blockchain ai processi interbancari. Lo scopo del progetto è quello di raggiungere trasparenza e visibilità delle informazioni, maggiore velocità di esecuzione delle operazioni e possibilità di verifiche e scambi direttamen- te sull’applicazione. L’ambito di applicazione del progetto è la spunta interbanca- ria, che verifica la corrispondenza delle attività che interessa- no due banche diverse, sulle movimentazioni dei loro conti reciproci di corrispondenza. Il gruppo di lavoro, composto dalle banche aderenti e guida- to da ABI Lab, ha selezionato come piattaforma DLT “Corda” sviluppata da R3 e ha definito un nuovo processo di spunta.
  • 72. I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net | 70 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della Ricerca PARTNER Mediobanca www.mediobanca.it Mediobanca nasce nel 1946 per sostenere la ripresa economi- ca delle imprese italiane nel dopoguerra. Anticipando le esigenze di un Paese in crescita, il Gruppo Me- diobanca nel 1960 ha lanciato la prima realtà di credito al con- sumo in Italia: Compass. Nel 2003 il Gruppo ha avviato un profondo percorso evolutivo focalizzato sulla propria attività di Investment Banking, per- seguendo due chiari obiettivi: offrire prodotti finanziari alta- mente specializzati e affacciarsi al panorama internazionale. Da sempre attiva interprete dei cambiamenti che la circonda- no, Mediobanca nel 2008 ha dato vita a CheBanca!, la prima banca multicanale dai prodotti bancari trasparenti e innova- tivi. Questo continuo processo di crescita e ricerca ha portato il Gruppo Mediobanca nel mondo del Wealth Management, a livello nazionale attraverso l’acquisizione di Barclays Italia e Banca Esperia e all’estero con Cairn Capital e RAM Active In- vestments. Oggi grazie a questa costante ricerca di eccellenza perseguita coniugando tradizione e innovazione, i valori fondanti del suo DNA, Mediobanca è un gruppo bancario quotato diversifica- to. Leader in Italia nell’investment banking, grazie alla sua espe- rienza nel lending, nell’advisory e nel capital market, e con un presidio significativo nel Sud Europa, il Gruppo è oggi uno dei top player italiani nel credito al consumo e un operatore qualificato nel wealth management a servizio sia della cliente- la Affluent & Premier e Private & HNWI. Una consolidata reputazione basata su professionalità e di- screzione, coniugati a solidità e qualità patrimoniale, fanno di Mediobanca oggi il partner ideale per business con ambizioni di crescita in Italia e in Europa.
  • 73. Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net | 71 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della RicercaPARTNER MSC Cruises www.msccrociere.it MSC Crociere, compagnia del Gruppo MSC, è leader di mercato in Europa, Mediterraneo compreso, in Sud Ame- rica e in Sud Africa. Naviga tutto l’anno nel Mediterraneo e nei Caraibi offrendo itinerari stagionali anche nel Nord Eu- ropa, Oceano Atlantico, Antille Francesi, Sud America, Sud Africa, Abu Dhabi, Dubai e Sir Bani Yas, Giappone, Cina e India. L'esperienza MSC Crociere trae ispirazione dal lato elegante del Mediterraneo per creare emozioni uniche e indimenti- cabili per i viaggiatori, attraverso la scoperta di culture, bel- lezze e sapori di tutto il mondo. La sua flotta si compone di 14 moderne navi: MSC Preziosa, MSC Divina, MSC Splen- dida, MSC Fantasia, MSC Magnifica, MSC Poesia, MSC Or- chestra, MSC Musica, MSC Sinfonia, MSC Armonia, MSC Opera, MSC Lirica, MSC Meraviglia e MSC Seaside. Nel 2014 MSC Crociere ha avviato un nuovo piano indu- striale per sostenere la seconda fase della sua crescita attra- verso l'ordine di due navi di generazione Meraviglia e altre due di generazione Seaside e a febbraio del 2016 ha confer- mato l’opzione esistente per la costruzione di altre due navi Meraviglia Plus con una capacità passeggeri ancora maggio- re. Nell’aprile 2016 è stata annunciata la firma di una lettera d’intenti per la costruzione di quattro ulteriori navi dota- te delle più evolute tecnologie e di propulsori alimentati a GNL. Alla fine del 2017 è stato siglato l'ordine per 2 unità ge- nerazione Seaside EVO, che rappresenta un'evoluzione della generazione Seaside. Il valore complessivo del nuovo piano industriale sale quindi a 10,5 miliardi di euro e di conse- guenza, tra il 2017 e il 2026, saranno entrate in servizio 12 nuove navi di ultima generazione. MSC Meraviglia (2017) è la nave più grande mai costruita da una compagnia crocieristica europea. Nel 2018 arriverà MSC Seaview, gemella di MSC Seaside, nel 2019 MSC Bellis- sima, gemella di MSC Meraviglia, e MSC Grandiosa, prima unità della generazione Meraviglia Plus. La Compagnia è il primo brand crocieristico globale ad aver sviluppato un piano di investimenti di tali dimensioni che copre un orizzonte temporale di oltre dieci anni (dal 2014 fino al 2026). Nel 2009 MSC Crociere ha iniziato una du- ratura partnership con UNICEF, per sostenere diversi pro- grammi di aiuto rivolti ai bambini di tutto il mondo. Fino ad oggi MSC Crociere ha raccolto 7,7 di milioni di euro grazie a donazioni volontarie degli ospiti a bordo.
  • 74. I risultati completi della Ricerca sono consultabili su www.osservatori.net | 72 | L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della Ricerca PARTNER NTT Data www.nttdata.com NTT DATA in Italia è oggi leader su Blockchain, come confer- mato dai principali analisti di mercato nelle loro ricerche più recenti. NTT DATA offre ai propri clienti un approccio end-to-end che partendo dagli aspetti consulenziali di analisi di processi, business cases e relativa rimodellazione con comprensione de- gli impatti che produce blockchain, arriva a definire lo studio della user experience, sicurezza, design, sviluppo e deployment di applicazioni e infrastrutture Blockchain, system integration e application managment. Questo supporto si estende anche alle problematiche di Compliance e Governance delle soluzioni e degli aspetti legali. NTT DATA in Italia lavora a stretto contatto con ABI Lab, il Centro di Ricerca e Innovazione per la Banca promosso dall'As- sociazione Bancaria Italiana, nell’esplorazione dell’applicabilità delle tecnologie DLT (Distributed Ledger Technology) per la spunta interbancaria, processo per la verifica la corrispondenza delle attività che interessano due banche diverse, ad esempio operazioni effettuate fra due clienti di due istituti. Il progetto ha verificato in particolare come l'applicazione di tecnologie DLT contribuisce a migliorare alcuni aspetti specifici dell’attuale operatività, che possono provocare discrepanze complesse da gestire per le banche. NTT DATA e il Comune di Cosenza avvieranno, a breve, la spe- rimentazione di una nuova tecnologia che troverà applicazione nel settore del welfare per il riutilizzo, a beneficio dei singoli o dei nuclei familiari bisognosi, delle scorte di cibo, prossimo alla scadenza, della grande distribuzione. La sperimentazione sarà possibile, grazie ad un accordo tra Amministrazione comuna- le, NTT DATA e Università della Calabria. Partner operativo e parte attiva del progetto è il Banco Alimentare, con il suo Presidente Gianni Romeo. Il Banco Alimentare curerà, infatti, la parte finale della sperimentazione sul campo, attraverso lo stoccaggio e la distribuzione delle scorte di cibo alle famiglie bisognose. Per lo sviluppo di questo software particolare, NTT DATA adotta la tecnologia Blockchain, grazie alla quale si potranno certificare le donazioni di cibo da parte di supermercati, mense e negozi, destinate, attraverso le associazioni di volontariato, al sostegno delle fasce di popolazione più bisognose. Queste ed altre iniziative sono in fase di sperimentazione sul fronte Blockchain.
  • 75. Le riprese dell’evento sono disponibili in video on demand su www.osservatori.net | 73 |L’Universo dell’Internet of Value, tra le galassie della Blockchain Copyright © Politecnico di Milano | Dipartimento di Ingegneria Gestionale www.osservatori.net I Sostenitori della RicercaPARTNER SIA www.sia.eu SIA è leader europeo nella progettazione, realizzazione e gestio- ne di infrastrutture e servizi tecnologici dedicati alle Istituzioni Finanziarie, Banche Centrali, Imprese e Pubbliche Amministra- zioni, nelle aree dei pagamenti, della monetica, dei servizi di rete e dei mercati dei capitali. SIA ha progettato e realizzato la piattaforma denominata SIAchain per supportare istituzioni finanziarie, corporate e Pubbliche Amministrazioni nello sviluppo e implementazione, in modalità sicura e protetta, di applicazioni innovative basate su tecnologia DLT (Distributed Ledger Technology). L’infrastruttura rende disponibili una serie di applicazioni di business a community di membri registrati e approvati (siano istituzioni finanziarie, corporate e Pubbliche Amministrazioni) in cui trasparenza, riservatezza e sicurezza sono garantite come regole condivise. SIAchain è la più vasta piattaforma blockchain privata in Eu- ropa, grazie ai circa 580 nodi di rete della SIAnet, il network in fibra ottica ad alta velocità e bassa latenza lungo oltre 170.000 chilometri creato e gestito da SIA. SIAchain è l’infrastruttura di riferimento dello Spunta Banca Project, un importante ambito di applicazione di una blockchain alla spunta interbancaria, cioè alla verifica della corrisponden- za delle attività che interessano due banche diverse, ad esempio operazioni effettuate fra due clienti di due istituti. L’iniziativa, coordinata da Abi Lab, nata per applicare la blockchain ai processi interbancari, vuole investigare le poten- zialità e i benefici di questa tecnologia innovativa in ambito ban- cario, mediante l'applicazione di un registro digitale distribui- to tra le banche partecipanti. La sperimentazione al momento coinvolge 17 istituti di credito, pari al 65% del mondo bancario in Italia. Un altro ambito di applicazione che prevede un ruolo di primo piano per la SIAchain è il progetto europeo Finsec, nato per de- finire un modello integrato di sicurezza IT e fisica per le infra- strutture finanziarie. Il progetto, nato dal volere della Commissione Europea e in- quadrato nel programma Horizon 2020, vuole introdurre una standards-based reference per la sicurezza integrata e rendere possibile una gestione tempestiva degli attacchi con un approc- cio integrato alla sicurezza delle infrastrutture critiche nel set- tore finanziario. SIA è responsabile del progetto pilota sulla sicurezza dei paga- menti, uno dei 5 ambiti su cui è basato Finsec. Il focus è la sicu- rezza informatica delle infrastrutture di pagamento che usano la tecnologia blockchain.