SlideShare a Scribd company logo
Ruolo degli Iniziatori,
dei Perpetuatori e del Substrato nella
Fibrillazione Atriale di un Atrio Invecchiato
Stefano Nardi, MD
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Iniziatori
Perpetuatori Substrato
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• Attività extrasistolica
• Attività ripetitiva
– focale
– non focale
Iniziatori
extrasistolia attività ripetitiva!
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• Meccanismo aritmogenico ad origine da un’area di
dimensioni limitate, che può essere abolita mediante
lesioni di dimensioni molto limitate (“focali”) pari a
quelle di una erogazione in RF (~ 150 mm³)
Iniziatori
Attività ripetitiva focale
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• “Multiple wavelet reentry” (ipotesi di Moe),
fondata su barriere di blocco funzionale determinate
da aree migranti di refrattarietà prodotta dai fronti
d’attivazione immediatamente precedenti
• Supporto di barriere anatomiche (naturali e
patologiche)
Perpetuatori
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
I fattori della potenziali della FA
Anatomici Funzionali
-Orifizi
-Creste
-Tendini
-Cicatrici
-Dilatazione
-Stiramento
- Extrasistolia
- Archi di blocco
- Modulazione o
parossismi autonomici
- Ischemia
- Anisotropismo
- Disomogeneità di
ripolarizzazione
- Ritardo della
depolarizzazione
Iniziatori
VPSL
OAD
OAS
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• Può il focolaio anatomo-funzionale iniziatore
della fibrillazione atriale fungere anche da
perpetuatore?
• Se sì, in quali forme e con quale prevalenza?
Quesito interpretativo
enormi implicazioni terapeutiche!
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Cox et al, 1993
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• Elevata efficacia (90% di persistenza RS in FU)
• Bassa incidenza complicanze
• Elevata aggressività
• Basso numero di centri di eccellenza
Risultati
scarsamente applicabile nella pratica clinica!
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Ernst et al, 2000
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• Bassa efficacia (< 10% di persistenza RS in FU, se
biatriale)
• Lunga durata della procedura ed esposizione a fluo
• Elevata aggressività
Risultati
richiesta di strategie alternative!
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Autom. Att.Trigg. Micror. Macror.
• Attività extrasistolica + + + +
• Attività ripetitiva
– focale + + +++ -
– non focale - - - +++
Iniziatori
OAS
P P P P P
Hocini et al,
2002
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Hocini et al,
2002
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
VP-imbocco VP-distale
Hocini et al, 2002
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
I fattori della potenziali della FA
Anatomici Funzionali
-Orifizi
-Creste
-Tendini
-Cicatrici
-Dilatazione (compresi i
diametri delle vene in
continuità anatomica con
l’atrio)
-Stiramento
- Extrasistolia
- Archi di blocco
- Modulazione o
parossismi autonomici
- Ischemia
- Anisotropismo
- Disomogeneità di
ripolarizzazione
- Ritardo della
depolarizzazione
• FA di ogni tipo refrattaria a farmaci AA
• Età > 18 aa
• ASn > 55 mm
• EF > 35%
Criteri d’ingresso
Approccio Probabilistico a Gradini Multipli
popolazione selezionata!
• 94 pz, 55±16 aa, 72 (79%) M
• A Fib
– parossistica in 51 (55%)
– persistente in 32 (34%)
– permanente in 9 (11%)
• Cardiopatia in 16 (18%)
• Ipertensione in 21 (25%)
Pazienti
Approccio Probabilistico a Gradini Multipli
• 7 pz (8%), 69±4 aa, 4 (67%) M
• A Fib
– parossistica in 4 (58%)
– persistente in 2 (28%)
– permanente in 1 (14%)
• Cardiopatia in 6 (85%)
• Ipertensione in 4 (58%)
Popolazione generale Popolazione anziana (>65 aa)
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Approccio Probabilistico a Gradini Multipli
Fine protocollo
39 pz, 4 anziani
Non sintomi
non AA
*36 pz (93%), 4 (100%)
1 o 2 recidive di FA
non sintomi in AA
3 pz (7%), 0 (0%)
FU mediano,
9 mesi
*12 pz, 2 procedure; 14 pz, 3 procedure; 3 pz, 4 procedure
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• Quale prevalenza fra le FA
– nella popolazione generale
– nell’anziano (maggiore probabilità della
influenza di fattori non focali nella
perpetuazione maggiore complessità del
disegno asociato a strategie interventistiche)
Considerazioni aggiuntive
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
• Recenti conoscenza nella fisiopatologia della FA hanno
modificato le prospettive terapeutiche
• Tecniche di micro-compartimentalizzazione transcatetere
efficaci e promettenti, anche nel cuore invecchiato
• Prevalenza di substrati “semplici” di perpetuazione non
noti, ma probabilmente minore nel cuore invecchiato
Conclusioni
Activation Delay between Earliest and Latest Activated Site within
Recording Area During BCL of 500 ms (Delay at BCL) and after Premature
Stimulus that Exceeded the Refractory Period (Delay at RP) by 2 ms
RA PV Ostium Distal PV Mid PV
Stimulation Stimulation Stimulation Stimulation
(n=5) (n=7) (n=5) (n=4)
Delay at BCL, ms 14±6.8 19.1±10.6 18.2±10.4 36.8±2.1
Delay at RP, ms 17.6±7.3 35.9±28.2 37.0±7.3 78.7±14.1
Increase in delay, ms 3.6±3.9 16.7±23.3 18.8±10.9 42.0±16.1
Hocini et al, 2002
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Approccio probabilistico di isolamento VP
a gradini multipli
• Sintomi o evidenza
di FA o frequente
BPAs?
EP I
EP II
Fina protocollo
No!
3 mesi (in Rx AA! fino
a 15 gg pre EP II)
Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
Approccio probabilistico di isolamento VP
a gradini multipli
• Sintomi o evidenza di
FA o frequenti BPAs?
EP I
EP II
EP III
Fine protocollo
Sì!
3 mesi (in Rx AA! fino
a 15 gg pre EP III)
Review on A Fib Primary Ablation
The probabilistic step-wise approach
EP I (86 pts)
EP II (52 pts)
EP III (*35 pts)
End of protocol (19 pts)
End of protocol (17 pts)
*16 pts awaiting EP III

More Related Content

More from Centro Diagnostico Nardi

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
Centro Diagnostico Nardi
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
Centro Diagnostico Nardi
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
Centro Diagnostico Nardi
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
Centro Diagnostico Nardi
 

More from Centro Diagnostico Nardi (20)

2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
2009 terni, workshop interattivo, elettroliti e cuore
 
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
2009 terni, workshop interattivo, arresto cardiaco intraospedaliero
 
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
2009 terni, workshop con i mmg, seminario sulle palpitazioni
 
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
2009 terni, università di medicina, i farmaci nel trattamento delle tachicar...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
2009 roma, policlinico umberto i. workshop interattivo. trattamento del ritmo...
 
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
2009 roma, corso ablation frontiers nell'ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
2009 lisbona, congresso europeo, ablazione della fibrillazione atriale
 
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
2009 ferrara, congresso regionale, i tools da raggiungere nell'ablazione dell...
 
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
2009 castel volturno, congresso sicoa regionale, l'ablazione della fibrillazi...
 
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
2009 bologna, workshop interattivo. strategie ablative nel trattamento delle ...
 
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
2009 bologna, af & chf congress, ablazione della fibrillazione atriale. obiet...
 
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
2009 acerra, congresso regionale sicoa, la terapia elettrica dello scompenso ...
 
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
2008 terni, workshop interattivo, tecniche di impianto dei pacemaker in urgenza
 
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
2008 terni, workshop interattivo, corso di elettrostimolazione
 
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
2008 terni, la gestione del paziente con scompenso cardiaco tra ospedale e te...
 
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
2008 roma, convegno updating in cardiologia. l'ablazione della fibrillazione ...
 
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
2008 perugia, convegno regionale anmco, tecniche e risultati nell'ablazione t...
 
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
2008 napoli, congresso italo americano di cardiochirurgia, i dispositivi di c...
 
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 22007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
2007, terni, workshop interattivo, caso clinico 2
 

2003 milano, università di medicina, i meccanismi elettrofisiologici della fibrillazione atriale

  • 1. Ruolo degli Iniziatori, dei Perpetuatori e del Substrato nella Fibrillazione Atriale di un Atrio Invecchiato Stefano Nardi, MD
  • 2. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato Iniziatori Perpetuatori Substrato
  • 3. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • Attività extrasistolica • Attività ripetitiva – focale – non focale Iniziatori extrasistolia attività ripetitiva!
  • 4. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • Meccanismo aritmogenico ad origine da un’area di dimensioni limitate, che può essere abolita mediante lesioni di dimensioni molto limitate (“focali”) pari a quelle di una erogazione in RF (~ 150 mm³) Iniziatori Attività ripetitiva focale
  • 5. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • “Multiple wavelet reentry” (ipotesi di Moe), fondata su barriere di blocco funzionale determinate da aree migranti di refrattarietà prodotta dai fronti d’attivazione immediatamente precedenti • Supporto di barriere anatomiche (naturali e patologiche) Perpetuatori
  • 6. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato I fattori della potenziali della FA Anatomici Funzionali -Orifizi -Creste -Tendini -Cicatrici -Dilatazione -Stiramento - Extrasistolia - Archi di blocco - Modulazione o parossismi autonomici - Ischemia - Anisotropismo - Disomogeneità di ripolarizzazione - Ritardo della depolarizzazione
  • 8.
  • 10. OAD
  • 11. OAS
  • 12. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • Può il focolaio anatomo-funzionale iniziatore della fibrillazione atriale fungere anche da perpetuatore? • Se sì, in quali forme e con quale prevalenza? Quesito interpretativo enormi implicazioni terapeutiche!
  • 13. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato Cox et al, 1993
  • 14. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • Elevata efficacia (90% di persistenza RS in FU) • Bassa incidenza complicanze • Elevata aggressività • Basso numero di centri di eccellenza Risultati scarsamente applicabile nella pratica clinica!
  • 15. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato Ernst et al, 2000
  • 16. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • Bassa efficacia (< 10% di persistenza RS in FU, se biatriale) • Lunga durata della procedura ed esposizione a fluo • Elevata aggressività Risultati richiesta di strategie alternative!
  • 17.
  • 18. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato Autom. Att.Trigg. Micror. Macror. • Attività extrasistolica + + + + • Attività ripetitiva – focale + + +++ - – non focale - - - +++ Iniziatori
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. OAS
  • 23. P P P P P
  • 24.
  • 25. Hocini et al, 2002 Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
  • 26. Hocini et al, 2002 Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato VP-imbocco VP-distale
  • 27. Hocini et al, 2002 Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato
  • 28. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato I fattori della potenziali della FA Anatomici Funzionali -Orifizi -Creste -Tendini -Cicatrici -Dilatazione (compresi i diametri delle vene in continuità anatomica con l’atrio) -Stiramento - Extrasistolia - Archi di blocco - Modulazione o parossismi autonomici - Ischemia - Anisotropismo - Disomogeneità di ripolarizzazione - Ritardo della depolarizzazione
  • 29. • FA di ogni tipo refrattaria a farmaci AA • Età > 18 aa • ASn > 55 mm • EF > 35% Criteri d’ingresso Approccio Probabilistico a Gradini Multipli popolazione selezionata!
  • 30. • 94 pz, 55±16 aa, 72 (79%) M • A Fib – parossistica in 51 (55%) – persistente in 32 (34%) – permanente in 9 (11%) • Cardiopatia in 16 (18%) • Ipertensione in 21 (25%) Pazienti Approccio Probabilistico a Gradini Multipli • 7 pz (8%), 69±4 aa, 4 (67%) M • A Fib – parossistica in 4 (58%) – persistente in 2 (28%) – permanente in 1 (14%) • Cardiopatia in 6 (85%) • Ipertensione in 4 (58%) Popolazione generale Popolazione anziana (>65 aa)
  • 31. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato Approccio Probabilistico a Gradini Multipli Fine protocollo 39 pz, 4 anziani Non sintomi non AA *36 pz (93%), 4 (100%) 1 o 2 recidive di FA non sintomi in AA 3 pz (7%), 0 (0%) FU mediano, 9 mesi *12 pz, 2 procedure; 14 pz, 3 procedure; 3 pz, 4 procedure
  • 32. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • Quale prevalenza fra le FA – nella popolazione generale – nell’anziano (maggiore probabilità della influenza di fattori non focali nella perpetuazione maggiore complessità del disegno asociato a strategie interventistiche) Considerazioni aggiuntive
  • 33. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato • Recenti conoscenza nella fisiopatologia della FA hanno modificato le prospettive terapeutiche • Tecniche di micro-compartimentalizzazione transcatetere efficaci e promettenti, anche nel cuore invecchiato • Prevalenza di substrati “semplici” di perpetuazione non noti, ma probabilmente minore nel cuore invecchiato Conclusioni
  • 34. Activation Delay between Earliest and Latest Activated Site within Recording Area During BCL of 500 ms (Delay at BCL) and after Premature Stimulus that Exceeded the Refractory Period (Delay at RP) by 2 ms RA PV Ostium Distal PV Mid PV Stimulation Stimulation Stimulation Stimulation (n=5) (n=7) (n=5) (n=4) Delay at BCL, ms 14±6.8 19.1±10.6 18.2±10.4 36.8±2.1 Delay at RP, ms 17.6±7.3 35.9±28.2 37.0±7.3 78.7±14.1 Increase in delay, ms 3.6±3.9 16.7±23.3 18.8±10.9 42.0±16.1 Hocini et al, 2002
  • 35. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato Approccio probabilistico di isolamento VP a gradini multipli • Sintomi o evidenza di FA o frequente BPAs? EP I EP II Fina protocollo No! 3 mesi (in Rx AA! fino a 15 gg pre EP II)
  • 36. Fisiopatologia della FA in un Atrio Invecchiato Approccio probabilistico di isolamento VP a gradini multipli • Sintomi o evidenza di FA o frequenti BPAs? EP I EP II EP III Fine protocollo Sì! 3 mesi (in Rx AA! fino a 15 gg pre EP III)
  • 37. Review on A Fib Primary Ablation The probabilistic step-wise approach EP I (86 pts) EP II (52 pts) EP III (*35 pts) End of protocol (19 pts) End of protocol (17 pts) *16 pts awaiting EP III