SlideShare a Scribd company logo
L’11 settembre come super-evento di
comunicazione
Processi culturali e comunicativi
A.A. 2011/2012
L’11 settembre
come super-evento di comunicazione
Prof.ssa Valentina Martino,
Dott. Andrea Cerase, Dott. Raffaele Lombardi
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Perché studiare i media.
Fra routine quotidiana e crisi
 I media sono parte della vita quotidiana e attori
spesso “invisibili” del tessuto generale dell’esperienza,
individuale e collettiva;
 I media svolgono una funzione decisiva nei momenti
di crisi:
 per ripristinare la capacità di comprensione e di
giudizio sui fatti
 per ridurre l’incertezza e la paura, diventando fonte
di rassicurazione
 per diminuire il caos e contribuire alla
“ricostruzione” post-traumatica
Pagina 2
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
11 settembre 2001 – Cronologia dei fatti
• Il volo
American
Airlines 11 si
schianta sulla
Torre Nord
del World
Trade Center
14:48*
• Diffusione della
notizia
15.54
• Il volo United
Airlines 175 si
schianta sulla
Torre Sud del
World Trade
Center
15:05
• Crollo
Torre Sud
16:07
• Crollo
Torre Nord
16:27
* Ora italiana.
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Il neoterrorismo
e il sistema dei media
 Il terrorismo, strategia cognitiva che sostituisce la
guerra tradizionale, utilizza i media per ottenere il
massimo risultato con un livello di sforzo
relativamente basso;
 Gli attentati dell’11 settembre sono stati
espressamente pianificati nell’ottica di colpire i
simboli del potere Usa e ottenere la massima
amplificazione attraverso il sistema mediale.
Pagina 4
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Media e comunicazione
interpersonale
 L’antecedente scientifico: lo studio di B. S. Greenberg
sull’assassinio di J. F. Kennedy a Dallas (22 novembre 1963):
Pagina 5
• Diffusione della
notizia sul
ferimento del
Presidente
10:30
• Diffusione della
notizia sulla
morte del
Presidente
11.30
Early Knowers Late Knowers
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
La “curva a J” come modello di
diffusione (Greenberg, 1964)
Pagina 6
 per le notizie di forte
impatto e imprevedibilità (hard
news), relative ad avvenimenti
noti praticamente a tutti, una
quota molto elevata della
popolazione (oltre il 50%) è
informata attraverso contatti
personali;
 per gli avvenimenti di minor
impatto, noti a quote
decrescenti della popolazione,
sale l’incidenza
dell’informazione proveniente
da fonti mediali.
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Comunicazione interpersonale e
tecnologie multimediali
 Lo studio di B. S. Greenberg evidenzia l’importanza dei
canali di comunicazione interpersonale come fonte di
informazione e rassicurazione;
 11 settembre 2001: nuovi scenari designati dalle
tecnologie multimediali:
 comunicazione interpersonale non solo face-to-face,
ma veicolata dalle tecnologie mediali.
Pagina 7
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
9/11 - Apocalypse news: una ricerca
Indagare il ciclo di
diffusione della notizia
degli attentati alle Twin
Towers e al Pentagono,
verificando l’apporto delle
diverse fonti mediali e la
centralità della
comunicazione interpersonale
nelle crisi inaspettate, tanto
nei processi di acquisizione
dell’informazione quanto nello
scambio sociale della notizia.
Pagina 8
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Il ciclo di diffusione della notizia
Pagina 9
Prima
acquisizione
Verifica
Approfondimento
nei giorni
successivi
Ritrasmissione
ad altri
Le 4 fasi del ciclo comunicazionale
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Prima dimensione di analisi:
il tempo di acquisizione
dell’informazione
 Dimensione temporale, relativa alla velocità di acquisizione
della prima informazione:
 Early Knowers (sono venuti rapidamente a conoscenza
dell’evento dopo la diffusione in Italia dell’attacco al WTC
alle ore 14.54, risultando informati prima del crollo della
Torre Sud alle 16.07)
 Late Knowers (sono venuti a conoscenza dell’evento
solo dopo il crollo della Torre Sud alle ore 16.07)
Pagina 10
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
• Il volo
American
Airlines 11 si
schianta sulla
Torre Nord
del World
Trade Center
14:48*
• Diffusione della
notizia
15.54
• Il volo United
Airlines 175 si
schianta sulla
Torre Sud del
World Trade
Center
15:05
• Crollo
Torre Sud
16:07
• Crollo
Torre Nord
16:27
Pagina 11
Late Knowers
* Ora italiana
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Seconda dimensione di analisi:
la fonte dell’informazione
 Dimensione relativa alla fonte di acquisizione della prima
informazione:
 Media Knowers: soggetti che hanno acquisito la notizia
da fonti mediali (Internet, radio e tv);
 Interpersonal Knowers: soggetti che hanno acquisito
la notizia mediante la comunicazione interpersonale
diretta e mediata (face-to-face e telefono fisso/mobile)
Pagina 12
L’11 settembre come super-evento di comunicazione Pagina 13
Torri Crollanti
Inchiesta realizzata dal 13 al 16 settembre 2001 dalla
Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza
(campione di 322 soggetti)
Nonostante gli attentati siano stati resi noti in Italia in una
fascia oraria di ascolto televisivo quasi residuale (ore
14.54), la diffusione della notizia è stata velocissima:
 il 32,6% dei soggetti intervistati ha potuto assistere in
diretta all’impatto del secondo aereo alle ore 15.05;
 il 74,2% ha appreso la notizia entro le 16.07, ora del crollo
della Torre Nord;
 il 94,7% hanno saputo degli avvenimenti di New York prima
delle 17.00.
La ricerca MediaEmergenza
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
L’acquisizione della notizia:
la centralità del passaparola
Fonte: MediaEmergenza, 2001
base: 322
= 46%
← (congestione e “caduta tecnologica” della Rete!)
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Il secondo attacco alle Twin Towers:
spettatori in diretta tv
sì
32,6%
no
67,4%
Fonte: MediaEmergenza, 2001
base: 322
Ore 15.05:
secondo attacco alle TT
Torri Crollanti
Il momento e il luogo in cui i soggetti hanno ricevuto
l’informazione si è impresso come un’istantanea fotografica
nella memoria dei soggetti, secondo un effetto definito di
flashbulb memory (memoria fotografica)
La ricerca MediaEmergenza
TOT
A casa 45,7
In strada/auto 9,9
In ufficio 26,7
Università/scuola 6,2
Altro 11,5
Fonte: MediaEmergenza, 2001
base: 322
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
La verifica dell’informazione:
video, dunque so
Fonte: Elaborazioni “Comunicazione d’Allarme”,
2001.
Fonte: MediaEmergenza, 2001
base: 297
* la somma del v.% supera 100 in quanto erano possibili più risposte
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
La ritrasmissione della notizia:
l’“albero comunicazionale”
Fonte: MediaEmergenza, 2001
base: 225
* la somma del v.% supera 100 in quanto erano possibili più risposte
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
Ben il 70,8% ha attivamente trasmesso e rilanciato
la notizia ad altre persone, amici, familiari e
persino sconosciuti, privilegiando le cerchie dei
rapporti primari.
L’approfondimento nei giorni successivi:
il riposizionamento della stampa
Fonte: MediaEmergenza, 2001
base: 225
* la somma del v.% supera 100 in quanto erano possibili più risposte
L’11 settembre come super-evento di comunicazione
L’11 settembre come super-evento di comunicazione Pagina 20
“L’incredibile
è accaduto davvero?”
Vengono confermati:
 la centralità della tv come elemento certificatore della
realtà e medium della rassicurazione;
 il ruolo del tam-tam interpersonale nelle situazioni
d’emergenza, come fonte di rassicurazione e
conferme;
 l’accresciuto fabbisogno informativo nel post-
crisi, rilevabile anche nel medio termine.

More Related Content

Viewers also liked

03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduliiva martini
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaiva martini
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _iva martini
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaiva martini
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbaleiva martini
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmgiva martini
 
Competenze tecnologiche
Competenze tecnologicheCompetenze tecnologiche
Competenze tecnologicheiva martini
 
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...iva martini
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogiaiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Webmusicoterapia
WebmusicoterapiaWebmusicoterapia
Webmusicoterapiaiva martini
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimentoiva martini
 
Immagini e computer
Immagini e computerImmagini e computer
Immagini e computeriva martini
 
Sost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaSost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaiva martini
 

Viewers also liked (20)

Scrittura
ScritturaScrittura
Scrittura
 
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
03 lezioni di-tecniche-dosservazione-del-comportamento-infan.2moduli
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
 
Stoppioni
StoppioniStoppioni
Stoppioni
 
Basta coi cattivi pensieri _
Basta coi cattivi pensieri  _Basta coi cattivi pensieri  _
Basta coi cattivi pensieri _
 
351 216.
351 216.351 216.
351 216.
 
All419378
All419378All419378
All419378
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologia
 
Presentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbalePresentazione 29 09-11 m. verbale
Presentazione 29 09-11 m. verbale
 
Dia caligaris
Dia caligarisDia caligaris
Dia caligaris
 
Comunicazione mmg
Comunicazione mmgComunicazione mmg
Comunicazione mmg
 
Memoria 2436339
Memoria  2436339Memoria  2436339
Memoria 2436339
 
Competenze tecnologiche
Competenze tecnologicheCompetenze tecnologiche
Competenze tecnologiche
 
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
Materiale seminario l'efficacia della compesazione tecnologica per gli alunni...
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Webmusicoterapia
WebmusicoterapiaWebmusicoterapia
Webmusicoterapia
 
5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento5. oltre i problemi dell'apprendimento
5. oltre i problemi dell'apprendimento
 
Immagini e computer
Immagini e computerImmagini e computer
Immagini e computer
 
Sost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaSost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapia
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

17.51.13 11 sett presentazione 2012

  • 1. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Processi culturali e comunicativi A.A. 2011/2012 L’11 settembre come super-evento di comunicazione Prof.ssa Valentina Martino, Dott. Andrea Cerase, Dott. Raffaele Lombardi
  • 2. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Perché studiare i media. Fra routine quotidiana e crisi  I media sono parte della vita quotidiana e attori spesso “invisibili” del tessuto generale dell’esperienza, individuale e collettiva;  I media svolgono una funzione decisiva nei momenti di crisi:  per ripristinare la capacità di comprensione e di giudizio sui fatti  per ridurre l’incertezza e la paura, diventando fonte di rassicurazione  per diminuire il caos e contribuire alla “ricostruzione” post-traumatica Pagina 2
  • 3. L’11 settembre come super-evento di comunicazione 11 settembre 2001 – Cronologia dei fatti • Il volo American Airlines 11 si schianta sulla Torre Nord del World Trade Center 14:48* • Diffusione della notizia 15.54 • Il volo United Airlines 175 si schianta sulla Torre Sud del World Trade Center 15:05 • Crollo Torre Sud 16:07 • Crollo Torre Nord 16:27 * Ora italiana.
  • 4. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Il neoterrorismo e il sistema dei media  Il terrorismo, strategia cognitiva che sostituisce la guerra tradizionale, utilizza i media per ottenere il massimo risultato con un livello di sforzo relativamente basso;  Gli attentati dell’11 settembre sono stati espressamente pianificati nell’ottica di colpire i simboli del potere Usa e ottenere la massima amplificazione attraverso il sistema mediale. Pagina 4
  • 5. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Media e comunicazione interpersonale  L’antecedente scientifico: lo studio di B. S. Greenberg sull’assassinio di J. F. Kennedy a Dallas (22 novembre 1963): Pagina 5 • Diffusione della notizia sul ferimento del Presidente 10:30 • Diffusione della notizia sulla morte del Presidente 11.30 Early Knowers Late Knowers
  • 6. L’11 settembre come super-evento di comunicazione La “curva a J” come modello di diffusione (Greenberg, 1964) Pagina 6  per le notizie di forte impatto e imprevedibilità (hard news), relative ad avvenimenti noti praticamente a tutti, una quota molto elevata della popolazione (oltre il 50%) è informata attraverso contatti personali;  per gli avvenimenti di minor impatto, noti a quote decrescenti della popolazione, sale l’incidenza dell’informazione proveniente da fonti mediali.
  • 7. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Comunicazione interpersonale e tecnologie multimediali  Lo studio di B. S. Greenberg evidenzia l’importanza dei canali di comunicazione interpersonale come fonte di informazione e rassicurazione;  11 settembre 2001: nuovi scenari designati dalle tecnologie multimediali:  comunicazione interpersonale non solo face-to-face, ma veicolata dalle tecnologie mediali. Pagina 7
  • 8. L’11 settembre come super-evento di comunicazione 9/11 - Apocalypse news: una ricerca Indagare il ciclo di diffusione della notizia degli attentati alle Twin Towers e al Pentagono, verificando l’apporto delle diverse fonti mediali e la centralità della comunicazione interpersonale nelle crisi inaspettate, tanto nei processi di acquisizione dell’informazione quanto nello scambio sociale della notizia. Pagina 8
  • 9. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Il ciclo di diffusione della notizia Pagina 9 Prima acquisizione Verifica Approfondimento nei giorni successivi Ritrasmissione ad altri Le 4 fasi del ciclo comunicazionale
  • 10. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Prima dimensione di analisi: il tempo di acquisizione dell’informazione  Dimensione temporale, relativa alla velocità di acquisizione della prima informazione:  Early Knowers (sono venuti rapidamente a conoscenza dell’evento dopo la diffusione in Italia dell’attacco al WTC alle ore 14.54, risultando informati prima del crollo della Torre Sud alle 16.07)  Late Knowers (sono venuti a conoscenza dell’evento solo dopo il crollo della Torre Sud alle ore 16.07) Pagina 10
  • 11. L’11 settembre come super-evento di comunicazione • Il volo American Airlines 11 si schianta sulla Torre Nord del World Trade Center 14:48* • Diffusione della notizia 15.54 • Il volo United Airlines 175 si schianta sulla Torre Sud del World Trade Center 15:05 • Crollo Torre Sud 16:07 • Crollo Torre Nord 16:27 Pagina 11 Late Knowers * Ora italiana
  • 12. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Seconda dimensione di analisi: la fonte dell’informazione  Dimensione relativa alla fonte di acquisizione della prima informazione:  Media Knowers: soggetti che hanno acquisito la notizia da fonti mediali (Internet, radio e tv);  Interpersonal Knowers: soggetti che hanno acquisito la notizia mediante la comunicazione interpersonale diretta e mediata (face-to-face e telefono fisso/mobile) Pagina 12
  • 13. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Pagina 13 Torri Crollanti Inchiesta realizzata dal 13 al 16 settembre 2001 dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione della Sapienza (campione di 322 soggetti) Nonostante gli attentati siano stati resi noti in Italia in una fascia oraria di ascolto televisivo quasi residuale (ore 14.54), la diffusione della notizia è stata velocissima:  il 32,6% dei soggetti intervistati ha potuto assistere in diretta all’impatto del secondo aereo alle ore 15.05;  il 74,2% ha appreso la notizia entro le 16.07, ora del crollo della Torre Nord;  il 94,7% hanno saputo degli avvenimenti di New York prima delle 17.00. La ricerca MediaEmergenza
  • 14. L’11 settembre come super-evento di comunicazione L’acquisizione della notizia: la centralità del passaparola Fonte: MediaEmergenza, 2001 base: 322 = 46% ← (congestione e “caduta tecnologica” della Rete!)
  • 15. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Il secondo attacco alle Twin Towers: spettatori in diretta tv sì 32,6% no 67,4% Fonte: MediaEmergenza, 2001 base: 322 Ore 15.05: secondo attacco alle TT
  • 16. Torri Crollanti Il momento e il luogo in cui i soggetti hanno ricevuto l’informazione si è impresso come un’istantanea fotografica nella memoria dei soggetti, secondo un effetto definito di flashbulb memory (memoria fotografica) La ricerca MediaEmergenza TOT A casa 45,7 In strada/auto 9,9 In ufficio 26,7 Università/scuola 6,2 Altro 11,5 Fonte: MediaEmergenza, 2001 base: 322 L’11 settembre come super-evento di comunicazione
  • 17. La verifica dell’informazione: video, dunque so Fonte: Elaborazioni “Comunicazione d’Allarme”, 2001. Fonte: MediaEmergenza, 2001 base: 297 * la somma del v.% supera 100 in quanto erano possibili più risposte L’11 settembre come super-evento di comunicazione
  • 18. La ritrasmissione della notizia: l’“albero comunicazionale” Fonte: MediaEmergenza, 2001 base: 225 * la somma del v.% supera 100 in quanto erano possibili più risposte L’11 settembre come super-evento di comunicazione Ben il 70,8% ha attivamente trasmesso e rilanciato la notizia ad altre persone, amici, familiari e persino sconosciuti, privilegiando le cerchie dei rapporti primari.
  • 19. L’approfondimento nei giorni successivi: il riposizionamento della stampa Fonte: MediaEmergenza, 2001 base: 225 * la somma del v.% supera 100 in quanto erano possibili più risposte L’11 settembre come super-evento di comunicazione
  • 20. L’11 settembre come super-evento di comunicazione Pagina 20 “L’incredibile è accaduto davvero?” Vengono confermati:  la centralità della tv come elemento certificatore della realtà e medium della rassicurazione;  il ruolo del tam-tam interpersonale nelle situazioni d’emergenza, come fonte di rassicurazione e conferme;  l’accresciuto fabbisogno informativo nel post- crisi, rilevabile anche nel medio termine.