SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA N. 15: SICUREZZA
PROGETTO 15.1 POLIZIA MUNICIPALE

OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2011-2013

Titolo obiettivo 1: Stazione Mobile

Descrizione:
Organizzazione del servizio della stazione mobile. Il mezzo è praticamente un ufficio mobile che sarà dotato di quanto necessario per interventi di
emergenza, rilievo di incidenti stradali, supporto alle attività del Comando e quale punto di riferimento per le attività d'istituto nei quartieri e nelle
zone ove è maggiormente richiesta la presenza della Polizia Locale.

Indicatori:

Descrizione                                            Valore obiettivo      Anno di riferimento
                                                       (target)              valore obiettivo
n. ore di impiego sul territorio                              1.200                   2011
n. ore di impiego sui quartieri                                 250                   2011
n. ore di impiego sul territorio                              2.500                   2012
n. ore di impiego sui quartieri                                 500                   2012
n. ore di impiego sul territorio                              2.500                   2013
n. ore di impiego sui quartieri                                 500                   2013

Motivazione delle scelte:
Assicurare una maggiore presenza degli agenti di Polizia Municipale sul territorio comunale, anche con il potenziamento del servizio presso i
“quartieri”, nonché accrescimento dell’efficacia operativa.

Attività da svolgere nel 2011:
Organizzazione dell'impiego della stazione mobile nelle varie modalità di utilizzo.
Avvio attività della stazione mobile.

Attività da svolgere nel 2012:
Incremento dell’attività della stazione mobile.

Attività da svolgere nel 2013:
Mantenimento attività della stazione mobile, rispetto all’anno precedente.
Titolo obiettivo 2: Volontari della sicurezza

Descrizione:
Incremento partecipativo, organizzazione eventi di promozione del volontariato.

Indicatori:

Descrizione                                            Valore obiettivo      Anno di riferimento
                                                       (target)              valore obiettivo
n. iscritti da avviare al servizio                              10                    2011
n. attività di promozione per nuovi reclutamenti                 2                    2011
n. servizi prestati                                             500                   2011

Motivazione delle scelte:
Formazione e promozione dell’attività dei volontari della sicurezza limitatamente alle attività di “informazione, educazione e supporto alla Polizia
Locale per la sicurezza stradale”.

Attività da svolgere nel 2011:
Reclutamento e avvio al servizio per attività di supporto alla Polizia Municipale (manifestazioni e scuole).

ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
Le materie in cui è chiamata ad operare la Polizia Municipale sono il Codice della Strada, le leggi penali, le norme edilizie ed ambientali, le norme
in materia commerciale e di polizia amministrativa, i regolamenti comunali, le ordinanze sindacali e l'applicazione delle norme in generale. Le
attività che conseguono alle attribuzioni sono servizi di vario tipo che richiedono la presenza del personale sul territorio per la tutela dei cittadini e
della civile convivenza.
Indicatori di impatto:

Polizia Municipale       Indicatore                                 Valore        Valore        Valore
                                                                   obiettivo     obiettivo     obiettivo
                                                                 (Target) 2011 (Target) 2012 (Target) 2013

Efficacia                n. incidenti rilevati                       <850          <850          <850

                         Rapporto di conflittualità (CdS):
                         n. ricorsi presentati alla Prefettura
                                                                  250/30.000    250/30.000    250/30.000
                         o al Giudice di Pace/n. totale
Efficienza               violazioni accertate
                         n. ricorsi vinti dal Comune/n.
                         ricorsi presentati                        160/250       160/250        160/250
                         (GdP+Prefettura)


OPERE PUBBLICHE

Elenco opere pubbliche che troveranno completa o parziale attuazione nel corso del triennio 2011-2013

Sistemi di videosorveglianza (progetto sicurezza LR 9/2008)
PROGETTO 15.2 PROTEZIONE CIVILE

OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2011-2013

Titolo obiettivo 1: Piano comunale di protezione civile

Descrizione:
Continuazione delle attività di redazione del piano e perfezionamento dello stesso.

Indicatori:

Descrizione                                           Valore obiettivo     Anno di riferimento
                                                      (target)             valore obiettivo
n. iscritti                                                    5                    2011
n. eventi                                                      10                   2011

Motivazione delle scelte:
Motivare e formare i volontari, riconoscendo il loro impegno a favore della Comunità ed estendendo la loro capacità operativa ad altre attività a
favore della Città.

Attività da svolgere nel 2011:
Formazione e promozione della cultura della Protezione Civile e continuazione della redazione del piano.

ATTIVITA’ ISTITUZIONALE
Si provvederà ad ottemperare alle funzioni amministrative relative alle attività di protezione civile aggiornando il quadro dei rischi, l’organizzazione
e le procedure per fronteggiare le situazioni di emergenza nell’ambito del territorio comunale ed adottando tutte le altre iniziative di prevenzione, tra
cui l’informazione alla popolazione e l’organizzazione di esercitazioni.
3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15
                                                                     SICUREZZA
                                                                      ENTRATE

                                                                              Anno 2011               Anno 2012         Anno 2013         Legge di finanziamento e articolo
ENTRATE SPECIFICHE

 • STATO                                                                                                                                  Risorse correnti: vedi leggi a materia
 • REGIONE                                                                                                                                relative a trasferimenti di carattere
 • PROVINCIA                                                                                                                              consolidato
 • UNIONE EUROPEA
 • CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI
   PREVIDENZA
 • ALTRI INDEBITAMENTI (1)
 • ALTRE ENTRATE                                                                     144.000,00           169.000,00        169.000,00

                                                       TOTALE (A)                    144.000,00           169.000,00        169.000,00




PROVENTI DEI SERVIZI                                                              2.509.000,00           2.509.000,00      2.509.000,00

                                                       TOTALE (B)                 2.509.000,00           2.509.000,00      2.509.000,00




QUOTE DI RISORSE GENERALI                                                         1.568.850,00           1.585.350,00      1.585.350,00

                                                       TOTALE (C)                 1.568.850,00           1.585.350,00      1.585.350,00




                                  TOTALE GENERALE (A+B+C)                         4.221.850,00           4.263.350,00      4.263.350,00



(1):   Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15
                                                                                                                                             SICUREZZA
                                                                                                                                              IMPIEGHI

                                                                ANNO 2011                                                                                          ANNO 2012                                                                                            ANNO 2013
                               Spesa corrente                           Spesa per                                                       Spesa corrente                        Spesa per                        V.% sul                       Spesa corrente                       Spesa per                        V.% sul
                      Consolidata               Di sviluppo           investimento                      V.% sul totale        Consolidata                 Di sviluppo       investimento                        totale              Consolidata                 Di sviluppo     investimento                         totale
                                                                                       Totale (a+b+c)    spese finali                                                                       Totale (a+b+c)      spese                                                                            Totale (a+b+c)     spese
                   Entità        % su       Entità      % su        Entità      % su                       Tit.I e II       Entità          % su     Entità        % su    Entità   % su                     finali Tit.I e      Entità           % su        Entità   % su    Entità    % su                     finali Tit.I
                    (a)             tot.        (b)      tot.         (c)       tot.                                         (a)            tot.         (b)        tot.    (c)      tot.                          II             (a)             tot.         (b)      tot.    (c)       tot.                        e II
TITOLO I e II   4.221.850,00   100,00%      0,00        0,00%        0,00      0,00%   4.221.850,00        2,02%         4.263.350,00   100,00%          0,00      0,00%   0,00     0,00%   4.263.350,00       2,93%          4.263.350,00      100,00%       0,00     0,00%   0,00     0,00%    4.263.350,00      3,14%

More Related Content

Viewers also liked

6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De CarliParco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carli
boma21
 
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadiniSiiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
14. Città multietnica
14. Città multietnica14. Città multietnica
14. Città multietnicaComune Udine
 
Umano e tecnologico nel web marketing immobiliare
Umano e tecnologico nel web marketing immobiliareUmano e tecnologico nel web marketing immobiliare
Umano e tecnologico nel web marketing immobiliare
antonio raino'
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
maestra Miriam
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobalenopaoletta87
 
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorileIstitutoMinotauro
 
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Giancarlo Fornei
 
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Co2 soltarico
Co2  soltaricoCo2  soltarico
Co2 soltarico
vegio
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comune
Vincenzo Coluccio
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
Milena Lupori
 
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeaSebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeasepulvi
 
Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2iva martini
 

Viewers also liked (20)

6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De CarliParco Grugnotorto Dottoressa De Carli
Parco Grugnotorto Dottoressa De Carli
 
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadiniSiiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
Siiti Web e: un’opportunità di contatto con i cittadini
 
14. Città multietnica
14. Città multietnica14. Città multietnica
14. Città multietnica
 
Umano e tecnologico nel web marketing immobiliare
Umano e tecnologico nel web marketing immobiliareUmano e tecnologico nel web marketing immobiliare
Umano e tecnologico nel web marketing immobiliare
 
Morozzi
MorozziMorozzi
Morozzi
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 
Programma arcobaleno
Programma arcobalenoProgramma arcobaleno
Programma arcobaleno
 
Montechiaro sconducilandia
Montechiaro sconducilandiaMontechiaro sconducilandia
Montechiaro sconducilandia
 
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del Minotauro nel sistema penale minorile
 
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
Il manifesto del coach motivazionale Giancarlo Fornei per rilanciare l'econom...
 
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
 
15 Sicurezza
15 Sicurezza15 Sicurezza
15 Sicurezza
 
Co2 soltarico
Co2  soltaricoCo2  soltarico
Co2 soltarico
 
Programma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comuneProgramma gioiosa bene_comune
Programma gioiosa bene_comune
 
ESN TURSI
ESN TURSIESN TURSI
ESN TURSI
 
I nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stileI nostri esercizi di stile
I nostri esercizi di stile
 
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeaSebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
 
Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2Lettoscrittura 2
Lettoscrittura 2
 
Toscana. Italia
Toscana. ItaliaToscana. Italia
Toscana. Italia
 

Similar to 15. Sicurezza

6. Iniziative a favore della Attività Economiche
6. Iniziative a favore della Attività Economiche6. Iniziative a favore della Attività Economiche
6. Iniziative a favore della Attività EconomicheComune Udine
 
8. Politiche del personale
8. Politiche del personale8. Politiche del personale
8. Politiche del personaleComune Udine
 
7. Politiche fiscali e imprenditoria comunale
7. Politiche fiscali e imprenditoria comunale7. Politiche fiscali e imprenditoria comunale
7. Politiche fiscali e imprenditoria comunaleComune Udine
 
Programma 15 consuntivo 2011
Programma 15 consuntivo 2011Programma 15 consuntivo 2011
Programma 15 consuntivo 2011Comune Udine
 
8 Politiche del personale
8 Politiche del personale8 Politiche del personale
8 Politiche del personaleComune Udine
 
12 per la_sicurezza
12 per la_sicurezza12 per la_sicurezza
12 per la_sicurezza
Comune Udine
 
2 le esigenze_dei_quartieri
2 le esigenze_dei_quartieri2 le esigenze_dei_quartieri
2 le esigenze_dei_quartieriComune Udine
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
Comune Udine
 
1. Udine cuore dell'innovazione
1. Udine cuore dell'innovazione1. Udine cuore dell'innovazione
1. Udine cuore dell'innovazioneComune Udine
 
6 Iniziative a favore delle attività economiche
6 Iniziative a favore delle attività economiche6 Iniziative a favore delle attività economiche
6 Iniziative a favore delle attività economicheComune Udine
 
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
Comune Udine
 
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di BusnagoBilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Alessandro Fumagalli
 
SAP 2012 - Programma 15 - SICUREZZA
SAP  2012 - Programma 15  - SICUREZZASAP  2012 - Programma 15  - SICUREZZA
SAP 2012 - Programma 15 - SICUREZZA
Comune Udine
 
Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011Comune Udine
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Giulio Detti
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
Istituto nazionale di statistica
 
8 politiche del_personale
8 politiche del_personale8 politiche del_personale
8 politiche del_personaleComune Udine
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Comune Udine
 

Similar to 15. Sicurezza (20)

6. Iniziative a favore della Attività Economiche
6. Iniziative a favore della Attività Economiche6. Iniziative a favore della Attività Economiche
6. Iniziative a favore della Attività Economiche
 
8. Politiche del personale
8. Politiche del personale8. Politiche del personale
8. Politiche del personale
 
15 sicurezza
15 sicurezza15 sicurezza
15 sicurezza
 
7. Politiche fiscali e imprenditoria comunale
7. Politiche fiscali e imprenditoria comunale7. Politiche fiscali e imprenditoria comunale
7. Politiche fiscali e imprenditoria comunale
 
Programma 15 consuntivo 2011
Programma 15 consuntivo 2011Programma 15 consuntivo 2011
Programma 15 consuntivo 2011
 
15 sicurezza
15 sicurezza15 sicurezza
15 sicurezza
 
8 Politiche del personale
8 Politiche del personale8 Politiche del personale
8 Politiche del personale
 
12 per la_sicurezza
12 per la_sicurezza12 per la_sicurezza
12 per la_sicurezza
 
2 le esigenze_dei_quartieri
2 le esigenze_dei_quartieri2 le esigenze_dei_quartieri
2 le esigenze_dei_quartieri
 
Programma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezzaProgramma n. 12: Per la sicurezza
Programma n. 12: Per la sicurezza
 
1. Udine cuore dell'innovazione
1. Udine cuore dell'innovazione1. Udine cuore dell'innovazione
1. Udine cuore dell'innovazione
 
6 Iniziative a favore delle attività economiche
6 Iniziative a favore delle attività economiche6 Iniziative a favore delle attività economiche
6 Iniziative a favore delle attività economiche
 
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
14 per l_accoglienza_e_l_integrazione
 
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di BusnagoBilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
Bilancio consuntivo 2014 Comune di Busnago
 
SAP 2012 - Programma 15 - SICUREZZA
SAP  2012 - Programma 15  - SICUREZZASAP  2012 - Programma 15  - SICUREZZA
SAP 2012 - Programma 15 - SICUREZZA
 
Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011Programma 7 consuntivo 2011
Programma 7 consuntivo 2011
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
 
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010 M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
M. E. Montebugnoli - I conti delle Amministrazioni Pubbliche in Sec 2010
 
8 politiche del_personale
8 politiche del_personale8 politiche del_personale
8 politiche del_personale
 
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazioneProgramma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
Programma n. 14: Per l’accoglienza e l’integrazione
 

More from Comune Udine

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
Comune Udine
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
Comune Udine
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Comune Udine
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
Comune Udine
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
Comune Udine
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
Comune Udine
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Comune Udine
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Comune Udine
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Comune Udine
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Comune Udine
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Comune Udine
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Comune Udine
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Comune Udine
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Comune Udine
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Comune Udine
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Comune Udine
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Comune Udine
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
Comune Udine
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Comune Udine
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Comune Udine
 

More from Comune Udine (20)

Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018Bilancio di fine mandato 2013-2018
Bilancio di fine mandato 2013-2018
 
Libretto experimental city
Libretto experimental cityLibretto experimental city
Libretto experimental city
 
Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015Bilancio di metà mandato 2013-2015
Bilancio di metà mandato 2013-2015
 
La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica La preistoria della ceramica
La preistoria della ceramica
 
Cortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievaleCortine del Friuli medievale
Cortine del Friuli medievale
 
Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico Visita al Museo Archeologico
Visita al Museo Archeologico
 
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamentoRiepilogo programmi per fonti di finanziamento
Riepilogo programmi per fonti di finanziamento
 
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animaliProgramma n. 17: Per la protezione degli animali
Programma n. 17: Per la protezione degli animali
 
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare socialeProgramma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
Programma n. 15: Per la casa e l’abitare sociale
 
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’Programma n. 16: Per le pari opportunita’
Programma n. 16: Per le pari opportunita’
 
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidaleProgramma n. 13: Udine citta’ solidale
Programma n. 13: Udine citta’ solidale
 
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
Programma n. 11: Per i quartieri e l’identita’
 
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbanaProgramma n. 10: Per la riqualificazione urbana
Programma n. 10: Per la riqualificazione urbana
 
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicuraProgramma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
Programma n. 9: Per una mobilità sostenibile e sicura
 
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la paceProgramma n. 8: Per la cultura e la pace
Programma n. 8: Per la cultura e la pace
 
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovaniProgramma n. 7: Per la formazione e i giovani
Programma n. 7: Per la formazione e i giovani
 
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo liberoProgramma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
Programma n. 6: Per lo sport, il gioco e il tempo libero
 
Programma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la saluteProgramma n. 5: Per la salute
Programma n. 5: Per la salute
 
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativaProgramma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
Programma n. 4: Per l’efficacia organizzativa
 
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilitàProgramma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
Programma n. 3: Per l’ambiente, l’energia e la sostenibilità
 

15. Sicurezza

  • 1. PROGRAMMA N. 15: SICUREZZA
  • 2.
  • 3. PROGETTO 15.1 POLIZIA MUNICIPALE OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2011-2013 Titolo obiettivo 1: Stazione Mobile Descrizione: Organizzazione del servizio della stazione mobile. Il mezzo è praticamente un ufficio mobile che sarà dotato di quanto necessario per interventi di emergenza, rilievo di incidenti stradali, supporto alle attività del Comando e quale punto di riferimento per le attività d'istituto nei quartieri e nelle zone ove è maggiormente richiesta la presenza della Polizia Locale. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo Anno di riferimento (target) valore obiettivo n. ore di impiego sul territorio 1.200 2011 n. ore di impiego sui quartieri 250 2011 n. ore di impiego sul territorio 2.500 2012 n. ore di impiego sui quartieri 500 2012 n. ore di impiego sul territorio 2.500 2013 n. ore di impiego sui quartieri 500 2013 Motivazione delle scelte: Assicurare una maggiore presenza degli agenti di Polizia Municipale sul territorio comunale, anche con il potenziamento del servizio presso i “quartieri”, nonché accrescimento dell’efficacia operativa. Attività da svolgere nel 2011: Organizzazione dell'impiego della stazione mobile nelle varie modalità di utilizzo. Avvio attività della stazione mobile. Attività da svolgere nel 2012: Incremento dell’attività della stazione mobile. Attività da svolgere nel 2013: Mantenimento attività della stazione mobile, rispetto all’anno precedente.
  • 4. Titolo obiettivo 2: Volontari della sicurezza Descrizione: Incremento partecipativo, organizzazione eventi di promozione del volontariato. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo Anno di riferimento (target) valore obiettivo n. iscritti da avviare al servizio 10 2011 n. attività di promozione per nuovi reclutamenti 2 2011 n. servizi prestati 500 2011 Motivazione delle scelte: Formazione e promozione dell’attività dei volontari della sicurezza limitatamente alle attività di “informazione, educazione e supporto alla Polizia Locale per la sicurezza stradale”. Attività da svolgere nel 2011: Reclutamento e avvio al servizio per attività di supporto alla Polizia Municipale (manifestazioni e scuole). ATTIVITA’ ISTITUZIONALE Le materie in cui è chiamata ad operare la Polizia Municipale sono il Codice della Strada, le leggi penali, le norme edilizie ed ambientali, le norme in materia commerciale e di polizia amministrativa, i regolamenti comunali, le ordinanze sindacali e l'applicazione delle norme in generale. Le attività che conseguono alle attribuzioni sono servizi di vario tipo che richiedono la presenza del personale sul territorio per la tutela dei cittadini e della civile convivenza.
  • 5. Indicatori di impatto: Polizia Municipale Indicatore Valore Valore Valore obiettivo obiettivo obiettivo (Target) 2011 (Target) 2012 (Target) 2013 Efficacia n. incidenti rilevati <850 <850 <850 Rapporto di conflittualità (CdS): n. ricorsi presentati alla Prefettura 250/30.000 250/30.000 250/30.000 o al Giudice di Pace/n. totale Efficienza violazioni accertate n. ricorsi vinti dal Comune/n. ricorsi presentati 160/250 160/250 160/250 (GdP+Prefettura) OPERE PUBBLICHE Elenco opere pubbliche che troveranno completa o parziale attuazione nel corso del triennio 2011-2013 Sistemi di videosorveglianza (progetto sicurezza LR 9/2008)
  • 6. PROGETTO 15.2 PROTEZIONE CIVILE OBIETTIVI STRATEGICI PER IL TRIENNIO 2011-2013 Titolo obiettivo 1: Piano comunale di protezione civile Descrizione: Continuazione delle attività di redazione del piano e perfezionamento dello stesso. Indicatori: Descrizione Valore obiettivo Anno di riferimento (target) valore obiettivo n. iscritti 5 2011 n. eventi 10 2011 Motivazione delle scelte: Motivare e formare i volontari, riconoscendo il loro impegno a favore della Comunità ed estendendo la loro capacità operativa ad altre attività a favore della Città. Attività da svolgere nel 2011: Formazione e promozione della cultura della Protezione Civile e continuazione della redazione del piano. ATTIVITA’ ISTITUZIONALE Si provvederà ad ottemperare alle funzioni amministrative relative alle attività di protezione civile aggiornando il quadro dei rischi, l’organizzazione e le procedure per fronteggiare le situazioni di emergenza nell’ambito del territorio comunale ed adottando tutte le altre iniziative di prevenzione, tra cui l’informazione alla popolazione e l’organizzazione di esercitazioni.
  • 7. 3.5 - RISORSE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15 SICUREZZA ENTRATE Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Legge di finanziamento e articolo ENTRATE SPECIFICHE • STATO Risorse correnti: vedi leggi a materia • REGIONE relative a trasferimenti di carattere • PROVINCIA consolidato • UNIONE EUROPEA • CASSA DD.PP. - CREDITO SPORTIVO - ISTITUTI DI PREVIDENZA • ALTRI INDEBITAMENTI (1) • ALTRE ENTRATE 144.000,00 169.000,00 169.000,00 TOTALE (A) 144.000,00 169.000,00 169.000,00 PROVENTI DEI SERVIZI 2.509.000,00 2.509.000,00 2.509.000,00 TOTALE (B) 2.509.000,00 2.509.000,00 2.509.000,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 1.568.850,00 1.585.350,00 1.585.350,00 TOTALE (C) 1.568.850,00 1.585.350,00 1.585.350,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 4.221.850,00 4.263.350,00 4.263.350,00 (1): Prestiti da istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili
  • 8. 3.6 - SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 15 SICUREZZA IMPIEGHI ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Spesa corrente Spesa per Spesa corrente Spesa per V.% sul Spesa corrente Spesa per V.% sul Consolidata Di sviluppo investimento V.% sul totale Consolidata Di sviluppo investimento totale Consolidata Di sviluppo investimento totale Totale (a+b+c) spese finali Totale (a+b+c) spese Totale (a+b+c) spese Entità % su Entità % su Entità % su Tit.I e II Entità % su Entità % su Entità % su finali Tit.I e Entità % su Entità % su Entità % su finali Tit.I (a) tot. (b) tot. (c) tot. (a) tot. (b) tot. (c) tot. II (a) tot. (b) tot. (c) tot. e II TITOLO I e II 4.221.850,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 4.221.850,00 2,02% 4.263.350,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 4.263.350,00 2,93% 4.263.350,00 100,00% 0,00 0,00% 0,00 0,00% 4.263.350,00 3,14%