SlideShare a Scribd company logo
Strumenti compensativi e
dispensativi per il ragazzo con
DSA
IPSIA Vallauri
03/04/2009
Circolare Ministeriale 05/10/2004
“Per gli strumenti dispensativi (...) si ritiene essenziale
tener conto dei seguenti punti:
- Dispensa dalla lettura a voce alta,
scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario,
studio mnemonico delle tabelline
- Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua
straniera scritta
- Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte
e per lo studio a casa
- Organizzazione di interrogazioni programmate
- Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che
tengano conto del contenuto e non della forma.”
Circolare Ministeriale 05/10/2004
Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono
indicati:
-Tabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri
-Tavola pitagorica
-Tabella delle misure e delle formule geometriche
-Calcolatrice
-Registratore
-Computer con programmi di video-scrittura con
correttore ortografico e sintesi vocale.”
• Indici testuali
• Mappe concettuali
• Semplificazione
• Software
• Strumenti compensativi
• Libri digitali
Strumenti
Indici testuali
1-.IL TITOLO DEL
TESTO
6- IL TITOLO
DEI
PARAGRAFI
5-LE PAROLE
CHIAVE
2-LE
IMMAGINI
3-LA
LINEA
DEL
TEMPO
4-SCHEMA
RISSUNTIVO
LA LETTURA
IL SEGNARIGA SOFTWARE SPECIFICI
IN DISLESSIA, STRUMENTI COMPENSATIVI
Libro digitalizzato
LIBRO DIGITALE
libro digitale: formato
digitalizzato della versione
stampata: si presenta come la
versione cartacea, ma dentro al
computer.
Si evita la fase di
scannerizzazione per passare
direttamente all’utilizzo del
software di gestione della
sintesi vocale per la lettura
attraverso l’ascolto.
Per ordinare libri dgt
Ricerca su Internet
Enciclopedia multimediale
AIUTARE IL RAGAZZO NEL PERCORSO DI REALIZZAZIONE DI MAPPE
CONCETTUALI PER LO STUDIO
QUANDO NECESSARIO SCRIVERE TESTI SEMPLIFICATI UTILIZZANDO I
CRITERI DI M.E. PIEMONTESE
QUANDO E' POSSIBILE DIVIDERE IN PIU’ PARTI LE PROVE DI VERIFICA
DURANTE LA SPIEGAZIONE DELLA GEOGRAFIA E STORIA RIFERIRSI
SEMPRE A CARTINE E/O UTILIZZARE L’ATLANTE.
Materie letterarie
Grammatica …
PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DELLA GRAMMATICA SI
POSSONO UTILIZZARE TABELLE RIASSUNTIVE SUI VARI
ARGOMENTI
Lingue straniere
Usare mappe, semplificazioni e tabelle per lo studio
Si consiglia l’uso del computer per la parte scritta, con
sintesi vocale e correttore ortografico
Lasciare durante I momenti di verifica schemi di
grammatica
http://www.nspeak.com/newbasic/grammatica/grammar.htm
YELLOW BLUE
COLOURS
GREY
GREEN
PINK
BLACKRED
AFFERMATIVA NEGATIVA INTERROGATIVA
I had
You had
He had
She had
It had
I didn't have
You didn't have
He didn't have
She didn't have
It didn't have
Did I have…?
Did you have…?
Did he have …?
Did she have…?
Did it have …?
We had
You had
They had
We didn't have
You didn't have
They didn't have
Did we have …?
Did you have …?
Did they have…?
Schede di grammatica
Verbo AVERE simple past (passato remoto)
Esercizi:
# Completa le frasi. Usa I’m, you’re, he’s, she’s, it’s,
we’re, you’re, they’re.
-This is my sister. …. a student
- John and Bill live in London. ….. friends.
# Riordina queste frasi.
-four/ how/ is / six/ and/ much?
- a/ time/ London/ in/ Tim/ have/ good/!
# Scrivi le domande adatte per queste risposte.
-……………………………………? Rome is in Italy
- …………………………………..? Tim and Janet are at the cinema
# Scrivi il dialogo tra John and Tim
J: saluta
T: risponde al saluto
J: si presenta e gli chiede come si chiama…
# cruciverba
# abbina immagini a parole
Memorizzazione del lessico
Alcuni siti Internet
(francese) http://universdelulue.free.fr
www.lettres.net
www.lescale.net
www.france-des-terroirs.com
www.fle.fr
www.lesclesjunior.com
(inglese) www.education-world.com
www.englishlearner.com
www.enchantedlearning.com (dizionario illustrato)
www.soundsofenglish.org
(tedesco) http://www.daf-portal.de/links/index.php
www.englisch.schule.de/DaF.htm#oben
- apprendimento “a memoria” ridotto al minimo;
- no apprendimento meccanico;
- incoraggiare apprendimento esperienziale;
- no memorizzazione di elenchi di parole
Buone prassi…
Materie scientifiche
Calcola il perimetro di un quadrato sapendo che la
sua area è quadrupla rispetto ad un altro quadrato di
lato 14 cm.
cerchia le figure
sottolinea i dati
evidenzia la domanda
Disegna le figure
EE
HH
FF
GG
14 cmD
B
C
A
Scrivi i dati
AB = 14 cm
A di EFGH= 4 x ABCD
2p EFGH = ?
Scrivi le formule
2p= EF+FG+GH+EH
Espressioni
Da alcuni studi emerge:
All’ingresso delle scuole secondarie spesso viene riscontrato un miglioramento
nelle capacità di lettura, ma non si evidenziano altrettanti miglioramenti
scolastici.
Questa situazione deriva da tre variabili:
Tempi SCOLASTICI sempre più rapidi
studio sempre più specifico, di conseguenza necessita di un maggiore
approfondimento
aumento delle prove di verifica scritte
i cambiamenti che intercorrono tra i due ordini di scuola sono notevoli:
aumenta la discrepanza tra le potenzialità dei ragazzi con DSA e ciò che
riescono a fare concretamente.
gli insegnanti giungono a conclusioni errate sulle capacità dei
loro studenti
numerose bocciature
cambi di scuola e abbandoni scolastici
disagio psicologico
nonostante un forte impegno nello studio

More Related Content

Similar to 051 dsa 03 04-09 vallauri

Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
Marcello Festeggiante
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
cdcodroipo
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
ziobio
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
101_languages
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia
 
Dispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzeiDispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzeiiva martini
 
Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1Maruzells zells
 
Strumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiStrumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiiva martini
 
1000 penne
1000 penne1000 penne
Format pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsaFormat pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsa
SanGiovanniDiDioWEB
 
Dispensa diapositive c
Dispensa diapositive cDispensa diapositive c
Dispensa diapositive cimartini
 
Transcodifica
TranscodificaTranscodifica
Transcodificaimartini
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
PrimariaLSantucci
 
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneBES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
CTI_Area_Ulss7
 
La Pulsepen nella didattica
La Pulsepen nella didatticaLa Pulsepen nella didattica
La Pulsepen nella didattica
Franco Castronovo
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
fms
 

Similar to 051 dsa 03 04-09 vallauri (20)

Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
Learn Italian - FSI FAST Course (Part 1)
 
2611 2v
2611 2v2611 2v
2611 2v
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
corso RHO
corso RHOcorso RHO
corso RHO
 
Dispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzeiDispense dott.ssa mazzei
Dispense dott.ssa mazzei
 
Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1
 
Strumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativiStrumenti compensativi e_dispensativi
Strumenti compensativi e_dispensativi
 
2169
2169 2169
2169
 
1000 penne
1000 penne1000 penne
1000 penne
 
Format pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsaFormat pdp primaria dsa
Format pdp primaria dsa
 
Dispensa diapositive c
Dispensa diapositive cDispensa diapositive c
Dispensa diapositive c
 
Transcodifica
TranscodificaTranscodifica
Transcodifica
 
Dislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti praticiDislessia: suggerimenti pratici
Dislessia: suggerimenti pratici
 
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisioneBES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
BES_USRVeneto_Allegato 3 scheda cl 1 revisione
 
La Pulsepen nella didattica
La Pulsepen nella didatticaLa Pulsepen nella didattica
La Pulsepen nella didattica
 
3 laboratorio
3 laboratorio3 laboratorio
3 laboratorio
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
iva martini
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
iva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
iva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

051 dsa 03 04-09 vallauri

  • 1. Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA IPSIA Vallauri 03/04/2009
  • 2. Circolare Ministeriale 05/10/2004 “Per gli strumenti dispensativi (...) si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti: - Dispensa dalla lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline - Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera scritta - Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa - Organizzazione di interrogazioni programmate - Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.”
  • 3. Circolare Ministeriale 05/10/2004 Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati: -Tabella dei mesi, dell’alfabeto e dei vari caratteri -Tavola pitagorica -Tabella delle misure e delle formule geometriche -Calcolatrice -Registratore -Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.”
  • 4. • Indici testuali • Mappe concettuali • Semplificazione • Software • Strumenti compensativi • Libri digitali Strumenti
  • 6. 1-.IL TITOLO DEL TESTO 6- IL TITOLO DEI PARAGRAFI 5-LE PAROLE CHIAVE 2-LE IMMAGINI 3-LA LINEA DEL TEMPO 4-SCHEMA RISSUNTIVO
  • 7.
  • 8. LA LETTURA IL SEGNARIGA SOFTWARE SPECIFICI IN DISLESSIA, STRUMENTI COMPENSATIVI
  • 10. LIBRO DIGITALE libro digitale: formato digitalizzato della versione stampata: si presenta come la versione cartacea, ma dentro al computer. Si evita la fase di scannerizzazione per passare direttamente all’utilizzo del software di gestione della sintesi vocale per la lettura attraverso l’ascolto.
  • 14. AIUTARE IL RAGAZZO NEL PERCORSO DI REALIZZAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI PER LO STUDIO QUANDO NECESSARIO SCRIVERE TESTI SEMPLIFICATI UTILIZZANDO I CRITERI DI M.E. PIEMONTESE QUANDO E' POSSIBILE DIVIDERE IN PIU’ PARTI LE PROVE DI VERIFICA DURANTE LA SPIEGAZIONE DELLA GEOGRAFIA E STORIA RIFERIRSI SEMPRE A CARTINE E/O UTILIZZARE L’ATLANTE. Materie letterarie
  • 15. Grammatica … PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO DELLA GRAMMATICA SI POSSONO UTILIZZARE TABELLE RIASSUNTIVE SUI VARI ARGOMENTI
  • 16. Lingue straniere Usare mappe, semplificazioni e tabelle per lo studio Si consiglia l’uso del computer per la parte scritta, con sintesi vocale e correttore ortografico Lasciare durante I momenti di verifica schemi di grammatica http://www.nspeak.com/newbasic/grammatica/grammar.htm
  • 17.
  • 19. AFFERMATIVA NEGATIVA INTERROGATIVA I had You had He had She had It had I didn't have You didn't have He didn't have She didn't have It didn't have Did I have…? Did you have…? Did he have …? Did she have…? Did it have …? We had You had They had We didn't have You didn't have They didn't have Did we have …? Did you have …? Did they have…? Schede di grammatica Verbo AVERE simple past (passato remoto)
  • 20. Esercizi: # Completa le frasi. Usa I’m, you’re, he’s, she’s, it’s, we’re, you’re, they’re. -This is my sister. …. a student - John and Bill live in London. ….. friends. # Riordina queste frasi. -four/ how/ is / six/ and/ much? - a/ time/ London/ in/ Tim/ have/ good/! # Scrivi le domande adatte per queste risposte. -……………………………………? Rome is in Italy - …………………………………..? Tim and Janet are at the cinema
  • 21. # Scrivi il dialogo tra John and Tim J: saluta T: risponde al saluto J: si presenta e gli chiede come si chiama… # cruciverba # abbina immagini a parole
  • 23. Alcuni siti Internet (francese) http://universdelulue.free.fr www.lettres.net www.lescale.net www.france-des-terroirs.com www.fle.fr www.lesclesjunior.com (inglese) www.education-world.com www.englishlearner.com www.enchantedlearning.com (dizionario illustrato) www.soundsofenglish.org (tedesco) http://www.daf-portal.de/links/index.php www.englisch.schule.de/DaF.htm#oben
  • 24. - apprendimento “a memoria” ridotto al minimo; - no apprendimento meccanico; - incoraggiare apprendimento esperienziale; - no memorizzazione di elenchi di parole Buone prassi…
  • 25. Materie scientifiche Calcola il perimetro di un quadrato sapendo che la sua area è quadrupla rispetto ad un altro quadrato di lato 14 cm. cerchia le figure sottolinea i dati evidenzia la domanda Disegna le figure EE HH FF GG 14 cmD B C A
  • 26. Scrivi i dati AB = 14 cm A di EFGH= 4 x ABCD 2p EFGH = ? Scrivi le formule 2p= EF+FG+GH+EH
  • 28. Da alcuni studi emerge: All’ingresso delle scuole secondarie spesso viene riscontrato un miglioramento nelle capacità di lettura, ma non si evidenziano altrettanti miglioramenti scolastici. Questa situazione deriva da tre variabili: Tempi SCOLASTICI sempre più rapidi studio sempre più specifico, di conseguenza necessita di un maggiore approfondimento aumento delle prove di verifica scritte i cambiamenti che intercorrono tra i due ordini di scuola sono notevoli: aumenta la discrepanza tra le potenzialità dei ragazzi con DSA e ciò che riescono a fare concretamente.
  • 29. gli insegnanti giungono a conclusioni errate sulle capacità dei loro studenti numerose bocciature cambi di scuola e abbandoni scolastici disagio psicologico nonostante un forte impegno nello studio