SlideShare a Scribd company logo
P. Stocco – DG A. Ulss 10 Veneto Orientale



10 novembre 2011
Obiettivo generale MI




Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo,
 altresì l’Europa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle
  Regioni italiane, nel quadro di una collaborazione
             sinergica con il Sistema Paese.
La gestione: gli attori regionali



                                Regione capofila - Assegnataria del
Regione VENETO
                                progetto e del finanziamento

Regione TOSCANA                 Co-coordinatore




  A. ULSS. 10 –
Veneto Orientale       Gestione amministrativo contabile delle
                       risorse finanziarie di competenza della
                       Regione Toscana
 A.O.U. MEYER
Organigramma


                                 Coordinamento
                                    Politico



 Commissione                                                        Valutazione
                              Coordinamento Generale
  Scientifica                                                         Esterna



                                  Gruppo Tecnico




Pilastro 1      Pilastro 2          Pilastro 3         Pilastro 4         Pilastro 5
La gestione

Coordinamento Politico: ha il compito di definire le linee
guida generali e strategiche del progetto

Coordinamento Generale: ha il compito di tradurre
operativamente le strategie e le linee guida dettate dal CP
nonché di mantenere lo scambio informativo con la
Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni

Gruppo tecnico: sotto la direzione della CG, promuove la
realizzazione delle attività previste nel Progetto, nonché
dei prodotti ad esse collegate. (Staff di esperti nominati da
Regioni e Ministero)
I work packages




                   La gestione generale del
                 progetto si traduce in 3 work
                  packages (WP) trasversali:


- MANAGEMENT
- PROMOZIONE – DISSEMINAZIONE
- VALUTAZIONE
I 5 pilastri



1. Piano di Formazione Nazionale
2. Creazione di un Database
3. Comunicazione e Informazione
4. Piani di Formazione Locale
5. Internazionalizzazione dei Sistemi Sanitari
I principali prodotti
I risultati attesi

Superamento della parcellizzazione della progettazione europea
Input coordinati e condivisi (sapere chi fa cosa, dove, quando)
Evidenza di un sistema Italia di fronte ai partner internazionali
Miglior impiego risorse
Crescita di una classe dirigente giovane e competente
Networking
Esperienza della regione capofila




      Crescita del sistema nel suo complesso
Grazie per
 l’attenzione




P. Stocco – DG A. Ulss 10 Veneto Orientale

More Related Content

Viewers also liked

ATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusione
ATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusioneATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusione
ATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusione
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2
Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2
Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietàATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Paraskevas call vp2010 007-en_
Paraskevas call vp2010 007-en_Paraskevas call vp2010 007-en_
Paraskevas call vp2010 007-en_
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 

Viewers also liked (10)

22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 1
 
Cooperare per la salute - TWAS e IAMP
Cooperare per la salute - TWAS e IAMPCooperare per la salute - TWAS e IAMP
Cooperare per la salute - TWAS e IAMP
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - TorelliWORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Torelli
 
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
Slide Area Welfare di comunità ASS n. 5
 
ATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusione
ATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusioneATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusione
ATTO DI INDIRIZZO: supporto alla diffusione
 
Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2
Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2
Cooperare per la salute - Cicogna - Parte 2
 
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietàATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
ATTO DI INDIRIZZO: rapporti nella sussidiarietà
 
Paraskevas call vp2010 007-en_
Paraskevas call vp2010 007-en_Paraskevas call vp2010 007-en_
Paraskevas call vp2010 007-en_
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 222_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 2
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - FANELLI - Parte 2
 
Foto convegno fundraising udine 2 marzo 2013
Foto convegno fundraising   udine 2 marzo 2013Foto convegno fundraising   udine 2 marzo 2013
Foto convegno fundraising udine 2 marzo 2013
 

Similar to 10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - STOCCO

Progetto ELI4U - Forum PA 2011
Progetto ELI4U - Forum PA 2011Progetto ELI4U - Forum PA 2011
Progetto ELI4U - Forum PA 2011ProgettoELI4U
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
RosaDelDeserto
 
Progetto Mattone Internazionale - Bellomo
Progetto Mattone Internazionale - BellomoProgetto Mattone Internazionale - Bellomo
Progetto Mattone Internazionale - BellomoRaffaele Barone
 
INTERREG IV-C
INTERREG IV-CINTERREG IV-C
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copiaProgramma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
Carlo Favaretti
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   gep eneaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
ElenaDeLuca6
 
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...MerqurioEditore_redazione
 
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-201841   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
http://www.studioingvolpi.it
 
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
http://www.studioingvolpi.it
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
MiuraFanello1
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
csermeg
 
C04 miligi ricerca attiva delle malattie professionali
C04 miligi ricerca attiva delle malattie professionaliC04 miligi ricerca attiva delle malattie professionali
C04 miligi ricerca attiva delle malattie professionali
CeRIMPToscana
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
Franca Mazzanti
 
ELI4U - Presentazione del Progetto
ELI4U - Presentazione del ProgettoELI4U - Presentazione del Progetto
ELI4U - Presentazione del ProgettoProgettoELI4U
 
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneDott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneOsservatorio Europalab
 
02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesione02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesione
Seminari Europalab
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
POR FESR Toscana
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
ISTUD Business School
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
cittametro
 

Similar to 10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - STOCCO (20)

Progetto ELI4U - Forum PA 2011
Progetto ELI4U - Forum PA 2011Progetto ELI4U - Forum PA 2011
Progetto ELI4U - Forum PA 2011
 
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
Slide ruocco mg5 ud2 rganigrammi apss e dist est 14 15
 
Progetto Mattone Internazionale - Bellomo
Progetto Mattone Internazionale - BellomoProgetto Mattone Internazionale - Bellomo
Progetto Mattone Internazionale - Bellomo
 
INTERREG IV-C
INTERREG IV-CINTERREG IV-C
INTERREG IV-C
 
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copiaProgramma avanzato xiv conferenza hph copia
Programma avanzato xiv conferenza hph copia
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   gep eneaPremio pa sostenibile e resiliente 2021   gep enea
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 gep enea
 
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
Odontoiatria di comunità criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e str...
 
240 report valutaz-definitivo
240   report valutaz-definitivo240   report valutaz-definitivo
240 report valutaz-definitivo
 
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-201841   2017   piano nazionale della prevenzione 2014-2018
41 2017 piano nazionale della prevenzione 2014-2018
 
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione45   2017   promozione della salute umana e della prevenzione
45 2017 promozione della salute umana e della prevenzione
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
 
C04 miligi ricerca attiva delle malattie professionali
C04 miligi ricerca attiva delle malattie professionaliC04 miligi ricerca attiva delle malattie professionali
C04 miligi ricerca attiva delle malattie professionali
 
TESI GET-UP
TESI GET-UPTESI GET-UP
TESI GET-UP
 
ELI4U - Presentazione del Progetto
ELI4U - Presentazione del ProgettoELI4U - Presentazione del Progetto
ELI4U - Presentazione del Progetto
 
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesioneDott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
Dott.ssa antonia petrozzino, la commissione europa e la politica di coesione
 
02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesione02 petrozzino politiche di coesione
02 petrozzino politiche di coesione
 
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
Monitoraggio degli obblighi regolamentari della programmazione 2014-2020. Att...
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
Pianificare ai tempi della crisi: il piano strategico metropolitano come stru...
 

More from Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana

Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo FamiliareInfoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
Descrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiareDescrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiare
Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi
WORKSHOP 9 DIC 2011 - AgrimiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi

More from Area Welfare di Comunità - Ass5 Bassa Friulana (20)

Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo FamiliareInfoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
Infoday settembre 2014 - Associazionismo Familiare
 
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Giovanni Bel...
 
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo ZaninSeminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
Seminario “SUPERARE IL PRIMO STEP PER PARTIRE” Sacile 3 aprile - Carlo Zanin
 
Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12Servizio famiglia pn 12.10.12
Servizio famiglia pn 12.10.12
 
Irsses.pn 12.10.12
Irsses.pn 12.10.12Irsses.pn 12.10.12
Irsses.pn 12.10.12
 
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla FamigliaSlide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
Slide professoressa Carrà - Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia
 
Meeting nassfeld
Meeting nassfeldMeeting nassfeld
Meeting nassfeld
 
Associazionismo familiare
Associazionismo familiareAssociazionismo familiare
Associazionismo familiare
 
Descrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiareDescrizione bando associazionismo familiare
Descrizione bando associazionismo familiare
 
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICKCooperare per la salute - Taylor BILISTICK
Cooperare per la salute - Taylor BILISTICK
 
Cooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - FanizzaCooperare per la salute - Fanizza
Cooperare per la salute - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - CarditaliaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Carditalia
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - PlettiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Pletti
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy FondaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Eldy Fonda
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Progetto presto a casa
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FanizzaWORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Fanizza
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi
WORKSHOP 9 DIC 2011 - AgrimiWORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Agrimi
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Homecare
WORKSHOP 9 DIC 2011 - HomecareWORKSHOP 9 DIC 2011 - Homecare
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Homecare
 
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - FaggionatoWORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
WORKSHOP 9 DIC 2011 - Faggionato
 
Cooperare per la salute - Busato
Cooperare per la salute - BusatoCooperare per la salute - Busato
Cooperare per la salute - Busato
 

10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - STOCCO

  • 1. P. Stocco – DG A. Ulss 10 Veneto Orientale 10 novembre 2011
  • 2. Obiettivo generale MI Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì l’Europa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di una collaborazione sinergica con il Sistema Paese.
  • 3. La gestione: gli attori regionali Regione capofila - Assegnataria del Regione VENETO progetto e del finanziamento Regione TOSCANA Co-coordinatore A. ULSS. 10 – Veneto Orientale Gestione amministrativo contabile delle risorse finanziarie di competenza della Regione Toscana A.O.U. MEYER
  • 4. Organigramma Coordinamento Politico Commissione Valutazione Coordinamento Generale Scientifica Esterna Gruppo Tecnico Pilastro 1 Pilastro 2 Pilastro 3 Pilastro 4 Pilastro 5
  • 5. La gestione Coordinamento Politico: ha il compito di definire le linee guida generali e strategiche del progetto Coordinamento Generale: ha il compito di tradurre operativamente le strategie e le linee guida dettate dal CP nonché di mantenere lo scambio informativo con la Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni Gruppo tecnico: sotto la direzione della CG, promuove la realizzazione delle attività previste nel Progetto, nonché dei prodotti ad esse collegate. (Staff di esperti nominati da Regioni e Ministero)
  • 6. I work packages La gestione generale del progetto si traduce in 3 work packages (WP) trasversali: - MANAGEMENT - PROMOZIONE – DISSEMINAZIONE - VALUTAZIONE
  • 7. I 5 pilastri 1. Piano di Formazione Nazionale 2. Creazione di un Database 3. Comunicazione e Informazione 4. Piani di Formazione Locale 5. Internazionalizzazione dei Sistemi Sanitari
  • 9. I risultati attesi Superamento della parcellizzazione della progettazione europea Input coordinati e condivisi (sapere chi fa cosa, dove, quando) Evidenza di un sistema Italia di fronte ai partner internazionali Miglior impiego risorse Crescita di una classe dirigente giovane e competente Networking Esperienza della regione capofila Crescita del sistema nel suo complesso
  • 10. Grazie per l’attenzione P. Stocco – DG A. Ulss 10 Veneto Orientale