SlideShare a Scribd company logo
Business network ClubIN del Friuli Venezia Giulia
Introduzione ,[object Object],I membri del gruppo possono così entrare in contatto con persone di cultura e professionalità diverse, vicine o lontane al proprio ambito professionale, con le quali  scambiare informazioni, stringere accordi per possibili affari o sviluppare un progetto comune
Contenuti Obiettivi e iniziative del gruppo I social network FriulIN  Business network 1 2 3
Cos’è un social network? ,[object Object],Fonte: Wikipedia La versione di Internet delle reti sociali è una delle forme più evolute di comunicazione in rete, in quanto  il web rende possibile   costituire delle comunità virtuali tematiche  in base alle proprie passioni o aree di competenza professionale, aggregando ad esse altri utenti e stringendo contatti di amicizia o di affari 1
La diffusione dei social network ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fonte: Wikipedia, Comscore Belgio Svezia Olanda Spagna Italia Russia Francia Germania Regno Unito Irlanda Norvegia Finlandia Austria Danimarca Portogallo Svizzera Totale visitatori unici dei social network in Europa Milioni di utenti 1,1 1
Le caratteristiche dei social network ,[object Object],[object Object],Fonte: Sito web Relenet Alto utilizzo Crescita virale Fedeltà In quanto collegati con i loro amici, i membri di un social network  difficil-mente ne usciranno  o si iscriveranno ad un altro dello stesso tipo I membri di un social network invitano i loro amici ad iscriversi, i quali a loro volta ne inviteranno degli altri, facendo così  lievitare autonomamente  la base utenti Il primo social network che viene creato su un segmento di mercato è molto probabilmente quello che dominerà tale segmento 1
Cos’è LinkedIN? ,[object Object],[object Object],[object Object],LinkedIN è… Il suo scopo è… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],1
Contenuti Obiettivi e iniziative del gruppo I social network FriulIN  Business network 1 2 3
Il progetto nazionale ClubIN 1 www.clubin.biz 2 Ai sensi della L.383/2000 FriulIN fa parte del progetto nazionale  ClubIN 1 ClubIN 2 È una  libera Federazione nazionale   di promozione sociale 2 , autonoma e pluralista Crede nella  centralità della dimensione relazionale , vale a dire nell’inscindibilità dell’individuo dalla sua rete di relazioni Si propone di accrescere la possibilità degli individui di  accedere alle risorse relazionali , aumentando anche quelle degli altri Si configura come  rete integrata di persone  e promuove cultura e socialità  senza fine di lucro È stato  fondato  il 1 Marzo 2008  su iniziativa del Consiglio Direttivo di MilanIN  con lo scopo di avviare collaborazioni con i social network nel resto d’Italia La preposizione “ IN ” assume, per gli iscritti al Club, un forte valore simbolico in quanto significa “all’interno di” e vuole sottolineare  l’inserimento dell’individuo dentro una rete di relazioni sociali
Le origini di FriulIN 2008 Oggi ,[object Object],[object Object],Viene organizzato il  primo evento ufficiale Il gruppo ha iniziato ufficialmente a prendere vita e le occasioni di  incontro  sono diventate un’abitudine  mensile Creazione dei gruppi locali  nelle province di Udine, Pordenone e Trieste per favorire l’incontro tra gli iscritti Oggi FriulIN conta oltre 400 iscritti , ed è attivo sulle piattaforme LinkedIN, Facebook e Ning. Il sito web di riferimento è quello proprietario del gruppo,  www.friulin.com Adesione al progetto nazionale ClubIN FriulIN nasce come gruppo di LinkedIN e per diversi mesi rimane una  comunità virtuale 2
Il DNA di FriulIN: missione 2 Aggregare persone  provenienti dai più diversi ambiti professionali,  che credano nel networking come strumento prezioso per gli affari , che amino il proprio lavoro e che considerino la capacità di sviluppare interessi profittevoli un'espressione nobile della creatività umana FriulIN vuole essere soprattutto un Club dove  le persone si incontrano realmente Far parte del Club significa quindi fare nuove conoscenze con professionisti, vicini o lontani al proprio ambito lavorativo, con i quali stringere alleanze, accordi per nuovi affari o sviluppare un progetto
Il DNA di FriulIN: visione “ Puntiamo su eventi semplici e che lascino un “regalo” che ognuno può portare a casa con sè. Un qualcosa di nuovo che gli permetta di creare un ulteriore e diverso collegamento … il tassello giusto per far nascere un progetto innovativo.” “ Vediamo il rinnovamento del sistema di relazioni interpersonali, finora imbrigliato nei molti compromessi a cui deve mantenere fede. Vediamo il passaggio da grandi realtà strutturate, spesso troppo pesanti e lente, a piccole realtà più veloci ed efficienti. “ Vediamo il futuro.” “ Noi vediamo FriulIN come un esempio da seguire, dove i soci mettono a disposizione le proprie professionalità e si organizzano su principi meritocratici. Un valore aggiunto per la regione e il suo tessuto economico: un gruppo perfettamente integrato con il territorio e che sa portare ricchezza.” 2
La gestione organizzativa di FriulIN La gestione organizzativa dei vari progetti è affidata ai Capi Progetto mentre la crescita del network nelle varie province è affidata ai Referenti Locali Membri del Gruppo di Coordinamento  o Coordinatori, che si occupano della supervisione delle attività del gruppo Membri del Team FriulIN , che si occupano della gestione ordinaria delle attività del gruppo Referenti Locali , cui è dato mandato di espandere il network in specifiche aree ad alto potenziale di sviluppo Responsabili di Progetto , a capo dei Comitati di Progetto, che si occupano di sviluppare attività o eventi con finalità specifiche 2
Come iscriversi a FriulIN ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2
Contenuti Obiettivi e iniziative del gruppo I social network FriulIN  Business network 1 2 3
Le attività di FriulIN 3 Partecipazione e  organizzazione di conferenze, congressi e giornate a tema , con cadenza variabile in relazione alle esigenze dei soci e su temi di vario carattere (professionale, lavorativo, culturale, attualità, ...) Networking con gli altri ClubIN  attivi in Italia e all’estero e  collaborazione con le altre attività associative regionali  che hanno finalità analoghe o affini Stipula di convenzioni  con realtà istituzionali, professionali o commerciali  per servizi a condizioni personalizzate  per i soci Organizzazione di  corsi e seminari Supporto ai soci  nello sviluppo del proprio network, nell’ambito delle finalità del gruppo  Promozione e sviluppo di  progetti imprenditoriali   Incontri conoscitivi “ Presenta te stesso ” con cadenza mensile e svolti nelle varie province della regione
Gli obiettivi di FriulIN Estendere le collaborazioni  con altre associazioni Favorire lo  scambio professionale  tra i soci Dare un premio meritocratico in tema di  innovazione Collaborare   con gli altri  ClubIN A breve/medio termine A lungo termine Valido   Supporto  per la realizzazione di   sogni imprenditoriali 3 Attivare un gruppo  nella provincia di Gorizia
Contatti ,[object Object],[object Object],www.friulin.com [email_address]

More Related Content

Similar to 03 07 Friul In

Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008
Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008
Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008
Fabio de Vita
 
04 04 Club In Sviluppo Nazionale
04 04 Club In Sviluppo Nazionale04 04 Club In Sviluppo Nazionale
04 04 Club In Sviluppo NazionaleMemole 74
 
Presentazione Associazione Business Club TurinIN
Presentazione Associazione Business Club TurinINPresentazione Associazione Business Club TurinIN
Presentazione Associazione Business Club TurinIN
TurinIN
 
Fare business con linkedin
Fare business con linkedin Fare business con linkedin
Fare business con linkedin
startegy consulting
 
Case history di Banca Etica all'Italian Social Banking Forum
Case history di Banca Etica all'Italian Social Banking ForumCase history di Banca Etica all'Italian Social Banking Forum
Case history di Banca Etica all'Italian Social Banking ForumSocial Minds
 
Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media
Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media
Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media
Andrea Tracanzan
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Anna Fata
 
LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...
LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...
LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...
Beatrice Sartori
 
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea AlfieriLinkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Andrea Alfieri
 
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOASocial Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Fondazione CUOA
 
Social e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoSocial e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in Veneto
Maurizio Salamone
 
Linked In
Linked InLinked In
Linked InFormez
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
Nordestcreativo social business club
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Maurizio Salamone
 
Ambassador networks - Introduzione e casi studio
Ambassador networks - Introduzione e casi studioAmbassador networks - Introduzione e casi studio
Ambassador networks - Introduzione e casi studio
Silvia Porretta
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Laboratorio delle Idee
 
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...FormazioneTurismo
 
Socialidarity - cambiare lavoro cambia la vita
Socialidarity - cambiare lavoro cambia la vitaSocialidarity - cambiare lavoro cambia la vita
Socialidarity - cambiare lavoro cambia la vita
Socialidarity
 
01 03 Cagliari
01 03 Cagliari01 03 Cagliari
01 03 Cagliari
ClubIN
 
03 01 Milan In
03 01 Milan In03 01 Milan In
03 01 Milan InMemole 74
 

Similar to 03 07 Friul In (20)

Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008
Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008
Presentazione iniziativa MarcheIN del 19122008
 
04 04 Club In Sviluppo Nazionale
04 04 Club In Sviluppo Nazionale04 04 Club In Sviluppo Nazionale
04 04 Club In Sviluppo Nazionale
 
Presentazione Associazione Business Club TurinIN
Presentazione Associazione Business Club TurinINPresentazione Associazione Business Club TurinIN
Presentazione Associazione Business Club TurinIN
 
Fare business con linkedin
Fare business con linkedin Fare business con linkedin
Fare business con linkedin
 
Case history di Banca Etica all'Italian Social Banking Forum
Case history di Banca Etica all'Italian Social Banking ForumCase history di Banca Etica all'Italian Social Banking Forum
Case history di Banca Etica all'Italian Social Banking Forum
 
Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media
Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media
Ascolto e partecipazione - Banca Etica sui Social Media
 
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
Trovare lavoro linkedin e social 1 marzo2017_fata (2)
 
LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...
LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...
LinkedIn: il business social network - potenzialità e limiti del nuovo strume...
 
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea AlfieriLinkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
Linkedin Professional Business Network - Andrea Alfieri
 
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOASocial Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
Social Network: dai valore alla tua rete - l'esperienza della Fondazione CUOA
 
Social e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in VenetoSocial e Business Networking in Veneto
Social e Business Networking in Veneto
 
Linked In
Linked InLinked In
Linked In
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
 
Ambassador networks - Introduzione e casi studio
Ambassador networks - Introduzione e casi studioAmbassador networks - Introduzione e casi studio
Ambassador networks - Introduzione e casi studio
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
 
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
LinkedIn per gli Hotels #1: dieci buoni motivi per utilizzare LinkedIn nel tu...
 
Socialidarity - cambiare lavoro cambia la vita
Socialidarity - cambiare lavoro cambia la vitaSocialidarity - cambiare lavoro cambia la vita
Socialidarity - cambiare lavoro cambia la vita
 
01 03 Cagliari
01 03 Cagliari01 03 Cagliari
01 03 Cagliari
 
03 01 Milan In
03 01 Milan In03 01 Milan In
03 01 Milan In
 

More from Memole 74

Convenzione diritti infanzia
Convenzione diritti infanziaConvenzione diritti infanzia
Convenzione diritti infanzia
Memole 74
 
Manuale del guerriero della luce
Manuale del guerriero della luceManuale del guerriero della luce
Manuale del guerriero della luceMemole 74
 
10 06 09 Modena In Stampa
10 06 09 Modena In Stampa10 06 09 Modena In Stampa
10 06 09 Modena In StampaMemole 74
 
Club In.Statuto Atto Costitutivo
Club In.Statuto Atto CostitutivoClub In.Statuto Atto Costitutivo
Club In.Statuto Atto CostitutivoMemole 74
 
04 03 Organizzazione
04 03 Organizzazione04 03 Organizzazione
04 03 OrganizzazioneMemole 74
 
04 02 Eventi Federazione
04 02 Eventi Federazione04 02 Eventi Federazione
04 02 Eventi FederazioneMemole 74
 
04 01 Convenzioni
04 01 Convenzioni04 01 Convenzioni
04 01 ConvenzioniMemole 74
 
03 10 Brescia In
03 10 Brescia In03 10 Brescia In
03 10 Brescia InMemole 74
 
03 06 Marche In
03 06 Marche In03 06 Marche In
03 06 Marche InMemole 74
 
03 05 Turin In
03 05 Turin In03 05 Turin In
03 05 Turin InMemole 74
 
03 04 Liguria In
03 04 Liguria In03 04 Liguria In
03 04 Liguria InMemole 74
 
03 03 Cagliari In
03 03 Cagliari In03 03 Cagliari In
03 03 Cagliari InMemole 74
 
03 02 Florence In
03 02 Florence In03 02 Florence In
03 02 Florence InMemole 74
 
01 Club In.Introduzione
01 Club In.Introduzione01 Club In.Introduzione
01 Club In.IntroduzioneMemole 74
 

More from Memole 74 (14)

Convenzione diritti infanzia
Convenzione diritti infanziaConvenzione diritti infanzia
Convenzione diritti infanzia
 
Manuale del guerriero della luce
Manuale del guerriero della luceManuale del guerriero della luce
Manuale del guerriero della luce
 
10 06 09 Modena In Stampa
10 06 09 Modena In Stampa10 06 09 Modena In Stampa
10 06 09 Modena In Stampa
 
Club In.Statuto Atto Costitutivo
Club In.Statuto Atto CostitutivoClub In.Statuto Atto Costitutivo
Club In.Statuto Atto Costitutivo
 
04 03 Organizzazione
04 03 Organizzazione04 03 Organizzazione
04 03 Organizzazione
 
04 02 Eventi Federazione
04 02 Eventi Federazione04 02 Eventi Federazione
04 02 Eventi Federazione
 
04 01 Convenzioni
04 01 Convenzioni04 01 Convenzioni
04 01 Convenzioni
 
03 10 Brescia In
03 10 Brescia In03 10 Brescia In
03 10 Brescia In
 
03 06 Marche In
03 06 Marche In03 06 Marche In
03 06 Marche In
 
03 05 Turin In
03 05 Turin In03 05 Turin In
03 05 Turin In
 
03 04 Liguria In
03 04 Liguria In03 04 Liguria In
03 04 Liguria In
 
03 03 Cagliari In
03 03 Cagliari In03 03 Cagliari In
03 03 Cagliari In
 
03 02 Florence In
03 02 Florence In03 02 Florence In
03 02 Florence In
 
01 Club In.Introduzione
01 Club In.Introduzione01 Club In.Introduzione
01 Club In.Introduzione
 

03 07 Friul In

  • 1. Business network ClubIN del Friuli Venezia Giulia
  • 2.
  • 3. Contenuti Obiettivi e iniziative del gruppo I social network FriulIN Business network 1 2 3
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. Contenuti Obiettivi e iniziative del gruppo I social network FriulIN Business network 1 2 3
  • 9. Il progetto nazionale ClubIN 1 www.clubin.biz 2 Ai sensi della L.383/2000 FriulIN fa parte del progetto nazionale ClubIN 1 ClubIN 2 È una libera Federazione nazionale di promozione sociale 2 , autonoma e pluralista Crede nella centralità della dimensione relazionale , vale a dire nell’inscindibilità dell’individuo dalla sua rete di relazioni Si propone di accrescere la possibilità degli individui di accedere alle risorse relazionali , aumentando anche quelle degli altri Si configura come rete integrata di persone e promuove cultura e socialità senza fine di lucro È stato fondato il 1 Marzo 2008 su iniziativa del Consiglio Direttivo di MilanIN con lo scopo di avviare collaborazioni con i social network nel resto d’Italia La preposizione “ IN ” assume, per gli iscritti al Club, un forte valore simbolico in quanto significa “all’interno di” e vuole sottolineare l’inserimento dell’individuo dentro una rete di relazioni sociali
  • 10.
  • 11. Il DNA di FriulIN: missione 2 Aggregare persone provenienti dai più diversi ambiti professionali, che credano nel networking come strumento prezioso per gli affari , che amino il proprio lavoro e che considerino la capacità di sviluppare interessi profittevoli un'espressione nobile della creatività umana FriulIN vuole essere soprattutto un Club dove le persone si incontrano realmente Far parte del Club significa quindi fare nuove conoscenze con professionisti, vicini o lontani al proprio ambito lavorativo, con i quali stringere alleanze, accordi per nuovi affari o sviluppare un progetto
  • 12. Il DNA di FriulIN: visione “ Puntiamo su eventi semplici e che lascino un “regalo” che ognuno può portare a casa con sè. Un qualcosa di nuovo che gli permetta di creare un ulteriore e diverso collegamento … il tassello giusto per far nascere un progetto innovativo.” “ Vediamo il rinnovamento del sistema di relazioni interpersonali, finora imbrigliato nei molti compromessi a cui deve mantenere fede. Vediamo il passaggio da grandi realtà strutturate, spesso troppo pesanti e lente, a piccole realtà più veloci ed efficienti. “ Vediamo il futuro.” “ Noi vediamo FriulIN come un esempio da seguire, dove i soci mettono a disposizione le proprie professionalità e si organizzano su principi meritocratici. Un valore aggiunto per la regione e il suo tessuto economico: un gruppo perfettamente integrato con il territorio e che sa portare ricchezza.” 2
  • 13. La gestione organizzativa di FriulIN La gestione organizzativa dei vari progetti è affidata ai Capi Progetto mentre la crescita del network nelle varie province è affidata ai Referenti Locali Membri del Gruppo di Coordinamento o Coordinatori, che si occupano della supervisione delle attività del gruppo Membri del Team FriulIN , che si occupano della gestione ordinaria delle attività del gruppo Referenti Locali , cui è dato mandato di espandere il network in specifiche aree ad alto potenziale di sviluppo Responsabili di Progetto , a capo dei Comitati di Progetto, che si occupano di sviluppare attività o eventi con finalità specifiche 2
  • 14.
  • 15. Contenuti Obiettivi e iniziative del gruppo I social network FriulIN Business network 1 2 3
  • 16. Le attività di FriulIN 3 Partecipazione e organizzazione di conferenze, congressi e giornate a tema , con cadenza variabile in relazione alle esigenze dei soci e su temi di vario carattere (professionale, lavorativo, culturale, attualità, ...) Networking con gli altri ClubIN attivi in Italia e all’estero e collaborazione con le altre attività associative regionali che hanno finalità analoghe o affini Stipula di convenzioni con realtà istituzionali, professionali o commerciali per servizi a condizioni personalizzate per i soci Organizzazione di corsi e seminari Supporto ai soci nello sviluppo del proprio network, nell’ambito delle finalità del gruppo Promozione e sviluppo di progetti imprenditoriali Incontri conoscitivi “ Presenta te stesso ” con cadenza mensile e svolti nelle varie province della regione
  • 17. Gli obiettivi di FriulIN Estendere le collaborazioni con altre associazioni Favorire lo scambio professionale tra i soci Dare un premio meritocratico in tema di innovazione Collaborare con gli altri ClubIN A breve/medio termine A lungo termine Valido Supporto per la realizzazione di sogni imprenditoriali 3 Attivare un gruppo nella provincia di Gorizia
  • 18.