SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
MUSICA
PRESENTAZIONE DELLA DISCIPLINA
I programmi ministeriali pongono l’accento sulla peculiarità della musica intesa come forma di linguaggio che contribuisce alla
maturazione espressiva e comunicativa del preadolescente.
L’Educazione Musicale, infatti, concorre, con la metodologia ad essa propria e con la necessaria gradualità, allo sviluppo della
sensibilità, alla maturazione del senso critico e ad un primo avvio alla capacità del giudizio estetico nel preadolescente.
METODI
Fra le indicazioni metodologiche suggerite dai programmi ministeriali, si è sintetizzato quelle che ci sembrano le più importanti ai fini della
programmazione triennale del curricolo:
● Attraverso l’applicazione del metodo induttivo, partendo da esperienze concrete, si avranno acquisizioni di vario tipo, dal teorico al
lessicale, dal grafico all’analitico ed espressivo.
● I diversi settori della disciplina saranno trattati in modo tale che la varietà dei temi, frammentaria per motivi didattici, appaia
armonica e correlata al fine di offrire una visione globale del fenomeno musicale.
● Tenendo in considerazione i diversi stili d’apprendimento, si potrà utilizzare anche il metodo deduttivo, al fine di sviluppare
nell’alunno le capacità d’astrazione e di sintesi.
● Il metodo della ricerca sarà utilizzato per lo sviluppo degli argomenti di studio in forma problematica e in ambito interdisciplinare.
● La scelta dei contenuti avverrà tenendo conto delle condizioni socio-ambientali e culturali delle singole scolaresche.
● La distribuzione degli argomenti sarà stabilita dagli Insegnanti all’inizio dell’anno scolastico, in seguito all’indagine sulla situazione
iniziale della classe.
N.B. Gli stessi argomenti potranno essere ripresi l’anno successivo con ritorni ciclici che consentano l’approfondimento degli aspetti
fondamentali della musica.
MATERIALI E SUSSIDI
● Testi scolastici in adozione.
● Registratore e lettore CD.
● Strumenti musicali d’uso comune nella scuola.
● Musicassette, compact disc.
● Videocassette, computer.
● Altri testi, spartiti musicali, basi registrate, forniti dall’Insegnante.
TEMI DISCIPLINARI NEL TRIENNIO
● L’ambiente sonoro: fenomeni acustici della realtà quotidiana.
● Il suono e i suoi parametri. Acustica.
● Elementi della notazione musicale.
● Lettura ritmica. Esecuzioni ritmiche.
● Scrittura e lettura musicale.
● Tecnica ed uso di uno strumento musicale didattico: esecuzioni strumentali (repertorio vario).
● Tecnica ed uso della voce
● esecuzioni vocali (repertorio vario).
● Gli strumenti musicali e la voce:
○ riconoscimento attraverso il timbro
○ classificazione di strumenti e voci
○ le formazioni strumentali e corali
● Analisi socio-culturale, generi, forme e stili, ascolto guidato e ragionato:
○ Alle origini della musica - gli strumenti della musica etnica
○ Dal medioevo al rinascimento
○ Il periodo Barocco
○ Il periodo Neoclassico
○ Il Romanticismo
○ Il secondo Ottocento
○ Il Novecento
OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Le verifiche, redatte in conformità con le attività svolte, saranno effettuate tramite questionari scritti, test in forma oggettiva, prove
pratiche individuali e collettive, per il controllo sia del raggiungimento degli obiettivi stabiliti e delle difficoltà incontrate, sia della
pertinenza degli strumenti usati e delle metodologie adottate.
Di conseguenza sarà possibile intervenire per rimuovere gli eventuali problemi con attività di recupero e attività per consolidare e
potenziare.
Nelle prove di tipo oggettivo, il punteggio raggiunto sarà convertito in percentuale, la quale a sua volta sarà tradotta in livello valutativo,
secondo le fasce di misurazione concordate:
100% - 96% = 10 65% - 56% = 6
95% - 86% = 9 55% - 41% = 5
85% - 76% = 8 40% - 0% = 4
75% - 66% = 7
Gli esiti delle verifiche verranno espressi in livelli corrispondenti al grado di abilità dimostrata e di conoscenze acquisite, dando anche
indicazioni per migliorare le prestazioni.
10
- conoscenza approfondita e profondità di
analisi - lavoro completo in ogni dettaglio
- assenza d’errori 6
- conoscenza sufficiente degli elementi
essenziali
- limitata capacità d’applicazione
- lavoro accettabile
9
- conoscenza approfondita
- lavoro esatto
- qualche errore e non determinante
5
- conoscenza di pochi elementi
- scarsa capacità di applicazione
- lavoro non del tutto accettabile
8
- sicurezza - conoscenza buona/discreta
- capacità di applicazione
- errori non determinanti
4
- scarsa conoscenza elementi essenziali
- incapacità di procedere
- gravi errori.
7
- conoscenza elementi essenziali
- adeguata capacità d’applicazione
- lavoro accettabile
Il processo valutativo comprende l’adeguamento della didattica alle esigenze della classe e l’adeguamento degli obiettivi al livello iniziale e
alle possibilità degli alunni.
I risultati delle prove saranno comunicati tramite libretto o diario (a discrezione degli Insegnanti, le verifiche scritte potranno essere date
in visione ai genitori) e trascritti sul registro del docente.
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI GENERALI
● Sviluppare la curiosità verso il mondo sonoro e favorire un apprendimento motivato.
● Collegare la musica alla più generale esperienza umana e culturale.
● Sviluppare la competenza musicale nella sua complessità.
● Potenziare atteggiamenti di disponibilità e apertura verso culture diverse.
● Imparare ad usare il linguaggio musicale in modo creativo.
● Far sperimentare il piacere del fare musica.
CRITERI DISCIPLINARI
1. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
2. Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali.
3. Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali.
4. Rielaborazione personale di materiali sonori
OBIETTIVI SPECIFICI – CLASSE PRIMA
1° CRITERIO:
Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
OBIETTIVI: - Conoscenza, comprensione ed uso degli elementi
della notazione musicale e della terminologia
propria della disciplina.
2° CRITERIO:
Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali.
OBIETTIVI: - Espressione vocale.
- Espressione strumentale.
3° CRITERIO:
Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni
sonori e dei messaggi musicali.
OBIETTIVI: - Discriminazione degli elementi fondamentali del
suono.
- Conoscenza dei principali strumenti per fare
musica.
4° CRITERIO:
Rielaborazione personale di materiali sonori.
OBIETTIVI:- Capacità di dare un contributo personale ad
esperienze musicali di vario genere: coerenza;
originalità; ricchezza di idee.
OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE PRIMA RIFERITI AI CRITERI
1° CRITERIO:
Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
- Riconoscere le posizioni delle note e i principali valori musicali.
2° CRITERIO:
Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali.
- Riprodurre con la voce o con gli strumenti singoli suoni e semplici
sequenze melodiche.
3° CRITERIO:
Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni
sonori e dei messaggi musicali.
- Percepire e riconoscere alcuni elementi sonori.
4° CRITERIO:
Rielaborazione personale di materiali sonori.
- Il criterio presuppone abilità di base consolidate e autonomia di
lavoro raramente riscontrabili in alunni con difficoltà. Per questi
motivi; si ritiene opportuno valutare gli obiettivi del quarto
criterio solo per gli alunni che dimostrino di poterlo raggiungere a
livello accettabile.
OBIETTIVI SPECIFICI - CLASSE SECONDA
1° CRITERIO:
Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
OBIETTIVI: - Conoscenza, comprensione ed uso degli elementi
della notazione musicale e della terminologia propria
della disciplina.
2° CRITERIO:
Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali.
OBIETTIVI: - Espressione vocale.
- Espressione strumentale.
3° CRITERIO:
Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni
sonori e dei messaggi musicali.
OBIETTIVI: - Discriminazione degli elementi fondamentali del
suono e conoscenza dei principali strumenti musicali.
- Conoscenza delle opere più significative attraverso
l’ascolto, l’analisi e l’inquadramento storico/artistico.
4° CRITERIO:
Rielaborazione personale di materiali sonori.
OBIETTIVI: - Capacità di dare un contributo personale ad
esperienze musicali di vario genere: coerenza;
originalità; ricchezza di idee.
OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE SECONDA RIFERITI AI CRITERI
1° CRITERIO:
Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
- Leggere semplici sequenze melodiche.
2° CRITERIO:
Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali.
- Eseguire le parti più semplici di una partitura.
3° CRITERIO:
Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni
sonori e dei messaggi musicali.
- Saper ascoltare un semplice brano cogliendone gli
elementi essenziali costitutivi.
- Conoscere alcuni elementi dei generi musicali dei periodi
storici presi in esame.
4° CRITERIO:
Rielaborazione personale di materiali sonori.
- Il criterio presuppone abilità di base consolidate e
autonomia di lavoro raramente riscontrabili in alunni con
difficoltà. Per questi motivi si ritiene opportuno valutare
gli obiettivi del quarto criterio solo per quegli alunni che
dimostrino di poterlo raggiungere a livelli accettabili.
OBIETTIVI SPECIFICI – CLASSE TERZA
1° CRITERIO:
Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
OBIETTIVI: - Conoscenza, comprensione ed uso degli elementi
della notazione musicale e della terminologia propria
della disciplina.
2° CRITERIO:
Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali.
OBIETTIVI: - Espressione vocale.
- Espressione strumentale.
3° CRITERIO:
Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni
sonori e dei messaggi musicali.
OBIETTIVI: - Conoscenza delle opere più significative attraverso
l’ascolto, l’analisi e l’inquadramento storico/artistico.
4° CRITERIO:
Rielaborazione personale di materiali sonori.
OBIETTIVI: - Capacità di dare un contributo personale ad
esperienze musicali di vario genere: coerenza;
originalità; ricchezza di idee.
OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE TERZA RIFERITI AI CRITERI
1° CRITERIO:
Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.
- Lettura ritmica funzionale all’esecuzione e utilizzo di
alcuni termini specifici.
2° CRITERIO:
Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali.
- Eseguire autonomamente una semplice melodia.
3° CRITERIO:
Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni
sonori e dei messaggi musicali.
- Cogliere gli aspetti essenziali di un brano musicale e del
periodo storico di appartenenza.
4° CRITERIO:
Rielaborazione personale di materiali sonori.
- Il criterio presuppone abilità di base consolidate e
autonomia di lavoro raramente riscontrabili in alunni con
difficoltà. Per questi motivi si ritiene opportuno valutare
gli obiettivi del quarto critero solo per quegli alunni che
dimostrino di poterlo raggiungere a livelli accettabili.
VALUTAZIONE SCOLASTICA
La valutazione quadrimestrale terrà conto del livello di partenza, del ritmo d’apprendimento e dei progressi registrati, dell’interesse,
dell’impegno e della partecipazione dimostrati.
Per gli alunni segnalati con particolari difficoltà si pretenderà il raggiungimento degli obiettivi minimi riferiti ai criteri disciplinari stabiliti
nella presente programmazione.
Il grado di avvicinamento agli obiettivi previsti verrà espresso coi giudizi sintetici:
OTTIMO - DISTINTO - BUONO - SUFFICIENTE - NON SUFFICIENTE.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COGNITIVE DA CONSEGUIRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI VARI LIVELLI:
1. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici
10: conosce in modo approfondito i termini, sa decodificare il linguaggio con abilità e precisione; uso appropriato e sicuro.
9: conosce in modo completo i termini, sa decodificare il linguaggio con precisione; uso corretto.
8: conosce i termini adeguatamente, sa decodificare il linguaggio in modo discreto; uso abbastanza corretto.
7: conosce sostanzialmente i termini; sa decodificare il linguaggio in modo essenziale; uso incerto.
6: conosce parzialmente i termini; sa decodificare il linguaggio in modo essenziale; uso impropio.
5: conosce parzialmente i termini; non sa decodificare il linguaggio; uso improprio.
4: non conosce i termini, non sa decodificare il linguaggio; uso improprio.
2. Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali
10: sa esprimersi ed usare i mezzi con abilità e precisione.
9: sa esprimersi ed usare i mezzi in modo corretto.
8: sa esprimersi ed usare i mezzi in modo generalmente corretto.
7: si esprime ed usa i mezzi in modo accettabile, con qualche imprecisione.
6: si esprime ed usa i mezzi in modo inadeguato e non sempre corretto usa i mezzi strumentali in modo impreciso
5: si esprime ed usa i mezzi in modo inadeguato e scorretto; non sa esprimersi né usare i mezzi strumentali
4: non sa esprimersi né usare i mezzi strumentali.
3. Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali
10: conosce in modo approfondito i fenomeni sonori, sa ascoltare con attenzione ed osservare con precisione,
9: comprende con sicurezza i fenomeni sonori, sa ascoltare ed osservare con attenzione, comprende in modo corretto.
8: conosce adeguatamente i fenomeni sonori, sa ascoltare ed osservare in modo generalmente corretto, comprende gli aspetti
fondamentali.
7: conosce in modo accettabile i fenomeni sonori, sa sostanzialmente ascoltare e osservare, comprende solo alcuni aspetti essenziali.
6: conosce scarsamente i fenomeni sonori, non sa ascoltare ed osservare in modo adeguato, non riesce a comprendere semplici aspetti.
5: conosce scarsamente i fenomeni sonori, non sa ascoltare ed osservare in modo adeguato, non riesce a comprendere semplici aspetti.
4: Non conosce i fenomeni sonori, non sa ascoltare in modo adeguato; non riesce a comprendere semplici aspetti.
4. Rielaborazione personale di materiali sonori
10: sa dare contributi personali in modo appropriato e sicuro.
9: sa dare contributi personali in modo corretto.
8: sa dare contributi personali in modo generalmente corretto.
7: sa dare semplici contributi in modo sostanzialmente corretto.
6: sa dare semplici contributi in modo impreciso.
5; fatica a dare contributi personali in modo adeguato.
4: non sa dare contributi personali in modo adeguato.

More Related Content

Similar to Programmazioni educazione-musicale

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"mariaprincipato
 
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017belodevici
 
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxSilvioCalvelli1
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICARINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICAFrancesco Digregorio
 
Cv elettronico
Cv elettronicoCv elettronico
Cv elettronicofva73
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021grmail4
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16fmann
 
Ogni classe un orchestra, musica d'insieme e curricolo
Ogni classe un orchestra, musica d'insieme e curricoloOgni classe un orchestra, musica d'insieme e curricolo
Ogni classe un orchestra, musica d'insieme e curricolotonyiron2
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italianofva73
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16robecchi
 

Similar to Programmazioni educazione-musicale (20)

Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - GabrieliTOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
 
Presentazione 2016 (1)
Presentazione 2016 (1)Presentazione 2016 (1)
Presentazione 2016 (1)
 
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
Esiti settembre SSPG "Stabiae - Salvati"
 
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
 
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptxPowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
PowerPoint Laurea- ANGELICA DE ROSA 184768 REV1.pptx
 
Linee Guida
Linee GuidaLinee Guida
Linee Guida
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Musica maestro 5
Musica maestro 5Musica maestro 5
Musica maestro 5
 
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICARINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
RINO GAETANO . LEZIONI DI ECONOMIA E DIRITTO IN MUSICA
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Cv elettronico
Cv elettronicoCv elettronico
Cv elettronico
 
Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
Bonalumi strum-e-linee-guida-20dic2021
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
Ogni classe un orchestra, musica d'insieme e curricolo
Ogni classe un orchestra, musica d'insieme e curricoloOgni classe un orchestra, musica d'insieme e curricolo
Ogni classe un orchestra, musica d'insieme e curricolo
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
 

Programmazioni educazione-musicale

  • 1. MUSICA PRESENTAZIONE DELLA DISCIPLINA I programmi ministeriali pongono l’accento sulla peculiarità della musica intesa come forma di linguaggio che contribuisce alla maturazione espressiva e comunicativa del preadolescente. L’Educazione Musicale, infatti, concorre, con la metodologia ad essa propria e con la necessaria gradualità, allo sviluppo della sensibilità, alla maturazione del senso critico e ad un primo avvio alla capacità del giudizio estetico nel preadolescente. METODI Fra le indicazioni metodologiche suggerite dai programmi ministeriali, si è sintetizzato quelle che ci sembrano le più importanti ai fini della programmazione triennale del curricolo: ● Attraverso l’applicazione del metodo induttivo, partendo da esperienze concrete, si avranno acquisizioni di vario tipo, dal teorico al lessicale, dal grafico all’analitico ed espressivo. ● I diversi settori della disciplina saranno trattati in modo tale che la varietà dei temi, frammentaria per motivi didattici, appaia armonica e correlata al fine di offrire una visione globale del fenomeno musicale. ● Tenendo in considerazione i diversi stili d’apprendimento, si potrà utilizzare anche il metodo deduttivo, al fine di sviluppare nell’alunno le capacità d’astrazione e di sintesi. ● Il metodo della ricerca sarà utilizzato per lo sviluppo degli argomenti di studio in forma problematica e in ambito interdisciplinare. ● La scelta dei contenuti avverrà tenendo conto delle condizioni socio-ambientali e culturali delle singole scolaresche. ● La distribuzione degli argomenti sarà stabilita dagli Insegnanti all’inizio dell’anno scolastico, in seguito all’indagine sulla situazione iniziale della classe. N.B. Gli stessi argomenti potranno essere ripresi l’anno successivo con ritorni ciclici che consentano l’approfondimento degli aspetti fondamentali della musica. MATERIALI E SUSSIDI ● Testi scolastici in adozione. ● Registratore e lettore CD. ● Strumenti musicali d’uso comune nella scuola. ● Musicassette, compact disc. ● Videocassette, computer. ● Altri testi, spartiti musicali, basi registrate, forniti dall’Insegnante. TEMI DISCIPLINARI NEL TRIENNIO ● L’ambiente sonoro: fenomeni acustici della realtà quotidiana. ● Il suono e i suoi parametri. Acustica. ● Elementi della notazione musicale. ● Lettura ritmica. Esecuzioni ritmiche. ● Scrittura e lettura musicale. ● Tecnica ed uso di uno strumento musicale didattico: esecuzioni strumentali (repertorio vario). ● Tecnica ed uso della voce ● esecuzioni vocali (repertorio vario). ● Gli strumenti musicali e la voce: ○ riconoscimento attraverso il timbro ○ classificazione di strumenti e voci ○ le formazioni strumentali e corali ● Analisi socio-culturale, generi, forme e stili, ascolto guidato e ragionato: ○ Alle origini della musica - gli strumenti della musica etnica ○ Dal medioevo al rinascimento ○ Il periodo Barocco ○ Il periodo Neoclassico ○ Il Romanticismo ○ Il secondo Ottocento ○ Il Novecento
  • 2. OSSERVAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO Le verifiche, redatte in conformità con le attività svolte, saranno effettuate tramite questionari scritti, test in forma oggettiva, prove pratiche individuali e collettive, per il controllo sia del raggiungimento degli obiettivi stabiliti e delle difficoltà incontrate, sia della pertinenza degli strumenti usati e delle metodologie adottate. Di conseguenza sarà possibile intervenire per rimuovere gli eventuali problemi con attività di recupero e attività per consolidare e potenziare. Nelle prove di tipo oggettivo, il punteggio raggiunto sarà convertito in percentuale, la quale a sua volta sarà tradotta in livello valutativo, secondo le fasce di misurazione concordate: 100% - 96% = 10 65% - 56% = 6 95% - 86% = 9 55% - 41% = 5 85% - 76% = 8 40% - 0% = 4 75% - 66% = 7 Gli esiti delle verifiche verranno espressi in livelli corrispondenti al grado di abilità dimostrata e di conoscenze acquisite, dando anche indicazioni per migliorare le prestazioni. 10 - conoscenza approfondita e profondità di analisi - lavoro completo in ogni dettaglio - assenza d’errori 6 - conoscenza sufficiente degli elementi essenziali - limitata capacità d’applicazione - lavoro accettabile 9 - conoscenza approfondita - lavoro esatto - qualche errore e non determinante 5 - conoscenza di pochi elementi - scarsa capacità di applicazione - lavoro non del tutto accettabile 8 - sicurezza - conoscenza buona/discreta - capacità di applicazione - errori non determinanti 4 - scarsa conoscenza elementi essenziali - incapacità di procedere - gravi errori. 7 - conoscenza elementi essenziali - adeguata capacità d’applicazione - lavoro accettabile Il processo valutativo comprende l’adeguamento della didattica alle esigenze della classe e l’adeguamento degli obiettivi al livello iniziale e alle possibilità degli alunni. I risultati delle prove saranno comunicati tramite libretto o diario (a discrezione degli Insegnanti, le verifiche scritte potranno essere date in visione ai genitori) e trascritti sul registro del docente. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI GENERALI ● Sviluppare la curiosità verso il mondo sonoro e favorire un apprendimento motivato. ● Collegare la musica alla più generale esperienza umana e culturale. ● Sviluppare la competenza musicale nella sua complessità. ● Potenziare atteggiamenti di disponibilità e apertura verso culture diverse. ● Imparare ad usare il linguaggio musicale in modo creativo. ● Far sperimentare il piacere del fare musica. CRITERI DISCIPLINARI 1. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. 2. Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. 3. Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. 4. Rielaborazione personale di materiali sonori
  • 3. OBIETTIVI SPECIFICI – CLASSE PRIMA 1° CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. OBIETTIVI: - Conoscenza, comprensione ed uso degli elementi della notazione musicale e della terminologia propria della disciplina. 2° CRITERIO: Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. OBIETTIVI: - Espressione vocale. - Espressione strumentale. 3° CRITERIO: Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. OBIETTIVI: - Discriminazione degli elementi fondamentali del suono. - Conoscenza dei principali strumenti per fare musica. 4° CRITERIO: Rielaborazione personale di materiali sonori. OBIETTIVI:- Capacità di dare un contributo personale ad esperienze musicali di vario genere: coerenza; originalità; ricchezza di idee. OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE PRIMA RIFERITI AI CRITERI 1° CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. - Riconoscere le posizioni delle note e i principali valori musicali. 2° CRITERIO: Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. - Riprodurre con la voce o con gli strumenti singoli suoni e semplici sequenze melodiche. 3° CRITERIO: Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. - Percepire e riconoscere alcuni elementi sonori. 4° CRITERIO: Rielaborazione personale di materiali sonori. - Il criterio presuppone abilità di base consolidate e autonomia di lavoro raramente riscontrabili in alunni con difficoltà. Per questi motivi; si ritiene opportuno valutare gli obiettivi del quarto criterio solo per gli alunni che dimostrino di poterlo raggiungere a livello accettabile. OBIETTIVI SPECIFICI - CLASSE SECONDA 1° CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. OBIETTIVI: - Conoscenza, comprensione ed uso degli elementi della notazione musicale e della terminologia propria della disciplina. 2° CRITERIO: Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. OBIETTIVI: - Espressione vocale. - Espressione strumentale. 3° CRITERIO: Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. OBIETTIVI: - Discriminazione degli elementi fondamentali del suono e conoscenza dei principali strumenti musicali. - Conoscenza delle opere più significative attraverso l’ascolto, l’analisi e l’inquadramento storico/artistico. 4° CRITERIO: Rielaborazione personale di materiali sonori. OBIETTIVI: - Capacità di dare un contributo personale ad esperienze musicali di vario genere: coerenza; originalità; ricchezza di idee.
  • 4. OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE SECONDA RIFERITI AI CRITERI 1° CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. - Leggere semplici sequenze melodiche. 2° CRITERIO: Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. - Eseguire le parti più semplici di una partitura. 3° CRITERIO: Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. - Saper ascoltare un semplice brano cogliendone gli elementi essenziali costitutivi. - Conoscere alcuni elementi dei generi musicali dei periodi storici presi in esame. 4° CRITERIO: Rielaborazione personale di materiali sonori. - Il criterio presuppone abilità di base consolidate e autonomia di lavoro raramente riscontrabili in alunni con difficoltà. Per questi motivi si ritiene opportuno valutare gli obiettivi del quarto criterio solo per quegli alunni che dimostrino di poterlo raggiungere a livelli accettabili. OBIETTIVI SPECIFICI – CLASSE TERZA 1° CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. OBIETTIVI: - Conoscenza, comprensione ed uso degli elementi della notazione musicale e della terminologia propria della disciplina. 2° CRITERIO: Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. OBIETTIVI: - Espressione vocale. - Espressione strumentale. 3° CRITERIO: Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. OBIETTIVI: - Conoscenza delle opere più significative attraverso l’ascolto, l’analisi e l’inquadramento storico/artistico. 4° CRITERIO: Rielaborazione personale di materiali sonori. OBIETTIVI: - Capacità di dare un contributo personale ad esperienze musicali di vario genere: coerenza; originalità; ricchezza di idee. OBIETTIVI MINIMI DELLA CLASSE TERZA RIFERITI AI CRITERI 1° CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici. - Lettura ritmica funzionale all’esecuzione e utilizzo di alcuni termini specifici. 2° CRITERIO: Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali. - Eseguire autonomamente una semplice melodia. 3° CRITERIO: Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali. - Cogliere gli aspetti essenziali di un brano musicale e del periodo storico di appartenenza. 4° CRITERIO: Rielaborazione personale di materiali sonori. - Il criterio presuppone abilità di base consolidate e autonomia di lavoro raramente riscontrabili in alunni con difficoltà. Per questi motivi si ritiene opportuno valutare gli obiettivi del quarto critero solo per quegli alunni che dimostrino di poterlo raggiungere a livelli accettabili.
  • 5. VALUTAZIONE SCOLASTICA La valutazione quadrimestrale terrà conto del livello di partenza, del ritmo d’apprendimento e dei progressi registrati, dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione dimostrati. Per gli alunni segnalati con particolari difficoltà si pretenderà il raggiungimento degli obiettivi minimi riferiti ai criteri disciplinari stabiliti nella presente programmazione. Il grado di avvicinamento agli obiettivi previsti verrà espresso coi giudizi sintetici: OTTIMO - DISTINTO - BUONO - SUFFICIENTE - NON SUFFICIENTE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE COGNITIVE DA CONSEGUIRE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI VARI LIVELLI: 1. Comprensione ed uso dei linguaggi specifici 10: conosce in modo approfondito i termini, sa decodificare il linguaggio con abilità e precisione; uso appropriato e sicuro. 9: conosce in modo completo i termini, sa decodificare il linguaggio con precisione; uso corretto. 8: conosce i termini adeguatamente, sa decodificare il linguaggio in modo discreto; uso abbastanza corretto. 7: conosce sostanzialmente i termini; sa decodificare il linguaggio in modo essenziale; uso incerto. 6: conosce parzialmente i termini; sa decodificare il linguaggio in modo essenziale; uso impropio. 5: conosce parzialmente i termini; non sa decodificare il linguaggio; uso improprio. 4: non conosce i termini, non sa decodificare il linguaggio; uso improprio. 2. Espressione vocale ed uso dei mezzi strumentali 10: sa esprimersi ed usare i mezzi con abilità e precisione. 9: sa esprimersi ed usare i mezzi in modo corretto. 8: sa esprimersi ed usare i mezzi in modo generalmente corretto. 7: si esprime ed usa i mezzi in modo accettabile, con qualche imprecisione. 6: si esprime ed usa i mezzi in modo inadeguato e non sempre corretto usa i mezzi strumentali in modo impreciso 5: si esprime ed usa i mezzi in modo inadeguato e scorretto; non sa esprimersi né usare i mezzi strumentali 4: non sa esprimersi né usare i mezzi strumentali. 3. Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali 10: conosce in modo approfondito i fenomeni sonori, sa ascoltare con attenzione ed osservare con precisione, 9: comprende con sicurezza i fenomeni sonori, sa ascoltare ed osservare con attenzione, comprende in modo corretto. 8: conosce adeguatamente i fenomeni sonori, sa ascoltare ed osservare in modo generalmente corretto, comprende gli aspetti fondamentali. 7: conosce in modo accettabile i fenomeni sonori, sa sostanzialmente ascoltare e osservare, comprende solo alcuni aspetti essenziali. 6: conosce scarsamente i fenomeni sonori, non sa ascoltare ed osservare in modo adeguato, non riesce a comprendere semplici aspetti. 5: conosce scarsamente i fenomeni sonori, non sa ascoltare ed osservare in modo adeguato, non riesce a comprendere semplici aspetti. 4: Non conosce i fenomeni sonori, non sa ascoltare in modo adeguato; non riesce a comprendere semplici aspetti. 4. Rielaborazione personale di materiali sonori 10: sa dare contributi personali in modo appropriato e sicuro. 9: sa dare contributi personali in modo corretto. 8: sa dare contributi personali in modo generalmente corretto. 7: sa dare semplici contributi in modo sostanzialmente corretto. 6: sa dare semplici contributi in modo impreciso. 5; fatica a dare contributi personali in modo adeguato. 4: non sa dare contributi personali in modo adeguato.