Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Feb. 18, 2020•0 likes
3 likes
Be the first to like this
Show More
•1,356 views
views
Total views
0
On Slideshare
0
From embeds
0
Number of embeds
0
Download to read offline
Report
Data & Analytics
Le slides del seminario "Le licenze per dati: capirle una volta per tutte" tenuto in occasione di FOSS4G-IT 2020 il 19 febbraio 2020 al Politecnico di Torino.
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Simone Aliprandi
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Mercoledì 19 febbraio 2020
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
i miei riferimenti in rete:
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Twitter: @simonealiprandi
• LinkedIn: http://it.linkedin.com/in/aliprandi
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
per approfondire
aliprandi.org/fenomeno-opendata
IL FENOMENO OPEN DATA
Indicazioni e norme
per un mondo di dati aperti
a cura di Simone Aliprandi
edito da Ledizioni
sito web del libro:
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
per approfondire
www.slideshare.net/simonealiprandi/open-source-s
oftware-libero-e-altre-libert-libro-carlo-piana-2018
www.aliprandi.org/manuale-cc
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
PARTE 1
La proprietà intellettuale sui dati
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Il “copyright” sui dati?
Tecnicamente non esiste un copyright sui DATI in sé.
Ma allora perché si dice genericamente
che esiste una proprietà intellettuale sui dati?
Perché una direttiva europea del 1996 (dir. 96/9/CE)
ha introdotto un particolare regime di tutela
delle banche dati che agisce su più livelli.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Quindi a ben vedere
non sono i dati in sé ad essere tutelati,
ma le banche dati (o database)
in altre parole i dati sono tutelati solo in quanto
aggregati e organizzati in un database;
e solo se questo database ha richiesto un rilevante
investimento per la sua realizzazione.
In quali termini?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
il diritto sui generis in sintesi
• oggetto del diritto → qualsiasi banca dati
anche priva di carattere creativo che abbia richiesto
un rilevante investimento per la sua costituzione;
• titolare del diritto → soggetto che ha effettuato
il rilevante investimento (“costitutore”);
• effetto del diritto → vengono riservate al titolare le attività di
estrazione e re-impiego di parti sostanziali della banca dati
• durata del diritto → 15 anni dalla messa
in commercio della banca dati
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
semplici dati e
informazioni
database
non creativo
database
creativo
diversi livelli di tutela
nessuna tutela
livello diritto
d'autore
livello diritto
sui generis
solo diritto
sui generis
diritto sui generis
+ diritto d'autore
* Per approfondire il tema si invita a visionare la
videolezione con slides “Quali diritti sui dati?”
(http://aliprandi.blogspot.it/2014/10/quali-diritti-dati-webinar-lombardia.html)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
PARTE 2
Le licenze open in generale
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Il copyright è una forma di tutela che scatta – per così dire –
automaticamente, con la semplice creazione dell'opera.
Tuttavia i titolari del copyright (gli autori, gli editori, i produttori, i
costitutori di banche dati...) possono comunque scegliere di
consentire la libera diffusione e modifica delle loro opere
rilasciandole con apposite licenze chiamate licenze open.
Tra queste le più note sono le Creative Commons;
nel mondo del software le più note sono le licenze GNU.
le licenze open (Creative Commons e simili)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
OPEN LICENSING
DOMANDA: Perché le licenze aperte sono
necessarie per i progetti di rilascio e condivisione dei
dati? Non basta non indicare nulla sul copyright?
No, perché...
copyright
=
closed by default
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
licenza proprietaria vs licenza open
photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
EQUIVOCO PERICOLOSO
(e molto diffuso)
Quest’opera è tutela con licenza CC...
Le licenze open NON TUTELANO le opere,
ma le LIBERANO e le “LICENZIANO”
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
50 sfumature di... open
immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
PARTE 3
Le licenze open per dati
(rectius: per banche dati)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
La definizione di open data
Partendo dalla definizione Open Data fornita dal Codice
Amministrazione Digitale (CAD) e dall’Open Knowledge
Foundation (OKFN), un dato è aperto se è “liberamente
usabile, riutilizzabile e ridistribuibile da chiunque per
qualsiasi scopo, soggetto al massimo alla richiesta di
attribuzione e condivisione allo stesso modo.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Il problema (ora superato) delle licenze
che non licenziano il diritto sui generis
Quando iniziò il dibattito sugli open data (seconda metà
degli anni 2000) si pensò di applicare le licenze Creative
Commons anche sulle banche dati.
I giuristi più attenti fecero però notare che le CC, essendo
concepite in USA, non consideravano il diritto sui generis,
dunque nei paesi UE non risultavano efficaci
per licenziare le banche dati.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
La soluzione intermedia delle licenze CC 3.0 “europee”
Dal testo delle licenze CC 3.0 Italia* (art. 3, ultimo paragrafo)
Qualora l'Opera concessa in licenza includa una o più banche
dati sulle quali il Licenziante è titolare di un diritto sui generis
ai sensi delle norme nazionali di attuazione della
Direttiva 96/9/CE sulle banche dati, il Licenziante
rinuncia a far valere il diritto corrispondente.
* rilasciate nel giugno 2011
Il problema (ora superato) delle licenze
che non licenziano il diritto sui generis
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Per “tappare il buco”, nel 2009 un gruppo di giuristi inglesi
(poi confluiti nella Open Knowledge Foundation)
redige e diffonde la Open Database License (ODbL),
che viene poi adottata anche da OpenStreetMap e
diventa una delle più diffuse licenze open data.
2009: esce la licenza ODbL
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Dopo lunga riflessione, Creative Commons rilascia la
versione 4.0 delle licenze che contengono apposite
clausole per gestire il diritto sui generis.
A differenza delle versioni precedenti, le licenze 4.0 non
hanno versioni “nazionali” ma hanno un unico testo
utilizzabile in tutti i paesi (con mere traduzioni).
2013: esce la versione 4.0
delle Creative Commons
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Laddove i Diritti Concessi in Licenza dovessero includere il Diritto Sui Generis sulle
Banche Dati che si applichi al Tuo utilizzo del Materiale Concesso in Licenza:
a) al fine di evitare dubbi, l'Art. 2(a)(1) Ti concede il diritto di estrarre,
riutilizzare, riprodurre e Condividere tutti i contenuti della banca dati o
una loro parte sostanziale;
b) se Tu estrai tutti i contenuti della banca dati o una loro parte sostanziale
e li incorpori in una banca dati sulla quale Tu detieni il Diritto Sui Generis
sulle Banche Dati, allora la banca dati sulla quale Tu detieni il Diritto Sui
Generis sulle Banche Dati (ma non i suoi singoli contenuti) costituisce
Materiale Elaborato; e
c) Tu devi adempiere le condizioni dell'Art. 3(a) se Tu Condividi tutti i
contenuti della banca dati o una loro parte sostanziale.
Al fine di evitare dubbi, il presente Art. 4 si aggiunge ai, e non sostituisce
i, Tuoi obblighi ai sensi della presente Licenza Pubblica, laddove i Diritti
Concessi in Licenza dovessero includere Diritti d'Autore e Simili.
Art. 4 delle licenze CC in versione 4.0
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Il quadro degli strumenti (attualmente) disponibili
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
...ma stiamo attenti alle licenze tipo ShareAlike
( )
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Le licenze tipo Share Alike e i problemi di compatibilità
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Grafico tratto (con aggiornamenti) da F. Morando,
“Interoperabilità giuridica: rendere i dati (pubblici) aperti
compatibili con imprese e comunità online” (JLIS.it, 2013)
http://leo.cineca.it/index.php/jlis/article/download/5461/7928
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
[questione fondamentale da comprendere bene]
La clausola “copyleft” delle licenze open per software (es.
GNU GPL) hanno una funzione diversa rispetto alle
clausole tipo “share alike” delle licenze open per dati.
Nel software c’è il nodo delicato del codice sorgente
da mantenere disponibile;
nei dati no, le esigenze sono altre.
software ≠ dati
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
PARTE 4
Gli open data pubblici e
il principio open by default
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Innanzitutto...
CHE COPYRIGHT HANNO GLI ENTI PUBBLICI?
Art. 5 Legge Diritto d'Autore (l. 633/1941)
Le disposizioni di questa legge non si applicano ai testi
degli atti ufficiali dello stato e delle amministrazioni
pubbliche, sia italiane che straniere.
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
CHE COPYRIGHT HANNO GLI ENTI PUBBLICI?
Art. 11 Legge Diritto d'Autore (l. 633/1941)
Alle amministrazioni dello stato, alle provincie ed ai comuni
spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto
il loro nome ed a loro conto e spese.
Lo stesso diritto spetta agli enti privati che non perseguano
scopi di lucro, salvo diverso accordo con gli autori delle
opere pubblicate, nonché alle accademie e agli altri enti
pubblici culturali sulla raccolta dei loro atti e sulle loro
pubblicazioni.
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
NOTA BENE
●
le due norme sono solo apparentemente
in contraddizione tra loro;
●
la giurisprudenza e la dottrina giuridica mostrano
una tendenza ad una interpretazione restrittiva
dell'articolo 5 (“testi degli atti ufficiali”)
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Ad un certo punto, nel 2012,
in Italia arriva il famigerato open by default
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
il nuovo principio è stato introdotto...
• sull'onda dell'entusiasmo per
il tema “open data/trasparenza”;
• nel dicembre 2012 con il decreto Crescita 2.0
(poi convertito nella Legge 221/2012);
• per sfruttare in positivo l'inerzia delle PA;
• agendo su due articoli del Codice
amministrazione digitale, ma
senza toccare la Legge sul diritto d'autore.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Art. 52, comma 2, CAD (d.lgs. 82/2005)
ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI
I dati e i documenti che i soggetti [...] pubblicano,
con qualsiasi modalità, senza l'espressa adozione
di una licenza [...], si intendono rilasciati come
dati di tipo aperto, ad eccezione dei casi in cui
la pubblicazione riguardi dati personali.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Definizione di dati di tipo aperto offerta dal CAD
Per dati di tipo aperto si intendono i dati che presentano le
seguenti caratteristiche:
1) sono disponibili secondo i termini di una licenza o di una
previsione normativa che ne permetta l’utilizzo da parte
di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato
disaggregato;
...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
…
2) sono accessibili attraverso le tecnologie dell’informazione
e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche
pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della
lettera l-bis), sono adatti all’utilizzo automatico
da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti
dei relativi metadati;
...
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
…
3) sono resi disponibili gratuitamente attraverso
le tecnologie dell’informazione e della comunicazione,
ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private,
oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti
per la loro riproduzione e divulgazione [...]
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Il principio open by default è stato ulteriormente ribadito
con il D. Lgs. 14 marzo 2013 n. 33
(cosiddetto Decreto Trasparenza),
una legge che non solo indica i modi di rilascio
dei dati da parte delle PA, ma individua nel dettaglio
quali sono le tipologie di dati oggetto di
pubblicazione obbligatoria e stabilisce specifiche
sanzioni per i dirigenti che non ottemperano
(per le sanzioni si vedano gli artt. 43 e seguenti).
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
L'articolo 7 del Decreto Trasparenza sancisce:
I documenti, le informazioni e i dati oggetto di
pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa
vigente [...] sono pubblicati in formato di tipo aperto
ai sensi dell'art. 68 del CAD […] e sono riutilizzabili […]
senza ulteriori restrizioni diverse dall'obbligo di citare
la fonte e rispettarne l'integrità.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Le linee guida dell'AgID sull'open data
e il tema delle licenze (capitolo 8)
Si vuole qui ribadire l’importanza di associare ai dati
pubblici una licenza aperta [...] che consenta di
rispettare requisiti di
I) interoperabilità, anche transfrontaliera (non limitandosi a
selezionare una licenza che sia valida e nota solo entro i
confini nazionali) e, per quanto possibile,
(II) di massimo riutilizzo dei dati.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
Le linee guida dell'AgID sull'open data
e il tema delle licenze (capitolo 8)
La mancata indicazione della licenza implica che i dati siano
pubblicati secondo i termini stabiliti dalla licenza CC-BY
(attribuzione), ossia con il solo obbligo di citare la fonte.
L’attribuzione della fonte può essere fatta in maniera
semplice indicando il nome dell’organizzazione unitamente
all’URL della pagina Web dove si trovano i dati/contenuti da
licenziare.
In generale, si consiglia l’uso della CC-BY
nella sua versione 4.0.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
per approfondire
TRE VIDEOTUTORIAL
PER REGIONE LOMBARDIA
1) Open data: quali diritti sui dati?
2) Il copyright degli enti pubblici e il
principio open by default
3) Il licensing di dati e le principali
licenze open data
http://aliprandi.blogspot.it/2015/02/tutto-su-open-data.html
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte
da leggere
• The Open Data Handbook
→ https://opendatahandbook.org/guide/it/what-is-open-data/
• Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo
pubblico (AgID)
→ https://docs.italia.it/italia/daf/lg-patrimonio-pubblico/it/stabile/index.html
• Maurizio Napolitano, Quale licenza per gli opendata? (la storia infinita)
→ https://de.straba.us/2019/05/17/quale-licenza-per-gli-opendata-la-storia-infinita/
• Carlo Piana, Scraping di dati pubblici per non perdere il treno della
concorrenza
→
www.techeconomy2030.it/2020/01/29/scraping-di-dati-pubblici-per-non-perdere-il-treno-
della-concorrenza/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.arraylaw.eu
grazie per l'attenzione
_____________________________
Slides rilasciate con
Licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0.
Politecnico di Torino (FOSS4G-IT 2020), 19 febbraio 2020 – Le licenze per dati: capirle una volta per tutte