Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati (Fondazione1563, gennaio 2022)

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 92 Ad

Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati (Fondazione1563, gennaio 2022)

Download to read offline

Le slides utilizzate per il corso di formazione online intitolato "Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati" e organizzato dalla Fondazione 1563 di Torino (20 gennaio 2022)

Le slides utilizzate per il corso di formazione online intitolato "Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati" e organizzato dalla Fondazione 1563 di Torino (20 gennaio 2022)

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati (Fondazione1563, gennaio 2022) (20)

More from Simone Aliprandi (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati (Fondazione1563, gennaio 2022)

  1. 1. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu ____________________________________ Fondazione 1563, Torino 20 gennaio 2022 Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Avv. Simone Aliprandi, Ph.D.
  2. 2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu i miei riferimenti in rete: • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Twitter: @simonealiprandi • SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/ Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  3. 3. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu per approfondire www.aliprandi.org/capire-copyright www.aliprandi.org/manuale-cc Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  4. 4. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu https://aliprandi.org/fare -openaccess per approfondire www.slideshare.net/simonealiprandi/open-source-s oftware-libero-e-altre-libert-libro-carlo-piana-2018 Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  5. 5. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 1 INTRODUZIONE E SCENARIO Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  6. 6. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati ● Legge 633/1941 (Legge sul diritto d’autore, o LDA) → contiene tutti i principi generali e le norme specifiche in materia di tutela e utilizzo delle creazioni intellettuali ● Direttiva 2019/790/UE → contiene alcune recenti novità in materia (comunque già recepite all’interno della LDA) ● Decreto Legislativo 42/2004 (Codice beni culturali e paesaggio, o anche “Codice Urbani) → contiene le norme sulla tutela dei beni culturali, e tra esse anche alcuni articoli sulle riproduzioni dei beni culturali Principali fonti normative per i temi del nostro seminario
  7. 7. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu DIRITTO D’AUTORE: DUE OTTICHE lato titolare dei diritti sull'opera lato utilizzatore dell'opera © Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  8. 8. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti
  9. 9. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 2 PRINCIPI DI BASE DEL DIRITTO D'AUTORE Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  10. 10. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa tutela il diritto d'autore? Articolo 1 – Legge 633/1941 Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie [...] nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  11. 11. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa tutela il diritto d'autore? Articolo 2 – Legge 633/1941 In particolare sono comprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale; 2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera originale; 3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia [...]; 4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia; 5) i disegni e le opere dell'architettura; 6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora [...]; 7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia [...]; Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  12. 12. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa tutela il diritto d'autore? [continua] Articolo 2 – Legge 633/1941 8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso. 9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto. 10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  13. 13. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu come si acquisisce il diritto d'autore sulle proprie creazioni? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  14. 14. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu come si acquisisce il diritto d'autore sulle proprie creazioni? Articolo 6 – Legge 633/1941 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  15. 15. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu È sufficiente riuscire a produrre una prova di anteriorità temporale, possibilmente con data certa. come si dimostra la paternità delle proprie opere? Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  16. 16. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu metadatazione e marcatura temporale di un file Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  17. 17. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa NON tutela il diritto d'autore? Articolo 9, n. 2 – TRIPs La protezione del diritto d’autore copre le espressioni e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento o i concetti matematici in quanto tali. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  18. 18. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Forma esterna, forma interna, contenuto Una distinzione che deriva da una nota teoria del giurista tedesco Josef Kohler. La forma esterna è la forma con cui l’opera appare nella sua versione originaria (insieme di parole e frasi nelle opere letteraria; nella melodia, ritmo e armonia nell’opera musicale, ecc.). La forma interna è la struttura espositiva dell’opera (l’organizzazione del discorso, la scelta e la sequenza degli argomenti nell’opera letteraria; i passaggi essenziali del discorso musicale e nelle note determinanti la linea melodica nell’opera musicale, ecc.). Il contenuto è l’argomento trattato, le informazioni, i fatti, le idee, le opinioni, le teorie in quanto tali, e cioè a prescindere dal modo in cui essi sono scelti, coordinati e presentati. [continua] Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  19. 19. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Forma esterna, forma interna, contenuto [continua] Secondo tale teoria, la tutela ha per oggetto sia la forma esterna che interna, ma non il contenuto. Quindi il diritto d’autore protegge la forma espressiva dell’opera, e non si estende al contenuto. In conclusione: è tutelata dal diritto d’autore l’opera dell’ingegno di carattere creativo formalmente espressa, mentre non sono suscettibili di protezione né le semplici idee, né forme espressive elementari non idonee a rappresentare fatti o sentimenti. Fonte: http://www.dirittodautore.it/la-guida-al-diritto-dautore/loggetto-del-diritto-dautore/ Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  20. 20. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu e quali sono di preciso i diritti acquisiti? Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  21. 21. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  22. 22. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu diritti morali d'autore diritti inalienabili e inestinguibili, strettamente legati alla personalità/reputazione creativa dell'autore Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  23. 23. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu diritti esclusivi di utilizzazione economica* alienabili, scomponibili, indipendenti l'uno dall'altro; durano fino a 70 anni dalla morte dell'(ultimo) autore * diritti d'autore in senso stretto Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  24. 24. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu diritti connessi* diritti esclusivi su attività simili o connesse a quelle tutelate dai diritti d'autore in senso stretto * connessi all'esercizio dei diritti di utilizzazione economica Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  25. 25. COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  26. 26. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 3 IL DIRITTO D’AUTORE SULLE FOTOGRAFIE Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  27. 27. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Una complicazione tutta italiana opera fotografica (con carattere creativo) semplice fotografia (senza carattere creativo) è tutelata da un pieno diritto d'autore, quindi... ● coperta da diritti morali ● durata: 70 anni dalla morte è tutelata da un mero diritto connesso, quindi... ● non coperta da diritti morali ● durata: 20 anni dallo scatto Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  28. 28. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La creatività viene individuata nell'originalità dell'inquadratura, nell'impostazione dell'immagine, nella capacità di evocare suggestioni che trascendono il comune aspetto della realtà raffigurata, in generale nell'impronta personale dell'autore. NB: Non c'entra la perizia tecnica e l'esperienza del fotografo. Anche le fotografie non creative possono infatti rivelare elevata professionalità nell'inquadratura e nella capacità di cogliere in maniera efficace il soggetto fotografato, senza tuttavia assurgere ad originale interpretazione personale dell'autore. Tratto da: Ubertazzi, Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM. fotografie creative / non creative: come distinguerle? Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  29. 29. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili. La definizione dell'art. 87 Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  30. 30. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni: 1) il nome del fotografo o […] della ditta da cui il fotografo dipende o del committente; 2) la data dell'anno di produzione della fotografia; 3) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata. Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli art. 91 e 98, a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore. Le norme “particolari” dell'art. 90 Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  31. 31. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 4 LE RIPRODUZIONI DEI BENI CULTURALI E IL PROBLEMA DELLA LIBERTÀ DI PANORAMA (CENNI) Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  32. 32. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Lo pseudo-copyright sui beni culturali (artt. 107 e 108 Codice Beni Culturali) Il Ministero, le regioni e gli altri enti pubblici territoriali possono consentire la riproduzione nonché l'uso strumentale e precario dei beni culturali che abbiano in consegna, fatte salve le disposizioni di cui al comma 2 e quelle in materia di diritto d'autore. I canoni e i corrispettivi sono corrisposti, di regola, in via anticipata. I canoni di concessione ed i corrispettivi connessi alle riproduzioni di beni culturali sono determinati dall'autorità che ha in consegna i beni. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  33. 33. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Lo pseudo-copyright sui beni culturali (artt. 107 e 108 Codice Beni Culturali) Nessun canone è dovuto per le riproduzioni richieste o eseguite da privati per uso personale o per motivi di studio, ovvero da soggetti pubblici o privati per finalità di valorizzazione, purché attuate senza scopo di lucro. I richiedenti sono comunque tenuti al rimborso delle spese sostenute dall'amministrazione concedente. Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale: [continua] Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  34. 34. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Lo pseudo-copyright sui beni culturali (artt. 107 e 108 Codice Beni Culturali) [continua] 1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni archivistici sottoposti a restrizioni di consultabilità ai sensi del capo III del presente titolo, attuata nel rispetto delle disposizioni che tutelano il diritto di autore e con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi; 2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  35. 35. alcuni casi particolari Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  36. 36. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Photo by Silvicorio License: Creative Commons BY-SA 3.0 Unported Source: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tour_Eiffel_at_night.jpg Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  37. 37. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Photo by Bjs – License: Creative Commons BY-SA 2.5 Source: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1868152 Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  38. 38. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 5 IL PUBBLICO DOMINIO Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  39. 39. COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  40. 40. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu NESSUN DIRITTO RISERVATO PUBBLICO DOMINIO UTILIZZO LIBERO (senza condizioni) = = Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati ©
  41. 41. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu ma... quando un'opera è in pubblico dominio? a) quando lo stabilisce espressamente la legge (public domain by law) [art. 5 → I testi degli atti ufficiali dello Stato e delle Pubbliche Amministr.] b) quando scadono tutti i diritti di privativa su di essa (nb: non sempre facile da definire → vedi caso Anna Frank) c) quando il titolare dichiara di rinunciare all'esercizio dei suoi diritti (esempio: CC Zero) NESSUN DIRITTO RISERVATO PUBBLICO DOMINIO UTILIZZO LIBERO (senza condizioni) = = Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  42. 42. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati ● I diritti morali creano un legame indissolubile tra un autore e le sue opere [nb: solo le opere tutelate da un diritto d’autore pieno e non solo da un diritto connesso] ● Nel nostro ordinamento la cessione esclusiva e perpetua dei diritti non è prevista. Infatti il contratto di edizione può durare al massimo 20 anni, dopo di che i diritti tornano all’autore. ● All’autore è sufficiente dimostrare di essere autore. Di conseguenza l’onere della prova è sempre spostato sull’utilizzatore. Nel nostro sistema è difficile liberarsi dell’autore
  43. 43. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati La chimera del pubblico dominio ©
  44. 44. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati ● Incertezza sulla sussistenza dei diritti ● Incertezza sulla titolarità dei diritti (vedi opere orfane) ● Diritto sui generis sulle banche dati che contengono opere in pubblico dominio ● Vincoli contrattuali → termini d’uso di siti web e piattaforme ● Presenza di altri vincoli → privacy ● Presenza di altri vincoli → diritti di riproduzione sui beni culturali (art. 108 Cod. Beni Culturali) I “nemici” del pubblico dominio
  45. 45. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Novità dalla direttiva copyright (Dir. 2019/790/UE) Art. 14 – Opere delle arti visive di dominio pubblico Gli Stati membri provvedono a che, alla scadenza della durata di protezione di un'opera delle arte visive, il materiale derivante da un atto di riproduzione di tale opera non sia soggetto al diritto d'autore o a diritti connessi, a meno che il materiale risultante da tale atto di riproduzione sia originale nel senso che costituisce una creazione intellettuale propria dell'autore. → NOTA: nonostante questo articolo, il legislatore italiano nel recepire la direttiva non ha voluto modificare le norme del Codice Beni Culturali. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  46. 46. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Direttiva 2019/790/UE – Considerando n. 53 La scadenza della durata di protezione di un'opera comporta l'entrata di tale opera nel dominio pubblico e la scadenza dei diritti che il diritto d'autore dell'Unione conferisce a tale opera. Nel settore delle arti visive, la circolazione di riproduzioni fedeli di opere di dominio pubblico favorisce l'accesso alla cultura e la sua promozione e l'accesso al patrimonio culturale). Nell'ambiente digitale, la protezione di tali riproduzioni attraverso il diritto d'autore o diritti connessi è incompatibile con la scadenza della protezione del diritto d'autore delle opere. Inoltre, le differenze tra le legislazioni nazionali in materia di diritto d'autore che disciplinano la protezione di tali riproduzioni causano incertezza giuridica e incidono sulla diffusione transfrontaliera delle opere delle arti visive di dominio pubblico. Alcune riproduzioni di opere delle arti visive di dominio pubblico non dovrebbero pertanto essere protette dal diritto d'autore o da diritti connessi. Tutto ciò non dovrebbe impedire agli istituti di tutela del patrimonio culturale di vendere riproduzioni, come ad esempio le cartoline. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  47. 47. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 6 FAIR USE E CASI DI LIBERO UTILIZZO Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  48. 48. COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  49. 49. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu la teoria statunitense del fair use sections 17 U.S.C. § 107 “the fair use of a copyrighted work, including such use by reproduction in copies or phonorecords or by any other means specified by that section, for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching (including multiple copies for classroom use), scholarship, or research, is not an infringement of copyright.” Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  50. 50. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu IL FAIR DEALING E LE ECCEZIONI AL DIRITTO D'AUTORE = CASI SPECIFICI (indicati dalla legge – artt. 65 e seg.) IN CUI UN'OPERA ANCORA SOTTO COPYRIGHT PUÒ ESSERE UTILIZZATA SENZA CHIEDERE IL PERMESSO Si tratta idealmente di “aree franche” in cui il diritto d'autore fa un passo indietro a favore di altri interessi più importanti da tutelare. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  51. 51. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-1 Articolo 68 – Legge 633/1941 1. È libera la riproduzione di singole opere o brani di opere per uso personale dei lettori, fatta a mano o con mezzi di riproduzione non idonei a spaccio o diffusione dell'opera nel pubblico. 2. È libera la fotocopia di opere esistenti nelle biblioteche accessibili al pubblico o in quelle scolastiche, nei musei pubblici o negli archivi pubblici, effettuata dai predetti organismi per i propri servizi, senza alcun vantaggio economico o commerciale diretto o indiretto. 3. Fermo restando il divieto di riproduzione di spartiti e partiture musicali, è consentita, nei limiti del quindici per cento di ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le pagine di pubblicità, la riproduzione per uso personale di opere dell'ingegno effettuata mediante fotocopia, xerocopia o sistema analogo. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  52. 52. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2a Articolo 70 – Legge 633/41 1. Il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera e la loro comunicazione al pubblico sono liberi se effettuati per uso di critica o di discussione, nei limiti giustificati da tali fini e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera; se effettuati a fini di insegnamento o di ricerca scientifica l'utilizzo deve inoltre avvenire per finalità illustrative e per fini non commerciali. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  53. 53. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2b Articolo 70 – Legge 633/41 1-bis. È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del MIBAC, sentito il MIUR, previo parere delle Commissioni parlamentari competenti, sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma. [nota: norma introdotta nel 2007 dopo il caso Homolaicus →link] Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  54. 54. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu le eccezioni al dir. d'autore (ex libere utilizzazioni)-2c Articolo 70 – Legge 633/41 2. Nelle antologie ad uso scolastico la riproduzione non può superare la misura determinata dal regolamento, il quale fissa la modalità per la determinazione dell'equo compenso. 3. Il riassunto, la citazione o la riproduzione debbono essere sempre accompagnati dalla menzione del titolo dell'opera, dei nomi dell'autore, dell'editore e, se si tratti di traduzione, del traduttore, qualora tali indicazioni figurino sull'opera riprodotta. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  55. 55. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Le nuove eccezioni al diritto d'autore per il text and data mining I nuovi articoli 70-ter e 70-quater – Legge 633/1941 Lo scorso 8 novembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Legislativo 177/2021 per l’attuazione della Direttiva 790/2019/UE con cui, tra le varie novità, si introducono nuove eccezioni al diritto d’autore. A fini della nostra analisi, interessano in particolare gli articoli 70-ter e 70-quater. Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  56. 56. 1. Sono consentite le riproduzioni compiute da organismi di ricerca e da istituti di tutela del patrimonio culturale ai fini dell’estrazione, per scopi di ricerca scientifica, di testo e di dati da opere o da altri materiali contenuti in reti o banche di dati cui essi hanno lecitamente accesso. [continua] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati [nuovo] Art. 70-ter Legge 633/1941
  57. 57. 2. Ai fini della presente legge per estrazione di testo e di dati si intende qualsiasi tecnica automatizzata volta ad analizzare grandi quantità di testi, suoni, immagini o dati in formato digitale con lo scopo di generare informazioni dirette ad acquisire nuove conoscenze e a rilevare nuove tendenze. 3. Ai fini del presente articolo per istituti di tutela del patrimonio culturale si intendono le biblioteche, i musei, gli archivi, purché aperti al pubblico o accessibili al pubblico, inclusi quelli afferenti agli istituti di istruzione, agli organismi di ricerca e agli organismi di radiodiffusione pubblici, nonché gli istituti per la tutela del patrimonio cinematografico e sonoro e gli organismi di radiodiffusione pubblici. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati [nuovo] Art. 70-ter Legge 633/1941
  58. 58. 4. Ai fini del presente articolo, per organismi di ricerca si intendono le università, comprese le relative biblioteche, gli istituti di ricerca o qualsiasi altra entità alle seguenti condizioni: a) hanno come obiettivo primario quello di condurre attività di ricerca scientifica oppure svolgono attività didattiche che includono la ricerca scientifica; b) perseguono finalità di interesse pubblico, non hanno scopo di lucro oppure reinvestono gli utili nella attività di ricerca scientifica anche in forma di partenariato pubblico-privato, senza possibilità di accesso su base preferenziale ai risultati generati da detta ricerca scientifica a beneficio di un’impresa che esercita un’influenza dominante su tale organismo. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati [nuovo] Art. 70-ter Legge 633/1941
  59. 59. 5. Le copie di opere o di altri materiali realizzate in conformità al comma 1 sono memorizzate con un adeguato livello di sicurezza e possono essere conservate e utilizzate unicamente per scopi di ricerca scientifica, inclusa la verifica dei risultati della ricerca per il tempo necessario al loro utilizzo. 6. I titolari dei diritti sono autorizzati ad applicare misure idonee a garantire la sicurezza e l’integrità delle reti e delle banche dati in cui sono ospitati le opere o gli altri materiali, comunque non eccedenti quanto necessario allo scopo. 7. Le misure di cui ai commi 5 e 6 sono definite sulla base di accordi tra le associazioni dei titolari dei diritti, gli istituti di tutela del patrimonio culturale e gli organismi di ricerca. 8. Sono nulle le disposizioni contrattuali in contrasto con il presente articolo. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati [nuovo] Art. 70-ter Legge 633/1941
  60. 60. 1. Fermo restando quanto previsto dall’art. 70-ter, sono consentite le riproduzioni e le estrazioni effettuate da opere o da altri materiali contenuti in reti o in banche di dati cui si ha legittimamente accesso ai fini dell’estrazione di testo e di dati. L’estrazione di testo e dati è consentita quando l’utilizzo delle opere e degli altri materiali non è stato espressamente riservato dai titolari del diritto d’autore e dei diritti connessi nonché dai titolari delle banche dati. 2. Le riproduzioni e le estrazioni eseguite ai sensi del comma 1 possono essere conservate solo per il tempo necessario ai fini dell’estrazione di testo e di dati. 3. [omissis] Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati [nuovo] Art. 70-quater Legge 633/1941
  61. 61. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 7 LE LICENZE CREATIVE COMMONS Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  62. 62. COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  63. 63. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu LICENZA dal latino “licere” → “permettere, autorizzare”. Una licenza d'uso per opere creative è in sostanza un documento con cui il titolare dei diritti regolamenta l'utilizzo della sua opera e ne autorizza (alcuni) usi. licenziante > licenziatario Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  64. 64. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Questo documento ha due “anime”: da un lato definisce quali usi si possono fare dell'opera; dall'altro stabilisce quali condizioni devono rispettare gli utilizzatori dell'opera. A seconda che prevalgano le libertà concesse o le condizioni imposte, possiamo parlare di licenza open o di licenza proprietaria Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  65. 65. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu licenza proprietaria vs licenza open photo by Nathan Gibbs | license CC by-nc-sa | source www.flickr.com/photos/nathangibbs/4855872454 Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  66. 66. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu 50 sfumature di... open immagine tratta dal libro “Creative Commons: manuale operativo” (www.aliprandi.org/manuale-cc) Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  67. 67. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Licenze Creative Commons: un video introduttivo vedi video su: www.creativecommons.it/DiventaCreativo Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  68. 68. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Licenze Creative Commons: le quattro clausole base fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Licenze_Creative_Commons Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  69. 69. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Le sei (+ una) licenze Creative Commons Attribution Attribution – Share Alike Attribution – No Derivatives Attribution – Non commercial Attribution – Non commercial – Share Alike Attribution – Non commercial – No Derivatives CC Zero Università di Bologna, 10 settembre 2021 – Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving +LIBERA + RESTRITTIVA
  70. 70. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu image by Foter – license: CC BY-SA – source: http://foter.com/blog/how-to-attribute-creative-commons-photos/ Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  71. 71. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Come si applica una licenza Creative Commons si veda l'apposito widget offerto dal sito ufficiale creativecommons.org/choose Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  72. 72. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Come si trovano opere sotto licenze Creative Commons? c'è un apposito motore di ricerca predisposto da Creative Commons →http://search.creativecommons.org/ Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  73. 73. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Come si trovano opere sotto licenze Creative Commons? oppure si può utilizzare Google in modalità ricerca avanzata → www.google.com/advanced_search Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  74. 74. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu PARTE 8 IL DIRITTO D’AUTORE SULLE BANCHE DATI E IL CONCETTO DI OPEN DATA Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati
  75. 75. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Innanzitutto… “dati” in che senso?
  76. 76. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Innanzitutto… “dati” in che senso? 1225 altitudine Bormio dato dato dato metri dato
  77. 77. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Innanzitutto… “dati” in che senso? 1225 altitudine Bormio dato dato dato metri dato informazione
  78. 78. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Il “copyright” sui dati? Tecnicamente non esiste un copyright sui DATI in sé. Per tutelare i dati “crudi” dobbiamo fare ricorso ad altri strumenti giuridici, come il segreto o gli accordi di riservatezza. Tuttavia una direttiva europea del 1996 (dir. 96/9/CE) ha introdotto un particolare regime di tutela delle banche dati che agisce su più livelli.
  79. 79. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Quindi a ben vedere non sono i dati in sé ad essere tutelati, ma le banche dati (o database) in altre parole i dati sono tutelati solo in quanto aggregati e organizzati in un database; e solo se questo database ha richiesto un rilevante investimento per la sua realizzazione. …o forse il copyright sulle banche dati?
  80. 80. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Definizione di banca dati (o database) banca dati = raccolta organizzata di dati Secondo la definizione della direttiva è una raccolta di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili grazie a mezzi elettronici o in altro modo
  81. 81. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati semplici dati e informazioni database non creativo database creativo diversi livelli di tutela nessuna tutela livello diritto d'autore livello diritto sui generis solo diritto sui generis diritto sui generis + diritto d'autore
  82. 82. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Utili quesiti da porsi per capire se un database sia o meno tutelato 0) Innanzitutto... siamo in ambito europeo? 1) Ho a che fare con un database (in senso proprio)? 2) Questo database ha o non ha carattere creativo? 3) La costituzione di questo database ha richiesto un rilevante investimento? 4) Sto facendo un'attività di estrazione o re-impiego di parti sostanziali del database?
  83. 83. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati La definizione di open data Partendo dalla definizione di Open Data fornita dall’Open Knowledge Foundation (OKFN) e in parte ripresa dal Codice Amministrazione Digitale (CAD), un dato è aperto se è liberamente usabile, riutilizzabile e ridistribuibile da chiunque per qualsiasi scopo, soggetto al massimo alla richiesta di attribuzione e di condivisione con la stessa licenza.
  84. 84. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Le licenze per fare Open Data Attribution Attribution – Share Alike Attribution – No Derivatives Attribution – Non commercial Attribution – Non commercial – Share Alike Attribution – Non commercial – No Derivatives licenze coerenti con la definizione di Open Data CC Zero
  85. 85. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Il quadro degli strumenti (attualmente) disponibili
  86. 86. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Le direttive UE sulla public sector information (PSI) Dall’inizio degli anni 2000 in sede europea si inizia a spingere verso una maggiore condivisione e un maggior riuso dei dati delle pubbliche amministrazioni. E vengono approvate apposite direttive. ● Direttiva 2003/98/CE: Riutilizzo informazione del settore pubblico ● Direttiva 2007/2/CE: Istituzione di INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe) ● Direttiva 2013/37/UE: (aggiornamento direttiva del 2003) ● Direttiva 2019/1024/UE: Apertura dei dati e riutilizzo dell'informazione del settore pubblico
  87. 87. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Le linee guida dell'AgID sull'open data e il tema delle licenze (capitolo 8) La mancata indicazione della licenza implica che i dati siano pubblicati secondo i termini stabiliti dalla licenza CC-BY (attribuzione), ossia con il solo obbligo di citare la fonte. L’attribuzione della fonte può essere fatta in maniera semplice indicando il nome dell’organizzazione unitamente all’URL della pagina Web dove si trovano i dati/contenuti da licenziare. – In generale, si consiglia l’uso della CC BY nella sua versione 4.0.
  88. 88. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Gli open science data sono un tipo di open data mirati a pubblicare le argomentazioni e i risultati dell'attività scientifica in modo che possano essere analizzati e riutilizzati da chiunque. Benché l'idea di open science data sia promossa già dagli anni 50, l'avvento di Internet ha significativamente abbassato i costi e il tempo necessari per diffondere e ottenere i dati. (fonte: Wikipedia) Open science data / Open research data -definizioni-
  89. 89. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Il termine “open research data” si riferisce ai dati a sostegno dei risultati della ricerca, che non presentino restrizioni di accesso e che siano quindi accessibili da chiunque attraverso Internet. (fonte: sito https://ec.europa.eu) Open science data / Open research data -definizioni-
  90. 90. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati Uno dei documenti di riferimento in quest'ambito sono le Guidelines on FAIR Data Management di Horizon 2020 (link). → FAIR sta per Findable, Accessible, Interoperable, Re-usable. Gli Open Data della ricerca devono essere FAIR image credits: Easterday, Paulson, DasMohapatra, Alagona e altri; licenza CC BY 4.0
  91. 91. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati orsù seguitemi! di Simone Aliprandi • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Profilo LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/aliprandi/
  92. 92. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu grazie per l'attenzione slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 Fondazione 1563 (Torino), 20/01/2022 – Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione dei relativi dati

×