SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
Quando pensiamo alla morte materna, pensiamo
alla morte per emorragia postpartum, magari per
infezione o trombosi. Molte persone rimangono
sorprese scoprendo che il suicidio miete un
numero significativo di morti materne nel primo
anno dopo il parto
Il suicidio materno è un evento raro ma con devastanti
conseguenze. L’impatto infatti è estremamente
significativo: per le conseguenze sul bambino che
rimane senza la mamma e per la famiglia che fatica a
dare un senso ad una tale tragedia
Tuttavia sembra essere la più comune causa di morte
durante la gravidanza e nel primo anno dopo il parto
Il report annuale del Perinatal and Maternal
Mortality Review Committee ha trovato che il
suicidio è la principale causa di morte nelle donne
in gravidanza ed in postpartum in Nuova Zelanda
Un quarto di tutte le morti materne avvenute in
Nuova Zelanda tra il 2006 ed il 2010 si è verificata
per suicidio (13 casi)
Gli studi suggeriscono anche che l’ideazione
suicidaria è molto più comune dei tentati suicidi e
dei suicidi durante la gravidanza ed il periodo del
postpartum. Si stia che l’ideazione suicida affligga
dal 5 al 14 percento delle donne
La decima revisione dell’“International Classification of
Diseases" (ICD-10) definisce “morte materna” la morte di
una donna durante la gravidanza o entro 42 giorni dal suo
termine, indipendentemente dalla sede o dalla durata della
gravidanza, per qualsiasi causa correlata o aggravata dalla
gravidanza o dal suo trattamento, ma non da cause
accidentali o incidentali. Nella stessa classificazione, la
morte materna tardiva rappresenta la morte di una donna
per cause ostetriche dirette o indirette oltre i 42 giorni, ma
entro un anno dal termine della gravidanza
Una prima classificazione della morte materna
viene fatta in base al tempo:
1. Morte Materna Precoce: quando si verificava
durante la gravidanza ed entro i 42 giorni di
postpartum
2. Morte Materna Tardiva: la morte per causa
diretta o indiretta che si verifica tra il giorno 43 ed
il giorno 365 di postpartum
Un seconda classificazione (tipologie):
1. Morte Diretta: risultato di complicazioni ostetriche (es.
preeclampsia, emorragia, ecc.)
2. Morte Indiretta: risultato di una condizione che non è
direttamente legata a cause ostetriche, ma è aggravata dagli
effetti della gravidanza (es. condizioni cardiache, infezioni,
suicidio, ecc.)
3. Morte Casuale-Incidentale: morti che si verificano in
gravidanza o nel postpartum ma non sono legate alla
maternità (es. incidenti)
Tra le morti per causa indiretta troviamo la morte
materna per cause psichiatriche. Una morte
materna è descritta come dovuta a cause
psichiatriche se, non si sarebbe verificata, in
assenza di un disturbo psichiatrico. La maggior
parte di queste morti avviene per suicidio, una
minoranza per abuso di sostanze (in particolare
overdose di eroina) e qualche caso per altre cause
come l’omicidio
Suicidio in gravidanza
Il rischio e le percentuali di suicidio nelle donne
gravide sono inferiori rispetto a quelle delle donne
non gravide. Esistono comunque alcuni fattori che
sono associati con un aumento del rischio di
suicidio in gravidanza: una gravidanza non
desiderata, l’abbandono del partner, avere avuto
un precedente aborto o interruzione volontaria di
gravidanza, o ancora la morte di un precedente
bambino. Sono tutti importanti fattori negativi che
mettono la donna in una condizione di alto rischio
suicidario (Henshaw, 2007)
Il suicidio in gravidanza sembra verificarsi per molteplici
cause: una problematica relazionale familiare, una
problematica affettiva con il partner, aver subito un abuso
sessuale, un precedente abuso o interruzione volontaria
della gravidanza, la perdita di un figlio, problemi
economici, la fine di una relazione sentimentale
(abbandono del partner), ma anche la gravidanza stessa
può costituire di per sé un fattore precipitante
Un importante fattore di rischio è la presenza nella
donna di una grave psicopatologia. Uno studio
americano di Gold e colleghi, (2012) sulle donne
che commettono suicidio in gravidanza e nel
postpartum mette in luce la presenza di un
numero elevato di problematiche psichiatriche, in
particolare disturbi dell’umore e abuso di sostanze
Quando il suicidio si verifica in gravidanza, così
anche nel postpartum, le donne utilizzano rispetto
alle donne della popolazione generale, metodi
inusuali e molto violenti, segno di una elevata
intenzionalità e della presenza di alti livelli di
psicopatologia
Il suicidio nel primo anno dopo il parto
Gli studiosi di maternità già da anni affermano che
l’effetto protettivo della maternità non è altro che
un mito. Sembra infatti che la presenza del
bambino non funga da deterrente, bensì aumenti il
rischio di suicidio. In particolare il rischio è molto
elevato nei primi sei mesi dopo il parto
Il Confidential Enquiry into Maternal Deaths (CEMD)
nel Regno Unito, riporta il suicidio come
principale causa di morte materna. A seconda dei
diversi studi la percentuale di sucidi materni va
dal 17% al 28%, nel primo anno di vita del
bambino. Anche studi americani sull’argomento
riportano percentuali che variano a seconda degli
studi dal 2.7% al 15% (Palladio C.L. et al., 2011)
I principali studi sul suicidio legato alla maternità
sono stati condotti da Margaret Oates nel Regno
Unito. L’autrice riporta nei suoi studi i temi
costanti nella maggior parte dei casi di suicidio da
lei analizzati: la presenza di un disturbo
psichiatrico, in particolare disturbo bipolare e
psicosi puerperale. Il rischio di ricorrenza, la
mancanza di una diagnosi e quindi nessuna presa
in carico della donna. Un onset precoce e la morte
entro i primi 6 mesi del postpartum e la scelta di
modalità molto violente per togliersi la vita (80%
dei casi)
Più nel dettaglio le ricerche scientifiche affermano
che avere una storia di disturbo psichiatrico
aumenta di 27 volte il rischio di tentare il suicidio
nel primo anno dopo il parto. In particolare le
donne affette da disturbo bipolare dell’umore
hanno un elevatissimo rischio di ricadute nelle due
settimane seguenti il parto. Inoltre avere già
tentato in passato il suicidio aumenta di trenta
volte la possibilità di morte per suicidio, in
particolare nel primo anno dopo il parto
Una donna ricoverata perché presenta un grave
disturbo psichiatrico dopo il parto, è settanta volte
più a rischio di suicidio nel primo anno di vita del
bambino, rispetto ad una donna che non presenta
una patologia psichiatrica (Paris P., et al., 2009)
Il periodo più a rischio di suicidio per le donne
affette da grave psicopatologia è il primo mese
dopo il parto
In Italia non vi sono molti studi sul suicidio in
gravidanza e nel postpartum, e non esiste un
sistema di sorveglianza specifico per lo studio
della mortalità materna. C’è stata però
un’interessante ricerca condotta in Emilia
Romagna sulla mortalità materna dal 2001 al 2007,
da cui emerge che il suicidio rappresenta il 13%
delle morti materne
Non esistendo nel nostro Paese un sistema di
controllo delle morti materne, al fine di avere una
stima dei casi che si verificano ogni anno, è stata
quindi utilizzata la consultazione dei maggiori
quotidiani e dei giornali locali, avendo ben chiaro
che tale modalità implica inesattezze e non
necessariamente permette di identificare tutti i casi
successi. Sono stati rinvenuti 89 casi di suicidio e
tentato suicidio, in gravidanza o nel postpartum,
dal 1990 al 2014
In 68 casi c’è stato il suicidio e in 21 casi il tentato
suicidio (89 casi)
I casi in gravidanza rinvenuti sono 38 mentre
quelli nel postpartum 51
I casi più numerosi sono quelli del 2014 (16 casi: 3
in gravidanza e 13 nel postpartum)
L’età media delle donne suicide in gravidanza è di
30.2 anni, quella delle donne in postpartum è di
32.7 anni
Il periodo della gravidanza scelto dalle donne per
togliersi la vita va dal terzo mese di gestazione al
nono mese
Le donne del campione che si suicidano nel
postpartum, in 14 lo fanno entro i primi 42 giorni
dopo il parto (morte materna precoce) e 37 nel
periodo tra i 43 giorni e l’anno (morte materna
tardiva)
Questo dato sostanzialmente concorda con i
risultati degli studi italiani ed internazionali
Le modalità utilizzate dalle donne per uccidersi
sono le stesse riportate dalla quasi totalità degli
studi internazionali
Donne in gravidanza: l’impiccamento e
precipitazione, così anche per le donne che si
suicidano nel postpartum
Rispetto alla motivazione che spinge queste donne
al suicidio non è possibile conoscerla in modo
preciso e scientifico, vista la fonte utilizzata. E’
vero però che una causa di base è la presenza di
una patologia psichiatrica
I periodi più a rischio di suicidio materno sono
l’ultimo trimestre di gravidanza ed i primi mesi
del postpartum.
Il profilo delle donne che si suicidano nel
postpartum è diverso da quello degli uomini e
donne che si tolgono la vita in altre fasi della vita.
Sono donne che più frequentemente hanno avuto
precedenti esperienze di ospedalizzazione,
presentano disturbi psichiatrici (in particolare
disturbo bipolare e psicosi affettiva), sono più
“vecchie”, multipare, hanno una buona condizione
sociale, relazioni stabili, buone posizioni
lavorative, un grado elevato di scolarità ed
utilizzano modalità più violente (Oates M., 2008;
Henshaw C., 2007)
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
Con il termine figlicidio si intende l’uccisione del proprio
bambino. Si tratta di un crimine complicato e
multifattoriale, di un problema di salute pubblica in tutto il
mondo. E’ molto difficile capire cosa spinge una mamma
ad uccidere il proprio figlio. Quest’atto è così irrazionale
che solitamente porta a pensare che sia il risultato di una
mente disturbata, così gli psichiatri sono regolarmente
chiamati per esaminare molti casi nella speranza di trovare
una spiegazione psichiatrica
Ho analizzato 55 anni di neonaticidio e figlicidio materno
in Italia, dal 1958 al 2013, riportati dagli organi di stampa
Conoscendo la fonte delle informazioni ho analizzato i dati
essendo consapevole delle possibili manchevolezze e delle
probabili imprecisioni
Con il termine neonaticidio ho considerato l’uccisione del
figlio che si verifica nell’immediatezza del parto o
comunque entro le prime 24 ore successive alla nascita
Con il termine figlicidio ho considerato l’uccisione del
figlio dal giorno di vita in poi
(Dati aggiornati al 2013 A. Bramante)
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
55%
RICERCA FIGLICIDIO
MATERNO
80 PERIZIE PSICHIATRICHE
Reato
Autore
Vittima
OGNI STORIA HA LA SUA
STORIA
Qualcosa si poteva
fare
PREVENZIONE
35%
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
Scopo del presente studio è quello di identificare i principali fattori di
rischio e fattori di protezione nel figlicidio materno, in un campione di
donne italiane, per poter riconoscere e quindi prevenire i casi ad alto
rischio
A tale scopo ho analizzato un campione di 90 donne divise in 3
sottogruppi:
30 mamme che hanno ucciso o tentato di uccidere i loro figli
30 mamme affette da psicopatologia che non hanno avuto agiti
aggressivi
30 mamme “sane”
Ogni mamma è stata analizzata con tre colloqui clinici approfonditi e
numerosi test:
1. un’Intervista Semi-strutturata per identificare I fattori di rischio e di
protezione nelle diverse fasi di vita, con particolare attenzione alla
gravidanza e al postpartum;
2. la WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised) e le Matrici
Progressive di Raven per la misurazione dell’intelligenza
3. il Test di Rorschach;
4. la SCID-I (Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis I
Disorders) per i Disturbi Psichiatrici Maggiori e la SCID-II
(Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Disorders) per
fare diagnosi di Disturbo di Personalità;
5. l’Adult Attachment Interview (AAI) per valutare lo stile di
attaccamento della mamma
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
Family of origin risk factors References
Family history of psychiatric disorder D’Orban, 1979; Crimmins et al., 1997:
McKee & Shea, 1998; Lewis et al., 2003;
Bramante, 2005; McKee & Bramante, 2010
Relationship with parents
(poor bonding with own parents as a child; abandoned or without
family)
Fraiberg et al., 1975; Rosenberg, 1995;
Locke & Newcomb, 2004; Bramante, 2005;
McKee, 2006; Valenca, 2011
Witnessed violence Cicchetti & Lynch, 1993; Sattler, 1998;
Pizzarro & Billick, 2003; Overstreet & Mazza,
2003; Locke & Newcomb, 2004
Change of address in infancy (several and important changes) Bramante, 2005; McKee, 2006
"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante
Fattori
di rischio
“Individuali”
Abuso sessuale in infanzia storia
trauma
Insonnia
Deliri
Allucinazioni
Precedenti psichiatrici dati
psicopatologia
Abuso di sostanze
Patologia psichiatrica attuale
Familiarità psichiatrica
Violenza assistita
Attitudine negativa alla maternità
Gravidanza non desiderata dati
maternità
No cure prenatali
Status socio-economico basso
Isolamento sociale
No sostegno materiale LSE
Fattori
di rischio
“Famiglia origine”
“Fattori
di rischio
Situazionali “
Fattori
di rischio
“Individuali”
Abuso sessuale in infanzia storia
trauma
Insonnia
Deliri
Allucinazioni
Precedenti psichiatrici dati
psicopatologia
Abuso di sostanze
Patologia psichiatrica attuale
Familiarità psichiatrica
Violenza assistita
Attitudine negativa alla maternità
Gravidanza non desiderata dati
maternità
No cure prenatali
Status socio-economico basso
Isolamento sociale
No sostegno materiale LSE
Fattori
di rischio
“Famiglia origine”
“Fattori
di rischio
Situazionali “
Presa in caricoPresa in carico
al momento del fattoal momento del fatto
Dati clinici 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1
0
11 1
2
1
3
14 T
Presa in carico psichiatrica               14
Farmaci               14
Presa in carico psicologica       6
Storia psichiatrica
pregressa
     5
Esordio postpartum          9
Familiarità psichiatrica               14
Precedenti ricoveri psic.     4
T.S. precedenti      5
Abuso infanzia      5
Insonnia               14
Deliri           10
Allucinazioni       6
T.S. dopo il fatto     4
Casi
Presa in carico
psichiatrica
specifica
CENTRO CHE SI
OCCUPA DI
PSICOPATOLOGI
A PERINATALE
Nelle madri figlicide i pensieri di fare del male al bambino sono presenti
nel 10% dei casi e sono all’interno di un delirio
Nelle madri con psicopatologia sono presenti nel 23.3% dei casi e sono
pensieri ti tipo ossessivo che portano la donna al rimuginio e a
spaventarsi, mettendo in atto compulsioni
Nelle madri “sane” non sono presenti pensieri di fare del male ai loro
bambini
GLI PSICHIATRI DOVREBBERO INDAGARE
IL RISCHIO DI FIGLICIDIO IN MODO
SISTEMATICO, COME FANNO
PER IL RISCHIO DI SUICIDIO
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Featured

Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...DevGAMM Conference
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationErica Santiago
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellSaba Software
 

Featured (20)

Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
Ride the Storm: Navigating Through Unstable Periods / Katerina Rudko (Belka G...
 
Barbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy PresentationBarbie - Brand Strategy Presentation
Barbie - Brand Strategy Presentation
 
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them wellGood Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
Good Stuff Happens in 1:1 Meetings: Why you need them and how to do them well
 

"La prevenzione del suicidio e del figlicidio materno" - Alessandra Bramante

  • 3. Quando pensiamo alla morte materna, pensiamo alla morte per emorragia postpartum, magari per infezione o trombosi. Molte persone rimangono sorprese scoprendo che il suicidio miete un numero significativo di morti materne nel primo anno dopo il parto
  • 4. Il suicidio materno è un evento raro ma con devastanti conseguenze. L’impatto infatti è estremamente significativo: per le conseguenze sul bambino che rimane senza la mamma e per la famiglia che fatica a dare un senso ad una tale tragedia Tuttavia sembra essere la più comune causa di morte durante la gravidanza e nel primo anno dopo il parto
  • 5. Il report annuale del Perinatal and Maternal Mortality Review Committee ha trovato che il suicidio è la principale causa di morte nelle donne in gravidanza ed in postpartum in Nuova Zelanda Un quarto di tutte le morti materne avvenute in Nuova Zelanda tra il 2006 ed il 2010 si è verificata per suicidio (13 casi)
  • 6. Gli studi suggeriscono anche che l’ideazione suicidaria è molto più comune dei tentati suicidi e dei suicidi durante la gravidanza ed il periodo del postpartum. Si stia che l’ideazione suicida affligga dal 5 al 14 percento delle donne
  • 7. La decima revisione dell’“International Classification of Diseases" (ICD-10) definisce “morte materna” la morte di una donna durante la gravidanza o entro 42 giorni dal suo termine, indipendentemente dalla sede o dalla durata della gravidanza, per qualsiasi causa correlata o aggravata dalla gravidanza o dal suo trattamento, ma non da cause accidentali o incidentali. Nella stessa classificazione, la morte materna tardiva rappresenta la morte di una donna per cause ostetriche dirette o indirette oltre i 42 giorni, ma entro un anno dal termine della gravidanza
  • 8. Una prima classificazione della morte materna viene fatta in base al tempo: 1. Morte Materna Precoce: quando si verificava durante la gravidanza ed entro i 42 giorni di postpartum 2. Morte Materna Tardiva: la morte per causa diretta o indiretta che si verifica tra il giorno 43 ed il giorno 365 di postpartum
  • 9. Un seconda classificazione (tipologie): 1. Morte Diretta: risultato di complicazioni ostetriche (es. preeclampsia, emorragia, ecc.) 2. Morte Indiretta: risultato di una condizione che non è direttamente legata a cause ostetriche, ma è aggravata dagli effetti della gravidanza (es. condizioni cardiache, infezioni, suicidio, ecc.) 3. Morte Casuale-Incidentale: morti che si verificano in gravidanza o nel postpartum ma non sono legate alla maternità (es. incidenti)
  • 10. Tra le morti per causa indiretta troviamo la morte materna per cause psichiatriche. Una morte materna è descritta come dovuta a cause psichiatriche se, non si sarebbe verificata, in assenza di un disturbo psichiatrico. La maggior parte di queste morti avviene per suicidio, una minoranza per abuso di sostanze (in particolare overdose di eroina) e qualche caso per altre cause come l’omicidio
  • 11. Suicidio in gravidanza Il rischio e le percentuali di suicidio nelle donne gravide sono inferiori rispetto a quelle delle donne non gravide. Esistono comunque alcuni fattori che sono associati con un aumento del rischio di suicidio in gravidanza: una gravidanza non desiderata, l’abbandono del partner, avere avuto un precedente aborto o interruzione volontaria di gravidanza, o ancora la morte di un precedente bambino. Sono tutti importanti fattori negativi che mettono la donna in una condizione di alto rischio suicidario (Henshaw, 2007)
  • 12. Il suicidio in gravidanza sembra verificarsi per molteplici cause: una problematica relazionale familiare, una problematica affettiva con il partner, aver subito un abuso sessuale, un precedente abuso o interruzione volontaria della gravidanza, la perdita di un figlio, problemi economici, la fine di una relazione sentimentale (abbandono del partner), ma anche la gravidanza stessa può costituire di per sé un fattore precipitante
  • 13. Un importante fattore di rischio è la presenza nella donna di una grave psicopatologia. Uno studio americano di Gold e colleghi, (2012) sulle donne che commettono suicidio in gravidanza e nel postpartum mette in luce la presenza di un numero elevato di problematiche psichiatriche, in particolare disturbi dell’umore e abuso di sostanze
  • 14. Quando il suicidio si verifica in gravidanza, così anche nel postpartum, le donne utilizzano rispetto alle donne della popolazione generale, metodi inusuali e molto violenti, segno di una elevata intenzionalità e della presenza di alti livelli di psicopatologia
  • 15. Il suicidio nel primo anno dopo il parto Gli studiosi di maternità già da anni affermano che l’effetto protettivo della maternità non è altro che un mito. Sembra infatti che la presenza del bambino non funga da deterrente, bensì aumenti il rischio di suicidio. In particolare il rischio è molto elevato nei primi sei mesi dopo il parto
  • 16. Il Confidential Enquiry into Maternal Deaths (CEMD) nel Regno Unito, riporta il suicidio come principale causa di morte materna. A seconda dei diversi studi la percentuale di sucidi materni va dal 17% al 28%, nel primo anno di vita del bambino. Anche studi americani sull’argomento riportano percentuali che variano a seconda degli studi dal 2.7% al 15% (Palladio C.L. et al., 2011)
  • 17. I principali studi sul suicidio legato alla maternità sono stati condotti da Margaret Oates nel Regno Unito. L’autrice riporta nei suoi studi i temi costanti nella maggior parte dei casi di suicidio da lei analizzati: la presenza di un disturbo psichiatrico, in particolare disturbo bipolare e psicosi puerperale. Il rischio di ricorrenza, la mancanza di una diagnosi e quindi nessuna presa in carico della donna. Un onset precoce e la morte entro i primi 6 mesi del postpartum e la scelta di modalità molto violente per togliersi la vita (80% dei casi)
  • 18. Più nel dettaglio le ricerche scientifiche affermano che avere una storia di disturbo psichiatrico aumenta di 27 volte il rischio di tentare il suicidio nel primo anno dopo il parto. In particolare le donne affette da disturbo bipolare dell’umore hanno un elevatissimo rischio di ricadute nelle due settimane seguenti il parto. Inoltre avere già tentato in passato il suicidio aumenta di trenta volte la possibilità di morte per suicidio, in particolare nel primo anno dopo il parto
  • 19. Una donna ricoverata perché presenta un grave disturbo psichiatrico dopo il parto, è settanta volte più a rischio di suicidio nel primo anno di vita del bambino, rispetto ad una donna che non presenta una patologia psichiatrica (Paris P., et al., 2009) Il periodo più a rischio di suicidio per le donne affette da grave psicopatologia è il primo mese dopo il parto
  • 20. In Italia non vi sono molti studi sul suicidio in gravidanza e nel postpartum, e non esiste un sistema di sorveglianza specifico per lo studio della mortalità materna. C’è stata però un’interessante ricerca condotta in Emilia Romagna sulla mortalità materna dal 2001 al 2007, da cui emerge che il suicidio rappresenta il 13% delle morti materne
  • 21. Non esistendo nel nostro Paese un sistema di controllo delle morti materne, al fine di avere una stima dei casi che si verificano ogni anno, è stata quindi utilizzata la consultazione dei maggiori quotidiani e dei giornali locali, avendo ben chiaro che tale modalità implica inesattezze e non necessariamente permette di identificare tutti i casi successi. Sono stati rinvenuti 89 casi di suicidio e tentato suicidio, in gravidanza o nel postpartum, dal 1990 al 2014
  • 22. In 68 casi c’è stato il suicidio e in 21 casi il tentato suicidio (89 casi) I casi in gravidanza rinvenuti sono 38 mentre quelli nel postpartum 51 I casi più numerosi sono quelli del 2014 (16 casi: 3 in gravidanza e 13 nel postpartum) L’età media delle donne suicide in gravidanza è di 30.2 anni, quella delle donne in postpartum è di 32.7 anni Il periodo della gravidanza scelto dalle donne per togliersi la vita va dal terzo mese di gestazione al nono mese
  • 23. Le donne del campione che si suicidano nel postpartum, in 14 lo fanno entro i primi 42 giorni dopo il parto (morte materna precoce) e 37 nel periodo tra i 43 giorni e l’anno (morte materna tardiva) Questo dato sostanzialmente concorda con i risultati degli studi italiani ed internazionali
  • 24. Le modalità utilizzate dalle donne per uccidersi sono le stesse riportate dalla quasi totalità degli studi internazionali Donne in gravidanza: l’impiccamento e precipitazione, così anche per le donne che si suicidano nel postpartum
  • 25. Rispetto alla motivazione che spinge queste donne al suicidio non è possibile conoscerla in modo preciso e scientifico, vista la fonte utilizzata. E’ vero però che una causa di base è la presenza di una patologia psichiatrica I periodi più a rischio di suicidio materno sono l’ultimo trimestre di gravidanza ed i primi mesi del postpartum.
  • 26. Il profilo delle donne che si suicidano nel postpartum è diverso da quello degli uomini e donne che si tolgono la vita in altre fasi della vita. Sono donne che più frequentemente hanno avuto precedenti esperienze di ospedalizzazione, presentano disturbi psichiatrici (in particolare disturbo bipolare e psicosi affettiva), sono più “vecchie”, multipare, hanno una buona condizione sociale, relazioni stabili, buone posizioni lavorative, un grado elevato di scolarità ed utilizzano modalità più violente (Oates M., 2008; Henshaw C., 2007)
  • 28. Con il termine figlicidio si intende l’uccisione del proprio bambino. Si tratta di un crimine complicato e multifattoriale, di un problema di salute pubblica in tutto il mondo. E’ molto difficile capire cosa spinge una mamma ad uccidere il proprio figlio. Quest’atto è così irrazionale che solitamente porta a pensare che sia il risultato di una mente disturbata, così gli psichiatri sono regolarmente chiamati per esaminare molti casi nella speranza di trovare una spiegazione psichiatrica
  • 29. Ho analizzato 55 anni di neonaticidio e figlicidio materno in Italia, dal 1958 al 2013, riportati dagli organi di stampa Conoscendo la fonte delle informazioni ho analizzato i dati essendo consapevole delle possibili manchevolezze e delle probabili imprecisioni Con il termine neonaticidio ho considerato l’uccisione del figlio che si verifica nell’immediatezza del parto o comunque entro le prime 24 ore successive alla nascita Con il termine figlicidio ho considerato l’uccisione del figlio dal giorno di vita in poi
  • 30. (Dati aggiornati al 2013 A. Bramante)
  • 32. 55%
  • 33. RICERCA FIGLICIDIO MATERNO 80 PERIZIE PSICHIATRICHE Reato Autore Vittima OGNI STORIA HA LA SUA STORIA Qualcosa si poteva fare PREVENZIONE
  • 34. 35%
  • 37. Scopo del presente studio è quello di identificare i principali fattori di rischio e fattori di protezione nel figlicidio materno, in un campione di donne italiane, per poter riconoscere e quindi prevenire i casi ad alto rischio A tale scopo ho analizzato un campione di 90 donne divise in 3 sottogruppi: 30 mamme che hanno ucciso o tentato di uccidere i loro figli 30 mamme affette da psicopatologia che non hanno avuto agiti aggressivi 30 mamme “sane”
  • 38. Ogni mamma è stata analizzata con tre colloqui clinici approfonditi e numerosi test: 1. un’Intervista Semi-strutturata per identificare I fattori di rischio e di protezione nelle diverse fasi di vita, con particolare attenzione alla gravidanza e al postpartum; 2. la WAIS-R (Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised) e le Matrici Progressive di Raven per la misurazione dell’intelligenza
  • 39. 3. il Test di Rorschach; 4. la SCID-I (Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis I Disorders) per i Disturbi Psichiatrici Maggiori e la SCID-II (Structured Clinical Interview for DSM-IV Axis II Disorders) per fare diagnosi di Disturbo di Personalità; 5. l’Adult Attachment Interview (AAI) per valutare lo stile di attaccamento della mamma
  • 41. Family of origin risk factors References Family history of psychiatric disorder D’Orban, 1979; Crimmins et al., 1997: McKee & Shea, 1998; Lewis et al., 2003; Bramante, 2005; McKee & Bramante, 2010 Relationship with parents (poor bonding with own parents as a child; abandoned or without family) Fraiberg et al., 1975; Rosenberg, 1995; Locke & Newcomb, 2004; Bramante, 2005; McKee, 2006; Valenca, 2011 Witnessed violence Cicchetti & Lynch, 1993; Sattler, 1998; Pizzarro & Billick, 2003; Overstreet & Mazza, 2003; Locke & Newcomb, 2004 Change of address in infancy (several and important changes) Bramante, 2005; McKee, 2006
  • 43. Fattori di rischio “Individuali” Abuso sessuale in infanzia storia trauma Insonnia Deliri Allucinazioni Precedenti psichiatrici dati psicopatologia Abuso di sostanze Patologia psichiatrica attuale Familiarità psichiatrica Violenza assistita Attitudine negativa alla maternità Gravidanza non desiderata dati maternità No cure prenatali Status socio-economico basso Isolamento sociale No sostegno materiale LSE Fattori di rischio “Famiglia origine” “Fattori di rischio Situazionali “
  • 44. Fattori di rischio “Individuali” Abuso sessuale in infanzia storia trauma Insonnia Deliri Allucinazioni Precedenti psichiatrici dati psicopatologia Abuso di sostanze Patologia psichiatrica attuale Familiarità psichiatrica Violenza assistita Attitudine negativa alla maternità Gravidanza non desiderata dati maternità No cure prenatali Status socio-economico basso Isolamento sociale No sostegno materiale LSE Fattori di rischio “Famiglia origine” “Fattori di rischio Situazionali “
  • 45. Presa in caricoPresa in carico al momento del fattoal momento del fatto
  • 46. Dati clinici 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 0 11 1 2 1 3 14 T Presa in carico psichiatrica               14 Farmaci               14 Presa in carico psicologica       6 Storia psichiatrica pregressa      5 Esordio postpartum          9 Familiarità psichiatrica               14 Precedenti ricoveri psic.     4 T.S. precedenti      5 Abuso infanzia      5 Insonnia               14 Deliri           10 Allucinazioni       6 T.S. dopo il fatto     4 Casi
  • 47. Presa in carico psichiatrica specifica CENTRO CHE SI OCCUPA DI PSICOPATOLOGI A PERINATALE
  • 48. Nelle madri figlicide i pensieri di fare del male al bambino sono presenti nel 10% dei casi e sono all’interno di un delirio Nelle madri con psicopatologia sono presenti nel 23.3% dei casi e sono pensieri ti tipo ossessivo che portano la donna al rimuginio e a spaventarsi, mettendo in atto compulsioni Nelle madri “sane” non sono presenti pensieri di fare del male ai loro bambini
  • 49. GLI PSICHIATRI DOVREBBERO INDAGARE IL RISCHIO DI FIGLICIDIO IN MODO SISTEMATICO, COME FANNO PER IL RISCHIO DI SUICIDIO