SlideShare a Scribd company logo
NARRATOLOGIA
STUDIO DELLA TECNICA
DELLA NARRAZIONE
SI NARRANO SEMPRE
VICENDE DI
PERSONAGGI
PERSONAGGI POSSONO
ESSERE INTRODOTTI IN
MANIERA:
DIRETTA INDIRETTA
POSSIEDONO
CARATTERISTICHE DI
TIPO
FISICO PSICOLOGICO SOCIALE CULTURALE IDEOLOGICO
NARRATORE INTERNO O
ESTERNO
FOCALIZZAZIONE
INTERNA O ESTERNA
ASSUMONO RUOLI
DIVERSI
PROTAGONISTA ANTAGONISTA OGGETTO DEL
DESIDERIO
AIUTANTE COMPARSA
NARRAZIONE AVVIENE
IN RELAZIONE AL
TEMPO E ALLO SPAZIO
DELLE VICENDE
IN RELAZIONE AL
TEMPO:
ORDINE CRONOLOGICO
DELLE VICENDE
(FABULA)
NON SEGUE L'ORDINE
CRONOLOGICO
(INTRECCIO)
PROLESSI ANALESSI
COL VARIARE DI SPAZIO,
TEMPO E PERSONAGGI
CAMBIANO LE SCENE
STATICHE O DINAMICHE
MODIFICANO IL RITMO
DEL RACCONTO
TEMPO DELLA STORIA TEMPO DEL RACCONTO
SCENE DATE DA DIVERSE
SEQUENZE
NARRATIVE RIFLESSIVE DIALOGATEDESCRITTIVE

More Related Content

More from Sebastiano Valentino Cuffari

More from Sebastiano Valentino Cuffari (20)

Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
Crisi del XIV secolo
Crisi del XIV secoloCrisi del XIV secolo
Crisi del XIV secolo
 
Beccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morteBeccaria e la pena di morte
Beccaria e la pena di morte
 
illuminismo
illuminismoilluminismo
illuminismo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Amleto vs Oreste
Amleto vs OresteAmleto vs Oreste
Amleto vs Oreste
 
Amleto
AmletoAmleto
Amleto
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)Il Seicento (Italiano)
Il Seicento (Italiano)
 
Niccolò Machiavelli
Niccolò MachiavelliNiccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
 
Ariosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furiosoAriosto e l'Orlando furioso
Ariosto e l'Orlando furioso
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Positivismo e Imperialismo
Positivismo e ImperialismoPositivismo e Imperialismo
Positivismo e Imperialismo
 
dall'unità alla fine del secolo
dall'unità alla fine del secolodall'unità alla fine del secolo
dall'unità alla fine del secolo
 
Modernismo e avanguardie
Modernismo e avanguardieModernismo e avanguardie
Modernismo e avanguardie
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Simbolismo e Decadentismo
Simbolismo e DecadentismoSimbolismo e Decadentismo
Simbolismo e Decadentismo
 
Il Simbolismo
Il SimbolismoIl Simbolismo
Il Simbolismo
 
Il Naturalismo
Il NaturalismoIl Naturalismo
Il Naturalismo
 

Recently uploaded

Recently uploaded (7)

Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 

Ripasso di narratologia

  • 1. NARRATOLOGIA STUDIO DELLA TECNICA DELLA NARRAZIONE SI NARRANO SEMPRE VICENDE DI PERSONAGGI PERSONAGGI POSSONO ESSERE INTRODOTTI IN MANIERA: DIRETTA INDIRETTA POSSIEDONO CARATTERISTICHE DI TIPO FISICO PSICOLOGICO SOCIALE CULTURALE IDEOLOGICO NARRATORE INTERNO O ESTERNO FOCALIZZAZIONE INTERNA O ESTERNA ASSUMONO RUOLI DIVERSI PROTAGONISTA ANTAGONISTA OGGETTO DEL DESIDERIO AIUTANTE COMPARSA NARRAZIONE AVVIENE IN RELAZIONE AL TEMPO E ALLO SPAZIO DELLE VICENDE IN RELAZIONE AL TEMPO: ORDINE CRONOLOGICO DELLE VICENDE (FABULA) NON SEGUE L'ORDINE CRONOLOGICO (INTRECCIO) PROLESSI ANALESSI COL VARIARE DI SPAZIO, TEMPO E PERSONAGGI CAMBIANO LE SCENE STATICHE O DINAMICHE MODIFICANO IL RITMO DEL RACCONTO TEMPO DELLA STORIA TEMPO DEL RACCONTO SCENE DATE DA DIVERSE SEQUENZE NARRATIVE RIFLESSIVE DIALOGATEDESCRITTIVE