SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
Download to read offline
Le 4 cose che contano

                     4 cose.wmv



• Validità interna
• Rilevanza
• Trasferibilità
• Onestà
                                  1
Chiarezza del quesito / obiettivo
                                    Incertezza
  Rilevanza del quesito


       I principi etici fondamentali

     Adeguatezza del disegno al quesito
   Consenso delle persone e della comunità
                      “Non nocere”
        Intercambiabilità delle unità            2
VALIDITA’ INTERNA




                    3
Cohort
            studies




Evidence Based Medicine Pyramid
Prima tappa



un malato assume un rimedio (ad
esempio un farmaco) e guarisce.


                                  5
Le domande fondamentali


• malato guarito dopo la terapia
                =
 • malato guarito dalla terapia?


                                   6
Seconda tappa
da 1 a molti casi osservati:

su 100 trattati,
70 guariscono
30 invece no




                               7
Terza tappa
la presenza di un gruppo,
detto di controllo, che non
viene sottoposto
all’intervento in questione:




su 100 trattati, 70 guariscono
su 100 NON trattati, 40 guariscono
                                 8
le componenti fondamentali (le
definizioni operative…!)

Population / Problem,
Intervention,
Comparison
Outcome.

                                 9
Quarta tappa:
l’esperimento




       Non ci si limita a
       osservare, ma si conduce
       uno studio sperimentale
       (clinical trial)       10
Quinta tappa



l’assegnazione (allocazione) dei
soggetti al trattamento.

         randomizzazione.
                                   11
• adeguato occultamento della sequenza generata
  (allocation concealment) attraverso una
  randomizzazione se possibile eseguita lontano
  dagli esecutori del trial e con massima cura
  nell’uso di buste opache, casseforti o altri metodi
  di occultamento.
                                                   12
• L’analisi dei dati secondo il principio
  dell’intenzione al trattamento (intention
  to treat analysis - ITT):



anche se alcuni soggetti hanno cambiato, di fatto, tipo
  di trattamento, vengono analizzati come se
  avessero seguito il trattamento deciso dalla
  randomizzazione.
                                                    13
L’adeguatezza del follow up




                              14
Sesta tappa:


  Quale confronto (controllo)?

      Il migliore possibile

  Possibilmente in condizioni di
             cecità
                                   15
16
17
Ultima (?) tappa:

non ci si accontenta dei risultati di un
solo studio per quanto ben condotto,
ma si vuole unire i risultati di tutti gli
studi su un certo argomento.

Le revisioni sistematiche della
letteratura e relative metanalisi.
                                             18
19
Rilevanza vs significatività



                               20
Studio statisticamente significativo ma
   clinicamente irrilevante (Kellner JD et al.
Bronchodilator therapy in bronchiolitis. Cochrane
 Library 1/99, CDSR aggiornamento 8-7-1998)

                                                  Soglia
           2                                      critica


                          Soglia
                        decisionale




               5    4       3         2      1      0       -1    -2       -3     -4    -5

                   Favorisce i broncodilatatori                  Favorisce il placebo




                                                                                             21
Studio statisticamente significativo ma clinicamente
 di dubbio significato (The IMpact-RSV Study Group.
  Palivizumab, a humanized respiratory syncitial virus
   monoclonal antibody, reduces hospitalization from
 respiratory syncitial virus infection in high-risk infants.
             Pediatrics 102:531-537, 1998).
                                                    Soglia
                                                    critica


                      Soglia
                    decisionale




                 10 9 8   7       6 5   4   3 2 1     0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10
                      Favorisce il palivizumab                  Favorisce il placebo



                                                                                         22
Studio statisticamente non significativo e
              clinicamente irrelevante
 Glasziou PP et al. Antibiotics versus placebo for
acute otitis media in children 26-8-1996. Cochrane
                                 Library, 1-1999
                                                     Soglia
             4                                       critica


             Soglia
           decisionale




                 10 9 8    7   6 5      4    3 2 1     0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10
                         Favorisce l’antibiotico                 Favorisce il placebo




                                                                                          23
Studio statisticamente non significativo, che
 tuttavia potrebbe essere clinicamente rilevante, il
  trattamento meriterebbe un'ulteriore valutazione
Glasziou PP et al. Antibiotics versus placebo for acute
otitis media in children 26-8-1996. Cochrane Library, 1-
                                                   1999
                                                     Soglia
              5                                      critica


                                 Soglia
                               decisionale




                  13.8




                  10 9 8   7   6 5       4   3 2 1     0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10
                         Favorisce l’antibiotico                 Favorisce il placebo




                                                                                          24
ricapitolando
                                        Soglia
                                        critica


                    Soglia
                  decisionale
                                             Statisticamente significativo
                                             Clinicamente rilevante


                                             Statisticamente significativo
                                             Clinicamente non rilevante


                                             Statisticamente significativo
                                             Clinicamente di dubbio significato


                                                            Statisticamente non significativo
                                                            Clinicamente non rilevante
13                                                           Statisticamente non significativo
                                                             Clinicamente di dubbio significato


     10 9 8   7   6 5       4   3 2 1     0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10
          Favorisce il trattamento                     Favorisce il trattamento
               sperimentale                                 di riferimento




                                                                                                  25
Trasferibilità



                 26
CRITERI AHRQ per
           effectiveness
Item 1: Populations in primary care setting
Item 2: Less stringent eligibility criteria
Item 3: Health outcomes QOL
Item 4: Long study durations, clinically
   relevant study modalities
Item 5: Assessment of adverse events
Item 6: Adequate sample size
Item 7: ITT analysis                          27
INFINE e SOPRATTUTTO:
       ONESTA’!!!


                        28
Armi a disposizione
•   Comitati etici
•   Incremento capacità critica dei lettori
•   Check list
•   Regole di comportamento
•   Registri dei trials
•   Sorveglianza a livello internazionale
•   Peer review
•   …
                                              29

More Related Content

Similar to Analisi Rct 4 Cose Importanti

Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniGravità Zero
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglioaurelio cordi
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MGGILI2015
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheGLUP2010
 
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnAich Roma Onlus
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?redazione Partecipasalute
 
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 4006lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40Angelo Barbato
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbsGLUP2010
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...Wega Formazione
 
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 riminiL’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 riminiMario Baruchello
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) csermeg
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaFilippo Fassio
 
Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"
Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"
Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"AREA Science Park
 

Similar to Analisi Rct 4 Cose Importanti (20)

Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
Audit Clinico in MG
Audit Clinico in MGAudit Clinico in MG
Audit Clinico in MG
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
 
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
 
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotnLa Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
La Dr.ssa Silvia Romano e il silenziamento genico sulla malattia di huntingotn
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
 
06lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 4006lezione farmacoepidemiologia 40
06lezione farmacoepidemiologia 40
 
Nuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercatoNuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercato
 
Tf Ob
Tf ObTf Ob
Tf Ob
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 riminiL’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
L’audit clinico in medicina generale. scenari e metodi 2012 rimini
 
Revisioni sistematiche
Revisioni sistematicheRevisioni sistematiche
Revisioni sistematiche
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specificaLa selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
La selezione del paziente per l'immunoterapia specifica
 
Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"
Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"
Pitch "Sviluppo di nuovi vaccini a DNA per il trattamento di linfomi e leucemie"
 

Analisi Rct 4 Cose Importanti

  • 1. Le 4 cose che contano 4 cose.wmv • Validità interna • Rilevanza • Trasferibilità • Onestà 1
  • 2. Chiarezza del quesito / obiettivo Incertezza Rilevanza del quesito I principi etici fondamentali Adeguatezza del disegno al quesito Consenso delle persone e della comunità “Non nocere” Intercambiabilità delle unità 2
  • 4. Cohort studies Evidence Based Medicine Pyramid
  • 5. Prima tappa un malato assume un rimedio (ad esempio un farmaco) e guarisce. 5
  • 6. Le domande fondamentali • malato guarito dopo la terapia = • malato guarito dalla terapia? 6
  • 7. Seconda tappa da 1 a molti casi osservati: su 100 trattati, 70 guariscono 30 invece no 7
  • 8. Terza tappa la presenza di un gruppo, detto di controllo, che non viene sottoposto all’intervento in questione: su 100 trattati, 70 guariscono su 100 NON trattati, 40 guariscono 8
  • 9. le componenti fondamentali (le definizioni operative…!) Population / Problem, Intervention, Comparison Outcome. 9
  • 10. Quarta tappa: l’esperimento Non ci si limita a osservare, ma si conduce uno studio sperimentale (clinical trial) 10
  • 11. Quinta tappa l’assegnazione (allocazione) dei soggetti al trattamento. randomizzazione. 11
  • 12. • adeguato occultamento della sequenza generata (allocation concealment) attraverso una randomizzazione se possibile eseguita lontano dagli esecutori del trial e con massima cura nell’uso di buste opache, casseforti o altri metodi di occultamento. 12
  • 13. • L’analisi dei dati secondo il principio dell’intenzione al trattamento (intention to treat analysis - ITT): anche se alcuni soggetti hanno cambiato, di fatto, tipo di trattamento, vengono analizzati come se avessero seguito il trattamento deciso dalla randomizzazione. 13
  • 15. Sesta tappa: Quale confronto (controllo)? Il migliore possibile Possibilmente in condizioni di cecità 15
  • 16. 16
  • 17. 17
  • 18. Ultima (?) tappa: non ci si accontenta dei risultati di un solo studio per quanto ben condotto, ma si vuole unire i risultati di tutti gli studi su un certo argomento. Le revisioni sistematiche della letteratura e relative metanalisi. 18
  • 19. 19
  • 21. Studio statisticamente significativo ma clinicamente irrilevante (Kellner JD et al. Bronchodilator therapy in bronchiolitis. Cochrane Library 1/99, CDSR aggiornamento 8-7-1998) Soglia 2 critica Soglia decisionale 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 Favorisce i broncodilatatori Favorisce il placebo 21
  • 22. Studio statisticamente significativo ma clinicamente di dubbio significato (The IMpact-RSV Study Group. Palivizumab, a humanized respiratory syncitial virus monoclonal antibody, reduces hospitalization from respiratory syncitial virus infection in high-risk infants. Pediatrics 102:531-537, 1998). Soglia critica Soglia decisionale 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10 Favorisce il palivizumab Favorisce il placebo 22
  • 23. Studio statisticamente non significativo e clinicamente irrelevante Glasziou PP et al. Antibiotics versus placebo for acute otitis media in children 26-8-1996. Cochrane Library, 1-1999 Soglia 4 critica Soglia decisionale 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10 Favorisce l’antibiotico Favorisce il placebo 23
  • 24. Studio statisticamente non significativo, che tuttavia potrebbe essere clinicamente rilevante, il trattamento meriterebbe un'ulteriore valutazione Glasziou PP et al. Antibiotics versus placebo for acute otitis media in children 26-8-1996. Cochrane Library, 1- 1999 Soglia 5 critica Soglia decisionale 13.8 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10 Favorisce l’antibiotico Favorisce il placebo 24
  • 25. ricapitolando Soglia critica Soglia decisionale Statisticamente significativo Clinicamente rilevante Statisticamente significativo Clinicamente non rilevante Statisticamente significativo Clinicamente di dubbio significato Statisticamente non significativo Clinicamente non rilevante 13 Statisticamente non significativo Clinicamente di dubbio significato 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 -1 -2 -3 -4 -5 -6 -7 -8 -9 -10 Favorisce il trattamento Favorisce il trattamento sperimentale di riferimento 25
  • 27. CRITERI AHRQ per effectiveness Item 1: Populations in primary care setting Item 2: Less stringent eligibility criteria Item 3: Health outcomes QOL Item 4: Long study durations, clinically relevant study modalities Item 5: Assessment of adverse events Item 6: Adequate sample size Item 7: ITT analysis 27
  • 28. INFINE e SOPRATTUTTO: ONESTA’!!! 28
  • 29. Armi a disposizione • Comitati etici • Incremento capacità critica dei lettori • Check list • Regole di comportamento • Registri dei trials • Sorveglianza a livello internazionale • Peer review • … 29