SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
TORINO
21-23 SETTEMBRE
CENTRO CONGRESSI LINGOTTO
Un evento promosso
e organizzato da
In collaborazione con
PROGRAMMA
ANFIDA
Con il patrocinio di
Con il contributo di
Partner sostenitori
Media partner
Media partner tecnico
PART
OF
IWS
SALA
LONDRA
VENERDÌ 23 SETTEMBRE
11.45
SALA
MADRID
SESSIONE
PARALLELA
UN’AGENDA
EUROPEA
PER L’ACQUA:
FRA PRIORITÀ
E FATTIBILITÀ
SALA
PARIGI
SESSIONE PLENARIA
PNRR PER I SERVIZI IDRICI: STATO
DI ATTUAZIONE E PROSPETTIVE
SESSIONE PLENARIA
RETE NAZIONALE
DI ALLERTA E
CONTROLLO DELLE
PANDEMIE TRAMITE
LE ACQUE REFLUE
SESSIONE PLENARIA
CONTENERE LE DISPERSIONI
IDRICHE: ASPETTI CRITICI,
TECNOLOGIE E POSSIBILI
SOLUZIONI
SESSIONE PARALLELA
MEETING UTILITALIA – IWA
ABOUT THE YOUNG WATER
PROFESSIONAL (YWP)
INITIATIVE
SALA
LONDRA
GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE
9.00 9.30 10.45
SALA
MADRID
SALA
PARIGI
SESSIONE PARALLELA
IL CITTADINO E L'USO RESPONSABILE
DELL'ACQUA DI RUBINETTO
SESSIONE PARALLELA
LE AZIONI DI CONTROLLO
SUGLI UTILIZZI IDRICI
ATTUATI DAI DISTRETTI
IDROGRAFICI NELL’ITALIA
SETTENTRIONALE E LE
MISURE PER LA GESTIONE
SALA
DEI 500
MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE
9.00 9.30 10.45
12.00
9.00 10.15 10.45
SESSIONE PARALLELA
TRANSIZIONE ECOLOGICA
E SERVIZIO IDRICO:
UN BINOMIO VINCENTE
PER LE UTILITIES E PER
IL PAESE (A CURA DI AGICI)
SESSIONE PLENARIA
RASSEGNA DI INTERVENTI
DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO
SESSIONE PARALLELA
GESTIONE DEL SERVIZIO
IDRICO IN AREE DI CRISI
SESSIONE PLENARIA
UN SERVIZIO IDRICO
SEMPRE PIÙ DIGITALE
SESSIONE PARALLELA
SERVIZIO IDRICO:
OBIETTIVO ENERGIA!
14.3030 16.00
INAUGURAZIONE
AVVIO DEL FESTIVAL
DELL’ACQUA
TORINO 2022
SESSIONE PLENARIA
SICCITÀ E INONDAZIONI:
CONTENERE E
CONTRASTARE GLI
EFFETTI DEI CAMBIAMENTI
CLIMATICI CON
RIFERIMENTO
AI SERVIZI IDRICI
14.00
13.05
PRESENTAZIONE LIBRI
SESSIONE PARALLELA
EFFETTI REALI DEL CLIMATE CHANGE
SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
IN UN'AREA DEL NORD OVEST DELL'ITALIA
MER
CO
LEDì
21/9
Un evento promosso e organizzato da
In collaborazione con
MERCOLEDI
21/9
INAUGURAZIONE
h 14.30/15.45
Centro Congressi
Lingotto
SALA DEI 500
Presenta:
Tonia Cartolano
Giornalista
CHAIRMAN
Paolo Romano
Presidente
SMAT SpA
AVVIO DEL FESTIVAL
DELL’ACQUA TORINO 2022
> Passaggio del
testimone: da Venezia
a Torino
Andrea Razzini
Direttore Generale
Gruppo Veritas SpA
> Indirizzo di saluto
Stefano Lo Russo
Sindaco di Torino e
della città Metropolitana
Alberto Cirio
Presidente della
Regione Piemonte
> Interventi di apertura
Enrico Giovannini*
Ministro delle Infrastrutture
e della Mobilità Sostenibili
Michaela Castelli
Presidente UTILITALIA
*Invitato
MERCOLEDI
21/9
SESSIONE
PLENARIA
h 16.00/19.00
Centro Congressi
Lingotto
SALA DEI 500
CHAIRMAN
Luca Dal Fabbro
Presidente
Gruppo Iren
Stefano Pareglio
Presidente
Utilitatis
> La centralità del climate change nella gestione
del Servizio Idrico
Luca Dal Fabbro
Presidente Gruppo Iren
Stefano Pareglio
Presidente Utilitatis
> Cambiamenti climatici e relativi effetti
Influenza del clima e della demografia
sul ciclo idrico
Luca Mercalli
Presidente Società Meteorologica Italiana
Situazioni di crisi e cambiamenti climatici:
il ruolo delIa Protezione Civile
Massimo Lanfranco
Coordinatore Rischi Idro,
Dipartimento della Protezione Civile
SICCITÀ E INONDAZIONI:
CONTENERE E CONTRASTARE
GLI EFFETTI DEI
CAMBIAMENTI CLIMATICI
CON RIFERIMENTO
AI SERVIZI IDRICI
I fenomeni climatici estremi legati al cambia-
mento climatico riguardano tutto il Pianeta e si
caratterizzano per alternanze di siccità e pre-
cipitazioni abbondanti e concentrate. Questa si-
tuazione è poi ulteriormente aggravata dallo
stato dell’ambiente e di una urbanizzazione in-
controllata che non fanno che esaltarne gli ef-
fetti. La strategia globale per affrontare tutto
ciò è stata messa a punto dopo la conferenza di
Kyoto del 1997 e recepita poi dall’Unione Euro-
pea. Essa si compone di due parti; da un lato
l’abbattimento delle emissioni clima-alteranti
(in primis la CO2) ovvero la strategia di mitiga-
zione e dall’altro con misure per attenuare gli
effetti che già sono avvertibili dovuti a tali emis-
sioni, le c.d. strategie di adattamento. Il semi-
nario affronta gli aspetti generali del problema
con un focus particolare sulla siccità rivolgen-
dosi anche ad quadro normativo che, su alcuni
aspetti, non appare del tutto allineato con gli
obiettivi che si intenderebbe perseguire.
MERCOLEDI
21/9
> Le imprese di pubblica utilità
e la sfida climatica
Investimenti per contrastare la siccità
Maria Gerarda Mocella
Responsabile Strategia, Pianificazione
e Sostenibilità UTILITALIA
Strategie di mitigazione del climate
change nel Ciclo Idrico
Rosario Mazzola
Consulente per il PNRR dei Ministeri dell’Economia
e Finanze e della Mobilità e Infrastrutture Sostenibili
Strategie di adattamento al climate
change nel Ciclo Idrico
Armando Brath
Presidente AII (Associazione Idrotecnica Italiana)
I produttori di tecnologie e di impianti
di fronte alla sfida climatica
Lorenzo Tadini
Vice Presidente AQUA ITALIA/Anima
Confindustria
> Colloquio sul quadro normativo/regolatorio
che occorre per realizzare in tempi contenuti
le opere che servono per fronteggiare gli effetti
dei cambiamenti climatici e della siccità
in particolare
Coordina:
Erasmo D’Angelis
Segretario Generale Distretto Idrografico
Italia Centrale
Ne parlano:
Tania Tellini
Coordinatore Settore Acqua UTILITALIA
Roberto Ronco
Direttore Generale Ato 3 Torinese
Federica Daga
Parlamentare
Giorgio Zampetti
Direttore Generale Legambiente
> Valutazioni conclusive
Alessandro Russo
Vice Presidente UTILITALIA
Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione
plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore
GIO
VE
Dì
22/9
Un evento promosso e organizzato da
In collaborazione con
GIOVEDI
22/9
SESSIONE
PLENARIA
h 9.00/12.30
Centro Congressi
Lingotto
SALA LONDRA
RASSEGNA DI INTERVENTI
DI MITIGAZIONE
E ADATTAMENTO
Mentre un precedente seminario ha affrontato
gli aspetti più sistemici determinati dal climate
change, vengono in questo illustrati una serie
di esempi sul piano tecnologico gestionale di
come il sistema delle aziende idriche può con-
tribuire agli obiettivi prefissati dagli accordi in-
ternazionali in materia. Sono così esaminati
interventi nel campo sia della mitigazione che
dell’adattamento. Per questi ultimi si farà rife-
rimento al ruolo della dissalazione in aree ca-
ratterizzate da forte carenza idrica e gli
interventi di riduzione degli effetti (e dei danni)
nelle aree urbane conseguenti a precipitazioni
brevi e concentrate tipiche di aree climatiche
tradizionalmente diverse dalle nostre.
> Esempi di interventi di
mitigazione - Approccio alla
mitigazione attraverso pratiche
di riduzione emissioni ed
economia circolare
Andrea Lanuzza
Gruppo Cap
Fanghi e pratiche
di decarbonizzazione
Matteo Longo
Bioforcetech
Strategia e applicazioni
per la decarbonizzazione
del servizio idrico
Silvia Giovannini
Gruppo HERA
Tecnologie Trenchless per
le reti del servizio idrico:
nuove prospettive di economia
circolare, approccio LCA
e Certificati Bianchi
Stefano Tani
Vice presidente IATT
> Intervento di adattamento
nella gestione delle acque
meteoriche - Una prima
indagine su gestione acque
meteoriche e Servizio idrico
Integrato
Elena Mauro
Settore Acqua UTILITALIA
CHAIRMAN
Rosario
Mazzola
Consulente
per il PNRR
dei Ministeri
dell’Economia
e Finanze
e della Mobilità
e Infrastrutture
Sostenibili
Alessandro
di Martino
Coordinatore
Gruppo di lavoro
acque reflue
di UTILITALIA
Roberto Zocchi
Segretario
Generale AII
(Associazione
Idrotecnica
Italiana)
GIOVEDI
22/9
Esperienza in corso nell’area milanese
Andrea Aliscioni
MM SpA
Monitoraggio in rete fognaria alla ricerca
di eventi inquinanti: il caso Ireti gruppo Iren
Valentino Piramide
Responsabile depurazione Ireti - Gruppo Iren
Invasi ad uso plurimo come elementi
compensatori di fasi meteoclimatiche estreme
Massimo Gargano
Direttore Generale ANBI
L’idropolitana di Torino
Marco Acri
Direttore Generale SMAT SpA
Copenaghen as a sponge city
Elia Alessandro Morciano
Royal Danish Embassy of Rome
> Ruolo della dissalazione
Dissalazione alle Isole Pontine
Impianti di dissalazione
Marco Lombardi - Veolia SpA e AD di Acqualatina SpA
Dissalatore dell’Elba: aspetti tecnologici dell’impianto
Roberto Bausani - Culligan SpA
Andrea Ferone - Suez SpA
Acqua dissalata per impieghi industriali
Luigi Patimo, Pietro Tota - Acciona SpA
> Un Osservatorio alpino della siccità per contrastare
i Cambiamenti Climatici
Paolo Mancin
Regione Piemonte
> Valutazioni conclusive
Stefano Cetti
Coordinatore commissione
acque potabili UTILITALIA
Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione
plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore
GIOVEDI
22/9
SESSIONE
PARALLELA
h 9.00/10.40
Centro Congressi
Lingotto
SALA MADRID
GESTIONE DEL SERVIZIO
IDRICO IN AREE DI CRISI
La gestione del servizio idrico si caratterizza
non solo per il suo normale mantenimento e
sviluppo, ma anche per riuscire a far fronte ad
eventi imprevisti di qualunque tipo, siano essi
di origine naturale o per instabilità e conflitti
presenti in alcune aree del Mondo. Si tratta di
temi accentuati da un lato da situazioni infra-
strutturali inadeguate, e dall’altre dalla cre-
scente influenza degli effetti legati al
mutamento climatico. L’analisi critica di acca-
dimenti occorsi accompagnata da una analisi
dei rischi e dalla disponibilità di innovativi stru-
menti, possono consentire di adottare misure
tecniche ed organizzative per ridurre gli acca-
dimenti e comunque limitare i danni. Con rife-
rimento al servizio idrico il seminario affronta
queste tematiche sulla base delle esperienze
di questi ultimi anni da parte di diverse utility
e del Dipartimento per la Protezione Civile.
> Scenari ed esperienze operative
Aree di crisi a livello internazionale
Elena Actis
Presidente Associazione Hydroaid
Antonio Ragonesi
ANCI
Milo Fiasconaro
Segretario Generale APE
> Esperienze operative / gestionali
Gestione del sistema di approvvigionamento
primario in condizione di crisi idrica
Stefano Albani, Massimo Burruano
Siciliacque SpA
Mutualità fra gestori per fronteggiare
situazioni di crisi: il caso Friuli
Enrico Altran
AcegasApsAmga SpA
Davide Russo
Idrostudi Srl
Attrezzature e dispositivi per affrontare
scenari di crisi
Massimo Lorenzoni
Presidente AIAQ
CHAIRMAN
Stefano Parola
Giornalista
Andrea Duro
Dipartimento
Protezione
Civile Nazionale
GIOVEDI
22/9
> Organizzazione e strumenti per gestire
l’emergenza
Il Progetto europeo MUHA (Multihazard
framework for water related risks management)
Emanuele Romano
Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA-CNR)
Water Security Plan: verso una filiera idropotabile
più resiliente alle minacce CBRN
Monica Cardarilli
Project Officer al Joint Research Centre della CE
Linee guida per la selezione di misure
a supporto dell'approvvigionamento idrico
potabile in emergenza
Alessandro Pagano
Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA-CNR)
GIOVEDI
22/9
SESSIONE
PARALLELA
h 9.30/13.00
Centro Congressi
Lingotto
SALA PARIGI
IL CITTADINO E L'USO
RESPONSABILE DELL'ACQUA
DI RUBINETTO
Il Festival dell’Acqua 2022 di Torino è anche
l’occasione per avvicinare il cittadino ad un con-
sumo responsabile dell’acqua di rubinetto.
Aspetti tecnici, di comunicazione e di sosteni-
bilità ambientale sono state messe in campo
diverse iniziative per analizzare oggettivamente
il fenomeno e individuare accanto alle criticità
anche le forme più idonee per favorire questo
coinvolgimento. Un ampio confronto fra diverse
istanze politico-sociali, ed in particolare quei
parlamentar/legislatori che nel tempo hanno
avuto modo di misurarsi su questo tema.
> La campagna di valorizzazione dell’acqua
di rubinetto in atto sul territorio Torinese
Chiara Foglietta
Assessore della Città di Torino
> Una indagine a livello nazionale sul
percepimento della qualità del servizio
idrico da parte del cittadino: aspetti rilevanti
Giorgio Rambaldi
Interceptor Milano
Sergio Veroli
Presidente Consumers' Forum
Rosario Lembo
Rappresentante Contratto Mondiale dell’Acqua
Susanna Zucchelli
Coordinatrice della commissione qualità
del servizio idrico integrato UTILITALIA
CHAIRMAN
Paolo Romano
Presidente
SMAT SpA
GIOVEDI
22/9
> Il rapporto fra cittadino e qualità del servizio
idrico secondo il legislatore: Panel di discussione
Coordina:
Cheo Condina
Giornalista moderatore
Introduce:
Giancarlo Galli
Già Parlamentare, primo firmatario
della legge di riforma del servizio idrico
Partecipano:
Loredana Devietti
Presidente ATO3 Torinese
Chiara Braga
VIII Commissione Ambiente, Territorio
e Lavori Pubblici
Alessandro Benvenuto
Presidente VIII Commissione Ambiente,
Territorio e Lavori Pubblici
> Valutazioni conclusive
Alessandro Russo
Vice Presidente UTILITALIA
GIOVEDI
22/9
SESSIONE
PARALLELA
h 10.45/13.00
Centro Congressi
Lingotto
SALA MADRID
> Il punto della situazione e le misure adottate
Distretto del Po
Alessandro Bratti
Segretario Generale Autorità di Bacino del Po
Distretto delle Alpi Orientali
Marina Colaizzi
Segretario Generale Autorità Bacino Idrografico
Alpi Orientali
I riflessi sul comparto irriguo
Francesco Vincenzi
Presidente ANBI
I riflessi sulla produzione
di energia elettrica
Francesco Bernardi
Responsabile Hydro Area Nord Ovest
Enel Green Power Italia
> La città e il fiume: una gestione integrata
del Po nel tratto torinese
Francesco Tresso
Assessore della Città di Torino
LE AZIONI DI CONTROLLO
SUGLI UTILIZZI IDRICI
ATTUATI DAI DISTRETTI
IDROGRAFICI NELL’ITALIA
SETTENTRIONALE E LE
MISURE PER LA GESTIONE
DELLE CRISI IDRICHE
Nell’anno in corso vi è stata l’esigenza da parte
delle autorità competenti di adottare delle mi-
sure dirette a ridurre il più possibile i disagi ai
comparti economici, ed anche ai cittadini, a se-
guitò della situazione di prolungata carenza di
precipitazioni e di elevate temperature atmo-
sferiche. Tutto ciò è avvenuto oltretutto in un
quadro internazionale che ha innescato come
noto forti criticità in termini di emergenza sia
energetica che alimentare. Vengono passate in
rassegna le misure adottate, tentando anche
di ricavare un primo bilancio alla luce del fatto
che, stante anche il cambiamento climatico,
queste situazioni saranno destinate a ripetersi
negli anni a venire.
CHAIRMAN
Tania Tellini
Coordinatore
Settore Acqua
UTILITALIA
GIOVEDI
22/9
> Tavola rotonda sul ruolo delle Regioni
nella mitigazione degli effetti della siccità
Coordina:
Filippo Brandolini
Vice Presidente UTILITALIA
Irene Priolo
Assessore Regione Emilia Romagna
Matteo Marnati
Assessore Regione Piemonte
Mila Campanini
Dirigente alle Strutture Risorse Idriche
Regione Lombardia
Gianpaolo Bottacin
Assessore Regione Veneto
GIOVEDI
22/9
SESSIONE
PLENARIA
h 14.00/17.30
Centro Congressi
Lingotto
SALA LONDRA
UN SERVIZIO IDRICO
SEMPRE PIÙ DIGITALE
Soprattutto nell’ultimo decennio si è assistito
ad una forte convergenza informatica, teleco-
municazioni, e software di processo. Questo ha
consentito di mettere a disposizione del servi-
zio idrico strumenti sempre più potenti e per-
formanti, non ultimo procedure legate alla c.d.
intelligenza artificiale, essenziale ormai
quando si ha a che fare con una elevata massa
di informazioni da gestire al meglio. Sono pro-
cessi che travalicano l’area tecnica/gestionale
delineando un bacino unico di informazioni da
capire, gestire e fare interagire per lo sviluppo
delle diverse attività svolte dall’azienda. Que-
sto determina anche forti ripercussioni nei
rapporti con la clientela e lo spazio civile e so-
ciale nel quale l’impresa è collocata. Del resto
la digitalizzazione è fra gli assi portanti della
modernizzazione del Paese e trova ampio spa-
zio all’interno del PNRR.
> Introduzione
Adolfo Spaziani
Senior Advisor Utilitalia
> Esempi Applicativi
Approccio olistico alla digitalizzazione nel SII
Francesca Portincasa
Direttore Generale AQP SpA
Missione acqua: Xylem Vue e la rivoluzione digitale
Davide Ravezzani
Head of Business Development & Partnership It
Ecostruxure per la gestione digitalizzata
del Servizio Idrico
Donato Pasquale
Schneider
Siemens e la digitalizzazione nel mondo
delle acque
Roberto Pagani
Siemens
Smart technologies per la digitalizzazione
del meter to cash
Lucio Machetti
R&D Manager Terranova
CHAIRMAN
Alessandro
Marangoni
Chief Executive
Officer di Althesys
Adolfo Spaziani
Senior Advisor
UTILITALIA
GIOVEDI
22/9
Il Machine learning nella gestione predittiva
dei consumi idrici nella città di Padova
Lorenzo Tirello
AcegasApsAmga SpA
WMS Water Management System ed intelligenza
artificiale a supporto delle Water Utilities italiane
Pasquale Talento
IDEA
> Colloquio su aspettative e prospettive in materia
di digitalizzazione del SII
Learning by Doing: come costruire
una Multiutility Digitale
Sandro Boarini
HERA SpA
Effetti della digitalizzazione sulle politiche
del lavoro
Paolo Neirotti
Politecnico di Torino
Il punto di vista di un sindacalista sulla
digitalizzazione nei luoghi di lavoro
Andrea Cuccello
Segretario Confederale CISL
La digitalizzazione del Servizio Idrico
nella prospettiva Europea
Andrea Rubini
Water Europe
> Valutazioni conclusive
Giordano Colarullo
Direttore Generale UTILITALIA
Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione
plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore
GIOVEDI
22/9
SESSIONE
PARALLELA
h 14.00/17.30
Centro Congressi
Lingotto
SALA MADRID
> Considerazioni riguardo al mutato
scenario energetico
Introduzione
Cheo Condina
Giornalista
Ripercussione sui servizi idrici
Paolo Carta
Direttore Area Affari Regolatori UTILITALIA
Gaia Rodriquez
Area Affari Regolatori UTILITALIA
> Interventi sul fronte tecnologico/gestionale
La centralità dell’energia per una moderna
azienda idrica
Domenico Laforgia
Presidente AQP SpA
Le diverse opportunità ricavabili nel Servizio Idrico
Michele Falcone
Gruppo CAP
Certificati Bianchi: un doveroso rilancio
Luca Barberis
Direttore Efficienza Energetica GSE
SERVIZIO IDRICO:
OBIETTIVO ENERGIA!
In questi ultimi tempi è emerso con forza il
tema della indipendenza/autonomia energe-
tica e di come i diversi attori possono contri-
buire a raggiungere questo obiettivo che è
innanzitutto di tutela del sistema economico e
di tutta la società civile. Al di là di obiettivi di
carattere ambientale collegati anche all’ener-
gia, già in altra parte trattati, ci si interroga
come ogni comparto produttivo e fra questi il
servizio idrico, può contribuire al riguardo.
Dopo una illustrazione generale degli impatti
che il shortage energetico ha già cominciato a
determinare sul servizio idrico, vengono esa-
minati gli specifici contributi che da detto ser-
vizio possono venire in termini sia di
produzione che di minor consumo di energia,
anche alla luce di possibili specifici incentivi
(come i certificati bianchi) oltre che dalle poli-
tiche di regolazione.
CHAIRMAN
Cheo Condina
Giornalista
Mattia Sica
Direttore Settore
Energia UTILITALIA
Alessandro Cecchi
Presidente
ANFIDA
GIOVEDI
22/9
Limiti e vincoli del potenziale idroelettrico
nell’ambito di un grande bacino idrografico
Meuccio Berselli
Direttore Aipo Agenzia interregionale per il fiume Po
Recupero dell’energia termica contenuta
nell’acqua
Fabio Marelli
MM SpA
Fabbisogni impiantistici per il
recupero energetico dai fanghi
Riccardo Viselli
Settore Ambiente UTILITALIA
> Tavola rotonda
Impatto del mercato energetico sul Servizio Idrico
Introduzione su:
- mutamenti sul Mercato dell’Energia
- impatto regolatorio-gestionale sulle Utilities
dell’Acqua
Alfredo Macchiati, Rebecca Vitelli
OXERA
Partecipano alla tavola rotonda:
Armando Quazzo
Utility Alliance Piemonte
Carlo Pesce
Viveracqua Scarl
Godelieve Cooymans
Water Alliance NL
Samir Traini
REF Ricerche
Luigi De Francisci
ACEA SpA
> Valutazioni conclusive
Andrea Guerrini
Presidente WAREG
GIOVEDI
22/9
SESSIONE
PARALLELA
h 14.00/17.00
Centro Congressi
Lingotto
SALA PARIGI
> Acqua: una biografia
Giulio Boccaletti
> Acque d’Italia
Erasmo D’Angelis
> Destinazione Lago Dorato
Elena Actis - Hydroaid
> Manuale dell’acqua
Giorgio Temporelli
PRESENTAZIONE LIBRI
Analogamente alle altre Edizioni del Festival è
prevista la presentazione di testi relativi all’ac-
qua ed ai servizi idrici, testi usciti nell’anno in
corso. La presentazione è effettuata dall’au-
tore del testo a cui segue una discussione a cui
può partecipare il pubblico interessato alla
pubblicazione”.
CHAIRMAN
Roberto Zocchi
Segretario
Generale AII
Un evento promosso e organizzato da
In collaborazione con
VEN
ER
Dì
23/9
SESSIONE
PLENARIA
h 9.00/10.10
Centro Congressi
Lingotto
SALA LONDRA
RETE NAZIONALE DI
ALLERTA E CONTROLLO
DELLE PANDEMIE TRAMITE
LE ACQUE REFLUE
Il controllo dei reflui urbani rappresenta un
utile strumento per integrare la sorveglianza
epidemiologica allo scopo dir monitorare la
circolazione di virus o altri agenti patogeni fra
la popolazione. Questo può consentire di evi-
denziare e riconoscere, anche in termini di
early-warning, nuovi focolai epidemici sia che
originino da casi sintomatici che da individui
con infezioni asintomatiche o subcliniche, e
coinvolgere quindi le corrispondenti reti di sor-
veglianza sanitaria territoriali. L’epidemia di
SARS-CoV-2 ha spinto alla messa a punto di
un modello organizzativo a scala nazionale che
vede impegnati con diverse funzioni, molteplici
attori. Dalle Utility idriche, alla rete dei presidi
sanitari locali sino agli Enti Nazionali come
l’Istituto Superiore di Sanità.
> Introduzione
Silvio Brusaferro
Presidente Istituto Superiore di Sanità
> Acqua e virus - Presupposti scientifici
e tecnici alla base della rete di sorveglianza
nazionale
Giuseppina La Rosa - Luca Lucentini
Istituto Superiore di Sanità
L’operatività delle Utility per contribuire
alla campagna di rilevazione dei dati
Chiara Lambertini
HERA Tech
Giancarlo Cecchini
Acea Elabori
Il ruolo delle ARPA
Giuseppe Bortone
Presidente AssoArpa
CHAIRMAN
Tania Tellini
Coordinatore
Settore Acqua
UTILITALIA
VENERDI
23/9
VENERDI
23/9
SESSIONE
PARALLELA
h 9.00/10.40
Centro Congressi
Lingotto
SALA PARIGI
MEETING UTILITALIA – IWA
ABOUT THE YOUNG WATER
PROFESSIONAL (YWP)
INITIATIVE
International Water Association (IWA) ha avviato
una iniziativa a livello internazionale che mira a
responsabilizzare le nuove generazioni di tec-
nici, managers e ricercatori per contribuire a
fornire le più idonee soluzioni per la gestione
sostenibile della risorsa idrica. Questo evento si
inserisce all’interno di questo filone, anche at-
traverso il ricorso ad una rete transnazionale,
con l’intento di supportare i giovani professioni-
sti in campo idrico-ambientale per essere in
prima linea nei processi decisionali che carat-
terizzeranno l’industria idrica del futuro.
> Opening speech
Samuela Guida
Strategic Programmes & Engagement Manager IWA
> Presentation of YWP members
Michele Ponzelli - YWPIT Secretary
Role of UTILITALIA in the YWP-Italy initiative
Renato Drusiani - Senior Advisor UTILITALIA
> What research activities are needed in the
future for the development of water services
according to the YWP?
Round table coordinated by
Francesco Fatone - Marche Polytechnic University
Speeches by:
Matia Mainardis - Udine University Chairman of YWP
Benedetta Sala - IWA HQ
Industrial and applied research obiectives
Edoardo Burzio
Representative young researcher of SMAT SpA
> Final considerations
Francesco Fatone
Marche Polytechnic University
CHAIRMAN
Armando Quazzo
IWA Italy
VENERDI
23/9
CHAIRMAN
Stefano Cetti
Direttore
Generale MM SpA
SESSIONE
PARALLELA
h 9.00/11.45
Centro Congressi
Lingotto
SALA MADRID
CONTENERE LE DISPERSIONI
IDRICHE: ASPETTI CRITICI,
TECNOLOGIE E POSSIBILI
SOLUZIONI
Il problema delle dispersioni idriche ha da
sempre ossessionato il nostro Paese. Esso
sconta lunghi periodi di mancato rinnovo delle
reti e fasi antecedenti la riforma del servizio
idrico (anni ’70) caratterizzati spesso da ge-
stioni prive del carattere industriale che do-
vrebbe caratterizzare un’attività di tale
importanza e delicatezza. Molto è stato fatto
ma altrettanto molto rimane da fare, del resto
è solo negli ultimi anni che nel sistema di re-
golazione sono contemplate specifiche misure
al riguardo. A richiederlo, prima ancora che
mere ragioni economiche, vi sono ragioni di tu-
tela di una risorsa, quella idrica, che a causa
di cambiamenti climatici, inquinamenti ed usi
non oculati, sta diventando sempre più scarsa
al punto che in alcune aree, incide sulla stessa
continuità del servizio. Il problema ha forte ri-
levanza sul piano tecnologico essendo dispo-
nibili nuovi dispositivi e procedure, ma anche
sul piano della definizione stessa di disper-
sione idrica, oggetto di un ampio dibattito che
va oltre la stessa sfera nazionale.
> Intervento introduttivo
Claudio Anzalone
Membro della commissione qualità del
Servizio Idrico Integrato UTILITALIA
Interventi di inquadramento
Idraulica delle dispersioni idriche
e loro misurazione
Orazio Giustolisi
Politecnico di Bari
Indagini ISTAT sulle dispersioni idriche
e loro evoluzione
Stefano Tersigni, Simona Ramberti
ISTAT
> Esempi operativi
L’esperienza di AQP
Antonio Carbonara, Luigia Troiano
AQP SpA
VENERDI
23/9
Esperienza di Etra (progetto Palm)
Loris Pavanetto
Etra SpA
Esperienza di HERA SpA e AAA
Giuditta Nicoli
HERA SpA
Andrea Rubin
AcegasApsAmga SpA
Esperienza di SMAT SpA
Marco Scibetta
SMAT SpA
Ricerca perdite: approccio integrato per
la gestione avanzata di sistemi idrici complessi
Carlo Pesce
Direttore Piave Servizi SpA
Cristina Scarpel
Direttore 2f Water Venture
La gestione integrale delle perdite idriche:
l’esperienza di Anglian Water
Ivan Nazzaretto
Schneider
David Jacobs
Leakage Strategy Manager Anglian Water (UK)
Il GIS a supporto della lotta alle perdite idriche:
l’esperienza SMAT
Tiziano Orsenigo
EBWorld
Riparazione rapida delle perdite
su reti preesistenti
Franco Micoli, Nicola Ruggiero
Pipecare Srl
Tullio Montagnoli
Amministratore Delegato A2A Ciclo Idrico SpA
> Valutazioni conclusive
Lorenzo Bardelli
Direttore Divisione Ambiente
e Direttore Direzione Sistemi Idrici ARERA
VENERDI
23/9
SESSIONE
PLENARIA
h 10.15/12.30
Centro Congressi
Lingotto
SALA LONDRA
PNRR PER I SERVIZI IDRICI:
STATO DI ATTUAZIONE
E PROSPETTIVE
Come noto il Piano nazionale di ripresa e resi-
lienza (PNRR), destina alla Tutela del territorio
e della risorsa idrica 4,4 miliardi di investi-
menti, di questi oltre 3 miliardi, alle aziende del
servizio idrico. Questo potrà consentire di fi-
nanziare su tutto il territorio nazionale progetti
di manutenzione straordinaria e potenzia-
mento/completamento delle infrastrutture di
derivazione, limitazione delle perdite di rete e
digitalizzazione delle infrastrutture. Al di là del
valore intrinseco delle iniziative attivabili fra gli
obiettivi del Piano, vi è anche la riduzione del
water service divide, che vede da sempre in Ita-
lia il Mezzogiorno, pur tra lodevoli eccezioni,
caratterizzarsi per indici di performance e
quindi di qualità del servizio inferiore (in quanto
ai dispersioni idriche, continuità del servizio,
qualità degli scarichi,..) rispetto ad altre zone
del Paese. Al tempo stesso con le riforme che
il Governo si è impegnato ad adottare sono at-
tesi snellimenti e semplificazioni della mac-
china burocratico-amministrativa del Paese.
> Introduzione
Marco Patuano - Vice Presidente UTILITALIA
> Scenario tecnico-economico
Stefano Besseghini - Presidente Arera
Giordano Colarullo - Direttore Generale UTILITALIA
Luca D’Agnese - Direttore Policy, Valutazione
e Advisory Cassa Depositi e Prestiti
Attilio Toscano - Struttura tecnica di Missione -
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili
Laura D’Aprile - Dip. per la Transizione Ecologica
e gli Investimenti Verdi (DiTEI)
Maurizio Giugni
Commissario Straordinario alla depurazione
Luca Bianchi - Direttore Generale Svimez
Alessandro Mazzei - Direttore Generale AIT
> Scenario Istituzionale
Gelsomina Vigliotti - VicePresidente BEI
Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione
plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore
MODERAZIONE
Marco Zatterin
Vice Direttore
de La Stampa
MODERAZIONE
Luca Bertoni
Accenture
SESSIONE
PARALLELA
h 10.45/13.00
Centro Congressi
Lingotto
SALA PARIGI
TRANSIZIONE ECOLOGICA
E SERVIZIO IDRICO:
UN BINOMIO VINCENTE PER
LE UTILITIES E PER IL PAESE
(A CURA DI AGICI)
Il settore idrico è impegnato da tempo nel rag-
giungimento degli obiettivi per la salvaguardia
delle risorse naturali e della salute umana,
anche per far fronte alle continue sfide dovute
al cambiamento climatico, ed è sempre più
orientato ad una gestione sostenibile della ri-
sorsa presentando anche potenzialità di svi-
luppo circolare. Questo comporta ripensare le
strategie, la programmazione e l’operatività
delle aziende idriche, con una visione di lungo
termine. Inoltre, occorre favorire e incentivare
gli investimenti efficienti sotto il profilo tec-
nico-economico, e sostenibili sotto i profili am-
bientale e sociale, e facilitare il ricorso ai
finanziamenti. L’incontro vuole, dunque, deli-
neare un quadro delle utilities idriche nel pro-
cesso di transizione verso una crescita
sostenibile e un'economia più efficiente sotto il
profilo dell’utilizzo delle risorse, presentando
le principali azioni e strategie dei gestori in
tema di sostenibilità, decarbonizzazione ed
economia circolare; e identificare le principali
opportunità per accelerare tale processo anche
alla luce di quanto previsto dal PNRR.
> Saluto introduttivo
Marco Carta - Amm. Delegato Agici
> Presentazione del lavoro dell’Osservatorio
OSWI 2022
Alessandra Garzarella - Agici
> Tavola rotonda: strategie per fronteggiare
il caro energia e l’emergenza siccità
Alessandro Fino - ASA SpA
Enrico Pezzoli - Como Acqua SpA
Severino Borrini - Gaia SpA
Maurizia Brunetti - HERA SpA
Paolo Pizzari - Italgas Acqua
Stefano Cetti - MM SpA
Emilio Guidetti - Montagna 2000
> Conclusioni
Stefano Cavriani - Elettricità Futura
VENERDI
23/9
SESSIONE
PARALLELA
h 12.00/13.45
Centro Congressi
Lingotto
SALA MADRID
UN’AGENDA EUROPEA PER
L’ACQUA: FRA PRIORITÀ
E FATTIBILITÀ
In materia di acque e servizi idrici la Commis-
sione Europea (CE) negli ultimi anni ha avviato
una serie di iniziative orientate da un lato a ri-
vedere ed aggiornare precedenti direttive
(Acque potabili, Water Framework Directive,
Riuso) e dall’altro ad ampliare il ricorso a solu-
zioni all’economia circolare come approvato nel
2018. Una parte di tali iniziative sono già trasfor-
mate in atti vincolanti per i Paesi Membri come
per l’acqua potabile, d’altra parte l’Agenda per
lo sviluppo sostenibile 2015 – 2030 tracciata dal-
l’ONU richiede per la sua piena attuazione l’im-
pegno delle diverse nazioni e l’attività della
Commissione può dare un forte sostegno. Il se-
minario vede coinvolti rappresentanti istituzio-
nali e dei portatori di interesse del sistema
idrico europeo per esaminare le criticità ed
anche le aspettative, avvertite ai diversi livelli.
> Tavola rotonda sull’Agenda Europea
per l’Acqua
Veronica Manfredi
Director ENV.DDG.C-Zero Pollution
Michele Falcone
Chair of the CEEP Water Task
Oliver Loebel
Segretario Generale EurEau
Bernard Van Nuffel
Presidente APE
Valerio De Molli
Amministratore Delegato di
The European House Ambrosetti
Luigi Joseph Del Giacco
Area Giuridico Legislativa e Fiscale UTILITALIA
Andrea Guerrini
Presidente WAREG
CHAIRMAN
Giordano Colarullo
Direttore Generale
UTILITALIA
VENERDI
23/9
VENERDI
23/9
SESSIONE
PARALLELA
h 13.05/13.45
Centro Congressi
Lingotto
SALA PARIGI
Angelo Robotto
Direttore ARPA Piemonte
Daniele Barbone
Amministratore Delegato Acqua Novara VCO SpA
CHAIRMAN
Andrea Sicco
Giornalista
e Direttore
di Impronta Zero -
Il periodico della
sostenibilità
EFFETTI REALI DEL CLIMATE
CHANGE SUL SERVIZIO
IDRICO INTEGRATO
IN UN'AREA DEL NORD
OVEST DELL'ITALIA
Con riferimento ad una porzione di territorio del
Nord Italia vengono mostrati attraverso una in-
dagine statistica pluriennale gli effetti del Cli-
mate change nel regime delle precipitazioni e
di conseguenza negli assetti gestionali relativi
al Servizio Idrico Integrato.
Festival LIVE
Approfondimenti, interviste, commenti
www festivalacqua.org
@festivalacqua
# festivalacqua
www.festivalacqua.org
Responsabili progetto
> Paolo Romano - Presidente SMAT
> Giordano Colarullo - Direttore Generale UTILITALIA
Coordinamento progetto
> Gloria Giombini - Area Comunicazione UTILITALIA
Ufficio stampa
> Domenico Zaccaria - Area Comunicazione UTILITALIA
> Marisa Di Lauro - Responsabile Relazioni Esterne SMAT
Programma scientifico
> Renato Drusiani - Senior Advisor UTILITALIA
> Armando Quazzo - Amministratore Delegato SMAT
> Tania Tellini - Coordinatore Settore Acqua UTILITALIA
Supporto organizzativo
> MAILANDER
Web e Social
> BESPOKEN – Digitale Su Misura
> ACCONSULTING
> Mauro Antonioli - Area Comunicazione UTILITALIA
Grafica e stampa
> Pubblimedia
Stampato: 07/09/2022

More Related Content

Similar to Programma Festival Acqua 2022

"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologicoMoVimento 5 Stelle
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliLuciano Minerva
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...Luca Marescotti
 
Risorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SII
Risorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SIIRisorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SII
Risorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SIIServizi a rete
 
Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?
Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?
Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?Le Scienze Web News
 
Tecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio franeTecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio franediegodellerba1
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...Servizi a rete
 
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiConvegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiLuca Lombroso
 
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkLuca Lombroso
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010IoGuido CarSharing
 

Similar to Programma Festival Acqua 2022 (20)

"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
"Decreto M5S" sulla prevenzione del dissesto idrogeologico
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Legambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema RischioLegambiente - Ecosistema Rischio
Legambiente - Ecosistema Rischio
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Articolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabiliArticolo assorinnovabili
Articolo assorinnovabili
 
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
2016 Science and technology in land use and governance 2. The importance of p...
 
Risorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SII
Risorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SIIRisorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SII
Risorse idriche e cambiamenti climatici. Focus sul SII
 
Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?
Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?
Invito: Verso il 2020 con più energia: quale contributo dai rifiuti?
 
Tecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio franeTecnologia monitoraggio frane
Tecnologia monitoraggio frane
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 12 luglio, A...
 
7 Co2
7 Co27 Co2
7 Co2
 
Fse 16 - co2
Fse   16 - co2Fse   16 - co2
Fse 16 - co2
 
011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016011 teoria 4 2016
011 teoria 4 2016
 
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climaticiConvegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
Convegno scientifico a Desio - Cambiamenti climatici
 
La piattaforma acqua
La piattaforma acquaLa piattaforma acqua
La piattaforma acqua
 
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWorkOltre parigi - AESS SaveAtWork
Oltre parigi - AESS SaveAtWork
 
Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09Bd V ComunitàSostenibile09
Bd V ComunitàSostenibile09
 
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 20102010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
2010.10.27 città sostenibile convegni workshop 2010
 

More from Quotidiano Piemontese

BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfQuotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaQuotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiQuotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoQuotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestQuotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoQuotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfQuotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliQuotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleQuotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneQuotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di cittàQuotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteQuotidiano Piemontese
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Quotidiano Piemontese
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Quotidiano Piemontese
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Quotidiano Piemontese
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoQuotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
Performances e posizionamento competitivo dei vini piemontesi nello scenario ...
 
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024Guida Ufficiale  delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
Guida Ufficiale delo Storico Carnevale di Ivrea 2024
 
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
Calendario regionale delle Manifestazioni Fieristiche in Piemonte 2024
 
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di TorinoIl cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
Il cronoprogramma delle Metro 2 di Torino
 

Programma Festival Acqua 2022

  • 1. TORINO 21-23 SETTEMBRE CENTRO CONGRESSI LINGOTTO Un evento promosso e organizzato da In collaborazione con PROGRAMMA
  • 2. ANFIDA Con il patrocinio di Con il contributo di
  • 3. Partner sostenitori Media partner Media partner tecnico PART OF IWS
  • 4. SALA LONDRA VENERDÌ 23 SETTEMBRE 11.45 SALA MADRID SESSIONE PARALLELA UN’AGENDA EUROPEA PER L’ACQUA: FRA PRIORITÀ E FATTIBILITÀ SALA PARIGI SESSIONE PLENARIA PNRR PER I SERVIZI IDRICI: STATO DI ATTUAZIONE E PROSPETTIVE SESSIONE PLENARIA RETE NAZIONALE DI ALLERTA E CONTROLLO DELLE PANDEMIE TRAMITE LE ACQUE REFLUE SESSIONE PLENARIA CONTENERE LE DISPERSIONI IDRICHE: ASPETTI CRITICI, TECNOLOGIE E POSSIBILI SOLUZIONI SESSIONE PARALLELA MEETING UTILITALIA – IWA ABOUT THE YOUNG WATER PROFESSIONAL (YWP) INITIATIVE SALA LONDRA GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 9.00 9.30 10.45 SALA MADRID SALA PARIGI SESSIONE PARALLELA IL CITTADINO E L'USO RESPONSABILE DELL'ACQUA DI RUBINETTO SESSIONE PARALLELA LE AZIONI DI CONTROLLO SUGLI UTILIZZI IDRICI ATTUATI DAI DISTRETTI IDROGRAFICI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE E LE MISURE PER LA GESTIONE SALA DEI 500 MERCOLEDÌ 21 SETTEMBRE 9.00 9.30 10.45 12.00 9.00 10.15 10.45 SESSIONE PARALLELA TRANSIZIONE ECOLOGICA E SERVIZIO IDRICO: UN BINOMIO VINCENTE PER LE UTILITIES E PER IL PAESE (A CURA DI AGICI) SESSIONE PLENARIA RASSEGNA DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO SESSIONE PARALLELA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO IN AREE DI CRISI
  • 5. SESSIONE PLENARIA UN SERVIZIO IDRICO SEMPRE PIÙ DIGITALE SESSIONE PARALLELA SERVIZIO IDRICO: OBIETTIVO ENERGIA! 14.3030 16.00 INAUGURAZIONE AVVIO DEL FESTIVAL DELL’ACQUA TORINO 2022 SESSIONE PLENARIA SICCITÀ E INONDAZIONI: CONTENERE E CONTRASTARE GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI CON RIFERIMENTO AI SERVIZI IDRICI 14.00 13.05 PRESENTAZIONE LIBRI SESSIONE PARALLELA EFFETTI REALI DEL CLIMATE CHANGE SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN UN'AREA DEL NORD OVEST DELL'ITALIA
  • 6. MER CO LEDì 21/9 Un evento promosso e organizzato da In collaborazione con
  • 7. MERCOLEDI 21/9 INAUGURAZIONE h 14.30/15.45 Centro Congressi Lingotto SALA DEI 500 Presenta: Tonia Cartolano Giornalista CHAIRMAN Paolo Romano Presidente SMAT SpA AVVIO DEL FESTIVAL DELL’ACQUA TORINO 2022 > Passaggio del testimone: da Venezia a Torino Andrea Razzini Direttore Generale Gruppo Veritas SpA > Indirizzo di saluto Stefano Lo Russo Sindaco di Torino e della città Metropolitana Alberto Cirio Presidente della Regione Piemonte > Interventi di apertura Enrico Giovannini* Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Michaela Castelli Presidente UTILITALIA *Invitato
  • 8. MERCOLEDI 21/9 SESSIONE PLENARIA h 16.00/19.00 Centro Congressi Lingotto SALA DEI 500 CHAIRMAN Luca Dal Fabbro Presidente Gruppo Iren Stefano Pareglio Presidente Utilitatis > La centralità del climate change nella gestione del Servizio Idrico Luca Dal Fabbro Presidente Gruppo Iren Stefano Pareglio Presidente Utilitatis > Cambiamenti climatici e relativi effetti Influenza del clima e della demografia sul ciclo idrico Luca Mercalli Presidente Società Meteorologica Italiana Situazioni di crisi e cambiamenti climatici: il ruolo delIa Protezione Civile Massimo Lanfranco Coordinatore Rischi Idro, Dipartimento della Protezione Civile SICCITÀ E INONDAZIONI: CONTENERE E CONTRASTARE GLI EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI CON RIFERIMENTO AI SERVIZI IDRICI I fenomeni climatici estremi legati al cambia- mento climatico riguardano tutto il Pianeta e si caratterizzano per alternanze di siccità e pre- cipitazioni abbondanti e concentrate. Questa si- tuazione è poi ulteriormente aggravata dallo stato dell’ambiente e di una urbanizzazione in- controllata che non fanno che esaltarne gli ef- fetti. La strategia globale per affrontare tutto ciò è stata messa a punto dopo la conferenza di Kyoto del 1997 e recepita poi dall’Unione Euro- pea. Essa si compone di due parti; da un lato l’abbattimento delle emissioni clima-alteranti (in primis la CO2) ovvero la strategia di mitiga- zione e dall’altro con misure per attenuare gli effetti che già sono avvertibili dovuti a tali emis- sioni, le c.d. strategie di adattamento. Il semi- nario affronta gli aspetti generali del problema con un focus particolare sulla siccità rivolgen- dosi anche ad quadro normativo che, su alcuni aspetti, non appare del tutto allineato con gli obiettivi che si intenderebbe perseguire.
  • 9. MERCOLEDI 21/9 > Le imprese di pubblica utilità e la sfida climatica Investimenti per contrastare la siccità Maria Gerarda Mocella Responsabile Strategia, Pianificazione e Sostenibilità UTILITALIA Strategie di mitigazione del climate change nel Ciclo Idrico Rosario Mazzola Consulente per il PNRR dei Ministeri dell’Economia e Finanze e della Mobilità e Infrastrutture Sostenibili Strategie di adattamento al climate change nel Ciclo Idrico Armando Brath Presidente AII (Associazione Idrotecnica Italiana) I produttori di tecnologie e di impianti di fronte alla sfida climatica Lorenzo Tadini Vice Presidente AQUA ITALIA/Anima Confindustria > Colloquio sul quadro normativo/regolatorio che occorre per realizzare in tempi contenuti le opere che servono per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici e della siccità in particolare Coordina: Erasmo D’Angelis Segretario Generale Distretto Idrografico Italia Centrale Ne parlano: Tania Tellini Coordinatore Settore Acqua UTILITALIA Roberto Ronco Direttore Generale Ato 3 Torinese Federica Daga Parlamentare Giorgio Zampetti Direttore Generale Legambiente > Valutazioni conclusive Alessandro Russo Vice Presidente UTILITALIA Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore
  • 10.
  • 11. GIO VE Dì 22/9 Un evento promosso e organizzato da In collaborazione con
  • 12. GIOVEDI 22/9 SESSIONE PLENARIA h 9.00/12.30 Centro Congressi Lingotto SALA LONDRA RASSEGNA DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO Mentre un precedente seminario ha affrontato gli aspetti più sistemici determinati dal climate change, vengono in questo illustrati una serie di esempi sul piano tecnologico gestionale di come il sistema delle aziende idriche può con- tribuire agli obiettivi prefissati dagli accordi in- ternazionali in materia. Sono così esaminati interventi nel campo sia della mitigazione che dell’adattamento. Per questi ultimi si farà rife- rimento al ruolo della dissalazione in aree ca- ratterizzate da forte carenza idrica e gli interventi di riduzione degli effetti (e dei danni) nelle aree urbane conseguenti a precipitazioni brevi e concentrate tipiche di aree climatiche tradizionalmente diverse dalle nostre. > Esempi di interventi di mitigazione - Approccio alla mitigazione attraverso pratiche di riduzione emissioni ed economia circolare Andrea Lanuzza Gruppo Cap Fanghi e pratiche di decarbonizzazione Matteo Longo Bioforcetech Strategia e applicazioni per la decarbonizzazione del servizio idrico Silvia Giovannini Gruppo HERA Tecnologie Trenchless per le reti del servizio idrico: nuove prospettive di economia circolare, approccio LCA e Certificati Bianchi Stefano Tani Vice presidente IATT > Intervento di adattamento nella gestione delle acque meteoriche - Una prima indagine su gestione acque meteoriche e Servizio idrico Integrato Elena Mauro Settore Acqua UTILITALIA CHAIRMAN Rosario Mazzola Consulente per il PNRR dei Ministeri dell’Economia e Finanze e della Mobilità e Infrastrutture Sostenibili Alessandro di Martino Coordinatore Gruppo di lavoro acque reflue di UTILITALIA Roberto Zocchi Segretario Generale AII (Associazione Idrotecnica Italiana)
  • 13. GIOVEDI 22/9 Esperienza in corso nell’area milanese Andrea Aliscioni MM SpA Monitoraggio in rete fognaria alla ricerca di eventi inquinanti: il caso Ireti gruppo Iren Valentino Piramide Responsabile depurazione Ireti - Gruppo Iren Invasi ad uso plurimo come elementi compensatori di fasi meteoclimatiche estreme Massimo Gargano Direttore Generale ANBI L’idropolitana di Torino Marco Acri Direttore Generale SMAT SpA Copenaghen as a sponge city Elia Alessandro Morciano Royal Danish Embassy of Rome > Ruolo della dissalazione Dissalazione alle Isole Pontine Impianti di dissalazione Marco Lombardi - Veolia SpA e AD di Acqualatina SpA Dissalatore dell’Elba: aspetti tecnologici dell’impianto Roberto Bausani - Culligan SpA Andrea Ferone - Suez SpA Acqua dissalata per impieghi industriali Luigi Patimo, Pietro Tota - Acciona SpA > Un Osservatorio alpino della siccità per contrastare i Cambiamenti Climatici Paolo Mancin Regione Piemonte > Valutazioni conclusive Stefano Cetti Coordinatore commissione acque potabili UTILITALIA Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore
  • 14. GIOVEDI 22/9 SESSIONE PARALLELA h 9.00/10.40 Centro Congressi Lingotto SALA MADRID GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO IN AREE DI CRISI La gestione del servizio idrico si caratterizza non solo per il suo normale mantenimento e sviluppo, ma anche per riuscire a far fronte ad eventi imprevisti di qualunque tipo, siano essi di origine naturale o per instabilità e conflitti presenti in alcune aree del Mondo. Si tratta di temi accentuati da un lato da situazioni infra- strutturali inadeguate, e dall’altre dalla cre- scente influenza degli effetti legati al mutamento climatico. L’analisi critica di acca- dimenti occorsi accompagnata da una analisi dei rischi e dalla disponibilità di innovativi stru- menti, possono consentire di adottare misure tecniche ed organizzative per ridurre gli acca- dimenti e comunque limitare i danni. Con rife- rimento al servizio idrico il seminario affronta queste tematiche sulla base delle esperienze di questi ultimi anni da parte di diverse utility e del Dipartimento per la Protezione Civile. > Scenari ed esperienze operative Aree di crisi a livello internazionale Elena Actis Presidente Associazione Hydroaid Antonio Ragonesi ANCI Milo Fiasconaro Segretario Generale APE > Esperienze operative / gestionali Gestione del sistema di approvvigionamento primario in condizione di crisi idrica Stefano Albani, Massimo Burruano Siciliacque SpA Mutualità fra gestori per fronteggiare situazioni di crisi: il caso Friuli Enrico Altran AcegasApsAmga SpA Davide Russo Idrostudi Srl Attrezzature e dispositivi per affrontare scenari di crisi Massimo Lorenzoni Presidente AIAQ CHAIRMAN Stefano Parola Giornalista Andrea Duro Dipartimento Protezione Civile Nazionale
  • 15. GIOVEDI 22/9 > Organizzazione e strumenti per gestire l’emergenza Il Progetto europeo MUHA (Multihazard framework for water related risks management) Emanuele Romano Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA-CNR) Water Security Plan: verso una filiera idropotabile più resiliente alle minacce CBRN Monica Cardarilli Project Officer al Joint Research Centre della CE Linee guida per la selezione di misure a supporto dell'approvvigionamento idrico potabile in emergenza Alessandro Pagano Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA-CNR)
  • 16. GIOVEDI 22/9 SESSIONE PARALLELA h 9.30/13.00 Centro Congressi Lingotto SALA PARIGI IL CITTADINO E L'USO RESPONSABILE DELL'ACQUA DI RUBINETTO Il Festival dell’Acqua 2022 di Torino è anche l’occasione per avvicinare il cittadino ad un con- sumo responsabile dell’acqua di rubinetto. Aspetti tecnici, di comunicazione e di sosteni- bilità ambientale sono state messe in campo diverse iniziative per analizzare oggettivamente il fenomeno e individuare accanto alle criticità anche le forme più idonee per favorire questo coinvolgimento. Un ampio confronto fra diverse istanze politico-sociali, ed in particolare quei parlamentar/legislatori che nel tempo hanno avuto modo di misurarsi su questo tema. > La campagna di valorizzazione dell’acqua di rubinetto in atto sul territorio Torinese Chiara Foglietta Assessore della Città di Torino > Una indagine a livello nazionale sul percepimento della qualità del servizio idrico da parte del cittadino: aspetti rilevanti Giorgio Rambaldi Interceptor Milano Sergio Veroli Presidente Consumers' Forum Rosario Lembo Rappresentante Contratto Mondiale dell’Acqua Susanna Zucchelli Coordinatrice della commissione qualità del servizio idrico integrato UTILITALIA CHAIRMAN Paolo Romano Presidente SMAT SpA
  • 17. GIOVEDI 22/9 > Il rapporto fra cittadino e qualità del servizio idrico secondo il legislatore: Panel di discussione Coordina: Cheo Condina Giornalista moderatore Introduce: Giancarlo Galli Già Parlamentare, primo firmatario della legge di riforma del servizio idrico Partecipano: Loredana Devietti Presidente ATO3 Torinese Chiara Braga VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici Alessandro Benvenuto Presidente VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici > Valutazioni conclusive Alessandro Russo Vice Presidente UTILITALIA
  • 18. GIOVEDI 22/9 SESSIONE PARALLELA h 10.45/13.00 Centro Congressi Lingotto SALA MADRID > Il punto della situazione e le misure adottate Distretto del Po Alessandro Bratti Segretario Generale Autorità di Bacino del Po Distretto delle Alpi Orientali Marina Colaizzi Segretario Generale Autorità Bacino Idrografico Alpi Orientali I riflessi sul comparto irriguo Francesco Vincenzi Presidente ANBI I riflessi sulla produzione di energia elettrica Francesco Bernardi Responsabile Hydro Area Nord Ovest Enel Green Power Italia > La città e il fiume: una gestione integrata del Po nel tratto torinese Francesco Tresso Assessore della Città di Torino LE AZIONI DI CONTROLLO SUGLI UTILIZZI IDRICI ATTUATI DAI DISTRETTI IDROGRAFICI NELL’ITALIA SETTENTRIONALE E LE MISURE PER LA GESTIONE DELLE CRISI IDRICHE Nell’anno in corso vi è stata l’esigenza da parte delle autorità competenti di adottare delle mi- sure dirette a ridurre il più possibile i disagi ai comparti economici, ed anche ai cittadini, a se- guitò della situazione di prolungata carenza di precipitazioni e di elevate temperature atmo- sferiche. Tutto ciò è avvenuto oltretutto in un quadro internazionale che ha innescato come noto forti criticità in termini di emergenza sia energetica che alimentare. Vengono passate in rassegna le misure adottate, tentando anche di ricavare un primo bilancio alla luce del fatto che, stante anche il cambiamento climatico, queste situazioni saranno destinate a ripetersi negli anni a venire. CHAIRMAN Tania Tellini Coordinatore Settore Acqua UTILITALIA
  • 19. GIOVEDI 22/9 > Tavola rotonda sul ruolo delle Regioni nella mitigazione degli effetti della siccità Coordina: Filippo Brandolini Vice Presidente UTILITALIA Irene Priolo Assessore Regione Emilia Romagna Matteo Marnati Assessore Regione Piemonte Mila Campanini Dirigente alle Strutture Risorse Idriche Regione Lombardia Gianpaolo Bottacin Assessore Regione Veneto
  • 20. GIOVEDI 22/9 SESSIONE PLENARIA h 14.00/17.30 Centro Congressi Lingotto SALA LONDRA UN SERVIZIO IDRICO SEMPRE PIÙ DIGITALE Soprattutto nell’ultimo decennio si è assistito ad una forte convergenza informatica, teleco- municazioni, e software di processo. Questo ha consentito di mettere a disposizione del servi- zio idrico strumenti sempre più potenti e per- formanti, non ultimo procedure legate alla c.d. intelligenza artificiale, essenziale ormai quando si ha a che fare con una elevata massa di informazioni da gestire al meglio. Sono pro- cessi che travalicano l’area tecnica/gestionale delineando un bacino unico di informazioni da capire, gestire e fare interagire per lo sviluppo delle diverse attività svolte dall’azienda. Que- sto determina anche forti ripercussioni nei rapporti con la clientela e lo spazio civile e so- ciale nel quale l’impresa è collocata. Del resto la digitalizzazione è fra gli assi portanti della modernizzazione del Paese e trova ampio spa- zio all’interno del PNRR. > Introduzione Adolfo Spaziani Senior Advisor Utilitalia > Esempi Applicativi Approccio olistico alla digitalizzazione nel SII Francesca Portincasa Direttore Generale AQP SpA Missione acqua: Xylem Vue e la rivoluzione digitale Davide Ravezzani Head of Business Development & Partnership It Ecostruxure per la gestione digitalizzata del Servizio Idrico Donato Pasquale Schneider Siemens e la digitalizzazione nel mondo delle acque Roberto Pagani Siemens Smart technologies per la digitalizzazione del meter to cash Lucio Machetti R&D Manager Terranova CHAIRMAN Alessandro Marangoni Chief Executive Officer di Althesys Adolfo Spaziani Senior Advisor UTILITALIA
  • 21. GIOVEDI 22/9 Il Machine learning nella gestione predittiva dei consumi idrici nella città di Padova Lorenzo Tirello AcegasApsAmga SpA WMS Water Management System ed intelligenza artificiale a supporto delle Water Utilities italiane Pasquale Talento IDEA > Colloquio su aspettative e prospettive in materia di digitalizzazione del SII Learning by Doing: come costruire una Multiutility Digitale Sandro Boarini HERA SpA Effetti della digitalizzazione sulle politiche del lavoro Paolo Neirotti Politecnico di Torino Il punto di vista di un sindacalista sulla digitalizzazione nei luoghi di lavoro Andrea Cuccello Segretario Confederale CISL La digitalizzazione del Servizio Idrico nella prospettiva Europea Andrea Rubini Water Europe > Valutazioni conclusive Giordano Colarullo Direttore Generale UTILITALIA Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore
  • 22. GIOVEDI 22/9 SESSIONE PARALLELA h 14.00/17.30 Centro Congressi Lingotto SALA MADRID > Considerazioni riguardo al mutato scenario energetico Introduzione Cheo Condina Giornalista Ripercussione sui servizi idrici Paolo Carta Direttore Area Affari Regolatori UTILITALIA Gaia Rodriquez Area Affari Regolatori UTILITALIA > Interventi sul fronte tecnologico/gestionale La centralità dell’energia per una moderna azienda idrica Domenico Laforgia Presidente AQP SpA Le diverse opportunità ricavabili nel Servizio Idrico Michele Falcone Gruppo CAP Certificati Bianchi: un doveroso rilancio Luca Barberis Direttore Efficienza Energetica GSE SERVIZIO IDRICO: OBIETTIVO ENERGIA! In questi ultimi tempi è emerso con forza il tema della indipendenza/autonomia energe- tica e di come i diversi attori possono contri- buire a raggiungere questo obiettivo che è innanzitutto di tutela del sistema economico e di tutta la società civile. Al di là di obiettivi di carattere ambientale collegati anche all’ener- gia, già in altra parte trattati, ci si interroga come ogni comparto produttivo e fra questi il servizio idrico, può contribuire al riguardo. Dopo una illustrazione generale degli impatti che il shortage energetico ha già cominciato a determinare sul servizio idrico, vengono esa- minati gli specifici contributi che da detto ser- vizio possono venire in termini sia di produzione che di minor consumo di energia, anche alla luce di possibili specifici incentivi (come i certificati bianchi) oltre che dalle poli- tiche di regolazione. CHAIRMAN Cheo Condina Giornalista Mattia Sica Direttore Settore Energia UTILITALIA Alessandro Cecchi Presidente ANFIDA
  • 23. GIOVEDI 22/9 Limiti e vincoli del potenziale idroelettrico nell’ambito di un grande bacino idrografico Meuccio Berselli Direttore Aipo Agenzia interregionale per il fiume Po Recupero dell’energia termica contenuta nell’acqua Fabio Marelli MM SpA Fabbisogni impiantistici per il recupero energetico dai fanghi Riccardo Viselli Settore Ambiente UTILITALIA > Tavola rotonda Impatto del mercato energetico sul Servizio Idrico Introduzione su: - mutamenti sul Mercato dell’Energia - impatto regolatorio-gestionale sulle Utilities dell’Acqua Alfredo Macchiati, Rebecca Vitelli OXERA Partecipano alla tavola rotonda: Armando Quazzo Utility Alliance Piemonte Carlo Pesce Viveracqua Scarl Godelieve Cooymans Water Alliance NL Samir Traini REF Ricerche Luigi De Francisci ACEA SpA > Valutazioni conclusive Andrea Guerrini Presidente WAREG
  • 24. GIOVEDI 22/9 SESSIONE PARALLELA h 14.00/17.00 Centro Congressi Lingotto SALA PARIGI > Acqua: una biografia Giulio Boccaletti > Acque d’Italia Erasmo D’Angelis > Destinazione Lago Dorato Elena Actis - Hydroaid > Manuale dell’acqua Giorgio Temporelli PRESENTAZIONE LIBRI Analogamente alle altre Edizioni del Festival è prevista la presentazione di testi relativi all’ac- qua ed ai servizi idrici, testi usciti nell’anno in corso. La presentazione è effettuata dall’au- tore del testo a cui segue una discussione a cui può partecipare il pubblico interessato alla pubblicazione”. CHAIRMAN Roberto Zocchi Segretario Generale AII
  • 25. Un evento promosso e organizzato da In collaborazione con VEN ER Dì 23/9
  • 26. SESSIONE PLENARIA h 9.00/10.10 Centro Congressi Lingotto SALA LONDRA RETE NAZIONALE DI ALLERTA E CONTROLLO DELLE PANDEMIE TRAMITE LE ACQUE REFLUE Il controllo dei reflui urbani rappresenta un utile strumento per integrare la sorveglianza epidemiologica allo scopo dir monitorare la circolazione di virus o altri agenti patogeni fra la popolazione. Questo può consentire di evi- denziare e riconoscere, anche in termini di early-warning, nuovi focolai epidemici sia che originino da casi sintomatici che da individui con infezioni asintomatiche o subcliniche, e coinvolgere quindi le corrispondenti reti di sor- veglianza sanitaria territoriali. L’epidemia di SARS-CoV-2 ha spinto alla messa a punto di un modello organizzativo a scala nazionale che vede impegnati con diverse funzioni, molteplici attori. Dalle Utility idriche, alla rete dei presidi sanitari locali sino agli Enti Nazionali come l’Istituto Superiore di Sanità. > Introduzione Silvio Brusaferro Presidente Istituto Superiore di Sanità > Acqua e virus - Presupposti scientifici e tecnici alla base della rete di sorveglianza nazionale Giuseppina La Rosa - Luca Lucentini Istituto Superiore di Sanità L’operatività delle Utility per contribuire alla campagna di rilevazione dei dati Chiara Lambertini HERA Tech Giancarlo Cecchini Acea Elabori Il ruolo delle ARPA Giuseppe Bortone Presidente AssoArpa CHAIRMAN Tania Tellini Coordinatore Settore Acqua UTILITALIA VENERDI 23/9
  • 27. VENERDI 23/9 SESSIONE PARALLELA h 9.00/10.40 Centro Congressi Lingotto SALA PARIGI MEETING UTILITALIA – IWA ABOUT THE YOUNG WATER PROFESSIONAL (YWP) INITIATIVE International Water Association (IWA) ha avviato una iniziativa a livello internazionale che mira a responsabilizzare le nuove generazioni di tec- nici, managers e ricercatori per contribuire a fornire le più idonee soluzioni per la gestione sostenibile della risorsa idrica. Questo evento si inserisce all’interno di questo filone, anche at- traverso il ricorso ad una rete transnazionale, con l’intento di supportare i giovani professioni- sti in campo idrico-ambientale per essere in prima linea nei processi decisionali che carat- terizzeranno l’industria idrica del futuro. > Opening speech Samuela Guida Strategic Programmes & Engagement Manager IWA > Presentation of YWP members Michele Ponzelli - YWPIT Secretary Role of UTILITALIA in the YWP-Italy initiative Renato Drusiani - Senior Advisor UTILITALIA > What research activities are needed in the future for the development of water services according to the YWP? Round table coordinated by Francesco Fatone - Marche Polytechnic University Speeches by: Matia Mainardis - Udine University Chairman of YWP Benedetta Sala - IWA HQ Industrial and applied research obiectives Edoardo Burzio Representative young researcher of SMAT SpA > Final considerations Francesco Fatone Marche Polytechnic University CHAIRMAN Armando Quazzo IWA Italy
  • 28. VENERDI 23/9 CHAIRMAN Stefano Cetti Direttore Generale MM SpA SESSIONE PARALLELA h 9.00/11.45 Centro Congressi Lingotto SALA MADRID CONTENERE LE DISPERSIONI IDRICHE: ASPETTI CRITICI, TECNOLOGIE E POSSIBILI SOLUZIONI Il problema delle dispersioni idriche ha da sempre ossessionato il nostro Paese. Esso sconta lunghi periodi di mancato rinnovo delle reti e fasi antecedenti la riforma del servizio idrico (anni ’70) caratterizzati spesso da ge- stioni prive del carattere industriale che do- vrebbe caratterizzare un’attività di tale importanza e delicatezza. Molto è stato fatto ma altrettanto molto rimane da fare, del resto è solo negli ultimi anni che nel sistema di re- golazione sono contemplate specifiche misure al riguardo. A richiederlo, prima ancora che mere ragioni economiche, vi sono ragioni di tu- tela di una risorsa, quella idrica, che a causa di cambiamenti climatici, inquinamenti ed usi non oculati, sta diventando sempre più scarsa al punto che in alcune aree, incide sulla stessa continuità del servizio. Il problema ha forte ri- levanza sul piano tecnologico essendo dispo- nibili nuovi dispositivi e procedure, ma anche sul piano della definizione stessa di disper- sione idrica, oggetto di un ampio dibattito che va oltre la stessa sfera nazionale. > Intervento introduttivo Claudio Anzalone Membro della commissione qualità del Servizio Idrico Integrato UTILITALIA Interventi di inquadramento Idraulica delle dispersioni idriche e loro misurazione Orazio Giustolisi Politecnico di Bari Indagini ISTAT sulle dispersioni idriche e loro evoluzione Stefano Tersigni, Simona Ramberti ISTAT > Esempi operativi L’esperienza di AQP Antonio Carbonara, Luigia Troiano AQP SpA
  • 29. VENERDI 23/9 Esperienza di Etra (progetto Palm) Loris Pavanetto Etra SpA Esperienza di HERA SpA e AAA Giuditta Nicoli HERA SpA Andrea Rubin AcegasApsAmga SpA Esperienza di SMAT SpA Marco Scibetta SMAT SpA Ricerca perdite: approccio integrato per la gestione avanzata di sistemi idrici complessi Carlo Pesce Direttore Piave Servizi SpA Cristina Scarpel Direttore 2f Water Venture La gestione integrale delle perdite idriche: l’esperienza di Anglian Water Ivan Nazzaretto Schneider David Jacobs Leakage Strategy Manager Anglian Water (UK) Il GIS a supporto della lotta alle perdite idriche: l’esperienza SMAT Tiziano Orsenigo EBWorld Riparazione rapida delle perdite su reti preesistenti Franco Micoli, Nicola Ruggiero Pipecare Srl Tullio Montagnoli Amministratore Delegato A2A Ciclo Idrico SpA > Valutazioni conclusive Lorenzo Bardelli Direttore Divisione Ambiente e Direttore Direzione Sistemi Idrici ARERA
  • 30. VENERDI 23/9 SESSIONE PLENARIA h 10.15/12.30 Centro Congressi Lingotto SALA LONDRA PNRR PER I SERVIZI IDRICI: STATO DI ATTUAZIONE E PROSPETTIVE Come noto il Piano nazionale di ripresa e resi- lienza (PNRR), destina alla Tutela del territorio e della risorsa idrica 4,4 miliardi di investi- menti, di questi oltre 3 miliardi, alle aziende del servizio idrico. Questo potrà consentire di fi- nanziare su tutto il territorio nazionale progetti di manutenzione straordinaria e potenzia- mento/completamento delle infrastrutture di derivazione, limitazione delle perdite di rete e digitalizzazione delle infrastrutture. Al di là del valore intrinseco delle iniziative attivabili fra gli obiettivi del Piano, vi è anche la riduzione del water service divide, che vede da sempre in Ita- lia il Mezzogiorno, pur tra lodevoli eccezioni, caratterizzarsi per indici di performance e quindi di qualità del servizio inferiore (in quanto ai dispersioni idriche, continuità del servizio, qualità degli scarichi,..) rispetto ad altre zone del Paese. Al tempo stesso con le riforme che il Governo si è impegnato ad adottare sono at- tesi snellimenti e semplificazioni della mac- china burocratico-amministrativa del Paese. > Introduzione Marco Patuano - Vice Presidente UTILITALIA > Scenario tecnico-economico Stefano Besseghini - Presidente Arera Giordano Colarullo - Direttore Generale UTILITALIA Luca D’Agnese - Direttore Policy, Valutazione e Advisory Cassa Depositi e Prestiti Attilio Toscano - Struttura tecnica di Missione - Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Laura D’Aprile - Dip. per la Transizione Ecologica e gli Investimenti Verdi (DiTEI) Maurizio Giugni Commissario Straordinario alla depurazione Luca Bianchi - Direttore Generale Svimez Alessandro Mazzei - Direttore Generale AIT > Scenario Istituzionale Gelsomina Vigliotti - VicePresidente BEI Sono previsti 3 CFP per gli ingegneri per ogni sessione plenaria del festival di durata non inferiore alle 3 ore MODERAZIONE Marco Zatterin Vice Direttore de La Stampa
  • 31. MODERAZIONE Luca Bertoni Accenture SESSIONE PARALLELA h 10.45/13.00 Centro Congressi Lingotto SALA PARIGI TRANSIZIONE ECOLOGICA E SERVIZIO IDRICO: UN BINOMIO VINCENTE PER LE UTILITIES E PER IL PAESE (A CURA DI AGICI) Il settore idrico è impegnato da tempo nel rag- giungimento degli obiettivi per la salvaguardia delle risorse naturali e della salute umana, anche per far fronte alle continue sfide dovute al cambiamento climatico, ed è sempre più orientato ad una gestione sostenibile della ri- sorsa presentando anche potenzialità di svi- luppo circolare. Questo comporta ripensare le strategie, la programmazione e l’operatività delle aziende idriche, con una visione di lungo termine. Inoltre, occorre favorire e incentivare gli investimenti efficienti sotto il profilo tec- nico-economico, e sostenibili sotto i profili am- bientale e sociale, e facilitare il ricorso ai finanziamenti. L’incontro vuole, dunque, deli- neare un quadro delle utilities idriche nel pro- cesso di transizione verso una crescita sostenibile e un'economia più efficiente sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse, presentando le principali azioni e strategie dei gestori in tema di sostenibilità, decarbonizzazione ed economia circolare; e identificare le principali opportunità per accelerare tale processo anche alla luce di quanto previsto dal PNRR. > Saluto introduttivo Marco Carta - Amm. Delegato Agici > Presentazione del lavoro dell’Osservatorio OSWI 2022 Alessandra Garzarella - Agici > Tavola rotonda: strategie per fronteggiare il caro energia e l’emergenza siccità Alessandro Fino - ASA SpA Enrico Pezzoli - Como Acqua SpA Severino Borrini - Gaia SpA Maurizia Brunetti - HERA SpA Paolo Pizzari - Italgas Acqua Stefano Cetti - MM SpA Emilio Guidetti - Montagna 2000 > Conclusioni Stefano Cavriani - Elettricità Futura VENERDI 23/9
  • 32. SESSIONE PARALLELA h 12.00/13.45 Centro Congressi Lingotto SALA MADRID UN’AGENDA EUROPEA PER L’ACQUA: FRA PRIORITÀ E FATTIBILITÀ In materia di acque e servizi idrici la Commis- sione Europea (CE) negli ultimi anni ha avviato una serie di iniziative orientate da un lato a ri- vedere ed aggiornare precedenti direttive (Acque potabili, Water Framework Directive, Riuso) e dall’altro ad ampliare il ricorso a solu- zioni all’economia circolare come approvato nel 2018. Una parte di tali iniziative sono già trasfor- mate in atti vincolanti per i Paesi Membri come per l’acqua potabile, d’altra parte l’Agenda per lo sviluppo sostenibile 2015 – 2030 tracciata dal- l’ONU richiede per la sua piena attuazione l’im- pegno delle diverse nazioni e l’attività della Commissione può dare un forte sostegno. Il se- minario vede coinvolti rappresentanti istituzio- nali e dei portatori di interesse del sistema idrico europeo per esaminare le criticità ed anche le aspettative, avvertite ai diversi livelli. > Tavola rotonda sull’Agenda Europea per l’Acqua Veronica Manfredi Director ENV.DDG.C-Zero Pollution Michele Falcone Chair of the CEEP Water Task Oliver Loebel Segretario Generale EurEau Bernard Van Nuffel Presidente APE Valerio De Molli Amministratore Delegato di The European House Ambrosetti Luigi Joseph Del Giacco Area Giuridico Legislativa e Fiscale UTILITALIA Andrea Guerrini Presidente WAREG CHAIRMAN Giordano Colarullo Direttore Generale UTILITALIA VENERDI 23/9
  • 33. VENERDI 23/9 SESSIONE PARALLELA h 13.05/13.45 Centro Congressi Lingotto SALA PARIGI Angelo Robotto Direttore ARPA Piemonte Daniele Barbone Amministratore Delegato Acqua Novara VCO SpA CHAIRMAN Andrea Sicco Giornalista e Direttore di Impronta Zero - Il periodico della sostenibilità EFFETTI REALI DEL CLIMATE CHANGE SUL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN UN'AREA DEL NORD OVEST DELL'ITALIA Con riferimento ad una porzione di territorio del Nord Italia vengono mostrati attraverso una in- dagine statistica pluriennale gli effetti del Cli- mate change nel regime delle precipitazioni e di conseguenza negli assetti gestionali relativi al Servizio Idrico Integrato.
  • 34. Festival LIVE Approfondimenti, interviste, commenti www festivalacqua.org @festivalacqua # festivalacqua www.festivalacqua.org Responsabili progetto > Paolo Romano - Presidente SMAT > Giordano Colarullo - Direttore Generale UTILITALIA Coordinamento progetto > Gloria Giombini - Area Comunicazione UTILITALIA Ufficio stampa > Domenico Zaccaria - Area Comunicazione UTILITALIA > Marisa Di Lauro - Responsabile Relazioni Esterne SMAT Programma scientifico > Renato Drusiani - Senior Advisor UTILITALIA > Armando Quazzo - Amministratore Delegato SMAT > Tania Tellini - Coordinatore Settore Acqua UTILITALIA Supporto organizzativo > MAILANDER Web e Social > BESPOKEN – Digitale Su Misura > ACCONSULTING > Mauro Antonioli - Area Comunicazione UTILITALIA Grafica e stampa > Pubblimedia Stampato: 07/09/2022