tuxtrans - workshop interattivo

Universität Innsbruck
Universität InnsbruckWissenschaftler bei Universität Innsbruck at Universität Innsbruck
1
tuxtranstuxtrans
Linux per traduttori
workshop interattivo
24/01/2014
TeTra 3 tuxtrans 2
2
Contenuti
●
che cos‘è tuxtrans
●
come prepararsi a migrare
●
le applicazioni principali
●
come posso installarlo
●
...
TeTra 3 tuxtrans 3
3
l‘ideologia di tuxtrans
●
piattaforma accessibile ed intuitiva per la traduzione
●
sistema operativo open source
●
selezione delle migliori applicazioni
open source per traduttori
●
ridistribuzione libera
TeTra 3 tuxtrans 4
4
di che cosa ha bisogno il traduttore?
●
sistema operativo
●
applicazioni standard
●
applicazioni specifiche } =
libero
gratuito
open source
TeTra 3 tuxtrans 5
5
di che cosa ha bisogno il traduttore?
in modo da poter
● usarlo ed installarlo liberamente
● metterlo a disposizione dei traduttori/studenti (ridistribuire)
●
sistema operativo
●
applicazioni standard
●
applicazioni specifiche } =
libero
gratuito
open source
TeTra 3 tuxtrans 6
6
GNU/Linux
●
sistema operativo libero e aperto
●
completamente configurabile
“Linux is all about choice“
●
disponibile in più di 500 distribuzioni
www.distrowatch.com
●
presenza di innumerevoli applicazioni
●
trasparente e sicuro
TeTra 3 tuxtrans 7
7
provare GNU/Linux
●
Linux è per utenti smart
●
confidenza: voi siete smart
●
non siete soli, fate parte di una comunità
●
non avete niente da perdere, solo
– computer che vanno in tilt ogni 5 min
– virus e spyware assidui
– software antivirus costosissimi
– spionaggio costante (NSA)
TeTra 3 tuxtrans 8
8
motivi per passare a Linux
●
27 validi motivi per innamorarsi di Linux:
http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index5.html
●
10 motivi per passare a Linux
http://www.lpi-italia.org/2012/12/10/dieci-motivi-per-non
-utilizzare-gnulinux/
TeTra 3 tuxtrans 9
9
motivi per passare a Linux
●
è gratis
●
è bello e pronto
●
è veloce
●
è personalizzabile
●
ragioni etiche
●
il terminale
●
è stabile
●
perchè c‘è Wine
●
go green
●
Virus? Come scusa!?
TeTra 3 tuxtrans 10
10
perchè non uso Linux:
dieci motivi non corretti
http://www.lpi-italia.org/2012/12/10/dieci-motivi-per-non-utilizzare-gnulinux/
1. Mancanza di Applicazioni
2. Troppo complicato (troppo difficile da imparare o usare)
3. Mancanza del supporto di Backoffice (SQL Server, Exchange, ecc)
4. Nessuno Middleware decente (DBMS, oggetti)
5. Troppo difficile da gestire – Troppe revisioni in corso – Pieno di bug
6. Non professionale (Codice creato da studenti) – “Facciamo programmazione
professionale qui”
7. Richiede un GURU (mentre Windows può essere gestito da “chiunque”)
8. Poche configurazioni (Strumenti di gestione, Alta affidabilità)
9. Non “mainstream”: Chi chiamo?
10. Rischioso – TCO maggiore del software chiuso
TeTra 3 tuxtrans 11
11
● word processor
● fogli elettronici
● presentazione
● banche dati
● DTP
● grafica
● suite per ufficio
● browser Internet
● posta elettronica
applicazioni standard
MS-Windows
● MS-Word
●
MS-Excel
●
MS-Powerpoint
●
Access
●
Xpress
●
Photoshop
●
MS-Office
●
Internet Explorer
●
Outlook
Linux
●
LO-Writer
●
LO-Calc
●
LO-Impress
●
MYSQL
●
Scribus
●
Gimp
●
Libre Office
●
Firefox
●
Thunderbird
TeTra 3 tuxtrans 12
12
prepararsi a migrare
dall‘ambiente Windows a Linux
●
usare applicazioni cross-platform
●
e formati standardizzati
TeTra 3 tuxtrans 13
13
applicazioni standard
● word processor
● fogli elettronici
● presentazione
● banche dati
● DTP
● grafica
● suite per ufficio
● browser Internet
● posta elettronica
MS-Windows
● LO-Writer
●
LO-Calc
●
LO-Impress
●
Access
●
Xpress
●
Gimp
●
Libre Office
●
Firefox
●
Thunderbird
Linux
●
LO-Writer
●
LO-Calc
●
LO-Impress
●
MYSQL
●
Scribus
●
Gimp
●
Libre Office
●
Firefox
●
Thunderbird
TeTra 3 tuxtrans 14
14
tuxtrans
●
piattaforma completa per traduttori
– sistema operativo Linux +
– applicazioni specifiche per traduttori
●
multilingue
– italiano, inglese, spagnolo, tedesco inclusi
molte altre lingue a disposizione
●
open source e software libero
TeTra 3 tuxtrans 15
15
Linux per traduttori
● Marc Prior's Website:
http://www.linuxfortranslators.org/linux/linux.html
● Yahoo group: Linuxfortranslators
http://tech.groups.yahoo.com/group/linuxfortranslators/
● Softwareliste Linux Translators
http://www.docdroppers.org/wiki/index.php?title=Linux_for_Translators
● tuxtrans
http://tuxtrans.uibk.ac.at
TeTra 3 tuxtrans 16
16
avvio sistema tuxtrans
●
scelta del sistema operativo predefinito (menu Grub)
TeTra 3 tuxtrans 17
17
caricamento sistema
TeTra 3 tuxtrans 18
18
login
●
login di sistema con possibilità di scelta per
– utente
– interfaccia desktop
– lingua del sistema
●
portatili:
scegliere l‘utente utente
senza password
TeTra 3 tuxtrans 19
19
tuxtrans basato su
●
Xubuntu; distribuzione Linux variante di Ubuntu
http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu
●
versione ubuntu 12.04.3 LTS ‘long term support‘
●
XFCE ambiente grafico semplice ed intuitivo con una
somiglianza visiva con gli ambienti grafici dei sistemi
operativi Windows e Apple
●
voce di menu specifica ‘Translation‘
TeTra 3 tuxtrans 20
20
TeTra 3 tuxtrans 21
21
il desktop tuxtrans
TeTra 3 tuxtrans 22
22
applicazioni standard
●
LibreOffice (word processor, fogli elettronici,
presentazioni …)
●
visualizzatore file pdf
●
GIMP (grafica, fotoritocco e rielaborazione di immagini)
●
Firefox (browser web)
●
Thunderbird (posta elettronica)
●
VLC (media player)
●
...
TeTra 3 tuxtrans 23
23
gruppi di programmi specifici
●
traduzione automatica (Apertium)
●
OmegaT
●
localizzazione software
●
sottotitolazione
●
terminologia
●
allineamento testi
●
concordanze
●
editori testi
●
gestione formati e traduzioni
TeTra 3 tuxtrans 24
24
traduzione automatica
●
Apertium traduzione automatica rule-based
●
combinazioni
di lingue
regionali
della Spagna
e inglese
TeTra 3 tuxtrans 25
25
memoria di traduzione
●
OmegaT standard
●
interfaccia immissione parametri di configurazione
TeTra 3 tuxtrans 26
26
progetto di traduzione DE-IT
●
lanciare OmegaT con Interfaccia italiana
●
con “Progetto | Apri“ apriamo il progetto “prova”
presente nella cartella /home/utente/workshop
traduzione di una direttiva UE dal tedesco in italiano
●
controlliamo le “opzioni | comportamenti di modifica”
●
...
TeTra 3 tuxtrans 27
27
localizzazione software
● lokalize: localizzazione di software linux in
ambiente KDE
● Open Language Tools XLIFF Translation Editor:
memoria di traduzione e editore XLIFF
● POEdit: editore di file PO per la localizzazione in
ambiente open source
● Virtaal:
editore XLIFF
e TMX
TeTra 3 tuxtrans 28
28
apriamo un file TMX con Virtaal
●
lanciamo Virtaal dal menu
●
con „apri“ apriamo il file EBR2009.tmx dalla
cartella /home/utente/workshop/prova/tm
●
l‘editore di file bilinguali Virtaal ci offre la possibilità
di controllare e editare tutti i file bilingui (tmx, xliff,
rtf)
TeTra 3 tuxtrans 29
29
traduzione audiovisiva: sottotitoli
●
Gaupol
traduzione ed edizione sottotitoli
●
Subtitle Editor
editore sottotitoli
TeTra 3 tuxtrans 30
30
tradurre i sottotitoli con Gaupol
●
lanciare Gaupol
●
aprire il file happy-birthday-to-gnu-italian.srt e il file
happy-birthday-to-gnu-german.srt dalla cartella
/home/utente/workshop/srt
●
modificare, adattare i sottotitoli
●
controllare con il media-player VLC
TeTra 3 tuxtrans 31
31
gestione terminologia
●
gestione sistemi concettuali
concept mapping Cmap, Freemind
●
gestione terminologia
FD-termbase
●
estrazione terminologia
Phrase Extractor, TES, TTC
●
gestione dizionari
GoldenDict
●
verificazione formato TBX
TeTra 3 tuxtrans 32
32
gestire la terminologia
con TermBase
●
lanciare FD-TermBase dal menu terminology
●
con “File | Open“ apriamo Casadio-FD.mtb dalla
cartella /home/utente/workshop/
●
con “Tools | Languages” impostiamo le lingue italiano,
inglese e tedesco
●
con “Tools | Options – Appearance” possiamo
scegliere ed ingrandire i caratteri della
scrittura
TeTra 3 tuxtrans 33
33
estrazione terminologica
●
monolingue:
– Phrase Extractor
– Okapi Rainbow
●
bilingue
– TES-Wizard
TeTra 3 tuxtrans 34
34
allineamento testi
●
BiText2TMX
allineamento testi (txt)
●
LF-Aligner
allineamento testi
(txt, doc, docx, rtf,
odt, pdf, html, web)
TeTra 3 tuxtrans 35
35
allineamento dei testi UE
con LF-aligner
●
lanciamo LF-Aligner dal menu Text Alignment
●
scegliamo il filetype c (EU-legislation by CELEX number)
●
all'output folder diamo il nome “direttiva“
●
scegliamo 2 lingue, en e it
●
inseriamo il numero Celex 32009L0038 per la direttiva
sull'istituzione del comitato aziendale europeo
●
scegliamo n, poi x ed infine y
TeTra 3 tuxtrans 36
36
analisi testi e concordanze
●
AdTAT
●
AntConc
●
TextSTAT
TeTra 3 tuxtrans 37
37
usare e creare un corpus
con TextSTAT
●
lanciamo TextSTAT dal menu Text Concordances
●
con “Corpus | apri corpus” apriamo il corpus IT-CAE direttive.crp
dalla cartella /home/utente/workshopdiamo le concordanze ...
●
usiamo il corpus: con “forme verbali” procediamo ad una liste delle
frequenze, cliccando su una parola ve
●
con “Corpus | Nuovo Corpus” creiamo un nuovo corpus nella
cartella /home/utente/workshop
●
aggiungiamo dei file al corpus con “Corpus | aggiungi file locale” e
scegliamo i file testo dalla cartella
/home/utente/workshop/coop/coop-it
●
salviamo il corpus
TeTra 3 tuxtrans 38
38
editori testi
●
Bluefish: editore HTML
●
ChmSee: visualizza i file chm
●
Esperantilo: editore Esperanto
●
Geany: editore sofisticato
●
Leafpad: editore semplice
TeTra 3 tuxtrans 39
39
gestione traduzioni
●
Costa MT evaluation tool
valutazione di traduzioni automatiche in base a una traduzione di riferimento
●
Okapi tools
gestione qualità
editore TMX
progetti di traduzione
estrazione terminologia
●
XLIFF filters
conversione formati
●
SuperTMXMerge
congiungere memorie
di traduzione
●
controllo formati
XLIFF, TMX
TeTra 3 tuxtrans 40
40
controllo qualità di file bilingui
con Okapi Checkmate
●
avviare Okapi Checkmate dal menu Translation Management
●
con “File | Add Document“ apriamo il file bilingue grisbi-de.po
dalla cartella /home/utente/workshop cliccando su “Input
document” (de - en)
●
procediamo cliccando su “Check All” in mezzo alla finestra e
●
vediamo sotto la lista di tutti gli errori o imperfezioni
rintracciate da Checkmate, nei due spazi orizzontali sopra
vediamo il segmento attivo
●
con “File | Add Document“ apriamo il file EBR2009.tmx
dalla cartella /home/utente/workshop/prova/tm
cliccando su “Input document” (de - it)
1 of 40

Recommended

Less is more? OmegaT: vantaggi e svantaggi di un approccio essenziale e open ... by
Less is more? OmegaT: vantaggi e svantaggi di un approccio essenziale e open ...Less is more? OmegaT: vantaggi e svantaggi di un approccio essenziale e open ...
Less is more? OmegaT: vantaggi e svantaggi di un approccio essenziale e open ...Qabiria
2.2K views63 slides
Analisi del testo v by
Analisi del testo vAnalisi del testo v
Analisi del testo vimartini
296 views7 slides
Scuola e open_source by
Scuola e open_sourceScuola e open_source
Scuola e open_sourceCarlo Minucci
425 views100 slides
TypeScript, ovvero JavaScript che "non si rompe" by
TypeScript, ovvero JavaScript che "non si rompe"TypeScript, ovvero JavaScript che "non si rompe"
TypeScript, ovvero JavaScript che "non si rompe"BENTOSA
583 views58 slides
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1 by
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1
Corso di Basi e Fondamenti di Programmazione in C++ Lezione 1Daniele Falamesca
162 views45 slides
Regione Toscana - Introdution to R Software by
Regione Toscana - Introdution to R SoftwareRegione Toscana - Introdution to R Software
Regione Toscana - Introdution to R SoftwareOmar Giorgetti
243 views46 slides

More Related Content

Similar to tuxtrans - workshop interattivo

Thanatos by
ThanatosThanatos
ThanatosFrancesco Pietralunga
71 views45 slides
Software libero e open source a costo zero per la grafica by
Software libero e open source a costo zero per la graficaSoftware libero e open source a costo zero per la grafica
Software libero e open source a costo zero per la graficaACSG Associazione Culturale Studi Grafici
1.4K views80 slides
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things by
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsMirko Mancin
726 views64 slides
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014 by
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014
Presentazione di Llibre Office al Linux Day 2014Janhu Silvio Crispiatico
512 views17 slides
Introduzione a .Net Core by
Introduzione a .Net CoreIntroduzione a .Net Core
Introduzione a .Net CoreAntonio Di Motta
380 views18 slides
Livecode by
LivecodeLivecode
Livecodecrazyaxe
1.2K views24 slides

Similar to tuxtrans - workshop interattivo(20)

CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things by Mirko Mancin
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of ThingsCodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
CodingGym - Lezione 1 - Corso Linux, Android e Internet of Things
Mirko Mancin726 views
Livecode by crazyaxe
LivecodeLivecode
Livecode
crazyaxe1.2K views
Linux & Tools: per la piccola azienda e i freelance by Fabio Mora
Linux & Tools: per la piccola azienda e i freelanceLinux & Tools: per la piccola azienda e i freelance
Linux & Tools: per la piccola azienda e i freelance
Fabio Mora663 views
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014 by Janhu Silvio Crispiatico
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Presentazione del Software Libero e di Ubuntu al Linux Day 25 ottobre 2014
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux by Develer S.r.l.
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linuxTrace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Develer S.r.l.1.1K views
Android: Introduzione all'architettura, alla programmazione e alla sicurezza by jekil
Android: Introduzione all'architettura, alla programmazione e alla sicurezzaAndroid: Introduzione all'architettura, alla programmazione e alla sicurezza
Android: Introduzione all'architettura, alla programmazione e alla sicurezza
jekil1.6K views
Cose un cat_tool by KarenVacca
Cose un cat_toolCose un cat_tool
Cose un cat_tool
KarenVacca145 views
Guida completa a OmegaT: tecniche, trucchi e consigli per traduttori e projec... by Qabiria
Guida completa a OmegaT: tecniche, trucchi e consigli per traduttori e projec...Guida completa a OmegaT: tecniche, trucchi e consigli per traduttori e projec...
Guida completa a OmegaT: tecniche, trucchi e consigli per traduttori e projec...
Qabiria1.5K views
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx by GiacomoZorzin
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptxGenerazione automatica diagrammi di rete con template pptx
Generazione automatica diagrammi di rete con template pptx
GiacomoZorzin20 views
Slide openMAINT italiano by openmaint
Slide openMAINT italianoSlide openMAINT italiano
Slide openMAINT italiano
openmaint2.6K views
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La... by LeonardoIurada
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
Summary of “The Case for Writing Network Drivers in High-Level Programming La...
LeonardoIurada35 views

More from Universität Innsbruck

Ergebnis einer Umfrage zur Studienwahl by
Ergebnis einer Umfrage zur StudienwahlErgebnis einer Umfrage zur Studienwahl
Ergebnis einer Umfrage zur StudienwahlUniversität Innsbruck
78 views12 slides
Introduction to OmegaT by
Introduction to OmegaTIntroduction to OmegaT
Introduction to OmegaTUniversität Innsbruck
204 views7 slides
Control over digital technology with foss-tools by
Control over digital technology with foss-toolsControl over digital technology with foss-tools
Control over digital technology with foss-toolsUniversität Innsbruck
463 views89 slides
Wstuxtrans lingue by
Wstuxtrans lingueWstuxtrans lingue
Wstuxtrans lingueUniversität Innsbruck
328 views18 slides
Wstuxtrans installa by
Wstuxtrans installaWstuxtrans installa
Wstuxtrans installaUniversität Innsbruck
268 views26 slides
Wstuxtrans live by
Wstuxtrans liveWstuxtrans live
Wstuxtrans liveUniversität Innsbruck
203 views6 slides

tuxtrans - workshop interattivo

  • 2. TeTra 3 tuxtrans 2 2 Contenuti ● che cos‘è tuxtrans ● come prepararsi a migrare ● le applicazioni principali ● come posso installarlo ● ...
  • 3. TeTra 3 tuxtrans 3 3 l‘ideologia di tuxtrans ● piattaforma accessibile ed intuitiva per la traduzione ● sistema operativo open source ● selezione delle migliori applicazioni open source per traduttori ● ridistribuzione libera
  • 4. TeTra 3 tuxtrans 4 4 di che cosa ha bisogno il traduttore? ● sistema operativo ● applicazioni standard ● applicazioni specifiche } = libero gratuito open source
  • 5. TeTra 3 tuxtrans 5 5 di che cosa ha bisogno il traduttore? in modo da poter ● usarlo ed installarlo liberamente ● metterlo a disposizione dei traduttori/studenti (ridistribuire) ● sistema operativo ● applicazioni standard ● applicazioni specifiche } = libero gratuito open source
  • 6. TeTra 3 tuxtrans 6 6 GNU/Linux ● sistema operativo libero e aperto ● completamente configurabile “Linux is all about choice“ ● disponibile in più di 500 distribuzioni www.distrowatch.com ● presenza di innumerevoli applicazioni ● trasparente e sicuro
  • 7. TeTra 3 tuxtrans 7 7 provare GNU/Linux ● Linux è per utenti smart ● confidenza: voi siete smart ● non siete soli, fate parte di una comunità ● non avete niente da perdere, solo – computer che vanno in tilt ogni 5 min – virus e spyware assidui – software antivirus costosissimi – spionaggio costante (NSA)
  • 8. TeTra 3 tuxtrans 8 8 motivi per passare a Linux ● 27 validi motivi per innamorarsi di Linux: http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index5.html ● 10 motivi per passare a Linux http://www.lpi-italia.org/2012/12/10/dieci-motivi-per-non -utilizzare-gnulinux/
  • 9. TeTra 3 tuxtrans 9 9 motivi per passare a Linux ● è gratis ● è bello e pronto ● è veloce ● è personalizzabile ● ragioni etiche ● il terminale ● è stabile ● perchè c‘è Wine ● go green ● Virus? Come scusa!?
  • 10. TeTra 3 tuxtrans 10 10 perchè non uso Linux: dieci motivi non corretti http://www.lpi-italia.org/2012/12/10/dieci-motivi-per-non-utilizzare-gnulinux/ 1. Mancanza di Applicazioni 2. Troppo complicato (troppo difficile da imparare o usare) 3. Mancanza del supporto di Backoffice (SQL Server, Exchange, ecc) 4. Nessuno Middleware decente (DBMS, oggetti) 5. Troppo difficile da gestire – Troppe revisioni in corso – Pieno di bug 6. Non professionale (Codice creato da studenti) – “Facciamo programmazione professionale qui” 7. Richiede un GURU (mentre Windows può essere gestito da “chiunque”) 8. Poche configurazioni (Strumenti di gestione, Alta affidabilità) 9. Non “mainstream”: Chi chiamo? 10. Rischioso – TCO maggiore del software chiuso
  • 11. TeTra 3 tuxtrans 11 11 ● word processor ● fogli elettronici ● presentazione ● banche dati ● DTP ● grafica ● suite per ufficio ● browser Internet ● posta elettronica applicazioni standard MS-Windows ● MS-Word ● MS-Excel ● MS-Powerpoint ● Access ● Xpress ● Photoshop ● MS-Office ● Internet Explorer ● Outlook Linux ● LO-Writer ● LO-Calc ● LO-Impress ● MYSQL ● Scribus ● Gimp ● Libre Office ● Firefox ● Thunderbird
  • 12. TeTra 3 tuxtrans 12 12 prepararsi a migrare dall‘ambiente Windows a Linux ● usare applicazioni cross-platform ● e formati standardizzati
  • 13. TeTra 3 tuxtrans 13 13 applicazioni standard ● word processor ● fogli elettronici ● presentazione ● banche dati ● DTP ● grafica ● suite per ufficio ● browser Internet ● posta elettronica MS-Windows ● LO-Writer ● LO-Calc ● LO-Impress ● Access ● Xpress ● Gimp ● Libre Office ● Firefox ● Thunderbird Linux ● LO-Writer ● LO-Calc ● LO-Impress ● MYSQL ● Scribus ● Gimp ● Libre Office ● Firefox ● Thunderbird
  • 14. TeTra 3 tuxtrans 14 14 tuxtrans ● piattaforma completa per traduttori – sistema operativo Linux + – applicazioni specifiche per traduttori ● multilingue – italiano, inglese, spagnolo, tedesco inclusi molte altre lingue a disposizione ● open source e software libero
  • 15. TeTra 3 tuxtrans 15 15 Linux per traduttori ● Marc Prior's Website: http://www.linuxfortranslators.org/linux/linux.html ● Yahoo group: Linuxfortranslators http://tech.groups.yahoo.com/group/linuxfortranslators/ ● Softwareliste Linux Translators http://www.docdroppers.org/wiki/index.php?title=Linux_for_Translators ● tuxtrans http://tuxtrans.uibk.ac.at
  • 16. TeTra 3 tuxtrans 16 16 avvio sistema tuxtrans ● scelta del sistema operativo predefinito (menu Grub)
  • 17. TeTra 3 tuxtrans 17 17 caricamento sistema
  • 18. TeTra 3 tuxtrans 18 18 login ● login di sistema con possibilità di scelta per – utente – interfaccia desktop – lingua del sistema ● portatili: scegliere l‘utente utente senza password
  • 19. TeTra 3 tuxtrans 19 19 tuxtrans basato su ● Xubuntu; distribuzione Linux variante di Ubuntu http://www.ubuntu-it.org/derivate/xubuntu ● versione ubuntu 12.04.3 LTS ‘long term support‘ ● XFCE ambiente grafico semplice ed intuitivo con una somiglianza visiva con gli ambienti grafici dei sistemi operativi Windows e Apple ● voce di menu specifica ‘Translation‘
  • 21. TeTra 3 tuxtrans 21 21 il desktop tuxtrans
  • 22. TeTra 3 tuxtrans 22 22 applicazioni standard ● LibreOffice (word processor, fogli elettronici, presentazioni …) ● visualizzatore file pdf ● GIMP (grafica, fotoritocco e rielaborazione di immagini) ● Firefox (browser web) ● Thunderbird (posta elettronica) ● VLC (media player) ● ...
  • 23. TeTra 3 tuxtrans 23 23 gruppi di programmi specifici ● traduzione automatica (Apertium) ● OmegaT ● localizzazione software ● sottotitolazione ● terminologia ● allineamento testi ● concordanze ● editori testi ● gestione formati e traduzioni
  • 24. TeTra 3 tuxtrans 24 24 traduzione automatica ● Apertium traduzione automatica rule-based ● combinazioni di lingue regionali della Spagna e inglese
  • 25. TeTra 3 tuxtrans 25 25 memoria di traduzione ● OmegaT standard ● interfaccia immissione parametri di configurazione
  • 26. TeTra 3 tuxtrans 26 26 progetto di traduzione DE-IT ● lanciare OmegaT con Interfaccia italiana ● con “Progetto | Apri“ apriamo il progetto “prova” presente nella cartella /home/utente/workshop traduzione di una direttiva UE dal tedesco in italiano ● controlliamo le “opzioni | comportamenti di modifica” ● ...
  • 27. TeTra 3 tuxtrans 27 27 localizzazione software ● lokalize: localizzazione di software linux in ambiente KDE ● Open Language Tools XLIFF Translation Editor: memoria di traduzione e editore XLIFF ● POEdit: editore di file PO per la localizzazione in ambiente open source ● Virtaal: editore XLIFF e TMX
  • 28. TeTra 3 tuxtrans 28 28 apriamo un file TMX con Virtaal ● lanciamo Virtaal dal menu ● con „apri“ apriamo il file EBR2009.tmx dalla cartella /home/utente/workshop/prova/tm ● l‘editore di file bilinguali Virtaal ci offre la possibilità di controllare e editare tutti i file bilingui (tmx, xliff, rtf)
  • 29. TeTra 3 tuxtrans 29 29 traduzione audiovisiva: sottotitoli ● Gaupol traduzione ed edizione sottotitoli ● Subtitle Editor editore sottotitoli
  • 30. TeTra 3 tuxtrans 30 30 tradurre i sottotitoli con Gaupol ● lanciare Gaupol ● aprire il file happy-birthday-to-gnu-italian.srt e il file happy-birthday-to-gnu-german.srt dalla cartella /home/utente/workshop/srt ● modificare, adattare i sottotitoli ● controllare con il media-player VLC
  • 31. TeTra 3 tuxtrans 31 31 gestione terminologia ● gestione sistemi concettuali concept mapping Cmap, Freemind ● gestione terminologia FD-termbase ● estrazione terminologia Phrase Extractor, TES, TTC ● gestione dizionari GoldenDict ● verificazione formato TBX
  • 32. TeTra 3 tuxtrans 32 32 gestire la terminologia con TermBase ● lanciare FD-TermBase dal menu terminology ● con “File | Open“ apriamo Casadio-FD.mtb dalla cartella /home/utente/workshop/ ● con “Tools | Languages” impostiamo le lingue italiano, inglese e tedesco ● con “Tools | Options – Appearance” possiamo scegliere ed ingrandire i caratteri della scrittura
  • 33. TeTra 3 tuxtrans 33 33 estrazione terminologica ● monolingue: – Phrase Extractor – Okapi Rainbow ● bilingue – TES-Wizard
  • 34. TeTra 3 tuxtrans 34 34 allineamento testi ● BiText2TMX allineamento testi (txt) ● LF-Aligner allineamento testi (txt, doc, docx, rtf, odt, pdf, html, web)
  • 35. TeTra 3 tuxtrans 35 35 allineamento dei testi UE con LF-aligner ● lanciamo LF-Aligner dal menu Text Alignment ● scegliamo il filetype c (EU-legislation by CELEX number) ● all'output folder diamo il nome “direttiva“ ● scegliamo 2 lingue, en e it ● inseriamo il numero Celex 32009L0038 per la direttiva sull'istituzione del comitato aziendale europeo ● scegliamo n, poi x ed infine y
  • 36. TeTra 3 tuxtrans 36 36 analisi testi e concordanze ● AdTAT ● AntConc ● TextSTAT
  • 37. TeTra 3 tuxtrans 37 37 usare e creare un corpus con TextSTAT ● lanciamo TextSTAT dal menu Text Concordances ● con “Corpus | apri corpus” apriamo il corpus IT-CAE direttive.crp dalla cartella /home/utente/workshopdiamo le concordanze ... ● usiamo il corpus: con “forme verbali” procediamo ad una liste delle frequenze, cliccando su una parola ve ● con “Corpus | Nuovo Corpus” creiamo un nuovo corpus nella cartella /home/utente/workshop ● aggiungiamo dei file al corpus con “Corpus | aggiungi file locale” e scegliamo i file testo dalla cartella /home/utente/workshop/coop/coop-it ● salviamo il corpus
  • 38. TeTra 3 tuxtrans 38 38 editori testi ● Bluefish: editore HTML ● ChmSee: visualizza i file chm ● Esperantilo: editore Esperanto ● Geany: editore sofisticato ● Leafpad: editore semplice
  • 39. TeTra 3 tuxtrans 39 39 gestione traduzioni ● Costa MT evaluation tool valutazione di traduzioni automatiche in base a una traduzione di riferimento ● Okapi tools gestione qualità editore TMX progetti di traduzione estrazione terminologia ● XLIFF filters conversione formati ● SuperTMXMerge congiungere memorie di traduzione ● controllo formati XLIFF, TMX
  • 40. TeTra 3 tuxtrans 40 40 controllo qualità di file bilingui con Okapi Checkmate ● avviare Okapi Checkmate dal menu Translation Management ● con “File | Add Document“ apriamo il file bilingue grisbi-de.po dalla cartella /home/utente/workshop cliccando su “Input document” (de - en) ● procediamo cliccando su “Check All” in mezzo alla finestra e ● vediamo sotto la lista di tutti gli errori o imperfezioni rintracciate da Checkmate, nei due spazi orizzontali sopra vediamo il segmento attivo ● con “File | Add Document“ apriamo il file EBR2009.tmx dalla cartella /home/utente/workshop/prova/tm cliccando su “Input document” (de - it)