Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Corso di Web Marketing per Guide Turistiche

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 55 Ad

Corso di Web Marketing per Guide Turistiche

Download to read offline

Svolgere l’attività di Guida Turistica, anche in una realtà tanto piccola quanto ricca di storia ed arte come è Mantova può diventare difficile, soprattutto per farsi conoscere da nuovi clienti o trovare collaborazioni con agenzie di viaggi o tour operator. Ma una soluzione ci può essere e la offre un alleato insospettabile: internet. Infatti la rete web può diventare una risorsa importante per chi, anche localmente, offre un servizio di guida turistica e si adopera per implementare la propria presenza sul territorio. Grazie ad alcuni strumenti di Web Marketing applicato al web e soprattutto con l’avvento dei Social Network, scopriamo quali possibilità ci sono per accrescere la propria autorevolezza nel contesto specifico sul web. La conferenza si è tenuta presso la sede di Confesercenti a Mantova in data 14 febbraio 2012.

Svolgere l’attività di Guida Turistica, anche in una realtà tanto piccola quanto ricca di storia ed arte come è Mantova può diventare difficile, soprattutto per farsi conoscere da nuovi clienti o trovare collaborazioni con agenzie di viaggi o tour operator. Ma una soluzione ci può essere e la offre un alleato insospettabile: internet. Infatti la rete web può diventare una risorsa importante per chi, anche localmente, offre un servizio di guida turistica e si adopera per implementare la propria presenza sul territorio. Grazie ad alcuni strumenti di Web Marketing applicato al web e soprattutto con l’avvento dei Social Network, scopriamo quali possibilità ci sono per accrescere la propria autorevolezza nel contesto specifico sul web. La conferenza si è tenuta presso la sede di Confesercenti a Mantova in data 14 febbraio 2012.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Similar to Corso di Web Marketing per Guide Turistiche (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

Corso di Web Marketing per Guide Turistiche

  1. 1. Ecco gli strumenti di Web Marketing per ampliare la vostra attività MANTOVA, 14 febbraio 2012
  2. 2. Guide Turistiche? Ecco gli strumenti di Web Marketing per ampliare la vostra attività Svolgere l’attività di Guida Turistica, anche in una realtà tanto piccola quanto ricca di storia ed arte come è Mantova può diventare difficile, soprattutto per farsi conoscere da nuovi clienti o trovare collaborazioni con agenzie di viaggi o tour operator. Ma una soluzione ci può essere e la offre un alleato insospettabile: internet. Infatti la rete web può diventare una risorsa importante per chi, anche localmente, offre un servizio di guida turistica e si adopera per implementare la propria presenza sul territorio. Grazie ad alcuni strumenti di Web Marketing applicato al web e soprattutto con l’avvento dei Social Network, scopriamo quali possibilità ci sono per accrescere la propria autorevolezza nel contesto specifico sul web. ARGOMENTI dell’incontro del 14 febbraio 2012 1. La crescita di Internet Dati di utilizzo della rete web in Italia e nel mondo 2. I Social Network Cosa sono e quanto vengono utilizzati dagli utenti 3. I Social Network per il settore turistico? Quali e soprattutto come utilizzarli al meglio per il nostro scopo 4. Il blog, un punto di riferimento Una struttura web dedicata alla propria attività e inerente al contesto geografico 5. Valorizzare la propria attività Aumentare la propria autorevolezza nel contesto di riferimento
  3. 3. 1. La crescita di Internet 1 La crescita di internet Dati di utilizzo della rete web in Italia e nel mondo
  4. 4. 1. La crescita di Internet L’audience di Internet in Italia Nel mese di ottobre 2011 sono 27,2 milioni i navigatori attivi in Italia, il 10,5% in più rispetto allo stesso mese del 2010. Su base giornaliera i navigatori attivi sono 13,1 milioni, in aumento del 7,6%.
  5. 5. 1. La crescita di Internet 27,2 milioni di navigatori in Italia 60 50 40 30 20 10 0 Popolazione Italiana Utenti internet attivi Fonte: Audiweb powered by Nielsen (dati ottobre 2011) A Settembre 2011 erano 27 milioni, ad Agosto 26 milioni, a Luglio e Giugno 26.2, a Maggio 26.8 milioni. Ad Aprile erano 26.6 contro circa 26 milioni scarsi a Marzo 2011. A Febbraio erano 25.4 milioni, 25.8 milioni a Gennaio e 25 a Dicembre 2010. Il trend in incessante aumento.
  6. 6. 1. La crescita di Internet Il 91% dai Motori di Ricerca Utenti 100% 50% 0% Utenti Utenti Internet Motori di Ricerca (91%) Fonte: Audiweb powered by Nielsen (dati ottobre 2011) Tra le categorie di siti più visitati, i Motori di Ricerca si confermano leader con 24,8 milioni di utenti (il 91% del totale), il 10% in più rispetto al 2010, 22 milioni sui portali (+8,4% nell'anno) e 21,4 milioni di individui sui social media (social network, blog, forum e altre community), l'11% in più dello scorso anno.
  7. 7. 1. La crescita di Internet Internet, unico business in crescita I dati testimoniano come quello di Internet in Italia sia l’unica tipologia di business in crescita, avendo fatto registrare un incremento del 15,5% nello scorso bimestre gennaio-febbraio 2011 se rapportato con gli stessi dati dell’anno passato che riguardano gli investimenti pubblicitari delle aziende nei principali settori di investimento.
  8. 8. 1. La crescita di Internet E nel mondo? Utenti internet Siti Internet nel mondo nel mondo 2 400 1 200 0 0 1,97 Mld 255 Mil La stima dei dati degli utenti In continua crescita anche il dato relativo al mondiali, aggiornata al mese di dicembre dello numero di siti internet che nel mondo dovrebbe scorso anno, evidenzia come sia di quasi 2 aggirarsi oggi intorno ai 255 MILIONI. MILIARDI la quota mondiale di utenti internet. Una cifra impressionante che copre dunque un terzo dell’intera popolazione mondiale. Fonte: Audiweb powered by Nielsen (dati ottobre 2011)
  9. 9. 2. I Social Network 2 I Social Network Cosa sono e quanto vengono utilizzati dagli utenti
  10. 10. 2. I Social Network Cosa fanno gli utenti su internet? & Attualmente i 3/4 degli utenti Internet mondiali visita un social network o un blog quando si connette. In numeri, si tratta di una crescita del 24% rispetto all’anno scorso.
  11. 11. 2. I Social Network Cosa sono i Social Network? Un insieme di tecnologie e applicazioni che permettono alla persone di condividere contenuti e parlare tra di loro. Sono siti di aggregazione sociale che permettono di mettersi in contatto con una moltitudine eterogenea di utenti. I legami tra le persone iscritte ai social network possono essere di diverso tipo: sociali, lavorativi, familiari, casuali...
  12. 12. 2. I Social Network Il complesso mondo dei Social
  13. 13. 2. I Social Network Quali Social in Italia? Sono molte e tutte diverse le varie forme di Social Network utilizzate in Italia, ma tra questi un posto di spicco lo meritano Facebook, Twitter e YouTube, ma anche LinkedIn negli ultimi tempi sta recuperando terreno vista la sua propensione “business”.
  14. 14. 2. I Social Network Dati Internet sui “Social Network” nel Mondo? nel Mondo? nel Mondo? 800 milioni di utenti 200 milioni di utenti 100 milioni di utenti in Italia? in Italia? in Italia? 21 milioni di utenti 2,4 milioni di utenti 1,7 milioni di utenti Significa che il 78% Grazie alla presenza di Grande crescita anche a della popolazione numerose twit-star la livello nazionale per il internet italiana è sua crescita nell’ultimo più importante social presente su Facebook! anno è esponenziale. rivolto al business.
  15. 15. 2. I Social Network Dati Internet visualizzazioni video Quanti video vengono visualizzati al giorno su YouTube? 3.000.000.000 (3 miliardi di video al giorno!)
  16. 16. 3. I Social Network per il settore turistico 3 I Social Network per il settore turistico? Scopriamo quali sono e soprattutto come utilizzarli al meglio per il nostro scopo
  17. 17. 3. I Social Network per il settore turistico I Social nel turismo Nel settore di mercato del turismo sul web, fortemente votato verso l’utente, i Social Network di riferimento ricalcano essenzialmente quelli in uso in Italia.
  18. 18. 3. I Social Network per il settore turistico Facebook in Italia oggi • 21 milioni di utenti attivi in Italia • + di 24.2 miliardi di pagine viste al mese • + 78.1% di penetrazione della popolazione online • Oltre il 65% degli utenti visita Facebook quotidianamente • 189 – è il numero medio di amici per utente italiano • Oltre 2.87 milioni di utenti italiani accedono a Facebook via mobile • L’ 87.2% degli utenti in Italia accede a FB almeno una volta a settimana
  19. 19. 3. I Social Network per il settore turistico Come viene utilizzato dagli italiani? Daily
  20. 20. 3. I Social Network per il settore turistico La presenza su Facebook Capito perché è importante essere su Facebook? Facebook non è soltanto il social network più diffuso in Italia, ma rappresenta una ottimale piattaforma di interazione e soprattutto uno strumento a supporto dei business, anche dei più piccoli come quelli delle Guide Turistiche. Esistono molti strumenti a disposizione per sfruttare il business che ruota attorno alla presenza su Facebook, ma la prima cosa da fare è:  Curare il profilo personale Importante per la gestione delle informazioni personali a corredo delle informazioni che riguardano l’attività professionale.  Creare una pagina pubblica Consente di veicolare su Facebook tutte le informazioni riguardanti il settore professionale di attività.
  21. 21. 2. Facebook FACEBOOK: COME? QUANDO? PERCHE’? Ecco alcune curiosità riguardanti l’uso di Facebook. Sapete quand’è il miglior giorno della settimana per pubblicare un Il Sabato post sulla bacheca di Facebook? Sapete qual’è il miglior orario per A mezzogiorno pubblicare un post sulla bacheca di Facebook? Sapete qual è la frequenza maggiormente gradita per pubblicare 1 post ogni 2 un post sulla bacheca di Facebook? giorni
  22. 22. 2. Facebook FACEBOOK: FAN PAGE vs GROUP 5 ragioni per cui preferire una Pagina Pubblica ad un Gruppo 1. Pubblicazione diretta sulle NewsFeed (HomePage) dei fan - mentre il Gruppo offre la sola possibilità di aprire discussioni ed inviare messaggi privati (quindi no viralità) 2. Applicazioni che favoriscono l’interazione con i fan: sondaggi, quiz, coupons, lotterie 3. Statistiche puntuali e aggiornate per monitorare l’andamento della pagina e capire il modo di interazione dei fan (Fan page insight). 4. Opportunità virali (i fan si alimentano in maniera naturale) e possibilità di promuovere la propria f.p. attraverso le facebook ads. 5. Aumento del brand rank sui Motori di ricerca. SEO permette la crescita immediata del posizionamento del brand
  23. 23. 2. Facebook FACEBOOK: FAN PAGE vs PERSONAL PAGE 5 ragioni per cui preferire una Pagina Pubblica ad una Pagina Personale 1. I profili personali hanno un limite massimo di 5000 connessioni (amici); 2. All’interno dei profili personali non è possibile installare applicazioni; 3. Nessuna statistica demografica sui propri amici; 4. Gli utenti tendono a non accettare richieste di amicizia dei brand, ma a diventarne fan (quindi minor tasso di connessioni per le pagine private) 5. Per le Pagine Pubbliche è possibile pianificare campagne di facebook advertising per la crescita della propria base fan
  24. 24. 3. I Social Network per il settore turistico Quali opportunità di comunicazione? 1. Condivisione di un link, di una foto e/o video 2. Condivisione di un evento 3. Condivisione della propria posizione 4. Commento e apprezzamento (like) 5. Status update e modalità di visualizzazione della bacheca 6. Aggiornamenti ai Fan 7. Azioni degli utenti 8. Invito degli amici
  25. 25. 3. I Social Network per il settore turistico Si può anche fare della pubblicità Grazie a FacebookADS è possibile inserire un messaggio pubblicitario all’interno delle pagine degli utenti per promuovere la propria attività. Gli annunci all’interno di Facebook ADS sono targettizzabili per: • Professione • Zona geografica • Interessi • Comportamento • etc…
  26. 26. 3. I Social Network per il settore turistico Cose da NON fare su Facebook 1. Creare un profilo e ignorarlo. 2. Trasmettere un’immagine di bassa qualità. 3. Rispondere a domande e osservazioni in tempi non ragionevoli. 4. Non incoraggiare le discussioni, limitandosi a riportare link: meglio sviluppare un sano dibattito ed il suo naturale effetto virale. 5. Dimenticarsi di chiedere ai vostri clienti di essere vostri liker. 6. Non avere una pagina di accoglienza con in evidenza le call to action. 7. Implorare i like degli utenti invece di dargli una reale ragione per farlo. 8. Arrendersi dopo tre settimane.
  27. 27. 3. I Social Network per il settore turistico Il Social Business? LinkedIn Prima ancora di capire che anche Facebook potesse avere una connotazione business, era stata lanciata negli USA la piattaforma di LinkedIn che aveva il dichiarato scopo di mettere in connessione le persone ma unicamente dal punto di vista professionale. Risultato? Oggi nel mondo oltre 100 milioni di utenti sono connessi a LinkedIn e in Italia la quota è vicina ai 2 milioni. Se sei un professionista, non puoi non avere un profilo su LinkedIn.
  28. 28. 3. I Social Network per il settore turistico Professionalità su LinkedIn Esprimere Professionalità A differenza di altre piattaforme Social Web, LinkedIn è più formale. Meno fronzoli e più concretezza fanno di questo strumento il posto ideale per far emergere la propria professionalità.
  29. 29. 3. I Social Network per il settore turistico Come operare su LinkedIn Per veicolare correttamente le proprie informazioni professionali su LinkedIn bisogna: 1. Creare un profilo curato 2. Creare una rete professionale 3. Gestire costantemente il profilo online 4. Essere efficienti nello svolgere e seguire le attività
  30. 30. 3. I Social Network per il settore turistico …e in ambito turistico? Sei una Guida Turistica o operi nel settore? Dovrai puntare in modo particolare nel diffondere e veicolare informazioni professionali relativamente al tuo settore di competenza, citando ad esempio: 1. Qualifiche acquisite (diplomi, attestati, etc…) 2. Comprovata esperienza (come guida turistica) 3. Conoscenza del territorio (riferito al target geografico di interesse) 4. Conoscenze artistiche (riferite al contesto in cui si opera) 5. Conoscenze linguistiche (nel caso fosse di interesse) 6. Etc…
  31. 31. 3. I Social Network per il settore turistico Qualche suggerimento Ecco qualche suggerimento per l’utilizzo corretto del vostro profilo Linkedin: 1. Tenete sempre aggiornato il vostro profilo; 2. Dedicate tempo a costruire il vostro network; 3. Fate attenzione ai messaggi di invito; 4. Seguite i percorsi di carriera dei vostri contatti; 5. Controllate chi visita il vostro profilo; 6. Fate un uso intelligente delle raccomandazioni; 7. Guardate sempre il profilo delle persone che dovete incontrare; 8. Partecipate ai gruppi.
  32. 32. 3. I Social Network per il settore turistico Twitter, comunicazione real-time Forse erroneamente considerato un social network, Twitter è al momento il più importante strumento di microblogging nell’ambito del web 2.0. COME SI USA? Scrivendo messaggi di soli 140 caratteri che vengono postati sulla propria bacheca e, contemporanemente sulla timeline di ognuno dei followers che vi segue.
  33. 33. 3. I Social Network per il settore turistico Il linguaggio di Twitter Le principali nozioni da conoscere per poter utilizzare al meglio Twitter. • i destinatari vengono chiamati followers • il motore di raccomandazione: Who to follow • i messaggi si chiamano tweets • l’inoltro di un messaggio è un retweet • @ = mentions • # = hashtag • gli argomenti più trattati: Trends Topic
  34. 34. 3. I Social Network per il settore turistico Twitter in ambito turistico Il vantaggio di comunicare correttamente attraverso Twitter è quello di potersi riferire ad un pubblico in target con quello da noi desiderato. Ad esempio nell’ambito turistico, utilizzando l’hashtag corretto (es. #mantova) sarà possibile connotare geograficamente le informazioni che posteremo e, allo stesso modo, ricercare le informazioni (e gli utenti) che desideriamo raggiungere con i nostri messaggi. In questo modo potremo raggiungere un vasto pubblico interessato ad informazioni turistiche connotate geograficamente e, nel tempo, accresceremo la nostra autorevolezza riguardo alla zona di interesse.
  35. 35. 3. I Social Network per il settore turistico Qualche suggerimento su Twitter Twitter è uno strumento semplice ed immediato. Ma per utilizzarlo nella maniera più corretta, è necessario seguire alcuni piccoli accorgimenti. 1. Chiedetevi sempre: questa cosa può interessare anche chi non mi conosce? 2. Attenzione a non confonderlo con Facebook. 3. I tweet sono un’ottima occasione di coccolare i vostri clienti (funzione ADW). 4. I tweet sono un fantastico strumento per tenersi informati (funzione NEWS).
  36. 36. 3. I Social Network per il settore turistico Alcuni dati su YouTube • In soli 5 anni, YouTube è diventato un global brand, usato e conosciuto in tutto il mondo. • 24 ore di nuovi video vengono caricati su YouTube ogni minuto. • Oltre il 20% delle visualizzazioni avviene sui social network. • 19 milioni di italiani sono su YouTube, con una reach del 52%. • +33% di crescita in un anno • 82% del tempo totale speso a vedere video online è tempo passato su YouTube • In media 58 minuti passati su YouTube al mese
  37. 37. 3. I Social Network per il settore turistico YouTube in Italia Dati sulla distribuzione per genere e fasce d’età relativamente all’utilizzo di YouTube in Italia.
  38. 38. 3. I Social Network per il settore turistico YouTube, quali opportunità Vista la crescita esponenziale degli ultimi anni, un canale Youtube rappresenta sicuramente un modo nuovo per offrire contenuti agli utenti. Per questo realizzare anche brevi video (promozionali o virali) consente di aggiungere una nuova freccia all’arco della comunicazione. La piattaforma di Youtube mette a disposizione due tipi di canali: • User channel gratuito, permette di personalizzare graficamente la pagina; • Brand channel permette un livello di personalizzazione molto alto e diverse funzionalità ma richiede obbligatoriamente un investimento display sulla piattaforma.
  39. 39. 3. I Social Network per il settore turistico Quali video su YouTube? Vedere un filmato su YouTube è diverso che vedere un film alla Tv. Per questo è necessario tenere in considerazione alcuni parametri quando si realizzano filmati per il web. Affinché il video possa essere “virale” è importante che sia: 1. Breve (non più di 3 minuti) 2. Utile 3. Possibilmente Divertente 4. Unico nel suo genere
  40. 40. 3. I Social Network per il settore turistico YouTube nel turistico? Se siete Guide Turistiche e il vostro settore di attività e definito geograficamente in modo preciso, avrete diverse possibilità. Dovrete innanzi tutto creare il vostro canale YouTube personalizzato. Dopodichè dovrete caricare online filmati che riguardano la vostra attività o che siano strettamente collegati con il vostro ambito di attività. ESEMPIO Se siete Guide Turistiche a Mantova, potrete realizzare brevi filmati informativi dei principali punti di interesse storico/artistico del centro di Mantova, con la vostra voce di sottofondo a descrizione del monumento. Oppure creare brevi video-interviste dedicate a informazioni contestualizzate sul territorio (gastronomia, artigianato, turismo, etc…) che possano destare interesse e attrarre attenzione.
  41. 41. 4. Il Blog 4 Il Blog, un punto di riferimento Una struttura web dedicata alla propria attività e inerente al contesto geografico
  42. 42. 4. Il Blog Un sito web personale? Se siete un’azienda, con ogni probabilità un sito internet già ce l’avete. Ma se siete liberi professionisti e magari svolgete la vostra attività come seconda professione, è possibile che non abbiate mai pensato di avere un sito. In questo secondo caso, non è strettamente necessario avere un sito web strutturato in modo professionale. Basta molto meno. Serve un BLOG.
  43. 43. 4. Il Blog Definizione di BLOG DEFINIZIONE Nel campo dell’informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito web, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger) pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni, riflessioni, considerazioni ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video. Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete"
  44. 44. 4. Il Blog Quali funzionalità ha il BLOG In genere un BLOG ha tutte le funzionalità di un vero e proprio sito internet, ma fa della sua semplicità di utilizzo e fruizione un elemento distintivo che ne identifica la qualità. 1. Contenuti tematici. Per questo possiamo sfruttare le sue potenzialità per il nostro scopo professionale, utilizzandolo come struttura web per pubblicare contenuti attinenti alla nostra attività professionale (es. guida turistica a Mantova) ma non solo. 2. Posizionamento sui Motori di Ricerca. Il solo fatto di pubblicare dei contenuti “a tema” sul web (a patto di scriverli con le corrette modalità) può consentirvi di creare una sorta di enciclopedia tematica che, se ritenuta di interesse, potrà essere inserita nei motori di ricerca e restituita agli utenti che cercano contenuti al riguardo.
  45. 45. 4. Il Blog Quali funzionalità ha il BLOG 3. Interazione coi Social. La maggior parte dei CMS di gestione dei blog permette l’interazione con i vari profili Social che avete creato (Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, etc…) alimentando così il vortice di contenuti attorno al vostro blog. 4. Interazione con gli utenti. Essendo una struttura tendenzialmente “libera”, consente ai vostri lettori di commentare e discutere riguardo agli argomenti che vengono proposti, creando di fatto una sorta di community che alimenta l’interesse verso ciò che scrivete o pubblicate e, indirettamente, incrementa la vostra autorevolezza nel settore di riferimento.
  46. 46. 4. Il Blog Un BLOG nel settore turistico? Immaginate di essere una Guida Turistica a Mantova e all’interno del vostro blog pubblicate ovviamente informazioni che riguardano la vostra attività (visite guidate, guida per musei, mostre, etc…) ma nel frattempo date anche informazioni correlate a Mantova e dintorni. Es. • ATTIVITA’ (visite guidate, visite ai musei, etc…) • PALAZZI & MONUMENTI (Palazzo Te, Palazzo Ducale, etc…) • CHIESE & CATTEDRALI (Duomo, S.Andrea, etc…) • EVENTI & MANIFESTAZIONI (Festivaletteratura, etc…) ma anche… • TRADIZIONI • GASTRONOMIA • CURIOSITA’ • etc…
  47. 47. 4. Il Blog Contenuti tematici sul BLOG A corredo di ogni articolo (post) che viene pubblicato sul vostro blog ci potranno essere foto e video (direttamente dal vostro canale YouTube) che ne arricchiranno il valore e l’interesse. Inoltre, ogni contenuto pubblicato sul blog, verrà veicolato anche dai principali Social Network in modo che tutti i vostri contatti social potranno essere informati in tempo reale sulla vostra attività e a loro volta condividerla con amici e conoscenti, allargando a macchia d’olio la potenzialità della vostra autorevolezza in merito. Nel corso del tempo, la vostra autorevolezza relativa al territorio mantovano accrescerà di pari passo con le informazioni che di volta in volta andrete a pubblicare e così anche le persone che cercheranno il vostro servizio dal web (ma non solo) avranno immediatamente la percezione della vostra competenza.
  48. 48. 4. Il Blog BLOG, alcuni suggerimenti Per la corretta gestione del tuo blog tematico, consigliamo di: 1. Scrivere contenuti in modo chiaro e semplice. 2. Aggiornare il Blog con costanza e in modo continuato 3. Condividere i link del blog attraverso i Social Network 4. Rispondere in modo celere e cortese ai commenti
  49. 49. 5. Valorizzare la propria attività 5 Valorizzare la propria attività Aumentare la propria autorevolezza nel contesto geografico di riferimento
  50. 50. 5. Valorizzare la propria attività Schema di comunicazione
  51. 51. 5. Valorizzare la propria attività Autorevolezza Le dinamiche del web riferite all’accrescimento dell’autorevolezza personale in un contesto ben definito, ricalcano quelle della vita reale. Più risorse e più persone fanno riferimento alla vostra persona e, con il passare del tempo, maggiore sarà la vostra autorevolezza nel settore di riferimento. L’obiettivo sarà dunque quello di far accrescere la propria professionalità attorno ad un settore specifico, creare contenuti che possano supportare questa testimonianza e renderli raggiungibili a quante più persone possibili.
  52. 52. 5. Valorizzare la propria attività Autorevolezza nel settore turistico Guida Turistica a Mantova? Qualora un utente (o potenziale cliente) ricerca informazioni su internet riguardo a Mantova, alla storia, ai monumenti, agli eventi e qualunque tipologia di informazioni attinenti al contesto geografico di Mantova, verranno riproposti contenuti che rimandano a voi. Più precisamente al vostro blog o ai vostri profili Social. La strategia seguente riguarda la possibilità di pubblicizzare la vostra attività nelle pagine di contenuto del vostro BLOG.
  53. 53. 5. Valorizzare la propria attività Come funziona RICHIESTA “Informazioni sui musei di Mantova?” Cerchi un servizio di “Guida Turistica” a Mantova? [CHIEDI INFORMAZIONI] Musei a Mantova Lorem ipsum, lorem ipsum, Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem [Contenuto Promozionale] ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum Lorem ipsum, lorem ipsum [Contenuto Informativo]
  54. 54. 5. Valorizzare la propria attività Obiettivi e nuove possibilità In questo modo, offrendo un servizio informativo mirato e di “qualità” avrete raggiunto 2 obiettivi principali: 1. Autorevolezza Personale 2. Visibilità sul web Da cui derivano diverse nuove possibilità di rilanciare la vostra professione di “Guida Turistica” a Mantova: • Possibilità di inserire messaggi pubblicitari • Possibilità di farvi conoscere • Possibilità di trovare nuovi clienti • Possibilità di instaurare nuove partnership • Possibilità di trovare nuovi ambiti di business territoriale • e tanto altro ancora…
  55. 55. Grazie dell’attenzione www.nur.it info@nur.it

×