SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
 giuseppe garibaldi
  chi era Giuseppe Garibaldi? Giuseppe Garibaldinacque a Nizza, il 4 luglio 1807 e morì il 2 giugno 1882 all’isola di Caprera. Garibaldi è stato un generale, patriota e condottiero italiano. Noto anche con l'appellativo di Eroe dei due mondi per le sue imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento ed uno dei personaggi storici italiani più celebri nel mondo. È considerato, insieme a Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri della Patria. Garibaldi da giovane
La sua navigazione Nel 1827, navigando con la Coromandel, raggiunse le Canarie e nello stesso anno, a settembre, salpò da Nizza con la Cortese, comandata da Carlo Semeria, per il mar Nero ma durante il viaggio il bastimento fu assalito per tre volte dai corsari turchi che depredarono la nave, rubando persino i vestiti dei marinai, mentre il capitano non oppose la minima resistenza. Di questo viaggio la sua prima lieve ferita in battaglia, evento forse ingigantito dalle fonti con il tempo. Il viaggio comunque continuò e nell'agosto del 1828 Garibaldi sbarcò dalla Cortese a Costantinopoli dove, ammalato, rimase per diverso tempo, sino al 1831; in quel periodo per sostenersi economicamente faceva l'istitutore, insegnando italiano, francese e matematica. Fra i motivi che lo fecero indugiare vi fu la guerra turco-russa, che chiuse le vie commerciali marittime; nel frattempo si integrò nella comunità italiana, grazie anche alla presenza di una sua concittadina, la signora Luisa Sauvaigo. Secondo le ricerche compiute dalla sua bisnipote diretta Annita Garibaldiprobabilmente frequentò la casa di Calosso. Nave di Garibaldi
La vita da ricercato Garibaldi divenne così un ricercato e in quel tempo visse per un breve periodo dal suo amico Giuseppe Pares. Continua sotto falso nome, assunto l'identità dell'inglese Joseph Pane, a viaggiare: il 25 luglio salperà verso il mar Nero sul brigantino francese Union raccontando di essere un ventisettenne nato a Napoli. Dovrebbe svolgere l'attività di marinaio ma sarà secondo in realtà. Sbarca il 2 marzo 1835, e in maggio fu in Tunisia. Quando tornò a Marsiglia trovò la città devastata da una grave epidemia di colera; offertosi come volontario lavorò in un ospedale,[68] in qualità di benevolo ci rimase per quindici giorni. Statua di Garibaldi a Genova
L’esilio in sud america Giunto a Rio de Janeiro nella fine del 1835 o nel gennaio del 1836, venne accolto dalla piccola comunità di italiani aderenti alla Giovine Italia, avvisati da Canessa poco prima, iniziò quindi un piccolo commercio di paste alimentari in porti vicini. La sua prima lettera venne spedita il 25 gennaio 1836. Cerca di instaurare un rapporto con Giuseppe Stefano Grondona, il «genio quasi infernale» come lo definirà lui stesso,[73] senza riuscirci, anche cedendogli la presidenza dell'associazione locale della Giovine Italia. Fondò una società con l'amico Luigi Rossetti,chiamato Olgiati. Scrive direttamente a Mazzini il 27 gennaio, in una lettera mai giunta a destinazione, chiedendo che rilasciasse «lettere di marca», un'autorizzazione ad iniziare una guerra corsara contro i nemici austriaci e piemontesi, una richiesta impossibile da esaudire, ma senza le quali le sue azioni sarebbero state solo atti di pirateria. Parla apertamente contro Carlo Alberto sul Paquete du Rio cura le stampe della lettera mazziniana a Carlo Alberto e gli furono aperte le porte della loggia irregolare Asilo di Vertud. Nel febbraio del 1837 parla con Livio Zambeccari, detenuto nella prigione Santa Cruz, era il segretario di Bento Gonçalves,presidente del Rio Grande del Sud, una piccola repubblica opposta al Brasile, sarà l'inizio di una collaborazione ufficiale. Sud America
Giuseppe e anita Giuseppe ed Anita si erano conosciuti a Laguna nel 1839, l'aveva inquadrata con il cannocchiale quando si trovava a bordo dell' Itaparica, appena raggiunta le disse in italiano «tu devi essere mia». Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva (questo il nome completo) si era sposata il 30 agosto 1835con il calzolaio Manuel Duarte de Aguiar, molto più anziano di lei, arruolatosi fra gli imperiali era fuggito da Laguna tempo prima, la moglie non lo seguì. Nata nel 1821 a Merinhos aveva 18 anni al momento dell'incontro con Garibaldi. Sposò il 26 marzo 1842, presso la chiesa di San Francisco d'Assisi con rito religioso, Ana Maria de Jesus Ribeiro, passata alla storia - e quasi alla leggenda - del Risorgimento italiano con il vezzeggiativo di "Anita". È spesso raccontato il fatto che Anita, abile cavallerizza, insegnò a cavalcare al marinaio italiano, fino ad allora del tutto inesperto di equitazione. Giuseppe a sua volta la istruì, per volontà o per necessità, ai rudimenti della vita militare. Anita e Garibaldi
LA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA Garibaldi rientrò in Italia nel 1848, poco dopo lo scoppio della prima guerra di indipendenza. Venne noleggiato un brigantino sardo chiamato Bifronte, rinominato Speranza (o Esperanza), come capitano si leggerà lo stesso Garibaldi, la partenza avviene il 15 aprile 1848, alle 2 del mattino con 63 uomini.Tornato dunque in Europa per partecipare alla prima guerra di indipendenza contro gli austriaci, il 25 giugno proferisce parole a favore di Carlo Alberto, il 29 giugno si trova a Genova. L'incontro con Alberto avvenne il 5 luglio, venne accolto freddamente, pesava l'antica condanna, non potendogli offrire aiuto gli consigliò di recarsi a Torino dal ministro della guerra, questi gli suggerì a sua volta di recarsi a Venezia. Nel 1848 conobbe Mazzini a Milano, ma ne rimase in parte deluso, avendo i due pensieri molto diversi. Partecipò comunque alla guerra come volontario al servizio del governo provvisorio di Milano, con la carica di generale. Formò il battaglione Anzani, e pose al comando Giacomo Medici. Molti uomini di Garibaldi disertarono. Giunse ad Arona, dove chiese contributi, poi a Luino e verso Varese dove si scontrò per la prima volta con gli austriaci, poi navigando sul Lago Maggiore penetrò per poco nel territorio austriaco. Gli austriaci che si trova a combattere erano comandati dal generale Costantino d'Aspre che ebbe l'ordine di ucciderlo, e il maresciallo Radetzky. Combatté a Luino e Morazzone, dove, sorpreso da un attacco nemico, riuscì a fuggire nella notte, gli rimasero circa 30 uomini. Trovo riparo in Svizzera, il 27 agosto valicando il confine travestito da contadino.

More Related Content

Similar to Garibaldi_Io

Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniIC De Filis
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoLa Scuoleria
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1frantex
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloofficinadellostorico
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispipgava
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Milleroberta822
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica LibertàSeppo.io
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.agnese79
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natioarticolo9
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleAdriana Stanzione
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Elio Varutti
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e operefms
 
presentazione
presentazionepresentazione
presentazionehatc
 
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourClaudiaTassi2
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoStilinski24
 

Similar to Garibaldi_Io (20)

Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)Emigrazione a Lenola (LT)
Emigrazione a Lenola (LT)
 
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarelloL cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
L cesana vb-2011-12-ics_vimodrone_loria_lavarello
 
Crispi
CrispiCrispi
Crispi
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
Spedizione dei Mille
Spedizione dei MilleSpedizione dei Mille
Spedizione dei Mille
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio*us13004 Addio paesel natio
*us13004 Addio paesel natio
 
Garibaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei milleGaribaldi e l'impresa dei mille
Garibaldi e l'impresa dei mille
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Gustavo rol 2
Gustavo rol 2Gustavo rol 2
Gustavo rol 2
 
presentazione
presentazionepresentazione
presentazione
 
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e CavourPowerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
Powerpoint breve su Mazzini, Garibaldi e Cavour
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
 

Garibaldi_Io

  • 2. chi era Giuseppe Garibaldi? Giuseppe Garibaldinacque a Nizza, il 4 luglio 1807 e morì il 2 giugno 1882 all’isola di Caprera. Garibaldi è stato un generale, patriota e condottiero italiano. Noto anche con l'appellativo di Eroe dei due mondi per le sue imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento ed uno dei personaggi storici italiani più celebri nel mondo. È considerato, insieme a Giuseppe Mazzini, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri della Patria. Garibaldi da giovane
  • 3. La sua navigazione Nel 1827, navigando con la Coromandel, raggiunse le Canarie e nello stesso anno, a settembre, salpò da Nizza con la Cortese, comandata da Carlo Semeria, per il mar Nero ma durante il viaggio il bastimento fu assalito per tre volte dai corsari turchi che depredarono la nave, rubando persino i vestiti dei marinai, mentre il capitano non oppose la minima resistenza. Di questo viaggio la sua prima lieve ferita in battaglia, evento forse ingigantito dalle fonti con il tempo. Il viaggio comunque continuò e nell'agosto del 1828 Garibaldi sbarcò dalla Cortese a Costantinopoli dove, ammalato, rimase per diverso tempo, sino al 1831; in quel periodo per sostenersi economicamente faceva l'istitutore, insegnando italiano, francese e matematica. Fra i motivi che lo fecero indugiare vi fu la guerra turco-russa, che chiuse le vie commerciali marittime; nel frattempo si integrò nella comunità italiana, grazie anche alla presenza di una sua concittadina, la signora Luisa Sauvaigo. Secondo le ricerche compiute dalla sua bisnipote diretta Annita Garibaldiprobabilmente frequentò la casa di Calosso. Nave di Garibaldi
  • 4. La vita da ricercato Garibaldi divenne così un ricercato e in quel tempo visse per un breve periodo dal suo amico Giuseppe Pares. Continua sotto falso nome, assunto l'identità dell'inglese Joseph Pane, a viaggiare: il 25 luglio salperà verso il mar Nero sul brigantino francese Union raccontando di essere un ventisettenne nato a Napoli. Dovrebbe svolgere l'attività di marinaio ma sarà secondo in realtà. Sbarca il 2 marzo 1835, e in maggio fu in Tunisia. Quando tornò a Marsiglia trovò la città devastata da una grave epidemia di colera; offertosi come volontario lavorò in un ospedale,[68] in qualità di benevolo ci rimase per quindici giorni. Statua di Garibaldi a Genova
  • 5. L’esilio in sud america Giunto a Rio de Janeiro nella fine del 1835 o nel gennaio del 1836, venne accolto dalla piccola comunità di italiani aderenti alla Giovine Italia, avvisati da Canessa poco prima, iniziò quindi un piccolo commercio di paste alimentari in porti vicini. La sua prima lettera venne spedita il 25 gennaio 1836. Cerca di instaurare un rapporto con Giuseppe Stefano Grondona, il «genio quasi infernale» come lo definirà lui stesso,[73] senza riuscirci, anche cedendogli la presidenza dell'associazione locale della Giovine Italia. Fondò una società con l'amico Luigi Rossetti,chiamato Olgiati. Scrive direttamente a Mazzini il 27 gennaio, in una lettera mai giunta a destinazione, chiedendo che rilasciasse «lettere di marca», un'autorizzazione ad iniziare una guerra corsara contro i nemici austriaci e piemontesi, una richiesta impossibile da esaudire, ma senza le quali le sue azioni sarebbero state solo atti di pirateria. Parla apertamente contro Carlo Alberto sul Paquete du Rio cura le stampe della lettera mazziniana a Carlo Alberto e gli furono aperte le porte della loggia irregolare Asilo di Vertud. Nel febbraio del 1837 parla con Livio Zambeccari, detenuto nella prigione Santa Cruz, era il segretario di Bento Gonçalves,presidente del Rio Grande del Sud, una piccola repubblica opposta al Brasile, sarà l'inizio di una collaborazione ufficiale. Sud America
  • 6. Giuseppe e anita Giuseppe ed Anita si erano conosciuti a Laguna nel 1839, l'aveva inquadrata con il cannocchiale quando si trovava a bordo dell' Itaparica, appena raggiunta le disse in italiano «tu devi essere mia». Ana Maria de Jesus Ribeiro da Silva (questo il nome completo) si era sposata il 30 agosto 1835con il calzolaio Manuel Duarte de Aguiar, molto più anziano di lei, arruolatosi fra gli imperiali era fuggito da Laguna tempo prima, la moglie non lo seguì. Nata nel 1821 a Merinhos aveva 18 anni al momento dell'incontro con Garibaldi. Sposò il 26 marzo 1842, presso la chiesa di San Francisco d'Assisi con rito religioso, Ana Maria de Jesus Ribeiro, passata alla storia - e quasi alla leggenda - del Risorgimento italiano con il vezzeggiativo di "Anita". È spesso raccontato il fatto che Anita, abile cavallerizza, insegnò a cavalcare al marinaio italiano, fino ad allora del tutto inesperto di equitazione. Giuseppe a sua volta la istruì, per volontà o per necessità, ai rudimenti della vita militare. Anita e Garibaldi
  • 7. LA PRIMA GUERRA DI INDIPENDENZA Garibaldi rientrò in Italia nel 1848, poco dopo lo scoppio della prima guerra di indipendenza. Venne noleggiato un brigantino sardo chiamato Bifronte, rinominato Speranza (o Esperanza), come capitano si leggerà lo stesso Garibaldi, la partenza avviene il 15 aprile 1848, alle 2 del mattino con 63 uomini.Tornato dunque in Europa per partecipare alla prima guerra di indipendenza contro gli austriaci, il 25 giugno proferisce parole a favore di Carlo Alberto, il 29 giugno si trova a Genova. L'incontro con Alberto avvenne il 5 luglio, venne accolto freddamente, pesava l'antica condanna, non potendogli offrire aiuto gli consigliò di recarsi a Torino dal ministro della guerra, questi gli suggerì a sua volta di recarsi a Venezia. Nel 1848 conobbe Mazzini a Milano, ma ne rimase in parte deluso, avendo i due pensieri molto diversi. Partecipò comunque alla guerra come volontario al servizio del governo provvisorio di Milano, con la carica di generale. Formò il battaglione Anzani, e pose al comando Giacomo Medici. Molti uomini di Garibaldi disertarono. Giunse ad Arona, dove chiese contributi, poi a Luino e verso Varese dove si scontrò per la prima volta con gli austriaci, poi navigando sul Lago Maggiore penetrò per poco nel territorio austriaco. Gli austriaci che si trova a combattere erano comandati dal generale Costantino d'Aspre che ebbe l'ordine di ucciderlo, e il maresciallo Radetzky. Combatté a Luino e Morazzone, dove, sorpreso da un attacco nemico, riuscì a fuggire nella notte, gli rimasero circa 30 uomini. Trovo riparo in Svizzera, il 27 agosto valicando il confine travestito da contadino.