SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
A cura degli alunni della 1G:
Pandolfo Eduardo
Miglietta Salvatore
Scappino Adriano
De Lella Walter
rL’aria è quella roba leggera
che ti gira attorno alla testa
e diventa più chiara quando ridi.
Tonino Guerra
Il pallone è una bella cosa, ma non
va dimenticato che è gonfio d'aria.
Giovanni Trapattoni
Scienza = Esperimenti
Per conoscere e capire le caratteristiche fisiche dell’aria abbiamo applicato l’unico metodo
efficace, ovvero il metodo scientifico. Il metodo scientifico si basa sull’osservazione dei
fenomeni, sulla formulazione di ipotesi che spieghino quei fenomeni e, soprattutto,
sull’ideazione e realizzazione di esperimenti che verifichino (o no) quelle ipotesi.
Esperimenti svolti durante l’anno
● Una pallina e una bottiglia L’aria è
● Il fazzoletto sotto il bicchiere materia ?
● Usiamo la bilancia L’aria ha un peso ?
● Il cartoncino che non cade
● Soffiando su un foglio La pressione
● La bottiglia forata dell’aria
● Il diavoletto di Cartesio
● Un palloncino nel vuoto
● Il palloncino sulla bottiglia L’aria si dilata
● La candela mangiaossigeno I componenti dell’aria
L’aria è materia invisibile che occupa un volume
Esperimento: Una pallina e una bottiglia
Materiale occorrente: una pallina di carta argentata – una bottiglia di plastica – una bacinella piena d’acqua
Procedimento e osservazioni:
1-Abbiamo tagliato la bottiglia 2-Abbiamo adagiato la pallina
sull’acqua: galleggia
3-Abbiamo messo la bottiglia tagliata sulla
pallina e abbiamo spinto verso il basso: Si nota
che la pallina scende con la bottiglia e si adagia
sul fondo del recipiente
Conclusione : l’aria contenuta nella bottiglia ha spostato l’acqua prendendo il suo posto: abbiamo così verificato
che l’aria occupa un suo volume ben definito.
Materiale occorrente: un bicchiere – un fazzoletto di carta – una bacinella piena d’acqua
Procedimento e osservazioni:
Conclusione : l’aria contenuta nel bicchiere ha impedito all’acqua di entrare: abbiamo così verificato
che l’aria occupa un suo volume ben definito.
1-Abbiamo inserito un fazzoletto
di carta appallottolato sul fondo
di un bicchiere
2-Abbiamo capovolto il
bicchiere nella bacinella
colma di acqua
3-Abbiamo osservato che il
fazzoletto è rimasto asciutto,
ovvero l’acqua non è entrata
nel bicchiere
L’aria è materia invisibile che occupa un volume
Esperimento: Il fazzoletto sotto il bicchiere
Materiale occorrente: un palloncino – una bilancia di precisione (1/10 di grammo)
Procedimento e osservazioni:
Conclusione : l’aria ha un peso
1-Abbiamo pesato un
palloncino sgonfio
2-Abbiamo pesato lo stesso
palloncino, questa volta sgonfio:
Abbiamo verificato che è più
pesante di 0,1 g
L’aria ha un peso
Esperimento: Usiamo la bilancia
Conclusione : il cartoncino non cade poiché l’aria esercita una pressione dal basso verso l’alto maggiore di quella
esercitata dall’acqua dall’alto verso il basso (gravità)
1-Abbiamo riempito un
bicchiere di acqua fino all’orlo
e preparato il cartoncino
2-Abbiamo adagiato il
cartoncino sul bicchiere
3-Abbiamo capovolto velocemente il
bicchiere e abbiamo osservato che il
cartoncino rimane attaccato al
bicchiere e l’acqua non cade
L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni
Esperimento: Il cartoncino che non cade
Materiale occorrente: un bicchiere colmo di acqua – un cartoncino
Procedimento e osservazioni:
1-Abbiamo avvicinato un foglio di
carta alla bocca e abbiamo
verificato che tende a cadere
2-Abbiamo soffiato sulla superficie
superiore del foglio e abbiamo
verificato che per la durata del
soffio il foglio si solleva
Conclusione : il cartoncino si solleva poiché il soffio sulla sua superficie superiore ha «spazzato» l’aria soprastante
che esercitava una pressione verso il basso
L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni
Esperimento: Soffiare su un foglio
Materiale occorrente: un foglio di carta - soffio
Procedimento e osservazioni:
1-Abbiamo forato sul fondo
una bottiglia di plastica
Conclusione : con il tappo, l’aria presente nella bottiglia non esercita una pressione sufficiente a far uscire l’acqua,
ovvero la pressione esercitata dall’aria dal basso verso l’alto è superiore ed è sufficiente a bloccare la fuoriuscita
dell’acqua; tolto il tappo c’è una colonna d’aria alta 100 km che spinge verso il basso e quindi la pressione è
sufficiente a far cadere l’acqua dai fori.
2-Abbiamo riempito la bottiglia
di acqua chiudendola subito
con il tappo: l’acqua non cade
3-Abbiamo svitato il tappo
lasciando quindi entrare l’aria
dall’alto: l’acqua cade
L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni
Eserimento: La bottiglia forata
Materiale occorrente: forbici – una bottiglia di plastica – acqua
Procedimento e osservazioni:
Conclusione : in condizioni normali (a macchina spenta) la pressione dell’aria interna al palloncino e quella
esterna sono in equilibrio; azionata la macchina, l’aria esterna gradualmente diminuisce e così
pure la pressione da essa esercitata, quindi la pressione interna prevale e il palloncino si gonfia
L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni
Esperimento: Un palloncino nel vuoto
Materiale occorrente: macchina per creare il vuoto – un palloncino
Procedimento e osservazioni:
1-Abbiamo messo un palloncino
parzialmente gonfio all’interno di
una campana collegata ad una
pompa del vuoto, ovvero una
macchina che aspira l’aria interna
2-Azionata la macchina, man mano
che l’aria interna viene aspirata il
palloncino si gonfia sempre di più
1-Abbiamo immerso un contagocce
in una bottiglia di plastica piena
d’acqua e abbiamo verificato che
galleggia
2-Abbiamo premuto alla base della
bottiglia e abbiamo osservato che il
contagocce affonda (dopo un paio
di tentativi e trovando il giusto
equilibrio con un peso attaccato al
contagocce)
Conclusione : comprimendo la bottiglia aumentiamo la pressione all’interno (legge di Pascal) e dato che l’acqua
non è comprimibile prende il posto dell’aria, che essendo un gas è comprimibile. In questo modo l’acqua entra nel
contagocce (comprimendo l’aria in esso contenuta) aumentandone il peso e facendolo affondare poiché la spinta
di Archimede non è più sufficiente a tenerlo a galla.
L’aria è comprimibile (come tutti i gas), a differenza
dell’acqua
Esperimento: Il diavoletto di Cartesio
Materiale occorrente: una bottiglia di plastica piena di acqua – un contagocce – un peso
Procedimento e osservazioni:
Conclusione : con l’aumento di temperatura, l’aria all’interno della bottiglia si dilata aumentando di volume e
gonfiando così il palloncino
1-Abbiamo raffreddato una
bottiglia di plastica in freezer
per 12 ore
2-Estratta la bottiglia dal
freezer abbiamo messo un
palloncino sul beccuccio e
osservato che, al momento, il
palloncino rimane sgonfio
3-Lasciando la bottiglia a
temperatura ambiente e
riscaldandosi così l’aria
all’interno, il palloncino
gradualmente si gonfia
L’aria si dilata in funzione della temperatura
Esperimento: Il palloncino sulla bottiglia
Materiale occorrente: una bottiglia di plastica - un palloncino
Procedimento e osservazioni:
Conclusione : per bruciare, la fiamma della candela ha bisogno dell’ossigeno presente nell’aria; quando le
molecole di ossigeno sono state tutte consumate nella combustione, l’acqua ha preso il loro
posto entrando nel bicchiere e salendo di livello. L’anidride carbonica prodotta dalla combustione
essendo più pesante tende a scendere e si scioglie in acqua. Il vapore acqueo prodotto si deposita alle pareti del
1-Abbiamo messo una
candela e delle monete
in una vaschetta con
dell’acqua per creare un
supporto
1-Abbiamo acceso la
candela e poggiato un
recipiente sulle monete in
modo che l’imboccatura
sia a filo con l’acqua
1-Abbiamo osservato che gradualmente la
fiamma si affievoliva e nello stesso tempo il
livello dell’acqua all’interno del recipiente
aumentava, fino allo spegnimento della candela
I componenti dell’aria
Esperimento: La candela mangiaossigeno
Materiale occorrente: una vaschetta con acqua – un recipiente – una candela – delle monete
Procedimento e osservazioni:

More Related Content

What's hot (20)

Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.Il genere letterario del diario.
Il genere letterario del diario.
 
3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)3. schelling 3 (bis)
3. schelling 3 (bis)
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
Filosofia 5^a
Filosofia 5^aFilosofia 5^a
Filosofia 5^a
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
 
Il principio di archimede
Il principio di archimedeIl principio di archimede
Il principio di archimede
 
Colonia Vidal Pau Gallardo
Colonia Vidal   Pau GallardoColonia Vidal   Pau Gallardo
Colonia Vidal Pau Gallardo
 
Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
Alla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'AustraliaAlla scoperta dell'Australia
Alla scoperta dell'Australia
 
Percorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondariaPercorso sull'aria scuola secondaria
Percorso sull'aria scuola secondaria
 
I fori imperiali
I fori imperialiI fori imperiali
I fori imperiali
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Fonti storiche
 Fonti storiche Fonti storiche
Fonti storiche
 
Pascal
PascalPascal
Pascal
 
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - EcologicamenteAcqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
Acqua!!!...Oro Blu? - Ecologicamente
 
Aria
AriaAria
Aria
 
Il Vetro
Il VetroIl Vetro
Il Vetro
 

Similar to L'aria e la pressione atmosferica

Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.benadia
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorioalbpo
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2luro93
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01danielevalentini
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'arialuro93
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaamicingamba
 

Similar to L'aria e la pressione atmosferica (10)

Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
 
Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorio
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
 
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 

L'aria e la pressione atmosferica

  • 1. A cura degli alunni della 1G: Pandolfo Eduardo Miglietta Salvatore Scappino Adriano De Lella Walter rL’aria è quella roba leggera che ti gira attorno alla testa e diventa più chiara quando ridi. Tonino Guerra Il pallone è una bella cosa, ma non va dimenticato che è gonfio d'aria. Giovanni Trapattoni
  • 2. Scienza = Esperimenti Per conoscere e capire le caratteristiche fisiche dell’aria abbiamo applicato l’unico metodo efficace, ovvero il metodo scientifico. Il metodo scientifico si basa sull’osservazione dei fenomeni, sulla formulazione di ipotesi che spieghino quei fenomeni e, soprattutto, sull’ideazione e realizzazione di esperimenti che verifichino (o no) quelle ipotesi. Esperimenti svolti durante l’anno ● Una pallina e una bottiglia L’aria è ● Il fazzoletto sotto il bicchiere materia ? ● Usiamo la bilancia L’aria ha un peso ? ● Il cartoncino che non cade ● Soffiando su un foglio La pressione ● La bottiglia forata dell’aria ● Il diavoletto di Cartesio ● Un palloncino nel vuoto ● Il palloncino sulla bottiglia L’aria si dilata ● La candela mangiaossigeno I componenti dell’aria
  • 3. L’aria è materia invisibile che occupa un volume Esperimento: Una pallina e una bottiglia Materiale occorrente: una pallina di carta argentata – una bottiglia di plastica – una bacinella piena d’acqua Procedimento e osservazioni: 1-Abbiamo tagliato la bottiglia 2-Abbiamo adagiato la pallina sull’acqua: galleggia 3-Abbiamo messo la bottiglia tagliata sulla pallina e abbiamo spinto verso il basso: Si nota che la pallina scende con la bottiglia e si adagia sul fondo del recipiente Conclusione : l’aria contenuta nella bottiglia ha spostato l’acqua prendendo il suo posto: abbiamo così verificato che l’aria occupa un suo volume ben definito.
  • 4. Materiale occorrente: un bicchiere – un fazzoletto di carta – una bacinella piena d’acqua Procedimento e osservazioni: Conclusione : l’aria contenuta nel bicchiere ha impedito all’acqua di entrare: abbiamo così verificato che l’aria occupa un suo volume ben definito. 1-Abbiamo inserito un fazzoletto di carta appallottolato sul fondo di un bicchiere 2-Abbiamo capovolto il bicchiere nella bacinella colma di acqua 3-Abbiamo osservato che il fazzoletto è rimasto asciutto, ovvero l’acqua non è entrata nel bicchiere L’aria è materia invisibile che occupa un volume Esperimento: Il fazzoletto sotto il bicchiere
  • 5. Materiale occorrente: un palloncino – una bilancia di precisione (1/10 di grammo) Procedimento e osservazioni: Conclusione : l’aria ha un peso 1-Abbiamo pesato un palloncino sgonfio 2-Abbiamo pesato lo stesso palloncino, questa volta sgonfio: Abbiamo verificato che è più pesante di 0,1 g L’aria ha un peso Esperimento: Usiamo la bilancia
  • 6. Conclusione : il cartoncino non cade poiché l’aria esercita una pressione dal basso verso l’alto maggiore di quella esercitata dall’acqua dall’alto verso il basso (gravità) 1-Abbiamo riempito un bicchiere di acqua fino all’orlo e preparato il cartoncino 2-Abbiamo adagiato il cartoncino sul bicchiere 3-Abbiamo capovolto velocemente il bicchiere e abbiamo osservato che il cartoncino rimane attaccato al bicchiere e l’acqua non cade L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni Esperimento: Il cartoncino che non cade Materiale occorrente: un bicchiere colmo di acqua – un cartoncino Procedimento e osservazioni:
  • 7. 1-Abbiamo avvicinato un foglio di carta alla bocca e abbiamo verificato che tende a cadere 2-Abbiamo soffiato sulla superficie superiore del foglio e abbiamo verificato che per la durata del soffio il foglio si solleva Conclusione : il cartoncino si solleva poiché il soffio sulla sua superficie superiore ha «spazzato» l’aria soprastante che esercitava una pressione verso il basso L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni Esperimento: Soffiare su un foglio Materiale occorrente: un foglio di carta - soffio Procedimento e osservazioni:
  • 8. 1-Abbiamo forato sul fondo una bottiglia di plastica Conclusione : con il tappo, l’aria presente nella bottiglia non esercita una pressione sufficiente a far uscire l’acqua, ovvero la pressione esercitata dall’aria dal basso verso l’alto è superiore ed è sufficiente a bloccare la fuoriuscita dell’acqua; tolto il tappo c’è una colonna d’aria alta 100 km che spinge verso il basso e quindi la pressione è sufficiente a far cadere l’acqua dai fori. 2-Abbiamo riempito la bottiglia di acqua chiudendola subito con il tappo: l’acqua non cade 3-Abbiamo svitato il tappo lasciando quindi entrare l’aria dall’alto: l’acqua cade L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni Eserimento: La bottiglia forata Materiale occorrente: forbici – una bottiglia di plastica – acqua Procedimento e osservazioni:
  • 9. Conclusione : in condizioni normali (a macchina spenta) la pressione dell’aria interna al palloncino e quella esterna sono in equilibrio; azionata la macchina, l’aria esterna gradualmente diminuisce e così pure la pressione da essa esercitata, quindi la pressione interna prevale e il palloncino si gonfia L’aria esercita una pressione in tutte le direzioni Esperimento: Un palloncino nel vuoto Materiale occorrente: macchina per creare il vuoto – un palloncino Procedimento e osservazioni: 1-Abbiamo messo un palloncino parzialmente gonfio all’interno di una campana collegata ad una pompa del vuoto, ovvero una macchina che aspira l’aria interna 2-Azionata la macchina, man mano che l’aria interna viene aspirata il palloncino si gonfia sempre di più
  • 10. 1-Abbiamo immerso un contagocce in una bottiglia di plastica piena d’acqua e abbiamo verificato che galleggia 2-Abbiamo premuto alla base della bottiglia e abbiamo osservato che il contagocce affonda (dopo un paio di tentativi e trovando il giusto equilibrio con un peso attaccato al contagocce) Conclusione : comprimendo la bottiglia aumentiamo la pressione all’interno (legge di Pascal) e dato che l’acqua non è comprimibile prende il posto dell’aria, che essendo un gas è comprimibile. In questo modo l’acqua entra nel contagocce (comprimendo l’aria in esso contenuta) aumentandone il peso e facendolo affondare poiché la spinta di Archimede non è più sufficiente a tenerlo a galla. L’aria è comprimibile (come tutti i gas), a differenza dell’acqua Esperimento: Il diavoletto di Cartesio Materiale occorrente: una bottiglia di plastica piena di acqua – un contagocce – un peso Procedimento e osservazioni:
  • 11. Conclusione : con l’aumento di temperatura, l’aria all’interno della bottiglia si dilata aumentando di volume e gonfiando così il palloncino 1-Abbiamo raffreddato una bottiglia di plastica in freezer per 12 ore 2-Estratta la bottiglia dal freezer abbiamo messo un palloncino sul beccuccio e osservato che, al momento, il palloncino rimane sgonfio 3-Lasciando la bottiglia a temperatura ambiente e riscaldandosi così l’aria all’interno, il palloncino gradualmente si gonfia L’aria si dilata in funzione della temperatura Esperimento: Il palloncino sulla bottiglia Materiale occorrente: una bottiglia di plastica - un palloncino Procedimento e osservazioni:
  • 12. Conclusione : per bruciare, la fiamma della candela ha bisogno dell’ossigeno presente nell’aria; quando le molecole di ossigeno sono state tutte consumate nella combustione, l’acqua ha preso il loro posto entrando nel bicchiere e salendo di livello. L’anidride carbonica prodotta dalla combustione essendo più pesante tende a scendere e si scioglie in acqua. Il vapore acqueo prodotto si deposita alle pareti del 1-Abbiamo messo una candela e delle monete in una vaschetta con dell’acqua per creare un supporto 1-Abbiamo acceso la candela e poggiato un recipiente sulle monete in modo che l’imboccatura sia a filo con l’acqua 1-Abbiamo osservato che gradualmente la fiamma si affievoliva e nello stesso tempo il livello dell’acqua all’interno del recipiente aumentava, fino allo spegnimento della candela I componenti dell’aria Esperimento: La candela mangiaossigeno Materiale occorrente: una vaschetta con acqua – un recipiente – una candela – delle monete Procedimento e osservazioni: