SlideShare a Scribd company logo
1 of 29
La triade la ritroviamo anche in altri Disturbi o SindromiLa triade la ritroviamo anche in altri Disturbi o Sindromi
– Disturbo di AspergerDisturbo di Asperger
– Sindrome di RettSindrome di Rett
– Disturbo Disintegrativo dell’InfanziaDisturbo Disintegrativo dell’Infanzia
che insieme alche insieme al Disturbo AutisticoDisturbo Autistico costituisconocostituiscono
Interazione sociale Comunicazione
Comportamenti e interessi
DGSDGS
-Disturbi-Disturbi
GeneralizzatiGeneralizzati
dello Sviluppo-dello Sviluppo-
• Combinazioni di vari deficitCombinazioni di vari deficit
Interazione sociale
Comunicazione
Comportamenti e interessi
DGS NASDGS NAS
-Disturbi-Disturbi
GeneralizzatiGeneralizzati
dello Sviluppodello Sviluppo
N.A.S.-N.A.S.-
(Autismo Atipico)(Autismo Atipico)
DISTURBIDISTURBI
DELLODELLO
SPETTROSPETTRO
AUTISTICOAUTISTICO
Tipo di autismo caratterizzato dalla difficoltà nelleTipo di autismo caratterizzato dalla difficoltà nelle relazioni socialirelazioni sociali
piuttosto che da un'alterazione della percezione, rappresentazione epiuttosto che da un'alterazione della percezione, rappresentazione e
classificazione della realtà, come nell'autismo classico.classificazione della realtà, come nell'autismo classico.
Disturbo di AspergerDisturbo di Asperger
Difficoltà a decodificare i segnali impliciti su cui si reggono leDifficoltà a decodificare i segnali impliciti su cui si reggono le
interazioni sociali…spesso messi da parte dai coetanei.interazioni sociali…spesso messi da parte dai coetanei.
Difficoltà:Difficoltà:
parteciparepartecipare ad attività sociali ead attività sociali e fare amiciziafare amicizia
• gestirsi nelgestirsi nel gruppogruppo
• mettersi neimettersi nei panni dell’altropanni dell’altro
• controllo delle proprie emozionicontrollo delle proprie emozioni
• condivisionecondivisione
• accettare criticheaccettare critiche
• esprimere e riconoscere emozioniesprimere e riconoscere emozioni
 Intenso livello di attenzione e interessi molto specificiIntenso livello di attenzione e interessi molto specifici
(es:treni, auto, computer etc).(es:treni, auto, computer etc).
 Non esiste un significativo ritardo nelleNon esiste un significativo ritardo nelle abilità linguisticheabilità linguistiche
nè un significativo ritardo nellonè un significativo ritardo nello sviluppo cognitivo.sviluppo cognitivo.
Urville ha più di 150 grattacieli, 500 chiese cattoliche, 57 sinagoghe, 14 moschee e
otto templi buddisti...ma esiste solo nella mente e nei disegni di Gilles Trehin, un
ragazzo francese di 34 anni affetto dalla sindrome di Asperger, che sta costruendo
questa città da quando aveva cinque anni sviluppandone non solo l'estensione, ma
anche la storia e l'economia….
1/10.000; solo le femmine1/10.000; solo le femmine
Nel Disturbo di Rett si verificaNel Disturbo di Rett si verifica
tipicamente un rallentamento dellatipicamente un rallentamento della
crescita del craniocrescita del cranio, la perdita di, la perdita di
abilità manualiabilità manuali finalizzatefinalizzate
precedentemente acquisite e laprecedentemente acquisite e la
comparsa dicomparsa di andatura o movimentiandatura o movimenti
deldel tronco scarsamente coordinati.tronco scarsamente coordinati.
In età scolare le bambine conIn età scolare le bambine con
Disturbo di Rett possonoDisturbo di Rett possono
presentarepresentare difficoltàdifficoltà
nell'interazione socialenell'interazione sociale simili asimili a
quelle che si osservanoquelle che si osservano
nell'autismo, che tuttavia tendononell'autismo, che tuttavia tendono
ad essere transitorie.ad essere transitorie.
Sindrome di RettSindrome di Rett
Disturbo disintegrativo dell’infanziaDisturbo disintegrativo dell’infanzia
((0.4/10.000)0.4/10.000)
Più frequente nei maschiPiù frequente nei maschi
Perdita acquisizioniPerdita acquisizioni >2 anni e <10 anni:>2 anni e <10 anni:
 espressione/ricezione del linguaggio;espressione/ricezione del linguaggio;
 gioco;gioco;
 comportamento adattivo;comportamento adattivo;
 capacità motorie;capacità motorie;
 controllo sfinteri;controllo sfinteri;
75% grave deterioramento senza possibilità di miglioramento75% grave deterioramento senza possibilità di miglioramento
CompromissioneCompromissione interazione socialeinterazione sociale reciprocareciproca
Compromissioni qualitativeCompromissioni qualitative comunicazionecomunicazione
Manierismi eManierismi e stereotipie motoriestereotipie motorie
Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti SpecificatoDisturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato
(Autismo Atipico)(Autismo Atipico)
• Presenza di disturbi riferibili all’:
• interazione sociale,
• alla comunicazione
• e/o al repertorio di interessi ed attività,
…..ma il quadro clinico non assume caratteristiche
qualitativamente definite e quantitativamente sufficienti per
una diagnosi di autismo o di altri DGS.
• Ne deriva una categoria residua, per la quale non sono stati ancora
definiti i criteri diagnostici di inclusione.
Patologie rare associate a s. autisticaPatologie rare associate a s. autistica
Malattie dismetabolicheMalattie dismetaboliche
• Fenilchetonuria
• Omocistinuria
• Propionico acidemia
• Deficit di biotinidasi
• Deficit di piruvico carbossilasi
• Ceroidolipofuscinosi
• Leucodistrofia metacromatica
• Deficit di esosaminidasi
Sindromi neurocutaneeSindromi neurocutanee
• Neurofibromatosi
• Sclerosi tuberosa
• Ipomelanosi di Ito
Altre sindromiAltre sindromi
• S. di Rubinstein Taybi
• S. di Noonan
• S. di Down
• S. di Moebius
• S. di Sotos
• S. di Angelman
• S. di Coffin Lowry
Ritardo mentale X-linkedRitardo mentale X-linked
•• Sindrome X-fragileSindrome X-fragile
Diagnosi precoceDiagnosi precoce
 L’identificazione precoce dell’autismo rappresenta una sfida
importante poiché apre delle possibilità di presa in carico ad
un’età dove alcuni processi di sviluppo possono ancora venireprocessi di sviluppo possono ancora venire
modificati.modificati.
 Le ricerche sull’intervento precoce mostrano che i bambini
beneficiari di tali interventi presentano dei progressi
significativi sul piano cognitivocognitivo,, emotivoemotivo ee socialesociale..
A 12 mesi di età, una marcata
compromissione della capacità di
•stabilire il contatto ocularestabilire il contatto oculare
•orientarsi al proprio nomeorientarsi al proprio nome
•indicare,indicare,
•mostrare..mostrare..
…possono essere
considerati segnali di allarme
MostrareMostrare
IndicareIndicare
Orientarsi alOrientarsi al
proprio nomeproprio nome
SguardoSguardo
direttodiretto
12 mesi12 mesi
A 18 mesi di età, si aggiungono:A 18 mesi di età, si aggiungono:
compromissione:compromissione:
•attenzione congiunta,attenzione congiunta,
•gioco simbolico,gioco simbolico,
•imitazione,imitazione,
•comunicazione verbale.comunicazione verbale.
ComunicazioneComunicazione
VerbaleVerbale
Mostrare
ImitazioneImitazione
Indicare
GiocoGioco
simbolicosimbolico
Orientarsi al
Proprio nome
AttenzioneAttenzione
congiuntacongiunta
Sguardo
diretto
18 mesi18 mesi
Strumenti per la conferma di AutismoStrumenti per la conferma di Autismo
CARSCARS
ABCABC
ADI-R, ADOSADI-R, ADOS
CARSCARS
Childhood Autism Rating ScaleChildhood Autism Rating Scale
 E’ una scala di valutazione del comportamento autistico.
 Indaga diversi comportamenti
 Da un punteggio che esprime il livello di gravità dell’autismo.
ABCABC
(Autism Behavior Checklist)(Autism Behavior Checklist)
 Indaga:
1. risposte sensoriali
2. relazioni sociali
3. utilizzo del corpo e degli oggetti
4. linguaggio
5. autonomie
Il migliore per la conferma diagnostica assiemeIl migliore per la conferma diagnostica assieme
all’ADOSall’ADOS
ADI-RADI-R
The Autism Diagnostic Interview-RevisedThe Autism Diagnostic Interview-Revised
 Colloquio per i genitori, che indaga i sintomi autistici nelleColloquio per i genitori, che indaga i sintomi autistici nelle
sfere relazionate:sfere relazionate:
 al sociale,al sociale,
 alla comunicazionealla comunicazione
 comportamenti rituali e ripetitivi.comportamenti rituali e ripetitivi.
Strumento diagnostico per eccellenza (insieme all’Strumento diagnostico per eccellenza (insieme all’
ADOS-G).ADOS-G).
ADOS-GADOS-G
The Autism Diagnostic Observation Schedule-GenericThe Autism Diagnostic Observation Schedule-Generic
 Basato sullaBasato sulla osservazioneosservazione del bambinodel bambino..
 Semistrutturato in quattroSemistrutturato in quattro modulimoduli ((bambini non verbali agli autisticibambini non verbali agli autistici
verbali).verbali).
 Valuta:Valuta:
 comunicazionecomunicazione,,
 interazione sociale reciprocainterazione sociale reciproca,,
 giocogioco,,
 comportamento (stereotipatocomportamento (stereotipato,, interessi limitatiinteressi limitati o glio gli
altrialtri comportamenti anormali)comportamenti anormali)
Questi strumenti andrebbero
combinati assieme per avere
un quadro che permetta una
certa sicurezza riguardo allasicurezza riguardo alla
diagnosidiagnosi..
CARSCARS
ABCABC
ADI-R, ADOSADI-R, ADOS
Così come i bambini con sviluppo tipico…anche il bambino autistico è
unicounico con caratteristiche proprie!!!
Occorre avere una conoscenza il più approfondita possibile di QUELQUEL
bambinobambino per poter entrare in relazione con lui e proporre così il
miglior intervento possibile.
- La diagnosi di Autismo non ci dice molto su come possiamo
trattare il bambino; nella stessa diagnosi di autismo, infatti,
vengono collocati soggetti che hanno un funzionamento moltofunzionamento molto
diversodiverso e di conseguenza hanno bisogno di un interventointervento molto
diverso.
VALUTAZIONE FUNZIONALE
 è individualizzata e specificaindividualizzata e specifica;;
 mette in luce le aree di potenzialitàaree di potenzialità e non solo i deficit;
 è dinamica, soggetta per sua natura a modifichemodifiche periodiche sulla
base dell’evoluzione del quadro;
 suggerisce modalità e tecnichemodalità e tecniche specifiche di intervento;
permette di valutare l’esitovalutare l’esito degli interventi;
 è uno strumento interdisciplinare.interdisciplinare.
La valutazione funzionaleLa valutazione funzionale
Ideata per rispondere alla necessità di conoscere il punto dipunto di
partenzapartenza di ogni bambino con autismo, al fine di impostare la sua
educazione;
Si tratta di prove con un forte contenuto concreto, nelle quali non è
necessaria la competenza verbale o sociale, tranne nelle prove che
misurano in modo specifico queste abilità.
Gli items del test sono raggruppati in sette aree di sviluppoaree di sviluppo e in
quattro aree comportamentali.aree comportamentali.
La valutazione delle abilitàvalutazione delle abilità
Psycho-Educational ProfilePsycho-Educational Profile
(PEP-R,PEP-3)(PEP-R,PEP-3)
• Le aree di sviluppo sono le seguenti:
• imitazione (sia verbale che gestuale)
• percezione (visiva e uditiva e come queste modalità vengono utilizzate
al fine del processo di apprendimento),
• abilità fini-motorie (afferrare, usare le mani,movimento e uso
differenziato delle dita),
• motricità globale (spostarsi in modo autonomo e di
organizzare/coordinare fra loro i movimenti),
• coordinazione oculo-manuale (capacità di coordinare la visione con i
movimenti della mano, cioè le abilità fondamentali prerequisite alla
capacità di scrittura e di disegno),
• performance cognitiva (conoscenze e comprensione delle consegne
verbali. Le prove non richiedono l'utilizzo del linguaggio espressivo.),
• area cognitivo-verbale (conoscenze e utilizzo del linguaggio verbale).
• La siglatura di questa parte del test delinea un grafico che evidenzia quali
aree di abilità funzionano bene, permettendo al bambino di "fare" in
autonomia; quali aree sono "emergenti" e pertanto ottima base per
l'insegnamento individualizzato e quali aree sono deficitarie.
• Le quattro aree comportamentali riguardano:
• relazioni ed affettività (espressione delle emozioni e
capacità di intraprendere iniziative relazionali o di
rispondere alle sollecitazioni dell'esaminatore),
• gioco ed interesse per il materiale (capacità di utilizzare in
modo adeguato il materiale del test, spontaneamente o su
sollecitazione),
• modalità sensoriali (anomalie nell'uso delle modalità
sensoriali; ad es: una modalità a scapito di un'altra,
fissazioni, stereotipie),
• linguaggio (anomalie della funzione linguistica; ad es:
inversione di pronomi, ecolalia).
• La siglatura della Scala comportamentale fornisce la
misura della severitàseverità del disturbo autistico nel bambino.
ADOS-GADOS-G
 Protocollo di osservazione semi-strutturato, standardizzato per
la valutazione della comunicazione, della reciprocità sociale, e del
gioco simbolico.
 Consiste in una serie prestabilita di attività durante le quali il
somministratore ha la possibilità di rilevare i comportamenti
ritenuti cruciali per una diagnosi di autismo.
 Lo strumento si propone di discriminare efficacemente la
sintomatologia tipica dei disturbi dello spettro autistico
indipendentemente dall’età cronologica e dall’età di sviluppo
mentale del soggetto esaminato.
 Le attività che vengono proposte sono tutte studiate per spingere
il soggetto a mettere in atto comportamenti di tipo comunicativo,
sociale, e che riflettano la sua competenza simbolica.
 Tali attività (dal giocare con le bolle di sapone nel modulo 1 alla
conversazione sulla propria vita sociale nel modulo 4) non sono
auto-finalizzate, ma hanno lo scopo di creare un’interazione, nel
corso della quale emerga lo stile relazionale e comunicativo del
soggetto.
 L’ADOS inoltre consente di avere un profilo delle abilità del
bambino (es: punteggio finale uguale ma profili diversi).
 La somministrazione dell’ADOS dura in genere da 30 a 45 minuti.
Il coinvolgimento dei genitori è essenziale:
- ….informazioni importanti per la conoscenza del bambino;
- …. costruire le basi per una buona collaborazione.
Durante il colloquio è possibile inoltre
avvalersi di uno strumento di valutazione, la
Vineland-AdaptiveVineland-Adaptive
Behavior Scales (VABS)Behavior Scales (VABS)
Tale strumento valuta il livello adattivo
nelle attività quotidiane.
Valuta quattroValuta quattro
aree:aree:
socializzazione;socializzazione;
comunicazione;comunicazione;
abilità di vitaabilità di vita
quotidiana;quotidiana;
abilità motorie.abilità motorie.
Coinvolgimento deiCoinvolgimento dei genitorigenitori
Una volta fatta la
diagnosidiagnosi si deve
andare a vedere
come funziona quel
bambino, nello
specifico.
Raccolta di informazioni,
osservazione e test
((VALUTAZIONEVALUTAZIONE))
ProfiloProfilo
dinamico funzionaledinamico funzionale
Fotografia del
bambino che abbiamo
di fronte e non di
qualunque bambino
autistico (diagnosi
individuale).
TrattamentoTrattamento
individualizzatoindividualizzato
Riassumendo….Riassumendo….

More Related Content

What's hot

Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheimartini
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1imartini
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappellaiva martini
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaiva martini
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriimartini
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti nimartini
 
Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerMaria Teresa Borra
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia cimartini
 
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismoDispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismoassociazione ipertesto
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiimartini
 

What's hot (13)

Autismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didatticheAutismo metodologie-strategie-didattiche
Autismo metodologie-strategie-didattiche
 
Autismo parma 1
Autismo parma 1Autismo parma 1
Autismo parma 1
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappella
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappella
 
Lezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeriLezioni autismo pierini_passeri
Lezioni autismo pierini_passeri
 
Paola visconti n
Paola visconti nPaola visconti n
Paola visconti n
 
Spettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di aspergerSpettro autistico e sindrome di asperger
Spettro autistico e sindrome di asperger
 
Autismo infanzia c
Autismo infanzia cAutismo infanzia c
Autismo infanzia c
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismoDispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
Dispensa corso ipertesto diagnosi e valutazione nell'autismo
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosi
 

Similar to Quadri clinici _diagnosi n

Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaiva martini
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaiva martini
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo , imartini
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaimartini
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaimartini
 
Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?lisacostagliola
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappellaimartini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiimartini
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaimartini
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanziaimartini
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02imartini
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02imartini
 
Disturbi pervasivi dello sviluppo a
Disturbi pervasivi dello sviluppo aDisturbi pervasivi dello sviluppo a
Disturbi pervasivi dello sviluppo aimartini
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-imartini
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vimartini
 

Similar to Quadri clinici _diagnosi n (20)

Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo ,
Autismo , Autismo ,
Autismo ,
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrottaAutismo , scuola perrotta
Autismo , scuola perrotta
 
Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?Autismo: di che si tratta?
Autismo: di che si tratta?
 
Michele zappella
Michele zappellaMichele zappella
Michele zappella
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosi
 
Diversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappellaDiversi percorsi dsa zappella
Diversi percorsi dsa zappella
 
Autismo infanzia
Autismo infanziaAutismo infanzia
Autismo infanzia
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02
 
20100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-0220100702 bonifacio andrea-02
20100702 bonifacio andrea-02
 
Disturbi pervasivi dello sviluppo a
Disturbi pervasivi dello sviluppo aDisturbi pervasivi dello sviluppo a
Disturbi pervasivi dello sviluppo a
 
Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-Autismo corso formazione-
Autismo corso formazione-
 
Autismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help vAutismo corso formazione-help v
Autismo corso formazione-help v
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Quadri clinici _diagnosi n

  • 1. La triade la ritroviamo anche in altri Disturbi o SindromiLa triade la ritroviamo anche in altri Disturbi o Sindromi – Disturbo di AspergerDisturbo di Asperger – Sindrome di RettSindrome di Rett – Disturbo Disintegrativo dell’InfanziaDisturbo Disintegrativo dell’Infanzia che insieme alche insieme al Disturbo AutisticoDisturbo Autistico costituisconocostituiscono Interazione sociale Comunicazione Comportamenti e interessi DGSDGS -Disturbi-Disturbi GeneralizzatiGeneralizzati dello Sviluppo-dello Sviluppo- • Combinazioni di vari deficitCombinazioni di vari deficit Interazione sociale Comunicazione Comportamenti e interessi DGS NASDGS NAS -Disturbi-Disturbi GeneralizzatiGeneralizzati dello Sviluppodello Sviluppo N.A.S.-N.A.S.- (Autismo Atipico)(Autismo Atipico) DISTURBIDISTURBI DELLODELLO SPETTROSPETTRO AUTISTICOAUTISTICO
  • 2. Tipo di autismo caratterizzato dalla difficoltà nelleTipo di autismo caratterizzato dalla difficoltà nelle relazioni socialirelazioni sociali piuttosto che da un'alterazione della percezione, rappresentazione epiuttosto che da un'alterazione della percezione, rappresentazione e classificazione della realtà, come nell'autismo classico.classificazione della realtà, come nell'autismo classico. Disturbo di AspergerDisturbo di Asperger Difficoltà a decodificare i segnali impliciti su cui si reggono leDifficoltà a decodificare i segnali impliciti su cui si reggono le interazioni sociali…spesso messi da parte dai coetanei.interazioni sociali…spesso messi da parte dai coetanei. Difficoltà:Difficoltà: parteciparepartecipare ad attività sociali ead attività sociali e fare amiciziafare amicizia • gestirsi nelgestirsi nel gruppogruppo • mettersi neimettersi nei panni dell’altropanni dell’altro • controllo delle proprie emozionicontrollo delle proprie emozioni • condivisionecondivisione • accettare criticheaccettare critiche • esprimere e riconoscere emozioniesprimere e riconoscere emozioni
  • 3.  Intenso livello di attenzione e interessi molto specificiIntenso livello di attenzione e interessi molto specifici (es:treni, auto, computer etc).(es:treni, auto, computer etc).  Non esiste un significativo ritardo nelleNon esiste un significativo ritardo nelle abilità linguisticheabilità linguistiche nè un significativo ritardo nellonè un significativo ritardo nello sviluppo cognitivo.sviluppo cognitivo.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Urville ha più di 150 grattacieli, 500 chiese cattoliche, 57 sinagoghe, 14 moschee e otto templi buddisti...ma esiste solo nella mente e nei disegni di Gilles Trehin, un ragazzo francese di 34 anni affetto dalla sindrome di Asperger, che sta costruendo questa città da quando aveva cinque anni sviluppandone non solo l'estensione, ma anche la storia e l'economia….
  • 7. 1/10.000; solo le femmine1/10.000; solo le femmine Nel Disturbo di Rett si verificaNel Disturbo di Rett si verifica tipicamente un rallentamento dellatipicamente un rallentamento della crescita del craniocrescita del cranio, la perdita di, la perdita di abilità manualiabilità manuali finalizzatefinalizzate precedentemente acquisite e laprecedentemente acquisite e la comparsa dicomparsa di andatura o movimentiandatura o movimenti deldel tronco scarsamente coordinati.tronco scarsamente coordinati. In età scolare le bambine conIn età scolare le bambine con Disturbo di Rett possonoDisturbo di Rett possono presentarepresentare difficoltàdifficoltà nell'interazione socialenell'interazione sociale simili asimili a quelle che si osservanoquelle che si osservano nell'autismo, che tuttavia tendononell'autismo, che tuttavia tendono ad essere transitorie.ad essere transitorie. Sindrome di RettSindrome di Rett
  • 8. Disturbo disintegrativo dell’infanziaDisturbo disintegrativo dell’infanzia ((0.4/10.000)0.4/10.000) Più frequente nei maschiPiù frequente nei maschi Perdita acquisizioniPerdita acquisizioni >2 anni e <10 anni:>2 anni e <10 anni:  espressione/ricezione del linguaggio;espressione/ricezione del linguaggio;  gioco;gioco;  comportamento adattivo;comportamento adattivo;  capacità motorie;capacità motorie;  controllo sfinteri;controllo sfinteri; 75% grave deterioramento senza possibilità di miglioramento75% grave deterioramento senza possibilità di miglioramento CompromissioneCompromissione interazione socialeinterazione sociale reciprocareciproca Compromissioni qualitativeCompromissioni qualitative comunicazionecomunicazione Manierismi eManierismi e stereotipie motoriestereotipie motorie
  • 9. Disturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti SpecificatoDisturbo Generalizzato dello Sviluppo Non Altrimenti Specificato (Autismo Atipico)(Autismo Atipico) • Presenza di disturbi riferibili all’: • interazione sociale, • alla comunicazione • e/o al repertorio di interessi ed attività, …..ma il quadro clinico non assume caratteristiche qualitativamente definite e quantitativamente sufficienti per una diagnosi di autismo o di altri DGS. • Ne deriva una categoria residua, per la quale non sono stati ancora definiti i criteri diagnostici di inclusione.
  • 10. Patologie rare associate a s. autisticaPatologie rare associate a s. autistica Malattie dismetabolicheMalattie dismetaboliche • Fenilchetonuria • Omocistinuria • Propionico acidemia • Deficit di biotinidasi • Deficit di piruvico carbossilasi • Ceroidolipofuscinosi • Leucodistrofia metacromatica • Deficit di esosaminidasi Sindromi neurocutaneeSindromi neurocutanee • Neurofibromatosi • Sclerosi tuberosa • Ipomelanosi di Ito Altre sindromiAltre sindromi • S. di Rubinstein Taybi • S. di Noonan • S. di Down • S. di Moebius • S. di Sotos • S. di Angelman • S. di Coffin Lowry Ritardo mentale X-linkedRitardo mentale X-linked •• Sindrome X-fragileSindrome X-fragile
  • 11. Diagnosi precoceDiagnosi precoce  L’identificazione precoce dell’autismo rappresenta una sfida importante poiché apre delle possibilità di presa in carico ad un’età dove alcuni processi di sviluppo possono ancora venireprocessi di sviluppo possono ancora venire modificati.modificati.  Le ricerche sull’intervento precoce mostrano che i bambini beneficiari di tali interventi presentano dei progressi significativi sul piano cognitivocognitivo,, emotivoemotivo ee socialesociale..
  • 12. A 12 mesi di età, una marcata compromissione della capacità di •stabilire il contatto ocularestabilire il contatto oculare •orientarsi al proprio nomeorientarsi al proprio nome •indicare,indicare, •mostrare..mostrare.. …possono essere considerati segnali di allarme MostrareMostrare IndicareIndicare Orientarsi alOrientarsi al proprio nomeproprio nome SguardoSguardo direttodiretto 12 mesi12 mesi
  • 13. A 18 mesi di età, si aggiungono:A 18 mesi di età, si aggiungono: compromissione:compromissione: •attenzione congiunta,attenzione congiunta, •gioco simbolico,gioco simbolico, •imitazione,imitazione, •comunicazione verbale.comunicazione verbale. ComunicazioneComunicazione VerbaleVerbale Mostrare ImitazioneImitazione Indicare GiocoGioco simbolicosimbolico Orientarsi al Proprio nome AttenzioneAttenzione congiuntacongiunta Sguardo diretto 18 mesi18 mesi
  • 14. Strumenti per la conferma di AutismoStrumenti per la conferma di Autismo CARSCARS ABCABC ADI-R, ADOSADI-R, ADOS
  • 15. CARSCARS Childhood Autism Rating ScaleChildhood Autism Rating Scale  E’ una scala di valutazione del comportamento autistico.  Indaga diversi comportamenti  Da un punteggio che esprime il livello di gravità dell’autismo.
  • 16. ABCABC (Autism Behavior Checklist)(Autism Behavior Checklist)  Indaga: 1. risposte sensoriali 2. relazioni sociali 3. utilizzo del corpo e degli oggetti 4. linguaggio 5. autonomie Il migliore per la conferma diagnostica assiemeIl migliore per la conferma diagnostica assieme all’ADOSall’ADOS
  • 17. ADI-RADI-R The Autism Diagnostic Interview-RevisedThe Autism Diagnostic Interview-Revised  Colloquio per i genitori, che indaga i sintomi autistici nelleColloquio per i genitori, che indaga i sintomi autistici nelle sfere relazionate:sfere relazionate:  al sociale,al sociale,  alla comunicazionealla comunicazione  comportamenti rituali e ripetitivi.comportamenti rituali e ripetitivi. Strumento diagnostico per eccellenza (insieme all’Strumento diagnostico per eccellenza (insieme all’ ADOS-G).ADOS-G).
  • 18. ADOS-GADOS-G The Autism Diagnostic Observation Schedule-GenericThe Autism Diagnostic Observation Schedule-Generic  Basato sullaBasato sulla osservazioneosservazione del bambinodel bambino..  Semistrutturato in quattroSemistrutturato in quattro modulimoduli ((bambini non verbali agli autisticibambini non verbali agli autistici verbali).verbali).  Valuta:Valuta:  comunicazionecomunicazione,,  interazione sociale reciprocainterazione sociale reciproca,,  giocogioco,,  comportamento (stereotipatocomportamento (stereotipato,, interessi limitatiinteressi limitati o glio gli altrialtri comportamenti anormali)comportamenti anormali)
  • 19. Questi strumenti andrebbero combinati assieme per avere un quadro che permetta una certa sicurezza riguardo allasicurezza riguardo alla diagnosidiagnosi.. CARSCARS ABCABC ADI-R, ADOSADI-R, ADOS
  • 20. Così come i bambini con sviluppo tipico…anche il bambino autistico è unicounico con caratteristiche proprie!!! Occorre avere una conoscenza il più approfondita possibile di QUELQUEL bambinobambino per poter entrare in relazione con lui e proporre così il miglior intervento possibile. - La diagnosi di Autismo non ci dice molto su come possiamo trattare il bambino; nella stessa diagnosi di autismo, infatti, vengono collocati soggetti che hanno un funzionamento moltofunzionamento molto diversodiverso e di conseguenza hanno bisogno di un interventointervento molto diverso. VALUTAZIONE FUNZIONALE
  • 21.  è individualizzata e specificaindividualizzata e specifica;;  mette in luce le aree di potenzialitàaree di potenzialità e non solo i deficit;  è dinamica, soggetta per sua natura a modifichemodifiche periodiche sulla base dell’evoluzione del quadro;  suggerisce modalità e tecnichemodalità e tecniche specifiche di intervento; permette di valutare l’esitovalutare l’esito degli interventi;  è uno strumento interdisciplinare.interdisciplinare. La valutazione funzionaleLa valutazione funzionale
  • 22. Ideata per rispondere alla necessità di conoscere il punto dipunto di partenzapartenza di ogni bambino con autismo, al fine di impostare la sua educazione; Si tratta di prove con un forte contenuto concreto, nelle quali non è necessaria la competenza verbale o sociale, tranne nelle prove che misurano in modo specifico queste abilità. Gli items del test sono raggruppati in sette aree di sviluppoaree di sviluppo e in quattro aree comportamentali.aree comportamentali. La valutazione delle abilitàvalutazione delle abilità Psycho-Educational ProfilePsycho-Educational Profile (PEP-R,PEP-3)(PEP-R,PEP-3)
  • 23. • Le aree di sviluppo sono le seguenti: • imitazione (sia verbale che gestuale) • percezione (visiva e uditiva e come queste modalità vengono utilizzate al fine del processo di apprendimento), • abilità fini-motorie (afferrare, usare le mani,movimento e uso differenziato delle dita), • motricità globale (spostarsi in modo autonomo e di organizzare/coordinare fra loro i movimenti), • coordinazione oculo-manuale (capacità di coordinare la visione con i movimenti della mano, cioè le abilità fondamentali prerequisite alla capacità di scrittura e di disegno), • performance cognitiva (conoscenze e comprensione delle consegne verbali. Le prove non richiedono l'utilizzo del linguaggio espressivo.), • area cognitivo-verbale (conoscenze e utilizzo del linguaggio verbale). • La siglatura di questa parte del test delinea un grafico che evidenzia quali aree di abilità funzionano bene, permettendo al bambino di "fare" in autonomia; quali aree sono "emergenti" e pertanto ottima base per l'insegnamento individualizzato e quali aree sono deficitarie.
  • 24.
  • 25. • Le quattro aree comportamentali riguardano: • relazioni ed affettività (espressione delle emozioni e capacità di intraprendere iniziative relazionali o di rispondere alle sollecitazioni dell'esaminatore), • gioco ed interesse per il materiale (capacità di utilizzare in modo adeguato il materiale del test, spontaneamente o su sollecitazione), • modalità sensoriali (anomalie nell'uso delle modalità sensoriali; ad es: una modalità a scapito di un'altra, fissazioni, stereotipie), • linguaggio (anomalie della funzione linguistica; ad es: inversione di pronomi, ecolalia). • La siglatura della Scala comportamentale fornisce la misura della severitàseverità del disturbo autistico nel bambino.
  • 26. ADOS-GADOS-G  Protocollo di osservazione semi-strutturato, standardizzato per la valutazione della comunicazione, della reciprocità sociale, e del gioco simbolico.  Consiste in una serie prestabilita di attività durante le quali il somministratore ha la possibilità di rilevare i comportamenti ritenuti cruciali per una diagnosi di autismo.  Lo strumento si propone di discriminare efficacemente la sintomatologia tipica dei disturbi dello spettro autistico indipendentemente dall’età cronologica e dall’età di sviluppo mentale del soggetto esaminato.
  • 27.  Le attività che vengono proposte sono tutte studiate per spingere il soggetto a mettere in atto comportamenti di tipo comunicativo, sociale, e che riflettano la sua competenza simbolica.  Tali attività (dal giocare con le bolle di sapone nel modulo 1 alla conversazione sulla propria vita sociale nel modulo 4) non sono auto-finalizzate, ma hanno lo scopo di creare un’interazione, nel corso della quale emerga lo stile relazionale e comunicativo del soggetto.  L’ADOS inoltre consente di avere un profilo delle abilità del bambino (es: punteggio finale uguale ma profili diversi).  La somministrazione dell’ADOS dura in genere da 30 a 45 minuti.
  • 28. Il coinvolgimento dei genitori è essenziale: - ….informazioni importanti per la conoscenza del bambino; - …. costruire le basi per una buona collaborazione. Durante il colloquio è possibile inoltre avvalersi di uno strumento di valutazione, la Vineland-AdaptiveVineland-Adaptive Behavior Scales (VABS)Behavior Scales (VABS) Tale strumento valuta il livello adattivo nelle attività quotidiane. Valuta quattroValuta quattro aree:aree: socializzazione;socializzazione; comunicazione;comunicazione; abilità di vitaabilità di vita quotidiana;quotidiana; abilità motorie.abilità motorie. Coinvolgimento deiCoinvolgimento dei genitorigenitori
  • 29. Una volta fatta la diagnosidiagnosi si deve andare a vedere come funziona quel bambino, nello specifico. Raccolta di informazioni, osservazione e test ((VALUTAZIONEVALUTAZIONE)) ProfiloProfilo dinamico funzionaledinamico funzionale Fotografia del bambino che abbiamo di fronte e non di qualunque bambino autistico (diagnosi individuale). TrattamentoTrattamento individualizzatoindividualizzato Riassumendo….Riassumendo….