SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
Download to read offline
Lo sviluppo della creatività nei bambini di
talento... e non solo
A. M. Roncoroni & D. Miazza
Università degli Studi di Pavia
Ordine degli Psicologi della Liguria
SVILUPPO
CREATIVITA’
BAMBINI DI TALENTO
… E NON SOLO
 Plusdotazione (giftedness) e talento (talent): sono
la stessa cosa?
 Riflettiamoci insieme…
Giftedeness
 Intelligenza logico/matematica
 Intelligenza linguistico/verbale
 Intelligenza cinestesica
 Intelligenza visivo/spaziale
 Intelligenza musicale
 Intelligenza intrapersonale
 Intelligenza interpersonale
 Intelligenza naturalistica
 Intelligenza esistenziale
Il modello di Gagné(1991; 1993)
Catalizzatori
intrapersonali
 Fisici: antropometrici, fisionomici, stato di
salute, etc..
 Psicologici:
 Motivazione: bisogni, interessi e valori.
 Volizione: concentrazione e perseveranza.
 Personalità: temperamento, tratti della personalità e
disturbi psichici.
Catalizzatori
ambientali
 Ambiente: sociale, fisico, macro/micro, etc..
 Persone: genitori, insegnanti, amici, fratelli,
etc..
 Attività svolte: corsi, programmi di
arricchimento o approfondimento, etc..
 Eventi: incontri, incidenti, riconoscimenti, etc..
Giftedness
Developmental processes
Learning – Training – Practicing
I catalizzatori possono avere un impatto sia positivo che negativo
Talent
Catalizzatori
ambientali
Catalizzatori
intrapersonali
Un caso…
Il modello di Renzulli (1978; 1997)
 Forte influenza dei fattori legati alla personalità
(capacità di perseverare, di impegnarsi).
 Importanza fondamentale della creatività, intesa
come capacità di innovare e di crear qualcosa di
nuovo a partire da elementi conosciuti.
Talento
 La creatività è solo un dono?
 Perchè promuovere lo sviluppo della creatività?
 Possiamo ipotizzare un periodo sensibile per la
creatività?
 Pensiero divergente e creatività: quale relazione?
Alcune domande…
1. Le capacità creative ed intellettive possono essere
incrementate o sono da considerarsi come doni
immutabili?
2. Teorie implicite: la creatività, come l’intelligenza, è
un’entità statica e fissa o non- statica, cioè
incrementale? (Dweck, 2000).
La creatività è soltanto un dono?
E’ importante capire come le credenze personali, le teorie
implicite, gli obiettivi di apprendimento, gli stili attributivi
possono influenzare le performance reali, specialmente in
compiti difficili.
 La creatività è una risorsa per favorire un apprendimento
che implichi una personale rielaborazione del materiale o
dell’esperienza.
 La creatività permette allo studente di ristrutturare le
situazioni anche problematiche nel migliore dei modi,
osservandole da differenti e più originali punti di vista.
• La creatività rappresenta un fattore essenziale per il
benessere del bambino e del futuro adulto (Zanetti,
Miazza, 2004).
Perchè promuovere lo sviluppo della
creatività?
 La creatività può essere incrementata
coinvolgendo tutti i sistemi simbolici
Con uno specifico training è possibile
incrementare e supportare le abilità creative del
bambino.
Obiettivo
Ipotesi
65 bambini di 9 anni:
 28 gruppo sperimentale
 37 gruppo di controllo
Strumenti e metodi
 -Test S.R. 4-5 School Readiness (abilità linguistica, fonologica,
logico-matematica, simbolizzazzione), Zanetti, Miazza, 2002;
 - Test TCD della Creatività e del Pensiero Divergente,
Williams,1993
 -Training (Creativity Training, Università di Pavia, Scuola per
Talenti dellAja)
Soggetti
Risultati 1
 I risultati mostrano una positiva influenza del training
(test- t: p<.001) nello sviluppo delle abilità creative nel
gruppo sperimentale, per tutti i fattori indagati ed in
particolare:
 originalità
 abilità a creare titoli creativi
 percezione del potenziale immaginativo e creativo
 curiosità, assunzione del rischio, complessità,
disponibilità, ecc.
Risultati 2
Graf. 1 William's test
0
5
10
15
20
25
30
35
40
FLESS.1 FLESS.2 ORIGIN.1 ORIGIN.2 ELABOR.A TITOLI A CURIOSITY COMPLEX.
Creativity categories
Means
EXPER.GR
CONTR.GR
Analisi della varianza:
Flessibility 1, F 9,67,
glb 64, p<.005;
Flessibility 2, F21,83,
glb 64, p<.001;
Originality 1 F37,05,
glb 64, p<.001;
Originality 2 F9,29 glb
64, p<.001; Elaboration
F 14,08, glb 64,
p<.001; Title 1 f18,54,
glb 64, p<.001;
Curisosity F 16,03, glb
64, p<.001; Complexity
F 6,60 glb 64, p<.05).
Conclusioni
 Per stimolare il potenziale creativo del bambino è
necessario considerare le sue peculiarità, anche
intellettuali.
 In questo modo, diventa possibile supportare lo
sviluppo di di differenti universi simbolici.
 Il training della creatività può rappresentare una via
importante per trasformare le molteplici potenzialità
del singolo bambino in reali capacità e competenze
Grazie per l’attenzione!
annamaria.roncoroni@unipv.it daniela.miazza@unipv.it

More Related Content

Similar to Logico matematica08

Allegato 234
Allegato 234Allegato 234
Allegato 234imartini
 
Allegato 234
Allegato 234Allegato 234
Allegato 234imartini
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617Isiss Scarpa
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013iva martini
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multipleimartini
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalimaeroby
 
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioDsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioimartini
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneimartini
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.U.S.R. Liguria
 

Similar to Logico matematica08 (20)

Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
 
Didattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPsDidattica Aumentata - Modulo APPs
Didattica Aumentata - Modulo APPs
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
 
Allegato 234
Allegato 234Allegato 234
Allegato 234
 
Allegato 234
Allegato 234Allegato 234
Allegato 234
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Copia di torino
Copia di torinoCopia di torino
Copia di torino
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617Ulss9 Progetto Peer Education 1617
Ulss9 Progetto Peer Education 1617
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
Depliant MindLab
Depliant MindLabDepliant MindLab
Depliant MindLab
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentalidagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali
 
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studioDsa metacognizione-e-metodo-di-studio
Dsa metacognizione-e-metodo-di-studio
 
Apprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazioneApprendimenti e valutazione
Apprendimenti e valutazione
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Cap.5
Cap.5Cap.5
Cap.5
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Logico matematica08

  • 1. Lo sviluppo della creatività nei bambini di talento... e non solo A. M. Roncoroni & D. Miazza Università degli Studi di Pavia Ordine degli Psicologi della Liguria
  • 3.  Plusdotazione (giftedness) e talento (talent): sono la stessa cosa?  Riflettiamoci insieme…
  • 4. Giftedeness  Intelligenza logico/matematica  Intelligenza linguistico/verbale  Intelligenza cinestesica  Intelligenza visivo/spaziale  Intelligenza musicale  Intelligenza intrapersonale  Intelligenza interpersonale  Intelligenza naturalistica  Intelligenza esistenziale Il modello di Gagné(1991; 1993)
  • 5. Catalizzatori intrapersonali  Fisici: antropometrici, fisionomici, stato di salute, etc..  Psicologici:  Motivazione: bisogni, interessi e valori.  Volizione: concentrazione e perseveranza.  Personalità: temperamento, tratti della personalità e disturbi psichici.
  • 6. Catalizzatori ambientali  Ambiente: sociale, fisico, macro/micro, etc..  Persone: genitori, insegnanti, amici, fratelli, etc..  Attività svolte: corsi, programmi di arricchimento o approfondimento, etc..  Eventi: incontri, incidenti, riconoscimenti, etc..
  • 7. Giftedness Developmental processes Learning – Training – Practicing I catalizzatori possono avere un impatto sia positivo che negativo Talent Catalizzatori ambientali Catalizzatori intrapersonali
  • 9. Il modello di Renzulli (1978; 1997)  Forte influenza dei fattori legati alla personalità (capacità di perseverare, di impegnarsi).  Importanza fondamentale della creatività, intesa come capacità di innovare e di crear qualcosa di nuovo a partire da elementi conosciuti.
  • 11.  La creatività è solo un dono?  Perchè promuovere lo sviluppo della creatività?  Possiamo ipotizzare un periodo sensibile per la creatività?  Pensiero divergente e creatività: quale relazione? Alcune domande…
  • 12. 1. Le capacità creative ed intellettive possono essere incrementate o sono da considerarsi come doni immutabili? 2. Teorie implicite: la creatività, come l’intelligenza, è un’entità statica e fissa o non- statica, cioè incrementale? (Dweck, 2000). La creatività è soltanto un dono? E’ importante capire come le credenze personali, le teorie implicite, gli obiettivi di apprendimento, gli stili attributivi possono influenzare le performance reali, specialmente in compiti difficili.
  • 13.  La creatività è una risorsa per favorire un apprendimento che implichi una personale rielaborazione del materiale o dell’esperienza.  La creatività permette allo studente di ristrutturare le situazioni anche problematiche nel migliore dei modi, osservandole da differenti e più originali punti di vista. • La creatività rappresenta un fattore essenziale per il benessere del bambino e del futuro adulto (Zanetti, Miazza, 2004). Perchè promuovere lo sviluppo della creatività?
  • 14.  La creatività può essere incrementata coinvolgendo tutti i sistemi simbolici Con uno specifico training è possibile incrementare e supportare le abilità creative del bambino. Obiettivo Ipotesi
  • 15. 65 bambini di 9 anni:  28 gruppo sperimentale  37 gruppo di controllo Strumenti e metodi  -Test S.R. 4-5 School Readiness (abilità linguistica, fonologica, logico-matematica, simbolizzazzione), Zanetti, Miazza, 2002;  - Test TCD della Creatività e del Pensiero Divergente, Williams,1993  -Training (Creativity Training, Università di Pavia, Scuola per Talenti dellAja) Soggetti
  • 16. Risultati 1  I risultati mostrano una positiva influenza del training (test- t: p<.001) nello sviluppo delle abilità creative nel gruppo sperimentale, per tutti i fattori indagati ed in particolare:  originalità  abilità a creare titoli creativi  percezione del potenziale immaginativo e creativo  curiosità, assunzione del rischio, complessità, disponibilità, ecc.
  • 17. Risultati 2 Graf. 1 William's test 0 5 10 15 20 25 30 35 40 FLESS.1 FLESS.2 ORIGIN.1 ORIGIN.2 ELABOR.A TITOLI A CURIOSITY COMPLEX. Creativity categories Means EXPER.GR CONTR.GR Analisi della varianza: Flessibility 1, F 9,67, glb 64, p<.005; Flessibility 2, F21,83, glb 64, p<.001; Originality 1 F37,05, glb 64, p<.001; Originality 2 F9,29 glb 64, p<.001; Elaboration F 14,08, glb 64, p<.001; Title 1 f18,54, glb 64, p<.001; Curisosity F 16,03, glb 64, p<.001; Complexity F 6,60 glb 64, p<.05).
  • 18. Conclusioni  Per stimolare il potenziale creativo del bambino è necessario considerare le sue peculiarità, anche intellettuali.  In questo modo, diventa possibile supportare lo sviluppo di di differenti universi simbolici.  Il training della creatività può rappresentare una via importante per trasformare le molteplici potenzialità del singolo bambino in reali capacità e competenze