SlideShare a Scribd company logo
1 of 30
Agevolazione della Partecipazione
delle Comunità Locali alla
Valorizzazione del Territorio
Il cd. «Baratto amministrativo» ex art. 24, co. 1, D.l.
133/14 cd. «Sblocca Italia».
1
L’istituto del baratto
• La sua collocazione topografica;
• La sua finalità;
• La struttura applicativa;
• La compliance degli enti territoriali minori;
• Questioni interpretative aperte;
• Una proposta di approccio corale per il territorio
ferrarese (e polesano ?) e i ruolo di UNIFE (UNIRO);
• Considerazioni conclusive.
2
La topografia
• Una disciplina in origine «bicefala»:
• Art. 24, l. 133/2014;
• Disposizione attualmente in vigore e sulla quale si
fondano i primi tentativi di implementazione del baratto
perseguiti a livello italiano;
• Art. 11, co. 2 lett. f, D.lgs 23/11
• Disposizione abolita a far data dal 1 gennaio 2016 (mai
entrata in vigore per quanto riguarda il baratto
amministrativo);
• Già collocata nel contesto dell’imposta municipale
secondaria.
3
La finalità
• Centro studi del Senato: disposizione attuativa
dell’art. 118 della Carte costituzionale e della
sussidiarietà orizzontale che dovrebbe ispirare
l’amministrazione locale;
• Partecipazione dei cittadini alla tutela del territorio,
valorizzazione delle risorse e delle aree comuni
attraverso forme di intervento …
• … sia come singoli si nell’ambito di qualificate
«formazioni sociali».
4
La struttura applicativa
Svolgimento di
qualificati servizi
nell’interesse
del comune
Esenzione da
prelievo tributario
locale
5
Il sistema delle
condizionalità
1. Chi sono i soggetti coinvolti ?
2. Che cosa si può fare (si può chiedere di fare) ?
3. Come lo si può chiedere ?
4. Cosa si può dare in cambio ?
5. Come lo si può dare in cambio ?
6
Chi coinvolgere ?
• Soggetti passivi di tributi comunali;
• Necessario coinvolgimento prioritario di forme
associative stabili e giuridicamente riconosciute;
• Forse non del tutto condivisibile (non trova fondamento
normativo) la posizione IFEL/ANCI in tema di preventiva
escussione;
• Adattamento delle delibere e di eventuali regolamenti
attuativi per garantire questa priorità:
• Associazionismo ?
• Cooperazione sociale ?
• Cooperazione tour court ?
• Associazioni di promozione ?
• Enti altri ?
7
L’esempio milanese
COMUNE
TUTOR
SPONSOR
CITTADINO
Supervisione e controllo
Facilitazione
Selezione
Rispetto della priorità
prevista dalla legge per
le forme aggregative
8
Oppure …
COMUNE
TUTOR
SPONSOR
CITTADINO
Supervisione, controllo
e facilitazione cumulate
Selezione
Rispetto della priorità
prevista dalla legge per
le forme aggregative
9
I servizi barattabili
• Variazioni significativa fra la prima versione del
decreto «Sblocca Italia» e quella definitiva;
• Progressiva estensione dell’ambito di intervento:
• La versione del decreto:
• Pulizia di strade ed aree verdi (giardinaggio);
• La versione della legge di conversione:
• «Gli interventi possono riguardare decoro urbano,
recupero e riuso di immobili, valorizzazione di una zona
limitata del territorio …»
10
Gli altri strumenti giuridici
• Legge n. 10/13 art. 4, co. 4, 5 e 6 sviluppo degli
spazi verdi urbani e d.l. 185/08 (art. 23) cd.
«microprogetti di arredo urbano»:
• Affidamento di spazi e immobili rurali a cittadini
residenti mediante procedure di evidenza pubblica in
forma ristretta (senza pubblicazione di bando di gara);
• Realizzazione di particolari opere di interesse pubblico
da parte dei cittadini raccolti in «formazioni sociali»;
• Creazione di consorzio di comprensorio.
11
Segue, gli altri strumenti …
• Conseguenze (utilità) fiscali:
• Detrazione delle spese sostenute (valore figurativo
dell’attività ?) per il 36% dalla imposte dirette;
• Incidenza sul bilancio erariale dell’attività realizzata;
• Rilevanza in ogni caso dell’IVA da fatturare all’ente locale
ricorrendone i presupposti (unica voce di costo per
l’ente).
• Tema di particolare interesse e da tener conto anche nella
nuova disciplina del cd. «Baratto amministrativo».
12
Possibili espansioni dello
strumento
• La nuova norma non pone letteralmente vincoli;
• Evoluzione normativa: progressiva estensione della
sua applicazione;
• Dato letterale facoltizzante «I comuni possono …»
• Opinione:
• Elencazione delle opere da intendersi solo come
semplificativa;
• Unico limite: il rispetto di sussidiarietà orizzontale e
quello della mission dell’ente locale.
13
Un esempio (limite)
• Spese di comunicazione (pubblicitarie e informazioni
istituzionali);
• Spese di rappresentanza (accommodation);
• …
• Per progetti di rilancio del territorio, di attrazione di
flussi turistici, di valorizzazione di risorse legate
all’ambiente;
• Gestione della comunicazione sul turismo e
l’attrazione dopo lo spostamento delle competenza
dalla provincia.
14
Come si chiede il baratto ?
• Iniziativa delle formazioni sociali (iniziativa
concordata) ?
• Nessuna indicazione specifica nella legge:
• Le prime esperienze guida:
• Avvisi pubblici in seguito a delibere di giunta (esempio
di Milano);
• Ruolo centrale del tutor / formazione aggregativa;
• Necessità di raccordare questa modalità con il
regolamento sui tributi locali;
• Forte informalità della gestione del cd. «baratto».
15
Cosa si può dare in
cambio ?
• Tributi (tutti) di spettanza dell’ente locale;
• Interessante la relazione tecnica presentata dall’Ufficio Studi del Senato
della Repubblica in sede di conversione del Decreto «Sblocca Italia» che
menziona espressamente come «barattabili»:
1. IMU;
2. TASI (!);
3. TARI (!);
4. Addizionale comunale all’IRPEF;
5. Imposta di soggiorno;
6. Addizionale comunale sui diritti d’imbarco;
7. Imposta di scopo;
8. Tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche;
9. Imposta comunale sulla pubblicità;
10. Diritti di pubbliche affissioni;
11. Canone di istallazione di mezzi pubblicitari;
12. Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche.
16
Cosa non si può dare in
cambio ?
• Entrate proprie dell’ente locale;
• Sanzioni derivanti da violazioni amministrative
accertate dalla Pubblica autorità (esempio: Codice
della Strada);
• Altre sanzioni comunque di spettanza dell’ente
(valenza afflittiva).
• Complessità del rapporto tributario:
1. Tributo;
2. Sanzioni;
3. Interessi;
4. Aggio (?).
17
Quali imposte ? (in particolare,
il fattore «tempo»)
• ANCI /IFEL: il baratto può avere solo valenza
prospettiva (non per imposte già dovute e scadute);
• Tendenziale allineamento fra svolgimento del lavori
e debenza dell’imposta («Ti esento ora se lavori
ora»);
• Da considerare però:
• La norma di legge non impone la valenza «ultrattiva»;
• La valenza «ultrattiva» tradisce la funzione di recupero
sociale dell’ istituto.
18
Strategia applicativa
• Dal baratto amministrativo alla datio in solutum
(prestazione in luogo dell’adempimento);
• Deflazione del contenzioso;
• Possibilità di proposta nell’ambito di negoziazione
sull’imposta;
• Centralità del contraddittorio;
• Strategia orientata all’inclusività dell’ente nei confronti
di soggetti «incolpevoli»;
• Necessità di adozione di «migliori pratiche» per
l’applicazione circostanziata.
19
Il cittadino contribuente
RICONOSCE IL
DEBITO
ACCETTA /
PROPONE IL
BARATTO
ESEGUYE LA
PRESTAZIONE
CON UN TIMING
ACCETTABILE
20
Le preoccupazioni dell’ente
• Preservare l’attività di riscossione in caso di
inadempimento del contribuente;
• Necessità di raccordare i tempi della prestazione
con quelli della riscossione (ingiunzione …);
• Tema da costruire:
• Raccordare il baratto con la riscossione dell’imposta e
con gli enti che presiedono la riscossione;
• Caso di Milano: impossibile attivare il baratto con
entrate riscosse da soggetti terzi e non direttamente dal
comune di Milano.
21
Continua (dove collocare il
baratto) …
• I rischi dello sgravio e i rapporti con l’ente che
presiede la riscossione;
• Esercizio di autotutela da parte dell’Ente ?
• Necessità di raccordare la negoziazione con i tributi a
riscossione centralizzata (esempio: addizionali);
• Ipotesi più rassicurante: istanza di rimborso da parte del
contribuente;
• Soluzione in sede giustiziale (reclamo / mediazione) ?
• Importante in questo senso la tipologia del tributo
«negoziato».
22
Il tema delle sanzioni …
tributarie
• «Baratto amministrativo» su tributi oggetto di
recupero;
• IFEL / ANCI: non è possibile;
• COMUNE MILANO: espressamente previsto;
• La norma non esclude la possibilità di barattare
sanzioni sottoposte a verifica;
• Nessun effetto decadenziale derivante
dall’accertamento in corso;
• Baratto è modalità di estinzione dell’obbligazione senza
valenza autenticamente deflattiva.
23
Continua …
• La «barattabilità delle sanzioni»;
• Dubbi operativi;
• Tendenzialmente affermativa per i tributi di spettanza
esclusivamente comunale e riscossione curata
direttamente dall’ente (esempio: non le addizionali);
• Necessità di raccordare la negoziazione con gli enti che
curano la riscossione e che da essa traggono beneficio;
• …
24
I tributi futuri
• Fissazione di parametri temporali per la
negoziazione dell’imposta;
• Condizionalità correlata:
• Al progetto / al lavoro;
• Alla quantificazione;
• Evitare forme di esenzione paramedievale (?)
• Improbabile (???) l’attuazione del baratto per tributi
futuri;
• Necessità di tenere conto di patologi (esempio:
insolvenza) prospettiche per il contribuente.
25
La «barattabilità» dell’IVA
• Imprenditori individuali possono essere coinvolti;
• Verosimilmente anche società di persone;
• Discutibile la società di capitali (prevalenza in senso
negativo);
• Il richiamo alla «cittadinanza» non dovrebbe essere
elemento preclusivo;
• L’erogazione del servizio deve comunque restare
inclusa nel campo di applicazione dell’IVA;
• Valenza sostitutiva della cessione di bene o di
prestazione di servizi (Dpr 633/72).
26
Compliance degli enti
• Valutare la fattibilità del baratto:
• Dal punto d vista finanziario;
• Erosione del flusso di tributi;
• Possibilità di recupero aliunde di tributi comunque evasi (da
riscossione);
• Valutazione dal punto di vista sanzionatorio il comportamento
del contribuente;
• Dal punto di vista giuridico:
• Regolamento locale;
• Adozione di delibere attuative del baratto;
• Selezione dei valori barattabili.
27
I temi che non tratto qui
• Rapporto fra baratto e procedure d’appalto;
• Il tema della responsabilità e del controllo dei
lavori;
• Il tema dell’assicurazione per i soggetti coinvolti;
• Profili di diritto amministrativo (per quanto di
competenza rinvio all’intervento del Prof. Marco
Magri).
28
Proposte per il futuro
• Analisi di un modello unitario per la gestione del
baratto amministrativo nell’area estense e
polesana;
• Identificazione di modelli standard di gestione del
baratto;
• Organizzazione di gruppi di lavoro per formalizzare
le condizioni di attivazione;
• Coinvolgimento della Agenzia delle Entrate per la
validazione dei risultati presso la sede di Ferrara (e/o
Rovigo – Campus UNIFE);
• Recuperare il ruolo della regione.
29
Grazie per l’attenzione
marco.greggi@unife.it
30

More Related Content

Similar to Il cd. "Baratto amministrativo"

La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataSalvatore [Sasa'] Barresi
 
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...University of Ferrara
 
Trasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataTrasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataLaura Strano
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1Quotidiano Piemontese
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Stefano Tripi
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativocittametro
 
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoliTab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli3ferrara
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoUniversity of Ferrara
 
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniARERA
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca BisioLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca BisioIFEL Fondazione ANCI
 
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...University of Ferrara
 
Casi studio nazionali
Casi studio nazionaliCasi studio nazionali
Casi studio nazionali3ferrara
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeIFEL Fondazione ANCI
 
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...Servizi a rete
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaCompliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaUniversity of Ferrara
 

Similar to Il cd. "Baratto amministrativo" (20)

Slide 1
Slide 1Slide 1
Slide 1
 
La gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associataLa gestione dei tributi locali in forma associata
La gestione dei tributi locali in forma associata
 
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
La fiscalità transfrontaliera delle Royalties [Cross-border Taxation of Royal...
 
Trasparenzasitowebcomunelicata
TrasparenzasitowebcomunelicataTrasparenzasitowebcomunelicata
Trasparenzasitowebcomunelicata
 
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
PROGRAMMA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE LOCALI1 1
 
YPBPR - Società partecipate
YPBPR - Società partecipateYPBPR - Società partecipate
YPBPR - Società partecipate
 
Slides 4
Slides 4Slides 4
Slides 4
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
 
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativoIl processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
Il processo di razionalizzazione delle partecipate quadro politico e normativo
 
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoliTab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
Tab. A resoconto integrale discussioni nei tavoli
 
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San MarinoProfili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
Profili di fiscalità generale nei rapporti tra Italia e repubblica di San Marino
 
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le IstituzioniDare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
Dare più "energia" ai Regolatori? L'Istituzione tra le Istituzioni
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca BisioLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale - Luca Bisio
 
Comunicato stampa sindaco
Comunicato stampa sindacoComunicato stampa sindaco
Comunicato stampa sindaco
 
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...
La fiscalità della proprietà intellettuale in Italia e in Europa: il regime ...
 
Casi studio nazionali
Casi studio nazionaliCasi studio nazionali
Casi studio nazionali
 
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo localeLe imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
Le imposte di scopo e il finanziamento dello sviluppo locale
 
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
L’ufficio d’ambito della città metropolitana di Milano ed il presidio sugli s...
 
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
Laboratorio formez modello di gestione del recupero crediti per le pubbliche ...
 
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'impostaCompliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
Compliance formale IVA e conseguenze sul debito d'imposta
 

More from University of Ferrara

The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentUniversity of Ferrara
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàUniversity of Ferrara
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"University of Ferrara
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioUniversity of Ferrara
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaUniversity of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023University of Ferrara
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfUniversity of Ferrara
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsUniversity of Ferrara
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)University of Ferrara
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?University of Ferrara
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerUniversity of Ferrara
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...University of Ferrara
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the CathedralUniversity of Ferrara
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaUniversity of Ferrara
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyUniversity of Ferrara
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)University of Ferrara
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaUniversity of Ferrara
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEUniversity of Ferrara
 
CEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributarioCEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributarioUniversity of Ferrara
 
Non Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD ModelNon Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD ModelUniversity of Ferrara
 

More from University of Ferrara (20)

The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance EnvironmentThe Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
The Transfer pricing agreements in the Cooperative Compliance Environment
 
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticitàLa riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
La riforma del processo tributario: il principio di chiarezza e sinteticità
 
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
Attualità e prospettive dell'economia digitale: la direttiva cd. "DAC-8"
 
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributarioSospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
Sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
 
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'impostaExtraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
Extraprofitto - Tassonomia di un nuovo presupposto d'imposta
 
Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023Energy Taxation: the European Framework in 2023
Energy Taxation: the European Framework in 2023
 
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdfTHE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
THE EU VAT Directive Conference PROF MARCO GREGGI Presentation.pdf
 
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International TransactionsBeneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
Beneficial Owner and Tax Audit in International Transactions
 
Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)Energy and taxation (the European ETS Case)
Energy and taxation (the European ETS Case)
 
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
Is Pillar Two as outlined by the OECD a global Model ?
 
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) LawyerConnecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
Connecting Worlds: the Silk Roads in the Eyes of a (Tax) Lawyer
 
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
Scrambling for New Tax Bases: Global Digital Economy and Local Fiscal Measure...
 
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the CathedralThe US Proposal and the Pillars Based Approach:Another View of the Cathedral
The US Proposal and the Pillars Based Approach: Another View of the Cathedral
 
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva ItalianaEmission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
Emission Trading System Taxation: la prospettiva Italiana
 
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian StrategyEnergy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
Energy Taxation: the European Framework and the Italian Strategy
 
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
Wealth, Income and Taxes (Italian Strategy under PNRR)
 
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresaL'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
L'attuazione della direttiva 2020/285 e l'impatto sulla compliance d'impresa
 
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UEI privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
I privilegi fiscali per le persone facoltose e il diritto UE
 
CEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributarioCEDU e giusto procedimento tributario
CEDU e giusto procedimento tributario
 
Non Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD ModelNon Discrimination Principle and the OECD Model
Non Discrimination Principle and the OECD Model
 

Il cd. "Baratto amministrativo"

  • 1. Agevolazione della Partecipazione delle Comunità Locali alla Valorizzazione del Territorio Il cd. «Baratto amministrativo» ex art. 24, co. 1, D.l. 133/14 cd. «Sblocca Italia». 1
  • 2. L’istituto del baratto • La sua collocazione topografica; • La sua finalità; • La struttura applicativa; • La compliance degli enti territoriali minori; • Questioni interpretative aperte; • Una proposta di approccio corale per il territorio ferrarese (e polesano ?) e i ruolo di UNIFE (UNIRO); • Considerazioni conclusive. 2
  • 3. La topografia • Una disciplina in origine «bicefala»: • Art. 24, l. 133/2014; • Disposizione attualmente in vigore e sulla quale si fondano i primi tentativi di implementazione del baratto perseguiti a livello italiano; • Art. 11, co. 2 lett. f, D.lgs 23/11 • Disposizione abolita a far data dal 1 gennaio 2016 (mai entrata in vigore per quanto riguarda il baratto amministrativo); • Già collocata nel contesto dell’imposta municipale secondaria. 3
  • 4. La finalità • Centro studi del Senato: disposizione attuativa dell’art. 118 della Carte costituzionale e della sussidiarietà orizzontale che dovrebbe ispirare l’amministrazione locale; • Partecipazione dei cittadini alla tutela del territorio, valorizzazione delle risorse e delle aree comuni attraverso forme di intervento … • … sia come singoli si nell’ambito di qualificate «formazioni sociali». 4
  • 5. La struttura applicativa Svolgimento di qualificati servizi nell’interesse del comune Esenzione da prelievo tributario locale 5
  • 6. Il sistema delle condizionalità 1. Chi sono i soggetti coinvolti ? 2. Che cosa si può fare (si può chiedere di fare) ? 3. Come lo si può chiedere ? 4. Cosa si può dare in cambio ? 5. Come lo si può dare in cambio ? 6
  • 7. Chi coinvolgere ? • Soggetti passivi di tributi comunali; • Necessario coinvolgimento prioritario di forme associative stabili e giuridicamente riconosciute; • Forse non del tutto condivisibile (non trova fondamento normativo) la posizione IFEL/ANCI in tema di preventiva escussione; • Adattamento delle delibere e di eventuali regolamenti attuativi per garantire questa priorità: • Associazionismo ? • Cooperazione sociale ? • Cooperazione tour court ? • Associazioni di promozione ? • Enti altri ? 7
  • 8. L’esempio milanese COMUNE TUTOR SPONSOR CITTADINO Supervisione e controllo Facilitazione Selezione Rispetto della priorità prevista dalla legge per le forme aggregative 8
  • 9. Oppure … COMUNE TUTOR SPONSOR CITTADINO Supervisione, controllo e facilitazione cumulate Selezione Rispetto della priorità prevista dalla legge per le forme aggregative 9
  • 10. I servizi barattabili • Variazioni significativa fra la prima versione del decreto «Sblocca Italia» e quella definitiva; • Progressiva estensione dell’ambito di intervento: • La versione del decreto: • Pulizia di strade ed aree verdi (giardinaggio); • La versione della legge di conversione: • «Gli interventi possono riguardare decoro urbano, recupero e riuso di immobili, valorizzazione di una zona limitata del territorio …» 10
  • 11. Gli altri strumenti giuridici • Legge n. 10/13 art. 4, co. 4, 5 e 6 sviluppo degli spazi verdi urbani e d.l. 185/08 (art. 23) cd. «microprogetti di arredo urbano»: • Affidamento di spazi e immobili rurali a cittadini residenti mediante procedure di evidenza pubblica in forma ristretta (senza pubblicazione di bando di gara); • Realizzazione di particolari opere di interesse pubblico da parte dei cittadini raccolti in «formazioni sociali»; • Creazione di consorzio di comprensorio. 11
  • 12. Segue, gli altri strumenti … • Conseguenze (utilità) fiscali: • Detrazione delle spese sostenute (valore figurativo dell’attività ?) per il 36% dalla imposte dirette; • Incidenza sul bilancio erariale dell’attività realizzata; • Rilevanza in ogni caso dell’IVA da fatturare all’ente locale ricorrendone i presupposti (unica voce di costo per l’ente). • Tema di particolare interesse e da tener conto anche nella nuova disciplina del cd. «Baratto amministrativo». 12
  • 13. Possibili espansioni dello strumento • La nuova norma non pone letteralmente vincoli; • Evoluzione normativa: progressiva estensione della sua applicazione; • Dato letterale facoltizzante «I comuni possono …» • Opinione: • Elencazione delle opere da intendersi solo come semplificativa; • Unico limite: il rispetto di sussidiarietà orizzontale e quello della mission dell’ente locale. 13
  • 14. Un esempio (limite) • Spese di comunicazione (pubblicitarie e informazioni istituzionali); • Spese di rappresentanza (accommodation); • … • Per progetti di rilancio del territorio, di attrazione di flussi turistici, di valorizzazione di risorse legate all’ambiente; • Gestione della comunicazione sul turismo e l’attrazione dopo lo spostamento delle competenza dalla provincia. 14
  • 15. Come si chiede il baratto ? • Iniziativa delle formazioni sociali (iniziativa concordata) ? • Nessuna indicazione specifica nella legge: • Le prime esperienze guida: • Avvisi pubblici in seguito a delibere di giunta (esempio di Milano); • Ruolo centrale del tutor / formazione aggregativa; • Necessità di raccordare questa modalità con il regolamento sui tributi locali; • Forte informalità della gestione del cd. «baratto». 15
  • 16. Cosa si può dare in cambio ? • Tributi (tutti) di spettanza dell’ente locale; • Interessante la relazione tecnica presentata dall’Ufficio Studi del Senato della Repubblica in sede di conversione del Decreto «Sblocca Italia» che menziona espressamente come «barattabili»: 1. IMU; 2. TASI (!); 3. TARI (!); 4. Addizionale comunale all’IRPEF; 5. Imposta di soggiorno; 6. Addizionale comunale sui diritti d’imbarco; 7. Imposta di scopo; 8. Tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche; 9. Imposta comunale sulla pubblicità; 10. Diritti di pubbliche affissioni; 11. Canone di istallazione di mezzi pubblicitari; 12. Canone per l’occupazione di spazi e aree pubbliche. 16
  • 17. Cosa non si può dare in cambio ? • Entrate proprie dell’ente locale; • Sanzioni derivanti da violazioni amministrative accertate dalla Pubblica autorità (esempio: Codice della Strada); • Altre sanzioni comunque di spettanza dell’ente (valenza afflittiva). • Complessità del rapporto tributario: 1. Tributo; 2. Sanzioni; 3. Interessi; 4. Aggio (?). 17
  • 18. Quali imposte ? (in particolare, il fattore «tempo») • ANCI /IFEL: il baratto può avere solo valenza prospettiva (non per imposte già dovute e scadute); • Tendenziale allineamento fra svolgimento del lavori e debenza dell’imposta («Ti esento ora se lavori ora»); • Da considerare però: • La norma di legge non impone la valenza «ultrattiva»; • La valenza «ultrattiva» tradisce la funzione di recupero sociale dell’ istituto. 18
  • 19. Strategia applicativa • Dal baratto amministrativo alla datio in solutum (prestazione in luogo dell’adempimento); • Deflazione del contenzioso; • Possibilità di proposta nell’ambito di negoziazione sull’imposta; • Centralità del contraddittorio; • Strategia orientata all’inclusività dell’ente nei confronti di soggetti «incolpevoli»; • Necessità di adozione di «migliori pratiche» per l’applicazione circostanziata. 19
  • 20. Il cittadino contribuente RICONOSCE IL DEBITO ACCETTA / PROPONE IL BARATTO ESEGUYE LA PRESTAZIONE CON UN TIMING ACCETTABILE 20
  • 21. Le preoccupazioni dell’ente • Preservare l’attività di riscossione in caso di inadempimento del contribuente; • Necessità di raccordare i tempi della prestazione con quelli della riscossione (ingiunzione …); • Tema da costruire: • Raccordare il baratto con la riscossione dell’imposta e con gli enti che presiedono la riscossione; • Caso di Milano: impossibile attivare il baratto con entrate riscosse da soggetti terzi e non direttamente dal comune di Milano. 21
  • 22. Continua (dove collocare il baratto) … • I rischi dello sgravio e i rapporti con l’ente che presiede la riscossione; • Esercizio di autotutela da parte dell’Ente ? • Necessità di raccordare la negoziazione con i tributi a riscossione centralizzata (esempio: addizionali); • Ipotesi più rassicurante: istanza di rimborso da parte del contribuente; • Soluzione in sede giustiziale (reclamo / mediazione) ? • Importante in questo senso la tipologia del tributo «negoziato». 22
  • 23. Il tema delle sanzioni … tributarie • «Baratto amministrativo» su tributi oggetto di recupero; • IFEL / ANCI: non è possibile; • COMUNE MILANO: espressamente previsto; • La norma non esclude la possibilità di barattare sanzioni sottoposte a verifica; • Nessun effetto decadenziale derivante dall’accertamento in corso; • Baratto è modalità di estinzione dell’obbligazione senza valenza autenticamente deflattiva. 23
  • 24. Continua … • La «barattabilità delle sanzioni»; • Dubbi operativi; • Tendenzialmente affermativa per i tributi di spettanza esclusivamente comunale e riscossione curata direttamente dall’ente (esempio: non le addizionali); • Necessità di raccordare la negoziazione con gli enti che curano la riscossione e che da essa traggono beneficio; • … 24
  • 25. I tributi futuri • Fissazione di parametri temporali per la negoziazione dell’imposta; • Condizionalità correlata: • Al progetto / al lavoro; • Alla quantificazione; • Evitare forme di esenzione paramedievale (?) • Improbabile (???) l’attuazione del baratto per tributi futuri; • Necessità di tenere conto di patologi (esempio: insolvenza) prospettiche per il contribuente. 25
  • 26. La «barattabilità» dell’IVA • Imprenditori individuali possono essere coinvolti; • Verosimilmente anche società di persone; • Discutibile la società di capitali (prevalenza in senso negativo); • Il richiamo alla «cittadinanza» non dovrebbe essere elemento preclusivo; • L’erogazione del servizio deve comunque restare inclusa nel campo di applicazione dell’IVA; • Valenza sostitutiva della cessione di bene o di prestazione di servizi (Dpr 633/72). 26
  • 27. Compliance degli enti • Valutare la fattibilità del baratto: • Dal punto d vista finanziario; • Erosione del flusso di tributi; • Possibilità di recupero aliunde di tributi comunque evasi (da riscossione); • Valutazione dal punto di vista sanzionatorio il comportamento del contribuente; • Dal punto di vista giuridico: • Regolamento locale; • Adozione di delibere attuative del baratto; • Selezione dei valori barattabili. 27
  • 28. I temi che non tratto qui • Rapporto fra baratto e procedure d’appalto; • Il tema della responsabilità e del controllo dei lavori; • Il tema dell’assicurazione per i soggetti coinvolti; • Profili di diritto amministrativo (per quanto di competenza rinvio all’intervento del Prof. Marco Magri). 28
  • 29. Proposte per il futuro • Analisi di un modello unitario per la gestione del baratto amministrativo nell’area estense e polesana; • Identificazione di modelli standard di gestione del baratto; • Organizzazione di gruppi di lavoro per formalizzare le condizioni di attivazione; • Coinvolgimento della Agenzia delle Entrate per la validazione dei risultati presso la sede di Ferrara (e/o Rovigo – Campus UNIFE); • Recuperare il ruolo della regione. 29