SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
ANALISI DATI E GRAFICO TEMPERATURE DI ROMA
MESE DI AGOSTO ANNI DAL 1993 AL 2013
Tramite la sezione archivio storico del sito IlMeteo sono stati raccolti i dati relativi alle
temperature media, media delle minime, e media delle massime della città di Roma per il
mese di Agosto a ritroso dall' ultimo disponibile (2013) indietro di 21 anni (1993) [tab.1].
La scelta di questo intervallo di tempo é stata basata sul voler ottenere un campione
capace di una adeguata rappresentatività perchè comprendente esattamente nel mezzo il
'caso meteorologico' che ha interessato l' Italia negli anni 2002,2003, e 2004. La scelta del
mese di Agosto si é basata su una analisi statistica precedente che definiva tale mese
come il più rappresentativo del culmine estivo, sia per le più alte temperature raggiunte
(Agosto temperatura massima: 38°, Luglio temperatura massima 37°) che per il maggior
numero di episodi in cui la massima temperatura si discostava positivamente dalla media
delle massime (24 episodi in Luglio, 28 in Agosto).
Questi dati sono stati trattati per ottenere la media sul lungo periodo di tutte e tre le medie
annuali (media, media delle minime, media delle massime) e poter calcolare il
discostamento di ogni parametro medio annuale rispetto alla corrispettiva media sul lungo
periodo.
Questo discostamento é infatti, per sua natura, indicativo della tendenza delle temperature
nel corso del lungo periodo, assumendo per ognuno dei tre casi significato diverso nei suoi
valori positivi o negativi.
Di seguito sono presentate le nostre riflessioni sui tre discostamenti.
1) discostamento T-Max annuale da media delle T-max del periodo (21 anni)
Questo discostamento ci mostra l' andamento nel lungo periodo delle temperature
massime e rappresenta, indipendentemente dalle cause, l' effetto ultimo sulle temperature
di tutti i fattori che ne possono causare l' aumento. E' il parametro che in assoluto permette
di chiarire meglio l' entità quantitativa dell' eventuale riscaldamento in atto nel lungo
periodo. Un valore positivo di questo discostamento rappresenta un contributo di
accentuazione rispetto alla media, un valore negativo rappresenta un contributo di
mitigazione dalla media. Una maggiore frequenza di discostamenti positivi (e di
conseguenza una minore frequenza di discostamenti negativi) indica un progressivo
effetto di accentuazione dalla media, una minore frequenza di discostamenti positivi (e una
maggiore frequenza di discostamenti negativi) indica una progressiva mitigazione.
Il risultato dei dati ci rivela che nel corso di questi anni é aumentata la frequenza di
discostamenti positivi, concentrati per lo più negli ultimi 10 anni. Questa constatazione
pare più evidente considerando non l' andamento annuale ma l' andamento quinquennale.
Suddividendo infatti in 4 quinquenni il lungo periodo, abbiamo:
– 0 discostamenti positivi nel 1°
– 0 discostamenti positivi nel 2°
– 1 discostamento positivo nel 3°
– 2 discostamenti positivi nel 4°
i dati rivelano 2 punti importanti:
– il primo discostamento positivo si ha all' 11 anno di campione
– negli ultimi 5 anni del campione 2 discostamenti positivi sono molto ravvicinati (solo
2 anni di distanza)
Gli intervalli tra i discostamenti positivi dunque sono:
– 10anni
– 6 anni
– 2 anni
Ciò mostra una progressione e una accentuazione accelerata nel riscaldamento, e in
particolare nell' effetto di questo riscaldamento sulle massime temperature.
2) discostamento T-Min annuale da media delle T-min del periodo (21 anni)
Questo genere di discostamento ha valore opposto a quello precedente: un discostamento
negativo rappresenta una accentuazione del raffreddamento, e un aumento di frequenza
di discostamenti negativi rappresenta un progressivo effetto 'raffreddante'. Di conseguenza
un discostamento positivo rappresenta una mitigazione del raffreddamento (e
potenzialmente una tendenza al riscaldamento) e una maggiore frequenza di
discostamenti positivi rappresenta una progressiva mitigazione del raffreddamento (e
potenzialmente una progressiva tendenza al riscaldamento). Questo discostamento
assume una valenza particolarmente importante in quanto ci dice se il riscaldamento,
eventualmente presente, ha effetto anche sui mesi freddi dell' anno e non solo su quelli
caldi (ma non indica a cosa questo effetto sui mesi freddi sia dovuto: umidità relativa,
mantenimento del calore, mitigazione degli eventi di pioggia etc).
I dati mostrano un aumento dei casi di discostamento positivo, indicando quindi che
progressivamente le temperature minime nel lungo periodo tendono ad aumentare, non
nel loro valore numerico (temperature minime sempre più ate), ma nel loro alternarsi
(aumento del numero di giorni con valore di minima superiore alla media del lungo
periodo).
Effettuando l' analisi quinquennale, abbiamo quanto segue:
– 1 discostamento positivo nel 1°
– 0 discostamenti positivi nel 2°
– 1 discostamento positivo nel 3°
– 2 discostamenti positivi nel 4°
Interessante in questo caso é notare che gli ultimi tre discostamenti positivi sulle medie
minime coincidono con gli ultimi 3 discostamenti positivi sulle medie massime. Questo
conferma che il riscaldamento in atto ha effetto sia sulle medie che sulle massime, e
costituisce 'de facto' un riscaldamento uniforme.
La distanza tra i discostamenti positivi in questo caso é:
– 8 anni
– 6 anni
– 2 anni
Si conferma quindi una progressiva attenuazione del freddo implicante, per quanto detto,
una progressiva accentuazione del riscaldamento nel corso degli anni.
3) discostamento T-Media annuale da media del periodo (21 anni)
Il discostamento sulle medie rappresenta un sunto ideale dei precedenti due
discostamenti. Se il riscaldamento in atto é uniforme, infatti, e ha effetto sia sulle massime
che sulle minime, deve mostrare un paragonabile effetto sulle medie. Se così non fosse,
bisognerebbe ipotizzare un riscaldamento irregolare nel corso dell' anno e nel lungo
periodo, probabilmente dovuto a particolari casi di estremo calore che possano influenzare
minime e massime ma che non siano talmente forti (o frequenti) da influenzare l'
andamento medio.
Non é questo il caso, infatti sia la disposizione quinquennale, sia la distribuzione nel corso
degli anni, rispecchiano alla perfezione l' andamento del discostamento visto per le
minime.
Anche nei valori, e non solo nella loro disposizione, questo discostamento é indicativo di
progressivo riscaldamento, infatti tenendo in mente che un discostamento negativo dalla
media indica un raffreddamento, e un discostamento positivo rappresenta un
riscaldamento, abbiamo:
– nei primi 11 anni (1993 – 2003) abbiamo 4 discostamenti negativi più 'freddi' di -2
– nei successivi 10 anni (1994 – 2013) abbiamo 2 discostamenti negativi più 'freddi' di
-2
Conclusioni
L' analisi dei record di temperature lungo un periodo di 21 anni (1993-2013) per il mese di
Agosto nella città di Roma mostra che nel lungo periodo la città ha subito un
riscaldamento progressivo. Non ne é stata analizzata l' entità in termini di valori, ma l'
entità in termini di frequenza di episodi di riscaldamento, tramite l' analisi dei discostamenti
medi annuali dalle medie del lungo periodo.
Mentre il campione non é rappresentativo della situazione globale italiana, é a nostro
parere un buon punto di partenza per una simile analisi statistica da condurre su altre città,
idealmente collocate ai due estremi del territorio nazionale e le cui condizioni di
campionatura / previsione delle temperature siano paragonabili a quelle di Roma.
I dati ottenuti mostrano una coerenza con la teoria secondo la quale stiamo subendo un
progressivo riscaldamento, pur evidenziando che non sono mancati episodi di forte
alternanza caldo / freddo, in particolare a cavallo dei tre anni 2002-2004 che costituiscono
un caso meteorologico interessante.
Lo studio ha volutamente ignorato le cause e le conseguenze di tale riscaldamento,
ritenendo che una tale analisi sia eccessivamente condizionata dalla interpretazione
soggettiva, in particolar modo riguardante il peso di ogni possibile concausa e la positività /
negatività degli effetti.
Alessandro Demontis
per
Tecnologie Ambientali
http://ademontis.wix.com/tecnologieambientali
26-29 Aprile 2014
Fonte dati: http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo
Analisi Temperature agosto roma dal 1993 al 2013

More Related Content

Featured

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfmarketingartwork
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsKurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summarySpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentLily Ray
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best PracticesVit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementMindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...RachelPearson36
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Applitools
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at WorkGetSmarter
 

Featured (20)

AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
Unlocking the Power of ChatGPT and AI in Testing - A Real-World Look, present...
 
12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work12 Ways to Increase Your Influence at Work
12 Ways to Increase Your Influence at Work
 
ChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slidesChatGPT webinar slides
ChatGPT webinar slides
 
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike RoutesMore than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
More than Just Lines on a Map: Best Practices for U.S Bike Routes
 

Analisi Temperature agosto roma dal 1993 al 2013

  • 1. ANALISI DATI E GRAFICO TEMPERATURE DI ROMA MESE DI AGOSTO ANNI DAL 1993 AL 2013 Tramite la sezione archivio storico del sito IlMeteo sono stati raccolti i dati relativi alle temperature media, media delle minime, e media delle massime della città di Roma per il mese di Agosto a ritroso dall' ultimo disponibile (2013) indietro di 21 anni (1993) [tab.1]. La scelta di questo intervallo di tempo é stata basata sul voler ottenere un campione capace di una adeguata rappresentatività perchè comprendente esattamente nel mezzo il 'caso meteorologico' che ha interessato l' Italia negli anni 2002,2003, e 2004. La scelta del mese di Agosto si é basata su una analisi statistica precedente che definiva tale mese come il più rappresentativo del culmine estivo, sia per le più alte temperature raggiunte (Agosto temperatura massima: 38°, Luglio temperatura massima 37°) che per il maggior numero di episodi in cui la massima temperatura si discostava positivamente dalla media delle massime (24 episodi in Luglio, 28 in Agosto). Questi dati sono stati trattati per ottenere la media sul lungo periodo di tutte e tre le medie annuali (media, media delle minime, media delle massime) e poter calcolare il discostamento di ogni parametro medio annuale rispetto alla corrispettiva media sul lungo periodo. Questo discostamento é infatti, per sua natura, indicativo della tendenza delle temperature nel corso del lungo periodo, assumendo per ognuno dei tre casi significato diverso nei suoi valori positivi o negativi. Di seguito sono presentate le nostre riflessioni sui tre discostamenti. 1) discostamento T-Max annuale da media delle T-max del periodo (21 anni) Questo discostamento ci mostra l' andamento nel lungo periodo delle temperature massime e rappresenta, indipendentemente dalle cause, l' effetto ultimo sulle temperature di tutti i fattori che ne possono causare l' aumento. E' il parametro che in assoluto permette di chiarire meglio l' entità quantitativa dell' eventuale riscaldamento in atto nel lungo periodo. Un valore positivo di questo discostamento rappresenta un contributo di accentuazione rispetto alla media, un valore negativo rappresenta un contributo di mitigazione dalla media. Una maggiore frequenza di discostamenti positivi (e di conseguenza una minore frequenza di discostamenti negativi) indica un progressivo effetto di accentuazione dalla media, una minore frequenza di discostamenti positivi (e una maggiore frequenza di discostamenti negativi) indica una progressiva mitigazione. Il risultato dei dati ci rivela che nel corso di questi anni é aumentata la frequenza di discostamenti positivi, concentrati per lo più negli ultimi 10 anni. Questa constatazione pare più evidente considerando non l' andamento annuale ma l' andamento quinquennale. Suddividendo infatti in 4 quinquenni il lungo periodo, abbiamo: – 0 discostamenti positivi nel 1° – 0 discostamenti positivi nel 2° – 1 discostamento positivo nel 3° – 2 discostamenti positivi nel 4° i dati rivelano 2 punti importanti: – il primo discostamento positivo si ha all' 11 anno di campione – negli ultimi 5 anni del campione 2 discostamenti positivi sono molto ravvicinati (solo 2 anni di distanza)
  • 2. Gli intervalli tra i discostamenti positivi dunque sono: – 10anni – 6 anni – 2 anni Ciò mostra una progressione e una accentuazione accelerata nel riscaldamento, e in particolare nell' effetto di questo riscaldamento sulle massime temperature. 2) discostamento T-Min annuale da media delle T-min del periodo (21 anni) Questo genere di discostamento ha valore opposto a quello precedente: un discostamento negativo rappresenta una accentuazione del raffreddamento, e un aumento di frequenza di discostamenti negativi rappresenta un progressivo effetto 'raffreddante'. Di conseguenza un discostamento positivo rappresenta una mitigazione del raffreddamento (e potenzialmente una tendenza al riscaldamento) e una maggiore frequenza di discostamenti positivi rappresenta una progressiva mitigazione del raffreddamento (e potenzialmente una progressiva tendenza al riscaldamento). Questo discostamento assume una valenza particolarmente importante in quanto ci dice se il riscaldamento, eventualmente presente, ha effetto anche sui mesi freddi dell' anno e non solo su quelli caldi (ma non indica a cosa questo effetto sui mesi freddi sia dovuto: umidità relativa, mantenimento del calore, mitigazione degli eventi di pioggia etc). I dati mostrano un aumento dei casi di discostamento positivo, indicando quindi che progressivamente le temperature minime nel lungo periodo tendono ad aumentare, non nel loro valore numerico (temperature minime sempre più ate), ma nel loro alternarsi (aumento del numero di giorni con valore di minima superiore alla media del lungo periodo). Effettuando l' analisi quinquennale, abbiamo quanto segue: – 1 discostamento positivo nel 1° – 0 discostamenti positivi nel 2° – 1 discostamento positivo nel 3° – 2 discostamenti positivi nel 4° Interessante in questo caso é notare che gli ultimi tre discostamenti positivi sulle medie minime coincidono con gli ultimi 3 discostamenti positivi sulle medie massime. Questo conferma che il riscaldamento in atto ha effetto sia sulle medie che sulle massime, e costituisce 'de facto' un riscaldamento uniforme. La distanza tra i discostamenti positivi in questo caso é: – 8 anni – 6 anni – 2 anni Si conferma quindi una progressiva attenuazione del freddo implicante, per quanto detto, una progressiva accentuazione del riscaldamento nel corso degli anni.
  • 3. 3) discostamento T-Media annuale da media del periodo (21 anni) Il discostamento sulle medie rappresenta un sunto ideale dei precedenti due discostamenti. Se il riscaldamento in atto é uniforme, infatti, e ha effetto sia sulle massime che sulle minime, deve mostrare un paragonabile effetto sulle medie. Se così non fosse, bisognerebbe ipotizzare un riscaldamento irregolare nel corso dell' anno e nel lungo periodo, probabilmente dovuto a particolari casi di estremo calore che possano influenzare minime e massime ma che non siano talmente forti (o frequenti) da influenzare l' andamento medio. Non é questo il caso, infatti sia la disposizione quinquennale, sia la distribuzione nel corso degli anni, rispecchiano alla perfezione l' andamento del discostamento visto per le minime. Anche nei valori, e non solo nella loro disposizione, questo discostamento é indicativo di progressivo riscaldamento, infatti tenendo in mente che un discostamento negativo dalla media indica un raffreddamento, e un discostamento positivo rappresenta un riscaldamento, abbiamo: – nei primi 11 anni (1993 – 2003) abbiamo 4 discostamenti negativi più 'freddi' di -2 – nei successivi 10 anni (1994 – 2013) abbiamo 2 discostamenti negativi più 'freddi' di -2 Conclusioni L' analisi dei record di temperature lungo un periodo di 21 anni (1993-2013) per il mese di Agosto nella città di Roma mostra che nel lungo periodo la città ha subito un riscaldamento progressivo. Non ne é stata analizzata l' entità in termini di valori, ma l' entità in termini di frequenza di episodi di riscaldamento, tramite l' analisi dei discostamenti medi annuali dalle medie del lungo periodo. Mentre il campione non é rappresentativo della situazione globale italiana, é a nostro parere un buon punto di partenza per una simile analisi statistica da condurre su altre città, idealmente collocate ai due estremi del territorio nazionale e le cui condizioni di campionatura / previsione delle temperature siano paragonabili a quelle di Roma. I dati ottenuti mostrano una coerenza con la teoria secondo la quale stiamo subendo un progressivo riscaldamento, pur evidenziando che non sono mancati episodi di forte alternanza caldo / freddo, in particolare a cavallo dei tre anni 2002-2004 che costituiscono un caso meteorologico interessante. Lo studio ha volutamente ignorato le cause e le conseguenze di tale riscaldamento, ritenendo che una tale analisi sia eccessivamente condizionata dalla interpretazione soggettiva, in particolar modo riguardante il peso di ogni possibile concausa e la positività / negatività degli effetti. Alessandro Demontis per Tecnologie Ambientali http://ademontis.wix.com/tecnologieambientali 26-29 Aprile 2014 Fonte dati: http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo