SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
Twitter e Sfera Pubblica
Twitter può essere un luogo dove
si forma l’opinione pubblica?
Teoria della Sfera Pubblica A.A. 2012/2013
Chiara Bianchini
Sfera Pubblica di Habermas
• XVIII secolo classe borghese e capitalismo
• spazio in cui si forma l'opinione pubblica
• Privati cittadini discutono di temi di interesse
pubblico
• Spazio accessibile a tutti
• funzione di critica e controllo rispetto alle attività
dello stato (la sfera pubblica non include in sé lo
stato e i suoi attori istituzionali)
• Obiettivo: accordo
• Stampa
Twitter
• Social network di microblogging
• 2006 Obvious Corporation di San
Francisco
• 4,7 milioni di utenti settimanali in Italia
• secondo social network più popolare in
Italia dopo Facebook
Twitter
• 140 caratteri
• Short url: rimandano a link esterni
• Mention @: citare il destinatario del Tweet
• Hashtag #: un collegamento ipertestuale a
tutti i messaggi recenti che citano lo
stesso hashtag o parola
– permette di raccogliere la discussione che si
crea intorno ad un tema
Twitter
• informazioni personali o diaristiche
• attori sociali con cui si hanno scambi tra “pari”.
• “conversazioni online” = interazioni dialogiche
• “Pubblici connessi” possono reagire , (ri)fare e
(ri)distribuire contenuti partecipando alla
condivisione di cultura e conoscenza attraverso
le logiche del discorso e dello scambio oltre che
quelle della sola ricezione mediale
Twitter
• termometro di un evento mediatico: sfruttare le
tendenze e legarsi ai grandi eventi mediatici per
guadagnare risalto.
• logiche e dinamiche di real time (cfr casi di crisis
management)
• trending topic: i 10 temi più discussi in una
determinata area geografica
– possibilità di tenerci aggiornati su ciò che sta
succedendo in ogni preciso momento
– offre una visibilità enorme
• tutti possono partecipare alla discussione
e formarsi una opinione in maniera attiva a
differenza di quello che avviene attraverso
stampa/tv
• Democrazia partecipativa meccanismi di
partecipazione diretta dei cittadini alla
decisione politica
• Queste forme di interazione online possono evolvere su
temi di interesse pubblico e condurre a forme di azione
sociale verso centri decisori dislocati territorialmente
– possibile verifica di questo fatto è che l’80% degli account
istituzionali presenti su twitter appartengono ai Comuni.
• strumento efficace di produzione e rafforzamento della
spera pubblica della partecipazione a livello locale
– quando esso fornisce un supporto sussidiario a relazioni
consolidate nello spazio fisico
– quando riesce a veicolare contenuti nella sfera astratta dei
media – cioè ad emanciparli dallo spazio virtuale
Limiti di Twitter
• 140 caratteri
• mezzo per sviluppare la discussione ma
non c'è un punto dove emerge il risultato
della discussione perché è sempre una
discussione che evolve
• ci permette di essere al corrente di ciò che
accade nel mondo ma senza che si possa
leggere nel susseguirsi di un post un'unica
trama dotata di senso
Limiti di Twitter
• assomigliano ad affollati e rumorosi caffè della sfera
pubblica borghese habermasiana, ma sono solo
occasionalmente deliberative in grado di assumere
decisioni politiche e agire autonomamente al di fuori del
contesto online.
• la lontananza dei centri decisionali rende poco efficace la
dimensione pubblica e gli effetti politici delle deliberazioni
dei pubblici connessi: affinché si possa ottenere quindi
un'incidenza sull'azione politica occorrerebbe ridurre
quella lontananza e far sì che i centri decisionali
vengano rimessi a portata di mano del cittadino.
• Per produrre effetti nella sfera pubblica i discorsi online
devono rimaterializzarsi nello spazio mediatico
Limiti di Twitter
• Inclusività vs autoreferenzialità. La principale difficoltà: la
costruzione di una nuova sfera pubblica dovrebbe
superare i limiti della vecchia, vale a dire prevedere un
più alto grado di inclusività, un’orizzontalità allargata ad
altri soggetti, una maggiore permeabilità alle opinioni
minoritarie generalmente silenti (Noelle-Neumann, 2002)
e un alto grado di legittimità istituzionale. Sebbene il
sistema sia aperto a tutti, non c’è nessuna evidenza
empirica che tutti riescano ad avere le stesse chance di
entrare nel più ampio dibattito pubblico. In pratica, non
c’è nessuna certezza che questo sistema possa sottrarsi
all’effetto spirale, benché esso consenta il massimo della
simmetria.
Conclusioni
• Le discussioni online non evolvono autonomamente in
forme di socialità in grado di inserirsi nel dibattito
pubblico e avere peso politico
• in questo momento Twitter e i social media sono:
stimolo, strumento e canale per sviluppare e alimentare
l'opinione e la sfera pubblica.
• Uno sguardo al futuro: con l'evoluzione tecnologica dello
strumento e la sua diffusione potrà diventare uno dei
luoghi (virtuali) dove si sviluppa la sfera pubblica,
superando i limiti individuati: partecipazione, vicinanza,
autonomia .
Riferimenti bibliografici
• Sebastiani C., "La sfera pubblica virtuale nello spazio locale", in
Partecipazione e Conflitto, n.1, 2009, pp. 19-42
• Risi E., “La folla rumorosa: interazioni online tra luoghi terzi e sfera
pubblica”, in Rassegna Italiana di Sociologia, n.1, 2011, pp. 87-115
• De Rosa R., “Weblog e processi di formazione dell’opinione
pubblica”, in Comunicazione Politica, vol VII, Primavera 2006, pp.
75-91
• Arata G., #TwitterPA 2012
http://www.slideshare.net/nessuno2001/twitterpa-2012
• Mec Italia, “#italianisutwitter”, Gennaio 2013
• Sitaram Asur, Bernardo A. Huberman, Gabor Szabo, Chunyan
Wang “Trends in Social Media : Persistence and Decay”
http://www.scribd.com/doc/48665388/Trends-in-Social-Media-
Persistence-and-Decay
Chiara Bianchini

More Related Content

Similar to Twitter e Sfera Pubblica

Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...Vincenzo Cosenza
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0b_alberi
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitaleRosa Regine
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaSalvatore Fabbrizio
 
Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011and.venturi
 
Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011and.venturi
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateDino Amenduni
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneTatiana Wakefield
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisIl Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisMassimo Micucci
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9Reti
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaProforma
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazionemorosini1952
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Luisa Capelli
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Virginia Gentilini
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaDino Bertocco
 
Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Virginia Gentilini
 

Similar to Twitter e Sfera Pubblica (20)

Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social mediaCittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
Cittadini digitali - l’agire politico al tempo dei social media
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011
 
Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011Presentazione 23 novembre 2011
Presentazione 23 novembre 2011
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazioneLa biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
La biblioteca diventa social. Il valore della comunicazione
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo BisIl Potere Dei Networks Store Ngo Bis
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis
 
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
Il Potere Dei Networks Store Ngo Bis 1213429173038267 9
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Social libraries estate_2012
Social libraries estate_2012Social libraries estate_2012
Social libraries estate_2012
 
Lobby 2.0 2012
Lobby 2.0 2012Lobby 2.0 2012
Lobby 2.0 2012
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
Da amici a lettori. Reti sociali on line e mercato editoriale (Silvia Caputi)...
 
Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012Comunicazione biblioteca monza 2012
Comunicazione biblioteca monza 2012
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
 
Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012Social libraries trentino_2012
Social libraries trentino_2012
 

Twitter e Sfera Pubblica

  • 1. Twitter e Sfera Pubblica Twitter può essere un luogo dove si forma l’opinione pubblica? Teoria della Sfera Pubblica A.A. 2012/2013 Chiara Bianchini
  • 2. Sfera Pubblica di Habermas • XVIII secolo classe borghese e capitalismo • spazio in cui si forma l'opinione pubblica • Privati cittadini discutono di temi di interesse pubblico • Spazio accessibile a tutti • funzione di critica e controllo rispetto alle attività dello stato (la sfera pubblica non include in sé lo stato e i suoi attori istituzionali) • Obiettivo: accordo • Stampa
  • 3. Twitter • Social network di microblogging • 2006 Obvious Corporation di San Francisco • 4,7 milioni di utenti settimanali in Italia • secondo social network più popolare in Italia dopo Facebook
  • 4. Twitter • 140 caratteri • Short url: rimandano a link esterni • Mention @: citare il destinatario del Tweet • Hashtag #: un collegamento ipertestuale a tutti i messaggi recenti che citano lo stesso hashtag o parola – permette di raccogliere la discussione che si crea intorno ad un tema
  • 5. Twitter • informazioni personali o diaristiche • attori sociali con cui si hanno scambi tra “pari”. • “conversazioni online” = interazioni dialogiche • “Pubblici connessi” possono reagire , (ri)fare e (ri)distribuire contenuti partecipando alla condivisione di cultura e conoscenza attraverso le logiche del discorso e dello scambio oltre che quelle della sola ricezione mediale
  • 6. Twitter • termometro di un evento mediatico: sfruttare le tendenze e legarsi ai grandi eventi mediatici per guadagnare risalto. • logiche e dinamiche di real time (cfr casi di crisis management) • trending topic: i 10 temi più discussi in una determinata area geografica – possibilità di tenerci aggiornati su ciò che sta succedendo in ogni preciso momento – offre una visibilità enorme
  • 7. • tutti possono partecipare alla discussione e formarsi una opinione in maniera attiva a differenza di quello che avviene attraverso stampa/tv • Democrazia partecipativa meccanismi di partecipazione diretta dei cittadini alla decisione politica
  • 8. • Queste forme di interazione online possono evolvere su temi di interesse pubblico e condurre a forme di azione sociale verso centri decisori dislocati territorialmente – possibile verifica di questo fatto è che l’80% degli account istituzionali presenti su twitter appartengono ai Comuni. • strumento efficace di produzione e rafforzamento della spera pubblica della partecipazione a livello locale – quando esso fornisce un supporto sussidiario a relazioni consolidate nello spazio fisico – quando riesce a veicolare contenuti nella sfera astratta dei media – cioè ad emanciparli dallo spazio virtuale
  • 9. Limiti di Twitter • 140 caratteri • mezzo per sviluppare la discussione ma non c'è un punto dove emerge il risultato della discussione perché è sempre una discussione che evolve • ci permette di essere al corrente di ciò che accade nel mondo ma senza che si possa leggere nel susseguirsi di un post un'unica trama dotata di senso
  • 10. Limiti di Twitter • assomigliano ad affollati e rumorosi caffè della sfera pubblica borghese habermasiana, ma sono solo occasionalmente deliberative in grado di assumere decisioni politiche e agire autonomamente al di fuori del contesto online. • la lontananza dei centri decisionali rende poco efficace la dimensione pubblica e gli effetti politici delle deliberazioni dei pubblici connessi: affinché si possa ottenere quindi un'incidenza sull'azione politica occorrerebbe ridurre quella lontananza e far sì che i centri decisionali vengano rimessi a portata di mano del cittadino. • Per produrre effetti nella sfera pubblica i discorsi online devono rimaterializzarsi nello spazio mediatico
  • 11. Limiti di Twitter • Inclusività vs autoreferenzialità. La principale difficoltà: la costruzione di una nuova sfera pubblica dovrebbe superare i limiti della vecchia, vale a dire prevedere un più alto grado di inclusività, un’orizzontalità allargata ad altri soggetti, una maggiore permeabilità alle opinioni minoritarie generalmente silenti (Noelle-Neumann, 2002) e un alto grado di legittimità istituzionale. Sebbene il sistema sia aperto a tutti, non c’è nessuna evidenza empirica che tutti riescano ad avere le stesse chance di entrare nel più ampio dibattito pubblico. In pratica, non c’è nessuna certezza che questo sistema possa sottrarsi all’effetto spirale, benché esso consenta il massimo della simmetria.
  • 12. Conclusioni • Le discussioni online non evolvono autonomamente in forme di socialità in grado di inserirsi nel dibattito pubblico e avere peso politico • in questo momento Twitter e i social media sono: stimolo, strumento e canale per sviluppare e alimentare l'opinione e la sfera pubblica. • Uno sguardo al futuro: con l'evoluzione tecnologica dello strumento e la sua diffusione potrà diventare uno dei luoghi (virtuali) dove si sviluppa la sfera pubblica, superando i limiti individuati: partecipazione, vicinanza, autonomia .
  • 13. Riferimenti bibliografici • Sebastiani C., "La sfera pubblica virtuale nello spazio locale", in Partecipazione e Conflitto, n.1, 2009, pp. 19-42 • Risi E., “La folla rumorosa: interazioni online tra luoghi terzi e sfera pubblica”, in Rassegna Italiana di Sociologia, n.1, 2011, pp. 87-115 • De Rosa R., “Weblog e processi di formazione dell’opinione pubblica”, in Comunicazione Politica, vol VII, Primavera 2006, pp. 75-91 • Arata G., #TwitterPA 2012 http://www.slideshare.net/nessuno2001/twitterpa-2012 • Mec Italia, “#italianisutwitter”, Gennaio 2013 • Sitaram Asur, Bernardo A. Huberman, Gabor Szabo, Chunyan Wang “Trends in Social Media : Persistence and Decay” http://www.scribd.com/doc/48665388/Trends-in-Social-Media- Persistence-and-Decay