03 derivati

Carlo Bertolazzi
Carlo BertolazziUniversity of Verona
Clausole nei contratti di mutuo e
leasing che rivelano la presenza di
prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Prof. Martino Grasselli
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Premessa
Spesso accade di trovare nei contratti di mutuo per l’acquisto di una
casa delle frasi come questa :
« in ogni caso il tasso variabile
applicabile al mutuo a decorrere
dall’1 (uno) agosto 2001 (duemilauno)
non potrà essere inferiore al 3% (tre per cento) nominale annuo ».
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Premessa
Un altro esempio sono i contratti di leasing, dove si incorre
altrettanto spesso in clausole come questa :
«le variazioni in diminuzione del canone non opereranno oltre la
riduzione di due punti dell’indice di base per l’indicizzazione dei
canoni ».
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa hanno in comune queste due affermazioni ?
Innanzitutto in entrambi i casi si introduce una forma di scommessa su una quantità
finanziaria che fluttua in modo aleatorio e imprevedibile.
Infatti sia il mutuo a tasso variabile che il canone di un leasing sono legati alle
fluttuazioni del tasso di interesse, che a seconda dei casi può essere rappresentato
dall’Euribor (i periodi di capitalizzazione più ricorrenti sono 3 e 6 mesi, corrispondenti a
operazioni di prestito di tale durata nel mercato interbancario), eventualmente
aumentato di uno spread (ovvero di un differenziale) che tiene conto del grado di
solvibilità (e quindi del rischio supplementare) dell’ente che richiede il finanziamento.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa hanno in comune queste due affermazioni ?
In sostanza, in entrambi i contratti la Banca e la società di leasing hanno
introdotto una forma di assicurazione in cui si garantiscono la possibilità di
ricevere una rata o un canone indicizzati a un tasso sufficientemente elevato,
ovvero un tasso che non scende sotto un determinato livello (tale clausola si
chiama anche contratto Floor, appunto un pavimento).
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa hanno in comune queste due affermazioni ?
Si tratta di una clausola trascurabile oppure di un’insidia che può avere
conseguenze gravi?
Per capirlo dobbiamo prima acquisire l’intuizione di quanto un tasso di interesse
possa variare nel tempo.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa hanno in comune queste due affermazioni ?
A questo scopo, riportiamo nel grafico seguente i valori assunti dal tasso Euribor
3 a partire dal 1999.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa hanno in comune queste due affermazioni ?
Quello che salta all’occhio immediatamente dalla figura è il carattere altamente
aleatorio (imprevedibile) del tasso.
Inoltre dal grafico precedente risulta che rispetto all’agosto 2001 I tassi si sono
abbassati novevolmente, di conseguenza garantire una rata di un mutuo al tasso
del 3% (aumentato eventualmente di uno spread) oggi rappresenta un onere
non da poco con i tassi attuali addirittura negativi!
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa hanno in comune queste due affermazioni ?
Quindi possiamo subito affermare che la presenza di una clausola
di Floor come quella evidenziata nei due contratti di mutuo e
leasing ha la potenzialità di creare danni notevoli per il soggetto
finanziato.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come quantificare il danno potenziale?
Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ?
Per poter assegnare un valore di mercato a una tale promessa (molte altre
presenti in finanza), la moderna Finanza Quantitativa ha sviluppato dei modelli
probabilistici che rappresentano attualmente lo standard a livello
internazionale e che sono in uso presso tutte le banche d’investimento. Tramite
questi modelli è possibile quantificare il prezzo di una scommessa fatta sul
valore futuro del tasso di interesse.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come quantificare il danno potenziale?
Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ?
La cosa fondamentale da capire è che il
procedimento di valutazione non richiede
la conoscenza del valore futuro del tasso,
ma ha invece bisogno di due informazioni
molto più ragionevoli e soprattutto
disponibili al momento della stipula del
contratto.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come quantificare il danno potenziale?
Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ?
La prima informazione riguarda le aspettative sui tassi di interesse, dette anche
« forward » (regolarmente quotate e condivise dagli operatori di mercato) e la
seconda riguarda la conoscenza della probabilità con la quale il tasso possa
assumere determinati valori, e per questa ci sono modelli e procedimenti di
stima econometrica ben definiti a livello internazionale e che prescindono dal
livello di avversione al rischio o pessimismo dell’individuo (per questo tale
probabilità viene anche chiamata probabilità neutrale al rischio).
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come quantificare il danno potenziale?
Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ?
Per apprezzare la differenza tra conoscere una realizzazione di un evento e la
sua probabilità, consideriamo un semplice esempio basato sul lancio di una
moneta in cui si vince 1 euro se esce Testa, e se ne perde 1 se esce Croce.
Secondo quanto detto, per quantificare il valore di mercato di una tale
scommessa non occorre sapere quale evento si realizzerà tra Testa e Croce
(informazione non disponibile prima del lancio!)
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come quantificare il danno potenziale?
Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ?
La prima informazione riguarda le aspettative sui tassi di interesse, dette anche
« forward » (regolarmente quotate e condivise dagli operatori di mercato) e la
seconda riguarda la conoscenza della probabilità con la quale il tasso possa
assumere determinati valori, e per questa ci sono modelli e procedimenti di
stima econometrica ben definiti a livello internazionale e che prescindono dal
livello di avversione al rischio o pessimismo dell’individuo (per questo tale
probabilità viene anche chiamata probabilità neutrale al rischio).
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come quantificare il danno potenziale?
Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ?
….ma basta sapere con quale probabilità uscirà Testa o Croce, e questo
ovviamente dipende dal fatto che la moneta possa essere onesta (ovvero 50% di
probabilità per entrambi i casi, in tale situazione si parlerà di « fair game », o
gioco equo) o eventualmente truccata (nel qual caso di parlerà di «
sbilanciamento dell’alea »).
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come quantificare il danno potenziale?
Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ?
I modelli probabilistici utilizzati nelle banche di investimento servono appunto a
stimare tali probabilità, ovviamente in situazioni più complesse per poter
catturare il comportamento del mercato. Dovrebbe essere naturale che in caso
di moneta truccata il gioco non è più equo, e chi ha maggiore probabilità di
vincere debba versare a priori un premio alla controparte (il cosiddetto «
upfront ») perché questa accetti di entrare nella scommessa.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa prevede la legge italiana in merito alla presenza di derivati?
La legge italiana ha previsto che in presenza di
clausole come quelle citate la banca deve
corrispondere al firmatario il valore monetario del
premio (sotto forma di « upfront »), e in ogni caso
deve dichiarare esplicitamente la presenza di
premi non corrisposti, detti « oneri impliciti» o «
commissioni implicite», e quantificarne il valore di
mercato.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa prevede la legge italiana in merito alla presenza di derivati?
La quantificazione avviene mediante il calcolo del premio in denaro, oppure
inglobando tale valore nel tasso di finanziamento che risulterà quindi più
elevato (e contribuirà a definire l’ISC, ovvero l’indicatore sintetico di costo che
tiene conto di tutte le commissioni applicate al finanziamento, da dichiararsi
obbligatoriamente a partire dal 2003).
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Cosa prevede la legge italiana in merito alla presenza di derivati?
Se così non avviene, allora la Banca sta violando la legge (in particolare gli Art.
117 del TUB sulla trasparenza dei contratti e l’Art. 21 TUF (D.Lgs. 24 febbraio
1998, n.58) che disciplina la materia dei contratti aventi in oggetto strumenti
finanziari) e in questo caso si parla di « oneri occulti » (o « commissioni
occulte ») del contratto, oppure di un ISC non conforme a quello applicato.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Quali conseguenze nel caso si accerti la presenza
di commissioni occulte?
Nel caso si dimostri che l’ISC applicato non corrisponde a quello dichiarato, l’Art.
117 del TUB prevede che gli interessi vengano ricalcolati a un tasso molto più
basso (tipicamente il tasso di rendimento dei titoli di stato). Per capire l’impatto
di questa conseguenza attraverso un esempio pratico, su un finanziamento di
300 mila euro finanziati intorno al 2003 e indicizzati al tasso variabile Euribor 3
mesi + 3% di spread si possono recuperare ad oggi circa 75 mila euro di
interessi!
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Quali conseguenze nel caso si accerti la presenza
di commissioni occulte?
Ci sono casi anche più gravi dove si parla addirittura di reato di usura: se infatti il
tasso applicato al finanziamento (tenendo conto del valore di mercato della
clausola) supera il tasso soglia della relativa classe di finanziamento, allora si
parla di usura contrattuale, e di conseguenza la legge n.108 sull’usura del 1996
(tuttora vigente) stabilisce che non sono dovuti interessi, ovvero possono
essere recuperati tutti gli interessi già pagati. Nell’esempio precedente si arriva
a un totale di interessi recuperabili che si aggira intorno ai 130 mila euro sui 300
mila finanziati.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come comportarsi in presenza di contratti di mutuo o di leasing
con clausole di tipo Floor o simili?
Partiamo da una considerazione
generale: di fronte un contratto
scritto in modo indecifrabile, prima
di firmarlo è sempre meglio
affidarsi a un serio professionista.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come comportarsi in presenza di contratti di mutuo o di leasing
con clausole di tipo Floor o simili?
QuantaFinanza svolge questo tipo di consulenza da anni e affianca i propri
clienti nelle strategie di copertura sui tassi di interesse e in generale
nell’individuare anomalie e potenziali criticità nei contratti di finanziamento
proposti dagli operatori finanziari.
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano
la presenza di prodotti derivati
COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO?
Come comportarsi in presenza di contratti di mutuo o di leasing
con clausole di tipo Floor o simili?
Se invece il contratto è già stato stipulato, rimane comunque importante
affidarsi al consulente per un’analisi delle potenziali anomalie. In base al nostro
database, più dell’80% dei contratti presenta anomalie, e in più del 50% dei
casi tali anomalie hanno dei risvolti finanziarmente molto interessanti per
l’imprenditore.
QUANTA FINANZA SRL
www.quantafinanza.com
info@quantafinanza.com
1 of 25

Recommended

04 mutui estinzione by
04   mutui estinzione04   mutui estinzione
04 mutui estinzioneCarlo Bertolazzi
397 views16 slides
Il Mutuo Ipotecario by
Il Mutuo IpotecarioIl Mutuo Ipotecario
Il Mutuo IpotecarioAMBVARESE
2K views39 slides
Articolo rc professionale broker (1) by
Articolo rc professionale broker (1)Articolo rc professionale broker (1)
Articolo rc professionale broker (1)Pasquale Falzarano
308 views1 slide
Mezzi di pagamento by
Mezzi di pagamentoMezzi di pagamento
Mezzi di pagamentoEdi Dal Farra
5.9K views14 slides
Le Credit Protection Insurance (CPI) by
Le Credit Protection Insurance (CPI)Le Credit Protection Insurance (CPI)
Le Credit Protection Insurance (CPI)Federico Battaglini
798 views12 slides
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert by
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio Vert
20070517by Beppe Mich Il Prestito Ipotecario Vitalizio VertGiuseppe Michelucci
554 views37 slides

More Related Content

What's hot

Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie by
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieSmart Work Group - Varie Aziende Clienti
917 views14 slides
Mutui, tassi in calo e rate in aumento by
Mutui, tassi in calo e rate in aumentoMutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumentostudionatillo
240 views4 slides
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in by
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inuilcavarese
364 views47 slides
Fondi Comuni 20091601 by
Fondi Comuni 20091601Fondi Comuni 20091601
Fondi Comuni 20091601michelelov
90 views1 slide
Monografia Stragiudiziale Slacc by
Monografia Stragiudiziale SlaccMonografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale Slaccaarnaldi
875 views11 slides
Modelli matematici rischio credito by
Modelli matematici rischio creditoModelli matematici rischio credito
Modelli matematici rischio creditoGiovanni Della Lunga
5.7K views127 slides

What's hot(20)

Mutui, tassi in calo e rate in aumento by studionatillo
Mutui, tassi in calo e rate in aumentoMutui, tassi in calo e rate in aumento
Mutui, tassi in calo e rate in aumento
studionatillo240 views
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in by uilcavarese
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail inUilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
Uilca convegno 18 marzo 2016 il bail in
uilcavarese364 views
Fondi Comuni 20091601 by michelelov
Fondi Comuni 20091601Fondi Comuni 20091601
Fondi Comuni 20091601
michelelov90 views
Monografia Stragiudiziale Slacc by aarnaldi
Monografia Stragiudiziale SlaccMonografia Stragiudiziale Slacc
Monografia Stragiudiziale Slacc
aarnaldi875 views
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi by DailyFocusNews
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisiAvvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
Avvocato Gianluca Borelli garanzia del credito in periodo di crisi
DailyFocusNews208 views
200803 Mutui by michelelov
200803 Mutui200803 Mutui
200803 Mutui
michelelov180 views
Pianificazione fiscale e mifid2 by Sergio Pagnini
Pianificazione fiscale e mifid2Pianificazione fiscale e mifid2
Pianificazione fiscale e mifid2
Sergio Pagnini268 views
It forum intervista_15.04.2010 by michelelov
It forum intervista_15.04.2010It forum intervista_15.04.2010
It forum intervista_15.04.2010
michelelov88 views
Bg Economia Dic 2009 Intervista by michelelov
Bg Economia Dic 2009 IntervistaBg Economia Dic 2009 Intervista
Bg Economia Dic 2009 Intervista
michelelov137 views
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito by the FinC
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul creditoDa Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito
Da Basilea 2 a Basilea 3: gli effetti sulle banche e sul credito
the FinC4.7K views
3^ sessione, tavola rotonda: Debito pubblico, fiscalità ed evasione fiscale by Fondazione CUOA
3^ sessione, tavola rotonda: Debito pubblico, fiscalità ed evasione fiscale3^ sessione, tavola rotonda: Debito pubblico, fiscalità ed evasione fiscale
3^ sessione, tavola rotonda: Debito pubblico, fiscalità ed evasione fiscale
Fondazione CUOA299 views
Mutui - Come acquistare un immobile by arinadrucioc
Mutui - Come acquistare un immobileMutui - Come acquistare un immobile
Mutui - Come acquistare un immobile
arinadrucioc268 views

Viewers also liked

Okupansi Menukik Ketika PMA Menanjak by
Okupansi Menukik Ketika PMA MenanjakOkupansi Menukik Ketika PMA Menanjak
Okupansi Menukik Ketika PMA MenanjakRNI Holding
118 views3 slides
02 coperture cambio e prezzo materie prime by
02   coperture cambio e prezzo materie prime02   coperture cambio e prezzo materie prime
02 coperture cambio e prezzo materie primeCarlo Bertolazzi
440 views16 slides
01 avete in mano il volante dell'azienda 16-11 by
01   avete in mano il volante dell'azienda 16-1101   avete in mano il volante dell'azienda 16-11
01 avete in mano il volante dell'azienda 16-11Carlo Bertolazzi
389 views11 slides
Segmentación de mercados by
Segmentación de mercadosSegmentación de mercados
Segmentación de mercadosluisa uribe
1.9K views44 slides
Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes... by
Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes...Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes...
Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes...Edureka!
12.1K views24 slides
Four person hot tubs by
Four person hot tubsFour person hot tubs
Four person hot tubspremiumleisure
85 views6 slides

Viewers also liked(10)

Okupansi Menukik Ketika PMA Menanjak by RNI Holding
Okupansi Menukik Ketika PMA MenanjakOkupansi Menukik Ketika PMA Menanjak
Okupansi Menukik Ketika PMA Menanjak
RNI Holding118 views
02 coperture cambio e prezzo materie prime by Carlo Bertolazzi
02   coperture cambio e prezzo materie prime02   coperture cambio e prezzo materie prime
02 coperture cambio e prezzo materie prime
Carlo Bertolazzi440 views
01 avete in mano il volante dell'azienda 16-11 by Carlo Bertolazzi
01   avete in mano il volante dell'azienda 16-1101   avete in mano il volante dell'azienda 16-11
01 avete in mano il volante dell'azienda 16-11
Carlo Bertolazzi389 views
Segmentación de mercados by luisa uribe
Segmentación de mercadosSegmentación de mercados
Segmentación de mercados
luisa uribe1.9K views
Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes... by Edureka!
Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes...Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes...
Selenium Tutorial For Beginners | What Is Selenium? | Selenium Automation Tes...
Edureka!12.1K views
โครงงานวิชาคอมพิวเตอร์ เรื่องสถานที่ท่องเที่ยวในไทย by chanaporn sornnuwat
โครงงานวิชาคอมพิวเตอร์  เรื่องสถานที่ท่องเที่ยวในไทยโครงงานวิชาคอมพิวเตอร์  เรื่องสถานที่ท่องเที่ยวในไทย
โครงงานวิชาคอมพิวเตอร์ เรื่องสถานที่ท่องเที่ยวในไทย
Tropical rain forest by Amit674
Tropical rain forestTropical rain forest
Tropical rain forest
Amit674311 views

Similar to 03 derivati

Anatomia dei Derivati di Credito by
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di CreditoLuca Amorello
1.1K views27 slides
Mercati € Mercanti _ numero 39 by
Mercati € Mercanti _ numero 39Mercati € Mercanti _ numero 39
Mercati € Mercanti _ numero 39Marcello Agnello
210 views2 slides
Mercati € mercanti numero 4 by
Mercati € mercanti   numero 4Mercati € mercanti   numero 4
Mercati € mercanti numero 4Marcello Agnello
175 views1 slide
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione by
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizioneRamo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizionePasquale Falzarano
2.3K views15 slides
DL Liquidità - il punto di vista della banca by
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della bancaThomas Candeago
58 views33 slides
BOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato by
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoBOT e BTP non sono più garantiti dallo Stato
BOT e BTP non sono più garantiti dallo StatoStefano Langellotti
373 views1 slide

Similar to 03 derivati(20)

Anatomia dei Derivati di Credito by Luca Amorello
Anatomia dei Derivati di CreditoAnatomia dei Derivati di Credito
Anatomia dei Derivati di Credito
Luca Amorello1.1K views
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione by Pasquale Falzarano
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizioneRamo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
Ramo Cauzioni: evoluzione storica ed attuali difficoltà di sottoscrizione
Pasquale Falzarano2.3K views
DL Liquidità - il punto di vista della banca by Thomas Candeago
DL Liquidità - il punto di vista della bancaDL Liquidità - il punto di vista della banca
DL Liquidità - il punto di vista della banca
Thomas Candeago58 views
Smau Padova 2018 - Giovanni Montanaro by Smau
Smau Padova 2018 - Giovanni MontanaroSmau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
Smau Padova 2018 - Giovanni Montanaro
Smau374 views
Creditpricing: a multinomial model for italian banks by Giulio Velliscig
Creditpricing: a multinomial model for italian banksCreditpricing: a multinomial model for italian banks
Creditpricing: a multinomial model for italian banks
Giulio Velliscig132 views
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked by Salvatore Iannitti
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linkedSlides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Slides giurisprudenza prodotti vita unit index linked
Assicurazione auto: cosè il premio, ed altre voci utili by Megassicurazioni.com
Assicurazione auto: cosè il premio, ed altre voci utiliAssicurazione auto: cosè il premio, ed altre voci utili
Assicurazione auto: cosè il premio, ed altre voci utili
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ... by Giorgio Zoppo
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo180 views
La polizza di responsabilità civile professionale by Donato Vinci
La polizza di responsabilità civile professionaleLa polizza di responsabilità civile professionale
La polizza di responsabilità civile professionale
Donato Vinci1.1K views
Usura bancaria: da problema a opportunità by nuovavita2013
Usura bancaria: da problema a opportunitàUsura bancaria: da problema a opportunità
Usura bancaria: da problema a opportunità
nuovavita20132.3K views
Conseguenze Involontarie by Horo Capital
Conseguenze InvolontarieConseguenze Involontarie
Conseguenze Involontarie
Horo Capital234 views
Soldionline investire liquidità_19.05.2010 by michelelov
Soldionline investire liquidità_19.05.2010Soldionline investire liquidità_19.05.2010
Soldionline investire liquidità_19.05.2010
michelelov130 views

03 derivati

  • 1. Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Prof. Martino Grasselli
  • 2. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Premessa Spesso accade di trovare nei contratti di mutuo per l’acquisto di una casa delle frasi come questa : « in ogni caso il tasso variabile applicabile al mutuo a decorrere dall’1 (uno) agosto 2001 (duemilauno) non potrà essere inferiore al 3% (tre per cento) nominale annuo ».
  • 3. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Premessa Un altro esempio sono i contratti di leasing, dove si incorre altrettanto spesso in clausole come questa : «le variazioni in diminuzione del canone non opereranno oltre la riduzione di due punti dell’indice di base per l’indicizzazione dei canoni ».
  • 4. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa hanno in comune queste due affermazioni ? Innanzitutto in entrambi i casi si introduce una forma di scommessa su una quantità finanziaria che fluttua in modo aleatorio e imprevedibile. Infatti sia il mutuo a tasso variabile che il canone di un leasing sono legati alle fluttuazioni del tasso di interesse, che a seconda dei casi può essere rappresentato dall’Euribor (i periodi di capitalizzazione più ricorrenti sono 3 e 6 mesi, corrispondenti a operazioni di prestito di tale durata nel mercato interbancario), eventualmente aumentato di uno spread (ovvero di un differenziale) che tiene conto del grado di solvibilità (e quindi del rischio supplementare) dell’ente che richiede il finanziamento.
  • 5. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa hanno in comune queste due affermazioni ? In sostanza, in entrambi i contratti la Banca e la società di leasing hanno introdotto una forma di assicurazione in cui si garantiscono la possibilità di ricevere una rata o un canone indicizzati a un tasso sufficientemente elevato, ovvero un tasso che non scende sotto un determinato livello (tale clausola si chiama anche contratto Floor, appunto un pavimento).
  • 6. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa hanno in comune queste due affermazioni ? Si tratta di una clausola trascurabile oppure di un’insidia che può avere conseguenze gravi? Per capirlo dobbiamo prima acquisire l’intuizione di quanto un tasso di interesse possa variare nel tempo.
  • 7. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa hanno in comune queste due affermazioni ? A questo scopo, riportiamo nel grafico seguente i valori assunti dal tasso Euribor 3 a partire dal 1999.
  • 8. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa hanno in comune queste due affermazioni ? Quello che salta all’occhio immediatamente dalla figura è il carattere altamente aleatorio (imprevedibile) del tasso. Inoltre dal grafico precedente risulta che rispetto all’agosto 2001 I tassi si sono abbassati novevolmente, di conseguenza garantire una rata di un mutuo al tasso del 3% (aumentato eventualmente di uno spread) oggi rappresenta un onere non da poco con i tassi attuali addirittura negativi!
  • 9. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa hanno in comune queste due affermazioni ? Quindi possiamo subito affermare che la presenza di una clausola di Floor come quella evidenziata nei due contratti di mutuo e leasing ha la potenzialità di creare danni notevoli per il soggetto finanziato.
  • 10. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come quantificare il danno potenziale? Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ? Per poter assegnare un valore di mercato a una tale promessa (molte altre presenti in finanza), la moderna Finanza Quantitativa ha sviluppato dei modelli probabilistici che rappresentano attualmente lo standard a livello internazionale e che sono in uso presso tutte le banche d’investimento. Tramite questi modelli è possibile quantificare il prezzo di una scommessa fatta sul valore futuro del tasso di interesse.
  • 11. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come quantificare il danno potenziale? Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ? La cosa fondamentale da capire è che il procedimento di valutazione non richiede la conoscenza del valore futuro del tasso, ma ha invece bisogno di due informazioni molto più ragionevoli e soprattutto disponibili al momento della stipula del contratto.
  • 12. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come quantificare il danno potenziale? Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ? La prima informazione riguarda le aspettative sui tassi di interesse, dette anche « forward » (regolarmente quotate e condivise dagli operatori di mercato) e la seconda riguarda la conoscenza della probabilità con la quale il tasso possa assumere determinati valori, e per questa ci sono modelli e procedimenti di stima econometrica ben definiti a livello internazionale e che prescindono dal livello di avversione al rischio o pessimismo dell’individuo (per questo tale probabilità viene anche chiamata probabilità neutrale al rischio).
  • 13. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come quantificare il danno potenziale? Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ? Per apprezzare la differenza tra conoscere una realizzazione di un evento e la sua probabilità, consideriamo un semplice esempio basato sul lancio di una moneta in cui si vince 1 euro se esce Testa, e se ne perde 1 se esce Croce. Secondo quanto detto, per quantificare il valore di mercato di una tale scommessa non occorre sapere quale evento si realizzerà tra Testa e Croce (informazione non disponibile prima del lancio!)
  • 14. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come quantificare il danno potenziale? Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ? La prima informazione riguarda le aspettative sui tassi di interesse, dette anche « forward » (regolarmente quotate e condivise dagli operatori di mercato) e la seconda riguarda la conoscenza della probabilità con la quale il tasso possa assumere determinati valori, e per questa ci sono modelli e procedimenti di stima econometrica ben definiti a livello internazionale e che prescindono dal livello di avversione al rischio o pessimismo dell’individuo (per questo tale probabilità viene anche chiamata probabilità neutrale al rischio).
  • 15. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come quantificare il danno potenziale? Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ? ….ma basta sapere con quale probabilità uscirà Testa o Croce, e questo ovviamente dipende dal fatto che la moneta possa essere onesta (ovvero 50% di probabilità per entrambi i casi, in tale situazione si parlerà di « fair game », o gioco equo) o eventualmente truccata (nel qual caso di parlerà di « sbilanciamento dell’alea »).
  • 16. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come quantificare il danno potenziale? Che valore (premio) assegnare a questa assicurazione ? I modelli probabilistici utilizzati nelle banche di investimento servono appunto a stimare tali probabilità, ovviamente in situazioni più complesse per poter catturare il comportamento del mercato. Dovrebbe essere naturale che in caso di moneta truccata il gioco non è più equo, e chi ha maggiore probabilità di vincere debba versare a priori un premio alla controparte (il cosiddetto « upfront ») perché questa accetti di entrare nella scommessa.
  • 17. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa prevede la legge italiana in merito alla presenza di derivati? La legge italiana ha previsto che in presenza di clausole come quelle citate la banca deve corrispondere al firmatario il valore monetario del premio (sotto forma di « upfront »), e in ogni caso deve dichiarare esplicitamente la presenza di premi non corrisposti, detti « oneri impliciti» o « commissioni implicite», e quantificarne il valore di mercato.
  • 18. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa prevede la legge italiana in merito alla presenza di derivati? La quantificazione avviene mediante il calcolo del premio in denaro, oppure inglobando tale valore nel tasso di finanziamento che risulterà quindi più elevato (e contribuirà a definire l’ISC, ovvero l’indicatore sintetico di costo che tiene conto di tutte le commissioni applicate al finanziamento, da dichiararsi obbligatoriamente a partire dal 2003).
  • 19. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Cosa prevede la legge italiana in merito alla presenza di derivati? Se così non avviene, allora la Banca sta violando la legge (in particolare gli Art. 117 del TUB sulla trasparenza dei contratti e l’Art. 21 TUF (D.Lgs. 24 febbraio 1998, n.58) che disciplina la materia dei contratti aventi in oggetto strumenti finanziari) e in questo caso si parla di « oneri occulti » (o « commissioni occulte ») del contratto, oppure di un ISC non conforme a quello applicato.
  • 20. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Quali conseguenze nel caso si accerti la presenza di commissioni occulte? Nel caso si dimostri che l’ISC applicato non corrisponde a quello dichiarato, l’Art. 117 del TUB prevede che gli interessi vengano ricalcolati a un tasso molto più basso (tipicamente il tasso di rendimento dei titoli di stato). Per capire l’impatto di questa conseguenza attraverso un esempio pratico, su un finanziamento di 300 mila euro finanziati intorno al 2003 e indicizzati al tasso variabile Euribor 3 mesi + 3% di spread si possono recuperare ad oggi circa 75 mila euro di interessi!
  • 21. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Quali conseguenze nel caso si accerti la presenza di commissioni occulte? Ci sono casi anche più gravi dove si parla addirittura di reato di usura: se infatti il tasso applicato al finanziamento (tenendo conto del valore di mercato della clausola) supera il tasso soglia della relativa classe di finanziamento, allora si parla di usura contrattuale, e di conseguenza la legge n.108 sull’usura del 1996 (tuttora vigente) stabilisce che non sono dovuti interessi, ovvero possono essere recuperati tutti gli interessi già pagati. Nell’esempio precedente si arriva a un totale di interessi recuperabili che si aggira intorno ai 130 mila euro sui 300 mila finanziati.
  • 22. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come comportarsi in presenza di contratti di mutuo o di leasing con clausole di tipo Floor o simili? Partiamo da una considerazione generale: di fronte un contratto scritto in modo indecifrabile, prima di firmarlo è sempre meglio affidarsi a un serio professionista.
  • 23. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come comportarsi in presenza di contratti di mutuo o di leasing con clausole di tipo Floor o simili? QuantaFinanza svolge questo tipo di consulenza da anni e affianca i propri clienti nelle strategie di copertura sui tassi di interesse e in generale nell’individuare anomalie e potenziali criticità nei contratti di finanziamento proposti dagli operatori finanziari.
  • 24. www.quantafinanza.com info@quantafinanza.com Clausole nei contratti di mutuo e leasing che rivelano la presenza di prodotti derivati COME VALUTARNE L’IMPATTO FINANZIARIO? Come comportarsi in presenza di contratti di mutuo o di leasing con clausole di tipo Floor o simili? Se invece il contratto è già stato stipulato, rimane comunque importante affidarsi al consulente per un’analisi delle potenziali anomalie. In base al nostro database, più dell’80% dei contratti presenta anomalie, e in più del 50% dei casi tali anomalie hanno dei risvolti finanziarmente molto interessanti per l’imprenditore.