SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche. C. Marzocchi °, I. Giardini °,  V. Nucifora *, R. Borlimi *, C. Ottaviani *,  G. Caselli °, G. M.Ruggiero °, D. Rebecchi °, G. Brighetti * In collaborazione con: *  Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna °  Studi Cognitivi, Sede di Modena Presentato al convegno:  “ IV Forum sulla Formazione in Psicoterapia” 14, 15 e 16 Ottobre, Cittadella di Assisi
Risposta a stimoli esterni e/o interni percepiti come minacciosi (Wells, 2004). Funzioni del Rimuginio Il rimuginio come risposta all’ incapacità di alcuni individui di tollerare situazioni incerte (Dugas, 2004) L’attività di rimuginio, proprio per le sue caratteristiche di pervasività, ripetitività e scarsa progettualità, non permette di affrontare e risolvere il problema e  di conseguenza  chi rimugina ottiene di evitare di spaventarsi troppo, ma non smette mai di preoccuparsi dei suoi problemi Mantenere sotto  controllo l’ arousal fisiologico legato  all’ ansia, funzione di scudo emozionale di preparazione al peggio (Borkovec, 1993).   Il rimuginio protegge dalle emozioni acute ma è caratterizzato da uno scarso livello di concretezza (Eysenck, 1992) e  mancata elaborazione di piani gestionali ( coping ) efficaci (Schönpflug, 1989)
A cosa ci serve? Ridotta reattività  simpatica a condizioni  stressogene. Il rimuginio come strategia di distrazione e tranquillizzazione,  consente di mantenere l’arousal fisiologico a livelli accettabili ( McLaughlin, Mennin,  & Farach, 2007; Borkovec, 1993 ) Elevati livelli  di reattività simpatica  e un ridotto tono vagale a stimoli stressanti. Il rimuginio ha un effetto calmante immediato, ma  mantiene più a lungo  l’arousal fisiologico. (Brosschot et al., 2003; Pieper et al., 2007; Thayer et al., 2000; Ottaviani, Shapiro, Davydov, & Goldstein, 2008) Funzione  adattiva Funzione  disadattiva
Un basso tono vagale è un  indice di rischio cardiovascolare!!!! (Thayer, Yamamoto, &  Brosschot, 2010)
[object Object],[object Object],LA NOSTRA IPOTESI : GLI OBIETTIVI  SONO STATI DI VERIFICARE: Un’ attivazione   frequente e prolungata  nel tempo come quella prodotta dal rimuginio può essere  un fattore rilevante nel determinare un effettivo rischio di sviluppare  patologie cardiovascolari
DESCRIZIONE  CAMPIONE: *  La suddivisione del campione nei  due sotto gruppi è stata effettuata in base al punteggio ottenuto al  Penn State worry Questionnaire: P> 55 = patologici P< 55 = controlli patologici controlli femmine 24 28 maschi 7 8 Media: 31.226
Criteri di esclusione: Età inferiore ai 20 anni e superiore ai 55 Patologie cardiovascolari Terapie farmacologiche che influiscono sul funzionamento cardiovascolare Diagnosi di Psicosi, Schizofrenia, Disturbi Bipolari ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I soggetti di controllo sono stati reclutati presso il Dipartimento  di Psicologia dell’Università  di Bologna.  I soggetti patologici sono stati reclutati presso il servizio di Psicologia Clinica della  Ausl di Modena.
PROTOCOLLO SPERIMENTALE: ,[object Object],2.  COMPITI COGNITIVI: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],WORRY:  pensare ad un evento  negativo futuro DISTRAZIONE: unire i puntini per formare un disegno REAPPRAISAL:  ripensare all’evento in chiave positiva
3.  ASSESSMENT PSICOFISIOLOGICO:  BIOPAC SYSTEM. Conduttanza cutanea Heart Rate Variability Stimolo Stressante! 105dB, durata 550 ms Le rilevazioni psicofisiologiche sono state registrate in continuum durante i 3 compiti cognitivi, nel corso dei quali lo stimolo stressante si presentava in modo casuale. Rumore  bianco
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DATI FISIOLOGICI: (Task Force of the European Society of Cardiology and the North American Society of Pacing and Electrophysiology, 1996).
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],RISULTATI: T – TEST Differenze significative tra i due gruppi (patologici e controlli)  rispetto alle seguenti variabili:
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PUNTEGGI AI QUESTIONARI: * * * * * * * * * * * * * = p ≤ 0.000
GRAFICO ANDAMENTO DEI DUE GRUPPI AI VALORI  HRV (LF nu e HF nu) NELLE 3 CONDIZIONI : p = 0,03 Delta LF e HF (nu)
[object Object],p = 0,03 Delta GSR  (uS)
CORRELAZIONI TRA QUESTIONARI E DATI FISIOLOGICI: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Entrambi i dati mostrano una forte correlazione tra rimuginio e somatizzazioni e tra rimuginio e depressione:  chi rimugina di più è più depresso e somatizza di più.
RISULTATI ANOVE: ,[object Object],GSR1  (F= 13.049, P ≤  0.001  ), GSR2 (F= 13.921, P≤0.001), GSR3 (F=12.017, P≤0.001),  GSR4 (F=  12.311, P ≤ 0.001), GSR5 (F=  7.444, P= 0.001). * ,[object Object],Differenze sign. nei 5 blocchi : Delta GSR  (uS)
[object Object],I soggetti patologici mostrano un’attivazione simpatica mediamente più alta dei controlli nella condizione di worry
L’andamento dei valori Lfnu (attività simpatica) e Hfnu (attività parasimpatica) nella condizione di worry risulta coerente rispetto ai dati in letteratura e sottolinea la possibilità che soggetti gravemente rimuginatori mantengano questo imbalance simpato-vagale in modo cronico. I soggetti patologici mostrano un crollo significativo del  tono vagale rispetto ai controlli nella sola condizione di worry
RISULTATI REGRESSIONI LINEARI: 2. Variabile dipendente :  QPFR ,  Predittor i:  Penn  e Worry LFnu. Il modello risulta significativo  (R=0.40, p≤0.001)  per spiegare la varianza dei valori al QPFR. 1 .  Variabile dipendente :  PSWQ ,   Predittor i:  WORRY GSR1, STAI TRATTO. Il modello risulta significativo  (R=0.64, p≤0.001)  per spiegare la varianza dei valori al Penn Effect Coefficient Std Error  Std Coef Tolerance t  P(2 Tail) CONSTANT 15.354  4.940  0.000  . 3.214  0.002 PSWQ  0.429  0.080  0.570  0.956  5.369  0.000 WORRYLFNU 0.097  0.058  0.176  0.956  1.659  0.103 Effect Coefficient Std Error  Std Coef Tolerance t  P(2 Tail) CONSTANT -0.399  5.379  0.000  . -0.074  0.941 WORRY GSR1  3.193  1.550  0.160  0.988  2.060  0.044 STAI TRATTO 1.102 0.111  0.769  0.988  9.916  0.000
3.  Variabile dipendente :  QPFR ,  Predittor i:  Penn e Worry LFnu .  Il modello risulta  significativo (R=0.27, p=0.02 )  per spiegare la varianza dei valori al QPFR  nel gruppo dei patologici Il modello risulta non   significativo (R=0.17, p=0.06) per spiegare la varianza dei valori al QPFR nel gruppo dei controlli. Controlli Patologici Effect Coefficient Std Error  Std Coef Tolerance t  P(2 Tail) CONSTANT -7.435  23.251  0.000  -0.320  0.752 PSWQ  0.621  0.318  0.345  0.981  1.952  0.031 WORRYLFNU 0.270 0.111  0.431  0.981  2.438  0.023 Effect Coefficient Std Error  Std Coef Tolerance t  P(2 Tail) CONSTANT 29.938  5.786  0.000  5.174  0.000 PSWQ  0.264  0.117  0.382  0.999  2.260  0.063 WORRYLFNU -0.045 0.051  -0.150  0.999  -0.889  0.381
CONCLUSIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Limiti: Numerosità del campione: perché siano significative nel prevedere caratteristiche relative allo stile di pensiero. Poco controllo sul contenuto dei compiti sperimentali poiché non era richiesto ai partecipanti di riportare gli eventi su cui avevano pensato. Non avendo effettuato in prima persona le valutazioni cardiologiche, non abbiamo avuto controllo su eventuali patologie di cui gli stessi partecipanti non fossero al corrente. Non abbiamo scelto di considerare le diagnosi di ingresso, ma di considerare il solo tratto “rimuginio” come variabile. In futuro sarà possibile individuare un profilo psicofisiologico più dettagliato per i diversi disturbi diagnosticati.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! [email_address] [email_address]

More Related Content

Viewers also liked

жизнь египетского вельможи
жизнь египетского вельможижизнь египетского вельможи
жизнь египетского вельможиliza_1901
 
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]cinestudio
 
Pengetahuan good governance
Pengetahuan good governancePengetahuan good governance
Pengetahuan good governancenovychalimi
 
родительское собрание 2 диагностика
родительское собрание 2 диагностикародительское собрание 2 диагностика
родительское собрание 2 диагностикаmaria_kli5
 
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]cinestudio
 
цепные ядерные реакции
цепные ядерные реакциицепные ядерные реакции
цепные ядерные реакцииliza_1901
 
семейные праздники
семейные праздникисемейные праздники
семейные праздникиmaria_kli5
 
плесень
плесеньплесень
плесеньmaria_kli5
 
презентация осипова ильи 1 в кл
презентация осипова ильи 1 в клпрезентация осипова ильи 1 в кл
презентация осипова ильи 1 в клmaria_kli5
 
Els xiquets i el sexe
Els xiquets i el sexeEls xiquets i el sexe
Els xiquets i el sexepepa90
 

Viewers also liked (11)

Vea ppt 2011
Vea  ppt 2011Vea  ppt 2011
Vea ppt 2011
 
жизнь египетского вельможи
жизнь египетского вельможижизнь египетского вельможи
жизнь египетского вельможи
 
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [3/3]
 
Pengetahuan good governance
Pengetahuan good governancePengetahuan good governance
Pengetahuan good governance
 
родительское собрание 2 диагностика
родительское собрание 2 диагностикародительское собрание 2 диагностика
родительское собрание 2 диагностика
 
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]
CinestudiO Cine Prêmio 2011 [ 1/3]
 
цепные ядерные реакции
цепные ядерные реакциицепные ядерные реакции
цепные ядерные реакции
 
семейные праздники
семейные праздникисемейные праздники
семейные праздники
 
плесень
плесеньплесень
плесень
 
презентация осипова ильи 1 в кл
презентация осипова ильи 1 в клпрезентация осипова ильи 1 в кл
презентация осипова ильи 1 в кл
 
Els xiquets i el sexe
Els xiquets i el sexeEls xiquets i el sexe
Els xiquets i el sexe
 

Similar to Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.

Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…State of Mind
 
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Massimo Omeri
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPAHUPDATE
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiapneumologiaascoli
 
Lombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-pointLombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-pointimartini
 
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. defSimone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. defUniversità degli studi di Pisa
 
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPYTerapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPYPAHUPDATE
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelligreek88
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumAngelo Bruschi
 
19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterrajescarra
 
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...State of Mind
 
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...State of Mind
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Progetto Benessere Completo
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sanikleis
 
Trattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientifica
Trattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientificaTrattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientifica
Trattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientificaBraglia
 
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.MerqurioEditore_redazione
 

Similar to Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche. (20)

Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…
 
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
Presentazione Dott. Massimo Omeri relazione congresso DMSA Verona 2012
 
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSISPrognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
Prognosi Ipertensione Polmonare Arteriosa-PAH PROGNOSIS
 
Test atropina
Test atropinaTest atropina
Test atropina
 
Recovery 23 3-2013
Recovery 23 3-2013Recovery 23 3-2013
Recovery 23 3-2013
 
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapiaIpertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
Ipertensione polmonare: classificazione, fisiopatologia, diagnosi, terapia
 
Lombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-pointLombardo et-al-power-point
Lombardo et-al-power-point
 
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. defSimone sbrana   tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
Simone sbrana tuscany 2005 - sleep disruption in icu. def
 
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPYTerapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
 
Bio neurofeedback nello sport
Bio neurofeedback nello sport Bio neurofeedback nello sport
Bio neurofeedback nello sport
 
Lezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 RomanelliLezione 13.5 Romanelli
Lezione 13.5 Romanelli
 
Depressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partumDepressione in gravidanza e post partum
Depressione in gravidanza e post partum
 
19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra19 09 08 Volterra
19 09 08 Volterra
 
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
 
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
E' possibile associare la situazione di stress ad un aumento o decremento di ...
 
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
Stress: malattia psicosomatica. I sintomi e i rimedi naturali e olistici per ...
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
 
Trattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientifica
Trattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientificaTrattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientifica
Trattamento osteopatico e Pnei: rassegna della letteratura scientifica
 
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliativeRuolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
 
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
 

Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche.

  • 1. Stili di pensiero e variabili psicofisiologiche. C. Marzocchi °, I. Giardini °, V. Nucifora *, R. Borlimi *, C. Ottaviani *, G. Caselli °, G. M.Ruggiero °, D. Rebecchi °, G. Brighetti * In collaborazione con: * Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna ° Studi Cognitivi, Sede di Modena Presentato al convegno: “ IV Forum sulla Formazione in Psicoterapia” 14, 15 e 16 Ottobre, Cittadella di Assisi
  • 2. Risposta a stimoli esterni e/o interni percepiti come minacciosi (Wells, 2004). Funzioni del Rimuginio Il rimuginio come risposta all’ incapacità di alcuni individui di tollerare situazioni incerte (Dugas, 2004) L’attività di rimuginio, proprio per le sue caratteristiche di pervasività, ripetitività e scarsa progettualità, non permette di affrontare e risolvere il problema e di conseguenza chi rimugina ottiene di evitare di spaventarsi troppo, ma non smette mai di preoccuparsi dei suoi problemi Mantenere sotto controllo l’ arousal fisiologico legato all’ ansia, funzione di scudo emozionale di preparazione al peggio (Borkovec, 1993). Il rimuginio protegge dalle emozioni acute ma è caratterizzato da uno scarso livello di concretezza (Eysenck, 1992) e mancata elaborazione di piani gestionali ( coping ) efficaci (Schönpflug, 1989)
  • 3. A cosa ci serve? Ridotta reattività simpatica a condizioni stressogene. Il rimuginio come strategia di distrazione e tranquillizzazione, consente di mantenere l’arousal fisiologico a livelli accettabili ( McLaughlin, Mennin, & Farach, 2007; Borkovec, 1993 ) Elevati livelli di reattività simpatica e un ridotto tono vagale a stimoli stressanti. Il rimuginio ha un effetto calmante immediato, ma mantiene più a lungo l’arousal fisiologico. (Brosschot et al., 2003; Pieper et al., 2007; Thayer et al., 2000; Ottaviani, Shapiro, Davydov, & Goldstein, 2008) Funzione adattiva Funzione disadattiva
  • 4. Un basso tono vagale è un indice di rischio cardiovascolare!!!! (Thayer, Yamamoto, & Brosschot, 2010)
  • 5.
  • 6. DESCRIZIONE CAMPIONE: * La suddivisione del campione nei due sotto gruppi è stata effettuata in base al punteggio ottenuto al Penn State worry Questionnaire: P> 55 = patologici P< 55 = controlli patologici controlli femmine 24 28 maschi 7 8 Media: 31.226
  • 7.
  • 8.
  • 9. 3. ASSESSMENT PSICOFISIOLOGICO: BIOPAC SYSTEM. Conduttanza cutanea Heart Rate Variability Stimolo Stressante! 105dB, durata 550 ms Le rilevazioni psicofisiologiche sono state registrate in continuum durante i 3 compiti cognitivi, nel corso dei quali lo stimolo stressante si presentava in modo casuale. Rumore bianco
  • 10.
  • 11.
  • 12. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA PUNTEGGI AI QUESTIONARI: * * * * * * * * * * * * * = p ≤ 0.000
  • 13. GRAFICO ANDAMENTO DEI DUE GRUPPI AI VALORI HRV (LF nu e HF nu) NELLE 3 CONDIZIONI : p = 0,03 Delta LF e HF (nu)
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. L’andamento dei valori Lfnu (attività simpatica) e Hfnu (attività parasimpatica) nella condizione di worry risulta coerente rispetto ai dati in letteratura e sottolinea la possibilità che soggetti gravemente rimuginatori mantengano questo imbalance simpato-vagale in modo cronico. I soggetti patologici mostrano un crollo significativo del tono vagale rispetto ai controlli nella sola condizione di worry
  • 19. RISULTATI REGRESSIONI LINEARI: 2. Variabile dipendente : QPFR , Predittor i: Penn e Worry LFnu. Il modello risulta significativo (R=0.40, p≤0.001) per spiegare la varianza dei valori al QPFR. 1 . Variabile dipendente : PSWQ , Predittor i: WORRY GSR1, STAI TRATTO. Il modello risulta significativo (R=0.64, p≤0.001) per spiegare la varianza dei valori al Penn Effect Coefficient Std Error Std Coef Tolerance t P(2 Tail) CONSTANT 15.354 4.940 0.000 . 3.214 0.002 PSWQ 0.429 0.080 0.570 0.956 5.369 0.000 WORRYLFNU 0.097 0.058 0.176 0.956 1.659 0.103 Effect Coefficient Std Error Std Coef Tolerance t P(2 Tail) CONSTANT -0.399 5.379 0.000 . -0.074 0.941 WORRY GSR1 3.193 1.550 0.160 0.988 2.060 0.044 STAI TRATTO 1.102 0.111 0.769 0.988 9.916 0.000
  • 20. 3. Variabile dipendente : QPFR , Predittor i: Penn e Worry LFnu . Il modello risulta significativo (R=0.27, p=0.02 ) per spiegare la varianza dei valori al QPFR nel gruppo dei patologici Il modello risulta non significativo (R=0.17, p=0.06) per spiegare la varianza dei valori al QPFR nel gruppo dei controlli. Controlli Patologici Effect Coefficient Std Error Std Coef Tolerance t P(2 Tail) CONSTANT -7.435 23.251 0.000 -0.320 0.752 PSWQ 0.621 0.318 0.345 0.981 1.952 0.031 WORRYLFNU 0.270 0.111 0.431 0.981 2.438 0.023 Effect Coefficient Std Error Std Coef Tolerance t P(2 Tail) CONSTANT 29.938 5.786 0.000 5.174 0.000 PSWQ 0.264 0.117 0.382 0.999 2.260 0.063 WORRYLFNU -0.045 0.051 -0.150 0.999 -0.889 0.381
  • 21.
  • 22. Limiti: Numerosità del campione: perché siano significative nel prevedere caratteristiche relative allo stile di pensiero. Poco controllo sul contenuto dei compiti sperimentali poiché non era richiesto ai partecipanti di riportare gli eventi su cui avevano pensato. Non avendo effettuato in prima persona le valutazioni cardiologiche, non abbiamo avuto controllo su eventuali patologie di cui gli stessi partecipanti non fossero al corrente. Non abbiamo scelto di considerare le diagnosi di ingresso, ma di considerare il solo tratto “rimuginio” come variabile. In futuro sarà possibile individuare un profilo psicofisiologico più dettagliato per i diversi disturbi diagnosticati.
  • 23. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! [email_address] [email_address]