SlideShare a Scribd company logo
1 of 114
Download to read offline
CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL
MASTER IBATAX 2017/2018
QUINTA EDIZIONE
Venezia, 8 settembre2018
Plusvalenze, dividendi, interessi e royalty
Andrea Brignoli LL.M.
Università degli Studi di Bergamo
CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL
REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR
………………………………………………………………………………………………………..
ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE
…………………………………………………….......................................................
DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI
………………………………………………………………………………………………………..
ABUSO E MLI (CENNI)
CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL
REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR
………………………………………………………………………………………………………..
ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE
…………………………………………………….......................................................
DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI
………………………………………………………………………………………………………..
ABUSO E MLI (CENNI)
CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL
PASSIVE INCOME:
- Dividendi (Dividends)
- Interessi (Interest)
- Canoni (Royalties)
ELEMENTI DISTINTIVI:
- Il dividendo è reddito derivante da quote/azioni e non è
deducibile da parte del soggetto pagatore;
- Interessi e canoni, al contrario, sono componenti
economici passivi deducibili dal soggetto pagatore;
- Anche le plusvalenze, che non rientrano nella
definizione di passive income, quando esenti in capo
all’alienante, non sono deducibili dal soggetto pagatore.
T.U.I.R. d.P.R. 917/86
5
IRPEF
1. Disposizioni generali
2. Redditi fondiari
3. Redditi di capitale (artt. 44/48)
4. Redditi di lavoro dipendente
5. Redditi di lavoro autonomo
6. Redditi d’impresa (artt. 58, 59, 61)
7. Redditi diversi (artt. 67 e 68)
IRES
Plusvalenze (artt. 86, 87 e 101)
Dividendi e interessi (artt. 89, e 96)
rimando ad art. 53 lett. b a definizione di canoni
Dividendi
Interessi
Plusvalenze
Canoni
Fonti normative per interessi e dividendi (capitale)
nonché plusvalenze e canoni (diversi) percepiti da
persone fisiche non nell’esercizio d’impresa
Artt. da 44 a 48 TUIR → REDDITI CAPITALE
Artt. 67 e 68 TUIR → REDDITI DIVERSI
Artt. 25, 27 e 27/bis d.P.R. 600/1973 → RITENUTE
Redditi di capitale persone fisiche non impresa (n.i.)
Proventi derivanti dall’impiego di capitali
percepiti al di fuori dall’attività d’impresa
Il legislatore tributario non fornisce una definizione
generale ma una elencazione con l’art. 44 TUIR, con
formula residuale per i proventi derivanti «da altri
rapporti aventi per oggetto l’impiego di capitale»
7
Redditi di capitale persone fisiche n.i.
Utili da partecipazione
(remunerazione capitale di rischio «dividendo»)
Rendite finanziarie
(remunerazione capitale di debito «interesse attivo)
Interesse passivo è deducibile per l’impresa!
Il dividendo è la remunerazione del capitale
ovviamente non deducibile per l’impresa!
8
Rendite finanziarie
Classificazione dei redditi di capitale n.i.
•Interessi e proventi da mutui, depositi e conti correnti
•Interessi e proventi di obbligazioni, titoli di Stato e titoli
similari
•Proventi da altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari
•Proventi da riporti e pronti contro termine su titoli e valute
•Proventi da mutuo di titoli garantito
•Rendite incluse nei capitali corrisposti per contratti di
assicurazione sulla vita
9
Altri redditi finanziari
• Rendite perpetue e prestazioni annue perpetue
• Compensi per prestazioni di fidejussione o altra garanzia
• Utili da gestione di patrimoni nell’interesse di una pluralità
di soggetti
• Redditi da associazione in partecipazione con apporto misto
e contratti di cointeressenza agli utili
• Rendimento finanziario delle rendite di fondi pensione
• Redditi imputati al beneficiario di trust individuato
Att. art. 44, 2 (c)!
Classificazione dei redditi di capitale n.i.
10
Momento impositivo
Base imponibile
Percezione
(principio di cassa), vi
sono eccezioni…
▪ Proventi, utili, scarti di
emissione, senza alcuna
deduzione
▪ Criterio del valore
normale per i redditi in
natura
Tassazione dei redditi di capitale n.i.
11
Redditi assimilati
Proventi da associazione in partecipazione se l’apporto è di
solo capitale o misto.
Utili da partecipazione n.i.
Redditi non assimilati
▪ Partecipazioni agli utili dei dipendenti → redditi di lavoro dipendente
▪ Partecipazioni agli utili degli ammin. → redditi di lavoro autonomo
▪ Partecipazioni agli utili a fondatori → redditi di lavoro autonomo
▪ Partecipazioni agli utili di lav. aut. → redditi di lavoro autonomo
Interessi moratori → seguono la
natura del credito
I - Ripartizione di riserve di
capitale
- per soprapprezzi di emissione
- per interessi di conguaglio
- per versamenti a fondo perduto
- saldi di rivalutazione monetaria
esenti da imposta
Non costituisce distribuzione di utili
→ NO TAX, sono PATRIMONIO
Costituiscono utili
→ TAX
II - Ripartizione di riserve di utili
(incluso l’avanzo di fusione)
PERCIPIENTE
ATT: Indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente
distribuiti l’utile dell’esercizio e le riserve tassate disponibili (diverse da quelle del
punto I) per la quota di esse non accantonata in sospensione d’imposta (art. 47 TUIR)
Utili da partecipazione n.i.
13
Nessuna dichiarazione !!!
Partecipazioni qualificate
Se la partecipazione al C.S. / percentuale
di diritti di voto in assemblea ordinaria
superiore a:
- 5% / 2% per azioni negoziate in mercati
regolamentati
- 25% / 20% per gli altri titoli
Partecipazioni non qualificate
Se la partecipazione al C.S. / percentuale
di diritti di voto in assemblea ordinaria
inferiore o pari a:
- 5% / 2% per azioni negoziate in mercati
regolamentati
- 25% / 20% per gli altri titoli
NO
Ritenuta
(previa
attestazione
del
percettore)
Ritenuta a
titolo
d’imposta
26 % (*)
Partecipazioni qualificate e non
Utili distribuiti da società trasparenti
NO
Ritenuta
Nessuna tassazione
alla distribuzione → TAX
diretta in capo ai soci
Utili da partecipazione n.i. FINO A 31.12.18
A) Persone fisiche residenti e non imprenditori (fonte italiana)
Regime della dichiarazione
imponibili per il 49,72% del
loro ammontare!
Dal 2018 58,14% in quanto
la tassazione IRES passa dal
27,5% al 24%.
PERCIPIENTE
(*) 12,5% per gli utili distribuiti sino al 31.12.2011 ATT! 12,5% per titoli di Stato da white list
(**) 20% per gli utili distribuiti sino al 30.6.2014
14
Nessuna dichiarazione !!!
Partecipazioni qualificate
Se la partecipazione al C.S. / percentuale
di diritti di voto in assemblea ordinaria
superiore a:
- 5% / 2% per azioni negoziate in mercati
regolamentati
- 25% / 20% per gli altri titoli
Partecipazioni non qualificate
Se la partecipazione al C.S. / percentuale
di diritti di voto in assemblea ordinaria
inferiore o pari a:
- 5% / 2% per azioni negoziate in mercati
regolamentati
- 25% / 20% per gli altri titoli
Ritenuta a
titolo
d’imposta
26 %
Ritenuta a
titolo
d’imposta
26 % (*)
Partecipazioni qualificate e non
Utili distribuiti da società trasparenti
NO
Ritenuta
Nessuna tassazione
alla distribuzione → TAX
diretta in capo ai soci
Utili da partecipazione n.i. da 1.1.19
A) Persone fisiche residenti e non imprenditori (fonte italiana) art. 1 legge 205/17
PERCIPIENTE
(*) 12,5% per gli utili distribuiti sino al 31.12.2011 ATT! 12,5% per titoli di Stato da white list
(**) 20% per gli utili distribuiti sino al 30.6.2014
Nessuna dichiarazione !!!
15
Partecipazioni non qualificate
Se la partecipazione al C.S. / percentuale di
diritti di voto in assemblea ordinaria
inferiore o pari a:
- 5% / 2% per azioni negoziate in mercati
regolamentati
- 25% / 20% per gli altri titoli
Partecipazioni qualificate
Se la partecipazione al C.S. / percentuale di
diritti di voto in assemblea ordinaria
superiore a:
- 5% / 2% per azioni negoziate in mercati
regolamentati
- 25% / 20% per gli altri titoli
NO
Ritenuta
(previa
attestazione del
percettore)
IMPRESE INDIVIDUALI O SOCIETA’ DI
PERSONE (IRPEF)
Regime della dichiarazione
imponibili per il 49,72% del loro
ammontare dal 2018 58,14% in quanto
l’aliquota IRES passa dal 27,5% al 24%.
SOCIETA’ DI CAPITALI O ENTI
COMMERCIALI (IRES)
Regime della dichiarazione
imponibili solo per il 5 % del loro
ammontare
Partecipazioni qualificate e non
Utili distribuiti da s.r.l. con regime
opzionale di trasparenza
Nessuna tassazione alla
distribuzione
Utili da partecipazione
B) Regime di impresa (fonte italiana)
NO
Ritenuta
PERCIPIENTE
16
Utili da partecipazione esteri
Tassazione come i redditi di fonte interna
con possibile ritenuta d’ingresso applicata
dall’intermediario finanziario a titolo
d’acconto/imposta.
Partecipazioni qualificate
in soggetti residenti in
paesi diversi da quelli
“white list”
Tassazione
integrale 100%
17
Utili da partecipazione esteri
MEMO: WWP… art. 2 TUIR
Art. 23 TUIR: Ai fini dell’applicazione
dell’imposta nei confronti dei non residenti
si considerano prodotti nel territorio dello
stato:
i redditi di capitale corrisposti dallo Stato,
da soggetti residenti nel territorio dello
Stato o da stabili organizzazioni nel
territorio stesso di soggetti non residenti
… att per plusvalenze…!
18
Utili da partecipazione DI FONTE estera
Se soggetto IRES esclusione del 95%
(eccezione per IAS adopter → solo su titoli
immobilizzati)
19
Se soggetto IRPEF imprenditore esclusione
del 49,72%/58,14% (cfr. slides precedenti)
Se soggetto IRPEF non imprenditore o
49,72/58,14% e c.d. netto frontiera o 26%
(new)
Utili da partecipazione di FONTE estera
I dividendi provenienti da stati a regimi
previlegiati (ovvero ex art. 167 TUIR «CFC»)
concorrono integralmente alla formazione
della base imponibile a meno che non si
tratti di utili già imputati per trasparenza al
socio italiano.
Il contribuente può in alternativa
dimostrare anche con interpello il rispetto
delle esimenti indicate nell’art. 87 comma 1
lett. c TUIR
20
Utili di fonte interna a soggetti esteri
Ai sensi dell’art. 27 comma 3 d.P.R. 600/73
vi è la ritenuta del
26% a titolo d’imposta.
→Rimborso fino a 11/26 per soggetti sui si
applica la madre figlia.
→Regime particolare per i fondi pensione
degli Stati Membri.
→ATT. CONVEZIONI… e DIRETTIVE
(segue)!!!
21
Utili da partecipazione
ESEMPIO
I dividendi percepiti da
persone fisiche residenti
non esercenti attività
d’impresa derivanti da
partecipazione qualificata
sono soggetti ad Irpef
progressiva non sul 100%
ma solamente sul 49,72%
22
ESEMPIO
Utili da partecipazione
ESEMPIO
Ai sensi della normativa
nazionale il credito per
imposte estere è
soggetto a due limiti:
LIMITE 1 (ORDINARIO)
Irpef x (reddito
estero/reddito
complessivo)
LIMITE 2 (PRORATA)
Ritenuta estera x (reddito
estero imponibileATT Esempio del Prof. Maisto, Vienna
21.11.15 ECJ Case C-194/15
23
Utili da partecipazione
ESEMPIO
ATT Esempio del Prof. Maisto, Vienna
21.11.15 ECJ Case C-194/15
24
REDDITI DI CAPITALE, interessi
Titoli di stato ed assimilati:
- anche emessi da enti territoriali
italiani
- titoli di Stati inclusi nella white
list ex art 168 bis TUIR
- emessi da organismi
sovranazionali (es. BEI, BERS)
Altre obbligazioni
Ritenuta d’imposta 12,5% per i c.d. “nettisti”:
persone fisiche e soc. semplici
25
Nessuna ritenuta in caso di titolo depositato
presso un intermediario, altrimenti il 12,5% è
applicato a titolo d’acconto; c.d. «lordisti»:
società commerciali
Ritenuta d’imposta 26% per i c.d. “nettisti”:
persone fisiche e soc. semplici
26% a titolo d’acconto; c.d. «lordisti»: società
commerciali
REDDITI DI CAPITALE, interessi
ATT!
-Finanziamento soci se fruttifero Irpef
progressiva;
-Fondi non armonizzati scontano sempre la
tassazione progressiva Irpef sul 100%;
-Fondi comuni, lussemburghesi e polizze.
26
REDDITI DI CAPITALE, interessi
In materia di interessi vi sono delle
presunzioni legali relative:
- se la scadenza non è stata pattuita
l’interesse si presume percepito nel
periodo d’imposta;
- se la misura non è stata pattuita si
presume al saggio legale TUIR art. 45 (2).
27
REDDITI DI CAPITALE
Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RL
28
REDDITI DI CAPITALE
Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RM
29
Cenni sul regime del risparmio gestito
Regime ordinario
Applicazione di ritenute a titolo di
imposta o acconto dal sostituto d’imposta
MEMO → art. 47 Costituzione incoraggia
e tutela il risparmio
Persona fisica non
imprenditore/società semplice
Opzione ad
intermediario
Regime del risparmio gestito, con tassazione
sostitutiva ad opera del gestore sul risultato
della gestione maturato in ciascun
periodo d’imposta
Restano esclusi da tale regime:
- dividendi da partecipazioni
qualificate (se in dichiarazione)
- plusvalenze da partecipazioni
qualificate (se in dichiarazione) …
- proventi da paesi black list 30
Cenni sul regime del risparmio amministrato
- Tassazione sul “realizzato” anziché sul “maturato”;
- Tassazione ad opera del gestore con imposta sostitutiva;
L ’ imposta viene applicata su ogni componente positivo
percepito, con deduzione delle componenti negative
precedentemente realizzate, anche nei quattro esercizi
successivi.
Restano esclusi:
- dividendi da partecipazioni qualificate (se in dichiarazione)
- plusvalenze da partecipazioni qualificate (se in dichiarazione)
31
I REDDITI DIVERSI di natura finanziaria:
plusvalenze o capital gain
Soggetti passivi
Attività finanziarie
•Persone fisiche non
imprenditori
•Società semplici
•Enti ed associazioni non
commerciali
•Soggetti non residenti art. 23
TUIR
•Partecipazioni in società ed enti residenti
e non residenti
•Titoli assimilati alle azioni
•Titoli e strumenti finanziari emessi da
soggetti non residenti
•Titoli e strumenti non partecipativi
•Contratti di associazione in partecipazione
con apporto di capitale o misto
32
I REDDITI DIVERSI Capital gain fino al 31.12.18
Tipologia di partecipazione Regime di tassazione
Partecipazioni qualificate
Tassazione ordinaria sul
43,72/58,14 … (dichiarazione)
Il risultato negativo è riportabile nei
periodi d’imposta successivi
Partecipazioni non
qualificate
•Tassazione ordinaria: imposta
sostitutiva 26% (dichiarazione)
•Risparmio amministrato
(opzionale)
•Risparmio gestito (opzionale)
La tassazione è per masse in ciascun periodo d’imposta.
METODO DI CALCOLO: LI.FO.
33
I REDDITI DIVERSI Capital gain dal 1.1.19
Tipologia di partecipazione Regime di tassazione
Partecipazioni qualificate Tassazione ordinaria del 26% sul
100% della plusvalenza
Partecipazioni non
qualificate
•Tassazione ordinaria: imposta
sostitutiva 26% (dichiarazione)
•Risparmio amministrato
(opzionale)
•Risparmio gestito (opzionale)
La tassazione è per masse in ciascun periodo d’imposta.
METODO DI CALCOLO: LI.FO.
34
Plusvalenze, memo anche per dividendi
Se plusvalenza qualificata realizzata ed
incassata nel 2017 → Irpef progressiva sul
49,72%
Se plusvalenza qualificata realizzata ed
incassata nel 2018 → Irpef progressiva sul
58,14%
Se plusvalenza qualificata realizzata ed
incassata nel 2019 → imposta sostitutiva 26%
sul 100%.
In caso di dilazione o rateizzazione del
corrispettivo si segue il primo regime applicato
35
I REDDITI DIVERSI Capital gain
verifica della qualificazione
A) Per tutti gli enti:
Si considera qualificata la partecipazione/titolo che supera le seguenti
percentuali del capitale sociale:
• 5% per i titoli negoziati in mercati regolamentati
•25% per gli altri titoli.
B) Per le società di capitali e gli enti con organo assembleare:
Si considera qualificata la partecipazione/titolo che attribuisce un diritto di
voto in assemblea ordinaria superiore a:
- 2% per le azioni negoziate in mercati regolamentati
- 20% per gli altri titoli.
La percentuale di possesso va verificata nell’arco di 12 mesi
36
I REDDITI DIVERSI Capital gain
il regime della dichiarazione
CALCOLO PLUSVALENZA
+ quote imponibili plusvalenze realizzate
nel periodo d’imposta
- quote deducibili minusvalenze realizzate
nel periodo d’imposta
= risultato globale delle plusvalenze e
minusvalenze
A dedurre anche minusvalenze precedenti
37
I REDDITI DIVERSI Capital gain
il regime della dichiarazione
+ costo di acquisto
+ spese incrementative:
bolli – commissioni – imposte
spese notarili e compensi intermediari
+ versamenti a fondo perduto o in conto
capitale
+ crediti rinunziati a favore della società
COMPONENTI DEL COSTO
Se il risultato globale è negativo, può essere computato in
diminuzione del 49,72%/58,14% delle plusvalenze dei
periodi successivi non oltre il quarto.
E’ vietata la compensazione fra plusvalenze qualificate e
minusvalenze non qualificate e viceversa.
38
I REDDITI DIVERSI Capital gain
il regime della dichiarazione
Esenzione della plusvalenza
realizzata dalla cessione di
partecipazioni in «start up» nel
caso in cui il cedente reinvesta la
plusvalenza entro due anni dal
conseguimento in quote o azioni di
altre start up
39
Il legislatore ha dato la possibilità per le
partecipazioni detenute all’1/1/18 l’opportunità
di rideterminare il costo di acquisto delle
partecipazioni e dei terreni detenuti da
contribuenti non imprenditori
Imposta sostitutiva dell’8% per
l’affrancamento con perizia giurata.
Provvedimento straordinario che si
ripate dal 2002!
40
I REDDITI DIVERSI Capital gain
l’affrancamento 8%
I REDDITI DIVERSI Capital gain
il regime della dichiarazione
Caso
concreto…
dichiarazione
Persona Fisica
quadro RT
41
I REDDITI DIVERSI Capital gain
il regime della dichiarazione
Caso concreto… dichiarazione
Persona Fisica quadro RT
42
I REDDITI DIVERSI (per completezza…)
TASSAZIONE
Particolari disposizioni prevedono la tassazione a titolo d’imposta
(tombole 10%, giochi radio TV 20%, altre vincite o premi 25%
REGOLA GENERALE: tassazione progressiva con ritenuta d’acconto
1. Vincite a premi, lotterie, giuochi e scommesse, premi
da prove di abilità o sorte
2. Indennità rimborsi forfettari
3. Non concorrono a Irpef i rimborsi spese documentate
43
I REDDITI DIVERSI (per completezza…)
1. Plusvalenze da lottizzazione di terreni
2. Per gli immobili detenuti da meno di 5 anni
3. Terreni edificabili
4. Per gli immobili per i quali il reddito non è
determinabile catastalmente (ad esempio
indennità da agricoltore per occupazione
temporanea del terreno)
5. Per gli immobili situati all’estero
44
I REDDITI DIVERSI, canoni/royalties
ATT.!!! solo se redditi diversi costituiscono reddito per
l’ammontare percepito nel periodo d’imposta ridotto del
25%
DEFINIZIONE fornita dall’art. 67 (1) lett. g TUIR: i redditi
derivanti dall’utilizzazione economica di opere d’ingegno,
di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni
relativi ad esperienze acquisite in campo industriale,
commerciale o scientifico, salvo costituiscano redditi di
lavoro autonomo o redditi d’impresa
45
I REDDITI DIVERSI Altri redditi
Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RL
46
IRES, le plusvalenze tassabili
47
LE PLUSVALENZE PATRIMONIALI
Ex art. 86 TUIR afferenti ai beni d’impresa
che non generano ricavi.
Tassazione se realizzate mediante:
i) Cessione a titolo oneroso; ii)
risarcimento; iii) quando escono dalla sfera
dell’impresa mediante assegnazione ai soci.
ATT! → Exit Tax ex art.166 TUIR
Tassazione o nell’esercizio o nei successivi
in quote costanti ma non oltre il quarto.
IRES, le plusvalenze esenti
48
PARTECIPATION EXEMPTION
Ex art. 87 TUIR → plusvalenze esenti.
Per evitare la doppia tassazione, le
plusvalenze derivanti da partecipazioni
possono godere, come i dividendi del
regime dell’esenzione per il 95%.
Ovviamente l’acquirente di una
partecipazione PEX non può dedurre il
costo.
PEX per tutti i soggetti Ires, anche non
residenti
IRES, le plusvalenze esenti
49
PARTECIPATION EXEMPTION
Quattro condizioni per beneficiare
dell’esenzione al 95%:
Per la partecipante
1) Holding period di un anno;
2) Iscrizione tra le immobilizzazioni
finanziarie;
Per la partecipata:
3) No black list;
4) Attività commerciale ex art. 55 TUIR (sono
escluse le società immobiliari, presunzione
legale assoluta se il patrimonio è costituito
prevalentemente da immobili).
IRES, i dividendi
50
I DIVIDENDI
Esclusi (e non esenti) per il 95%.
Si applica il principio di cassa e non di
competenza.
Non vi sono i 4 requisiti delle plusvalenze
PEX ma solamente quello afferente alla
partecipata che non deve essere situata in
un paradiso fiscale.
→ È sempre possibile interpello.
IRES, i dividendi
51
Revenues + 100
Cost of sales - 40
OPERATING RESULT + 60
Interest income - 20
Received dividends + 10
Profit before taxes 24% + 50
Taxes 24% x 40,5 → (no 50!) - 10
Net income 40
ESEMPIO
IRES, gli interessi
52
INTERESSI
Si applica il consueto principio di competenza, tipico del
regime d’impresa, tranne per gli interessi di mora
(principio di cassa).
Gli interessi passivi non sono soggetti alla regola
dell’inerenza art. 109 c. 5 «le spese e gli altri
componenti negativi diversi dagli interessi passivi (…)»
sono deducibili se inerenti. In tal senso la recentissima
Cass. 19430/2018.
L’eccedenza di interessi negativi è deducibile nel limite
del 30% del ROL.
ATT!!! Consolidato nazionale e Intermediari…
E nuovo d.lgs. in corso di pubblicazione che recepisce
direttiva ATAD 2016/1164 UE nel 30% del ROL saranno
ricompresi anche quelli capitalizzati sul costo dei beni,
ad oggi senza limiti.
IRES, canoni o royalties
53
ROYALTIES
Non una precisa definizione tributaria ma l’art. 53
lett. b TUIR afferente il reddito di lavoro autonomo
prevede che «i redditi derivanti dall’utilizzazione
economica, da parte dell’autore o inventore, di
opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di
processi, formule e informazioni relativi ad
esperienze acquisite in campo industriale,
commerciale o scientifico, se non sono acquisite
nell’esercizio di imprese commerciali».
ATT!!! Ritenuta del 30% ex art. 25 d.P.R. 600/73 a
royalties pagate a soggetti non residenti (a meno
di applicazione norma pattizia o EU).
CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL
REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR
………………………………………………………………………………………………………..
ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE
…………………………………………………….......................................................
DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI
………………………………………………………………………………………………………..
ABUSO E MLI (CENNI)
Intro
Per l’applicazione del trattato contro le
doppie imposizione si devono esercitare
i seguenti passaggi in ordine
sequenziale:
1) PERSON COVERED; in caso positivo→
2) TAXES COVERED; in caso positivo →
3) ALLOCATION RULE
Intro (cenni su p.e.)
• La stabile organizzazione (permanent
establishement o établissement stable) non è un
soggetto, ma una fattispecie, con effetti
costitutivi di situazioni giuridiche che fanno capo
al non residente. [Tesauro F.]
• La sede fissa di affari per mezzo della quale
l’impresa non residente esercita in tutto o in
parte la sua attività sul territorio dello Stato. [162
TUIR]
• La PE nel modello OCSE reca un’elencazione
positiva (sede di direzione; succursale; ufficio;
officina; laboratorio; una miniera, un giacimento
petrolifero o di gas naturale; un cantiere assume
rilievo di PE se la sua durata supera i 12 mesi
Art. 10 modello OCSE
«DIVIDENDS»
57
Secondo il modello OCSE lo stato di residenza del
percettore del dividendo ha il diritto alla tassazione.
Anche lo stato della fonte ha il diritto di tassare ma
questa imposizione è ristretta a una certa
percentuale se il percettore è il beneficiario
effettivo. Le tasse pagate nello stato della fonte
possono poi essere accreditate nello stato di
residenza.
ATT! solitamente vi è un limite domestico a tale
rimborso nella percentuale pattizia.
Art. 10 modello OCSE
«DIVIDENDS»
58
L’allocation rule dell’art. 10 viene applicata se
i dividendi sono pagati a una persona (fisica o
giuridica) residente da una società residente
nell’altro stato (cfr. esempio finale …).
L’art. 10 (3) dà una definizione di dividendo
che potrebbe essere riassunta come un
quantum derivante dal reddito non deducibile
dal soggetto pagatore derivante da diritti
societari.
Art. 10 modello OCSE 2017
«DIVIDENDS»
59
Art. 10 Convenzione
ITA-JAP 17.3.73
60
Un residente in Giappone riceve un
dividendo da una società Italiana.
Secondo l’art. 10 (1) lo Stato Italiano
può tassare tale dividendo ma
l’imposizione non può eccedere il
10% (la ritenuta italiana sui
dividendi a non residenti è del 26%
a titolo d’imposta).
Secondo il trattato il 10% di imposta
italiana può essere vantata a credito
dal contribuente Giapponese ex art.
23 (1).
Art. 10
Convenzione
ITA-JAP
17.3.73
ESEMPIO
Art. 10 modello OCSE
«DIVIDENDS»
62
L’art. 10 (4) prevede la non applicazione
della limitazione alla tassazione se il
percettore dei dividendi, residente in
uno stato contraente, ha una stabile
organizzazione nell’altro stato dove la
società pagatrice è residente e le azioni
(rectius diritti societari) appartengono a
tale stabile organizzazione.
Art. 11 modello OCSE «INTERST»
63
Secondo il modello OCSE lo stato di residenza
del percettore dell’interesse ha il diritto alla
tassazione. Anche lo stato della fonte ha il
diritto di tassare ma questa imposizione è
ristretta a una certa percentuale se il
percettore è il beneficiario effettivo. Tale
tassazione non dovrebbe eccedere il 10%.
Le tasse pagate nello stato della fonte
possono poi essere accreditate nello stato di
residenza.
Art. 11 modello OCSE «INTERST»
64
La definizione di interesse dell’art. 11 è
presente nel modello OCSE in
contrapposizione a quella di dividendo
dell’art. 10, ovvero reddito derivante da
debito di ogni tipo «debt claim».
Non si è in presenza di debito se si hanno
diritti ad una partecipazione ai processi di
liquidazione «ad ex. azioni preferenziali».
Art. 11 modello OCSE 2017
«INTEREST»
65
Commentario all’Art. 11 modello
OCSE 2017 pag. 263
66
Art. 11 modello OCSE «INTEREST»
67
L’art. 11, si applica solamente nel caso in
cui il percettore è considerato residente
in uno Stato contraente e l’interesse è
generato nell’altro Stato. Di
conseguenza, se l’interesse sorge nello
stato di residenza del percettore
dell’interesse o sorge in un terzo Stato
l’art. 11 non trova applicazione.
Art. 11 modello OCSE 2017
«INTEREST»
68
Anche per l’art. 11 vi è la c.d. PE
provision
Una società maltese ha una PE in
Egitto. La PE egiziana riceve interessi
da un conto bancario Egiziano. L’art.
11 non si applica in quanto in
presenza di una PE, di conseguenza
l’allocation rule dell’art. 7 è
applicabile al caso di specie e
l’interesse tassato in Egitto in capo
alla PE. Malta applicherà l’art 22(1)
«credito» per eliminare la doppia
tassazione.
Art. 11
Convenzione
MAL-EGY
7.4.01
ESEMPIO
Art. 12 modello OCSE «ROYALTIES»
70
Le royalties (o canoni) sono definite come
pagamenti di ogni tipo ricevuti per
l’utilizzo o il diritto di utilizzare di un
diritto d’autore su opere letterarie,
artistiche o scientifiche, ivi compresi
pellicole cinematografiche, qualsiasi
brevetto, marchio, disegno o modello,
progetto, formule o processi segreti, o
informazioni afferenti esperienza
industriale, commerciale e scientifica.
Art. 12 modello OCSE 2017
«ROYALTIES»
71
Art. 12 modello OCSE «ROYALTIES»
72
Ai sensi del modello OCSE lo stato di residenza
ha il diritto esclusivo alla tassazione. Di
conseguenza non vi è credito ai sensi dell’art.
23 OCSE.
Att. importanti deviazioni dal modello OCSE; il
modello UN prevede inoltre anche la
tassazione dello stato della fonte.
Anche per l’art. 12 vi è la PE provisio.
Art. 12 deviazioni
dal modello OCSE
73
ITA-CHN
massimo 10%
ITA-USA
dal 5% all’8%
ITA-EIRE no ritenute; no deviation MT OCSE!
Art. 13 modello OCSE «CAPITAL
GAINS»
74
Il perquisito dell’applicazione dell’art. 13 è
l’esistenza di una vendita «alienation». Ma
tale concetto non è chiaramente definito nella
convenzione. A volte una vendita effettuata ai
sensi della legge domestica può non esserlo
per il trattato.
L’art. 13 contiene cinque paragrafi ciascuno
dei quali contiene una sub-allocation rule.
Quella del quinto paragrafo è residuale.
Art. 13 modello OCSE «CAPITAL
GAINS»
75
Il primo comma dell’art. 13 prevede che la
tassazione della plusvalenza derivante dalla
vendita dell’immobile situato nell’altro Stato
contraente può essere tassato da tale Stato.
Se lo Stato di residenza prevede la tassazione
vi sarà l’art. 23 che provvederà a eliminare la
doppia tassazione.
Ai sensi dell’art. 23 TUIR si applica
l’imposta ai non residenti in caso
di redditi diversi derivanti da
vendita di beni situati in Italia.
Un residente Armeno ha un
immobile in Italia e lo vende. Ai
sensi del 13 (1) l’Italia può tassare
la plusvalenza. L’art 24 DTC (23
OECD DTC Model) elimina la
doppia tassazione con credito.
Art. 13 (1)
Convenzione
ITA-ARM
14.6.02
ESEMPIO
Art. 13 modello OCSE «CAPITAL
GAINS»
77
Il secondo comma dell’art. 13 prevede,
analogamente come il 13(1), che la plusvalenza
derivante dalla vendita di beni che formano una PE
nell’altro Stato può essere tassata dal primo Stato.
Il terzo comma dell’art. 13 riguarda i capital gain
derivanti da cessioni di navi e aerei che operano nel
traffico internazionale. Vi è l’esclusivo diritto di
tassazione dello Stato dove è situato il place of
effective managment dell’impresa.
Art. 13 modello OCSE «CAPITAL
GAINS»
78
Il quarto comma prevede per la vendita di azioni di
società cui il 50% del loro valore deriva da immobili
la possibile tassazione nello stato dove sono situati
tali immobili. Importante deviation dal modello UN.
Il quinto comma è una clausola in «bianco». Prevede
che gli utili derivanti dall'alienazione di ogni altro
bene diverso da quelli menzionati ai paragrafi
precedenti siano imponibili soltanto nello Stato
contraente di cui l'alienante è residente.
A prescindere da considerazioni circa la tassabilità
della cessione di un’opera d’arte ex art. 67 TUIR,
ai sensi dell’art. 13 comma 3 della convenzione
sulle doppie imposizioni sottoscritta dall’Italia e
Austria nel caso di cessione di opera d’arte
detenuta dal residente austriaco in territorio
italiano, la plusvalenza così realizzata non sconta,
sul territorio italiano (quand’anche ascrivibile al
paradigma dell’attività commerciale non
abituale), alcuna imposta, residuando, ai fini della
legge austriaca, la verifica del c.d. “periodo
speculativo d’osservazione”, con conseguente
assoggettamento a tassazione se l’opera è stata
posseduta da meno di un anno e doppia non
tassazione se la medesima è stata posseduta da
oltre un anno
Art. 13 (5)
Convenzione
ITA-AUT
1.5.90
ESEMPIO
CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL
REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR
………………………………………………………………………………………………………..
ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE
…………………………………………………….......................................................
DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI, RIORGANIZZAZIONI
………………………………………………………………………………………………………..
ABUSO E MLI (CENNI)
DIRETTIVE
81
Per il mercato unico europeo senza frontiere
interne le imposte dirette non sono prioritarie
(al contrario delle indirette e dei dazi).
→ Difficoltà nell’unanimità in ambito
all’interno dell’EU in ambito tributarie (ex
CCTB).
→ Scelta pragmatica per passive income
(M/F – I/C e op. straordinarie)
DIRETTIVA MADRE-FIGLIA
82
Requisiti soggettivi ai sensi dell’art. 2
direttiva 2011/96/UE (e succ. modifiche):
1) Una delle forme societarie previste dell’allegato I
parte A, (per l’Italia S.p.A., S.r.l., cooperative, etc.);
2) Siano entrambe considerate residenti in uno Stato
Membro anche ai fini convenzionali;
3) Le società siano soggette, senza opzione, a una
delle imposte previste dalla direttiva (Ires per l’Italia)
DIRETTIVA MADRE-FIGLIA
83
La direttiva si applica solo alla distribuzione di
dividendi da una società madre a una figlia (e
pertanto non a persone fisiche)
La società madre deve detenere almeno il
10% nella società figlia (piena proprietà non
usufrutto anche se giurisprudenza contraria)
Vi è un periodo minimo di detenzione della
partecipazione di due anni (un anno per ITA)
DIRETTIVA MADRE-FIGLIA
84
Lo Stato della società figlia → non
applica ritenute o si procede al
rimborso
Lo Stato della società madre elimina
la doppia tassazione mediante uno
strumento di diritto interno (in ITA vi
è l’esclusione per il 95%)
DIRETTIVA MADRE-FIGLIA
85
Non è presente nella direttiva M-F il
requisito antiabuso del beneficiario
effettivo.
Ad ogni buon conto vi è la
condizione della genuinità del
veicolo societario “wholly artificial
arrangement”.
DIRETTIVA MADRE-FIGLIA
86
Modifica dal 2015 alla Direttiva:
“2. Member States shall not grant the benefits of
this Directive to an arrangement or a series of
arrangements which, having been put into place for
the main purpose or one of the main purposes of
obtaining a tax advantage that defeats the object or
purpose of this Directive, are not genuine having
regard to all relevant facts and circumstances. An
arrangement may comprise more than one step or
part.”
DIRETTIVA MADRE-FIGLIA
87
Segue:
“3. For the purposes of paragraph 2, an
arrangement or a series of arrangements shall be
regarded as not genuine to the extent that they are
not put into place for valid commercial reasons
which reflect economic reality.
4. This Directive shall not preclude the application
of domestic or agreement-based provisions required
for the prevention of tax evasion, tax fraud or
abuse.”
DIRETTIVA INTERESSI E CANONI
88
Requisiti soggettivi per l’applicazione della
direttiva 2003/49/CE:
1) Una delle forme previste dall’allegato alla
direttiva;
2) Siano entrambe considerate residenti in uno Stato
Membro anche ai fini convenzionali;
3) Sia assoggettata, senza possibilità d’opzione, a una
delle imposte previste dalla direttiva (Ires per ITA).
DIRETTIVA INTERESSI E CANONI
89
La direttiva si applica solo a interessi e canoni
da una società consociate a valori normali;
La percentuale di consociazione è del 25%
(proposta per scendere al 10%);
Vi è un periodo minimo di detenzione della
partecipazione di due anni (un anno per ITA).
DIRETTIVA INTERESSI E CANONI
90
Vi è la presenza della clausola del BO; art. 1(4)
direttiva «soltanto se riceve tali pagamenti in
qualità di beneficiaria finale e non di
intermediaria, quale agente, delegata o
fiduciaria di un’altra persona».
Se rispettati i requisiti, nessuna ritenuta
altrimenti rimborso della stessa (che pertanto
non potrà mai essere definitiva).
ATT! requisito formale «attestazione»
ex art. 26-quater d.P.R. 600/73
ECJ landmark cases
91
CASE C-196/04 Cadbury Schweppes
Para 36
The fact that a Community national, whether a
natural or a legal person, sought to profit from tax
advantages in force in a Member State other than
his State of residence cannot in itself deprive him of
the right to rely on the fundamental freedoms.
ECJ landmark cases
92
CASE C-282/12 Italcar (portoghese)
Para 44. (…) la suddetta normativa [antiabuso] non consente
di determinare a priori e con sufficiente precisione la sua sfera
di applicazione. Di conseguenza, essa non soddisfa i requisiti
della certezza del diritto in base ai quali le norme di diritto
devono essere chiare, precise e prevedibili nei loro effetti, in
particolare allorquando possono avere conseguenze negative
sugli individui e le società. Orbene, una norma che non
soddisfi i requisiti del principio della certezza del diritto non
può essere considerata proporzionata agli obiettivi perseguiti
(v. sentenza SIAT, cit., punti 58 e 59).
ATAD direttiva 2016/1164/UE
(d.lgs. in apporvazione)
93
Cinque le aree di intervento:
- la clausola generale antielusiva (che non viene
modificata dallo schema di decreto);
- la deducibilità degli interessi passivi;
- la exit tax;
- il regime CFC;
- i disallineamenti da strumenti ibridi (hybrid
mismatches).
CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL
REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR
………………………………………………………………………………………………………..
ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE
…………………………………………………….......................................................
DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI, RIORGANIZZAZIONI
………………………………………………………………………………………………………..
ABUSO E MLI (CENNI)
BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11,
12 modello OCSE (ANTE MLI)
95
Il modello OCSE del 1963 non tratta di abuso.
Secondo dottrina [Lang M.] non è pertanto possibile
non riconoscere i benefici pattizzi.
Principio di “buona fede”: Articolo 31 della
convenzione di Vienna del 23 Maggio 1968 “A treaty
shall be interpreted in good faith in accordance with
the ordinary meaning to be given to the terms of the
treaty in their context and in the light of its object
and purpose [...]”.
BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11,
12 modello OCSE (ANTE MLI)
96
L’abuso dei trattati «is not a point of
common understanding and agreement»
[Rosenbloom D.].
Dal 2003 il commentario OCSE reputa
che gli Stati non violino il principio di
buona fede se ne condizionano l’efficacia
a norme antielusive domestiche (vedi
dopo).
Un'azienda rumena ha bisogno della tecnologia
statunitense per il suo impianto di produzione. Il
trattato USA-Romania prevede una tassazione
alla fonte del 15% sulle royalties industriali. Al
contrario, secondo il trattato fiscale Austria-
Romania, la ritenuta alla fonte per lo stato di
origine è del 3% (se la direttiva UE sui canoni
interessi non fosse applicabile); inoltre il trattato
fiscale USA-Austria prevede l'esenzione dalle
royalties per lo stato di origine. Invece di un
accordo di licenza diretta tra gli Stati Uniti e la
società rumena, un accordo di licenza tra gli Stati
Uniti e l'Austria con una sub-licenza dalla società
austriaca a quella rumena avrebbe una ritenuta
d'acconto globale inferiore (3% anziché 15%).
ESEMPIO
TREATY
SHOPPING
ESEMPIO
TREATY
SHOPPING
(segue)
BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11,
12 modello OCSE (ANTE MLI)
99
Il beneficiario effettivo potrebbe essere considerata
la principale disposizione pattizia «anti-elusiva»,
presente negli artt. 10, 11 e 12. Lo scopo di tale
clausola è impedire l'uso di strutture interposte
«conduit» tra lo Stato di origine e il vero beneficiario
nell'altro Stato. La portata di tale definizione non è
però ad oggi chiara e le corti nazionali hanno
differenti approcci (landmark cases «Aiken Industries
Inc. v. Commissioner; Indofood; Prévost Holding)
BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11, 12
modello OCSE in ambito EU; AG KOKOTT
del 1/3/18 C-115/16 riguardo interessi
100
Par. 39 per applicazione DIC: «(…) La questione
decisiva è dunque se essa percepisca tali interessi per
proprio conto o per conto altrui. Agisce per proprio
conto colui che può decidere da solo in merito
all’impiego degli interessi e sopporta altresì da solo il
rischio di perdita. Per contro, agisce per conto altrui
colui che è vincolato nei confronti di un terzo in
misura tale che è il terzo stesso a sopportare, in
ultima analisi, il rischio di perdita (nella specie, degli
interessi).»
MEMO: concetto di beneficiario effettivo in ambito
UE solo in D I-C e non in Direttiva M-F
BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11, 12
modello OCSE 2017, commentario p. 235
101
MLI e PPT
102
ACTION 15 BEPS
Uno strumento multilatelare aumenterebbe la
consistenza e applicabilità degli esistenti trattati
contro le doppie imposizioni, fornendo ulteriore
certezza per il commercio. Ciò porterebbe inoltre un
importante numero di qualificati «treaty
negotiators» su un unico documento che potrebbe
incorporare il linguaggio più appropriato per tutti gli
stati.
Elementi essenziali: i) flessibilità; ii) rispetto per le
relazioni bilaterali; iii) larga partecipazione.
MLI e PPT
103
Standard minimi del MLI che furono condivisi al
termine del progetto BEPS:
Art. 6 MLI Scopo di un accordo fiscale coperto
(Covered tax agreement) DI FATTO…
Art. 7 MLI Prevenzione dell’abuso di trattati
(Prevention of treaty abuse);
Art. 16 MLI Procedura amichevole (Mutual
agreement procedure) DI FATTO…
Art. 17 MLI Rettifiche corrispondenti (Corrispondent
adjustments) DI FATTO….
MLI e PPT
104
Articolo 7 - Prevenzione dell'abuso dei trattati -
1. Nonostante le disposizioni di un Accordo fiscale coperto, un
beneficio ai sensi di un Accordo fiscale coperto, non è
concesso in relazione ad un elemento di reddito o di
patrimonio se è ragionevole concludere, tenuto conto di tutti i
fatti e le circostanze pertinenti, che l'ottenimento di tale
beneficio era uno degli scopi principali di qualsiasi intesa o
transazione che ha portato direttamente o indirettamente a
tale beneficio, a meno che venga stabilito che la concessione
di tale beneficio in dette circostanze sarebbe conforme
all'oggetto e allo scopo delle pertinenti disposizioni
dell'Accordo fiscale coperto.
Art. 10-bis l. 212/2000
105
1. Configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di
sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali,
realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni
non sono opponibili all'amministrazione finanziaria, che ne
disconosce i vantaggi determinando i tributi sulla base delle norme
e dei principi elusi e tenuto conto di quanto versato dal contribuente
per effetto di dette operazioni.
2. Ai fini del comma 1 si considerano: a) operazioni prive di sostanza
economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati,
inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali.
Sono indici di mancanza di sostanza economica, in particolare, la
non coerenza della qualificazione delle singole operazioni con il
fondamento giuridico del loro insieme e la non conformità
dell'utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato;
Art. 10-bis l. 212/2000
106
3. Non si considerano abusive, in ogni caso, le
operazioni giustificate da valide ragioni extrafiscali,
non marginali, anche di ordine organizzativo o
gestionale, che rispondono a finalità di
miglioramento strutturale o funzionale dell'impresa
ovvero dell'attività professionale del contribuente.
4. Resta ferma la libertà di scelta del contribuente
tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra
operazioni comportanti un diverso carico fiscale.
MLI, PPT ed art. 10-bis l. 212/2000 (?)
107
Con l’introduzione nel MLI del PPT verrebbe meno
l’utilità del rinvio alle disposizioni anti elusive degli
stati contraenti.
Bisogna verificare se nel trattato in essere vi sia o
meno una disposizione antielusiva.
Se non vi è all’interno della convenzione una
disposizione antielusiva allora la norma domestica
dello Statuto del Contribuente trova applicazione
[Bizioli, Abuso del diritto e convenzioni contro le
doppie imposizioni p. 97].
• Una società
residente nello stato
A ha una PE nello
stato B attraverso la
quale ha una
partecipazione in
una società nello
stato C.
• C-CO paga un
dividendo
A-CO
B-PE
C-CO
Stato A
Stato B
Stato C
dividendi
ESEMPIO applicazione
trattato con PE
• Esenzione in A per
le stabili
organizzazioni in B
• Tassazione società
in stato B 30%
• Ritenuta su
dividendi in C 15%
A-CO
B-PE
C-CO
Stato A
Stato B
Stato C
dividendi
ESEMPIO applicazione
trattato con PE
•Dividendi ricevuti
in B scontano
l’esenzione (PEX)
A-CO
B-PE
C-CO
Stato A
Stato B
Stato C
dividendi
ESEMPIO applicazione
trattato con PE
• Analisi A/B
• I dividendi potrebbero costituire
business profit ai sensi dell’art. 7.
• Comunque quando i profitti di una
impresa sono inclusi redditi che sono
trattati separatamente in altri articoli
della convenzione allora si applicano
tali altri articoli (7.4).
• L’art. 10 si applicherebbe nel caso di
pagamento di dividendi tra due
residenti. Ma il pagatore C è residente
in un terzo stato! Pertanto l’art. 10 non
si applica.
• Ma il residuale art. 21 «other income»
rimanda all’applicazione dell’art. 7.
• B ha un diritto di tassazione illimitato e
A una tassazione limitata e obbligo di
eliminare la doppia tassazione. Nel
nostro caso esenzione
A-CO
B-PE
C-CO
Stato A
Stato B
Stato C
dividendi
ESEMPIO applicazione
trattato con PE
•Analisi B/C
• Semplicemente non applicabile il
trattato in quanto il recipiente B
non è uno stato contraente (lo è
solamente A)
• B-PE è la stabile organizzazione di
A-CO; non è stabile
organizzazione di C-CO
A-CO
B-PE
C-CO
Stato A
Stato B
Stato C
dividendi
ESEMPIO applicazione
trattato con PE
• Analisi A/C
• I dividendi potrebbero costituire
business profit ai sensi dell’art. 7.
• Comunque quando i profitti di una
impresa sono inclusi redditi che
sono trattati separatamente in altri
articoli della convenzione allora si
applicano tali altri articoli (7.4).
• L’art. 10 si applica!
• L’art. 10 limita il diritto di C di
tassare il dividendo al 5%.
• Lo stato A ha poi un diritto di
tassazione residuale nonché
l’obbligazione di evitare la doppia
tassazione.
A-CO
B-PE
C-CO
Stato A
Stato B
Stato C
dividendi
ESEMPIO applicazione
trattato con PE
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Andrea Brignoli
https://it.linkedin.com/in/brignoli
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Andrea Brignoli
https://it.linkedin.com/in/brignoli

More Related Content

Similar to Brignoli ca foscari 8 9 18

"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner""Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"Italia Startup
 
La costituzione di una startup ( aprile 2019)
La costituzione di una startup ( aprile 2019)La costituzione di una startup ( aprile 2019)
La costituzione di una startup ( aprile 2019)Giuseppe Cappuccio
 
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'esteroGuida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'esteroSimone Bucaioni
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"SMAU
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNAmichelaborin
 
Voluntary Disclosure: il frontaliere!
Voluntary Disclosure: il frontaliere!Voluntary Disclosure: il frontaliere!
Voluntary Disclosure: il frontaliere!Vincenzo Renne
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Forza Italia
 
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)Alberto Franco
 
Differenzepermanentitemporanee
DifferenzepermanentitemporaneeDifferenzepermanentitemporanee
Differenzepermanentitemporaneemondo formazione
 
Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020Dalia Bardini
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoSella
 

Similar to Brignoli ca foscari 8 9 18 (20)

Sponsorizzazioni nello sport e nello spettacolo
Sponsorizzazioni nello sport e nello spettacoloSponsorizzazioni nello sport e nello spettacolo
Sponsorizzazioni nello sport e nello spettacolo
 
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner""Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
"Agevolazioni fiscali per le startup e i loro partner"
 
La costituzione di una startup ( aprile 2019)
La costituzione di una startup ( aprile 2019)La costituzione di una startup ( aprile 2019)
La costituzione di una startup ( aprile 2019)
 
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'esteroGuida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
Guida fiscale dell'Agenzia delle Entrate per i lavoratori italiani all'estero
 
Start up innovative Legge 221-2012
Start up innovative  Legge 221-2012Start up innovative  Legge 221-2012
Start up innovative Legge 221-2012
 
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
Smau Milano 2015 - Warrant Group "Patent Box"
 
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
140620 - D'Amico - Progetto I'M SARDEGNA
 
Voluntary Disclosure: il frontaliere!
Voluntary Disclosure: il frontaliere!Voluntary Disclosure: il frontaliere!
Voluntary Disclosure: il frontaliere!
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Reddito d'impresa
Reddito d'impresaReddito d'impresa
Reddito d'impresa
 
Bilancioconsolidato
BilancioconsolidatoBilancioconsolidato
Bilancioconsolidato
 
Startup vocazione sociale
Startup vocazione socialeStartup vocazione sociale
Startup vocazione sociale
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Redditod'impresa
Redditod'impresaRedditod'impresa
Redditod'impresa
 
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
La fiscalità degli strumenti di protezione patrimoniale (Alba 3-2-17)
 
Startup innovative Italia
Startup innovative ItaliaStartup innovative Italia
Startup innovative Italia
 
Differenzepermanentitemporanee
DifferenzepermanentitemporaneeDifferenzepermanentitemporanee
Differenzepermanentitemporanee
 
Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020Professionisti di mestiere 2020
Professionisti di mestiere 2020
 
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’AmicoLe condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
Le condizioni del funding, con Massimiliano D’Amico
 

More from Andrea Brignoli

Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFPresentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFAndrea Brignoli
 
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slidesharePresentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshareAndrea Brignoli
 
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoliPresentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoliAndrea Brignoli
 
Presentazione scuola distrettuale avvocati
Presentazione  scuola distrettuale avvocatiPresentazione  scuola distrettuale avvocati
Presentazione scuola distrettuale avvocatiAndrea Brignoli
 
Ecj Case Law Halifax Brignoli
Ecj Case Law Halifax BrignoliEcj Case Law Halifax Brignoli
Ecj Case Law Halifax BrignoliAndrea Brignoli
 
12 Comparative Tax Law Losses S
12 Comparative Tax Law Losses S12 Comparative Tax Law Losses S
12 Comparative Tax Law Losses SAndrea Brignoli
 
15th March 2012 Italy Tax Alert S
15th March 2012 Italy Tax Alert S15th March 2012 Italy Tax Alert S
15th March 2012 Italy Tax Alert SAndrea Brignoli
 

More from Andrea Brignoli (7)

Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEFPresentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
Presentazione VD BRIGNOLI Maggio Ordine Avvocati Sondrio DEF
 
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slidesharePresentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
Presentazione vd brignoli nov 2014 x slideshare
 
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoliPresentazione elementi diritto fallimentare brignoli
Presentazione elementi diritto fallimentare brignoli
 
Presentazione scuola distrettuale avvocati
Presentazione  scuola distrettuale avvocatiPresentazione  scuola distrettuale avvocati
Presentazione scuola distrettuale avvocati
 
Ecj Case Law Halifax Brignoli
Ecj Case Law Halifax BrignoliEcj Case Law Halifax Brignoli
Ecj Case Law Halifax Brignoli
 
12 Comparative Tax Law Losses S
12 Comparative Tax Law Losses S12 Comparative Tax Law Losses S
12 Comparative Tax Law Losses S
 
15th March 2012 Italy Tax Alert S
15th March 2012 Italy Tax Alert S15th March 2012 Italy Tax Alert S
15th March 2012 Italy Tax Alert S
 

Brignoli ca foscari 8 9 18

  • 1. CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL MASTER IBATAX 2017/2018 QUINTA EDIZIONE Venezia, 8 settembre2018 Plusvalenze, dividendi, interessi e royalty Andrea Brignoli LL.M. Università degli Studi di Bergamo
  • 2. CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR ……………………………………………………………………………………………………….. ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE ……………………………………………………....................................................... DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI ……………………………………………………………………………………………………….. ABUSO E MLI (CENNI)
  • 3. CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR ……………………………………………………………………………………………………….. ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE ……………………………………………………....................................................... DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI ……………………………………………………………………………………………………….. ABUSO E MLI (CENNI)
  • 4. CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL PASSIVE INCOME: - Dividendi (Dividends) - Interessi (Interest) - Canoni (Royalties) ELEMENTI DISTINTIVI: - Il dividendo è reddito derivante da quote/azioni e non è deducibile da parte del soggetto pagatore; - Interessi e canoni, al contrario, sono componenti economici passivi deducibili dal soggetto pagatore; - Anche le plusvalenze, che non rientrano nella definizione di passive income, quando esenti in capo all’alienante, non sono deducibili dal soggetto pagatore.
  • 5. T.U.I.R. d.P.R. 917/86 5 IRPEF 1. Disposizioni generali 2. Redditi fondiari 3. Redditi di capitale (artt. 44/48) 4. Redditi di lavoro dipendente 5. Redditi di lavoro autonomo 6. Redditi d’impresa (artt. 58, 59, 61) 7. Redditi diversi (artt. 67 e 68) IRES Plusvalenze (artt. 86, 87 e 101) Dividendi e interessi (artt. 89, e 96) rimando ad art. 53 lett. b a definizione di canoni Dividendi Interessi Plusvalenze Canoni
  • 6. Fonti normative per interessi e dividendi (capitale) nonché plusvalenze e canoni (diversi) percepiti da persone fisiche non nell’esercizio d’impresa Artt. da 44 a 48 TUIR → REDDITI CAPITALE Artt. 67 e 68 TUIR → REDDITI DIVERSI Artt. 25, 27 e 27/bis d.P.R. 600/1973 → RITENUTE
  • 7. Redditi di capitale persone fisiche non impresa (n.i.) Proventi derivanti dall’impiego di capitali percepiti al di fuori dall’attività d’impresa Il legislatore tributario non fornisce una definizione generale ma una elencazione con l’art. 44 TUIR, con formula residuale per i proventi derivanti «da altri rapporti aventi per oggetto l’impiego di capitale» 7
  • 8. Redditi di capitale persone fisiche n.i. Utili da partecipazione (remunerazione capitale di rischio «dividendo») Rendite finanziarie (remunerazione capitale di debito «interesse attivo) Interesse passivo è deducibile per l’impresa! Il dividendo è la remunerazione del capitale ovviamente non deducibile per l’impresa! 8
  • 9. Rendite finanziarie Classificazione dei redditi di capitale n.i. •Interessi e proventi da mutui, depositi e conti correnti •Interessi e proventi di obbligazioni, titoli di Stato e titoli similari •Proventi da altri titoli diversi dalle azioni e titoli similari •Proventi da riporti e pronti contro termine su titoli e valute •Proventi da mutuo di titoli garantito •Rendite incluse nei capitali corrisposti per contratti di assicurazione sulla vita 9
  • 10. Altri redditi finanziari • Rendite perpetue e prestazioni annue perpetue • Compensi per prestazioni di fidejussione o altra garanzia • Utili da gestione di patrimoni nell’interesse di una pluralità di soggetti • Redditi da associazione in partecipazione con apporto misto e contratti di cointeressenza agli utili • Rendimento finanziario delle rendite di fondi pensione • Redditi imputati al beneficiario di trust individuato Att. art. 44, 2 (c)! Classificazione dei redditi di capitale n.i. 10
  • 11. Momento impositivo Base imponibile Percezione (principio di cassa), vi sono eccezioni… ▪ Proventi, utili, scarti di emissione, senza alcuna deduzione ▪ Criterio del valore normale per i redditi in natura Tassazione dei redditi di capitale n.i. 11
  • 12. Redditi assimilati Proventi da associazione in partecipazione se l’apporto è di solo capitale o misto. Utili da partecipazione n.i. Redditi non assimilati ▪ Partecipazioni agli utili dei dipendenti → redditi di lavoro dipendente ▪ Partecipazioni agli utili degli ammin. → redditi di lavoro autonomo ▪ Partecipazioni agli utili a fondatori → redditi di lavoro autonomo ▪ Partecipazioni agli utili di lav. aut. → redditi di lavoro autonomo Interessi moratori → seguono la natura del credito
  • 13. I - Ripartizione di riserve di capitale - per soprapprezzi di emissione - per interessi di conguaglio - per versamenti a fondo perduto - saldi di rivalutazione monetaria esenti da imposta Non costituisce distribuzione di utili → NO TAX, sono PATRIMONIO Costituiscono utili → TAX II - Ripartizione di riserve di utili (incluso l’avanzo di fusione) PERCIPIENTE ATT: Indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti l’utile dell’esercizio e le riserve tassate disponibili (diverse da quelle del punto I) per la quota di esse non accantonata in sospensione d’imposta (art. 47 TUIR) Utili da partecipazione n.i. 13
  • 14. Nessuna dichiarazione !!! Partecipazioni qualificate Se la partecipazione al C.S. / percentuale di diritti di voto in assemblea ordinaria superiore a: - 5% / 2% per azioni negoziate in mercati regolamentati - 25% / 20% per gli altri titoli Partecipazioni non qualificate Se la partecipazione al C.S. / percentuale di diritti di voto in assemblea ordinaria inferiore o pari a: - 5% / 2% per azioni negoziate in mercati regolamentati - 25% / 20% per gli altri titoli NO Ritenuta (previa attestazione del percettore) Ritenuta a titolo d’imposta 26 % (*) Partecipazioni qualificate e non Utili distribuiti da società trasparenti NO Ritenuta Nessuna tassazione alla distribuzione → TAX diretta in capo ai soci Utili da partecipazione n.i. FINO A 31.12.18 A) Persone fisiche residenti e non imprenditori (fonte italiana) Regime della dichiarazione imponibili per il 49,72% del loro ammontare! Dal 2018 58,14% in quanto la tassazione IRES passa dal 27,5% al 24%. PERCIPIENTE (*) 12,5% per gli utili distribuiti sino al 31.12.2011 ATT! 12,5% per titoli di Stato da white list (**) 20% per gli utili distribuiti sino al 30.6.2014 14
  • 15. Nessuna dichiarazione !!! Partecipazioni qualificate Se la partecipazione al C.S. / percentuale di diritti di voto in assemblea ordinaria superiore a: - 5% / 2% per azioni negoziate in mercati regolamentati - 25% / 20% per gli altri titoli Partecipazioni non qualificate Se la partecipazione al C.S. / percentuale di diritti di voto in assemblea ordinaria inferiore o pari a: - 5% / 2% per azioni negoziate in mercati regolamentati - 25% / 20% per gli altri titoli Ritenuta a titolo d’imposta 26 % Ritenuta a titolo d’imposta 26 % (*) Partecipazioni qualificate e non Utili distribuiti da società trasparenti NO Ritenuta Nessuna tassazione alla distribuzione → TAX diretta in capo ai soci Utili da partecipazione n.i. da 1.1.19 A) Persone fisiche residenti e non imprenditori (fonte italiana) art. 1 legge 205/17 PERCIPIENTE (*) 12,5% per gli utili distribuiti sino al 31.12.2011 ATT! 12,5% per titoli di Stato da white list (**) 20% per gli utili distribuiti sino al 30.6.2014 Nessuna dichiarazione !!! 15
  • 16. Partecipazioni non qualificate Se la partecipazione al C.S. / percentuale di diritti di voto in assemblea ordinaria inferiore o pari a: - 5% / 2% per azioni negoziate in mercati regolamentati - 25% / 20% per gli altri titoli Partecipazioni qualificate Se la partecipazione al C.S. / percentuale di diritti di voto in assemblea ordinaria superiore a: - 5% / 2% per azioni negoziate in mercati regolamentati - 25% / 20% per gli altri titoli NO Ritenuta (previa attestazione del percettore) IMPRESE INDIVIDUALI O SOCIETA’ DI PERSONE (IRPEF) Regime della dichiarazione imponibili per il 49,72% del loro ammontare dal 2018 58,14% in quanto l’aliquota IRES passa dal 27,5% al 24%. SOCIETA’ DI CAPITALI O ENTI COMMERCIALI (IRES) Regime della dichiarazione imponibili solo per il 5 % del loro ammontare Partecipazioni qualificate e non Utili distribuiti da s.r.l. con regime opzionale di trasparenza Nessuna tassazione alla distribuzione Utili da partecipazione B) Regime di impresa (fonte italiana) NO Ritenuta PERCIPIENTE 16
  • 17. Utili da partecipazione esteri Tassazione come i redditi di fonte interna con possibile ritenuta d’ingresso applicata dall’intermediario finanziario a titolo d’acconto/imposta. Partecipazioni qualificate in soggetti residenti in paesi diversi da quelli “white list” Tassazione integrale 100% 17
  • 18. Utili da partecipazione esteri MEMO: WWP… art. 2 TUIR Art. 23 TUIR: Ai fini dell’applicazione dell’imposta nei confronti dei non residenti si considerano prodotti nel territorio dello stato: i redditi di capitale corrisposti dallo Stato, da soggetti residenti nel territorio dello Stato o da stabili organizzazioni nel territorio stesso di soggetti non residenti … att per plusvalenze…! 18
  • 19. Utili da partecipazione DI FONTE estera Se soggetto IRES esclusione del 95% (eccezione per IAS adopter → solo su titoli immobilizzati) 19 Se soggetto IRPEF imprenditore esclusione del 49,72%/58,14% (cfr. slides precedenti) Se soggetto IRPEF non imprenditore o 49,72/58,14% e c.d. netto frontiera o 26% (new)
  • 20. Utili da partecipazione di FONTE estera I dividendi provenienti da stati a regimi previlegiati (ovvero ex art. 167 TUIR «CFC») concorrono integralmente alla formazione della base imponibile a meno che non si tratti di utili già imputati per trasparenza al socio italiano. Il contribuente può in alternativa dimostrare anche con interpello il rispetto delle esimenti indicate nell’art. 87 comma 1 lett. c TUIR 20
  • 21. Utili di fonte interna a soggetti esteri Ai sensi dell’art. 27 comma 3 d.P.R. 600/73 vi è la ritenuta del 26% a titolo d’imposta. →Rimborso fino a 11/26 per soggetti sui si applica la madre figlia. →Regime particolare per i fondi pensione degli Stati Membri. →ATT. CONVEZIONI… e DIRETTIVE (segue)!!! 21
  • 22. Utili da partecipazione ESEMPIO I dividendi percepiti da persone fisiche residenti non esercenti attività d’impresa derivanti da partecipazione qualificata sono soggetti ad Irpef progressiva non sul 100% ma solamente sul 49,72% 22 ESEMPIO
  • 23. Utili da partecipazione ESEMPIO Ai sensi della normativa nazionale il credito per imposte estere è soggetto a due limiti: LIMITE 1 (ORDINARIO) Irpef x (reddito estero/reddito complessivo) LIMITE 2 (PRORATA) Ritenuta estera x (reddito estero imponibileATT Esempio del Prof. Maisto, Vienna 21.11.15 ECJ Case C-194/15 23
  • 24. Utili da partecipazione ESEMPIO ATT Esempio del Prof. Maisto, Vienna 21.11.15 ECJ Case C-194/15 24
  • 25. REDDITI DI CAPITALE, interessi Titoli di stato ed assimilati: - anche emessi da enti territoriali italiani - titoli di Stati inclusi nella white list ex art 168 bis TUIR - emessi da organismi sovranazionali (es. BEI, BERS) Altre obbligazioni Ritenuta d’imposta 12,5% per i c.d. “nettisti”: persone fisiche e soc. semplici 25 Nessuna ritenuta in caso di titolo depositato presso un intermediario, altrimenti il 12,5% è applicato a titolo d’acconto; c.d. «lordisti»: società commerciali Ritenuta d’imposta 26% per i c.d. “nettisti”: persone fisiche e soc. semplici 26% a titolo d’acconto; c.d. «lordisti»: società commerciali
  • 26. REDDITI DI CAPITALE, interessi ATT! -Finanziamento soci se fruttifero Irpef progressiva; -Fondi non armonizzati scontano sempre la tassazione progressiva Irpef sul 100%; -Fondi comuni, lussemburghesi e polizze. 26
  • 27. REDDITI DI CAPITALE, interessi In materia di interessi vi sono delle presunzioni legali relative: - se la scadenza non è stata pattuita l’interesse si presume percepito nel periodo d’imposta; - se la misura non è stata pattuita si presume al saggio legale TUIR art. 45 (2). 27
  • 28. REDDITI DI CAPITALE Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RL 28
  • 29. REDDITI DI CAPITALE Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RM 29
  • 30. Cenni sul regime del risparmio gestito Regime ordinario Applicazione di ritenute a titolo di imposta o acconto dal sostituto d’imposta MEMO → art. 47 Costituzione incoraggia e tutela il risparmio Persona fisica non imprenditore/società semplice Opzione ad intermediario Regime del risparmio gestito, con tassazione sostitutiva ad opera del gestore sul risultato della gestione maturato in ciascun periodo d’imposta Restano esclusi da tale regime: - dividendi da partecipazioni qualificate (se in dichiarazione) - plusvalenze da partecipazioni qualificate (se in dichiarazione) … - proventi da paesi black list 30
  • 31. Cenni sul regime del risparmio amministrato - Tassazione sul “realizzato” anziché sul “maturato”; - Tassazione ad opera del gestore con imposta sostitutiva; L ’ imposta viene applicata su ogni componente positivo percepito, con deduzione delle componenti negative precedentemente realizzate, anche nei quattro esercizi successivi. Restano esclusi: - dividendi da partecipazioni qualificate (se in dichiarazione) - plusvalenze da partecipazioni qualificate (se in dichiarazione) 31
  • 32. I REDDITI DIVERSI di natura finanziaria: plusvalenze o capital gain Soggetti passivi Attività finanziarie •Persone fisiche non imprenditori •Società semplici •Enti ed associazioni non commerciali •Soggetti non residenti art. 23 TUIR •Partecipazioni in società ed enti residenti e non residenti •Titoli assimilati alle azioni •Titoli e strumenti finanziari emessi da soggetti non residenti •Titoli e strumenti non partecipativi •Contratti di associazione in partecipazione con apporto di capitale o misto 32
  • 33. I REDDITI DIVERSI Capital gain fino al 31.12.18 Tipologia di partecipazione Regime di tassazione Partecipazioni qualificate Tassazione ordinaria sul 43,72/58,14 … (dichiarazione) Il risultato negativo è riportabile nei periodi d’imposta successivi Partecipazioni non qualificate •Tassazione ordinaria: imposta sostitutiva 26% (dichiarazione) •Risparmio amministrato (opzionale) •Risparmio gestito (opzionale) La tassazione è per masse in ciascun periodo d’imposta. METODO DI CALCOLO: LI.FO. 33
  • 34. I REDDITI DIVERSI Capital gain dal 1.1.19 Tipologia di partecipazione Regime di tassazione Partecipazioni qualificate Tassazione ordinaria del 26% sul 100% della plusvalenza Partecipazioni non qualificate •Tassazione ordinaria: imposta sostitutiva 26% (dichiarazione) •Risparmio amministrato (opzionale) •Risparmio gestito (opzionale) La tassazione è per masse in ciascun periodo d’imposta. METODO DI CALCOLO: LI.FO. 34
  • 35. Plusvalenze, memo anche per dividendi Se plusvalenza qualificata realizzata ed incassata nel 2017 → Irpef progressiva sul 49,72% Se plusvalenza qualificata realizzata ed incassata nel 2018 → Irpef progressiva sul 58,14% Se plusvalenza qualificata realizzata ed incassata nel 2019 → imposta sostitutiva 26% sul 100%. In caso di dilazione o rateizzazione del corrispettivo si segue il primo regime applicato 35
  • 36. I REDDITI DIVERSI Capital gain verifica della qualificazione A) Per tutti gli enti: Si considera qualificata la partecipazione/titolo che supera le seguenti percentuali del capitale sociale: • 5% per i titoli negoziati in mercati regolamentati •25% per gli altri titoli. B) Per le società di capitali e gli enti con organo assembleare: Si considera qualificata la partecipazione/titolo che attribuisce un diritto di voto in assemblea ordinaria superiore a: - 2% per le azioni negoziate in mercati regolamentati - 20% per gli altri titoli. La percentuale di possesso va verificata nell’arco di 12 mesi 36
  • 37. I REDDITI DIVERSI Capital gain il regime della dichiarazione CALCOLO PLUSVALENZA + quote imponibili plusvalenze realizzate nel periodo d’imposta - quote deducibili minusvalenze realizzate nel periodo d’imposta = risultato globale delle plusvalenze e minusvalenze A dedurre anche minusvalenze precedenti 37
  • 38. I REDDITI DIVERSI Capital gain il regime della dichiarazione + costo di acquisto + spese incrementative: bolli – commissioni – imposte spese notarili e compensi intermediari + versamenti a fondo perduto o in conto capitale + crediti rinunziati a favore della società COMPONENTI DEL COSTO Se il risultato globale è negativo, può essere computato in diminuzione del 49,72%/58,14% delle plusvalenze dei periodi successivi non oltre il quarto. E’ vietata la compensazione fra plusvalenze qualificate e minusvalenze non qualificate e viceversa. 38
  • 39. I REDDITI DIVERSI Capital gain il regime della dichiarazione Esenzione della plusvalenza realizzata dalla cessione di partecipazioni in «start up» nel caso in cui il cedente reinvesta la plusvalenza entro due anni dal conseguimento in quote o azioni di altre start up 39
  • 40. Il legislatore ha dato la possibilità per le partecipazioni detenute all’1/1/18 l’opportunità di rideterminare il costo di acquisto delle partecipazioni e dei terreni detenuti da contribuenti non imprenditori Imposta sostitutiva dell’8% per l’affrancamento con perizia giurata. Provvedimento straordinario che si ripate dal 2002! 40 I REDDITI DIVERSI Capital gain l’affrancamento 8%
  • 41. I REDDITI DIVERSI Capital gain il regime della dichiarazione Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RT 41
  • 42. I REDDITI DIVERSI Capital gain il regime della dichiarazione Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RT 42
  • 43. I REDDITI DIVERSI (per completezza…) TASSAZIONE Particolari disposizioni prevedono la tassazione a titolo d’imposta (tombole 10%, giochi radio TV 20%, altre vincite o premi 25% REGOLA GENERALE: tassazione progressiva con ritenuta d’acconto 1. Vincite a premi, lotterie, giuochi e scommesse, premi da prove di abilità o sorte 2. Indennità rimborsi forfettari 3. Non concorrono a Irpef i rimborsi spese documentate 43
  • 44. I REDDITI DIVERSI (per completezza…) 1. Plusvalenze da lottizzazione di terreni 2. Per gli immobili detenuti da meno di 5 anni 3. Terreni edificabili 4. Per gli immobili per i quali il reddito non è determinabile catastalmente (ad esempio indennità da agricoltore per occupazione temporanea del terreno) 5. Per gli immobili situati all’estero 44
  • 45. I REDDITI DIVERSI, canoni/royalties ATT.!!! solo se redditi diversi costituiscono reddito per l’ammontare percepito nel periodo d’imposta ridotto del 25% DEFINIZIONE fornita dall’art. 67 (1) lett. g TUIR: i redditi derivanti dall’utilizzazione economica di opere d’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, salvo costituiscano redditi di lavoro autonomo o redditi d’impresa 45
  • 46. I REDDITI DIVERSI Altri redditi Caso concreto… dichiarazione Persona Fisica quadro RL 46
  • 47. IRES, le plusvalenze tassabili 47 LE PLUSVALENZE PATRIMONIALI Ex art. 86 TUIR afferenti ai beni d’impresa che non generano ricavi. Tassazione se realizzate mediante: i) Cessione a titolo oneroso; ii) risarcimento; iii) quando escono dalla sfera dell’impresa mediante assegnazione ai soci. ATT! → Exit Tax ex art.166 TUIR Tassazione o nell’esercizio o nei successivi in quote costanti ma non oltre il quarto.
  • 48. IRES, le plusvalenze esenti 48 PARTECIPATION EXEMPTION Ex art. 87 TUIR → plusvalenze esenti. Per evitare la doppia tassazione, le plusvalenze derivanti da partecipazioni possono godere, come i dividendi del regime dell’esenzione per il 95%. Ovviamente l’acquirente di una partecipazione PEX non può dedurre il costo. PEX per tutti i soggetti Ires, anche non residenti
  • 49. IRES, le plusvalenze esenti 49 PARTECIPATION EXEMPTION Quattro condizioni per beneficiare dell’esenzione al 95%: Per la partecipante 1) Holding period di un anno; 2) Iscrizione tra le immobilizzazioni finanziarie; Per la partecipata: 3) No black list; 4) Attività commerciale ex art. 55 TUIR (sono escluse le società immobiliari, presunzione legale assoluta se il patrimonio è costituito prevalentemente da immobili).
  • 50. IRES, i dividendi 50 I DIVIDENDI Esclusi (e non esenti) per il 95%. Si applica il principio di cassa e non di competenza. Non vi sono i 4 requisiti delle plusvalenze PEX ma solamente quello afferente alla partecipata che non deve essere situata in un paradiso fiscale. → È sempre possibile interpello.
  • 51. IRES, i dividendi 51 Revenues + 100 Cost of sales - 40 OPERATING RESULT + 60 Interest income - 20 Received dividends + 10 Profit before taxes 24% + 50 Taxes 24% x 40,5 → (no 50!) - 10 Net income 40 ESEMPIO
  • 52. IRES, gli interessi 52 INTERESSI Si applica il consueto principio di competenza, tipico del regime d’impresa, tranne per gli interessi di mora (principio di cassa). Gli interessi passivi non sono soggetti alla regola dell’inerenza art. 109 c. 5 «le spese e gli altri componenti negativi diversi dagli interessi passivi (…)» sono deducibili se inerenti. In tal senso la recentissima Cass. 19430/2018. L’eccedenza di interessi negativi è deducibile nel limite del 30% del ROL. ATT!!! Consolidato nazionale e Intermediari… E nuovo d.lgs. in corso di pubblicazione che recepisce direttiva ATAD 2016/1164 UE nel 30% del ROL saranno ricompresi anche quelli capitalizzati sul costo dei beni, ad oggi senza limiti.
  • 53. IRES, canoni o royalties 53 ROYALTIES Non una precisa definizione tributaria ma l’art. 53 lett. b TUIR afferente il reddito di lavoro autonomo prevede che «i redditi derivanti dall’utilizzazione economica, da parte dell’autore o inventore, di opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite in campo industriale, commerciale o scientifico, se non sono acquisite nell’esercizio di imprese commerciali». ATT!!! Ritenuta del 30% ex art. 25 d.P.R. 600/73 a royalties pagate a soggetti non residenti (a meno di applicazione norma pattizia o EU).
  • 54. CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR ……………………………………………………………………………………………………….. ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE ……………………………………………………....................................................... DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI ……………………………………………………………………………………………………….. ABUSO E MLI (CENNI)
  • 55. Intro Per l’applicazione del trattato contro le doppie imposizione si devono esercitare i seguenti passaggi in ordine sequenziale: 1) PERSON COVERED; in caso positivo→ 2) TAXES COVERED; in caso positivo → 3) ALLOCATION RULE
  • 56. Intro (cenni su p.e.) • La stabile organizzazione (permanent establishement o établissement stable) non è un soggetto, ma una fattispecie, con effetti costitutivi di situazioni giuridiche che fanno capo al non residente. [Tesauro F.] • La sede fissa di affari per mezzo della quale l’impresa non residente esercita in tutto o in parte la sua attività sul territorio dello Stato. [162 TUIR] • La PE nel modello OCSE reca un’elencazione positiva (sede di direzione; succursale; ufficio; officina; laboratorio; una miniera, un giacimento petrolifero o di gas naturale; un cantiere assume rilievo di PE se la sua durata supera i 12 mesi
  • 57. Art. 10 modello OCSE «DIVIDENDS» 57 Secondo il modello OCSE lo stato di residenza del percettore del dividendo ha il diritto alla tassazione. Anche lo stato della fonte ha il diritto di tassare ma questa imposizione è ristretta a una certa percentuale se il percettore è il beneficiario effettivo. Le tasse pagate nello stato della fonte possono poi essere accreditate nello stato di residenza. ATT! solitamente vi è un limite domestico a tale rimborso nella percentuale pattizia.
  • 58. Art. 10 modello OCSE «DIVIDENDS» 58 L’allocation rule dell’art. 10 viene applicata se i dividendi sono pagati a una persona (fisica o giuridica) residente da una società residente nell’altro stato (cfr. esempio finale …). L’art. 10 (3) dà una definizione di dividendo che potrebbe essere riassunta come un quantum derivante dal reddito non deducibile dal soggetto pagatore derivante da diritti societari.
  • 59. Art. 10 modello OCSE 2017 «DIVIDENDS» 59
  • 61. Un residente in Giappone riceve un dividendo da una società Italiana. Secondo l’art. 10 (1) lo Stato Italiano può tassare tale dividendo ma l’imposizione non può eccedere il 10% (la ritenuta italiana sui dividendi a non residenti è del 26% a titolo d’imposta). Secondo il trattato il 10% di imposta italiana può essere vantata a credito dal contribuente Giapponese ex art. 23 (1). Art. 10 Convenzione ITA-JAP 17.3.73 ESEMPIO
  • 62. Art. 10 modello OCSE «DIVIDENDS» 62 L’art. 10 (4) prevede la non applicazione della limitazione alla tassazione se il percettore dei dividendi, residente in uno stato contraente, ha una stabile organizzazione nell’altro stato dove la società pagatrice è residente e le azioni (rectius diritti societari) appartengono a tale stabile organizzazione.
  • 63. Art. 11 modello OCSE «INTERST» 63 Secondo il modello OCSE lo stato di residenza del percettore dell’interesse ha il diritto alla tassazione. Anche lo stato della fonte ha il diritto di tassare ma questa imposizione è ristretta a una certa percentuale se il percettore è il beneficiario effettivo. Tale tassazione non dovrebbe eccedere il 10%. Le tasse pagate nello stato della fonte possono poi essere accreditate nello stato di residenza.
  • 64. Art. 11 modello OCSE «INTERST» 64 La definizione di interesse dell’art. 11 è presente nel modello OCSE in contrapposizione a quella di dividendo dell’art. 10, ovvero reddito derivante da debito di ogni tipo «debt claim». Non si è in presenza di debito se si hanno diritti ad una partecipazione ai processi di liquidazione «ad ex. azioni preferenziali».
  • 65. Art. 11 modello OCSE 2017 «INTEREST» 65
  • 66. Commentario all’Art. 11 modello OCSE 2017 pag. 263 66
  • 67. Art. 11 modello OCSE «INTEREST» 67 L’art. 11, si applica solamente nel caso in cui il percettore è considerato residente in uno Stato contraente e l’interesse è generato nell’altro Stato. Di conseguenza, se l’interesse sorge nello stato di residenza del percettore dell’interesse o sorge in un terzo Stato l’art. 11 non trova applicazione.
  • 68. Art. 11 modello OCSE 2017 «INTEREST» 68
  • 69. Anche per l’art. 11 vi è la c.d. PE provision Una società maltese ha una PE in Egitto. La PE egiziana riceve interessi da un conto bancario Egiziano. L’art. 11 non si applica in quanto in presenza di una PE, di conseguenza l’allocation rule dell’art. 7 è applicabile al caso di specie e l’interesse tassato in Egitto in capo alla PE. Malta applicherà l’art 22(1) «credito» per eliminare la doppia tassazione. Art. 11 Convenzione MAL-EGY 7.4.01 ESEMPIO
  • 70. Art. 12 modello OCSE «ROYALTIES» 70 Le royalties (o canoni) sono definite come pagamenti di ogni tipo ricevuti per l’utilizzo o il diritto di utilizzare di un diritto d’autore su opere letterarie, artistiche o scientifiche, ivi compresi pellicole cinematografiche, qualsiasi brevetto, marchio, disegno o modello, progetto, formule o processi segreti, o informazioni afferenti esperienza industriale, commerciale e scientifica.
  • 71. Art. 12 modello OCSE 2017 «ROYALTIES» 71
  • 72. Art. 12 modello OCSE «ROYALTIES» 72 Ai sensi del modello OCSE lo stato di residenza ha il diritto esclusivo alla tassazione. Di conseguenza non vi è credito ai sensi dell’art. 23 OCSE. Att. importanti deviazioni dal modello OCSE; il modello UN prevede inoltre anche la tassazione dello stato della fonte. Anche per l’art. 12 vi è la PE provisio.
  • 73. Art. 12 deviazioni dal modello OCSE 73 ITA-CHN massimo 10% ITA-USA dal 5% all’8% ITA-EIRE no ritenute; no deviation MT OCSE!
  • 74. Art. 13 modello OCSE «CAPITAL GAINS» 74 Il perquisito dell’applicazione dell’art. 13 è l’esistenza di una vendita «alienation». Ma tale concetto non è chiaramente definito nella convenzione. A volte una vendita effettuata ai sensi della legge domestica può non esserlo per il trattato. L’art. 13 contiene cinque paragrafi ciascuno dei quali contiene una sub-allocation rule. Quella del quinto paragrafo è residuale.
  • 75. Art. 13 modello OCSE «CAPITAL GAINS» 75 Il primo comma dell’art. 13 prevede che la tassazione della plusvalenza derivante dalla vendita dell’immobile situato nell’altro Stato contraente può essere tassato da tale Stato. Se lo Stato di residenza prevede la tassazione vi sarà l’art. 23 che provvederà a eliminare la doppia tassazione.
  • 76. Ai sensi dell’art. 23 TUIR si applica l’imposta ai non residenti in caso di redditi diversi derivanti da vendita di beni situati in Italia. Un residente Armeno ha un immobile in Italia e lo vende. Ai sensi del 13 (1) l’Italia può tassare la plusvalenza. L’art 24 DTC (23 OECD DTC Model) elimina la doppia tassazione con credito. Art. 13 (1) Convenzione ITA-ARM 14.6.02 ESEMPIO
  • 77. Art. 13 modello OCSE «CAPITAL GAINS» 77 Il secondo comma dell’art. 13 prevede, analogamente come il 13(1), che la plusvalenza derivante dalla vendita di beni che formano una PE nell’altro Stato può essere tassata dal primo Stato. Il terzo comma dell’art. 13 riguarda i capital gain derivanti da cessioni di navi e aerei che operano nel traffico internazionale. Vi è l’esclusivo diritto di tassazione dello Stato dove è situato il place of effective managment dell’impresa.
  • 78. Art. 13 modello OCSE «CAPITAL GAINS» 78 Il quarto comma prevede per la vendita di azioni di società cui il 50% del loro valore deriva da immobili la possibile tassazione nello stato dove sono situati tali immobili. Importante deviation dal modello UN. Il quinto comma è una clausola in «bianco». Prevede che gli utili derivanti dall'alienazione di ogni altro bene diverso da quelli menzionati ai paragrafi precedenti siano imponibili soltanto nello Stato contraente di cui l'alienante è residente.
  • 79. A prescindere da considerazioni circa la tassabilità della cessione di un’opera d’arte ex art. 67 TUIR, ai sensi dell’art. 13 comma 3 della convenzione sulle doppie imposizioni sottoscritta dall’Italia e Austria nel caso di cessione di opera d’arte detenuta dal residente austriaco in territorio italiano, la plusvalenza così realizzata non sconta, sul territorio italiano (quand’anche ascrivibile al paradigma dell’attività commerciale non abituale), alcuna imposta, residuando, ai fini della legge austriaca, la verifica del c.d. “periodo speculativo d’osservazione”, con conseguente assoggettamento a tassazione se l’opera è stata posseduta da meno di un anno e doppia non tassazione se la medesima è stata posseduta da oltre un anno Art. 13 (5) Convenzione ITA-AUT 1.5.90 ESEMPIO
  • 80. CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR ……………………………………………………………………………………………………….. ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE ……………………………………………………....................................................... DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI, RIORGANIZZAZIONI ……………………………………………………………………………………………………….. ABUSO E MLI (CENNI)
  • 81. DIRETTIVE 81 Per il mercato unico europeo senza frontiere interne le imposte dirette non sono prioritarie (al contrario delle indirette e dei dazi). → Difficoltà nell’unanimità in ambito all’interno dell’EU in ambito tributarie (ex CCTB). → Scelta pragmatica per passive income (M/F – I/C e op. straordinarie)
  • 82. DIRETTIVA MADRE-FIGLIA 82 Requisiti soggettivi ai sensi dell’art. 2 direttiva 2011/96/UE (e succ. modifiche): 1) Una delle forme societarie previste dell’allegato I parte A, (per l’Italia S.p.A., S.r.l., cooperative, etc.); 2) Siano entrambe considerate residenti in uno Stato Membro anche ai fini convenzionali; 3) Le società siano soggette, senza opzione, a una delle imposte previste dalla direttiva (Ires per l’Italia)
  • 83. DIRETTIVA MADRE-FIGLIA 83 La direttiva si applica solo alla distribuzione di dividendi da una società madre a una figlia (e pertanto non a persone fisiche) La società madre deve detenere almeno il 10% nella società figlia (piena proprietà non usufrutto anche se giurisprudenza contraria) Vi è un periodo minimo di detenzione della partecipazione di due anni (un anno per ITA)
  • 84. DIRETTIVA MADRE-FIGLIA 84 Lo Stato della società figlia → non applica ritenute o si procede al rimborso Lo Stato della società madre elimina la doppia tassazione mediante uno strumento di diritto interno (in ITA vi è l’esclusione per il 95%)
  • 85. DIRETTIVA MADRE-FIGLIA 85 Non è presente nella direttiva M-F il requisito antiabuso del beneficiario effettivo. Ad ogni buon conto vi è la condizione della genuinità del veicolo societario “wholly artificial arrangement”.
  • 86. DIRETTIVA MADRE-FIGLIA 86 Modifica dal 2015 alla Direttiva: “2. Member States shall not grant the benefits of this Directive to an arrangement or a series of arrangements which, having been put into place for the main purpose or one of the main purposes of obtaining a tax advantage that defeats the object or purpose of this Directive, are not genuine having regard to all relevant facts and circumstances. An arrangement may comprise more than one step or part.”
  • 87. DIRETTIVA MADRE-FIGLIA 87 Segue: “3. For the purposes of paragraph 2, an arrangement or a series of arrangements shall be regarded as not genuine to the extent that they are not put into place for valid commercial reasons which reflect economic reality. 4. This Directive shall not preclude the application of domestic or agreement-based provisions required for the prevention of tax evasion, tax fraud or abuse.”
  • 88. DIRETTIVA INTERESSI E CANONI 88 Requisiti soggettivi per l’applicazione della direttiva 2003/49/CE: 1) Una delle forme previste dall’allegato alla direttiva; 2) Siano entrambe considerate residenti in uno Stato Membro anche ai fini convenzionali; 3) Sia assoggettata, senza possibilità d’opzione, a una delle imposte previste dalla direttiva (Ires per ITA).
  • 89. DIRETTIVA INTERESSI E CANONI 89 La direttiva si applica solo a interessi e canoni da una società consociate a valori normali; La percentuale di consociazione è del 25% (proposta per scendere al 10%); Vi è un periodo minimo di detenzione della partecipazione di due anni (un anno per ITA).
  • 90. DIRETTIVA INTERESSI E CANONI 90 Vi è la presenza della clausola del BO; art. 1(4) direttiva «soltanto se riceve tali pagamenti in qualità di beneficiaria finale e non di intermediaria, quale agente, delegata o fiduciaria di un’altra persona». Se rispettati i requisiti, nessuna ritenuta altrimenti rimborso della stessa (che pertanto non potrà mai essere definitiva). ATT! requisito formale «attestazione» ex art. 26-quater d.P.R. 600/73
  • 91. ECJ landmark cases 91 CASE C-196/04 Cadbury Schweppes Para 36 The fact that a Community national, whether a natural or a legal person, sought to profit from tax advantages in force in a Member State other than his State of residence cannot in itself deprive him of the right to rely on the fundamental freedoms.
  • 92. ECJ landmark cases 92 CASE C-282/12 Italcar (portoghese) Para 44. (…) la suddetta normativa [antiabuso] non consente di determinare a priori e con sufficiente precisione la sua sfera di applicazione. Di conseguenza, essa non soddisfa i requisiti della certezza del diritto in base ai quali le norme di diritto devono essere chiare, precise e prevedibili nei loro effetti, in particolare allorquando possono avere conseguenze negative sugli individui e le società. Orbene, una norma che non soddisfi i requisiti del principio della certezza del diritto non può essere considerata proporzionata agli obiettivi perseguiti (v. sentenza SIAT, cit., punti 58 e 59).
  • 93. ATAD direttiva 2016/1164/UE (d.lgs. in apporvazione) 93 Cinque le aree di intervento: - la clausola generale antielusiva (che non viene modificata dallo schema di decreto); - la deducibilità degli interessi passivi; - la exit tax; - il regime CFC; - i disallineamenti da strumenti ibridi (hybrid mismatches).
  • 94. CA'FOSCARI CHALLENGESCHOOLCA'FOSCARI CHALLENGESCHOOL REDDITI DI CAPITALE E REDDITI DIVERSI, REDDITO D’IMPRESA TUIR ……………………………………………………………………………………………………….. ART. 10, ART. 11, ART. 12 ED ART. 13 MODELLO OCSE ……………………………………………………....................................................... DIRETTIVE MADRE FIGLIA, INTERESSI E CANONI, RIORGANIZZAZIONI ……………………………………………………………………………………………………….. ABUSO E MLI (CENNI)
  • 95. BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11, 12 modello OCSE (ANTE MLI) 95 Il modello OCSE del 1963 non tratta di abuso. Secondo dottrina [Lang M.] non è pertanto possibile non riconoscere i benefici pattizzi. Principio di “buona fede”: Articolo 31 della convenzione di Vienna del 23 Maggio 1968 “A treaty shall be interpreted in good faith in accordance with the ordinary meaning to be given to the terms of the treaty in their context and in the light of its object and purpose [...]”.
  • 96. BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11, 12 modello OCSE (ANTE MLI) 96 L’abuso dei trattati «is not a point of common understanding and agreement» [Rosenbloom D.]. Dal 2003 il commentario OCSE reputa che gli Stati non violino il principio di buona fede se ne condizionano l’efficacia a norme antielusive domestiche (vedi dopo).
  • 97. Un'azienda rumena ha bisogno della tecnologia statunitense per il suo impianto di produzione. Il trattato USA-Romania prevede una tassazione alla fonte del 15% sulle royalties industriali. Al contrario, secondo il trattato fiscale Austria- Romania, la ritenuta alla fonte per lo stato di origine è del 3% (se la direttiva UE sui canoni interessi non fosse applicabile); inoltre il trattato fiscale USA-Austria prevede l'esenzione dalle royalties per lo stato di origine. Invece di un accordo di licenza diretta tra gli Stati Uniti e la società rumena, un accordo di licenza tra gli Stati Uniti e l'Austria con una sub-licenza dalla società austriaca a quella rumena avrebbe una ritenuta d'acconto globale inferiore (3% anziché 15%). ESEMPIO TREATY SHOPPING
  • 99. BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11, 12 modello OCSE (ANTE MLI) 99 Il beneficiario effettivo potrebbe essere considerata la principale disposizione pattizia «anti-elusiva», presente negli artt. 10, 11 e 12. Lo scopo di tale clausola è impedire l'uso di strutture interposte «conduit» tra lo Stato di origine e il vero beneficiario nell'altro Stato. La portata di tale definizione non è però ad oggi chiara e le corti nazionali hanno differenti approcci (landmark cases «Aiken Industries Inc. v. Commissioner; Indofood; Prévost Holding)
  • 100. BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11, 12 modello OCSE in ambito EU; AG KOKOTT del 1/3/18 C-115/16 riguardo interessi 100 Par. 39 per applicazione DIC: «(…) La questione decisiva è dunque se essa percepisca tali interessi per proprio conto o per conto altrui. Agisce per proprio conto colui che può decidere da solo in merito all’impiego degli interessi e sopporta altresì da solo il rischio di perdita. Per contro, agisce per conto altrui colui che è vincolato nei confronti di un terzo in misura tale che è il terzo stesso a sopportare, in ultima analisi, il rischio di perdita (nella specie, degli interessi).» MEMO: concetto di beneficiario effettivo in ambito UE solo in D I-C e non in Direttiva M-F
  • 101. BENEFICIARIO EFFETTIVO Art. 10, 11, 12 modello OCSE 2017, commentario p. 235 101
  • 102. MLI e PPT 102 ACTION 15 BEPS Uno strumento multilatelare aumenterebbe la consistenza e applicabilità degli esistenti trattati contro le doppie imposizioni, fornendo ulteriore certezza per il commercio. Ciò porterebbe inoltre un importante numero di qualificati «treaty negotiators» su un unico documento che potrebbe incorporare il linguaggio più appropriato per tutti gli stati. Elementi essenziali: i) flessibilità; ii) rispetto per le relazioni bilaterali; iii) larga partecipazione.
  • 103. MLI e PPT 103 Standard minimi del MLI che furono condivisi al termine del progetto BEPS: Art. 6 MLI Scopo di un accordo fiscale coperto (Covered tax agreement) DI FATTO… Art. 7 MLI Prevenzione dell’abuso di trattati (Prevention of treaty abuse); Art. 16 MLI Procedura amichevole (Mutual agreement procedure) DI FATTO… Art. 17 MLI Rettifiche corrispondenti (Corrispondent adjustments) DI FATTO….
  • 104. MLI e PPT 104 Articolo 7 - Prevenzione dell'abuso dei trattati - 1. Nonostante le disposizioni di un Accordo fiscale coperto, un beneficio ai sensi di un Accordo fiscale coperto, non è concesso in relazione ad un elemento di reddito o di patrimonio se è ragionevole concludere, tenuto conto di tutti i fatti e le circostanze pertinenti, che l'ottenimento di tale beneficio era uno degli scopi principali di qualsiasi intesa o transazione che ha portato direttamente o indirettamente a tale beneficio, a meno che venga stabilito che la concessione di tale beneficio in dette circostanze sarebbe conforme all'oggetto e allo scopo delle pertinenti disposizioni dell'Accordo fiscale coperto.
  • 105. Art. 10-bis l. 212/2000 105 1. Configurano abuso del diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che, pur nel rispetto formale delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali indebiti. Tali operazioni non sono opponibili all'amministrazione finanziaria, che ne disconosce i vantaggi determinando i tributi sulla base delle norme e dei principi elusi e tenuto conto di quanto versato dal contribuente per effetto di dette operazioni. 2. Ai fini del comma 1 si considerano: a) operazioni prive di sostanza economica i fatti, gli atti e i contratti, anche tra loro collegati, inidonei a produrre effetti significativi diversi dai vantaggi fiscali. Sono indici di mancanza di sostanza economica, in particolare, la non coerenza della qualificazione delle singole operazioni con il fondamento giuridico del loro insieme e la non conformità dell'utilizzo degli strumenti giuridici a normali logiche di mercato;
  • 106. Art. 10-bis l. 212/2000 106 3. Non si considerano abusive, in ogni caso, le operazioni giustificate da valide ragioni extrafiscali, non marginali, anche di ordine organizzativo o gestionale, che rispondono a finalità di miglioramento strutturale o funzionale dell'impresa ovvero dell'attività professionale del contribuente. 4. Resta ferma la libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale.
  • 107. MLI, PPT ed art. 10-bis l. 212/2000 (?) 107 Con l’introduzione nel MLI del PPT verrebbe meno l’utilità del rinvio alle disposizioni anti elusive degli stati contraenti. Bisogna verificare se nel trattato in essere vi sia o meno una disposizione antielusiva. Se non vi è all’interno della convenzione una disposizione antielusiva allora la norma domestica dello Statuto del Contribuente trova applicazione [Bizioli, Abuso del diritto e convenzioni contro le doppie imposizioni p. 97].
  • 108. • Una società residente nello stato A ha una PE nello stato B attraverso la quale ha una partecipazione in una società nello stato C. • C-CO paga un dividendo A-CO B-PE C-CO Stato A Stato B Stato C dividendi ESEMPIO applicazione trattato con PE
  • 109. • Esenzione in A per le stabili organizzazioni in B • Tassazione società in stato B 30% • Ritenuta su dividendi in C 15% A-CO B-PE C-CO Stato A Stato B Stato C dividendi ESEMPIO applicazione trattato con PE
  • 110. •Dividendi ricevuti in B scontano l’esenzione (PEX) A-CO B-PE C-CO Stato A Stato B Stato C dividendi ESEMPIO applicazione trattato con PE
  • 111. • Analisi A/B • I dividendi potrebbero costituire business profit ai sensi dell’art. 7. • Comunque quando i profitti di una impresa sono inclusi redditi che sono trattati separatamente in altri articoli della convenzione allora si applicano tali altri articoli (7.4). • L’art. 10 si applicherebbe nel caso di pagamento di dividendi tra due residenti. Ma il pagatore C è residente in un terzo stato! Pertanto l’art. 10 non si applica. • Ma il residuale art. 21 «other income» rimanda all’applicazione dell’art. 7. • B ha un diritto di tassazione illimitato e A una tassazione limitata e obbligo di eliminare la doppia tassazione. Nel nostro caso esenzione A-CO B-PE C-CO Stato A Stato B Stato C dividendi ESEMPIO applicazione trattato con PE
  • 112. •Analisi B/C • Semplicemente non applicabile il trattato in quanto il recipiente B non è uno stato contraente (lo è solamente A) • B-PE è la stabile organizzazione di A-CO; non è stabile organizzazione di C-CO A-CO B-PE C-CO Stato A Stato B Stato C dividendi ESEMPIO applicazione trattato con PE
  • 113. • Analisi A/C • I dividendi potrebbero costituire business profit ai sensi dell’art. 7. • Comunque quando i profitti di una impresa sono inclusi redditi che sono trattati separatamente in altri articoli della convenzione allora si applicano tali altri articoli (7.4). • L’art. 10 si applica! • L’art. 10 limita il diritto di C di tassare il dividendo al 5%. • Lo stato A ha poi un diritto di tassazione residuale nonché l’obbligazione di evitare la doppia tassazione. A-CO B-PE C-CO Stato A Stato B Stato C dividendi ESEMPIO applicazione trattato con PE
  • 114. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Andrea Brignoli https://it.linkedin.com/in/brignoli GRAZIE PER L’ATTENZIONE Andrea Brignoli https://it.linkedin.com/in/brignoli