SlideShare a Scribd company logo
1 of 1
Download to read offline
16 verona sette			 attualità 27 gennaio 2014
L'intervento
“Vogliamo credere alle
favole o nella realtà”
C'era una volta, recita spes-
so l'inizio di una storia da
raccontare ai nostri bambini:
quanto di meglio per tra-
scorrere del tempo con loro.
C'è invece da preoccuparsi
se ci raccontiamo ancora le
favole da adulti perdendo
la necessaria concretezza.
Per carità, la voglia di non
crescere e restare eterni Pe-
ter Pan non ha in assoluto
una connotazione negativa.
Anzi, visti i tempi che corro-
no, aiuta a sdrammatizzare
e a non prendersi troppo sul
serio! Diversamente però,
evitando sistematicamente
di affrontare le responsabi-
lità inerenti l'età adulta, si
diventa propensi a non guar-
darla mai in faccia sta bene-
detta cruda realtà! Finché si
tratta di credere nel principe
azzurro che verrà a rapirci o
alla bella addormentata che
aspetta solo il nostro bacio,
tutto sommato è solo un’in-
nocua fantasia che rende
magica una vita a volte op-
primente. Sotto altri aspetti
questo essere irrazionali ci
porta a una credulità dele-
teria che mette in dubbio un
minimo di buonsenso. Se
prendiamo in considerazio-
ne il concetto di anima im-
mortale nell'aldilà si tende
a smettere di essere persone
ragionevoli. Seneca in pro-
posito cita le parole di Giulio
Cano, condannato a morte
da Caligola: “Perché siete tri-
sti? Voi vi chiedete se le ani-
me siano immortali: io lo sa-
prò tra poco” (IX°,14.8). Una
presenza di spirito notevole
pochi istanti prima della fine
della propria esistenza! Nel
contempo la rassegnazione
di chi non ha alternative la-
scia spazio alla riflessione
invece della disperazione. "E
non smise di scrutare la veri-
tà nemmeno alla fine e di fare
della sua morte un argomen-
to di discussione” (IX°,14.8).
Socrate nella sua proverbia-
le difesa davanti ai giudici
ateniesi che lo avevano ap-
pena condannato a morte,
esprime con curiosa serenità
le due possibilità che di lì a
poco gli si sarebbero pale-
sate. “Il morire è infatti una
di queste due cose: o è come
se il morto non esistesse per
nulla e non provasse alcuna
sensazione, oppure - come
dicono - la morte è una sorta
di cambiamento, una migra-
zione dell'anima da questo
luogo ad un altro” (Apologia
di Socrate, Platone – 40,C).
Nulla è cambiato da quasi
2500 anni, che si parli di me-
tafisica o di religione! L'as-
surdo è che non accettiamo
l’evidenza ma siamo più
propensi a credere in teorie
prive di sostegno razionale.
Il processo avvenne quattro
secoli prima della nascita di
Cristo ma l'anima immorta-
le era già il fulcro del dibat-
tito. La conclusione leale a
cui anche Socrate perviene è
la seguente: “Io, cittadini, in
questo probabilmente sono
diverso dalla maggior parte
degli uomini: se potessi dire
di essere in qualcosa più sa-
piente di altri, allora direi
questo, che non sapendo nul-
la di sicuro su ciò che riguar-
da l'Ade (l'oltretomba), non
pretendo neppure di saper-
ne qualcosa.” (Op. cit. 29,B).
La realtà è che nessuno sa ef-
fettivamente cosa ci aspetta,
inutile quindi perdere tempo
in sterili elucubrazioni e spe-
culazioni mentali.
Erigere a verità assoluta (leg-
gi dogma) una teoria, per
quanto affascinante e che
gode del consenso generale
è esattamente come credere
che Babbo Natale esista ve-
ramente. Finché si presenta
come una bella favola ha i
suoi risvolti positivi ma con-
vincersi della sua esistenza è
ridicolo e controproducen-
te per una normale crescita
intellettuale dell'individuo.
D'altronde la differenza fon-
damentale tra la persona
saggia e l’irragionevole si
denota dall'atteggiamento
che manifesta nei confronti
della realtà. Sarebbe pertan-
to stolto non prendere in
considerazione le naturali, o
meglio, inevitabili circostan-
ze avverse! "Navigherò, a
meno che non capiti qualche
incidente e diventerò preto-
re, a meno che non si frap-
ponga un qualche ostacolo
e mi riuscirà l'affare, a meno
che non intervenga qualco-
sa. Questo è il motivo per
cui diremmo che all'uomo
saggio non accade niente di
inaspettato: non lo abbiamo
esentato dalle vicende uma-
ne, ma dagli errori, né a lui
capitano tutte le cose come
le ha volute, ma come le ha
pensate; e prima di tutto egli
ha pensato che qualcosa po-
tesse far resistenza ai suoi
propositi” (IX°,13.8).
Non è solo questione di
fortuna ma più ancora pon-
derare sui pro e i contro
della situazione in atto. Ri-
flettere sugli scenari possibi-
li, aumenterà le probabilità
di successo rispetto a una
scelta impulsiva. Ridurre il
margine di errore e prepa-
rarsi ad ogni evenienza farà
la differenza. Il popolare gio-
co del Monopoli ci aiuta a
rammentare che il pacchetto
di “Imprevisti” e “probabi-
lità”, anche nella vita, non
mancano di certo! Lo scopo
della vita non è trovare le
risposte a tutte le domande:
pensarla in questi termini sa-
rebbe solo una garanzia per
diventare un perenne insod-
disfatto! D’altronde siamo
stati creati simili a Dio, dice
la Bibbia (Genesi 1,26-27),
e non come Dio! Socrate,
maestro di consapevolezza
dei propri limiti e proprio
per questo estremamente
saggio, afferma che ”la vita
senza la ricerca non è degna
di essere vissuta” (Op. cit.
38,A). Pertanto tutta la no-
stra esistenza non può che
essere ricerca, fino ad esalare
l’ultimo respiro.
@caiusmalus
Importanti chiarimenti da par-
te della Suprema Corte in tema
di contratti di mutuo e interessi
usurari.
Con recente pronuncia, infatti,
si è chiarito che “… si inten-
dono usurari gli interessi che
superano il limite stabilito dal-
la legge nel momento in cui
essi sono promessi o comun-
que convenuti, a qualunque
titolo, quindi anche a titolo di
interessi moratori” (sentenza
Corte di Cassazione n.350 del
9/01/2013, liberamente visibile
su www.studiolegalesances.it –
Sez. Documenti).
Con tale chiarimento, dunque,
la Suprema Corte ha ribaltato
la posizione dei giudici sia del
Tribunale che della Corte d’Ap-
pello di Napoli, i quali sostene-
vano viceversa che nella con-
testazione dell’importo degli
interessi applicati nel contratto
di mutuo non dovesse essere
ricompresa anche la maggiora-
zione del 3% prevista in caso di
mora.
I giudici della Corte di Cassa-
zione, invece, a supporto della
loro decisione citano una pre-
cedente pronuncia in tema di
usura della Corte Costituzio-
nale, nella quale viene sancito
che “il riferimento contenuto
nel Dl n.394 del 2000, art. 1,
comma 1 (ossia l’interpretazio-
ne autentica del reato di usura)
agli interessi a qualunque tito-
lo convenuti rende plausibile
senza necessità di specifica mo-
tivazione l’assunto … secondo
cui il tasso soglia riguarderebbe
anche gli interessi moratori”
(sentenza Corte Costituzionale
n.29 del 25/02/2002).
Alla luce di quanto illustrato,
pertanto, il contratto di mutuo
è sicuramente nullo se le penali,
le commissioni, gli interessi di
mora e/o qualsiasi tipo di spe-
sa sommate al tasso di interes-
se, superano la soglia dei tassi
ufficiali fissati secondo i detta-
mi della legge antiusura (legge
n.108 del 1996).
Logica conseguenza in questi
casi, quindi (tralasciando le ri-
percussioni di tipo penale nei
confronti dell’istituto bancario
che ha applicato tali tassi), è che
gli interessi non dovranno più
essere pagati poiché nulli (si
veda art. 1815, comma 2, cod.
Civ.) e addirittura che qualun-
que eventuale azione esecutiva
intrapresa dalla banca erogante
il mutuo (ad esempio un pigno-
ramento immobiliare nei con-
fronti del mutuatario e/o dei
garanti dello stesso) potrebbe
essere fermata.
Ci si augura dunque che tale
pronuncia possa contribuire a
creare migliori rapporti e mag-
giore trasparenza in ambito fi-
nanziario.
Avv. Matteo Sances
www.centrostudisances.it
Dalla parte dei consumatori
Mutuo a tasso usura: chiarimenti dalla cassazione

More Related Content

Similar to Mutuo a tasso usura chiarimenti della cassazione

Incanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismo
Incanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismoIncanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismo
Incanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismo
Elsa von Licy
 
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticitàLa nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
Carmine D'Arconte
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
imartini
 
Lectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defuntiLectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defunti
Maike Loes
 

Similar to Mutuo a tasso usura chiarimenti della cassazione (20)

Discriminazione
DiscriminazioneDiscriminazione
Discriminazione
 
Discriminazione
DiscriminazioneDiscriminazione
Discriminazione
 
Discriminazione
DiscriminazioneDiscriminazione
Discriminazione
 
Incanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismo
Incanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismoIncanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismo
Incanus vecchierecensionidiguenonsulcomplottismo
 
Matemagica: il sogno premonitore
Matemagica: il sogno premonitoreMatemagica: il sogno premonitore
Matemagica: il sogno premonitore
 
Gli assicuratori non portano male
Gli assicuratori non portano maleGli assicuratori non portano male
Gli assicuratori non portano male
 
Comunicazione ponte welness
Comunicazione ponte welnessComunicazione ponte welness
Comunicazione ponte welness
 
Anteprima del libro annuit coeptis
Anteprima del libro annuit coeptisAnteprima del libro annuit coeptis
Anteprima del libro annuit coeptis
 
La Fenice - Febbraio
La Fenice - FebbraioLa Fenice - Febbraio
La Fenice - Febbraio
 
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticitàLa nostra visione del mondo e le possibili criticità
La nostra visione del mondo e le possibili criticità
 
Servire1:2012
Servire1:2012Servire1:2012
Servire1:2012
 
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
(prewiew) Il Mito della Caverna adattato ai nostri giorni.pdf
 
tentativi di ricostruzione dell'anima tra passato e futuro
tentativi di ricostruzione dell'anima tra passato e futurotentativi di ricostruzione dell'anima tra passato e futuro
tentativi di ricostruzione dell'anima tra passato e futuro
 
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
(Trascritto)roberta de monticelli al di qua del bene e del male
 
Servire1:2012
Servire1:2012Servire1:2012
Servire1:2012
 
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umanePerche’ sono una frana nelle relazioni umane
Perche’ sono una frana nelle relazioni umane
 
Lectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defuntiLectionline commemorazione dei defunti
Lectionline commemorazione dei defunti
 
Il "Bravo Ragazzo di Quartiere"
Il "Bravo Ragazzo di Quartiere"Il "Bravo Ragazzo di Quartiere"
Il "Bravo Ragazzo di Quartiere"
 
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
I principi e le leggi che governano le nostre vite secondo il Cerchio Ifior (A4)
 
Come scoprire un tradimento maschile
Come scoprire un tradimento maschileCome scoprire un tradimento maschile
Come scoprire un tradimento maschile
 

Mutuo a tasso usura chiarimenti della cassazione

  • 1. 16 verona sette attualità 27 gennaio 2014 L'intervento “Vogliamo credere alle favole o nella realtà” C'era una volta, recita spes- so l'inizio di una storia da raccontare ai nostri bambini: quanto di meglio per tra- scorrere del tempo con loro. C'è invece da preoccuparsi se ci raccontiamo ancora le favole da adulti perdendo la necessaria concretezza. Per carità, la voglia di non crescere e restare eterni Pe- ter Pan non ha in assoluto una connotazione negativa. Anzi, visti i tempi che corro- no, aiuta a sdrammatizzare e a non prendersi troppo sul serio! Diversamente però, evitando sistematicamente di affrontare le responsabi- lità inerenti l'età adulta, si diventa propensi a non guar- darla mai in faccia sta bene- detta cruda realtà! Finché si tratta di credere nel principe azzurro che verrà a rapirci o alla bella addormentata che aspetta solo il nostro bacio, tutto sommato è solo un’in- nocua fantasia che rende magica una vita a volte op- primente. Sotto altri aspetti questo essere irrazionali ci porta a una credulità dele- teria che mette in dubbio un minimo di buonsenso. Se prendiamo in considerazio- ne il concetto di anima im- mortale nell'aldilà si tende a smettere di essere persone ragionevoli. Seneca in pro- posito cita le parole di Giulio Cano, condannato a morte da Caligola: “Perché siete tri- sti? Voi vi chiedete se le ani- me siano immortali: io lo sa- prò tra poco” (IX°,14.8). Una presenza di spirito notevole pochi istanti prima della fine della propria esistenza! Nel contempo la rassegnazione di chi non ha alternative la- scia spazio alla riflessione invece della disperazione. "E non smise di scrutare la veri- tà nemmeno alla fine e di fare della sua morte un argomen- to di discussione” (IX°,14.8). Socrate nella sua proverbia- le difesa davanti ai giudici ateniesi che lo avevano ap- pena condannato a morte, esprime con curiosa serenità le due possibilità che di lì a poco gli si sarebbero pale- sate. “Il morire è infatti una di queste due cose: o è come se il morto non esistesse per nulla e non provasse alcuna sensazione, oppure - come dicono - la morte è una sorta di cambiamento, una migra- zione dell'anima da questo luogo ad un altro” (Apologia di Socrate, Platone – 40,C). Nulla è cambiato da quasi 2500 anni, che si parli di me- tafisica o di religione! L'as- surdo è che non accettiamo l’evidenza ma siamo più propensi a credere in teorie prive di sostegno razionale. Il processo avvenne quattro secoli prima della nascita di Cristo ma l'anima immorta- le era già il fulcro del dibat- tito. La conclusione leale a cui anche Socrate perviene è la seguente: “Io, cittadini, in questo probabilmente sono diverso dalla maggior parte degli uomini: se potessi dire di essere in qualcosa più sa- piente di altri, allora direi questo, che non sapendo nul- la di sicuro su ciò che riguar- da l'Ade (l'oltretomba), non pretendo neppure di saper- ne qualcosa.” (Op. cit. 29,B). La realtà è che nessuno sa ef- fettivamente cosa ci aspetta, inutile quindi perdere tempo in sterili elucubrazioni e spe- culazioni mentali. Erigere a verità assoluta (leg- gi dogma) una teoria, per quanto affascinante e che gode del consenso generale è esattamente come credere che Babbo Natale esista ve- ramente. Finché si presenta come una bella favola ha i suoi risvolti positivi ma con- vincersi della sua esistenza è ridicolo e controproducen- te per una normale crescita intellettuale dell'individuo. D'altronde la differenza fon- damentale tra la persona saggia e l’irragionevole si denota dall'atteggiamento che manifesta nei confronti della realtà. Sarebbe pertan- to stolto non prendere in considerazione le naturali, o meglio, inevitabili circostan- ze avverse! "Navigherò, a meno che non capiti qualche incidente e diventerò preto- re, a meno che non si frap- ponga un qualche ostacolo e mi riuscirà l'affare, a meno che non intervenga qualco- sa. Questo è il motivo per cui diremmo che all'uomo saggio non accade niente di inaspettato: non lo abbiamo esentato dalle vicende uma- ne, ma dagli errori, né a lui capitano tutte le cose come le ha volute, ma come le ha pensate; e prima di tutto egli ha pensato che qualcosa po- tesse far resistenza ai suoi propositi” (IX°,13.8). Non è solo questione di fortuna ma più ancora pon- derare sui pro e i contro della situazione in atto. Ri- flettere sugli scenari possibi- li, aumenterà le probabilità di successo rispetto a una scelta impulsiva. Ridurre il margine di errore e prepa- rarsi ad ogni evenienza farà la differenza. Il popolare gio- co del Monopoli ci aiuta a rammentare che il pacchetto di “Imprevisti” e “probabi- lità”, anche nella vita, non mancano di certo! Lo scopo della vita non è trovare le risposte a tutte le domande: pensarla in questi termini sa- rebbe solo una garanzia per diventare un perenne insod- disfatto! D’altronde siamo stati creati simili a Dio, dice la Bibbia (Genesi 1,26-27), e non come Dio! Socrate, maestro di consapevolezza dei propri limiti e proprio per questo estremamente saggio, afferma che ”la vita senza la ricerca non è degna di essere vissuta” (Op. cit. 38,A). Pertanto tutta la no- stra esistenza non può che essere ricerca, fino ad esalare l’ultimo respiro. @caiusmalus Importanti chiarimenti da par- te della Suprema Corte in tema di contratti di mutuo e interessi usurari. Con recente pronuncia, infatti, si è chiarito che “… si inten- dono usurari gli interessi che superano il limite stabilito dal- la legge nel momento in cui essi sono promessi o comun- que convenuti, a qualunque titolo, quindi anche a titolo di interessi moratori” (sentenza Corte di Cassazione n.350 del 9/01/2013, liberamente visibile su www.studiolegalesances.it – Sez. Documenti). Con tale chiarimento, dunque, la Suprema Corte ha ribaltato la posizione dei giudici sia del Tribunale che della Corte d’Ap- pello di Napoli, i quali sostene- vano viceversa che nella con- testazione dell’importo degli interessi applicati nel contratto di mutuo non dovesse essere ricompresa anche la maggiora- zione del 3% prevista in caso di mora. I giudici della Corte di Cassa- zione, invece, a supporto della loro decisione citano una pre- cedente pronuncia in tema di usura della Corte Costituzio- nale, nella quale viene sancito che “il riferimento contenuto nel Dl n.394 del 2000, art. 1, comma 1 (ossia l’interpretazio- ne autentica del reato di usura) agli interessi a qualunque tito- lo convenuti rende plausibile senza necessità di specifica mo- tivazione l’assunto … secondo cui il tasso soglia riguarderebbe anche gli interessi moratori” (sentenza Corte Costituzionale n.29 del 25/02/2002). Alla luce di quanto illustrato, pertanto, il contratto di mutuo è sicuramente nullo se le penali, le commissioni, gli interessi di mora e/o qualsiasi tipo di spe- sa sommate al tasso di interes- se, superano la soglia dei tassi ufficiali fissati secondo i detta- mi della legge antiusura (legge n.108 del 1996). Logica conseguenza in questi casi, quindi (tralasciando le ri- percussioni di tipo penale nei confronti dell’istituto bancario che ha applicato tali tassi), è che gli interessi non dovranno più essere pagati poiché nulli (si veda art. 1815, comma 2, cod. Civ.) e addirittura che qualun- que eventuale azione esecutiva intrapresa dalla banca erogante il mutuo (ad esempio un pigno- ramento immobiliare nei con- fronti del mutuatario e/o dei garanti dello stesso) potrebbe essere fermata. Ci si augura dunque che tale pronuncia possa contribuire a creare migliori rapporti e mag- giore trasparenza in ambito fi- nanziario. Avv. Matteo Sances www.centrostudisances.it Dalla parte dei consumatori Mutuo a tasso usura: chiarimenti dalla cassazione