SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
ITALIAN SOUNDING
“Italians do it better”
a cura di Silvano Pierini
2
Italian sounding
• Che cos’è?
E’ un’espressione utilizzata per indicare l’imitazione
che colpisce i prodotti del comparto agro-
alimentare italiano, tutelati da DOP e/o IGP.
• Quali paesi interessa?
L’Italia come paese danneggiato; U.S.A., Brasile,
Argentina, Australia tra i paesi emulativi.
3
I prodotti più imitati sono:
– Formaggi tipici
– Pasta
– Sughi
– Conserve di pomodori
– Olio d’oliva
– Aceto
– Salumi
4
Origine
• Alla base del fenomeno è possibile inserire i flussi emigratori
che interessarono l’Italia dall’inizio del Novecento fino alla II
G.M.
Ad oggi gli italiani negli Stati in esame sono:
Argentina 205.026
Australia 236.606
Canada 345.568
Stati Uniti d’America 400.488
(fonte: http://peoplemove.in)
5
• All’epoca, difatti, la massiccia emigrazione verso
l’America e l’Australia, determinarono l’affermarsi di
comunità italiane che andarono a determinare il
bisogno di una contiguità alimentare con quelli che
erano i loro costumi gastronomici.
6
• Molti dei prodotti al centro delle controversie commerciali sono il frutto di
imprese create da italo-americani instaurati nel paese di accoglienza e poi
acquistate da multinazionali che ne hanno standardizzato la produzione e
“brandizzato” l’origine italiana attraverso pervasive campagne di
marketing e beneficiando della grande distribuzione.
• I prodotti che vengono così immessi nel mercato, altro non sono che
semplici imitazioni dell’originale e tutelato prodotto italiano, il quale
difficilmente può competere e prevalere sul sistema delineatosi.
7
Le conseguenze …
• Danno economico: nel 2011, nei
soli U.S.A. corrispondeva a 3 mld
di euro, la spesa fatta dai
consumatori americani
nell’acquisto di queste imitazioni.
Ciò, oltre a determinare un danno
verso i nostri produttori ed il
nostro export, va anche a
discapito degli stessi consumatori
che non ritroveranno nel
prodotto quelle caratteristiche
organolettiche tipiche dei
prodotti ai quali il nome potrebbe
far pensare.
8
• I prodotti originali non riescono a competere con le
imitazioni per via delle politiche di prezzo applicate
su di queste.
9
• Il punto di scontro più grande si verifica nella tutela internazionale dei
prodotti in qualità di proprietà intellettuale.
All’interno del nostro ordinamento giuridico, così come all’interno
dell’UE(Reg. 510/2006), ai prodotti certificati DOP e/o IGP viene
riconosciuta una specifica proprietà intellettuale e sebbene negli USA
l’Italian Sounding, tecnicamente, non va a danneggiare alcun tipo di
proprietà intellettuale, l’utilizzo di assonanze italiane è un danno per quei
produttori che per ottenere quel riconoscimento hanno investito molte
risorse.
• La materia delle Indicazioni Geografiche dei prodotti è stata oggetto di
diversi accordi internazionali negli ultimi due secoli:
– Convenzione di Parigi (1883)
– Accordo di Madrid (1891)
– Convenzione di Lisbona (1958)
– Accordi TRIPs (1994)
Dispute sui trattati
10
“TRIPs”
• The Agreement on Trade Related Aspects of
Intellectual Property Rights, si tennerò in
conclusione dell’Uruguay Round (iniziato nel 1986) a
Marrakech il 15 aprile del 1994. Questo accordo
doveva vincolare tutti i Paesi appartenenti all’OMC,
affinchè i propri ordinamenti interni rispettassero dei
requisiti specifici in materia di proprietà intellettuale.
• Tre furono gli articoli destinati alle indicazioni
geografiche, presenti nell’Accordo: art.22
(protezione dei consumatori), art.23(specifico per
vini e liquori), art.24 (Grandfather clause).
11
Grandfather clause (art.24)
• E’ l’articolo più interessante in quanto lascia valido l’utilizzo di
quei marchi contenenti indicazioni geografiche di altri paesi
del TRIPs, nel caso in cui fossero stati registrati negli anni
precedenti agli accordi.
Inoltre possono essere utilizzate liberamente quelle
indicazioni geografiche che nel paese usufruttuario sono
diventate di utilizzo comune.
• Il contenuto dell’art.24 dei TRIPs, ben si sposa con il sistema
di protezione del marchio applicato negli U.S.A. ove non è
possibile registrare un’indicazione geografica nel caso in cui
questa sia già insita in un marchio già registrato negli States.
12
Possibili soluzioni negli U.S.A.
• Riuscire ad ottenere dall’USPTO, tramite un’attività non
produttrice, il “certification mark” che garantisce la
provenienza e la qualità del prodotto. Tuttavia il c.m. non è
limitato all’agroalimentare, non vengono fatti accertamenti
qualitativi e l’USPTO è un istituto privato.
• “ cease and desist” trattasi di una lettera che intima a terzi la
cessazione di un comportamento lesivo dei diritti d’autore (ad
es.: si viola un marchio)
• Attivare campagne di sensibilizzazione ed informazione dei
consumatori, beneficiando del fatto che i soggetti in
questione sono spesso appartenenti a ceti con un reddito pro-
capite piuttosto elevato.
13
14
15
Considerazioni
La materia in questione è molto delicata per quanto
concerne i riferimenti normativi internazionali. Ma ancor
più delicata è per via del fatto che, sebbene i nostri
prodotti italiani all’estero vengano imitati, non si può
negare che l’Italia sia il primo paese in Europa in
relazione al consumo di beni contraffatti.
Inoltre non si può andare a tutelare il prodotto
agroalimentare all’estero, fin tanto che all’interno del
territorio ci si scontri con sacche di popolazione di
un’ignoranza inaudita che danneggiano irreparabilmente
il territorio e la sua reputazione.
16
Bibliografia
• Belletti G., Marescotti A. (2007), “Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e
• IGP)”, Agriregionieuropa, n. 8.
• Carbone A. (2006), “La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a
• confronto”, Agriregionieuropa, n. 5. Conterfeiting Intelligence Bureau (1997), Countering
counterfeiting: a guide to protecting &
• enforcing intellectual property rights, International Chamber of Commerce.
• Commissione Europea (2006), Taxation and Customs Union,
• Federalimentare (2003), Cibo italiano, tra imitazione e contraffazione, Roma.·
• IPI (2004), L'industria del falso S.p.A. Danni economici e sociali della contraffazione, Roma.·
• La Repubblica (2007), Consumo di beni falsi e taroccati: Italia al primo posto in Europa,
• 16.04.2007.
• MIPAAF (2005), I prodotti agroalimentari italiani,
• Romano D. (2007), “L'impatto della globalizzazione asimmetrica sull'agricoltura dei PVS”,
• Agriregionieuropa, n. 8.
• IPR Desk New York, Analisi giuridica del fenomeno “Italian sounding” negli USA, Aprile 2011

More Related Content

Similar to ITALIAN SOUNDING

La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLa protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLazio Innova
 
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno risoRiso Scotti S.p.a.
 
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenzeDOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenzeGiulio Coraggio
 
Alcune considerazioni in merito al caso kokopelli
Alcune considerazioni in merito al caso kokopelliAlcune considerazioni in merito al caso kokopelli
Alcune considerazioni in merito al caso kokopelliMarco Garoffolo
 
IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono
IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono
IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono DesignLibrary Milano
 
La Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kit
La Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kitLa Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kit
La Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kitCarMina Sacco
 
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...AREA Science Park
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?Marco Garoffolo
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...Alessio Marchesani
 
L'importanza del marchio
L'importanza del marchioL'importanza del marchio
L'importanza del marchioSergio Mancino
 
Designweek 2011-delluniversita
Designweek 2011-delluniversitaDesignweek 2011-delluniversita
Designweek 2011-delluniversitaVenice Italy
 
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 AprileCorriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprilefuturpera
 
Project Work Campari pt1
Project Work Campari pt1Project Work Campari pt1
Project Work Campari pt1Antonio Balata
 
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativaA. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativaCamera di Commercio di Pisa
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 
Il bio in cifre
Il bio in cifreIl bio in cifre
Il bio in cifreFirab
 

Similar to ITALIAN SOUNDING (20)

La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian SoundingLa protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
La protezione giuridica delle IG negli USA: il fenomeno dell'Italian Sounding
 
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
2018-12-02_risoitaliano.eu convegno riso
 
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenzeDOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
DOP, Marchi Collettivi e Marchi Storici: forme di tutela delle eccellenze
 
Alcune considerazioni in merito al caso kokopelli
Alcune considerazioni in merito al caso kokopelliAlcune considerazioni in merito al caso kokopelli
Alcune considerazioni in merito al caso kokopelli
 
IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono
IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono
IGDD n. 234_Design Registrato: la tutela del prodotto_Dott. Fabio Giambrocono
 
La Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kit
La Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kitLa Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kit
La Contraffazione nel mercato alimentare. Il caso del wine kit
 
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
Mario Emilio Cichetti - Il valore del marchio del prosciutto di San Daniele_1...
 
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
L’industria dei brevetti sta prendendo il controllo sul nostro cibo?
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
 
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI OBBLIGO E SICUR...
 
L'importanza del marchio
L'importanza del marchioL'importanza del marchio
L'importanza del marchio
 
Designweek 2011-delluniversita
Designweek 2011-delluniversitaDesignweek 2011-delluniversita
Designweek 2011-delluniversita
 
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 AprileCorriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
Corriereortofrutticolo.it - 10 Aprile
 
Outsourcing Brazil
Outsourcing BrazilOutsourcing Brazil
Outsourcing Brazil
 
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting ToolkitIl Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
Il Progetto Anti-Counterfeiting Toolkit
 
Project Work Campari pt1
Project Work Campari pt1Project Work Campari pt1
Project Work Campari pt1
 
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativaA. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
A. Fittante - Elementi caratterizzanti e l’evoluzione della normativa
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 
Made in Italy
Made in ItalyMade in Italy
Made in Italy
 
Il bio in cifre
Il bio in cifreIl bio in cifre
Il bio in cifre
 

ITALIAN SOUNDING

  • 1. ITALIAN SOUNDING “Italians do it better” a cura di Silvano Pierini
  • 2. 2 Italian sounding • Che cos’è? E’ un’espressione utilizzata per indicare l’imitazione che colpisce i prodotti del comparto agro- alimentare italiano, tutelati da DOP e/o IGP. • Quali paesi interessa? L’Italia come paese danneggiato; U.S.A., Brasile, Argentina, Australia tra i paesi emulativi.
  • 3. 3 I prodotti più imitati sono: – Formaggi tipici – Pasta – Sughi – Conserve di pomodori – Olio d’oliva – Aceto – Salumi
  • 4. 4 Origine • Alla base del fenomeno è possibile inserire i flussi emigratori che interessarono l’Italia dall’inizio del Novecento fino alla II G.M. Ad oggi gli italiani negli Stati in esame sono: Argentina 205.026 Australia 236.606 Canada 345.568 Stati Uniti d’America 400.488 (fonte: http://peoplemove.in)
  • 5. 5 • All’epoca, difatti, la massiccia emigrazione verso l’America e l’Australia, determinarono l’affermarsi di comunità italiane che andarono a determinare il bisogno di una contiguità alimentare con quelli che erano i loro costumi gastronomici.
  • 6. 6 • Molti dei prodotti al centro delle controversie commerciali sono il frutto di imprese create da italo-americani instaurati nel paese di accoglienza e poi acquistate da multinazionali che ne hanno standardizzato la produzione e “brandizzato” l’origine italiana attraverso pervasive campagne di marketing e beneficiando della grande distribuzione. • I prodotti che vengono così immessi nel mercato, altro non sono che semplici imitazioni dell’originale e tutelato prodotto italiano, il quale difficilmente può competere e prevalere sul sistema delineatosi.
  • 7. 7 Le conseguenze … • Danno economico: nel 2011, nei soli U.S.A. corrispondeva a 3 mld di euro, la spesa fatta dai consumatori americani nell’acquisto di queste imitazioni. Ciò, oltre a determinare un danno verso i nostri produttori ed il nostro export, va anche a discapito degli stessi consumatori che non ritroveranno nel prodotto quelle caratteristiche organolettiche tipiche dei prodotti ai quali il nome potrebbe far pensare.
  • 8. 8 • I prodotti originali non riescono a competere con le imitazioni per via delle politiche di prezzo applicate su di queste.
  • 9. 9 • Il punto di scontro più grande si verifica nella tutela internazionale dei prodotti in qualità di proprietà intellettuale. All’interno del nostro ordinamento giuridico, così come all’interno dell’UE(Reg. 510/2006), ai prodotti certificati DOP e/o IGP viene riconosciuta una specifica proprietà intellettuale e sebbene negli USA l’Italian Sounding, tecnicamente, non va a danneggiare alcun tipo di proprietà intellettuale, l’utilizzo di assonanze italiane è un danno per quei produttori che per ottenere quel riconoscimento hanno investito molte risorse. • La materia delle Indicazioni Geografiche dei prodotti è stata oggetto di diversi accordi internazionali negli ultimi due secoli: – Convenzione di Parigi (1883) – Accordo di Madrid (1891) – Convenzione di Lisbona (1958) – Accordi TRIPs (1994) Dispute sui trattati
  • 10. 10 “TRIPs” • The Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights, si tennerò in conclusione dell’Uruguay Round (iniziato nel 1986) a Marrakech il 15 aprile del 1994. Questo accordo doveva vincolare tutti i Paesi appartenenti all’OMC, affinchè i propri ordinamenti interni rispettassero dei requisiti specifici in materia di proprietà intellettuale. • Tre furono gli articoli destinati alle indicazioni geografiche, presenti nell’Accordo: art.22 (protezione dei consumatori), art.23(specifico per vini e liquori), art.24 (Grandfather clause).
  • 11. 11 Grandfather clause (art.24) • E’ l’articolo più interessante in quanto lascia valido l’utilizzo di quei marchi contenenti indicazioni geografiche di altri paesi del TRIPs, nel caso in cui fossero stati registrati negli anni precedenti agli accordi. Inoltre possono essere utilizzate liberamente quelle indicazioni geografiche che nel paese usufruttuario sono diventate di utilizzo comune. • Il contenuto dell’art.24 dei TRIPs, ben si sposa con il sistema di protezione del marchio applicato negli U.S.A. ove non è possibile registrare un’indicazione geografica nel caso in cui questa sia già insita in un marchio già registrato negli States.
  • 12. 12 Possibili soluzioni negli U.S.A. • Riuscire ad ottenere dall’USPTO, tramite un’attività non produttrice, il “certification mark” che garantisce la provenienza e la qualità del prodotto. Tuttavia il c.m. non è limitato all’agroalimentare, non vengono fatti accertamenti qualitativi e l’USPTO è un istituto privato. • “ cease and desist” trattasi di una lettera che intima a terzi la cessazione di un comportamento lesivo dei diritti d’autore (ad es.: si viola un marchio) • Attivare campagne di sensibilizzazione ed informazione dei consumatori, beneficiando del fatto che i soggetti in questione sono spesso appartenenti a ceti con un reddito pro- capite piuttosto elevato.
  • 13. 13
  • 14. 14
  • 15. 15 Considerazioni La materia in questione è molto delicata per quanto concerne i riferimenti normativi internazionali. Ma ancor più delicata è per via del fatto che, sebbene i nostri prodotti italiani all’estero vengano imitati, non si può negare che l’Italia sia il primo paese in Europa in relazione al consumo di beni contraffatti. Inoltre non si può andare a tutelare il prodotto agroalimentare all’estero, fin tanto che all’interno del territorio ci si scontri con sacche di popolazione di un’ignoranza inaudita che danneggiano irreparabilmente il territorio e la sua reputazione.
  • 16. 16 Bibliografia • Belletti G., Marescotti A. (2007), “Costi e benefici delle denominazioni geografiche (DOP e • IGP)”, Agriregionieuropa, n. 8. • Carbone A. (2006), “La valorizzazione della qualità agroalimentare: diverse strategie a • confronto”, Agriregionieuropa, n. 5. Conterfeiting Intelligence Bureau (1997), Countering counterfeiting: a guide to protecting & • enforcing intellectual property rights, International Chamber of Commerce. • Commissione Europea (2006), Taxation and Customs Union, • Federalimentare (2003), Cibo italiano, tra imitazione e contraffazione, Roma.· • IPI (2004), L'industria del falso S.p.A. Danni economici e sociali della contraffazione, Roma.· • La Repubblica (2007), Consumo di beni falsi e taroccati: Italia al primo posto in Europa, • 16.04.2007. • MIPAAF (2005), I prodotti agroalimentari italiani, • Romano D. (2007), “L'impatto della globalizzazione asimmetrica sull'agricoltura dei PVS”, • Agriregionieuropa, n. 8. • IPR Desk New York, Analisi giuridica del fenomeno “Italian sounding” negli USA, Aprile 2011