SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Le Misure come Tecnologia Abilitante
per l’Efficienza Energetica
Incontro CLUSTER Cagliari, 20 settembre 2019
Sara Sulis
Progetto SEMI – Sistemi Efficienti ed affidabili per il
Monitoraggio e la gestione Intelligente dell'energia elettrica
UniCa
Università degli Studi di Cagliari
Obiettivi generali del Cluster SEMI
Analisi e valutazione della situazione di partenza - Responsabili: Carlo Muscas e Sara Sulis
Mappatura risorse e competenze disponibili, esperienza lavorativa e predisposizione all’innovazione
Sistema di monitoraggio e valutazione della qualità della fornitura di energia elettrica -
Responsabili: Paolo Castello e Sara Sulis
Sistema di misura multi-funzione, gestibile, integrabile e generalizzabile, per il monitoraggio delle
grandezze elettriche fondamentali, e delle principali grandezze derivate, oltre che per l’analisi della
Power Quality
Studio affidabilistico dei sistemi aziendali e del sistema di monitoraggio - Responsabile: Giovanna Mura
Applicazione delle procedure che permettono di analizzare il sistema aziendale e il sistema di
monitoraggio, identificandone punti deboli e criticità e stimando la probabilità di eventi critici
Trasferimento tecnologico per la gestione efficiente delle risorse aziendali - Responsabile: Paolo Attilio
Pegoraro
Trasferimento di informazioni, competenze e mezzi per utilizzare, gestire e innovare nel lungo periodo
il sistema aziendale
Promozione delle attività del Cluster SEMI e analisi dei risultati - Responsabile: Sara Sulis
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Misurare
"Misura ciò che è misurabile e
rendi misurabile ciò che non lo è"
La misura rappresenta un elemento essenziale della cultura
ingegneristica e un’occasione di sviluppo professionale degli ingegneri
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Elemento essenziale
dell’Ingegneriadell’Efficienza Energetica
• Misure elettriche
• …..
• Misure per la gestione combinata delle fonti convenzionali e rinnovabili
Misure come tecnologia abilitante
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
• EFFICIENZA ENERGETICA:
Produrre gli stessi beni e servizi con meno energia
✓ Mantenimento della stessa operatività
✓ Minori costi
✓ Minor impatto sull’ambiente
• RISPARMIO ENERGETICO
Consumare meno (riduzione servizi non essenziali, innovazione)
Efficienza Energetica
L’energia dev’essere gestita come una materia prima
non subita come un costo poco controllabile e difficilmente imputabile
Ridurre i
consumi a
parità di
attività/volume
di produzione
Incremento
del margine
operativo
dell’azienda
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
• Attività fondamentali:
✓ Diagnosi energetica, monitoraggio continuo dell’uso dell’energia
• Effetti:
✓ Ottimizzazione di processi aziendali in termini di produzione,
manutenzione, pianificazione di investimenti, accesso ad agevolazioni
(impresa 4.0)
✓ Maggiore vita utile di apparati impianti (valutazioni di Power Quality)
.
.
.
✓ Miglioramento dell’immagine aziendale (sostenibilità)
Efficienza Energetica
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
D. Lgs 102/14, art. 8, c1: Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, […] entro il
5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all'allegato 2
al presente decreto ...
D. Lgs 102/14, Allegato 2, Criteri minimi per gli audit energetici
I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati:
a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e
tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; ..
Enea - Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche
ex art. 8 del D. Lgs 102/14. Scopo: fornire indicazioni sulle modalità per lo svolgimento del
piano di monitoraggio a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs.
102/2014 (articolo suddetto e dell’Allegato II del decreto).
Il quadro normativo
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Requisiti minimi che la diagnosi energetica deve rispettare
• Suddivisione dell’azienda in aree funzionali
• Acquisizione dei dati energetici dai contatori di stabilimento – se non sono disponibili
misure da contatori dedicati, per la prima diagnosi si possono usare i dati disponibili
• Modellizzazione della realtà aziendale attraverso la costruzione di inventari energetici
• Calcolo degli Indici di Prestazione Energetica (IPE) globali e per ciascuna area
funzionale
• Identificazione percorso virtuoso in termini di interventi per efficienza energetica per
ridurre i fabbisogni energetici a parità di attività/servizio e per creare i presupposti
per una maggiore competitività dei prodotti/servizi
MISE - Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Requisiti minimi che la diagnosi energetica deve rispettare
• "…..Una volta definito l’insieme delle aree funzionali e determinato il peso energetico di
ognuna di esse a mezzo di valutazioni progettuali e strumentali, si dovrà definire
l’implementazione del piano di monitoraggio permanente in modo sia da tener sotto
controllo continuo i dati significativi del contesto aziendale, che per acquisire informazioni
utili al processo gestionale e dare il giusto peso energetico allo specifico prodotto
realizzato o al servizio erogato."
MISE - Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese
In tale modo si intende che nelle diagnosi
successive alla prima per le aree funzionali
devono esserci contatori dedicati, ovvero
non tanto un sistema di monitoraggio
completo ma una strategia di monitoraggio.
Enea - Linee Guida per il
Monitoraggio nel settore industriale
per le diagnosi energetiche
ex art. 8 del D. Lgs 102/14
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Il quadro normativo
▪ “Strategia di Monitoraggio” da implementare con un’opportuna copertura di sistemi di
strumentazione, di controllo e di gestione.
▪ La definizione del grado di copertura mediante misura dei parametri che contribuiscono alla
definizione degli indici di prestazione energetica è una delle necessarie premesse alla
affidabilità del piano di monitoraggio.
Enea - Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche
✓ Una corretta diagnosi energetica e gestione delle analisi di funzionamento e delle modalità
di intervento manutentivo (preventivo/correttivo) deve essere basata su misure.
✓ Nell’ambito dell’efficienza energetica l’orientamento del regolatore tecnico sarà sempre più
quello di richiedere che le misure costituiscano il fondamento sul quale basare diagnosi,
interventi di miglioramento ed eventuali richieste di accesso a strumenti finanziari.
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Necessarie
in sede di definizione di dove, come, quando e quanto misurare
in sede di analisi ed elaborazione dei dati (correlazione) derivanti
dalle suddette misure
Figure professionali con competenze di misure
Misure
Interventi
Dove
Quando
ComeConsumi
e
CostiAnalisi
Quanto
Elaborazione
Efficienza
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Misura dei consumi energetici di base
La durata delle misure dev’essere adeguata ai processi in esame
• Monitoraggio continuo e automatico
• Monitoraggio degli andamenti temporali delle grandezze di interesse
✓ Individuazione tempo reale consumi anomali (automatizzabile, reazione rapida)
✓ Rilevazione fenomeni non permanenti
✓ Verifica dell’efficacia immediata di un intervento (confronto consumi pre/post)
✓ Verifica della resa nel lungo periodo degli interventi
Cosa misurare
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Misura dei fattori che influenzano l’impiego dell’energia
Esistono parametri quantificabili che hanno impatto sul consumo o sulla prestazione
dell’energia (volumi di produzione, ore di attività, parametri ambientali….)
• È necessario saper valutare e propagare dell’incertezza
La misura dei consumi energetici deve essere necessariamente rapportata ai fattori
influenzanti per ottenere gli IPE → l’energia specifica per singolo vettore energetico
Cosa misurare
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Gruppo di lavoro 6 “Misure distribuite ” CT 315 CEI Efficienza energetica
Gruppo di lavoro congiunto CTI-CEI CT212/GL01 “Gestione dell’Energia”
- CEN-CENELEC JWG9 “Energy measurement plan for organizations”
Requisiti generali
• In grado di misurare e acquisire tutti i dati che servono per calcolare gli IPE
• Di facile utilizzo da parte di tutti gli utenti (responsabili/operatori)
• Aperto, in grado di ospitare tutte le funzioni richieste
• Modulare, in grado di poter aggiungere funzioni
• Scalabile, per poter crescere
• Sostenibile, in termini di costo complessivo per progettazione, installazione…
• Utilizzabile da qualsiasi tipo e dimensione di azienda
Sistema di monitoraggio dell’efficienza energetica
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Proposta Italiana di
Architettura per un
Energy Management
Information System
Gruppo congiunto
CEN CENELEC
Sistema di
- Misura
- Monitoraggio
- Diagnostica
16
A. Vinci
Università
di
Genova
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
Sorgenti di sincronizzazione
temporale
Strumenti modulari:
real-time controller,
Moduli I/O e FPGA
Strumentazione
industriale PXI
Generatore di segnali di potenza SINCRONIZZATO
Calibratore di relè e di strumenti di misura
Laboratorio di Misure
SmartPi
Strumentazione
basso costo
Trasduttori
Combinati MV
Classe 0.2/3P
Misuratore
Power Quality
18
Rilevamento dei valori medi riferiti al minuto RMS [V] - terna di tensioni
Monitoraggio fornitura Machiareddu
Monitoraggio fornitura Machiareddu
Rilevamento eventi - terna di tensioni
Cluster SEMI
Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la
gestione Intelligente dell'energia elettrica
Sara Sulis
Carlo Muscas
Paolo Castello
Giovanna Mura
Paolo Attilio Pegoraro
A.O.Brotzu
Elianto S.r.l.
ESSEI Servizi S.r.l.
Etechus S.r.l.s
Luche S.r.l.
Palitta Gabriele Paolo
Papiro Sarda S.r.l
La Quaglia Sarda s.s.
Tecnolav Engineering
S.r.l.
Ulivi e Palme S.r.l
Grazie
per
l’attenzione
Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica
• UNI CEI EN ISO 50001:2011 – Energy Management System, Requisiti e linee guida per l’uso.
• UNI CEI 11352:2014 – Energy management - Companies providing energy services (ESCO) - General requirements, checklists for
the verification of the organization's requirements and service supply contents.
• International Performance Measurement & Verification Protocol - IPMVP: protocollo internazionale che definisce termini standard
e suggerisce le migliori pratiche per quantificare i risultati degli investimenti in efficienza energetica e aumentare gli investimenti
in efficienza energetica (e idrica), gestione della domanda e progetti di energia rinnovabile.
• Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica - modifica le direttive
2009/125/CE e 2010/30/UE (GU Serie Generale n.165 del 18-07-2014).
• http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/CHIARIMENTI-DIAGNOSI-14-nov-2016.pdf
• ENEA, Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014.
• Affidabilità delle misure e Misure per l'affidabilità: Il caso dell'Efficienza Energetica (parte I), Tutto Misure n.3/18, Articolo di L.
Cristaldi, L. Borghi, F. Bua, G. Grigis, C. Lavecchia, M. Liziero, L. Mongiovì, L. Martirano, E. Tironi.
• Affidabilità delle misure e Misure per l'affidabilità: Il caso dell'Efficienza Energetica (parte II), Tutto Misure n.4/18, Articolo di L.
Cristaldi, F. Bua, G. Grigis, C. Lavecchia, L. Mongiovì, L. Martirano, E. Tironi.
• Affidabilità delle misure e Misure per l'affidabilità: Il caso dell'Efficienza Energetica (parte III), Tutto Misure n.1/19, Articolo di L.
Cristaldi, F. Bua, G. Grigis, C. Lavecchia, L. Mongiovì, L. Martirano, E. Tironi.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

More Related Content

Similar to Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica

Sandra Magnani Samares
Sandra Magnani SamaresSandra Magnani Samares
Sandra Magnani Samares
canaleenergia
 
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda [ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda
Hub21 srl
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
EXITone S.p.A.
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
canaleenergia
 

Similar to Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica (20)

Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi Energia
 
Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energeti...
Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energeti...Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energeti...
Misure distribuite nei sistemi elettrici finalizzate alla efficienza energeti...
 
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'IsolaUNI Cassino - Marco Dell'Isola
UNI Cassino - Marco Dell'Isola
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriaticathe Energy Audit - caso coop centrale adriatica
the Energy Audit - caso coop centrale adriatica
 
Sandra Magnani Samares
Sandra Magnani SamaresSandra Magnani Samares
Sandra Magnani Samares
 
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda [ Risparmio Energetico ] - in Azienda
[ Risparmio Energetico ] - in Azienda
 
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di MilanoGiuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
 
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
Il meccanismo dei Certificati Bianchi e le relazioni con i sistemi di gestion...
 
Schneider Electric
Schneider ElectricSchneider Electric
Schneider Electric
 
Daga efficientamento energetico 2016
Daga efficientamento energetico 2016Daga efficientamento energetico 2016
Daga efficientamento energetico 2016
 
DBA Progetti Enermanagement 2016
DBA Progetti Enermanagement 2016DBA Progetti Enermanagement 2016
DBA Progetti Enermanagement 2016
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 
Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212Esatek iso50001 rev.0_031212
Esatek iso50001 rev.0_031212
 
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro PicchioluttoL'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI - Sandro Picchiolutto
 
Smart Building Management Solutions: MCUBO Energy
Smart Building Management Solutions: MCUBO EnergySmart Building Management Solutions: MCUBO Energy
Smart Building Management Solutions: MCUBO Energy
 
Smart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembreSmart grid 4 novembre
Smart grid 4 novembre
 
Pillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energeticaPillola n.7 la diagnosi energetica
Pillola n.7 la diagnosi energetica
 
Eliwell retail forum 06 2015 - ita
Eliwell   retail forum 06 2015 - itaEliwell   retail forum 06 2015 - ita
Eliwell retail forum 06 2015 - ita
 

More from Sardegna Ricerche

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto SEMI - Le misure come tecnologia abilitante per l’efficienza energetica

  • 1. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Incontro CLUSTER Cagliari, 20 settembre 2019 Sara Sulis Progetto SEMI – Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligente dell'energia elettrica UniCa Università degli Studi di Cagliari
  • 2. Obiettivi generali del Cluster SEMI Analisi e valutazione della situazione di partenza - Responsabili: Carlo Muscas e Sara Sulis Mappatura risorse e competenze disponibili, esperienza lavorativa e predisposizione all’innovazione Sistema di monitoraggio e valutazione della qualità della fornitura di energia elettrica - Responsabili: Paolo Castello e Sara Sulis Sistema di misura multi-funzione, gestibile, integrabile e generalizzabile, per il monitoraggio delle grandezze elettriche fondamentali, e delle principali grandezze derivate, oltre che per l’analisi della Power Quality Studio affidabilistico dei sistemi aziendali e del sistema di monitoraggio - Responsabile: Giovanna Mura Applicazione delle procedure che permettono di analizzare il sistema aziendale e il sistema di monitoraggio, identificandone punti deboli e criticità e stimando la probabilità di eventi critici Trasferimento tecnologico per la gestione efficiente delle risorse aziendali - Responsabile: Paolo Attilio Pegoraro Trasferimento di informazioni, competenze e mezzi per utilizzare, gestire e innovare nel lungo periodo il sistema aziendale Promozione delle attività del Cluster SEMI e analisi dei risultati - Responsabile: Sara Sulis
  • 3. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Misurare "Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è" La misura rappresenta un elemento essenziale della cultura ingegneristica e un’occasione di sviluppo professionale degli ingegneri
  • 4. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Elemento essenziale dell’Ingegneriadell’Efficienza Energetica • Misure elettriche • ….. • Misure per la gestione combinata delle fonti convenzionali e rinnovabili Misure come tecnologia abilitante
  • 5. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica • EFFICIENZA ENERGETICA: Produrre gli stessi beni e servizi con meno energia ✓ Mantenimento della stessa operatività ✓ Minori costi ✓ Minor impatto sull’ambiente • RISPARMIO ENERGETICO Consumare meno (riduzione servizi non essenziali, innovazione) Efficienza Energetica L’energia dev’essere gestita come una materia prima non subita come un costo poco controllabile e difficilmente imputabile Ridurre i consumi a parità di attività/volume di produzione Incremento del margine operativo dell’azienda
  • 6. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica • Attività fondamentali: ✓ Diagnosi energetica, monitoraggio continuo dell’uso dell’energia • Effetti: ✓ Ottimizzazione di processi aziendali in termini di produzione, manutenzione, pianificazione di investimenti, accesso ad agevolazioni (impresa 4.0) ✓ Maggiore vita utile di apparati impianti (valutazioni di Power Quality) . . . ✓ Miglioramento dell’immagine aziendale (sostenibilità) Efficienza Energetica
  • 7. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica D. Lgs 102/14, art. 8, c1: Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, […] entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 al presente decreto ... D. Lgs 102/14, Allegato 2, Criteri minimi per gli audit energetici I criteri minimi che devono possedere gli audit di qualità sono di seguito riportati: a) sono basati su dati operativi relativi al consumo di energia aggiornati, misurati e tracciabili e (per l'energia elettrica) sui profili di carico; .. Enea - Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del D. Lgs 102/14. Scopo: fornire indicazioni sulle modalità per lo svolgimento del piano di monitoraggio a supporto delle diagnosi energetiche previste all’art. 8 del d.lgs. 102/2014 (articolo suddetto e dell’Allegato II del decreto). Il quadro normativo
  • 8. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Requisiti minimi che la diagnosi energetica deve rispettare • Suddivisione dell’azienda in aree funzionali • Acquisizione dei dati energetici dai contatori di stabilimento – se non sono disponibili misure da contatori dedicati, per la prima diagnosi si possono usare i dati disponibili • Modellizzazione della realtà aziendale attraverso la costruzione di inventari energetici • Calcolo degli Indici di Prestazione Energetica (IPE) globali e per ciascuna area funzionale • Identificazione percorso virtuoso in termini di interventi per efficienza energetica per ridurre i fabbisogni energetici a parità di attività/servizio e per creare i presupposti per una maggiore competitività dei prodotti/servizi MISE - Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese
  • 9. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Requisiti minimi che la diagnosi energetica deve rispettare • "…..Una volta definito l’insieme delle aree funzionali e determinato il peso energetico di ognuna di esse a mezzo di valutazioni progettuali e strumentali, si dovrà definire l’implementazione del piano di monitoraggio permanente in modo sia da tener sotto controllo continuo i dati significativi del contesto aziendale, che per acquisire informazioni utili al processo gestionale e dare il giusto peso energetico allo specifico prodotto realizzato o al servizio erogato." MISE - Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese In tale modo si intende che nelle diagnosi successive alla prima per le aree funzionali devono esserci contatori dedicati, ovvero non tanto un sistema di monitoraggio completo ma una strategia di monitoraggio. Enea - Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del D. Lgs 102/14
  • 10. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Il quadro normativo ▪ “Strategia di Monitoraggio” da implementare con un’opportuna copertura di sistemi di strumentazione, di controllo e di gestione. ▪ La definizione del grado di copertura mediante misura dei parametri che contribuiscono alla definizione degli indici di prestazione energetica è una delle necessarie premesse alla affidabilità del piano di monitoraggio. Enea - Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ✓ Una corretta diagnosi energetica e gestione delle analisi di funzionamento e delle modalità di intervento manutentivo (preventivo/correttivo) deve essere basata su misure. ✓ Nell’ambito dell’efficienza energetica l’orientamento del regolatore tecnico sarà sempre più quello di richiedere che le misure costituiscano il fondamento sul quale basare diagnosi, interventi di miglioramento ed eventuali richieste di accesso a strumenti finanziari.
  • 11. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Necessarie in sede di definizione di dove, come, quando e quanto misurare in sede di analisi ed elaborazione dei dati (correlazione) derivanti dalle suddette misure Figure professionali con competenze di misure Misure Interventi Dove Quando ComeConsumi e CostiAnalisi Quanto Elaborazione Efficienza
  • 12. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Misura dei consumi energetici di base La durata delle misure dev’essere adeguata ai processi in esame • Monitoraggio continuo e automatico • Monitoraggio degli andamenti temporali delle grandezze di interesse ✓ Individuazione tempo reale consumi anomali (automatizzabile, reazione rapida) ✓ Rilevazione fenomeni non permanenti ✓ Verifica dell’efficacia immediata di un intervento (confronto consumi pre/post) ✓ Verifica della resa nel lungo periodo degli interventi Cosa misurare
  • 13. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Misura dei fattori che influenzano l’impiego dell’energia Esistono parametri quantificabili che hanno impatto sul consumo o sulla prestazione dell’energia (volumi di produzione, ore di attività, parametri ambientali….) • È necessario saper valutare e propagare dell’incertezza La misura dei consumi energetici deve essere necessariamente rapportata ai fattori influenzanti per ottenere gli IPE → l’energia specifica per singolo vettore energetico Cosa misurare
  • 14. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Gruppo di lavoro 6 “Misure distribuite ” CT 315 CEI Efficienza energetica Gruppo di lavoro congiunto CTI-CEI CT212/GL01 “Gestione dell’Energia” - CEN-CENELEC JWG9 “Energy measurement plan for organizations” Requisiti generali • In grado di misurare e acquisire tutti i dati che servono per calcolare gli IPE • Di facile utilizzo da parte di tutti gli utenti (responsabili/operatori) • Aperto, in grado di ospitare tutte le funzioni richieste • Modulare, in grado di poter aggiungere funzioni • Scalabile, per poter crescere • Sostenibile, in termini di costo complessivo per progettazione, installazione… • Utilizzabile da qualsiasi tipo e dimensione di azienda Sistema di monitoraggio dell’efficienza energetica
  • 15. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Proposta Italiana di Architettura per un Energy Management Information System Gruppo congiunto CEN CENELEC Sistema di - Misura - Monitoraggio - Diagnostica
  • 17. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica Sorgenti di sincronizzazione temporale Strumenti modulari: real-time controller, Moduli I/O e FPGA Strumentazione industriale PXI Generatore di segnali di potenza SINCRONIZZATO Calibratore di relè e di strumenti di misura Laboratorio di Misure SmartPi Strumentazione basso costo Trasduttori Combinati MV Classe 0.2/3P Misuratore Power Quality
  • 18. 18 Rilevamento dei valori medi riferiti al minuto RMS [V] - terna di tensioni Monitoraggio fornitura Machiareddu
  • 20. Cluster SEMI Sistemi Efficienti ed affidabili per il Monitoraggio e la gestione Intelligente dell'energia elettrica Sara Sulis Carlo Muscas Paolo Castello Giovanna Mura Paolo Attilio Pegoraro A.O.Brotzu Elianto S.r.l. ESSEI Servizi S.r.l. Etechus S.r.l.s Luche S.r.l. Palitta Gabriele Paolo Papiro Sarda S.r.l La Quaglia Sarda s.s. Tecnolav Engineering S.r.l. Ulivi e Palme S.r.l Grazie per l’attenzione
  • 21. Sara Sulis - Le Misure come Tecnologia Abilitante per l’Efficienza Energetica • UNI CEI EN ISO 50001:2011 – Energy Management System, Requisiti e linee guida per l’uso. • UNI CEI 11352:2014 – Energy management - Companies providing energy services (ESCO) - General requirements, checklists for the verification of the organization's requirements and service supply contents. • International Performance Measurement & Verification Protocol - IPMVP: protocollo internazionale che definisce termini standard e suggerisce le migliori pratiche per quantificare i risultati degli investimenti in efficienza energetica e aumentare gli investimenti in efficienza energetica (e idrica), gestione della domanda e progetti di energia rinnovabile. • Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica - modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE (GU Serie Generale n.165 del 18-07-2014). • http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/CHIARIMENTI-DIAGNOSI-14-nov-2016.pdf • ENEA, Linee Guida per il Monitoraggio nel settore industriale per le diagnosi energetiche ex art. 8 del d.lgs. 102/2014. • Affidabilità delle misure e Misure per l'affidabilità: Il caso dell'Efficienza Energetica (parte I), Tutto Misure n.3/18, Articolo di L. Cristaldi, L. Borghi, F. Bua, G. Grigis, C. Lavecchia, M. Liziero, L. Mongiovì, L. Martirano, E. Tironi. • Affidabilità delle misure e Misure per l'affidabilità: Il caso dell'Efficienza Energetica (parte II), Tutto Misure n.4/18, Articolo di L. Cristaldi, F. Bua, G. Grigis, C. Lavecchia, L. Mongiovì, L. Martirano, E. Tironi. • Affidabilità delle misure e Misure per l'affidabilità: Il caso dell'Efficienza Energetica (parte III), Tutto Misure n.1/19, Articolo di L. Cristaldi, F. Bua, G. Grigis, C. Lavecchia, L. Mongiovì, L. Martirano, E. Tironi. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI