SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Download to read offline
REPUBBLICA ITALIANA
Cagliari, 20 novembre 2015
Laboratori del DIMCM per lo studio
e la sperimentazione di sistemi di
accumulo dell’energia termica
Prof. Ing. Giorgio Cau
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali
Università di Cagliari
 Sistemi a calore sensibile (“Sistemi a termoclino”)
 Sistemi a calore latente (Sistemi a “PCM”, Phase Change Materials)
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
Calore sensibile – “Sistemi a termoclino”
 Sistemi di accumulo a termoclino in letti di materiale solido impaccato con
fluidi termovettori (HTF) gassosi
 Studi sperimentali e numerici sulla formazione del termoclino e sulle
prestazioni dei sistemi di accumulo termico
 Valutazione delle prestazioni durante cicli ripetuti di carica e scarica
 Identificazione dei criteri ottimali di gestione e controllo dei processi di
carica/scarica
 Valutazione sperimentale delle prestazioni di prototipi
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
 Impianto a circuito aperto con aria come HTF
 Impianto a circuito chiuso con CO2 come HTF
IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI
A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
Impianto a circuito aperto con aria come HTF
 Altezza e diametro del letto di materiale solido: 1.8 – 0.58 m
 Materiale solido: sferette di allumina, diametro 7-9 mm
 Capacità di accumulo: fino a 72 kWh
 Potenza termica (in carica): fino a 70 kW
 Temperatura massima dell’HTF: 300 °C
 Pressione atmosferica
Inverter
PID
̴
400 V
Q
Screw
Compressor
255 – 940 m3/h
Compressor
Control Panel
Heater
Control Panel Electric Heater
70 kW, 25 - 300°C
Insulated
steel tank
TQ PQ
Thermocouples
NI cDAQ
TD
TC
V1
V3
V2
Vent
Vent
PB
IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI
A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
Sferette di allumina sinterizzata
Diametro:7-9 mm
Diametro interno del serbatoio: 0.58 m
Altezza del letto: fino a 1.8 m
“Rack” termocoppie
IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI
A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
Sono stati svolti studi sperimentali per indagare sull’influenza delle caratteristiche operative e
costruttive (portata massica di HTF, temperatura dell’HTF, “aspect ratio” del letto, ecc.) sulla
formazione del termoclino e sul comportamento del TES nel caso di cicli ripetuti di carica/scarica.
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1
x/L

1/3 t
ch
2/3 t
ch
3/3 t
ch
3/3 t
disch
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1
0
0.2
0.4
0.6
0.8
1

r/R
1/3 t
ch
2/3 t
ch
3/3 t
ch
3/3 t
disch
minmax
min
TT
TT



External
Wall
r/Rx/L
θ
θ
Charge
Discharge
BottomTop
Dimensionless temperature
Indicative of
the Useful
Energy
T=Tmin  θ = 0
T=Tmax  θ = 1
1/3
2/3 3/3
3/3
IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI
A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
Gli studi sperimentali hanno evidenziato l’influenza della parete esterna del serbatoio sulla
distribuzione radiale di temperatura che incide sulla quantità di energia che può essere accumulata.
Questo aspetto è stato analizzato mediante modelli CFD 2-D and 3-D per una migliore previsione
del campo di temperatura del sistema e della sua evoluzione durante le fasi di carica/scarica.
0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Fig. 4 Contour plots of tank temperature at interval of 1/5 of the overall time of charge
IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI
A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
Impianto a circuito chiuso con CO2 come HTF
 Altezza e diametro del letto: 0.9 – 0.30 m
 Materiale solido: sferette di allumina, diametro 1.5-2.5 mm
 Capacità di accumulo: fino a 5 kWh
 Potenza termica (in carica): fino a 6 kW
 Temperatura massima dell’HTF: 150 °C
 Pressione massima dell’HTF: 5 bar
IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI
A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
Diametro sferette:
1.5-2.5 mm  7-9 mm Compressore CO2
Diametro interno serbatoio: 0.30 m
Altezza del letto: fino a 0.90 m
Impianto a circuito chiuso con CO2 come HTF
IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI
A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
Calore Latente – Sistemi con materiali a cambiamento di fase (PCM)
 Scelta dei materiali (campo di temperatura di interesse, caratteristiche di fusione e solidificazione,
cicli termici, compatibilità con altri materiali, vita utile, etc.)
 Sviluppo di sistemi di accumulo, attrezzature e dispositivi (analisi numerica, indagini sperimentali,
modelli di simulazione)
 Valutazione del decadimento delle prestazioni durante cicli ripetuti di carica e scarica
 Identificazione dei criteri ottimali di gestione e controllo dei processi in funzione del tipo di PCM e
dell’applicazione
 Ottimizzazione delle prestazioni mediante tecniche di miglioramento dello scambio termico
 Valutazione sperimentale delle prestazioni di prototipi
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
Sistema di accumulo a PCM – configurazione a “tubi e mantello”
 Capacità di accumulo: ≈ 6 kWh
 Temperatura di carica dell’HTF: 200 °C
 Temperatura a fine scarica dell’HTF: 100 °C
 PCM: Hydrochinone
 Massa di PCM: 104 kg
 Superficie di scambio termico: 2.49 m2
 Lunghezza: 2.44 m
 Diametro: 0.254 m
 Numero di tubi: 17
Processo di carica Processo di scarica
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
Sistema di accumulo a PCM – configurazione a “tubi e mantello”
Capacità di accumulo: ≈ 3 kWh
Temperatura di carica dell’HTF : 180 °C
Temperatura a fine scarica dell’HTF: 100 °C
PCM : Mannitol
Massa di PCM:
Caso 1: 23.4 kg
Caso 2: 23.4 kg
Caso 3: 22.8 kg
Superficie di scambio termico :
Caso 1: 0.077 m2
Caso 2: 0.568 m2
Caso 3: 0.730 m2
Case 1 Case 2 Case 3
 Caso 1 – Doppio tubo
 Caso 2 – Scambiatore “triplex”
 Caso 3 – “triplex” con alette circolari
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
 Caso 1 – Doppio tubo
 Caso 2 – Scambiatore “triplex”
 Caso 3 – “triplex” con alette circolari
Charge process Discharge process
Profili di temperatura
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
Case 3Case 2Case 1
Evoluzione delle fasi – Processo di scarica
Zona rossa: PCM solido
Zona blu: PCM liquido
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
Evoluzione delle fasi – Processo di carica
Zona rossa: PCM solido
Zona blu: PCM liquido
Case 1 Case 2 Case 3
RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
 Potenza elettrica in carica (EH): fino a 40 kW
 Potenza termica in scarica (CHE): 170 kW
 Capacità di accumulo dei PCM-TES: fino a 300 kWh
 Temperatura massima dell’HTF: fino a 350 °C
IMPIANTO DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO
TERMICO A PCM E DI ALTRI SISTEMI DI ACCUMULO DIRETTO E INDIRETTO
 Prototipo di accumulatore a PCM del tipo a “tubi e mantello”
 Temperatura di fusione: 167 °C
 Capacità di accumulo: 5.7 kWh
IMPIANTO DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO
TERMICO A PCM E DI ALTRI SISTEMI DI ACCUMULO DIRETTO E INDIRETTO
Modellazione, progetto, simulazione, previsione delle prestazioni e
ottimizzazione di:
 Collettori solari e campi solari a concentrazione
 Impianti motori a vapore per applicazioni CSP
 Impianti motori a fluido organico (ORC) per applicazioni CSP
 Integrazione di impianti CSP e impianti a combustibili fossili (incluse le CCS)
 Accumulo dell’energia termica
 Supporto tecnico-scientifico al progetto degli impianti CSP sperimentali nelle aree
industriali di Ottana, Villacidro e Tortolì (campo solare, motore termico e sistema
di accumulo termico)
 Supporto tecnico-scientifico alla sperimentazione e alla gestione dell’impianto CSP
di Ottana
ATTIVITÀ DI RICERCA SUGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZIONE (CSP)
Impianto sperimentale di Ottana
 Superficie di raccolta: 8.400 m2
 Potenza termica del campo solare: 4.690 kWt
 Accumulo termico: 14.7 MWh (2 serbatoi C/F)
 Potenza del motore ORC: 600 kWe
 Potenza del CPV: 400 kWe
 Accumulo elettrico: batterie SoNick, 430 kWh
ATTIVITÀ DI RICERCA SUGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZIONE (CSP)

More Related Content

Similar to Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau

I tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniI tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniGiovanni Rissone
 
ENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesiENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesiDiego Scarpa
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...ArlindHajdini1
 
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...Servizi a rete
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoViessmann Italia
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...Centro Studi Galileo
 
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...AREA Science Park
 
workshop crif_r2b_2
workshop crif_r2b_2workshop crif_r2b_2
workshop crif_r2b_2r2b2011
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMTogetherToSolve
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Sardegna Ricerche
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...TogetherToSolve
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiLuca Madiai
 

Similar to Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau (20)

I tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille ManniniI tubi di calore - Achille Mannini
I tubi di calore - Achille Mannini
 
ENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesiENEA - Relazione finale svolgimento tesi
ENEA - Relazione finale svolgimento tesi
 
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
Implementazione come PFC e studio fisico degli induttori nel circuito di alim...
 
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
Elettrofusione: tecnologia di saldatura 2.0 e qualità dei raccordi elettrosal...
 
Scambiatore Di Calore
Scambiatore Di CaloreScambiatore Di Calore
Scambiatore Di Calore
 
Innovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termicoInnovazione tecnologica nel solare termico
Innovazione tecnologica nel solare termico
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
 
Tesi master Paolo Modanese
Tesi master Paolo ModaneseTesi master Paolo Modanese
Tesi master Paolo Modanese
 
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
XVI CONVEGNO EUROPEO A. Cavallini - I fluidi frigorigeni: prospettive per il ...
 
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
Pres_azienda_MBT_Rev.000-18
 
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
Solar Cooling: sistemi di monitoraggio e valutazione delle prestazioni degli ...
 
workshop crif_r2b_2
workshop crif_r2b_2workshop crif_r2b_2
workshop crif_r2b_2
 
Tesi federico della ricca
Tesi federico della riccaTesi federico della ricca
Tesi federico della ricca
 
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIMLo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
Lo sviluppo di nuovi campioni di umidità nei gas all’INRIM
 
Duplex it
Duplex itDuplex it
Duplex it
 
1 Pinch Analysis
1 Pinch Analysis1 Pinch Analysis
1 Pinch Analysis
 
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
Progetto cluster Biomarmo - Da scarti di lavorazione a prodotti a elevato val...
 
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
Utilizzo della termografia per valutazione del comfort termico indoor in ambi...
 
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiatiGeotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
Geotermia in Toscana e Ungheria: 3 progetti studiati
 
Progetto scambiatori di calore
Progetto scambiatori di caloreProgetto scambiatori di calore
Progetto scambiatori di calore
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviSardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumulo dell’energia termica - Giorgio Cau

  • 1. REPUBBLICA ITALIANA Cagliari, 20 novembre 2015 Laboratori del DIMCM per lo studio e la sperimentazione di sistemi di accumulo dell’energia termica Prof. Ing. Giorgio Cau Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università di Cagliari
  • 2.  Sistemi a calore sensibile (“Sistemi a termoclino”)  Sistemi a calore latente (Sistemi a “PCM”, Phase Change Materials) RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 3. Calore sensibile – “Sistemi a termoclino”  Sistemi di accumulo a termoclino in letti di materiale solido impaccato con fluidi termovettori (HTF) gassosi  Studi sperimentali e numerici sulla formazione del termoclino e sulle prestazioni dei sistemi di accumulo termico  Valutazione delle prestazioni durante cicli ripetuti di carica e scarica  Identificazione dei criteri ottimali di gestione e controllo dei processi di carica/scarica  Valutazione sperimentale delle prestazioni di prototipi RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 4.  Impianto a circuito aperto con aria come HTF  Impianto a circuito chiuso con CO2 come HTF IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
  • 5. Impianto a circuito aperto con aria come HTF  Altezza e diametro del letto di materiale solido: 1.8 – 0.58 m  Materiale solido: sferette di allumina, diametro 7-9 mm  Capacità di accumulo: fino a 72 kWh  Potenza termica (in carica): fino a 70 kW  Temperatura massima dell’HTF: 300 °C  Pressione atmosferica Inverter PID ̴ 400 V Q Screw Compressor 255 – 940 m3/h Compressor Control Panel Heater Control Panel Electric Heater 70 kW, 25 - 300°C Insulated steel tank TQ PQ Thermocouples NI cDAQ TD TC V1 V3 V2 Vent Vent PB IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
  • 6. Sferette di allumina sinterizzata Diametro:7-9 mm Diametro interno del serbatoio: 0.58 m Altezza del letto: fino a 1.8 m “Rack” termocoppie IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
  • 7. Sono stati svolti studi sperimentali per indagare sull’influenza delle caratteristiche operative e costruttive (portata massica di HTF, temperatura dell’HTF, “aspect ratio” del letto, ecc.) sulla formazione del termoclino e sul comportamento del TES nel caso di cicli ripetuti di carica/scarica. 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 x/L  1/3 t ch 2/3 t ch 3/3 t ch 3/3 t disch 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1  r/R 1/3 t ch 2/3 t ch 3/3 t ch 3/3 t disch minmax min TT TT    External Wall r/Rx/L θ θ Charge Discharge BottomTop Dimensionless temperature Indicative of the Useful Energy T=Tmin  θ = 0 T=Tmax  θ = 1 1/3 2/3 3/3 3/3 IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
  • 8. Gli studi sperimentali hanno evidenziato l’influenza della parete esterna del serbatoio sulla distribuzione radiale di temperatura che incide sulla quantità di energia che può essere accumulata. Questo aspetto è stato analizzato mediante modelli CFD 2-D and 3-D per una migliore previsione del campo di temperatura del sistema e della sua evoluzione durante le fasi di carica/scarica. 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1  Fig. 4 Contour plots of tank temperature at interval of 1/5 of the overall time of charge IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
  • 9. Impianto a circuito chiuso con CO2 come HTF  Altezza e diametro del letto: 0.9 – 0.30 m  Materiale solido: sferette di allumina, diametro 1.5-2.5 mm  Capacità di accumulo: fino a 5 kWh  Potenza termica (in carica): fino a 6 kW  Temperatura massima dell’HTF: 150 °C  Pressione massima dell’HTF: 5 bar IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
  • 10. Diametro sferette: 1.5-2.5 mm  7-9 mm Compressore CO2 Diametro interno serbatoio: 0.30 m Altezza del letto: fino a 0.90 m Impianto a circuito chiuso con CO2 come HTF IMPIANTI DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI A TEMOCLINO CON FLUIDI TERMOVETTORI GASSOSI
  • 11. Calore Latente – Sistemi con materiali a cambiamento di fase (PCM)  Scelta dei materiali (campo di temperatura di interesse, caratteristiche di fusione e solidificazione, cicli termici, compatibilità con altri materiali, vita utile, etc.)  Sviluppo di sistemi di accumulo, attrezzature e dispositivi (analisi numerica, indagini sperimentali, modelli di simulazione)  Valutazione del decadimento delle prestazioni durante cicli ripetuti di carica e scarica  Identificazione dei criteri ottimali di gestione e controllo dei processi in funzione del tipo di PCM e dell’applicazione  Ottimizzazione delle prestazioni mediante tecniche di miglioramento dello scambio termico  Valutazione sperimentale delle prestazioni di prototipi RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 12. Sistema di accumulo a PCM – configurazione a “tubi e mantello”  Capacità di accumulo: ≈ 6 kWh  Temperatura di carica dell’HTF: 200 °C  Temperatura a fine scarica dell’HTF: 100 °C  PCM: Hydrochinone  Massa di PCM: 104 kg  Superficie di scambio termico: 2.49 m2  Lunghezza: 2.44 m  Diametro: 0.254 m  Numero di tubi: 17 Processo di carica Processo di scarica RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 13. Sistema di accumulo a PCM – configurazione a “tubi e mantello” Capacità di accumulo: ≈ 3 kWh Temperatura di carica dell’HTF : 180 °C Temperatura a fine scarica dell’HTF: 100 °C PCM : Mannitol Massa di PCM: Caso 1: 23.4 kg Caso 2: 23.4 kg Caso 3: 22.8 kg Superficie di scambio termico : Caso 1: 0.077 m2 Caso 2: 0.568 m2 Caso 3: 0.730 m2 Case 1 Case 2 Case 3  Caso 1 – Doppio tubo  Caso 2 – Scambiatore “triplex”  Caso 3 – “triplex” con alette circolari RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 14.  Caso 1 – Doppio tubo  Caso 2 – Scambiatore “triplex”  Caso 3 – “triplex” con alette circolari Charge process Discharge process Profili di temperatura RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 15. Case 3Case 2Case 1 Evoluzione delle fasi – Processo di scarica Zona rossa: PCM solido Zona blu: PCM liquido RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 16. Evoluzione delle fasi – Processo di carica Zona rossa: PCM solido Zona blu: PCM liquido Case 1 Case 2 Case 3 RICERCHE SULL’ACCUMULO DELL’ENERGIA TERMICA (TES) AL DIMCM
  • 17.  Potenza elettrica in carica (EH): fino a 40 kW  Potenza termica in scarica (CHE): 170 kW  Capacità di accumulo dei PCM-TES: fino a 300 kWh  Temperatura massima dell’HTF: fino a 350 °C IMPIANTO DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO TERMICO A PCM E DI ALTRI SISTEMI DI ACCUMULO DIRETTO E INDIRETTO
  • 18.  Prototipo di accumulatore a PCM del tipo a “tubi e mantello”  Temperatura di fusione: 167 °C  Capacità di accumulo: 5.7 kWh IMPIANTO DI PROVA PER LA SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI DI ACCUMULO TERMICO A PCM E DI ALTRI SISTEMI DI ACCUMULO DIRETTO E INDIRETTO
  • 19. Modellazione, progetto, simulazione, previsione delle prestazioni e ottimizzazione di:  Collettori solari e campi solari a concentrazione  Impianti motori a vapore per applicazioni CSP  Impianti motori a fluido organico (ORC) per applicazioni CSP  Integrazione di impianti CSP e impianti a combustibili fossili (incluse le CCS)  Accumulo dell’energia termica  Supporto tecnico-scientifico al progetto degli impianti CSP sperimentali nelle aree industriali di Ottana, Villacidro e Tortolì (campo solare, motore termico e sistema di accumulo termico)  Supporto tecnico-scientifico alla sperimentazione e alla gestione dell’impianto CSP di Ottana ATTIVITÀ DI RICERCA SUGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZIONE (CSP)
  • 20. Impianto sperimentale di Ottana  Superficie di raccolta: 8.400 m2  Potenza termica del campo solare: 4.690 kWt  Accumulo termico: 14.7 MWh (2 serbatoi C/F)  Potenza del motore ORC: 600 kWe  Potenza del CPV: 400 kWe  Accumulo elettrico: batterie SoNick, 430 kWh ATTIVITÀ DI RICERCA SUGLI IMPIANTI SOLARI A CONCENTRAZIONE (CSP)