SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
1 1
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 0
STIMA DEI COEFFICIENTI
AEROTERMODINAMICI DI
VEICOLI AEROSPAZIALI
IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
1 2
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 1
Obiettivo della tesi :
approfondire in modo scientifico un tema
tornato drammaticamente attuale attraverso :
- l’ analisi degli effetti aerotermodinamici sui VEICOLI nella
alta atmosfera
- lo studio delle problematiche relative alla dinamica del
rientro dei VEICOLI nell’atmosfera
- la classificazione e lo studio dei regimi di moto in zone
atmosferiche altamente rarefatte
- l’applicazione degli studi teorici in situazioni reali
1 3
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 2
Gli argomenti trattati:
A. Problematica ipersonica
B. Rientro atmosferico
C. Campo ipersonico intorno al cono
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
1 4
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 3
A. Problematica ipersonica
A.1: Peculiarità del campo ipersonico
- effetti aerodinamici
- comportamento termodinamico dell’aria
- effetti della viscosità e della conducibilità termica
- effetti della rarefazione
A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle
1 5
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 4
A. Problematica ipersonica
A.1: Peculiarità del campo ipersonico
- effetti aerodinamici
Onde d’urto per un cono a vari numeri di Mach (γ = 1.4)
Campo supersonico e ipersonico su profili biconvessi
Onde d’urto per una sfera a vari numeri di Mach (γ = 1.4)
Gradiente di entropia normale alle linee di corrente
1 6
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 5
A. Problematica ipersonica
A.1: Peculiarità del campo ipersonico
- comportamento termodinamico dell’aria
Assi di rotazione della molecola biatomica
Vibrazione della molecola biatomica
Frazioni molari a valle di un’onda d’urto normale
in condizioni di equilibrio: quota 100 [km]
Evoluzione termofluidodinamica di
una particella lungo la linea di corrente
Esempio di non equilibrio: espansione di ossigeno atomico
Esempio di flusso in ugello supersonico
1 7
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 6
A. Problematica ipersonica
A.1: Peculiarità del campo ipersonico
- effetti della viscosità e della conducibilità termica
Strato limite termico su una lastra piana
Valori indicativi della composizione dell’aria nello strato limite
1 8
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 7
A. Problematica ipersonica
A.1: Peculiarità del campo ipersonico
- effetti della rarefazione
A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle
Space Shuttle Vehicle
Missione tipica dello Space Shuttle
Prove di volo dello Space Shuttle con 747
1 9
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 8
A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle
1 10
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 9
A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle
1 11
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 10
B. Rientro atmosferico
B.1: Corridoio di volo e traiettoria di rientro
B.2: Riscaldamento aerodinamico
B.3: Modello di atmosfera isoterma
B.4: Dinamica del rientro per corpi non
portanti ad angolo di traiettoria
costante
- valutazione della decelerazione massima
- valutazione del flusso di calore massimo
B.5: Esempio applicativo
1 12
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 11
B. Rientro atmosferico
B.1: Corridoio di volo e traiettoria di rientro
Corridoio di volo Traiettorie di rientro
1 13
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 12
B. Rientro atmosferico
B.2: Riscaldamento aerodinamico
B.3: Modello di atmosfera isoterma
Profilo della densità (ρ [kg/m³]) in funzione
della quota (z[km]) – confronto tra atmosfera
isoterma ed atmosfera standard
1 14
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 13
B. Rientro atmosferico
B.4: Dinamica del rientro per corpi non
portanti ad angolo di traiettoria
costante
- valutazione della decelerazione massima
- valutazione del flusso di calore massimo
Traiettoria di rientro Schema geometrico di una capsula di
rientro. Le dimensioni sono in millimetri
1 15
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 14
B. Rientro atmosferico
B.5: Esempio applicativo
Profilo della velocità in funzione della
quota al variare dell’angolo di rientro γ
Profilo della velocità in funzione della quota al
variare del parametro balistico B per γ = 2
Profilo del rapporto decelerazione/accelerazione di gravità
in funzione della quota al variare dell’angolo di rientro γ
Profilo del rapporto decelerazione/accelerazione di gravità in
funzione della quota al variare del parametro balistico B per γ = 2
Profilo del flusso termico in funzione della
quota al variare dell’angolo di rientro γ
Profilo del flusso termico in funzione della quota
al variare del parametro balistico B per γ = 2
1 16
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 15
C. Campo ipersonico intorno al cono
C.1: Calcolo del coefficiente di portanza e di
resistenza
Geometrie tipiche di corpi di rivoluzione
con bordo d’attacco a spigolo vivo
Cono circolare retto ad incidenza –
sistema di riferimento sferico
Schema generico per il calcolo della portanza
e della resistenza del cono circolare retto
1 17
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 16
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.1: Classificazione dei regimi di moto
D.2: Equazione di Maxwell
D.3: Regime di molecole libere
- quantità di moto delle molecole incidenti
- quantità di moto delle molecole riemesse
D.4: Calcolo degli sforzi normali e tangenziali
- valutazione dei coefficienti di accomodamento
- coefficienti di accomodamento e numero di
Stanton
1 18
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 17
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.5 : Calcolo delle forze aerodinamiche
- valutazione della temperatura media di un
satellite
D.6 : Regime di transizione
- regime delle correnti slittanti (“slip flow”)
- regime delle molecole quasi libere (“near free
molecules flow”)
- parametro di rarefazione di Cheng e Chang
D.7 : Esempio applicativo 1
D.8 : Esempio applicativo 2
D.9 : Veicoli ipersonici – HL 20
1 19
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 18
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.1: Classificazione dei regimi di moto
D.2: Equazione di Maxwell
D.3: Regime di molecole libere
Distribuzione di probabilità maxwelliana del modulo
della velocità di agitazione termica molecolare
per una fissata temperatura
1 20
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 19
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.3: Regime di molecole libere
- quantità di moto delle molecole incidenti
Schema generico di interazione tra flusso
di molecole libere ed area elementare dS
Schema geometrico d’interazione tra flusso di molecole
libere ed area elementare dS in flusso bidimensionale piano
Interazione tra il flusso di molecole libere e il
lato della superficie in ombra aerodinamica
1 21
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 20
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.3: Regime di molecole libere
- quantità di moto delle molecole riemesse
Schema geometrico del modello maxwelliano di riflessione speculare (a) e di remissione diffusiva (b)
Schema geometrico del modello di remissione di Shamberg
1 22
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.4: Calcolo degli sforzi normali e tangenziali
- valutazione dei coefficienti di accomodamento
- coefficienti di accomodamento e numero di
Stanton
Δπ/π Δτ/τ
teoria Newtoniana 1 0
riemissione
speculare
2 0
riemissione diffusiva f(Tr) 1
Δπ/π Δτ/τ
teoria Newtoniana 1 0
riemissione
speculare
2 0
riemissione
diffusiva
f(Tr) 1
Variazioni di quantità di moto normale e tangenziale
Coefficienti di accomodamento normale e tangenziale in
funzione dell’angolo di incidenza locale della superficie
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : i Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 21
1 23
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : i Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 22
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.5: Calcolo delle forze aerodinamiche
Discretizzazione in pannelli piani della superficie del cilindro (a) e della sfera (b)
Interazione molecolare su due areole (A e B) del cilindro
1 24
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : i Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 23
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.5: Calcolo delle forze aerodinamiche
- valutazione della temperatura media di un
satellite
Materiale Αs ε αs / ε Tw
Alluminio pulito e
sgrassato
0.387 0.027 14.35 709
Alluminio
anodizzato
0.15 0.77 0.19 242
Magnesio pulito 0.30 0.07 4.3 524
Biossido di titanio
grigio
0.87 0.87 1 364
Biossido di titanio
bianco
0.19 0.94 0.20 244
Acciaio sabbiato 0.78 0.44 1.77 420
Materiale Αs ε αs / ε Tw
Alluminio pulito e
sgrassato
0.387 0.027 14.35 709
Alluminio
anodizzato
0.15 0.77 0.19 242
Magnesio pulito 0.30 0.07 4.3 524
Biossido di titanio
grigio
0.87 0.87 1 364
Biossido di titanio
bianco
0.19 0.94 0.20 244
Acciaio sabbiato 0.78 0.44 1.77 420
Coefficiente di assorbimento solare ed riemissività di alcuni materiali di uso spaziale e temperatura media del corpo
1 25
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 24
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.6 : Regime di transizione
Regimi di moto
Corpo convesso e concavo
λ L
Condizioni asintotiche (λ∞)
Condizioni a valle di un urto (λ2)
Condizioni nello strato limite (λδ)
Condizioni nell’onda d’urto (λ1,2)
Condizioni delle molecole
riemesse (λw)
Dimensione corpo (rb)
Stand off distance (∆)
Spessore strato limite (δ)
Spessore onda d’urto (δs)
Scala di lunghezza del gradiente di
una grandezza macroscopica (LG)
λ L
Condizioni asintotiche (λ∞)
Condizioni a valle di un urto (λ2)
Condizioni nello strato limite (λδ)
Condizioni nell’onda d’urto
(λ1,2)
Condizioni delle molecole
riemesse (λw)
Dimensione corpo (rb)
Stand off distance (∆)
Spessore strato limite (δ)
Spessore onda d’urto (δs)
Scala di lunghezza del gradiente di
una grandezza macroscopica (LG)
Definizioni di λ ed L
1 26
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 25
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.6 : Regime di transizione
- regime delle correnti slittanti (“slip flow”)
Profili di velocità nel regime di molecole libere (a), di transizione (b) e continuo (c)
1 27
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 26
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.6 : Regime di transizione
- regime delle molecole quasi libere (“near free
molecules flow”)
Interazione tra le molecole incidenti (i) e quelle
riemesse (r) nel regime di molecole quasi libere
Variazione del coefficiente di resistenza di una sfera con il numero
di Reynolds (basato sul diametro) a valle dell’onda d’urto normale
1 28
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 27
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.6 : Regime di transizione
- parametro di rarefazione di Cheng e Chang
Valori sperimentali del numero di Stanton in corrispondenza del punto di ristagno di un
cilindro emisferico in funzione del parametro di Cheng-Chang e relativa curva di “best fit”
1 29
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 28
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.7 : Esempio applicativo 1
Distribuzione del flusso di calore su un corpo emisferico
in regime di molecole libere e di transizione
Schema geometrico del satellite
1 30
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 29
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.7 : Esempio applicativo 1
Densità atmosferica e parametri aerodinamici
asintotici di un satellite in orbita circolare
Coefficiente di portanza della lastra piana
in funzione dell’angolo d’attacco: alluminio
pulito e sgrassato, H = 250 [km]
Coefficiente di resistenza della lastra piana
in funzione dell’angolo d’attacco: alluminio
pulito e sgrassato, H = 250 [km]
Resistenza aerodinamica
del satellite (Fig.4.17)
1 31
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 30
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.8 : Esempio applicativo 2
Definizione dei raggi delle orbite dello Shuttle, del centro di massa e del satellit
Traccia dell’orbita del TSS e definizione delle relative coordinate angolari
1 32
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 31
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.8 : Esempio applicativo 2
Profili della densità e della temperatura atmosferica
lungo l’orbita del TSS e relativo valore standard
Profilo del numero di Reynolds a valle dell’onda
d’urto normale lungo l’orbita del TSS e relativo
valore calcolato in corrispondenza delle
grandezze atmosferiche standard
Profili del flusso convettivo di calore e della temperatura di e
quilibrio nel punto di ristagno lungo l’orbita del TSS e relativo valore medio
calcolato in corrispondenza delle grandezze atmosferiche standard
1 33
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 32
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20
Illustrazione del veicolo HL-20 (PLV)
Pannellizzazione del PLV (Personnel Launch Vehicle)
1 34
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 33
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20
Distribuzione dei coefficienti di pressione per τw = 1 (PLV)
Distribuzione dei coefficienti di
sforzo tangenziale per τw = 1 (PLV)
Distribuzione dei coefficienti di sforzo tangenziale per τw = 1 (PLV)
Distribuzione dei coefficienti di scambio termico per τw = 1 (PLV)
“Windside composite plot” di log (qw) e linee di
corrente per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K
1 35
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 34
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20
Distribuzione sulla “windward surface” di
log (qw) per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K
“Windside composite plot” di log (qw) e linee di
corrente per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K
“Windside composite plot” di log (qw) e linee di
corrente per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K
“Surface plot” di log (qw) e contorno planare
del numero di Mach per Mach=15.8, α=25°
Metodologia di analisi aerotermostrutturale
1 36
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 35
D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20
Condizioni di carico radiale nella fase di ascesa
Condizioni di carico assiale nella fase di ascesa
Condizioni di carico radiale nella fase di aborto
Condizioni di carico critiche
Carichi delle unità pannellari
Distribuzione del numero di g nelle diverse
condizioni operative e di manovra
1 37
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 36
La nuova generazione di veicoli da
trasporto spaziale
ORBITAL SPACE PLAN (OSP)
1 38
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 37
La nuova generazione di veicoli da
trasporto spaziale
Principi fondamentali:
- significativo incremento della sicurezza dell’equipaggio
- riduzione dei costi di spedizione del carico pagante
1 39
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 38
Osservazioni finali
- La naturale integrazione progettuale di discipline
appartenenti ai diversi campi scientifici
- L’importanza della metodica di simulazione ai fini di
un progetto realizzativo
- L’indispensabilità di strumenti di calcolo elettronico
a supporto dello studio e della progettazione
- L’enorme differenziazione dell’ andamento dei
fenomeni fisici al mutare del quadro di riferimento
1 40
FACOLTA' DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA
STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI
TRANSATMOSFERICHE
AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003
R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 39
Conclusioni :
l’evoluzione della ricerca scientifica nell’ambito
dei temi affrontati porterà a :
- maggiore sicurezza delle missioni spaziali
- ottimizzazione dei costi di realizzazione dei progetti
spaziali
- ricaduta in campo industriale ed economico delle
scoperte ed innovazioni sperimentate
- accelerazione del processo di cooperazione
relativamente ai progetti internazionali (non solo
quelli riguardanti lo spazio)
IN SINTESI : UN PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO
DELLA CONDIZIONE DI VITA DEL GENERE UMANO

More Related Content

Similar to Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini

Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
06a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws201406a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
05 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws201405 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
06 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws201406 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccherithinfilmsworkshop
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Francesco Passantino
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttivi01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttiviNadia Barberis
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Lia Romano
 
Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...
Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...
Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...VitoBiasi1
 
Rutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomicoRutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomicoVitoBiasi1
 

Similar to Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini (18)

Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
06a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws201406a compagnoni geosismica-ws2014
06a compagnoni geosismica-ws2014
 
05 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws201405 compagnoni geosismica-ws2014
05 compagnoni geosismica-ws2014
 
06 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws201406 compagnoni geosismica-ws2014
06 compagnoni geosismica-ws2014
 
Tesi Master Marcel Ceccato
Tesi Master Marcel Ceccato Tesi Master Marcel Ceccato
Tesi Master Marcel Ceccato
 
Tesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola SchiccheriTesi Master Nicola Schiccheri
Tesi Master Nicola Schiccheri
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 17 - An overview of geophysics. Chap...
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttivi01 geotecnica concetti introduttivi
01 geotecnica concetti introduttivi
 
Gngts 2008
Gngts 2008Gngts 2008
Gngts 2008
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 14 - An overview of geophysics. Chap...
 
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
Convegno AdB Puglia - 10marzo2010
 
Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...
Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...
Dalla diffusione delle particelle alfa alla scoperta del nucleo atomicoAtomo ...
 
Rutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomicoRutherford e la teoria del nucleo atomico
Rutherford e la teoria del nucleo atomico
 

More from Michelangelo Ambrosini

Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16Michelangelo Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsMichelangelo Ambrosini
 
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...Michelangelo Ambrosini
 
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniMichelangelo Ambrosini
 
Presentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_AmbrosiniPresentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_AmbrosiniMichelangelo Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsMichelangelo Ambrosini
 
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...Michelangelo Ambrosini
 

More from Michelangelo Ambrosini (12)

Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
Pages from AAS_ST55-Sep-Oct_Final-for-AAS-Website_pages_4-16
 
LSE_Article_Michelangelo_Ambrosini
LSE_Article_Michelangelo_AmbrosiniLSE_Article_Michelangelo_Ambrosini
LSE_Article_Michelangelo_Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
 
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
 
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo AmbrosiniPresentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
Presentazione Tesi di Laurea di II livello di Michelangelo Ambrosini
 
Presentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_AmbrosiniPresentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
Presentation_AFCEA_Conference_Ambrosini
 
marketing_1_134904-1
marketing_1_134904-1marketing_1_134904-1
marketing_1_134904-1
 
GAL_Manuscript_spo2012_final_090523
GAL_Manuscript_spo2012_final_090523GAL_Manuscript_spo2012_final_090523
GAL_Manuscript_spo2012_final_090523
 
ma190813
ma190813ma190813
ma190813
 
Presentazione_stage_Ambrosini
Presentazione_stage_AmbrosiniPresentazione_stage_Ambrosini
Presentazione_stage_Ambrosini
 
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_SimulationsAdvanced_GALILEO_Constellation_Simulations
Advanced_GALILEO_Constellation_Simulations
 
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
AIAA_Space_2013_Galileo_Constellation_Operations_Training_and_Simulations_201...
 

Presentazione Tesi di Laurea di I livello di Michelangelo Ambrosini

  • 1. 1 1 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 0 STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE
  • 2. 1 2 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 1 Obiettivo della tesi : approfondire in modo scientifico un tema tornato drammaticamente attuale attraverso : - l’ analisi degli effetti aerotermodinamici sui VEICOLI nella alta atmosfera - lo studio delle problematiche relative alla dinamica del rientro dei VEICOLI nell’atmosfera - la classificazione e lo studio dei regimi di moto in zone atmosferiche altamente rarefatte - l’applicazione degli studi teorici in situazioni reali
  • 3. 1 3 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 2 Gli argomenti trattati: A. Problematica ipersonica B. Rientro atmosferico C. Campo ipersonico intorno al cono D. Regimi di moto in mezzi rarefatti
  • 4. 1 4 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 3 A. Problematica ipersonica A.1: Peculiarità del campo ipersonico - effetti aerodinamici - comportamento termodinamico dell’aria - effetti della viscosità e della conducibilità termica - effetti della rarefazione A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle
  • 5. 1 5 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 4 A. Problematica ipersonica A.1: Peculiarità del campo ipersonico - effetti aerodinamici Onde d’urto per un cono a vari numeri di Mach (γ = 1.4) Campo supersonico e ipersonico su profili biconvessi Onde d’urto per una sfera a vari numeri di Mach (γ = 1.4) Gradiente di entropia normale alle linee di corrente
  • 6. 1 6 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 5 A. Problematica ipersonica A.1: Peculiarità del campo ipersonico - comportamento termodinamico dell’aria Assi di rotazione della molecola biatomica Vibrazione della molecola biatomica Frazioni molari a valle di un’onda d’urto normale in condizioni di equilibrio: quota 100 [km] Evoluzione termofluidodinamica di una particella lungo la linea di corrente Esempio di non equilibrio: espansione di ossigeno atomico Esempio di flusso in ugello supersonico
  • 7. 1 7 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 6 A. Problematica ipersonica A.1: Peculiarità del campo ipersonico - effetti della viscosità e della conducibilità termica Strato limite termico su una lastra piana Valori indicativi della composizione dell’aria nello strato limite
  • 8. 1 8 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 7 A. Problematica ipersonica A.1: Peculiarità del campo ipersonico - effetti della rarefazione A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle Space Shuttle Vehicle Missione tipica dello Space Shuttle Prove di volo dello Space Shuttle con 747
  • 9. 1 9 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 8 A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle
  • 10. 1 10 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 9 A.2: Veicoli ipersonici - Space Shuttle
  • 11. 1 11 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 10 B. Rientro atmosferico B.1: Corridoio di volo e traiettoria di rientro B.2: Riscaldamento aerodinamico B.3: Modello di atmosfera isoterma B.4: Dinamica del rientro per corpi non portanti ad angolo di traiettoria costante - valutazione della decelerazione massima - valutazione del flusso di calore massimo B.5: Esempio applicativo
  • 12. 1 12 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 11 B. Rientro atmosferico B.1: Corridoio di volo e traiettoria di rientro Corridoio di volo Traiettorie di rientro
  • 13. 1 13 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 12 B. Rientro atmosferico B.2: Riscaldamento aerodinamico B.3: Modello di atmosfera isoterma Profilo della densità (ρ [kg/m³]) in funzione della quota (z[km]) – confronto tra atmosfera isoterma ed atmosfera standard
  • 14. 1 14 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 13 B. Rientro atmosferico B.4: Dinamica del rientro per corpi non portanti ad angolo di traiettoria costante - valutazione della decelerazione massima - valutazione del flusso di calore massimo Traiettoria di rientro Schema geometrico di una capsula di rientro. Le dimensioni sono in millimetri
  • 15. 1 15 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 14 B. Rientro atmosferico B.5: Esempio applicativo Profilo della velocità in funzione della quota al variare dell’angolo di rientro γ Profilo della velocità in funzione della quota al variare del parametro balistico B per γ = 2 Profilo del rapporto decelerazione/accelerazione di gravità in funzione della quota al variare dell’angolo di rientro γ Profilo del rapporto decelerazione/accelerazione di gravità in funzione della quota al variare del parametro balistico B per γ = 2 Profilo del flusso termico in funzione della quota al variare dell’angolo di rientro γ Profilo del flusso termico in funzione della quota al variare del parametro balistico B per γ = 2
  • 16. 1 16 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 15 C. Campo ipersonico intorno al cono C.1: Calcolo del coefficiente di portanza e di resistenza Geometrie tipiche di corpi di rivoluzione con bordo d’attacco a spigolo vivo Cono circolare retto ad incidenza – sistema di riferimento sferico Schema generico per il calcolo della portanza e della resistenza del cono circolare retto
  • 17. 1 17 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 16 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.1: Classificazione dei regimi di moto D.2: Equazione di Maxwell D.3: Regime di molecole libere - quantità di moto delle molecole incidenti - quantità di moto delle molecole riemesse D.4: Calcolo degli sforzi normali e tangenziali - valutazione dei coefficienti di accomodamento - coefficienti di accomodamento e numero di Stanton
  • 18. 1 18 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 17 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.5 : Calcolo delle forze aerodinamiche - valutazione della temperatura media di un satellite D.6 : Regime di transizione - regime delle correnti slittanti (“slip flow”) - regime delle molecole quasi libere (“near free molecules flow”) - parametro di rarefazione di Cheng e Chang D.7 : Esempio applicativo 1 D.8 : Esempio applicativo 2 D.9 : Veicoli ipersonici – HL 20
  • 19. 1 19 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 18 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.1: Classificazione dei regimi di moto D.2: Equazione di Maxwell D.3: Regime di molecole libere Distribuzione di probabilità maxwelliana del modulo della velocità di agitazione termica molecolare per una fissata temperatura
  • 20. 1 20 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 19 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.3: Regime di molecole libere - quantità di moto delle molecole incidenti Schema generico di interazione tra flusso di molecole libere ed area elementare dS Schema geometrico d’interazione tra flusso di molecole libere ed area elementare dS in flusso bidimensionale piano Interazione tra il flusso di molecole libere e il lato della superficie in ombra aerodinamica
  • 21. 1 21 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 20 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.3: Regime di molecole libere - quantità di moto delle molecole riemesse Schema geometrico del modello maxwelliano di riflessione speculare (a) e di remissione diffusiva (b) Schema geometrico del modello di remissione di Shamberg
  • 22. 1 22 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.4: Calcolo degli sforzi normali e tangenziali - valutazione dei coefficienti di accomodamento - coefficienti di accomodamento e numero di Stanton Δπ/π Δτ/τ teoria Newtoniana 1 0 riemissione speculare 2 0 riemissione diffusiva f(Tr) 1 Δπ/π Δτ/τ teoria Newtoniana 1 0 riemissione speculare 2 0 riemissione diffusiva f(Tr) 1 Variazioni di quantità di moto normale e tangenziale Coefficienti di accomodamento normale e tangenziale in funzione dell’angolo di incidenza locale della superficie STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : i Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 21
  • 23. 1 23 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : i Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 22 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.5: Calcolo delle forze aerodinamiche Discretizzazione in pannelli piani della superficie del cilindro (a) e della sfera (b) Interazione molecolare su due areole (A e B) del cilindro
  • 24. 1 24 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : i Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 23 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.5: Calcolo delle forze aerodinamiche - valutazione della temperatura media di un satellite Materiale Αs ε αs / ε Tw Alluminio pulito e sgrassato 0.387 0.027 14.35 709 Alluminio anodizzato 0.15 0.77 0.19 242 Magnesio pulito 0.30 0.07 4.3 524 Biossido di titanio grigio 0.87 0.87 1 364 Biossido di titanio bianco 0.19 0.94 0.20 244 Acciaio sabbiato 0.78 0.44 1.77 420 Materiale Αs ε αs / ε Tw Alluminio pulito e sgrassato 0.387 0.027 14.35 709 Alluminio anodizzato 0.15 0.77 0.19 242 Magnesio pulito 0.30 0.07 4.3 524 Biossido di titanio grigio 0.87 0.87 1 364 Biossido di titanio bianco 0.19 0.94 0.20 244 Acciaio sabbiato 0.78 0.44 1.77 420 Coefficiente di assorbimento solare ed riemissività di alcuni materiali di uso spaziale e temperatura media del corpo
  • 25. 1 25 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 24 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.6 : Regime di transizione Regimi di moto Corpo convesso e concavo λ L Condizioni asintotiche (λ∞) Condizioni a valle di un urto (λ2) Condizioni nello strato limite (λδ) Condizioni nell’onda d’urto (λ1,2) Condizioni delle molecole riemesse (λw) Dimensione corpo (rb) Stand off distance (∆) Spessore strato limite (δ) Spessore onda d’urto (δs) Scala di lunghezza del gradiente di una grandezza macroscopica (LG) λ L Condizioni asintotiche (λ∞) Condizioni a valle di un urto (λ2) Condizioni nello strato limite (λδ) Condizioni nell’onda d’urto (λ1,2) Condizioni delle molecole riemesse (λw) Dimensione corpo (rb) Stand off distance (∆) Spessore strato limite (δ) Spessore onda d’urto (δs) Scala di lunghezza del gradiente di una grandezza macroscopica (LG) Definizioni di λ ed L
  • 26. 1 26 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 25 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.6 : Regime di transizione - regime delle correnti slittanti (“slip flow”) Profili di velocità nel regime di molecole libere (a), di transizione (b) e continuo (c)
  • 27. 1 27 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 26 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.6 : Regime di transizione - regime delle molecole quasi libere (“near free molecules flow”) Interazione tra le molecole incidenti (i) e quelle riemesse (r) nel regime di molecole quasi libere Variazione del coefficiente di resistenza di una sfera con il numero di Reynolds (basato sul diametro) a valle dell’onda d’urto normale
  • 28. 1 28 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 27 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.6 : Regime di transizione - parametro di rarefazione di Cheng e Chang Valori sperimentali del numero di Stanton in corrispondenza del punto di ristagno di un cilindro emisferico in funzione del parametro di Cheng-Chang e relativa curva di “best fit”
  • 29. 1 29 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 28 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.7 : Esempio applicativo 1 Distribuzione del flusso di calore su un corpo emisferico in regime di molecole libere e di transizione Schema geometrico del satellite
  • 30. 1 30 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 29 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.7 : Esempio applicativo 1 Densità atmosferica e parametri aerodinamici asintotici di un satellite in orbita circolare Coefficiente di portanza della lastra piana in funzione dell’angolo d’attacco: alluminio pulito e sgrassato, H = 250 [km] Coefficiente di resistenza della lastra piana in funzione dell’angolo d’attacco: alluminio pulito e sgrassato, H = 250 [km] Resistenza aerodinamica del satellite (Fig.4.17)
  • 31. 1 31 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 30 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.8 : Esempio applicativo 2 Definizione dei raggi delle orbite dello Shuttle, del centro di massa e del satellit Traccia dell’orbita del TSS e definizione delle relative coordinate angolari
  • 32. 1 32 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 31 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.8 : Esempio applicativo 2 Profili della densità e della temperatura atmosferica lungo l’orbita del TSS e relativo valore standard Profilo del numero di Reynolds a valle dell’onda d’urto normale lungo l’orbita del TSS e relativo valore calcolato in corrispondenza delle grandezze atmosferiche standard Profili del flusso convettivo di calore e della temperatura di e quilibrio nel punto di ristagno lungo l’orbita del TSS e relativo valore medio calcolato in corrispondenza delle grandezze atmosferiche standard
  • 33. 1 33 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 32 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20 Illustrazione del veicolo HL-20 (PLV) Pannellizzazione del PLV (Personnel Launch Vehicle)
  • 34. 1 34 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 33 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20 Distribuzione dei coefficienti di pressione per τw = 1 (PLV) Distribuzione dei coefficienti di sforzo tangenziale per τw = 1 (PLV) Distribuzione dei coefficienti di sforzo tangenziale per τw = 1 (PLV) Distribuzione dei coefficienti di scambio termico per τw = 1 (PLV) “Windside composite plot” di log (qw) e linee di corrente per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K
  • 35. 1 35 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 34 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20 Distribuzione sulla “windward surface” di log (qw) per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K “Windside composite plot” di log (qw) e linee di corrente per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K “Windside composite plot” di log (qw) e linee di corrente per Mach=15.8, α=25°, Tw=1100 K “Surface plot” di log (qw) e contorno planare del numero di Mach per Mach=15.8, α=25° Metodologia di analisi aerotermostrutturale
  • 36. 1 36 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 35 D. Regimi di moto in mezzi rarefatti D.9 : Veicoli ipersonici - HL 20 Condizioni di carico radiale nella fase di ascesa Condizioni di carico assiale nella fase di ascesa Condizioni di carico radiale nella fase di aborto Condizioni di carico critiche Carichi delle unità pannellari Distribuzione del numero di g nelle diverse condizioni operative e di manovra
  • 37. 1 37 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 36 La nuova generazione di veicoli da trasporto spaziale ORBITAL SPACE PLAN (OSP)
  • 38. 1 38 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 37 La nuova generazione di veicoli da trasporto spaziale Principi fondamentali: - significativo incremento della sicurezza dell’equipaggio - riduzione dei costi di spedizione del carico pagante
  • 39. 1 39 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 38 Osservazioni finali - La naturale integrazione progettuale di discipline appartenenti ai diversi campi scientifici - L’importanza della metodica di simulazione ai fini di un progetto realizzativo - L’indispensabilità di strumenti di calcolo elettronico a supporto dello studio e della progettazione - L’enorme differenziazione dell’ andamento dei fenomeni fisici al mutare del quadro di riferimento
  • 40. 1 40 FACOLTA' DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE E ASTRONAUTICA STIMA DEI COEFFICIENTI AEROTERMODINAMICI DI VEICOLI AEROSPAZIALI IN REGIONI TRANSATMOSFERICHE AUTORE : Michelangelo Ambrosini 10 ottobre 2003 R RELATORE : Prof. Nicola De Divitiis pag 39 Conclusioni : l’evoluzione della ricerca scientifica nell’ambito dei temi affrontati porterà a : - maggiore sicurezza delle missioni spaziali - ottimizzazione dei costi di realizzazione dei progetti spaziali - ricaduta in campo industriale ed economico delle scoperte ed innovazioni sperimentate - accelerazione del processo di cooperazione relativamente ai progetti internazionali (non solo quelli riguardanti lo spazio) IN SINTESI : UN PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA CONDIZIONE DI VITA DEL GENERE UMANO