SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Progetto NERIES – NA 6  Network of Research Infrastrucures for European Seismology   Analisi preliminare dei dati della prima campagna  OBS nello Ionio meridionale G. D’Anna 1 , A. D’Alessandro 1,2 , G. Mangano 1 , A. Amato 1 , N. Piana Agostinetti 1 , G. Selvaggi 1 1   Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti 2  CFTA,   Università degli Studi di Palermo
Mappa della sismicità  strumentale:  16/04/2005 - 25/09/2008
Schema tettonico dell’area ionica Crosta oceanica non deformata  Finettti e Del Ben, 2005
Schema tettonico dell’area ionica Crosta oceanica non deformata  Finettti e Del Ben, 2005
BB-Ocean Bottom Seismograph Net:  NERIES NA6
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  BB-OBS A1, A2 (NERIES), A3 A1: Lat 36°47'52.1"N; Long 17°14'33.0"E; -3418m A2: Lat 35°59'44.7"N; Long 10°00'17.2"E; -4018m A3: Lat 35°59'34.0"N; Long 16°30'25.1"E; -3547m
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La strumentazione Bentosfera con  sensore sismico Sistema di sgancio del sensore sismico Base autolivellante Vista interna
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La strumentazione Radio Beacon Luce stroboscopica Sistema di localizzazione GPS Vista interna
Bentosfere di spinta Idrofono o DPG Sganciatore acustico Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La strumentazione DPG
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La strumentazione Contenitore in ERGAL per digitalizzatore, batterie e  sganciatore acustico di  riserva Zavorra Vista interna
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La campagna Nave Amm. Magnaghi Pattugliatore U. Diciotti
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La campagna
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La campagna
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La campagna
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  La campagna http://www.ingv.it/produzione-scientifica/rapporti-tecnici-ingv
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  Controllo dati Peterson, 1993 DPG Vertical Horizontal 1 Horizontal 2
oltre  450  eventi sismici in 9 mesi
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  92 telesismi DPG Orizzontale 2 Verticale Orizzontale 1 P P S S LQ LQ LR LR
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  252 eventi regionali P Td Tr P Td Tr P T1 T2 A2
Prima campagna BB-OBS nello Ionio  115 eventi locali non localizzati dalle reti a terra DPG Orizzontale 2 Verticale Orizzontale 1 Pg Pg Sg Sg T T
Analisi preliminare  Modello 1D di velocità delle onde P Solo i primi arrivi di eventi con RMS  di localizzazione  < 0.3 sec In aree deformate sono stati invertiti i tempi degli eventi con epicentro e profondità ipocentrale  >20 km   Inversione Montecarlo dei soli parametri del modello:  velocità e profondità Il database finale è costituito da  67   eventi regionali e  175  primi arrivi Problema diretto risolto analiticamente e tramite la tecnica dello “shooting”
Risultati preliminari  Modello 1D di velocità delle onde P 13.7 km 15.8 km Modello iniziale (Finetti & del Ben, 2005) Modelli ottenuti dall’inversione Best fit
Analisi preliminare  Modello 1D di velocità delle onde S Solo i telesismi con magnitudo  > 5.5   e distanza epicentrale compresa tra  30° e 100° L’orientazione del sensore sismico è stata determinata ruotando i segnali fino ad ottenere la minima energia sulla componente trasversale Inversione è stata effettuata sulla RF ottenuta dallo stacking con l’algoritmo “ Neighbourhood ”  Il database utilizzato è costituito da  4  eventi telesismici e altrettante RF  L’elevata profondità e l’attenuazione sul fondo non hanno reso necessaria la correzione per eventuali multiple d’acqua
Risultati preliminari  Modello 1D di velocità delle onde S 12.2 + 3.6 km
Analisi successive Estrazione e inversione delle  curve di dispersione  delle onde di superficie Determinazione e inversione delle  funzioni di Green  ottenute dalla correlazione incrociata del rumore ambientale Integrazione dei dati delle reti a terra  al fine della rilocalizzazione  degli eventi   utilizzando i modelli di velocità determinati per l’area ionica Inversione congiunta  di primi arrivi, Receiver function, curve di dispersione, Green function
Campagne OBS in corso
Conclusioni La prima campagna OBS nello Ionio ha permesso di raccogliere dati sismologici in continuo per oltre  9 mesi  registrando oltre  450 eventi  sismici L’ integrazione  con i dati delle campagne in atto, l’utilizzo di tecniche di analisi indipendenti e di inversioni congiunte permetterà di determinare  modelli di velocità robusti  e di caratterizzare meglio la  sismicità ionica L’analisi dei dati regionali e telesismici ha permesso di costruire dei  modelli preliminari di velocità  per le onde P ed S che mostrano una profondità della Moho a 15.8 km
 

More Related Content

What's hot

1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologicaRiccardo Rigon
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographRiccardo Rigon
 
Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...
Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...
Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescalesRiccardo Rigon
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...AriaSaNa - ISAFOM-CNR
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologicheRiccardo Rigon
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulica
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulicaIl progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulica
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulicafloodimpat project
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyLia Romano
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMARIANET
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...Franco Mangini
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Franco Mangini
 
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeAgrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeGiuseppe Agrillo
 

What's hot (18)

Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...
Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...
Ozono costiero sul lgolfo di Napoli: analisi di un episodio estivo 2015 media...
 
Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
Verifica del sistema di previsione della Qualità dell'aria di Napoli su perio...
 
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche6.2   caratteristiche delle grandezze idrologiche
6.2 caratteristiche delle grandezze idrologiche
 
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulica
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulicaIl progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulica
Il progetto Flood-IMPAT+: focus sulla modellazione idraulica
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARMSource apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
Source apportionment spaziale e settoriale con Sherpa e FARM
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
 
8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 25 - An overview of geophysics: Chap...
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 16 - An overview of geophysics. Chap...
 
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. AerospazialeAgrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
Agrillo Difesa Dottorato Ing. Aerospaziale
 

Similar to Gngts 2008

Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mGiovanni Aglialoro
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...Sardegna Ricerche
 
06b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws201406b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws2014Luca Marescotti
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Franco Mangini
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Francesco Passantino
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Christian Tiso
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Flavio Falcinelli
 
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Magliosilviom
 
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...Manuel Floris
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISPlanetek Italia Srl
 
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALEANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALESalvatore Manfreda
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateDavide Notti
 
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleIl progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleConfindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitariConfronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitariCRS4 Research Center in Sardinia
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...GIS Day
 
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase IIBachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase IILorenzo Donegà
 
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di BorexinoPresentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di BorexinoLorenzo Donegà
 
06a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws201306a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws2013Luca Marescotti
 

Similar to Gngts 2008 (20)

Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 mEsempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
Esempio di utilizzo di un paraboloide da 4 m
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
06b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws201406b compagnoni geosismica-ws2014
06b compagnoni geosismica-ws2014
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
Tulone: Monitoraggio della qualità delle acque marine a partire da dati teler...
 
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
Unitn Workshop scinetifico Morfeo 22 aprile 2008
 
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
Osservare la radiazione a microonde della Luna con RAL10.
 
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi MaglioFisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger -  Presentazione Tesi Maglio
Fisica dei Raggi Cosmici - Esperimento Auger - Presentazione Tesi Maglio
 
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
La misura della radiazione solare diretta DNI in Sardegna: confronti fra misu...
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 
Seminario raggi cosmici
Seminario raggi cosmiciSeminario raggi cosmici
Seminario raggi cosmici
 
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALEANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
ANALISI DELLE TENDENZE DEGLI EVENTI DI PIOGGIA ESTREMA IN ITALIA MERIDIONALE
 
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzateMonitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
Monitoraggio del territorio tramite tecniche di telerilavamento avanzate
 
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportaleIl progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
Il progetto INFORMARE - OR2: la rete delle stazioni e il geoportale
 
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitariConfronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari
 
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
Tulone. Monitoraggio Della Qualità Delle Acque Marine A Partire Da Dati Teler...
 
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase IIBachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
Bachelor presentation on 7Be solar neutrinos in Borexino Phase II
 
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di BorexinoPresentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
Presentazione tesi su misura di neutrini solari da 7Be nella Fase 2 di Borexino
 
06a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws201306a compagnoni abruzzo-ws2013
06a compagnoni abruzzo-ws2013
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 

Gngts 2008

  • 1. Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale G. D’Anna 1 , A. D’Alessandro 1,2 , G. Mangano 1 , A. Amato 1 , N. Piana Agostinetti 1 , G. Selvaggi 1 1 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Centro Nazionale Terremoti 2 CFTA, Università degli Studi di Palermo
  • 2. Mappa della sismicità strumentale: 16/04/2005 - 25/09/2008
  • 3. Schema tettonico dell’area ionica Crosta oceanica non deformata Finettti e Del Ben, 2005
  • 4. Schema tettonico dell’area ionica Crosta oceanica non deformata Finettti e Del Ben, 2005
  • 5. BB-Ocean Bottom Seismograph Net: NERIES NA6
  • 6. Prima campagna BB-OBS nello Ionio BB-OBS A1, A2 (NERIES), A3 A1: Lat 36°47'52.1&quot;N; Long 17°14'33.0&quot;E; -3418m A2: Lat 35°59'44.7&quot;N; Long 10°00'17.2&quot;E; -4018m A3: Lat 35°59'34.0&quot;N; Long 16°30'25.1&quot;E; -3547m
  • 7. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione Bentosfera con sensore sismico Sistema di sgancio del sensore sismico Base autolivellante Vista interna
  • 8. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione Radio Beacon Luce stroboscopica Sistema di localizzazione GPS Vista interna
  • 9. Bentosfere di spinta Idrofono o DPG Sganciatore acustico Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione DPG
  • 10. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La strumentazione Contenitore in ERGAL per digitalizzatore, batterie e sganciatore acustico di riserva Zavorra Vista interna
  • 11. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La campagna Nave Amm. Magnaghi Pattugliatore U. Diciotti
  • 12. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La campagna
  • 13. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La campagna
  • 14. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La campagna
  • 15. Prima campagna BB-OBS nello Ionio La campagna http://www.ingv.it/produzione-scientifica/rapporti-tecnici-ingv
  • 16. Prima campagna BB-OBS nello Ionio Controllo dati Peterson, 1993 DPG Vertical Horizontal 1 Horizontal 2
  • 17. oltre 450 eventi sismici in 9 mesi
  • 18. Prima campagna BB-OBS nello Ionio 92 telesismi DPG Orizzontale 2 Verticale Orizzontale 1 P P S S LQ LQ LR LR
  • 19. Prima campagna BB-OBS nello Ionio 252 eventi regionali P Td Tr P Td Tr P T1 T2 A2
  • 20. Prima campagna BB-OBS nello Ionio 115 eventi locali non localizzati dalle reti a terra DPG Orizzontale 2 Verticale Orizzontale 1 Pg Pg Sg Sg T T
  • 21. Analisi preliminare Modello 1D di velocità delle onde P Solo i primi arrivi di eventi con RMS di localizzazione < 0.3 sec In aree deformate sono stati invertiti i tempi degli eventi con epicentro e profondità ipocentrale >20 km Inversione Montecarlo dei soli parametri del modello: velocità e profondità Il database finale è costituito da 67 eventi regionali e 175 primi arrivi Problema diretto risolto analiticamente e tramite la tecnica dello “shooting”
  • 22. Risultati preliminari Modello 1D di velocità delle onde P 13.7 km 15.8 km Modello iniziale (Finetti & del Ben, 2005) Modelli ottenuti dall’inversione Best fit
  • 23. Analisi preliminare Modello 1D di velocità delle onde S Solo i telesismi con magnitudo > 5.5 e distanza epicentrale compresa tra 30° e 100° L’orientazione del sensore sismico è stata determinata ruotando i segnali fino ad ottenere la minima energia sulla componente trasversale Inversione è stata effettuata sulla RF ottenuta dallo stacking con l’algoritmo “ Neighbourhood ” Il database utilizzato è costituito da 4 eventi telesismici e altrettante RF L’elevata profondità e l’attenuazione sul fondo non hanno reso necessaria la correzione per eventuali multiple d’acqua
  • 24. Risultati preliminari Modello 1D di velocità delle onde S 12.2 + 3.6 km
  • 25. Analisi successive Estrazione e inversione delle curve di dispersione delle onde di superficie Determinazione e inversione delle funzioni di Green ottenute dalla correlazione incrociata del rumore ambientale Integrazione dei dati delle reti a terra al fine della rilocalizzazione degli eventi utilizzando i modelli di velocità determinati per l’area ionica Inversione congiunta di primi arrivi, Receiver function, curve di dispersione, Green function
  • 27. Conclusioni La prima campagna OBS nello Ionio ha permesso di raccogliere dati sismologici in continuo per oltre 9 mesi registrando oltre 450 eventi sismici L’ integrazione con i dati delle campagne in atto, l’utilizzo di tecniche di analisi indipendenti e di inversioni congiunte permetterà di determinare modelli di velocità robusti e di caratterizzare meglio la sismicità ionica L’analisi dei dati regionali e telesismici ha permesso di costruire dei modelli preliminari di velocità per le onde P ed S che mostrano una profondità della Moho a 15.8 km
  • 28.