SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Appunti di automazione industriale
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
www.free-powerpoint-templates-design.com
Hardware
Gli attori hardware in gioco.
Interconnessione
Protocolli e tecnologie hardware di
connessione
Software
Gli attori software in gioco.
L’automazione industriale
Si comincia questo mini-corso sull’automazione industriale con la seguente frase:
«La potenza è nulla senza controllo»
L’automazione industriale si occupa di progettare e realizzare, tramite l’utilizzo di tecnologie di varia
natura (informatiche, elettroniche/elettrotecniche, meccaniche, pneumatiche), macchine o impianti
(ossia sistemi complessi dove c’è una stretta interazione tra due o più singole macchine) in grado di
svolgere determinati compiti o gestire in autonomia determinati processi produttivi.
Esempi settori di applicazione: settore automotive, settore della chimica industriale, settore
siderurgico, robotica, macchine utensili, eccetera.
L’automatizzazione di un impianto necessita, come primo step, la conoscenza più o meno
approfondita del processo industriale che si desidera automatizzare. Per esempio, se si desidera
automatizzare il riempimento e lo svuotamento di un serbatoio di liquido tramite l’uso delle pompe,
bisogna esattamente capire la logia di riempimento e svuotamento.
Automazione industriale
L’automazione industriale
Come si può facilmente notare, un processo che apparentemente può sembrare semplice da gestire,
di fatto si può complicare in modo tale da rendere necessaria una analisi del processo un po’ più
dettagliata. L’esempio mostra un serbatoio (TANK) con una linea di carico liquidi e di scarico liquidi.
Nella linea di carico liquidi è presenta una pompa di carico che genera la pressione e la portata
necessaria per muovere il liquido verso il serbatoio. Sempre sulla linea di carico è presente una
valvola che permette o meno il passaggio del liquido verso il serbatoio.
Analogamente la linea di scarico avrà una valvola (V02) ed una pompa di scarico liquidi verso altre
destinazioni. Il serbatoio presenta anche 4 livellostati chiamati rispettivamente (secondo lo standard
ISA internazionale):
LSL -> Level Switch Low
LSLL-> Level Switch Low Low
LSH -> Level Switch High
LSHH -> Level Switch High High
In poche parole, tale sensori misurano una grandezza di processo (una grandezza fisica) ossia il
livello di liquido nel serbatoio e trasmettono due possibili valori: 0 oppure 1.
L’automazione industriale
Nel mondo della logica booleana solitamente con lo stato 0 si assegna il valore logico FALSE
(FALSO), con lo stato 1 il valore logico TRUE (VERO).
Quindi, se il sensore LSL trasmette un valore pari a 1, allora vuol dire che il livello di liquido presente
nel serbatoio è basso. Se il sensore LSLL trasmette un valore 1 (trasmissione di un segnale) allora
vuol dire che il livello di liquido nel serbatoio è molto basso. Analogo discorso vale per i sensori legati
all’alto ed altissimo livello.
Quindi, avendo a disposizione quattro sensori, un serbatoio, due valvole e due pompe la logica si può
articolare nel seguente modo:
VARI STEP:
• Apro valvola V01 ed avvio pompa P01 -> fase di caricamento
• Se ho raggiunto alto livello (LSH=1) -> genero allarme ma non blocco fase di caricamento
(allarme non bloccante)
• Se ho raggiunto altissimo livello (LSHH=1) -> allarme bloccante e quindi fermo fase di
caricamento (stop della pompa e chiusura della valvola).
• Per lo scaricamento, apro valvola V02 ed avvio pompa P02 se il livello di liquido è sopra una
certa soglia
L’automazione industriale
• Esempio: Livello > LSLL, altrimenti fermo pompa P02 e chiudo valvola V02.
Solitamente una volta compresa la logica è buona cosa stendere un flow chart della logica di processo
e farsela validare dal cliente in modo che ad entrambi sia chiaro ciò che si vuole automatizzare.
L’esempio mostra dei sensori che forniscono come uscita quello che in gergo tecnico si chiama
«contatto pulito» ossia un TRUE (presenza di segnale) o un FALSE (assenza di segnale).
L’automazione industriale
Nel mondo dell’automazione industriale non esistono soltanto sensori che forniscono uscite TRUE o
FALSE ma anche dei sensori che misurano e trasmettono la misurazione. Per esempio, se volessimo
visualizzare a video il livello di liquido nel serbatoio avremmo bisogno non più di un livellostato ma di
un vero e proprio misuratore i livello che ci invia direttamente il valore numerico.
In questo caso si ha a che fare con una grandezza non più booleana ma analogica. Nel mondo
dell’automazione industriale un segnale analogico si trasmette secondo due standard:
• 0-10V
• 4-20mA
Per esempio, un serbatoio vuoto equivarrebbe a 0V (se si sceglie il primo standard) e pieno a 10V.
Pertanto, nel caso di sensori che ci devono fornire valori booleani (vero o falso) la scelta ricade su
quelli che forniscono un contatto pulito. Quindi:
PRESSOSTATO -> misura la pressione e ritorna un valore booleano
LIVELLO STATO -> misura il livello e ritorna un valore booleano
TERMOSTATO -> misura la temperatura e ritorna un valore booleano
FLUSSOSTATO -> misura la portata e ritorna un valore booleano
L’automazione industriale
Se invece si desidera ricevere il valore della variabile di processo interessata è necessaria passare a:
TERMOMETRO -> restituisce il valore della temperatura letta su campo
LIVELLOMETRO -> restituisce il valore del livello letto su campo
FLUSSIMETRO -> restituisce la portata misurata su campo
Tutti questi dati che provengono dall’impianto e che vengono letti dai sensori vengono raccolti da un
controllore industriale chiamato PLC (Programmable Logic Controller) il quale usa questi dati per
gestire la logica di automazione della macchina/impianto.
IL PLC è il cervello di un impianto di automazione industriale. E’ un controllore industriale a logica
programmabile che ciclicamente legge gli input che arrivano dal campo (impianto o macchina) effettua
delle elaborazioni in base alla logica dell’impianto che si vuole elaborare, e produce delle uscite verso
l’impianto. Nell’esempio precedente:
• Il PLC legge un segnale proveniente dal livellostato LSHH -> ferma la pompa P01 e chiude la
valvola V01
Quindi il PLC legge dai sensori delle informazioni sotto forma di segnali elettrici, li elabora ed invia
segnali elettrici per avviare o fermare le utenze (valvole, pompe, motori vari, eccetera).
L’automazione industriale
Nell figura seguente vien mostrato un PLC Siemens 1200 (CPU+alimentatore):
L’automazione industriale
La struttura di base di un PLC è la seguente:
L’automazione industriale
Quindi un PLC è composto da un alimentatore, una CPU (Central Processing Unit), e vari moduli I/O i
quali permettono al PLC di connettersi con il campo e quindi con i sensori ed attuatori (le utenze)
presenti su una macchina o un impianto. I moduli di ingresso (input) ed uscita (output) possono essere
digitali oppure analogici. Riprendiamo l’esempio dell’automatismo del serbatoio. Si hanno a
disposizione 4 segnali digitali di input per il PLC che vengono dai 4 livellostati. Quindi nella
configurazione del PLC ci sarà almeno una scheda di input digitale con 4 ingressi legati ai 4
livellostati.
Inoltre, ci sono 4 utenze (due valvole e due pompe) da comandare. Per le pompe bisogna avviarle o
stopparle e per le valvole bisogna dare dei comandi di apertura o chiusura. Pertanto, semplificando al
massimo, ci sarà una scheda di uscite digitali con 4 uscite digitali collegate (2 per le pompe e 2 per le
valvole). Pertanto una possibile configurazione potrebbe essere la seguente:
SCHEDA INPUT DIGITALI PER IL PLC:
• I1 -> per il livellostato LSLL (bassissimo livello)
• I2 -> per il livellostato LSL (basso livello)
• I3 -> per il livellostato alto livello (LSH)
• I4 -> per il livellostato altissimo livello (LSHH)
L’automazione industriale
Analogamente per la scheda di uscite digitali
• O1 -> uscita pompa P01
• O2 -> uscita valvola V01
• O3 -> uscita valvola V02
• O4 -> uscita pompa P02
Pertanto, se O1=True ossia invio un segnale sulla prima uscita, avvio la pompa P01 sulla linea di
carico, se O2=True apro valvola V02 sulla linea di carico, se O3=True, apro la valvola di scarico, se
O4=True avvio la pompa di scarico.
Quindi la logica, a grandi linee potrebbe essere quella mostrata nella figura della slide successiva.
L’automazione industriale
L’automazione industriale
L’automazione industriale
La logica di scarico del serbatoio avviene in modo simile ma agendo chiaramente sulle sonde di livello
LSL, LSLL e sulle utenze V02 e P02.
L’impianto mostrato nell’esempio è un impianto di tipo petrolchimico, con logiche di natura
petrolchimica ma i concetti di base come il PLC, schede I/O, concetto di input analogico, output
analogico, input digitale, output digitale, non variano.
Per esempio, se si ha a che fare con un robot o con un cobot (robot collaborativo), se si desidera che
il cobot effettui una generica azione (che per comodità chiamiamo AZIONE1) solo in funzione di un
valore logico positivo su un ingresso digitale proveniente da un’altra macchina, allora la logica è quella
di leggere lo stato del’ingresso I1 proveniente dalla scheda di gestione I/O presente nel controller del
robot.
Per esempio, il cobot della Doosan ha un controller in grado di gestire 16 I/O digitali. La figura che
viene mostrata di seguito illustra proprio la scheda del controller del cobot con evidenziati i 16 I/O.
L’automazione industriale
L’automazione industriale
Si supponga, per esempio, che sul campo ci sia un sensore di presenza pezzo quindi un sensore di
prossimità che fornisca un contatto pulito (segnale=1 in caso di presenza pezzo, 0 in caso di assenza
pezzo).
Nel caso in ci è presente un pezzo da lavorare il cobot si muoverà per effettuare una operazione di
raccolta pezzo (in gergo tecnico una operazione di PICK).
L’automazione industriale
In questo caso, il controller del cobot è, di fatto, il classico controllore industriale, funzione che in altri
impianti viene svolta dal PLC.
Quindi nel mondo degli automatismi industriali il PLC è uno degli attori ma non solo. Un altro attore
altrettanto importante è il sistema di supervisione. Mentre il PLC comanda le utenze presenti
nell’impianto e legge i dati provenienti dai vari sensori installati, il sistema di supervisione permette
all’operatore di monitorare e controllare la macchina o l’impianto in questione. Quindi il sistema di
supervisione si collega al PLC e legge i dati dai registri del PLC i quali sono aggiornati in tempo reale
da ciò che arriva dal campo grazie ai sensori. Il sistema di supervisione poi presenta queste
informazioni in un formato facilmente comprensibile dall’operatore.
Pertanto, nella slide successiva viene mostrata l’architettura di base di un classico sistema di
automazione composto dal campo (processo che si sta automatizzando), dai sensori/attuatori, dal
PLC, dal sistema di supervisione.
L’automazione industriale
L’automazione industriale
Si noti che la comunicazione tra PLC e sistema di supervisione è bidirezionale in quanto il sistema di
supervisione legge i registri dal PLC, ma può anche permettere all’operatore di avviare o meno una
determinata utenza.
Per esempio, una utenza è possibile gestirla tramite la logica implementata nel PLC, e quindi aprire
una valvola quando ci sono le condizioni necessarie, ma è anche possibile bypassare la logica
implementativa del PLC e decidere di gestire manualmente tale utenza. Questo tipo di controllo
manuale può essere fatto proprio tramite il supervisore.
Inoltre, sempre grazie al supervisore, è possibile monitorare lo stato dell’impianto, visualizzando in
tempo reale le variabili di processo.
I sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) servono proprio a monitorare un
impianto. Uno SCADA solitamente viene installato su un personal PC del cliente e via cavo di rete o
via wireless comunica con il PLC. Molti sono i produttori di SCADA. Alcuni noti sono:
• Movicon della ditta italiana Progea SRL
• Intouch wonderware
• WinCC
L’automazione industriale
Una volta acquistati questi software (ambiente di sviluppo di sistemi HMI (Human Machine Interface)
o anche di sistemi di supervisione) è possibile sviluppare l’applicativo di supervisione. Solitamente
l’applicativo di supervisione è composto da tante pagine chiamate sinottici. Pertanto si avrà il
sinottico principale (home page) che mostra lo schema di massima della macchina/impianto che si
vuole monitorare, un sinottico degli allarmi, e vari sinottici con la gestione particolare dei vari particolari
di impianto.
Per esempio, il sinottico (pagina) mostrata di seguito illustra lo schema di funzionamento di un sistema
di trattamento aria (U.T.A=Unità di Trattamento Aria). E’ possibile cliccare su ogni utenza
(compressore, pompe,…) e visualizzare delle popup in cui è possibile vedere lo stato di
funzionamento, spegnere o accendere l’unità.
Solitamente lo sviluppo di un sistema SCADA si compone di:
• Sviluppo dei sinottici (quindi creazione schema grafico di impianto) facendo uso della lista dei
simboli grafici (Symbol Factory)
• Eventuale sviluppo degli script di integrazione delle logiche dietro al sistema di supervisione
(tramite linguaggi di alto livello come VB :NET, Javascript,…).
L’automazione industriale
L’automazione industriale
Alcuni produttori di PLC:
• Siemens (esempio: S300, S400, 1200, 1500), programmabili con l’I.D.E (Integrated Development
Environment) Tia Portal
• Allen Bradley -> programmabile con RSLogix5000
• B&R -> programmabile con Automation Studio (programmazione in ANSI C)
• …..
I PLC si programmano in varie modalità:
• LADDER -> programmazione grafica con simboli simili ai contatti elettrici. E’ un linguaggio utilizzato
da chi si occupa di quadri elettrici (visto che il PLC si installa nel quadro elettrico chiamato anche
quadro elettrico di controllo).
• AWL -> programmazione a basso livello simile all’assembler
• CODESYS -> linguaggio più di alto livello, strutturato, simile al pascal

More Related Content

What's hot

Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiFlavio Falcinelli
 
PLC: lo standard iec61131 3
PLC: lo standard iec61131 3PLC: lo standard iec61131 3
PLC: lo standard iec61131 3Italiandirectory
 
Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0
Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0
Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0SANTIAGO PABLO ALBERTO
 
Inseguitore solare
Inseguitore solareInseguitore solare
Inseguitore solareaaa bbbb
 
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICOSENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICOSENECA
 
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018SELTA
 

What's hot (6)

Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopiRadioastronomia amatoriale e radiotelescopi
Radioastronomia amatoriale e radiotelescopi
 
PLC: lo standard iec61131 3
PLC: lo standard iec61131 3PLC: lo standard iec61131 3
PLC: lo standard iec61131 3
 
Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0
Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0
Arduino PLC : Modulo 1 programación Arduino Rev. 2.0
 
Inseguitore solare
Inseguitore solareInseguitore solare
Inseguitore solare
 
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICOSENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
SENECA - SAVE 2011 - ACQUISIZIONE DATI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
 
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
 

Similar to Corso automazione modulo1

La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti
La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti
La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti Monica Mazzoni
 
PLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPasquale Alba
 
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifmIl primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifmifm electronic gmbh
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Linkifm electronic gmbh
 
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...LAUMAS
 
IMPROVE 4.0
IMPROVE 4.0IMPROVE 4.0
IMPROVE 4.0nextsrl
 
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v acIrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v acDavide Mercanti
 
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...Servizi a rete
 
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ionela
 
EuComm
EuCommEuComm
EuCommiBLio
 
Gsm control
Gsm controlGsm control
Gsm controlaaa bbbb
 
Impianto di refrigerazione in ambiente iFIX
Impianto di refrigerazione in ambiente iFIXImpianto di refrigerazione in ambiente iFIX
Impianto di refrigerazione in ambiente iFIXAngelo Toma
 
Sofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamento
Sofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamentoSofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamento
Sofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamentoLACROIX Sofrel Srl
 
SENECA - SAVE 2009 - Acquisire i dati
SENECA - SAVE 2009 - Acquisire i datiSENECA - SAVE 2009 - Acquisire i dati
SENECA - SAVE 2009 - Acquisire i datiSENECA
 
Unicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationUnicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationAlex Cabella
 
Logistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzioneLogistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzioneConcordia Srl
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 

Similar to Corso automazione modulo1 (20)

La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti
La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti
La qualificazione dei sistemi di controllo e di automazione degli impianti
 
PLC Controllo di processo
PLC Controllo di processoPLC Controllo di processo
PLC Controllo di processo
 
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifmIl primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
Il primo passo verso la rivoluzione industriale: soluzioni IO-Link di ifm
 
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-LinkComunicazione per sensori intelligenti IO-Link
Comunicazione per sensori intelligenti IO-Link
 
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
Product catalogs 03: electronic instrumentation - weight indicators & weight ...
 
IMPROVE 4.0
IMPROVE 4.0IMPROVE 4.0
IMPROVE 4.0
 
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v acIrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
IrrigaPIC Centralina per irrigazione 8 zone per valvole 24v ac
 
Assembly2
Assembly2Assembly2
Assembly2
 
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
 
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
 
EuComm
EuCommEuComm
EuComm
 
Appunti interrupt 8086
Appunti interrupt 8086Appunti interrupt 8086
Appunti interrupt 8086
 
Gsm control
Gsm controlGsm control
Gsm control
 
OPDE Drives
OPDE DrivesOPDE Drives
OPDE Drives
 
Impianto di refrigerazione in ambiente iFIX
Impianto di refrigerazione in ambiente iFIXImpianto di refrigerazione in ambiente iFIX
Impianto di refrigerazione in ambiente iFIX
 
Sofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamento
Sofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamentoSofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamento
Sofrel S500: applicazione per stazioni di sollevamento
 
SENECA - SAVE 2009 - Acquisire i dati
SENECA - SAVE 2009 - Acquisire i datiSENECA - SAVE 2009 - Acquisire i dati
SENECA - SAVE 2009 - Acquisire i dati
 
Unicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automationUnicredit Bank office automation
Unicredit Bank office automation
 
Logistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzioneLogistica al servizio della produzione
Logistica al servizio della produzione
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 

More from Marco Buttolo

More from Marco Buttolo (20)

Web sockets
Web socketsWeb sockets
Web sockets
 
Protocollo ssh
Protocollo sshProtocollo ssh
Protocollo ssh
 
Cognitive services
Cognitive servicesCognitive services
Cognitive services
 
Introduzione ros
Introduzione rosIntroduzione ros
Introduzione ros
 
Antropologia
AntropologiaAntropologia
Antropologia
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Bisogni educativispeciali
Bisogni educativispecialiBisogni educativispeciali
Bisogni educativispeciali
 
Seminario robotica ia
Seminario robotica iaSeminario robotica ia
Seminario robotica ia
 
Socket python
Socket pythonSocket python
Socket python
 
Campi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devicesCampi elettrici magnetici_devices
Campi elettrici magnetici_devices
 
Installazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumateInstallazione ambientepython ubuntumate
Installazione ambientepython ubuntumate
 
Post gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberryPost gresql su_raspberry
Post gresql su_raspberry
 
Galleggiamento corpo
Galleggiamento corpoGalleggiamento corpo
Galleggiamento corpo
 
Elaborazione suono
Elaborazione suonoElaborazione suono
Elaborazione suono
 
Trattamento termico
Trattamento termicoTrattamento termico
Trattamento termico
 
Introduzione ai cmms
Introduzione ai cmmsIntroduzione ai cmms
Introduzione ai cmms
 
Processo fosfatazione
Processo fosfatazioneProcesso fosfatazione
Processo fosfatazione
 
Processo burattatura
Processo burattaturaProcesso burattatura
Processo burattatura
 
Bootstrap
BootstrapBootstrap
Bootstrap
 
Mvvm
MvvmMvvm
Mvvm
 

Recently uploaded

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 

Recently uploaded (7)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 

Corso automazione modulo1

  • 1. Appunti di automazione industriale A cura dell’Ing. Marco Buttolo www.free-powerpoint-templates-design.com Hardware Gli attori hardware in gioco. Interconnessione Protocolli e tecnologie hardware di connessione Software Gli attori software in gioco.
  • 2. L’automazione industriale Si comincia questo mini-corso sull’automazione industriale con la seguente frase: «La potenza è nulla senza controllo» L’automazione industriale si occupa di progettare e realizzare, tramite l’utilizzo di tecnologie di varia natura (informatiche, elettroniche/elettrotecniche, meccaniche, pneumatiche), macchine o impianti (ossia sistemi complessi dove c’è una stretta interazione tra due o più singole macchine) in grado di svolgere determinati compiti o gestire in autonomia determinati processi produttivi. Esempi settori di applicazione: settore automotive, settore della chimica industriale, settore siderurgico, robotica, macchine utensili, eccetera. L’automatizzazione di un impianto necessita, come primo step, la conoscenza più o meno approfondita del processo industriale che si desidera automatizzare. Per esempio, se si desidera automatizzare il riempimento e lo svuotamento di un serbatoio di liquido tramite l’uso delle pompe, bisogna esattamente capire la logia di riempimento e svuotamento.
  • 4. L’automazione industriale Come si può facilmente notare, un processo che apparentemente può sembrare semplice da gestire, di fatto si può complicare in modo tale da rendere necessaria una analisi del processo un po’ più dettagliata. L’esempio mostra un serbatoio (TANK) con una linea di carico liquidi e di scarico liquidi. Nella linea di carico liquidi è presenta una pompa di carico che genera la pressione e la portata necessaria per muovere il liquido verso il serbatoio. Sempre sulla linea di carico è presente una valvola che permette o meno il passaggio del liquido verso il serbatoio. Analogamente la linea di scarico avrà una valvola (V02) ed una pompa di scarico liquidi verso altre destinazioni. Il serbatoio presenta anche 4 livellostati chiamati rispettivamente (secondo lo standard ISA internazionale): LSL -> Level Switch Low LSLL-> Level Switch Low Low LSH -> Level Switch High LSHH -> Level Switch High High In poche parole, tale sensori misurano una grandezza di processo (una grandezza fisica) ossia il livello di liquido nel serbatoio e trasmettono due possibili valori: 0 oppure 1.
  • 5. L’automazione industriale Nel mondo della logica booleana solitamente con lo stato 0 si assegna il valore logico FALSE (FALSO), con lo stato 1 il valore logico TRUE (VERO). Quindi, se il sensore LSL trasmette un valore pari a 1, allora vuol dire che il livello di liquido presente nel serbatoio è basso. Se il sensore LSLL trasmette un valore 1 (trasmissione di un segnale) allora vuol dire che il livello di liquido nel serbatoio è molto basso. Analogo discorso vale per i sensori legati all’alto ed altissimo livello. Quindi, avendo a disposizione quattro sensori, un serbatoio, due valvole e due pompe la logica si può articolare nel seguente modo: VARI STEP: • Apro valvola V01 ed avvio pompa P01 -> fase di caricamento • Se ho raggiunto alto livello (LSH=1) -> genero allarme ma non blocco fase di caricamento (allarme non bloccante) • Se ho raggiunto altissimo livello (LSHH=1) -> allarme bloccante e quindi fermo fase di caricamento (stop della pompa e chiusura della valvola). • Per lo scaricamento, apro valvola V02 ed avvio pompa P02 se il livello di liquido è sopra una certa soglia
  • 6. L’automazione industriale • Esempio: Livello > LSLL, altrimenti fermo pompa P02 e chiudo valvola V02. Solitamente una volta compresa la logica è buona cosa stendere un flow chart della logica di processo e farsela validare dal cliente in modo che ad entrambi sia chiaro ciò che si vuole automatizzare. L’esempio mostra dei sensori che forniscono come uscita quello che in gergo tecnico si chiama «contatto pulito» ossia un TRUE (presenza di segnale) o un FALSE (assenza di segnale).
  • 7. L’automazione industriale Nel mondo dell’automazione industriale non esistono soltanto sensori che forniscono uscite TRUE o FALSE ma anche dei sensori che misurano e trasmettono la misurazione. Per esempio, se volessimo visualizzare a video il livello di liquido nel serbatoio avremmo bisogno non più di un livellostato ma di un vero e proprio misuratore i livello che ci invia direttamente il valore numerico. In questo caso si ha a che fare con una grandezza non più booleana ma analogica. Nel mondo dell’automazione industriale un segnale analogico si trasmette secondo due standard: • 0-10V • 4-20mA Per esempio, un serbatoio vuoto equivarrebbe a 0V (se si sceglie il primo standard) e pieno a 10V. Pertanto, nel caso di sensori che ci devono fornire valori booleani (vero o falso) la scelta ricade su quelli che forniscono un contatto pulito. Quindi: PRESSOSTATO -> misura la pressione e ritorna un valore booleano LIVELLO STATO -> misura il livello e ritorna un valore booleano TERMOSTATO -> misura la temperatura e ritorna un valore booleano FLUSSOSTATO -> misura la portata e ritorna un valore booleano
  • 8. L’automazione industriale Se invece si desidera ricevere il valore della variabile di processo interessata è necessaria passare a: TERMOMETRO -> restituisce il valore della temperatura letta su campo LIVELLOMETRO -> restituisce il valore del livello letto su campo FLUSSIMETRO -> restituisce la portata misurata su campo Tutti questi dati che provengono dall’impianto e che vengono letti dai sensori vengono raccolti da un controllore industriale chiamato PLC (Programmable Logic Controller) il quale usa questi dati per gestire la logica di automazione della macchina/impianto. IL PLC è il cervello di un impianto di automazione industriale. E’ un controllore industriale a logica programmabile che ciclicamente legge gli input che arrivano dal campo (impianto o macchina) effettua delle elaborazioni in base alla logica dell’impianto che si vuole elaborare, e produce delle uscite verso l’impianto. Nell’esempio precedente: • Il PLC legge un segnale proveniente dal livellostato LSHH -> ferma la pompa P01 e chiude la valvola V01 Quindi il PLC legge dai sensori delle informazioni sotto forma di segnali elettrici, li elabora ed invia segnali elettrici per avviare o fermare le utenze (valvole, pompe, motori vari, eccetera).
  • 9. L’automazione industriale Nell figura seguente vien mostrato un PLC Siemens 1200 (CPU+alimentatore):
  • 10. L’automazione industriale La struttura di base di un PLC è la seguente:
  • 11. L’automazione industriale Quindi un PLC è composto da un alimentatore, una CPU (Central Processing Unit), e vari moduli I/O i quali permettono al PLC di connettersi con il campo e quindi con i sensori ed attuatori (le utenze) presenti su una macchina o un impianto. I moduli di ingresso (input) ed uscita (output) possono essere digitali oppure analogici. Riprendiamo l’esempio dell’automatismo del serbatoio. Si hanno a disposizione 4 segnali digitali di input per il PLC che vengono dai 4 livellostati. Quindi nella configurazione del PLC ci sarà almeno una scheda di input digitale con 4 ingressi legati ai 4 livellostati. Inoltre, ci sono 4 utenze (due valvole e due pompe) da comandare. Per le pompe bisogna avviarle o stopparle e per le valvole bisogna dare dei comandi di apertura o chiusura. Pertanto, semplificando al massimo, ci sarà una scheda di uscite digitali con 4 uscite digitali collegate (2 per le pompe e 2 per le valvole). Pertanto una possibile configurazione potrebbe essere la seguente: SCHEDA INPUT DIGITALI PER IL PLC: • I1 -> per il livellostato LSLL (bassissimo livello) • I2 -> per il livellostato LSL (basso livello) • I3 -> per il livellostato alto livello (LSH) • I4 -> per il livellostato altissimo livello (LSHH)
  • 12. L’automazione industriale Analogamente per la scheda di uscite digitali • O1 -> uscita pompa P01 • O2 -> uscita valvola V01 • O3 -> uscita valvola V02 • O4 -> uscita pompa P02 Pertanto, se O1=True ossia invio un segnale sulla prima uscita, avvio la pompa P01 sulla linea di carico, se O2=True apro valvola V02 sulla linea di carico, se O3=True, apro la valvola di scarico, se O4=True avvio la pompa di scarico. Quindi la logica, a grandi linee potrebbe essere quella mostrata nella figura della slide successiva.
  • 15. L’automazione industriale La logica di scarico del serbatoio avviene in modo simile ma agendo chiaramente sulle sonde di livello LSL, LSLL e sulle utenze V02 e P02. L’impianto mostrato nell’esempio è un impianto di tipo petrolchimico, con logiche di natura petrolchimica ma i concetti di base come il PLC, schede I/O, concetto di input analogico, output analogico, input digitale, output digitale, non variano. Per esempio, se si ha a che fare con un robot o con un cobot (robot collaborativo), se si desidera che il cobot effettui una generica azione (che per comodità chiamiamo AZIONE1) solo in funzione di un valore logico positivo su un ingresso digitale proveniente da un’altra macchina, allora la logica è quella di leggere lo stato del’ingresso I1 proveniente dalla scheda di gestione I/O presente nel controller del robot. Per esempio, il cobot della Doosan ha un controller in grado di gestire 16 I/O digitali. La figura che viene mostrata di seguito illustra proprio la scheda del controller del cobot con evidenziati i 16 I/O.
  • 17. L’automazione industriale Si supponga, per esempio, che sul campo ci sia un sensore di presenza pezzo quindi un sensore di prossimità che fornisca un contatto pulito (segnale=1 in caso di presenza pezzo, 0 in caso di assenza pezzo). Nel caso in ci è presente un pezzo da lavorare il cobot si muoverà per effettuare una operazione di raccolta pezzo (in gergo tecnico una operazione di PICK).
  • 18. L’automazione industriale In questo caso, il controller del cobot è, di fatto, il classico controllore industriale, funzione che in altri impianti viene svolta dal PLC. Quindi nel mondo degli automatismi industriali il PLC è uno degli attori ma non solo. Un altro attore altrettanto importante è il sistema di supervisione. Mentre il PLC comanda le utenze presenti nell’impianto e legge i dati provenienti dai vari sensori installati, il sistema di supervisione permette all’operatore di monitorare e controllare la macchina o l’impianto in questione. Quindi il sistema di supervisione si collega al PLC e legge i dati dai registri del PLC i quali sono aggiornati in tempo reale da ciò che arriva dal campo grazie ai sensori. Il sistema di supervisione poi presenta queste informazioni in un formato facilmente comprensibile dall’operatore. Pertanto, nella slide successiva viene mostrata l’architettura di base di un classico sistema di automazione composto dal campo (processo che si sta automatizzando), dai sensori/attuatori, dal PLC, dal sistema di supervisione.
  • 20. L’automazione industriale Si noti che la comunicazione tra PLC e sistema di supervisione è bidirezionale in quanto il sistema di supervisione legge i registri dal PLC, ma può anche permettere all’operatore di avviare o meno una determinata utenza. Per esempio, una utenza è possibile gestirla tramite la logica implementata nel PLC, e quindi aprire una valvola quando ci sono le condizioni necessarie, ma è anche possibile bypassare la logica implementativa del PLC e decidere di gestire manualmente tale utenza. Questo tipo di controllo manuale può essere fatto proprio tramite il supervisore. Inoltre, sempre grazie al supervisore, è possibile monitorare lo stato dell’impianto, visualizzando in tempo reale le variabili di processo. I sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) servono proprio a monitorare un impianto. Uno SCADA solitamente viene installato su un personal PC del cliente e via cavo di rete o via wireless comunica con il PLC. Molti sono i produttori di SCADA. Alcuni noti sono: • Movicon della ditta italiana Progea SRL • Intouch wonderware • WinCC
  • 21. L’automazione industriale Una volta acquistati questi software (ambiente di sviluppo di sistemi HMI (Human Machine Interface) o anche di sistemi di supervisione) è possibile sviluppare l’applicativo di supervisione. Solitamente l’applicativo di supervisione è composto da tante pagine chiamate sinottici. Pertanto si avrà il sinottico principale (home page) che mostra lo schema di massima della macchina/impianto che si vuole monitorare, un sinottico degli allarmi, e vari sinottici con la gestione particolare dei vari particolari di impianto. Per esempio, il sinottico (pagina) mostrata di seguito illustra lo schema di funzionamento di un sistema di trattamento aria (U.T.A=Unità di Trattamento Aria). E’ possibile cliccare su ogni utenza (compressore, pompe,…) e visualizzare delle popup in cui è possibile vedere lo stato di funzionamento, spegnere o accendere l’unità. Solitamente lo sviluppo di un sistema SCADA si compone di: • Sviluppo dei sinottici (quindi creazione schema grafico di impianto) facendo uso della lista dei simboli grafici (Symbol Factory) • Eventuale sviluppo degli script di integrazione delle logiche dietro al sistema di supervisione (tramite linguaggi di alto livello come VB :NET, Javascript,…).
  • 23. L’automazione industriale Alcuni produttori di PLC: • Siemens (esempio: S300, S400, 1200, 1500), programmabili con l’I.D.E (Integrated Development Environment) Tia Portal • Allen Bradley -> programmabile con RSLogix5000 • B&R -> programmabile con Automation Studio (programmazione in ANSI C) • ….. I PLC si programmano in varie modalità: • LADDER -> programmazione grafica con simboli simili ai contatti elettrici. E’ un linguaggio utilizzato da chi si occupa di quadri elettrici (visto che il PLC si installa nel quadro elettrico chiamato anche quadro elettrico di controllo). • AWL -> programmazione a basso livello simile all’assembler • CODESYS -> linguaggio più di alto livello, strutturato, simile al pascal