SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
IL DIRITTO DEL LAVORO
Breve storia e tappe fondamentali
ROSSI KEVIN
PARTE 1
Linea del tempo (tappe fondamentali)
PARTE 2
Lo statuto dei Lavoratori
PARTE 3
Collegamenti interdisciplinari
Questo è il nostro piano mentre
miglioriamo il modo in cui mostriamo
di preoccuparci dei nostri clienti.
Servizio clienti
migliore
4. 6.
5.
Linea del tempo delle tappe fondamentali
Riforme principali
3.
1966.
La L.604 introduce
delle disposizioni
per regolamentare
il licenziamento:
. 1. Il datore di
lavoro deve
comunicare per
iscritto il
licenziamento. 2. Il
datore di lavoro
deve motivare la
causa del recesso
contrattuale.
1970.
La L.300, lo Statuto
dei lavoratori
introduce i diritti
sindacali dei
lavoratori:
di estrema
importanza è
quello sulla
reintegra del posto
di lavoro.
2015.
Il Jobs Act rivede
tutta la procedura
dei licenziamenti
contenuti nello
Statuto dei Lavoratori
rendendo
inapplicabile la tutela
del reintegro nella
maggior parte dei
casi di
licenziamento.
1997.
La L. 196 detta anche
pacchetto Treu
disciplina la flessibilità
lavorativa,
introduce:
-il lavoro interinale, che
consente l’affitto di
manodopera
- Il contratto di
collaborazione
continuata (Cococo).
1. 2.
1900.
il Rapporto tra il
datore di lavoro e il
lavoratore non era
regolato da
nessuno statuto,
era definito come
"affitto di
manodopera
1942.
Nasce la
nozione di
subordinazione definita
all'interno del Codice
civile: il lavoratore
subordinato è colui che
scambia una
prestazione lavorativa
sotto la direzione di un
datore in cambio di un
compenso in denaro.
.
Interventi
fondamentali
Lo scopo principale della riforma era di ridurre
la profonda segmentazione per tipologie
contrattuali del lavoro, abolendo alcune forme
precarie suddividendo il lavoro in due tipologie
principali: il lavoro dipendente e il lavoro
autonomo.
Oltre a ciò sono stati ridefiniti alcuni diritti dei
lavoratori; in particolare:
- estensione dell' indennità di maternità e il
congedo parentale;
- abolizione dei co.co.pro.
-creazione NASPI e l’ANPAL
co.co.pro. tipologia contrattuale in cui non esiste la
subordinazione del lavoro, svolta continuativamente,
prevalentemente a titolo personale, per realizzare progetti
specifici dal committente.
NASPI indennità mensile di disoccupazione per lavoratori
con rapporto di lavoro subordinato, erogata in relazione a
eventi di disoccupazione involontaria.
ANPAL agenzia che promuove il diritto al lavoro, alla
formazione e alla crescita professionale delle persone,
coordinando la rete nazionale dei servizi per il lavoro.
detta anche legge n. 300 del 1970, è il più importante
testo normativo di applicazione dei principi
costituzionali.
è stata istituita per garantire la libertà di opinione e la
libertà sindacale.
Di fatto in molti casi erano diritti negati, l'esercizio deli
stessi poteva rappresentare un rischio per il
mantenimento del posto di lavoro o un motivo
discriminazioni.
ciò diede vita a forti proteste pubbliche che portarono
alla promulgazione della legge.
Lo statuto dei
lavoratori
Lo Statuto afferma che il lavoratore ha diritto sia di
manifestare liberamente le proprie opinioni politiche e
sindacali, sia di non farle conoscere; inoltre vieta qualunque
forma di discriminazione tra i lavoratori basata sulle loro
opinioni, sul sesso, sulla razza.
Limita anche i poteri di vigilanza e controllo del datore di
lavoro come la perquisizione del personale.
La lotta per il raggiungimento di condizioni di lavoro migliori e
più in generale di diritti attraverso scioperi e manifestazione è
già ampiamente diffusa prima del 1970. Per essere precisi è
una pratica che vede la sua nascita con la Seconda rivoluzione
industriale e il processo di industrializzazione della fine dell'800'
in Europa centrale. In particolare in Inghilterra, in Germania e in
Francia.
Data la forte disponibilità di manodopera i grandi proprietari di
fabbriche (i capitalisti) sfruttavano gli operai con turni di lavoro
da 14h+ e con una paga misera.
La Rivoluzione industriale e il movimento operaio
Collegamenti disciplinari
questa era sufficiente per soddisfare solo i bisogni primari per
rimettere in forze l'operaio per il giorno di lavoro successivo; mentre
Il proprietario tratteneva per sè tutti i guadagni nonostante il profitto
fosse creato principalmente solo dal proletariato.
da queste premesse gli operai iniziano ad unirsi in comitati anche
internazionali cercando di entrare a far parte dell'apparato politico
statale. Si originano così partiti politici con idee che hanno l'obiettivo di
sovvertire i rapporti di produzione e la piramide sociale come il
comunismo scientifico teorizzato da Marx ed Engels nel loro manifesto
del 1848.
La forza del movimento operaio e della diffusione delle teorie socialiste è in parte sostenuta dalla
letteratura e dall'arte che con la corrente culturale del realismo.
I temi del realismo sono la cruda narrazione di scene di vita quotidiana delle classi più povere e meno
abbienti.
Facendo ciò gli artisti denunciano alla borghesia e alla popolazione in generale lo stato in cui versa il
proletariato.
Per quanto riguarda il realismo inglese uno dei maggiori esponenti è Charles Dickens che nel suo libro
: Oliver Twist racconta di questo orfano di 9 anni vissuto in un orfanotrofio che viene obbligato al
lavoro in fabbrica dove subisce maltrattamenti e fame.
le condizioni avverse lo costringono a scappare e a vivere una vita di strada dove insieme ad altri
ragazzi per sopravvivere è costretto a piccoli furti.
Invece per il realismo francese di estrema importanza è la figura di Zola che nella sua opera il
romanzo sperimentale estende alla vita umana ,ai sentimenti e alle emozioni la natura deterministica
che regola le leggi naturali scoperte della scienze.
Per lui la vita umana si riduce solo ad una dimensione razionale che risponde a regole
deterministiche sminuendo la natura irrazionale dell'uomo.
Sulla base di questo ragionamento egli propone una nuova visione del romanzo in cui lo scrittore non
deve far altro che descrivere i drammi umani in maniera distaccata e analitica. Solo così potrà
estrapolare le leggi deterministiche che regolano la società con l'obiettivo di dominarle portando ad
un conseguente progresso di tutta la vita umana.
La corrente realista
In arte il realismo trova la sua maggiore espressione nella Scuola di Barbizon.
Creatasi intorno alla foresta di Fontainebleau vicino Parigi è un movimento pittorico che si sviluppa in maniera del tutto volontaria.
Alcuni artisti ,di cui il primo ricordiamo Rousseau nel 1830 circa, si riunivano in maniera del tutto spontanea nei paesi campagnoli parigini
per osservare la natura incontaminata prendendo spunto dalle posizioni del romanticismo inglese di Constable e Turner.
Lo scopo di questa pittura era quello di rappresentare il paesaggio e la natura con estremo realismo utilizzando scene di vita
quotidiana.
Nella tecnica realista della scuola di Barbizon troviamo un'anticipazione alla moda del periodo successivo, quello impressionista, ovvero
la volontà di trasferire su tela subito ciò che si vedeva senza aspettare di tornare in bottega per cercare di non alterare la realtà con il
ricordo. Questa tecnica prende il nome di en plein air; solo che a differenza degli impressionisti che terminavano il quadro sul momento
gli artisti della scuola di Barbizon facevano solo una schizzo per poi terminarlo in bottega.
Un esempio calzante di questa corrente sono gli spaccapietre di Coubert e le spigolatrici di Miller.

More Related Content

What's hot

Pendekatan dalam kepemimpinan
Pendekatan dalam kepemimpinanPendekatan dalam kepemimpinan
Pendekatan dalam kepemimpinanLusi Efrenti
 
Teoria neoclassica
Teoria neoclassicaTeoria neoclassica
Teoria neoclassicaThifragou
 
06. Teoria da Burocracia
06. Teoria da Burocracia06. Teoria da Burocracia
06. Teoria da BurocraciaDebora Miceli
 
Administração ciência e técnica
Administração ciência e técnicaAdministração ciência e técnica
Administração ciência e técnicaLemos1960
 
Comportamento organizacional
Comportamento organizacionalComportamento organizacional
Comportamento organizacionalLaura Malate
 
A Lei Geral da Acumulação Capitalista
A Lei Geral da Acumulação CapitalistaA Lei Geral da Acumulação Capitalista
A Lei Geral da Acumulação Capitalistavania morales sierra
 
Robbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan Global
Robbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan GlobalRobbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan Global
Robbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan GlobalErniSiregar
 
Management thought, theories of management
Management thought, theories of managementManagement thought, theories of management
Management thought, theories of managementPandu Rangarao
 
Prefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl Marx
Prefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl MarxPrefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl Marx
Prefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl MarxAlexandre Protásio
 
Escuelas de la Administracion y sus personajes
 Escuelas de la Administracion y sus personajes Escuelas de la Administracion y sus personajes
Escuelas de la Administracion y sus personajesfovi96
 
Los enfoques y teorías de la administración
Los enfoques y teorías de la administraciónLos enfoques y teorías de la administración
Los enfoques y teorías de la administraciónarennita_87
 
Aula de pós graduação polítca social e questão social1
Aula de pós graduação   polítca social e questão social1Aula de pós graduação   polítca social e questão social1
Aula de pós graduação polítca social e questão social1Estevam Cesar
 
Administraçao Científica (Taylorismo)
Administraçao Científica (Taylorismo)Administraçao Científica (Taylorismo)
Administraçao Científica (Taylorismo)admetz01
 

What's hot (20)

Teoria Neoclássica
Teoria NeoclássicaTeoria Neoclássica
Teoria Neoclássica
 
Pendekatan dalam kepemimpinan
Pendekatan dalam kepemimpinanPendekatan dalam kepemimpinan
Pendekatan dalam kepemimpinan
 
Teoria neoclassica
Teoria neoclassicaTeoria neoclassica
Teoria neoclassica
 
06. Teoria da Burocracia
06. Teoria da Burocracia06. Teoria da Burocracia
06. Teoria da Burocracia
 
Administração ciência e técnica
Administração ciência e técnicaAdministração ciência e técnica
Administração ciência e técnica
 
Comportamento organizacional
Comportamento organizacionalComportamento organizacional
Comportamento organizacional
 
A Lei Geral da Acumulação Capitalista
A Lei Geral da Acumulação CapitalistaA Lei Geral da Acumulação Capitalista
A Lei Geral da Acumulação Capitalista
 
Teoria estruturalista
Teoria estruturalistaTeoria estruturalista
Teoria estruturalista
 
Robbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan Global
Robbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan GlobalRobbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan Global
Robbins 4 _ Praktek Manajemen di Lingkungan Global
 
Management thought, theories of management
Management thought, theories of managementManagement thought, theories of management
Management thought, theories of management
 
O pensamento weberiano
O pensamento weberianoO pensamento weberiano
O pensamento weberiano
 
Antropologia alteridade
Antropologia alteridadeAntropologia alteridade
Antropologia alteridade
 
Prefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl Marx
Prefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl MarxPrefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl Marx
Prefacio da Contribuicao a Critica da Economia Politica de Karl Marx
 
Manifesto do Partido Comunista
Manifesto do Partido ComunistaManifesto do Partido Comunista
Manifesto do Partido Comunista
 
Gestão de Pessoas
Gestão de PessoasGestão de Pessoas
Gestão de Pessoas
 
Escuelas de la Administracion y sus personajes
 Escuelas de la Administracion y sus personajes Escuelas de la Administracion y sus personajes
Escuelas de la Administracion y sus personajes
 
Los enfoques y teorías de la administración
Los enfoques y teorías de la administraciónLos enfoques y teorías de la administración
Los enfoques y teorías de la administración
 
Aula de pós graduação polítca social e questão social1
Aula de pós graduação   polítca social e questão social1Aula de pós graduação   polítca social e questão social1
Aula de pós graduação polítca social e questão social1
 
Teorias administrativas jorgen
Teorias administrativas jorgenTeorias administrativas jorgen
Teorias administrativas jorgen
 
Administraçao Científica (Taylorismo)
Administraçao Científica (Taylorismo)Administraçao Científica (Taylorismo)
Administraçao Científica (Taylorismo)
 

Similar to IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf

DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxNoahGiaquinto
 
M O D A E F U O R I M O D A
M O D A  E  F U O R I M O D AM O D A  E  F U O R I M O D A
M O D A E F U O R I M O D Aguest2ea0d1
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfNoahGiaquinto
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxMatteoEolini
 
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti Elena Giudice
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx Aleeee95
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoSilvio Filippi
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...UNIVERSITY OF COIMBRA
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaDeA Scuola
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliInnocenti Andrea
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iEmilia Peatini
 

Similar to IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf (20)

Il socialismo
Il socialismoIl socialismo
Il socialismo
 
storia.pptx
storia.pptxstoria.pptx
storia.pptx
 
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni FerreroL'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
L'italia è ancora un Republica fondata sul lavoro? - Giovanni Ferrero
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptxDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C 3.pptx
 
M O D A E F U O R I M O D A
M O D A  E  F U O R I M O D AM O D A  E  F U O R I M O D A
M O D A E F U O R I M O D A
 
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdfDIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
DIRITTO DEL LAVORO Mary 5C.pdf
 
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptxIl Manifesto del Partito Comunista.pptx
Il Manifesto del Partito Comunista.pptx
 
La società industriale
La società industrialeLa società industriale
La società industriale
 
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
Dalla caraitå alle teorie: un pò di chiarezza tra i concetti
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Karl Marx
Karl Marx Karl Marx
Karl Marx
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
Neodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismoNeodemocrazia e capitalismo
Neodemocrazia e capitalismo
 
Marx.docx
Marx.docxMarx.docx
Marx.docx
 
Scritti Persiani
Scritti PersianiScritti Persiani
Scritti Persiani
 
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...
Repubblicanesimo geopolitico copiaincolla dal corriere della collera e dall'i...
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
Possibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figliPossibilità economiche per i nostri figli
Possibilità economiche per i nostri figli
 
Presentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 iPresentazione costituzione definitivo 4 i
Presentazione costituzione definitivo 4 i
 

IL DIRITTO DEL LAVORO.pdf

  • 1. IL DIRITTO DEL LAVORO Breve storia e tappe fondamentali ROSSI KEVIN
  • 2. PARTE 1 Linea del tempo (tappe fondamentali) PARTE 2 Lo statuto dei Lavoratori PARTE 3 Collegamenti interdisciplinari
  • 3. Questo è il nostro piano mentre miglioriamo il modo in cui mostriamo di preoccuparci dei nostri clienti. Servizio clienti migliore 4. 6. 5. Linea del tempo delle tappe fondamentali Riforme principali 3. 1966. La L.604 introduce delle disposizioni per regolamentare il licenziamento: . 1. Il datore di lavoro deve comunicare per iscritto il licenziamento. 2. Il datore di lavoro deve motivare la causa del recesso contrattuale. 1970. La L.300, lo Statuto dei lavoratori introduce i diritti sindacali dei lavoratori: di estrema importanza è quello sulla reintegra del posto di lavoro. 2015. Il Jobs Act rivede tutta la procedura dei licenziamenti contenuti nello Statuto dei Lavoratori rendendo inapplicabile la tutela del reintegro nella maggior parte dei casi di licenziamento. 1997. La L. 196 detta anche pacchetto Treu disciplina la flessibilità lavorativa, introduce: -il lavoro interinale, che consente l’affitto di manodopera - Il contratto di collaborazione continuata (Cococo). 1. 2. 1900. il Rapporto tra il datore di lavoro e il lavoratore non era regolato da nessuno statuto, era definito come "affitto di manodopera 1942. Nasce la nozione di subordinazione definita all'interno del Codice civile: il lavoratore subordinato è colui che scambia una prestazione lavorativa sotto la direzione di un datore in cambio di un compenso in denaro. .
  • 4. Interventi fondamentali Lo scopo principale della riforma era di ridurre la profonda segmentazione per tipologie contrattuali del lavoro, abolendo alcune forme precarie suddividendo il lavoro in due tipologie principali: il lavoro dipendente e il lavoro autonomo. Oltre a ciò sono stati ridefiniti alcuni diritti dei lavoratori; in particolare: - estensione dell' indennità di maternità e il congedo parentale; - abolizione dei co.co.pro. -creazione NASPI e l’ANPAL co.co.pro. tipologia contrattuale in cui non esiste la subordinazione del lavoro, svolta continuativamente, prevalentemente a titolo personale, per realizzare progetti specifici dal committente. NASPI indennità mensile di disoccupazione per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in relazione a eventi di disoccupazione involontaria. ANPAL agenzia che promuove il diritto al lavoro, alla formazione e alla crescita professionale delle persone, coordinando la rete nazionale dei servizi per il lavoro.
  • 5. detta anche legge n. 300 del 1970, è il più importante testo normativo di applicazione dei principi costituzionali. è stata istituita per garantire la libertà di opinione e la libertà sindacale. Di fatto in molti casi erano diritti negati, l'esercizio deli stessi poteva rappresentare un rischio per il mantenimento del posto di lavoro o un motivo discriminazioni. ciò diede vita a forti proteste pubbliche che portarono alla promulgazione della legge. Lo statuto dei lavoratori Lo Statuto afferma che il lavoratore ha diritto sia di manifestare liberamente le proprie opinioni politiche e sindacali, sia di non farle conoscere; inoltre vieta qualunque forma di discriminazione tra i lavoratori basata sulle loro opinioni, sul sesso, sulla razza. Limita anche i poteri di vigilanza e controllo del datore di lavoro come la perquisizione del personale.
  • 6. La lotta per il raggiungimento di condizioni di lavoro migliori e più in generale di diritti attraverso scioperi e manifestazione è già ampiamente diffusa prima del 1970. Per essere precisi è una pratica che vede la sua nascita con la Seconda rivoluzione industriale e il processo di industrializzazione della fine dell'800' in Europa centrale. In particolare in Inghilterra, in Germania e in Francia. Data la forte disponibilità di manodopera i grandi proprietari di fabbriche (i capitalisti) sfruttavano gli operai con turni di lavoro da 14h+ e con una paga misera. La Rivoluzione industriale e il movimento operaio Collegamenti disciplinari questa era sufficiente per soddisfare solo i bisogni primari per rimettere in forze l'operaio per il giorno di lavoro successivo; mentre Il proprietario tratteneva per sè tutti i guadagni nonostante il profitto fosse creato principalmente solo dal proletariato. da queste premesse gli operai iniziano ad unirsi in comitati anche internazionali cercando di entrare a far parte dell'apparato politico statale. Si originano così partiti politici con idee che hanno l'obiettivo di sovvertire i rapporti di produzione e la piramide sociale come il comunismo scientifico teorizzato da Marx ed Engels nel loro manifesto del 1848.
  • 7. La forza del movimento operaio e della diffusione delle teorie socialiste è in parte sostenuta dalla letteratura e dall'arte che con la corrente culturale del realismo. I temi del realismo sono la cruda narrazione di scene di vita quotidiana delle classi più povere e meno abbienti. Facendo ciò gli artisti denunciano alla borghesia e alla popolazione in generale lo stato in cui versa il proletariato. Per quanto riguarda il realismo inglese uno dei maggiori esponenti è Charles Dickens che nel suo libro : Oliver Twist racconta di questo orfano di 9 anni vissuto in un orfanotrofio che viene obbligato al lavoro in fabbrica dove subisce maltrattamenti e fame. le condizioni avverse lo costringono a scappare e a vivere una vita di strada dove insieme ad altri ragazzi per sopravvivere è costretto a piccoli furti. Invece per il realismo francese di estrema importanza è la figura di Zola che nella sua opera il romanzo sperimentale estende alla vita umana ,ai sentimenti e alle emozioni la natura deterministica che regola le leggi naturali scoperte della scienze. Per lui la vita umana si riduce solo ad una dimensione razionale che risponde a regole deterministiche sminuendo la natura irrazionale dell'uomo. Sulla base di questo ragionamento egli propone una nuova visione del romanzo in cui lo scrittore non deve far altro che descrivere i drammi umani in maniera distaccata e analitica. Solo così potrà estrapolare le leggi deterministiche che regolano la società con l'obiettivo di dominarle portando ad un conseguente progresso di tutta la vita umana. La corrente realista
  • 8. In arte il realismo trova la sua maggiore espressione nella Scuola di Barbizon. Creatasi intorno alla foresta di Fontainebleau vicino Parigi è un movimento pittorico che si sviluppa in maniera del tutto volontaria. Alcuni artisti ,di cui il primo ricordiamo Rousseau nel 1830 circa, si riunivano in maniera del tutto spontanea nei paesi campagnoli parigini per osservare la natura incontaminata prendendo spunto dalle posizioni del romanticismo inglese di Constable e Turner. Lo scopo di questa pittura era quello di rappresentare il paesaggio e la natura con estremo realismo utilizzando scene di vita quotidiana. Nella tecnica realista della scuola di Barbizon troviamo un'anticipazione alla moda del periodo successivo, quello impressionista, ovvero la volontà di trasferire su tela subito ciò che si vedeva senza aspettare di tornare in bottega per cercare di non alterare la realtà con il ricordo. Questa tecnica prende il nome di en plein air; solo che a differenza degli impressionisti che terminavano il quadro sul momento gli artisti della scuola di Barbizon facevano solo una schizzo per poi terminarlo in bottega. Un esempio calzante di questa corrente sono gli spaccapietre di Coubert e le spigolatrici di Miller.