SlideShare a Scribd company logo
1 of 52
Download to read offline
Scuola di Ingegneria Edile-Architettura
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Relatore tesi: Prof. Luigi Paolino
Co-relatore tesi: Ing. Marco Cagelli
Tesi di laurea di: Jacopo Massimo Oldrini
POLITECNICO DI MILANO
ANNO ACCADEMICO 2012-2013
EDILIZIA SOSTENIBILE
La definizione più famosa a livello globale di sviluppo sostenibile e applicabile anche
all’edilizia è sicuramente quella di Gro Harlem Brundtland, già Primo Ministro
Norvegese, infatti veniva definivo già nel lontano 1987 come:
“Lo sviluppo capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere il
soddisfacimento dei bisogni delle future generazioni, cioè senza distruggere le risorse
di cui disponiamo”
In edilizia si sono individuati una serie di principi guida che hanno portato alla nascita
di strumenti ed iniziative per in controllo delle prestazioni dei manufatti.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Principi Guida Edilizia Sostenibile
1. Ricercare uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio, dell’ambiente urbano e
dell’intervento edilizio;
2. Tutelare l’identità storica delle città e favorire il mantenimento dei caratteri storici e
topologici legati alla tradizione degli edifici;
3. Contribuire, con azioni e misure, al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti rinnovabili;
4. Costruire in modo sicuro e salubre;
5. Ricercare e applicare tecnologie edilizie sostenibili sotto il profilo ambientale, economico,
e sociale;
6. Utilizzare materiali di qualità certificata ed eco-compatibili;
7. Progettare soluzioni differenziate per rispondere alle diverse richieste di qualità
dell’abitare;
8. Garantire gli aspetti di “Safety”’ e di “Security” dell’edificio;
9. Applicare la domotica per lo sviluppo di una nuova qualità dell’abitare;
10. Promuovere la formazione professionale, la progettazione partecipata e l’assunzione di
scelte consapevoli nell’attività edilizia.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Nascita Di Strumenti Di Controllo E
Certificazioni
A partire dal 1988 in Gran Bretagna, si è iniziato a sviluppare, seguendo anche le
esigenze del mercato immobiliare, una serie di strumenti al fine di valutare la
rispondenza degli edifici a questa definizione così tanto chimerica di Edilizia
Sostenibile.
1988: sviluppo BREEAM in UK da parte del BRE
1993: sviluppo certificazione LEED in USA da parte del USGBC, proprio per i consumi
troppo elevati di energia elettrica
1996: nascita istituto ITACA, in Italia, promotore dell’omonima certificazione.
Nel nostro paese, nonostante sia presente una certificazione appositamente
sviluppata, ITACA non ha mai trovato un largo impiego. Si è deciso dunque di
prendere in qui considerazione la certificazione più diffusa: il LEED
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
PERCHÉ CERTIFICARE L’ECO-SOSTENIBILITÀ
DEGLI EDIFICI?
Gli edifici sono i principali consumatori di energia all’interno della UE…
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Consumo % di energia UE, fonte UNEP
Trasporti 27%
Industria 25%
Edilizia 48%
Inoltre di quel 50%, circa il 63% è assorbito dal settore residenziale, la cui domanda
energetica è principalmente ad uso riscaldamento.
ANALISI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE
EUROPEO…
Le costruzioni ad uso residenziale, rappresentano circa il 70% del parco immobiliare
totale europeo, esistono circa 220 milioni di abitazioni, il che significa circa 400
abitazioni ogni 1000 abitanti. La maggioranza delle abitazioni (85%) sono situate
nell’ovest europeo (Rapporto Euro costruttori 2010), anche se nelle regioni dell’est
Europa si sta, negli ultimi anni, assistendo ad un notevole incremento dell’attività
edilizia. La maggior parte dei fabbricati in esame sono stati realizzati tra il 1946 ed il
1970.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
10%
53%
37%
Distribuzione delle abitazioni nell'UE-25
Grattacieli 10%
Singole 53%
Plurifamigliari
37%
…IN ITALIA INVECE…
In Italia al 2013, sono presenti circa 13,7 milioni di edifici, di cui 12,1 milioni ad uso
residenziale. Di questi ben il 76% è stato costruito prima del 1976, quando sono
state varate le prime norme per il contenimento del consumo energetico per usi
termici negli edifici. Inoltre le prestazioni energetiche infatti di quasi tutti gli edifici
antecedenti agli anni '90 sono in classe G, la più bassa. Un’ulteriore riflessione
scaturisce analizzando i dati storici italiani forniti dall’ISTAT, si osserva che più del
90% delle abitazioni (quasi 20.000.000) sono state costruite prima del ’91.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
…Edifici Presenti…
Epoca di costruzione Edifici
(unità per periodo)
ITALIA
%
Abitazioni
(unità cumulativa)
Prima del 1919 2.150.259 19
Dal 1919 al 1945 1.383.815 12
Dal 1946 al 1961 1.659.829 15 13.031.618
Dal 1962 al 1971 1.967.957 18 15.301.427
Dal 1972 al 1981 1.983.206 18 17.541.752
Dal 1982 al 1991 1.290.502 11 19.735.913
Dal 1991 al 2001 791.027 7 21.653.288
Totale 11.226.595 100
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Patrimonio edilizio italiano fonte ISTAT
Prestazioni Energetiche Degli Edifici Esistenti In
Italia
Gli edifici costruiti prima del 1971, che rappresentano più del 60% del totale, sono
caratterizzati da tipologie edilizie e soluzioni impiantistiche con un fabbisogno di
energia molto elevato (200-300 kWh/mq annui).
Quasi il 30% del patrimonio edile ad uso abitativo è stato poi realizzato dal 1972 al 1991,
anno di entrata in vigore della “Legge 10”, prima norma organica italiana in materia
di consumi energetici degli edifici, ma che non venne del tutto applicata per
mancanza di decreti attuativi e sistemi di controllo e verifica. Per questi edifici
possiamo considerare un fabbisogno di energia di circa 150-250 kWh/mq annui.
Infine circa 8% degli edifici esistenti è stato costruito dopo il 1991, anno di entrata in
vigore del D.Lgs. 192 e s.m.i., che recepisce la Dir. 2002/91/CE relativa alle
prestazioni energetiche degli edifici e del rendimento energetico in edilizia.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Esempio di Dispersioni Termiche di un Edificio
Residenziale Milano
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Parametri esterni:
Temperatura Ext.: 9°C
Distanza foto: 30m
Emissività: 0.92
Temperatura Riflessa: 7-8°C
Stato cielo: Sereno
Importanza delle Riqualificazioni Edilizie
Da questi dati si può ben capire l’importanza che devono avere le riqualificazioni degli
edifici esistenti, sia dei centri storici, sia delle periferie delle città italiane. Preso atto
delle considerazioni sino ad ora fatte, si può ritenere che la qualità degli edifici e
delle attività di costruzione degli edifici stessi, hanno un notevole impatto non solo
sull’ambiente ma anche sulla condizione sociale dei cittadini.
Il “World Sustainable Building Conference”, ha concluso che non ci si dovrà aspettare
sensibile riduzione degli impatti attraverso la costruzione di nuovi e più efficienti
edifici, bensì la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente dovrebbe essere il
principale punto di partenza per la riduzione del carico ambientale.
La creazione di appositi strumenti per incentivare le riqualificazioni edilizie
risulta essere un elemento di primaria importanza
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
CERTIFICAZIONI OLISTICHE
Nei processi edilizi intervengono un numero elevatissimo di variabili, spesso di difficile
definizione e controllo.
In tal senso l’obiettivo primario delle certificazioni prima accennate è proprio questo,
ossia in altre parole tener sotto controllo tutte quelle variabile che rendono un
edificio sostenibile, e che porti ad ottenere edifici nei quali la qualità della vita sia
migliore, rispetto ai rispettivi edifici non certificati.
Il merito di queste certificazioni è quello di aver incorporato all’interno dei propri
requisiti, elementi esterni o complementari, che prima venivano solo demandati alla
qualità della progettazione e alla competenza dei progettisti.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
LA CERTIFICAZIONE LEED®
Il sistema di certificazione LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design) è uno
standard ad applicazione volontaria per la progettazione, la costruzione e la gestione
di edifici sostenibili ad alte prestazioni sviluppato dallo United States Green Building
Council USGBC.
Questo sistema nasce per stabilire uno standard comune di misurazione dei “green
buildings”, attraverso l’utilizzo del sistema LEED, dovrebbe essere infatti possibile
valutare le prestazioni ambientali in un’ottica di ciclo di vita dell’edificio ossia durante
le fasi di progettazione, costruzione ed esercizio.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Innovazioni Introdotte…
Aspetti positivi:
• Facilità di applicazione.
• Introduzione di aspetti complementari al processo edilizio.
• La distribuzione dei punti tra i crediti è basata sugli effetti che ogni credito ha
sull’ambiente e sulla salute umana.
• Utilizza come base per la pesatura di ogni credito le categorie di impatto ambientale
definite dall’agenzia governativa ambientale EPA (U.S. Enviromental Protection
Agency).
• Sviluppato per stimare gli impatti ambientali sull’intera vita utile degli edifici.
• Valutazione della sostenibilità dei processi industriali e progettuali e nella
prevenzione dell’inquinamento.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
…Ambiti di Applicazione
• LEED for New Costruction: certificazione di edifici di nuova costruzione commerciali
o istituzionali ad altre prestazioni.
• LEED for Existing Buildings: fornisce criteri di sostenibilità per la certificazione di
edifici esistenti.
• LEED for Schools: indirizzato ad edifici scolastici.
• LEED for Commercial Interiors: si occupa della certificazione di interni commerciali
indirizzandone la progettazione degli spazi e l'allestimento.
• LEED for Homes: rivolto agli edifici abitativi di piccole dimensioni.
• LEED for Neighborhood Development: si occupa della certificazione di aree
residenziali e quartieri, fornendo supporto per una progettazione urbanistica
sostenibile.
• LEED for Core and Shell: fornisce criteri di indirizzo per la certificazione degli aspetti
core-and-shell di un edificio e può essere abbinato ad altre certificazioni sopra citate.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Ambiti di Possibile Sviluppo
In un mercato immobiliare come quello italiano, in cui le nuove costruzioni riguardano
un numero veramente esiguo del totale, è di fondamentale importanza avere a
disposizione degli strumenti che permettano di incentivare le riqualificazioni edilizie, che
siano dunque uno stimolo per gli investitori.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
70
80
90
100
110
120
130
140
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012
Investimenti in abitazioni n.i. 2000=100
Abitazioni
(totale)
Nuovo
Manutenzione
straordinaria
AREE TEMATICHE ESISTENTI
SOSTENIBILITA’ DEL SITO
GESTIONE DELLE ACQUE
ENERGIA ED ATMOSFERA
MATERIALI E RISORSE
QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Peso Percentuale Aree Tematiche Esistenti
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
25%
10%
30%
15%
20%
SS GA EA MR QI
PROBLEMATICHE PRESENTI ALL’INTERNO
DELLA CERTIFICAZIONE LEED
Secondo il “New Building Institute Study” gli edifici certificati LEED utilizzano
mediamente lo stesso ammontare di energia dei corrispettivi non certificati. Gli
edifici spesso non sono progettati in modo corretto per favorire un effettivo
risparmio energetico, ma al contrario consumano molto durante il normale esercizio.
Molti esperti del settore sostengono che LEED in particolare sia molto sensibile agli
aspetti ambientali, al confort interno e al design dell’edificio, badando poco agli
aspetti prettamente energetici. Tutto ciò in molti casi conduce all’adozione di
soluzioni tecnologiche poco efficienti che devono poi essere compensate con un
pesante utilizzo di apparecchiature meccaniche in grado di ottenere un buona
qualità dell’aria interna e situazioni di comfort ottimali.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
AMBITO SOSTENIBILITÀ DEL SITO
Vantaggi:
- pone attenzione alle interazioni edificio – circostante
- importanza del recupero dei siti contaminati
- importanza della scelta del luogo in cui collocare i nuovi edifici
- aspetti relativi al controllo di:
• acque meteoriche
• effetto isola di calore
• inquinamento luminoso
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Aspetti di difficile realizzazione:
tuttavia alcuni aspetti della certificazione LEED risentono eccessivamente delle tradizioni
anglosassoni, dalle quali questa è scaturita, da stili di vita e dinamiche abitative che non
appartengono completamente alla realtà italiana, uno fra tutti il guadagno di punti
attraverso la predisposizione di locali per spogliatoi e deposito biciclette, che pur
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
essendo un aspetto assolutamente
positivo, nel nostro vivere quotidiano è
sicuramente un obiettivo non
raggiungibile, se non attraverso il
cambiamento di mentalità degli
utilizzatori.
AMBITO ENERGIA E ATMOSFERA
Due esempi di «Grattacieli Spreconi»:
A sinistra il 7 World Trade Center
A destra il One Briant Park
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
…Ambito EA…
Il credito all’interno del LEED con il maggior peso è sicuramente relativo al risparmio di
energia, tuttavia questo richiede di abbassarne il consumo di un valore tra il 10 e il
50%. Quanto detto è quantomeno discutibile dato che non è così semplice
ponderare i crediti da affidare alle diverse aree in quanto i valori dipendono da
variabili di difficile valutazione.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Inserire all’interno dei
criteri di valutazione,
l’energia di processo ed
energia elettrica porta ad
avere dei risultati
differenti in base alle
abitudini degli utilizzatori.
…Principali Criticità Ambito EA…
- Scarsa importanza del sistema involucro, l’impegno nella realizzazione di edifici con
prestazione termiche elevate non viene giustamente premiato all’interno del LEED,
proprio a causa di quei crediti di ponderazione descritti.
- Elevata importanza del sistema impiantistico, questo fatto ha due aspetti principali,
lasciare troppa discrezionalità agli utenti nella gestione degli impianti, portare a dei
consumi in fase di esercizio più elevati che rispetto a quanto previsto nella fase di
progettazione .
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
59%
41%
Incidenza % dei costi edilizia
residenziale
Architettonico
Impiantistico
56%
44%
Incidenza % dei costi edilizia terziaria
Architettonico
Impiantistico
Principi Architettura Bioclimatica (Obb.)
Costruire nel clima in cui ci troviamo, progettare le giuste interazioni con il circostante.
Due climi principali:
- Mediterraneo
- Continentale
Risposte progettuali:
- Utilizzare principi solari passivi
- Massa termica
- Esposizione dell’edificio
- Ventilazione naturale
- Modalità di isolamento
- Sistemi di ombreggiatura
Corretta realizzazione isolamento dell’edificio (Obb.)
Verifica della corretta installazione dell’isolamento termico dell’edificio, da parte del DL.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Verifiche corretta installazione sistemi
di isolamento
Prerequisito 4
Verifica sul 70% nodi tipici OBB.
Verifica sul 50% nodi non tipici OBB.
…POSSIBILI INTERVENTI
Prestazioni Passive Dell’edificio (1-7 Punti)
Esposizione dell’edificio (2 punti)
- Principi di buon orientamento
- Corretto orientamento per il riscaldamento
solare e il raffrescamento gratuito.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Utilizzo della massa termica (1 punto)
La massa termica è la capacità di un materiale di assorbire energia termica. La massa
termica agisce come una “batteria termica”, infatti durante l'estate assorbe il calore,
mantenendo l’edificio in condizioni di confort, mentre in inverno la stessa massa
termica è in grado di assorbire il calore del sole incidente o degli impianti di
riscaldamento e rilasciarlo durante la notte, aiutando il sistema edificio a restare in
condizioni di confort. L’approccio progettuale deve essere di tipo prestazionale, e
attraverso l’utilizzo delle schede di valutazione è possibile verificare l’effettivo
guadagno in termini energetici.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Caso estivo
Caso invernale
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Scheda valutazione utilizzo massa termica dell’edificio
Area di valutazione: ambito EA Punteggio 1 punto
Esigenza: ridurre i consumi energetici per il riscaldamento dell’edificio attraverso l’impiego
di sistemi solari passivi
Indicatore di prestazione:
percentuale superficie
aperture direttamente
soleggiate al 21/12 ore 12.00.
Assenza/presenza sistemi
solari passivi
Unità di misura: percentuale
(mq/mq)
Metodo e strumenti di verifica:
viene attuata attraverso gli strumenti di seguito riportati: verifica dell’area complessiva delle superfici trasparenti
soleggiate alle ore 12 del 21/12. Tale verifica può essere effettuata attraverso la proiezione sull’involucro della costruzione
delle ombre generate da ostruzioni artificiali (es. edifici adiacenti) o naturali (es. colline, montagne) o attraverso l’impiego
delle maschere di ombreggiamento;
 calcolo del rapporto tra l’area delle superfici vetrate soleggiate e l’area complessiva delle superfici vetrate dell’edificio;
 verifica della presenza di sistemi solari passivi aventi caratteristiche superficiali definite. In particolare il
parametro significativo più impiegato è il rapporto tra l’area del collettore solare e quella del pavimento del
locale da servire. Ad esempio:
 muro trombe: rapporto tra l’area del muro di accumulo esposto a sud e l’area di pavimento del locale da
riscaldare = da 0.33 a 0.75;
 guadagno diretto: rapporto tra la superficie vetrata esposta a sud e l’area di pavimento del locale da riscaldare =
da 0.29 a 0.30.
Superficie vetrata irraggiata direttamente dal sole al 21/12, ore 12 (solari) > 40% dell’area PUNTO
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Sistemi naturali di asportazione del calore (1 punto)
Soluzioni non sempre applicabili, che tuttavia danno agli edifici in grado di impiegare una
di queste tecnologie costruttive un valore aggiunto, e permettono un risparmio in
termino di consumi di oltre il 30%:
• Raffrescamento per evaporazione
• Raffrescamento per re-irraggiamento verso la volta celeste
• Asportazione di energia sotto forma di calore per mezzo dell’azione del vento
• Effetto camino – Legge di Archimede
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Sistemi di schermatura solare (2 punti)
L’ombreggiatura degli spazi edificati ed esterni riduce le temperature estive, migliora il
comfort e consente di risparmiare energia. Il sole diretto può generare lo stesso
calore di un radiatore su ogni metro quadrato di superficie. I sistemi di
ombreggiatura possono bloccare fino al 90% di questo calore. Anche in questo caso
l’approccio corretto è di tipo prestazionale, ossia per ogni caso di studio deve essere
il progettista ad evidenziare come è stato possibile rispondere a questa esigenza.
Orientamento Sistema di ombreggiatura suggerito
SUD Schermature fisse o mobili posizionate in orizzontale
EST & OVEST Schermature mobili verticali esterne
SE & SO Schermature mobili
NE & NO Piantumazioni
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Serre Bioclimatiche (1 punto)
Le serre solari sono, spazi cuscinetto particolari in quanto, se opportunamente
posizionate e dimensionate, assumono la veste di collettore di calore principale ai
fini del riscaldamento passivo dell’edificio. I guadagni derivanti l’utilizzo di serre
bioclimatiche devono essere calcolati
secondo la norma UNI10344 e 10349.
Come guadagno si intende la
differenza tra l'energia dispersa in
assenza della serra Qo e quella
dispersa in presenza della serra, Q.
Deve essere verificato:
𝑄0 − 𝑄
𝑄0
> 25%
Spazi Interni (4 Punti)
Domotica (2 punti)
L’impianto domotico può avere diversi livelli di complessità, a seconda del numero e
della tipologia dei dispositivi da controllare, come: punti luce, tapparelle e/o
persiane, portoni, impianti di climatizzazione e/o di riscaldamento, sistema di
irrigazione, ricircolo acqua e riscaldamento della piscina, tende da sole, ecc.. Uno dei
problemi riscontrati riguarda il mancato sfruttamento delle capacità degli edifici, a
causa di sbagliate abitudini abitative, o anche solo per disattenzione.
• Riscaldare solo quando e dove serve
• Gestione dell’illuminazione
• Visualizzazione dei consumi
Assegnazione del punteggio secondo norma UNI EN 15232
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Classe domotica, secondo UNI EN 15232 Punteggio
Classe B 1
Classe A 2
Layout interno (1 punto)
Perseguire le migliori disposizioni planimetriche possibili, evitare esposizioni che portano
a situazioni di dis – comfort per gli utenti. Evidenziare come anche problematiche
secondarie, come ad esempio il collocamento degli elettrodomestici negli spazi, sia
stato frutto di scelte consapevoli e ragionate. Viene riportata una tabella
esemplificativa, nella quale sono state inserite diverse possibili esposizioni per ogni
locale.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Descrizione N NE E SE S SO O NO
Camere da letto X X X X X
Soggiorno X X X X
Pranzo X X X X X
Cucina X X X
Bagni X X X
Ripostiglio X X X
Terrazze X X X X X
Corpi scala X X X
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Flessibilità costruttiva (1 punto)
Il concetto di flessibilità costruttiva non viene sempre relazionato alla sostenibilità
dell’edificio, questo perché non è molto frequente trovare all’interno dei progetti un
vero studio delle possibili occupazioni future del bene edilizio.
Molti studi rivelano come questa caratteristica dei progetti porti ad avere notevoli
risparmi, in particolar modo tenendo presente la vita utile degli edifici:
“l’utilizzazione dell’alloggio come oggetto trasformabile con i mutamenti del
gruppo familiare è un criterio di economia […]. L’efficacia è l’adattabilità al
mutamento delle necessità e delle aspirazioni”
Questo fatto trova ragione in due dati principali:
• l’andamento degli investimenti nell’edilizia, che da come è stato presentato in
precedenza, è possibile vedere l’aumento del numero di manutenzione
straordinaria,
• l’andamento demografico italiano
Questo ultimo dato è molto importante, infatti si può evidenziare come la popolazione
italiana si mantenga pressoché costante, però al tempo stesso corrisponde una previsione
di aumento dell’età media della popolazione stessa, il che porta a delle valutazioni su
quello che in un breve futuro verrà richiesto alle abitazioni, ossia la capacità di sapersi
trasformare al variare delle esigenze degli utilizzatori.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
55
56
57
58
59
60
61
62
Popolazione residente in Italia in milioni
Popolazione residente
in Italia in milioni
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Situazione odierna e previsione età cittadini italiani (2050)
Produzione in Sito di Energie Rinnovabili (1-7 punti)
Questo credito ovviamente già presente nella certificazione LEED, in questa proposta, si
ritiene debba avere un ruolo maggiore, per due ragioni:
• Minori consumi di energia legati all’utilizzo di sistemi passivi
• Sempre maggior diffusione ed economicità di sistemi di produzione di energia.
2,5% - 17,5% (situazione odierna) 7,5% - 30 % (situazione proposta)
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
% Energia prodotta fonti rin. Punteggio
7.5% di Energie Rinnovabili 1
12.5% di Energie Rinnovabili 2
17.5% di Energie Rinnovabili 3
22.5% di Energie Rinnovabili 4
25% di Energie Rinnovabili 5
27.5% di Energie Rinnovabili 6
30% di Energie Rinnovabili 7
AMBITO MATERIALI E RISORSE
Partendo dall’analisi di ciò che è presente nel nostro paese, si può ben capire come una
grandissima parte degli edifici esistenti abbiano delle caratteristiche costruttive a dir poco
obsolete. Ecco perché dunque che un maggior peso e una maggior facilità di adozione di
quest’area può portare, grazie anche ai benefici economici della certificazione, in termini
di incremento del valore del bene stesso, ad un impiego maggiore nelle riqualificazioni
degli immobili del LEED, che ad oggi risulta di difficile applicazione.
I crediti, oggi presenti in questa macro-area, relativi alla riqualificazione dei beni, hanno
un’importanza relativa di circa il 5%, cifra che come si può ben capire non ha senso in un
contesto in cui l’edilizia esistente riveste un ruolo fondamentale.
Dai dati prima riportati si può notare come gli edifici in Italia siano quasi 14 milioni, e di questi
circa 11 milioni costruiti prima del 1991.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
…POSSIBILI INTERVENTI
Credito MR 1.1 1.2 (1-6 punti, 2 punti)
Gli attuali crediti, riguardanti il riutilizzo dei manufatti soggetti a recupero, così come
impostati, sono di facile applicazione e interpretazione; il limite di questi ultimi
tuttavia è la scarsa importanza (in termini di punteggio) che questi hanno al fine
della certificazione. Ecco dunque che il passaggio dalla situazione odierna in cui
questi elementi portano all’acquisizione di 4, a questa proposta, può essere un
incentivo per le riqualificazioni degli immobili.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Percentuali di riutilizzo di strutture, solai,
coperture, chiusure perimetrali
PUNTEGGIO
1 to 6
50% 1
60% 2
70% 3
80% 4
90% 5
99% 6
Credito MR 4 (1-4 punti)
Questo ambito fin dalla nascita del sistema di certificazione LEED ha creato subito un
grande interesse da parte delle aziende e dei produttori dei prodotti edilizi. Oggi
infatti è disponibile una quantità veramente ingente di materie contenenti parti
riciclate, pre o post consumo.
Proposta: la creazione di un database che possa dare maggior rilievo a questi prodotti e
siano al tempo stesso maggiormente facilitati i progettisti nella ricerca di tali
materiali “virtuosi”.
Attraverso delle schede è possibile dunque creare un database che abbia proprio questo
specifico scopo, ne vengono riportate alcune come esempio.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Contenuto di riciclato in percentuale
valutata sul costo dei materiali
Punteggio
1 to 4
10% 1
20% 2
30% 3
40% 4
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Isolante termico
Isolante termico in fibre di legno
Descrizione: pannelli costituiti interamente da fibra di legno. Prodotti attraverso la lavorazione di scarti e residui di
legname di conifere e latifoglie del nord Europa, svolgono una funzione isolante ed ecologica, realizzando così un clima
ambientale confortevole. Possiedono ottime proprietà di isolamento termico e acustico; la struttura a pori aperti,
permeabile al vapore, consente un’ottima traspirabilità; non contengono sostanze nocive per la salute. E’ un pannello
igroscopico, utilizzati
per l’isolamento termico e acustico in cappotti interni, intercapedini di strutture in legno, tetti coperture in legno e solai .
Percentuale di materiale proveniente da riciclo 100 % Produttore: ECOALPEN srl
Prodotto: THERMOALPEN
Conforme ai criteri LEED
Caratteristiche tecniche:
Composizione Fibre di legno
Dimensioni
1200 x 600 mm
1200 x 800 mm
Spessore 20 / 100 mm
Coefficiente diffusione
al vapore acqueo (fibra) μ
10 secco
5 umido
Conducibilità termica λ ≤ 0,043 W/mK
Reazione al fuoco (Classe) E
Classe di infiammabilità B2
Resistenza alla compressione 8 kg/cm2
Capacità termica specifica 2100 J/kgK
Densità 170 kg/m3
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Pavimentazione per esterni
Piastrelle in legno ricomposto
Descrizione: Pavimento e rivestimento per esterni realizzato in materiale composito e realizzato dal 45% legno, dal 55%
polietilene, utilizzabile per superfici esterne come facciate ventilate in quanto resistente agli agenti atmosferici, di facile
montaggio ed esente da alcuna manutenzione nel tempo. Il materiale possiede proprietà per l’isolamento termico e
acustico, inoltre non marcisce se immerso in acqua e non è attaccabile da funghi o muffe. Anche finitura pietra. Sono
possibili anche diverse percentuale in massa di legno e plastica.
Percentuale di materiale proveniente da riciclo 96% Produttore: Chenna
Prodotto / serie: LEPLA
Conforme ai criteri LEED
Caratteristiche tecniche:
Carico di resistenza alla compressione 4,5 kg/cm2
Composizione 45% legno, dal 55% polietilene
Carico di resistenza alla compressione dopo ciclo di
invecchiamento
5,3 kg/cm2
Resistenza chimica sotto l’azione di additivi per
piscina
Nessun effetto evidente
Campi di applicazione possibili A+B+C
Angolo medio
scivolamento
34,5°
Dimensioni 40 x 40 x 4,5 cm
Peso per pezzo 2,10 kg
Credito MR 5 (1-2 Punti)
L’utilizzo dei materiali regionali all’interno di un’ottica globale di risparmio di energia e di
minor inquinamento anche durante la fase di edificazione ha un ruolo fondamentale.
Oggi tuttavia questo credito non pone dei limiti e dei premi differenti in base alla
distanza nella quale vengono reperite le materie prime. Viene proposta dunque una
differenziazione simile a quella presente nel precedentemente citato protocollo
ITACA.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Materiali estratti, lavorati e prodotti a
distanza limitata
Punteggio
30% 1
50% 2
Procedura di calcolo dei materiali regionali:
• calcolare il peso complessivo dei materiali impiegati
• calcolare il peso complessivo dei materiali locali (ovvero entro una distanza di 350
km), considerando il contributo del singolo materiale come segue:
- peso x 1 se il materiale in esame è prodotto a una distanza <150km,
- peso x 0,5 se il materiale è prodotto a una distanza tra 150 e 250 km,
- peso x 0,25 se il materiale è prodotto a una distanza tra 250 e 350 km.
• Calcolare la percentuale dei materiali locali rispetto a quelli complessivi utilizzati,
valutare il punteggio ottenibile dalla tabella sopra riportata
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
AMBITO QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA
In Europa si trascorre mediamente circa il 90% della propria giornata in ambienti interni:
di conseguenza, la qualità di tali ambienti ha un’influenza significativa sul benessere
delle persone, sulla loro produttività e sulla qualità della vita.
Criticità:
• Libertà di adozione di crediti relativi alla qualità ambientale interna e dunque legati
alla salute umana
• Mancanza di controlli post occupazione della qualità degli ambienti.
• Mancanza di un database dei prodotti esenti da materiali pericolosi per la salute
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
…POSSIBILI INTERVENTI
Credito QI 3.3 (1 punto)
Piano di gestione IAQ: verifica durante l’occupazione.
Verifica di quanto in sede progettuale riportato sui documenti redatti in relazione alla
qualità ambientale interna, avendo riscontrato come dopo alcuni test eseguiti su
edifici aventi certificazione LEED, la presenza di inquinanti indoor, non sia
assolutamente sui livelli progettuali. Il credito si potrà porre dunque come una
verifica dei limiti posti in fase di progettazione da eseguire ad un anno dall’inizio
dell’occupazione da parte degli utenti dell’edificio. Nel tempo che intercorre tra la
data di fine lavori, e questo test, l’edificio avrà una certificazione provvisoria, che
verrà confermata dopo il superamento della fase di verifica di questo credito.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Crediti QI 4.1, 2, 3, 4 (4 punti)
L’obiettivo che si vuole proporre per questa macro-area, è confrontabile con quanto fatto
precedentemente per il credito MR4. Ossia la creazione di un database che contenga
tutti quei materiali, siano pitture, pavimentazioni, prodotti il legno composito ecc,
che non contengano sostanze volatili inquinanti.
Vantaggi:
• Maggior evidenza di quei materiali che grazie alla ricerca dei produttori sostengono
la salvaguardia dell’ambiente
• Un incentivo per i produttori per eliminare dai prodotti il più possibile, le sostanze
inquinanti utilizzate nelle fasi di produzione.
Vengono riportate degli esempi delle schede di valutazione, inoltre grazie a queste è
possibile uniformare le normative a cui far riferimento
Primer
Descrizione: appretto a base di resine sintetiche in dispersione acquosa
Caratteristiche: appretto a base di resine sintetiche, che una volta applicato si essicca formando un film elastico,
compatto e brillante. Tale film consolida la superficie, ove necessario, e migliora l’adesione di rasature, pitture,
adesivi per pareti, colle, colle per piastrelle e malte da intonaco.
Produttore: MAPEI
Prodotto / serie: Primer G
Conforme ai criteri LEED QI 4
Caratteristiche tecniche:
Consistenza Liquido
Colore Azzurro
Massa volumica (g/cm3) 1,01
pH 8
Residuo solido (%) 18
Viscosità Brookfield (mPa*s) 20
Conservazione 24 mesi
Classificazione di pericolo secondo Direttiva
1999/45/CE
Nessuna
EMICODE EC 1 – a bassissima emissione
Contenuto massimo VOC secondo
2004/42/EC
0g/l
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
Pavimentazione
Descrizione: pavimenti in resina con effetto spatolato o nuvolato spessore finale circa 3 mm
Caratteristiche: miscela di emulsioni poliacriliche modificate con silicati ed inerti, prodotti in colorazione neutra e
possono essere pigmentati a piacere con ossidi e loro miscee. Sono disponibili varie tinte
Produttore: KEMCO
Prodotto / serie: Dekoral
Conforme ai criteri LEED QI 4
Caratteristiche tecniche:
Carico massimo a compressione 25 N/mm2
Carico massimo a flessione 10 N/mm2
Durezza Shore D70
Brillantezza (glossmetro a 60°)
Semilucida 40
Opaca 20
Resistenza alla bruciatura di sigaretta Nessuna deformazione
Resa per 3,78 litri 37,2 mq
Contenuto massimo VOC secondo
2004/42/EC
3g/l
Conservazione 12 mesi
LEED NATURE
Vengono proposte delle checklist che andranno a formare la nuova certificazione LEED
NATURE.
Inoltre i prerequisiti SS prerequisito 2 (Selezione del sito), EA prerequisito 2
(prestazioni energetiche minime), QI prerequisito 1 (Prestazioni minime per la qualità
dell’aria), e i crediti EA credito 1 (ottimizzazione delle prestazioni energetiche) e 2
(produzione in sito di energie rinnovabili), QI credito 3.1,3.2 (piano di gestione IAQ) e 5
(controllo delle fonti chimiche ed inquinanti indoor) sono prerequisiti dell’intera
certificazione LEED, il non soddisfacimento di questi crediti o prerequisiti non porta
all’ottenimento di alcun credito.
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
LEED RIQUALIFICAZIONI EDILIZIE
Vengono proposte delle checklist che andranno a formare la nuova certificazione LEED
RIQUALIFICAZIONI EDILIZIE.
Inoltre i prerequisiti SS prerequisito 2 (Selezione del sito), EA prerequisito 2
(prestazioni energetiche minime), QI prerequisito 1 (Prestazioni minime per la qualità
dell’aria), e i crediti EA credito 1 (ottimizzazione delle prestazioni energetiche) e 2
(produzione in sito di energie rinnovabili), MR credito 1.1 (riutilizzo degli edifici), QI
credito 3.1,3.2 (piano di gestione IAQ) e 5 (controllo delle fonti chimiche ed inquinanti
indoor) sono prerequisiti dell’intera certificazione LEED, il non soddisfacimento di
questi crediti o prerequisiti non porta all’ottenimento di alcun credito
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
…GRAZIE PER
L’ATTENZIONE!!
P O L I T E C N I C O D I M I L A N O
S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A
I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I
T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O

More Related Content

Viewers also liked

Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...infoprogetto
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneMassimo Zilioli
 
Presentazione Frimar
Presentazione FrimarPresentazione Frimar
Presentazione FrimarFrimar
 
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Viessmann Italia
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheDina Malgieri
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibilieAmbiente
 
Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com
Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com
Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com Fashion N Lush
 
Country presentation at annual partners' meeting 2016
Country presentation at annual partners' meeting 2016Country presentation at annual partners' meeting 2016
Country presentation at annual partners' meeting 2016Rishu Gupta
 
Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927
Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927
Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927Yori Emerson Ibarra Cruz
 
Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...
Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...
Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...Blanca Yazmín Rojas Calderón
 

Viewers also liked (19)

greenmap
greenmapgreenmap
greenmap
 
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014Zavatta uniiso20121 31marzo2014
Zavatta uniiso20121 31marzo2014
 
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
Hopps Riccardo, LEED per edifici accademici: il nuovo Rettorato dell’Universi...
 
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzioneCrediti LEED certificazione materiali da costruzione
Crediti LEED certificazione materiali da costruzione
 
Proposta leed aziende
Proposta leed aziendeProposta leed aziende
Proposta leed aziende
 
Presentazione Frimar
Presentazione FrimarPresentazione Frimar
Presentazione Frimar
 
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
Vodafone Village, Milano - Case study convegno "Integrazione edificio-impiant...
 
Caratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettonicheCaratteristiche architettoniche
Caratteristiche architettoniche
 
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibiliPandora: Climate change ed edifici sostenibili
Pandora: Climate change ed edifici sostenibili
 
Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com
Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com
Forever 21 Off shoulder top collection by Fashionnlush.com
 
Country presentation at annual partners' meeting 2016
Country presentation at annual partners' meeting 2016Country presentation at annual partners' meeting 2016
Country presentation at annual partners' meeting 2016
 
Bakdropsource
BakdropsourceBakdropsource
Bakdropsource
 
cartilla 1
cartilla 1cartilla 1
cartilla 1
 
CV-Rami
CV-RamiCV-Rami
CV-Rami
 
Polozhennja bober
Polozhennja boberPolozhennja bober
Polozhennja bober
 
Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927
Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927
Cuadro comparativo yori-emerson-ibarra-cruz-20070007927
 
Backdropsource
Backdropsource Backdropsource
Backdropsource
 
Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...
Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...
Taller práctico 10 claves para la implementación de tendencias y enfoques inn...
 
El chasqui sotacuro
El chasqui sotacuroEl chasqui sotacuro
El chasqui sotacuro
 

Similar to 2013_10_Oldrini_Presentazione

Stefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture PortfolioStefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture PortfolioStefano Bernardo
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...Tesla Club Italy
 
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobre
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobreAlessandro Ballocchi - Bari 22 ottobre
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobreinfoprogetto
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliIuri Baldi
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...ferdinandofabbri
 
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECOLa nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECOGiovanni Cappellotto
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022Massimo Talia
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015infoprogetto
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015infoprogetto
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verrà
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verràIl Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verrà
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verràProvincia Di Teramo
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente EnergiaLuca Vecchiato
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05Alfio Greco
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Sergio Lironi
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...eEnergia Srl
 

Similar to 2013_10_Oldrini_Presentazione (20)

Stefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture PortfolioStefano Bernardo Architecture Portfolio
Stefano Bernardo Architecture Portfolio
 
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...
Tesla Club Italy Revolution 2018 - Il riscaldamento invernale a costo zero: u...
 
Città ed energia
Città ed energiaCittà ed energia
Città ed energia
 
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobre
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobreAlessandro Ballocchi - Bari 22 ottobre
Alessandro Ballocchi - Bari 22 ottobre
 
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabiliEdifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
Edifici Intelligenti, Comunità rinnovabili
 
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
Ristrutturare, rigenerare, riorganizzare la città per una nuova qualità dell’...
 
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECOLa nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
La nuova edilizia ecosostenibile Milano aprile 2010 FAIECO
 
Antao Company
Antao CompanyAntao Company
Antao Company
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
Educazione civica (
Educazione civica (Educazione civica (
Educazione civica (
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022Energia e Dintorni - Settembre 2022
Energia e Dintorni - Settembre 2022
 
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
6°_29_03_2013_Energia_nelle_Case
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
 
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
Intervento di Massimo Facchinetti, Torino 12 novembre 2015
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verrà
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verràIl Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verrà
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Chiara Tonelli - La Casa che verrà
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05AAAGreco_resume_render and cad05
AAAGreco_resume_render and cad05
 
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
Presentazione del rapporto “Stato e prospettive dell'efficienza energetica in...
 

2013_10_Oldrini_Presentazione

  • 1. Scuola di Ingegneria Edile-Architettura Ingegneria dei Sistemi Edilizi Relatore tesi: Prof. Luigi Paolino Co-relatore tesi: Ing. Marco Cagelli Tesi di laurea di: Jacopo Massimo Oldrini POLITECNICO DI MILANO ANNO ACCADEMICO 2012-2013
  • 2. EDILIZIA SOSTENIBILE La definizione più famosa a livello globale di sviluppo sostenibile e applicabile anche all’edilizia è sicuramente quella di Gro Harlem Brundtland, già Primo Ministro Norvegese, infatti veniva definivo già nel lontano 1987 come: “Lo sviluppo capace di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere il soddisfacimento dei bisogni delle future generazioni, cioè senza distruggere le risorse di cui disponiamo” In edilizia si sono individuati una serie di principi guida che hanno portato alla nascita di strumenti ed iniziative per in controllo delle prestazioni dei manufatti. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 3. Principi Guida Edilizia Sostenibile 1. Ricercare uno sviluppo armonioso e sostenibile del territorio, dell’ambiente urbano e dell’intervento edilizio; 2. Tutelare l’identità storica delle città e favorire il mantenimento dei caratteri storici e topologici legati alla tradizione degli edifici; 3. Contribuire, con azioni e misure, al risparmio energetico e all’utilizzo di fonti rinnovabili; 4. Costruire in modo sicuro e salubre; 5. Ricercare e applicare tecnologie edilizie sostenibili sotto il profilo ambientale, economico, e sociale; 6. Utilizzare materiali di qualità certificata ed eco-compatibili; 7. Progettare soluzioni differenziate per rispondere alle diverse richieste di qualità dell’abitare; 8. Garantire gli aspetti di “Safety”’ e di “Security” dell’edificio; 9. Applicare la domotica per lo sviluppo di una nuova qualità dell’abitare; 10. Promuovere la formazione professionale, la progettazione partecipata e l’assunzione di scelte consapevoli nell’attività edilizia. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 4. Nascita Di Strumenti Di Controllo E Certificazioni A partire dal 1988 in Gran Bretagna, si è iniziato a sviluppare, seguendo anche le esigenze del mercato immobiliare, una serie di strumenti al fine di valutare la rispondenza degli edifici a questa definizione così tanto chimerica di Edilizia Sostenibile. 1988: sviluppo BREEAM in UK da parte del BRE 1993: sviluppo certificazione LEED in USA da parte del USGBC, proprio per i consumi troppo elevati di energia elettrica 1996: nascita istituto ITACA, in Italia, promotore dell’omonima certificazione. Nel nostro paese, nonostante sia presente una certificazione appositamente sviluppata, ITACA non ha mai trovato un largo impiego. Si è deciso dunque di prendere in qui considerazione la certificazione più diffusa: il LEED P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 5. PERCHÉ CERTIFICARE L’ECO-SOSTENIBILITÀ DEGLI EDIFICI? Gli edifici sono i principali consumatori di energia all’interno della UE… P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Consumo % di energia UE, fonte UNEP Trasporti 27% Industria 25% Edilizia 48% Inoltre di quel 50%, circa il 63% è assorbito dal settore residenziale, la cui domanda energetica è principalmente ad uso riscaldamento.
  • 6. ANALISI DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE EUROPEO… Le costruzioni ad uso residenziale, rappresentano circa il 70% del parco immobiliare totale europeo, esistono circa 220 milioni di abitazioni, il che significa circa 400 abitazioni ogni 1000 abitanti. La maggioranza delle abitazioni (85%) sono situate nell’ovest europeo (Rapporto Euro costruttori 2010), anche se nelle regioni dell’est Europa si sta, negli ultimi anni, assistendo ad un notevole incremento dell’attività edilizia. La maggior parte dei fabbricati in esame sono stati realizzati tra il 1946 ed il 1970. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O 10% 53% 37% Distribuzione delle abitazioni nell'UE-25 Grattacieli 10% Singole 53% Plurifamigliari 37%
  • 7. …IN ITALIA INVECE… In Italia al 2013, sono presenti circa 13,7 milioni di edifici, di cui 12,1 milioni ad uso residenziale. Di questi ben il 76% è stato costruito prima del 1976, quando sono state varate le prime norme per il contenimento del consumo energetico per usi termici negli edifici. Inoltre le prestazioni energetiche infatti di quasi tutti gli edifici antecedenti agli anni '90 sono in classe G, la più bassa. Un’ulteriore riflessione scaturisce analizzando i dati storici italiani forniti dall’ISTAT, si osserva che più del 90% delle abitazioni (quasi 20.000.000) sono state costruite prima del ’91. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 8. …Edifici Presenti… Epoca di costruzione Edifici (unità per periodo) ITALIA % Abitazioni (unità cumulativa) Prima del 1919 2.150.259 19 Dal 1919 al 1945 1.383.815 12 Dal 1946 al 1961 1.659.829 15 13.031.618 Dal 1962 al 1971 1.967.957 18 15.301.427 Dal 1972 al 1981 1.983.206 18 17.541.752 Dal 1982 al 1991 1.290.502 11 19.735.913 Dal 1991 al 2001 791.027 7 21.653.288 Totale 11.226.595 100 P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Patrimonio edilizio italiano fonte ISTAT
  • 9. Prestazioni Energetiche Degli Edifici Esistenti In Italia Gli edifici costruiti prima del 1971, che rappresentano più del 60% del totale, sono caratterizzati da tipologie edilizie e soluzioni impiantistiche con un fabbisogno di energia molto elevato (200-300 kWh/mq annui). Quasi il 30% del patrimonio edile ad uso abitativo è stato poi realizzato dal 1972 al 1991, anno di entrata in vigore della “Legge 10”, prima norma organica italiana in materia di consumi energetici degli edifici, ma che non venne del tutto applicata per mancanza di decreti attuativi e sistemi di controllo e verifica. Per questi edifici possiamo considerare un fabbisogno di energia di circa 150-250 kWh/mq annui. Infine circa 8% degli edifici esistenti è stato costruito dopo il 1991, anno di entrata in vigore del D.Lgs. 192 e s.m.i., che recepisce la Dir. 2002/91/CE relativa alle prestazioni energetiche degli edifici e del rendimento energetico in edilizia. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 10. Esempio di Dispersioni Termiche di un Edificio Residenziale Milano P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Parametri esterni: Temperatura Ext.: 9°C Distanza foto: 30m Emissività: 0.92 Temperatura Riflessa: 7-8°C Stato cielo: Sereno
  • 11. Importanza delle Riqualificazioni Edilizie Da questi dati si può ben capire l’importanza che devono avere le riqualificazioni degli edifici esistenti, sia dei centri storici, sia delle periferie delle città italiane. Preso atto delle considerazioni sino ad ora fatte, si può ritenere che la qualità degli edifici e delle attività di costruzione degli edifici stessi, hanno un notevole impatto non solo sull’ambiente ma anche sulla condizione sociale dei cittadini. Il “World Sustainable Building Conference”, ha concluso che non ci si dovrà aspettare sensibile riduzione degli impatti attraverso la costruzione di nuovi e più efficienti edifici, bensì la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente dovrebbe essere il principale punto di partenza per la riduzione del carico ambientale. La creazione di appositi strumenti per incentivare le riqualificazioni edilizie risulta essere un elemento di primaria importanza P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 12. CERTIFICAZIONI OLISTICHE Nei processi edilizi intervengono un numero elevatissimo di variabili, spesso di difficile definizione e controllo. In tal senso l’obiettivo primario delle certificazioni prima accennate è proprio questo, ossia in altre parole tener sotto controllo tutte quelle variabile che rendono un edificio sostenibile, e che porti ad ottenere edifici nei quali la qualità della vita sia migliore, rispetto ai rispettivi edifici non certificati. Il merito di queste certificazioni è quello di aver incorporato all’interno dei propri requisiti, elementi esterni o complementari, che prima venivano solo demandati alla qualità della progettazione e alla competenza dei progettisti. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 13. LA CERTIFICAZIONE LEED® Il sistema di certificazione LEED (Leadership in Energy and Enviromental Design) è uno standard ad applicazione volontaria per la progettazione, la costruzione e la gestione di edifici sostenibili ad alte prestazioni sviluppato dallo United States Green Building Council USGBC. Questo sistema nasce per stabilire uno standard comune di misurazione dei “green buildings”, attraverso l’utilizzo del sistema LEED, dovrebbe essere infatti possibile valutare le prestazioni ambientali in un’ottica di ciclo di vita dell’edificio ossia durante le fasi di progettazione, costruzione ed esercizio. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 14. Innovazioni Introdotte… Aspetti positivi: • Facilità di applicazione. • Introduzione di aspetti complementari al processo edilizio. • La distribuzione dei punti tra i crediti è basata sugli effetti che ogni credito ha sull’ambiente e sulla salute umana. • Utilizza come base per la pesatura di ogni credito le categorie di impatto ambientale definite dall’agenzia governativa ambientale EPA (U.S. Enviromental Protection Agency). • Sviluppato per stimare gli impatti ambientali sull’intera vita utile degli edifici. • Valutazione della sostenibilità dei processi industriali e progettuali e nella prevenzione dell’inquinamento. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 15. …Ambiti di Applicazione • LEED for New Costruction: certificazione di edifici di nuova costruzione commerciali o istituzionali ad altre prestazioni. • LEED for Existing Buildings: fornisce criteri di sostenibilità per la certificazione di edifici esistenti. • LEED for Schools: indirizzato ad edifici scolastici. • LEED for Commercial Interiors: si occupa della certificazione di interni commerciali indirizzandone la progettazione degli spazi e l'allestimento. • LEED for Homes: rivolto agli edifici abitativi di piccole dimensioni. • LEED for Neighborhood Development: si occupa della certificazione di aree residenziali e quartieri, fornendo supporto per una progettazione urbanistica sostenibile. • LEED for Core and Shell: fornisce criteri di indirizzo per la certificazione degli aspetti core-and-shell di un edificio e può essere abbinato ad altre certificazioni sopra citate. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 16. Ambiti di Possibile Sviluppo In un mercato immobiliare come quello italiano, in cui le nuove costruzioni riguardano un numero veramente esiguo del totale, è di fondamentale importanza avere a disposizione degli strumenti che permettano di incentivare le riqualificazioni edilizie, che siano dunque uno stimolo per gli investitori. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O 70 80 90 100 110 120 130 140 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Investimenti in abitazioni n.i. 2000=100 Abitazioni (totale) Nuovo Manutenzione straordinaria
  • 17. AREE TEMATICHE ESISTENTI SOSTENIBILITA’ DEL SITO GESTIONE DELLE ACQUE ENERGIA ED ATMOSFERA MATERIALI E RISORSE QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 18. Peso Percentuale Aree Tematiche Esistenti P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O 25% 10% 30% 15% 20% SS GA EA MR QI
  • 19. PROBLEMATICHE PRESENTI ALL’INTERNO DELLA CERTIFICAZIONE LEED Secondo il “New Building Institute Study” gli edifici certificati LEED utilizzano mediamente lo stesso ammontare di energia dei corrispettivi non certificati. Gli edifici spesso non sono progettati in modo corretto per favorire un effettivo risparmio energetico, ma al contrario consumano molto durante il normale esercizio. Molti esperti del settore sostengono che LEED in particolare sia molto sensibile agli aspetti ambientali, al confort interno e al design dell’edificio, badando poco agli aspetti prettamente energetici. Tutto ciò in molti casi conduce all’adozione di soluzioni tecnologiche poco efficienti che devono poi essere compensate con un pesante utilizzo di apparecchiature meccaniche in grado di ottenere un buona qualità dell’aria interna e situazioni di comfort ottimali. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 20. AMBITO SOSTENIBILITÀ DEL SITO Vantaggi: - pone attenzione alle interazioni edificio – circostante - importanza del recupero dei siti contaminati - importanza della scelta del luogo in cui collocare i nuovi edifici - aspetti relativi al controllo di: • acque meteoriche • effetto isola di calore • inquinamento luminoso P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 21. Aspetti di difficile realizzazione: tuttavia alcuni aspetti della certificazione LEED risentono eccessivamente delle tradizioni anglosassoni, dalle quali questa è scaturita, da stili di vita e dinamiche abitative che non appartengono completamente alla realtà italiana, uno fra tutti il guadagno di punti attraverso la predisposizione di locali per spogliatoi e deposito biciclette, che pur P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O essendo un aspetto assolutamente positivo, nel nostro vivere quotidiano è sicuramente un obiettivo non raggiungibile, se non attraverso il cambiamento di mentalità degli utilizzatori.
  • 22. AMBITO ENERGIA E ATMOSFERA Due esempi di «Grattacieli Spreconi»: A sinistra il 7 World Trade Center A destra il One Briant Park P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 23. …Ambito EA… Il credito all’interno del LEED con il maggior peso è sicuramente relativo al risparmio di energia, tuttavia questo richiede di abbassarne il consumo di un valore tra il 10 e il 50%. Quanto detto è quantomeno discutibile dato che non è così semplice ponderare i crediti da affidare alle diverse aree in quanto i valori dipendono da variabili di difficile valutazione. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Inserire all’interno dei criteri di valutazione, l’energia di processo ed energia elettrica porta ad avere dei risultati differenti in base alle abitudini degli utilizzatori.
  • 24. …Principali Criticità Ambito EA… - Scarsa importanza del sistema involucro, l’impegno nella realizzazione di edifici con prestazione termiche elevate non viene giustamente premiato all’interno del LEED, proprio a causa di quei crediti di ponderazione descritti. - Elevata importanza del sistema impiantistico, questo fatto ha due aspetti principali, lasciare troppa discrezionalità agli utenti nella gestione degli impianti, portare a dei consumi in fase di esercizio più elevati che rispetto a quanto previsto nella fase di progettazione . P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O 59% 41% Incidenza % dei costi edilizia residenziale Architettonico Impiantistico 56% 44% Incidenza % dei costi edilizia terziaria Architettonico Impiantistico
  • 25. Principi Architettura Bioclimatica (Obb.) Costruire nel clima in cui ci troviamo, progettare le giuste interazioni con il circostante. Due climi principali: - Mediterraneo - Continentale Risposte progettuali: - Utilizzare principi solari passivi - Massa termica - Esposizione dell’edificio - Ventilazione naturale - Modalità di isolamento - Sistemi di ombreggiatura Corretta realizzazione isolamento dell’edificio (Obb.) Verifica della corretta installazione dell’isolamento termico dell’edificio, da parte del DL. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Verifiche corretta installazione sistemi di isolamento Prerequisito 4 Verifica sul 70% nodi tipici OBB. Verifica sul 50% nodi non tipici OBB. …POSSIBILI INTERVENTI
  • 26. Prestazioni Passive Dell’edificio (1-7 Punti) Esposizione dell’edificio (2 punti) - Principi di buon orientamento - Corretto orientamento per il riscaldamento solare e il raffrescamento gratuito. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 27. Utilizzo della massa termica (1 punto) La massa termica è la capacità di un materiale di assorbire energia termica. La massa termica agisce come una “batteria termica”, infatti durante l'estate assorbe il calore, mantenendo l’edificio in condizioni di confort, mentre in inverno la stessa massa termica è in grado di assorbire il calore del sole incidente o degli impianti di riscaldamento e rilasciarlo durante la notte, aiutando il sistema edificio a restare in condizioni di confort. L’approccio progettuale deve essere di tipo prestazionale, e attraverso l’utilizzo delle schede di valutazione è possibile verificare l’effettivo guadagno in termini energetici. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Caso estivo Caso invernale
  • 28. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Scheda valutazione utilizzo massa termica dell’edificio Area di valutazione: ambito EA Punteggio 1 punto Esigenza: ridurre i consumi energetici per il riscaldamento dell’edificio attraverso l’impiego di sistemi solari passivi Indicatore di prestazione: percentuale superficie aperture direttamente soleggiate al 21/12 ore 12.00. Assenza/presenza sistemi solari passivi Unità di misura: percentuale (mq/mq) Metodo e strumenti di verifica: viene attuata attraverso gli strumenti di seguito riportati: verifica dell’area complessiva delle superfici trasparenti soleggiate alle ore 12 del 21/12. Tale verifica può essere effettuata attraverso la proiezione sull’involucro della costruzione delle ombre generate da ostruzioni artificiali (es. edifici adiacenti) o naturali (es. colline, montagne) o attraverso l’impiego delle maschere di ombreggiamento;  calcolo del rapporto tra l’area delle superfici vetrate soleggiate e l’area complessiva delle superfici vetrate dell’edificio;  verifica della presenza di sistemi solari passivi aventi caratteristiche superficiali definite. In particolare il parametro significativo più impiegato è il rapporto tra l’area del collettore solare e quella del pavimento del locale da servire. Ad esempio:  muro trombe: rapporto tra l’area del muro di accumulo esposto a sud e l’area di pavimento del locale da riscaldare = da 0.33 a 0.75;  guadagno diretto: rapporto tra la superficie vetrata esposta a sud e l’area di pavimento del locale da riscaldare = da 0.29 a 0.30. Superficie vetrata irraggiata direttamente dal sole al 21/12, ore 12 (solari) > 40% dell’area PUNTO
  • 29. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Sistemi naturali di asportazione del calore (1 punto) Soluzioni non sempre applicabili, che tuttavia danno agli edifici in grado di impiegare una di queste tecnologie costruttive un valore aggiunto, e permettono un risparmio in termino di consumi di oltre il 30%: • Raffrescamento per evaporazione • Raffrescamento per re-irraggiamento verso la volta celeste • Asportazione di energia sotto forma di calore per mezzo dell’azione del vento • Effetto camino – Legge di Archimede
  • 30. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Sistemi di schermatura solare (2 punti) L’ombreggiatura degli spazi edificati ed esterni riduce le temperature estive, migliora il comfort e consente di risparmiare energia. Il sole diretto può generare lo stesso calore di un radiatore su ogni metro quadrato di superficie. I sistemi di ombreggiatura possono bloccare fino al 90% di questo calore. Anche in questo caso l’approccio corretto è di tipo prestazionale, ossia per ogni caso di studio deve essere il progettista ad evidenziare come è stato possibile rispondere a questa esigenza. Orientamento Sistema di ombreggiatura suggerito SUD Schermature fisse o mobili posizionate in orizzontale EST & OVEST Schermature mobili verticali esterne SE & SO Schermature mobili NE & NO Piantumazioni
  • 31. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Serre Bioclimatiche (1 punto) Le serre solari sono, spazi cuscinetto particolari in quanto, se opportunamente posizionate e dimensionate, assumono la veste di collettore di calore principale ai fini del riscaldamento passivo dell’edificio. I guadagni derivanti l’utilizzo di serre bioclimatiche devono essere calcolati secondo la norma UNI10344 e 10349. Come guadagno si intende la differenza tra l'energia dispersa in assenza della serra Qo e quella dispersa in presenza della serra, Q. Deve essere verificato: 𝑄0 − 𝑄 𝑄0 > 25%
  • 32. Spazi Interni (4 Punti) Domotica (2 punti) L’impianto domotico può avere diversi livelli di complessità, a seconda del numero e della tipologia dei dispositivi da controllare, come: punti luce, tapparelle e/o persiane, portoni, impianti di climatizzazione e/o di riscaldamento, sistema di irrigazione, ricircolo acqua e riscaldamento della piscina, tende da sole, ecc.. Uno dei problemi riscontrati riguarda il mancato sfruttamento delle capacità degli edifici, a causa di sbagliate abitudini abitative, o anche solo per disattenzione. • Riscaldare solo quando e dove serve • Gestione dell’illuminazione • Visualizzazione dei consumi Assegnazione del punteggio secondo norma UNI EN 15232 P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Classe domotica, secondo UNI EN 15232 Punteggio Classe B 1 Classe A 2
  • 33. Layout interno (1 punto) Perseguire le migliori disposizioni planimetriche possibili, evitare esposizioni che portano a situazioni di dis – comfort per gli utenti. Evidenziare come anche problematiche secondarie, come ad esempio il collocamento degli elettrodomestici negli spazi, sia stato frutto di scelte consapevoli e ragionate. Viene riportata una tabella esemplificativa, nella quale sono state inserite diverse possibili esposizioni per ogni locale. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Descrizione N NE E SE S SO O NO Camere da letto X X X X X Soggiorno X X X X Pranzo X X X X X Cucina X X X Bagni X X X Ripostiglio X X X Terrazze X X X X X Corpi scala X X X
  • 34. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Flessibilità costruttiva (1 punto) Il concetto di flessibilità costruttiva non viene sempre relazionato alla sostenibilità dell’edificio, questo perché non è molto frequente trovare all’interno dei progetti un vero studio delle possibili occupazioni future del bene edilizio. Molti studi rivelano come questa caratteristica dei progetti porti ad avere notevoli risparmi, in particolar modo tenendo presente la vita utile degli edifici: “l’utilizzazione dell’alloggio come oggetto trasformabile con i mutamenti del gruppo familiare è un criterio di economia […]. L’efficacia è l’adattabilità al mutamento delle necessità e delle aspirazioni” Questo fatto trova ragione in due dati principali: • l’andamento degli investimenti nell’edilizia, che da come è stato presentato in precedenza, è possibile vedere l’aumento del numero di manutenzione straordinaria, • l’andamento demografico italiano
  • 35. Questo ultimo dato è molto importante, infatti si può evidenziare come la popolazione italiana si mantenga pressoché costante, però al tempo stesso corrisponde una previsione di aumento dell’età media della popolazione stessa, il che porta a delle valutazioni su quello che in un breve futuro verrà richiesto alle abitazioni, ossia la capacità di sapersi trasformare al variare delle esigenze degli utilizzatori. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O 55 56 57 58 59 60 61 62 Popolazione residente in Italia in milioni Popolazione residente in Italia in milioni
  • 36. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Situazione odierna e previsione età cittadini italiani (2050)
  • 37. Produzione in Sito di Energie Rinnovabili (1-7 punti) Questo credito ovviamente già presente nella certificazione LEED, in questa proposta, si ritiene debba avere un ruolo maggiore, per due ragioni: • Minori consumi di energia legati all’utilizzo di sistemi passivi • Sempre maggior diffusione ed economicità di sistemi di produzione di energia. 2,5% - 17,5% (situazione odierna) 7,5% - 30 % (situazione proposta) P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O % Energia prodotta fonti rin. Punteggio 7.5% di Energie Rinnovabili 1 12.5% di Energie Rinnovabili 2 17.5% di Energie Rinnovabili 3 22.5% di Energie Rinnovabili 4 25% di Energie Rinnovabili 5 27.5% di Energie Rinnovabili 6 30% di Energie Rinnovabili 7
  • 38. AMBITO MATERIALI E RISORSE Partendo dall’analisi di ciò che è presente nel nostro paese, si può ben capire come una grandissima parte degli edifici esistenti abbiano delle caratteristiche costruttive a dir poco obsolete. Ecco perché dunque che un maggior peso e una maggior facilità di adozione di quest’area può portare, grazie anche ai benefici economici della certificazione, in termini di incremento del valore del bene stesso, ad un impiego maggiore nelle riqualificazioni degli immobili del LEED, che ad oggi risulta di difficile applicazione. I crediti, oggi presenti in questa macro-area, relativi alla riqualificazione dei beni, hanno un’importanza relativa di circa il 5%, cifra che come si può ben capire non ha senso in un contesto in cui l’edilizia esistente riveste un ruolo fondamentale. Dai dati prima riportati si può notare come gli edifici in Italia siano quasi 14 milioni, e di questi circa 11 milioni costruiti prima del 1991. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 39. …POSSIBILI INTERVENTI Credito MR 1.1 1.2 (1-6 punti, 2 punti) Gli attuali crediti, riguardanti il riutilizzo dei manufatti soggetti a recupero, così come impostati, sono di facile applicazione e interpretazione; il limite di questi ultimi tuttavia è la scarsa importanza (in termini di punteggio) che questi hanno al fine della certificazione. Ecco dunque che il passaggio dalla situazione odierna in cui questi elementi portano all’acquisizione di 4, a questa proposta, può essere un incentivo per le riqualificazioni degli immobili. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Percentuali di riutilizzo di strutture, solai, coperture, chiusure perimetrali PUNTEGGIO 1 to 6 50% 1 60% 2 70% 3 80% 4 90% 5 99% 6
  • 40. Credito MR 4 (1-4 punti) Questo ambito fin dalla nascita del sistema di certificazione LEED ha creato subito un grande interesse da parte delle aziende e dei produttori dei prodotti edilizi. Oggi infatti è disponibile una quantità veramente ingente di materie contenenti parti riciclate, pre o post consumo. Proposta: la creazione di un database che possa dare maggior rilievo a questi prodotti e siano al tempo stesso maggiormente facilitati i progettisti nella ricerca di tali materiali “virtuosi”. Attraverso delle schede è possibile dunque creare un database che abbia proprio questo specifico scopo, ne vengono riportate alcune come esempio. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Contenuto di riciclato in percentuale valutata sul costo dei materiali Punteggio 1 to 4 10% 1 20% 2 30% 3 40% 4
  • 41. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Isolante termico Isolante termico in fibre di legno Descrizione: pannelli costituiti interamente da fibra di legno. Prodotti attraverso la lavorazione di scarti e residui di legname di conifere e latifoglie del nord Europa, svolgono una funzione isolante ed ecologica, realizzando così un clima ambientale confortevole. Possiedono ottime proprietà di isolamento termico e acustico; la struttura a pori aperti, permeabile al vapore, consente un’ottima traspirabilità; non contengono sostanze nocive per la salute. E’ un pannello igroscopico, utilizzati per l’isolamento termico e acustico in cappotti interni, intercapedini di strutture in legno, tetti coperture in legno e solai . Percentuale di materiale proveniente da riciclo 100 % Produttore: ECOALPEN srl Prodotto: THERMOALPEN Conforme ai criteri LEED Caratteristiche tecniche: Composizione Fibre di legno Dimensioni 1200 x 600 mm 1200 x 800 mm Spessore 20 / 100 mm Coefficiente diffusione al vapore acqueo (fibra) μ 10 secco 5 umido Conducibilità termica λ ≤ 0,043 W/mK Reazione al fuoco (Classe) E Classe di infiammabilità B2 Resistenza alla compressione 8 kg/cm2 Capacità termica specifica 2100 J/kgK Densità 170 kg/m3
  • 42. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Pavimentazione per esterni Piastrelle in legno ricomposto Descrizione: Pavimento e rivestimento per esterni realizzato in materiale composito e realizzato dal 45% legno, dal 55% polietilene, utilizzabile per superfici esterne come facciate ventilate in quanto resistente agli agenti atmosferici, di facile montaggio ed esente da alcuna manutenzione nel tempo. Il materiale possiede proprietà per l’isolamento termico e acustico, inoltre non marcisce se immerso in acqua e non è attaccabile da funghi o muffe. Anche finitura pietra. Sono possibili anche diverse percentuale in massa di legno e plastica. Percentuale di materiale proveniente da riciclo 96% Produttore: Chenna Prodotto / serie: LEPLA Conforme ai criteri LEED Caratteristiche tecniche: Carico di resistenza alla compressione 4,5 kg/cm2 Composizione 45% legno, dal 55% polietilene Carico di resistenza alla compressione dopo ciclo di invecchiamento 5,3 kg/cm2 Resistenza chimica sotto l’azione di additivi per piscina Nessun effetto evidente Campi di applicazione possibili A+B+C Angolo medio scivolamento 34,5° Dimensioni 40 x 40 x 4,5 cm Peso per pezzo 2,10 kg
  • 43. Credito MR 5 (1-2 Punti) L’utilizzo dei materiali regionali all’interno di un’ottica globale di risparmio di energia e di minor inquinamento anche durante la fase di edificazione ha un ruolo fondamentale. Oggi tuttavia questo credito non pone dei limiti e dei premi differenti in base alla distanza nella quale vengono reperite le materie prime. Viene proposta dunque una differenziazione simile a quella presente nel precedentemente citato protocollo ITACA. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Materiali estratti, lavorati e prodotti a distanza limitata Punteggio 30% 1 50% 2
  • 44. Procedura di calcolo dei materiali regionali: • calcolare il peso complessivo dei materiali impiegati • calcolare il peso complessivo dei materiali locali (ovvero entro una distanza di 350 km), considerando il contributo del singolo materiale come segue: - peso x 1 se il materiale in esame è prodotto a una distanza <150km, - peso x 0,5 se il materiale è prodotto a una distanza tra 150 e 250 km, - peso x 0,25 se il materiale è prodotto a una distanza tra 250 e 350 km. • Calcolare la percentuale dei materiali locali rispetto a quelli complessivi utilizzati, valutare il punteggio ottenibile dalla tabella sopra riportata P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 45. AMBITO QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA In Europa si trascorre mediamente circa il 90% della propria giornata in ambienti interni: di conseguenza, la qualità di tali ambienti ha un’influenza significativa sul benessere delle persone, sulla loro produttività e sulla qualità della vita. Criticità: • Libertà di adozione di crediti relativi alla qualità ambientale interna e dunque legati alla salute umana • Mancanza di controlli post occupazione della qualità degli ambienti. • Mancanza di un database dei prodotti esenti da materiali pericolosi per la salute P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 46. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O …POSSIBILI INTERVENTI Credito QI 3.3 (1 punto) Piano di gestione IAQ: verifica durante l’occupazione. Verifica di quanto in sede progettuale riportato sui documenti redatti in relazione alla qualità ambientale interna, avendo riscontrato come dopo alcuni test eseguiti su edifici aventi certificazione LEED, la presenza di inquinanti indoor, non sia assolutamente sui livelli progettuali. Il credito si potrà porre dunque come una verifica dei limiti posti in fase di progettazione da eseguire ad un anno dall’inizio dell’occupazione da parte degli utenti dell’edificio. Nel tempo che intercorre tra la data di fine lavori, e questo test, l’edificio avrà una certificazione provvisoria, che verrà confermata dopo il superamento della fase di verifica di questo credito.
  • 47. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Crediti QI 4.1, 2, 3, 4 (4 punti) L’obiettivo che si vuole proporre per questa macro-area, è confrontabile con quanto fatto precedentemente per il credito MR4. Ossia la creazione di un database che contenga tutti quei materiali, siano pitture, pavimentazioni, prodotti il legno composito ecc, che non contengano sostanze volatili inquinanti. Vantaggi: • Maggior evidenza di quei materiali che grazie alla ricerca dei produttori sostengono la salvaguardia dell’ambiente • Un incentivo per i produttori per eliminare dai prodotti il più possibile, le sostanze inquinanti utilizzate nelle fasi di produzione. Vengono riportate degli esempi delle schede di valutazione, inoltre grazie a queste è possibile uniformare le normative a cui far riferimento
  • 48. Primer Descrizione: appretto a base di resine sintetiche in dispersione acquosa Caratteristiche: appretto a base di resine sintetiche, che una volta applicato si essicca formando un film elastico, compatto e brillante. Tale film consolida la superficie, ove necessario, e migliora l’adesione di rasature, pitture, adesivi per pareti, colle, colle per piastrelle e malte da intonaco. Produttore: MAPEI Prodotto / serie: Primer G Conforme ai criteri LEED QI 4 Caratteristiche tecniche: Consistenza Liquido Colore Azzurro Massa volumica (g/cm3) 1,01 pH 8 Residuo solido (%) 18 Viscosità Brookfield (mPa*s) 20 Conservazione 24 mesi Classificazione di pericolo secondo Direttiva 1999/45/CE Nessuna EMICODE EC 1 – a bassissima emissione Contenuto massimo VOC secondo 2004/42/EC 0g/l
  • 49. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O Pavimentazione Descrizione: pavimenti in resina con effetto spatolato o nuvolato spessore finale circa 3 mm Caratteristiche: miscela di emulsioni poliacriliche modificate con silicati ed inerti, prodotti in colorazione neutra e possono essere pigmentati a piacere con ossidi e loro miscee. Sono disponibili varie tinte Produttore: KEMCO Prodotto / serie: Dekoral Conforme ai criteri LEED QI 4 Caratteristiche tecniche: Carico massimo a compressione 25 N/mm2 Carico massimo a flessione 10 N/mm2 Durezza Shore D70 Brillantezza (glossmetro a 60°) Semilucida 40 Opaca 20 Resistenza alla bruciatura di sigaretta Nessuna deformazione Resa per 3,78 litri 37,2 mq Contenuto massimo VOC secondo 2004/42/EC 3g/l Conservazione 12 mesi
  • 50. LEED NATURE Vengono proposte delle checklist che andranno a formare la nuova certificazione LEED NATURE. Inoltre i prerequisiti SS prerequisito 2 (Selezione del sito), EA prerequisito 2 (prestazioni energetiche minime), QI prerequisito 1 (Prestazioni minime per la qualità dell’aria), e i crediti EA credito 1 (ottimizzazione delle prestazioni energetiche) e 2 (produzione in sito di energie rinnovabili), QI credito 3.1,3.2 (piano di gestione IAQ) e 5 (controllo delle fonti chimiche ed inquinanti indoor) sono prerequisiti dell’intera certificazione LEED, il non soddisfacimento di questi crediti o prerequisiti non porta all’ottenimento di alcun credito. P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 51. LEED RIQUALIFICAZIONI EDILIZIE Vengono proposte delle checklist che andranno a formare la nuova certificazione LEED RIQUALIFICAZIONI EDILIZIE. Inoltre i prerequisiti SS prerequisito 2 (Selezione del sito), EA prerequisito 2 (prestazioni energetiche minime), QI prerequisito 1 (Prestazioni minime per la qualità dell’aria), e i crediti EA credito 1 (ottimizzazione delle prestazioni energetiche) e 2 (produzione in sito di energie rinnovabili), MR credito 1.1 (riutilizzo degli edifici), QI credito 3.1,3.2 (piano di gestione IAQ) e 5 (controllo delle fonti chimiche ed inquinanti indoor) sono prerequisiti dell’intera certificazione LEED, il non soddisfacimento di questi crediti o prerequisiti non porta all’ottenimento di alcun credito P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O
  • 52. …GRAZIE PER L’ATTENZIONE!! P O L I T E C N I C O D I M I L A N O S C U O L A D I I N G E G N E R I A E D I L E - A R C H I T E T T U R A I N G E G N E R I A D E I S I S T E M I E D I L I Z I T E S I D I L A U R E A D I : O L D R I N I J A C O P O M A S S I M O