SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Download to read offline
L’impatto della finanza a impatto sociale:
uno studio sulla relazione tra strumenti finanziari,
forme di governance e motivazioni
Marianna
BAGGIO
la ricerca è stata realizzata con il contributo di
Virginia
CECCHINI MANARA
Lorenzo
SACCONI
Motivazione
Università degli Studi di Trento
Valutare i nuovi strumenti di finanza a impatto sociale
 Incontro tra domanda e offerta
- Il TS è interessato?
- Gli investitori di capitale che cosa si aspettano?
il modo in cui il TS viene finanziato non è neutrale
rispetto agli incentivi e alle motivazioni ad agire dei soggetti coinvolti
 Domanda preliminare: come si finanzia il TS?
- Alcuni dati
- Gli strumenti di finanziamento esistenti
 Quale impatto possono avere questi strumenti sul funzionamento degli ETS?
- Impatto sulle motivazioni («effetto di crowding out»)
- Impatto sulla governance dell’organizzazione/sulla struttura di incentivi
Studio preliminare (rassegna) + indagine empirica + esperimenti di laboratorio e sul campo
1
Il contesto
Università degli Studi di Trento
Il Terzo Settore in Italia:
 cambiamenti legislativi (“Riforma del Terzo Settore” avviata nel 2016)
 continua crescita del settore
nonostante un contesto economico caratterizzato da una fase recessiva profonda,
+ 11,6% istituzioni non profit attive in Italia
+ 16,2% numero di volontari
+ 15,8% lavoratori dipendenti
dati ISTAT 2011 - 2015
 rinnovata attenzione alla sua dimensione produttiva e imprenditoriale,
che si è dimostrata capace di ampliare l’offerta di servizi sociali
in un momento di crisi economica e del welfare state
2
Caratteristiche distintive degli ETS
Università degli Studi di Trento
 Definizione legislativa
 svolgimento di attività di interesse generale
 perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
 assenza di scopo di lucro
 Definizione di obiettivi diversi dal profitto (c.d. mission sociale)
 Intenzionalità di distribuire una parte del surplus generato a beneficio
di soggetti diversi dai proprietari e dai consumatori paganti
Numerosi studi hanno identificato le ragioni di efficienza degli ETS
(e in particolare dell’impresa sociale come produttrice di beni di welfare)
nella presenza di motivazioni ideali nei soggetti che vi apportano capitale e lavoro,
sostenute da una peculiare struttura di incentivi
3
La struttura di governance
Università degli Studi di Trento
La struttura di incentivi degli ETS
• deve garantire che tutti coloro che vi collaborano assumano comportamenti coerenti
con gli obiettivi sociali dichiarati,
• favorendo la partecipazione al controllo e alla gestione del maggior numero di gruppi
di soggetti interessati alla sua attività (governance multi-stakeholder),
voto capitario, rappresentanza in CdA, …
• senza che uno solo di essi possa prevalere sugli altri
in questo contesto si colloca il vincolo sulla distribuzione degli utili
• un processo di rendicontazione sociale consente a tutti gli stakeholder
di confrontare l’operato con gli obiettivi dichiarati.
4
Motivazioni ideali
Università degli Studi di Trento
Numerosi studi hanno evidenziato come le motivazioni che muovono i vari soggetti
coinvolti nell’organizzazione di utilità sociale non siano riconducibili solo all’auto-
interesse, ma siano più complesse e caratterizzate da una componente intrinseca.
In contrasto con le motivazioni estrinseche,
legate principalmente a incentivi di tipo monetario,
le motivazioni intrinseche (Frey, 1997) possono dipendere
 dalla soddisfazione nel perseguire scopi definiti in modo autonomo (Loewenstein,
1999),
 dall’adempimento di norme e obblighi sociali (March, 1999)
 dall’identità personale e di gruppo (Akerlof e Kranton, 2000)
 dalla giustizia distributiva e procedurale (Tyler e Blader, 2000)
5
Preferenze di conformità
Università degli Studi di Trento
Tra questi, una spiegazione dell’efficienza dell’impresa sociale mette in rilievo la presenza
di motivazioni e credenze legate a una prospettiva contrattualista e multi-stakeholder
(Grimalda e Sacconi, 2005).
L’ipotesi di partenza è che alla base dell’impresa sociale esista un’ideologia costituzionale
basata su un criterio di giustizia distributiva che prevede l’equa distribuzione dei vantaggi
generati tra gli stakeholder, inclusi i beneficiari esterni.
Questo contratto sociale ipotetico dell’impresa spiega, e al contempo giustifica, perché
l’impresa è stata costituita e perché ogni partecipante vi ha aderito:
- il principio distributivo selezionato è ritenuto equo
- gli agenti sono motivati ad agire in conformità al principio di giustizia
- gli agenti sviluppano le credenze che anche gli altri si conformino al principio
Di questo processo esiste anche una prova sperimentale (Sacconi e Faillo, 2010; Sacconi et
al., 2011; Faillo et al., 2015), che dimostra come soggetti che partecipano a una fase di
deliberazione imparziale ex ante sviluppano le motivazioni e le credenze per mettere in
pratica ex post quanto è stato deliberato, anche se in contrasto con il puro auto-interesse.
6
L’effetto di crowding out
Università degli Studi di Trento
Ogni intervento esterno (sia in forma di compensi monetari che di regolazioni)
può influenzare la motivazione intrinseca,
in senso positivo (crowding in) o negativo (crowding out).
Tipicamente, il secondo effetto è determinato da interventi percepiti come controllo, il
primo da interventi percepiti come supporto all’attività condotta per motivazione
intrinseca.
Fonti di crowding out:
• Comando e controllo esterno (Barkema, 1995; Weibel 2007)
• Violazione della giustizia distributiva e procedurale: (Tyler e Blader 2000)
• Schemi di pagamento relative alla performance (imposizione di metriche)
• Effetto framing: “community game” vs. “Wall Street game”
7
Determinanti di crowding out
Università degli Studi di Trento
Nell’ambito degli strumenti finanziari, il crowding out è più probabile se:
• lo strumento finanziario è disegnato in modo che gli altri stakeholder non siano coinvolti
nella deliberazione intorno agli scopi (mission) e agli strumenti di misurazione in base
ai quali è valutato l’operato dell’organizzazione, e di conseguenza i processi non siano
considerati equi;
• le richieste dei finanziatori diventano eccessivamente pressanti o disallineate rispetto
alla mission costitutiva;
• è previsto un livello elevato di controllo esterno attraverso processi di imposizione di
standard, monitoraggio, valutazione e feedback;
• la fornitura di ingenti capitali implica uno spostamento del controllo e un’alterazione
della governance condivisa.
8
Profilo Finanziario degli ETS
Università degli Studi di Trento
Rapporto Dipendenti/Volontari:
9
(Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017)
Forma Giuridica:
Profilo Finanziario degli ETS
Università degli Studi di Trento 10
(Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017)
Enti Market - Enti Non Market:
Ricavi vendita beni e servizi/costi di esercizio > 0.5 = market
Ricavi vendita beni e servizi/costi di esercizio < 0.5 = non market
Profilo Finanziario degli ETS
Università degli Studi di Trento
Entrate:
(di qualsiasi natura, non solo dalla vendita di
beni e servizi)
11
(Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017)
Origine delle risorse economiche:
Previsioni:
+ entrate scambi di mercato
- entrate da contributi/convenzioni/rapporti PA
Profilo Finanziario degli ETS
Università degli Studi di Trento 12
(Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017)
in media gli ETS hanno rapporti con due Istituti di Credito
GESTIONE
CORRENTE
INVESTIMENTI
FINANZIAMENTI
per le ATTIVITA’
ETS market hanno profili finanziari più dinamici.
Profilo Finanziario degli ETS
Università degli Studi di Trento 13
(Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017)
È necessario ampliare l’offerta di strumenti finanziari innovativi
al fine di aumentare gli investimenti:
Conosce strumenti di finanza a
impatto sociale:
Vorrebbe utilizzare strumenti
di finanza a impatto sociale:
Profilo Finanziario degli ETS
Università degli Studi di Trento 14
ETS sono FORTEMENTE ETEROGENEI per:
forma giuridica
dimensioni
attività svolta
vocazione
e pertanto richiedono strumenti di finanziamento
adattabili alle diverse esigenze.
Classificazione Strumenti Finanziari
Università degli Studi di Trento 15
Tipologia:
1. DONAZIONI: risorse gratuite a titoli definitivo.
2. CAPITALE di DEBITO: debiti di natura finanziaria a titolo oneroso
3. CAPITALE PROPRIO: apporto di capitale dai proprietari.
Donazioni
Università degli Studi di Trento
12% delle entrate totali (5% fonte pubblica + 7% fonte privata)
16
• cinque per mille
• attività di fundraising
• crowdfunding (donation o reward based)
• titoli di solidarietà(per la parte di contributo liberale devoluta dall’intermediario finanziario)
• fondi d’investimento / filantropico (per la parte devoluta all’ente benefico)
Capitale di Debito
Università degli Studi di Trento 17
• Credito tradizionale / mutualistico / microcredito
• Crowdlending / Social lending
• Titoli di solidarietà
• Green bond
• Social bond
• Social impact bond (SIB)
• Mini (green) bond
• Community bond
• Social incubators / business angels
Social Impact Bond
Università degli Studi di Trento 18
Capitale Proprio
Università degli Studi di Trento
Vincolo distribuzione degli utili
Capitale paziente vs investitori “impazienti”
19
• Equity crowdfunding
• Business angels / incubatori
(oltre alle modalità di apporto di capitale previste dalle lagge: quote associative, destinazione del patrimonio fondazione…)
Classificazione
Università degli Studi di Trento 20
1. Inclusione nella riforma
2. Tipologia (donazione / capitale di debito / capitale proprio)
3. Oggetto del finanziamento (liquidità / investimenti / …)
4. Maturità dell’organizzazione (nascita / sviluppo / maturità)
5. Dimensione dell’ente
6. Forma giuridica dell’ente
7. Impatto sulla governance
8. Rapporto rischio / rendimento
Potenziale di Crowding Out
Crowding Out - Donazioni
Università degli Studi di Trento 21
Donazioni
Donazioni
ripetute
Donazioni
ingenti
(anche ripetute)
Crowding Out – Capitale di Debito
Università degli Studi di Trento 22
Credito per anticipi
Social Bond
Green Bond
Mini (green) Bond
Titoli di Solidarietà
Fondi d’Investimento
Filantropico
Debito “Sociale”
(crowdlending / community bond)
Crowding Out – Capitale Proprio
Università degli Studi di Trento 23
Equity Crowdfunding
Social Business Angels
Incubatori Sociali
Social Impact Bond
Università degli Studi di Trento 24
?
Dipende da:
Design contrattuale del SIB
Misurazione dell’impatto (chi e cosa)
Sviluppi di Ricerca
Università degli Studi di Trento 25
Ricerche qualitative Trentino:
• Uso strumenti per il finanziamento
• Previsioni incontro D / S
Esperimenti in laboratorio:
• Crowding out / in
Field experiments:
• Crowding out / in
marianna.baggio@unitn.it
v.cecchini@unitn.it
lorenzo.sacconi@unitn.it
Università degli Studi di Trento 26

More Related Content

Similar to L’impatto della finanza a impatto sociale: uno studio sulla relazione tra strumenti finanziari, forme di governance e motivazioni

Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Iris Network
 
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...Istituto nazionale di statistica
 
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a MilanoComprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a MilanoThe Design Policy Lab
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Annamaria Tuan
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...cittametro
 
Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto Kilowatt
 
Clesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare EngineeringClesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare EngineeringClaudio Goatelli
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestionecittametro
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansJessica Donadio
 
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...ideaTRE60
 
Impact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&BImpact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&Bmichelaborin
 
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoMisurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoKilowatt
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiarmelleguillermet
 
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Collegio Carlo Alberto
 
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...armelleguillermet
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"ifoasapereutile
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoKairos o.d.v.
 

Similar to L’impatto della finanza a impatto sociale: uno studio sulla relazione tra strumenti finanziari, forme di governance e motivazioni (20)

Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
Valutazione di impatto in Italia: uno studio sullo stato della valutazione de...
 
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
Massimo Armenise, Luigi De Iaco, Marianna Mantuano e Roberta Mosca - Le polit...
 
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a MilanoComprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
Comprendere l’ecosistema di supporto all’impresa sociale a Milano
 
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
2.fondazioni di partecipazione.elena.canciani
 
Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune Strategia d'impresa per il bene comune
Strategia d'impresa per il bene comune
 
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
Governare attraverso le partecipate: principi e strumenti per la razionalizza...
 
Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto
 
Clesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare EngineeringClesius, Welfare Engineering
Clesius, Welfare Engineering
 
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestioneLa co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
La co-produzione: principi per la progettazione e la gestione
 
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to ArtisansNGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
NGO Evaluation - Aiuti agli Artigiani - Aid to Artisans
 
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
Responsabilià sociale d'impresa: definizione, linee guida, le iniziative del ...
 
Impact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&BImpact Investing - MDA - B&B
Impact Investing - MDA - B&B
 
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoMisurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
 
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
Lti: Obiettivi e programma_ G.M. Ajani_12072017
 
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
ASIS - Guideline #1 - IT - Valutazione dell’impatto sociale e linee guida sug...
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
 
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcomeWebinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
Webinar Grandi Città: Valutazione degli outcome
 
Indicatori Csr
Indicatori CsrIndicatori Csr
Indicatori Csr
 
Innovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il puntoInnovazione sociale facciamo il punto
Innovazione sociale facciamo il punto
 

More from Iris Network

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaIris Network
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIris Network
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaIris Network
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniIris Network
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoIris Network
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiIris Network
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriIris Network
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafIris Network
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Iris Network
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Iris Network
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyIris Network
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Iris Network
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...Iris Network
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Iris Network
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Iris Network
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Iris Network
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Iris Network
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliIris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiIris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 

L’impatto della finanza a impatto sociale: uno studio sulla relazione tra strumenti finanziari, forme di governance e motivazioni

  • 1. L’impatto della finanza a impatto sociale: uno studio sulla relazione tra strumenti finanziari, forme di governance e motivazioni Marianna BAGGIO la ricerca è stata realizzata con il contributo di Virginia CECCHINI MANARA Lorenzo SACCONI
  • 2. Motivazione Università degli Studi di Trento Valutare i nuovi strumenti di finanza a impatto sociale  Incontro tra domanda e offerta - Il TS è interessato? - Gli investitori di capitale che cosa si aspettano? il modo in cui il TS viene finanziato non è neutrale rispetto agli incentivi e alle motivazioni ad agire dei soggetti coinvolti  Domanda preliminare: come si finanzia il TS? - Alcuni dati - Gli strumenti di finanziamento esistenti  Quale impatto possono avere questi strumenti sul funzionamento degli ETS? - Impatto sulle motivazioni («effetto di crowding out») - Impatto sulla governance dell’organizzazione/sulla struttura di incentivi Studio preliminare (rassegna) + indagine empirica + esperimenti di laboratorio e sul campo 1
  • 3. Il contesto Università degli Studi di Trento Il Terzo Settore in Italia:  cambiamenti legislativi (“Riforma del Terzo Settore” avviata nel 2016)  continua crescita del settore nonostante un contesto economico caratterizzato da una fase recessiva profonda, + 11,6% istituzioni non profit attive in Italia + 16,2% numero di volontari + 15,8% lavoratori dipendenti dati ISTAT 2011 - 2015  rinnovata attenzione alla sua dimensione produttiva e imprenditoriale, che si è dimostrata capace di ampliare l’offerta di servizi sociali in un momento di crisi economica e del welfare state 2
  • 4. Caratteristiche distintive degli ETS Università degli Studi di Trento  Definizione legislativa  svolgimento di attività di interesse generale  perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale  assenza di scopo di lucro  Definizione di obiettivi diversi dal profitto (c.d. mission sociale)  Intenzionalità di distribuire una parte del surplus generato a beneficio di soggetti diversi dai proprietari e dai consumatori paganti Numerosi studi hanno identificato le ragioni di efficienza degli ETS (e in particolare dell’impresa sociale come produttrice di beni di welfare) nella presenza di motivazioni ideali nei soggetti che vi apportano capitale e lavoro, sostenute da una peculiare struttura di incentivi 3
  • 5. La struttura di governance Università degli Studi di Trento La struttura di incentivi degli ETS • deve garantire che tutti coloro che vi collaborano assumano comportamenti coerenti con gli obiettivi sociali dichiarati, • favorendo la partecipazione al controllo e alla gestione del maggior numero di gruppi di soggetti interessati alla sua attività (governance multi-stakeholder), voto capitario, rappresentanza in CdA, … • senza che uno solo di essi possa prevalere sugli altri in questo contesto si colloca il vincolo sulla distribuzione degli utili • un processo di rendicontazione sociale consente a tutti gli stakeholder di confrontare l’operato con gli obiettivi dichiarati. 4
  • 6. Motivazioni ideali Università degli Studi di Trento Numerosi studi hanno evidenziato come le motivazioni che muovono i vari soggetti coinvolti nell’organizzazione di utilità sociale non siano riconducibili solo all’auto- interesse, ma siano più complesse e caratterizzate da una componente intrinseca. In contrasto con le motivazioni estrinseche, legate principalmente a incentivi di tipo monetario, le motivazioni intrinseche (Frey, 1997) possono dipendere  dalla soddisfazione nel perseguire scopi definiti in modo autonomo (Loewenstein, 1999),  dall’adempimento di norme e obblighi sociali (March, 1999)  dall’identità personale e di gruppo (Akerlof e Kranton, 2000)  dalla giustizia distributiva e procedurale (Tyler e Blader, 2000) 5
  • 7. Preferenze di conformità Università degli Studi di Trento Tra questi, una spiegazione dell’efficienza dell’impresa sociale mette in rilievo la presenza di motivazioni e credenze legate a una prospettiva contrattualista e multi-stakeholder (Grimalda e Sacconi, 2005). L’ipotesi di partenza è che alla base dell’impresa sociale esista un’ideologia costituzionale basata su un criterio di giustizia distributiva che prevede l’equa distribuzione dei vantaggi generati tra gli stakeholder, inclusi i beneficiari esterni. Questo contratto sociale ipotetico dell’impresa spiega, e al contempo giustifica, perché l’impresa è stata costituita e perché ogni partecipante vi ha aderito: - il principio distributivo selezionato è ritenuto equo - gli agenti sono motivati ad agire in conformità al principio di giustizia - gli agenti sviluppano le credenze che anche gli altri si conformino al principio Di questo processo esiste anche una prova sperimentale (Sacconi e Faillo, 2010; Sacconi et al., 2011; Faillo et al., 2015), che dimostra come soggetti che partecipano a una fase di deliberazione imparziale ex ante sviluppano le motivazioni e le credenze per mettere in pratica ex post quanto è stato deliberato, anche se in contrasto con il puro auto-interesse. 6
  • 8. L’effetto di crowding out Università degli Studi di Trento Ogni intervento esterno (sia in forma di compensi monetari che di regolazioni) può influenzare la motivazione intrinseca, in senso positivo (crowding in) o negativo (crowding out). Tipicamente, il secondo effetto è determinato da interventi percepiti come controllo, il primo da interventi percepiti come supporto all’attività condotta per motivazione intrinseca. Fonti di crowding out: • Comando e controllo esterno (Barkema, 1995; Weibel 2007) • Violazione della giustizia distributiva e procedurale: (Tyler e Blader 2000) • Schemi di pagamento relative alla performance (imposizione di metriche) • Effetto framing: “community game” vs. “Wall Street game” 7
  • 9. Determinanti di crowding out Università degli Studi di Trento Nell’ambito degli strumenti finanziari, il crowding out è più probabile se: • lo strumento finanziario è disegnato in modo che gli altri stakeholder non siano coinvolti nella deliberazione intorno agli scopi (mission) e agli strumenti di misurazione in base ai quali è valutato l’operato dell’organizzazione, e di conseguenza i processi non siano considerati equi; • le richieste dei finanziatori diventano eccessivamente pressanti o disallineate rispetto alla mission costitutiva; • è previsto un livello elevato di controllo esterno attraverso processi di imposizione di standard, monitoraggio, valutazione e feedback; • la fornitura di ingenti capitali implica uno spostamento del controllo e un’alterazione della governance condivisa. 8
  • 10. Profilo Finanziario degli ETS Università degli Studi di Trento Rapporto Dipendenti/Volontari: 9 (Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017) Forma Giuridica:
  • 11. Profilo Finanziario degli ETS Università degli Studi di Trento 10 (Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017) Enti Market - Enti Non Market: Ricavi vendita beni e servizi/costi di esercizio > 0.5 = market Ricavi vendita beni e servizi/costi di esercizio < 0.5 = non market
  • 12. Profilo Finanziario degli ETS Università degli Studi di Trento Entrate: (di qualsiasi natura, non solo dalla vendita di beni e servizi) 11 (Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017) Origine delle risorse economiche: Previsioni: + entrate scambi di mercato - entrate da contributi/convenzioni/rapporti PA
  • 13. Profilo Finanziario degli ETS Università degli Studi di Trento 12 (Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017) in media gli ETS hanno rapporti con due Istituti di Credito GESTIONE CORRENTE INVESTIMENTI FINANZIAMENTI per le ATTIVITA’ ETS market hanno profili finanziari più dinamici.
  • 14. Profilo Finanziario degli ETS Università degli Studi di Trento 13 (Fonti: ISTAT 2011 e 2017, Osservatorio UBI Banca 2016 e 2017) È necessario ampliare l’offerta di strumenti finanziari innovativi al fine di aumentare gli investimenti: Conosce strumenti di finanza a impatto sociale: Vorrebbe utilizzare strumenti di finanza a impatto sociale:
  • 15. Profilo Finanziario degli ETS Università degli Studi di Trento 14 ETS sono FORTEMENTE ETEROGENEI per: forma giuridica dimensioni attività svolta vocazione e pertanto richiedono strumenti di finanziamento adattabili alle diverse esigenze.
  • 16. Classificazione Strumenti Finanziari Università degli Studi di Trento 15 Tipologia: 1. DONAZIONI: risorse gratuite a titoli definitivo. 2. CAPITALE di DEBITO: debiti di natura finanziaria a titolo oneroso 3. CAPITALE PROPRIO: apporto di capitale dai proprietari.
  • 17. Donazioni Università degli Studi di Trento 12% delle entrate totali (5% fonte pubblica + 7% fonte privata) 16 • cinque per mille • attività di fundraising • crowdfunding (donation o reward based) • titoli di solidarietà(per la parte di contributo liberale devoluta dall’intermediario finanziario) • fondi d’investimento / filantropico (per la parte devoluta all’ente benefico)
  • 18. Capitale di Debito Università degli Studi di Trento 17 • Credito tradizionale / mutualistico / microcredito • Crowdlending / Social lending • Titoli di solidarietà • Green bond • Social bond • Social impact bond (SIB) • Mini (green) bond • Community bond • Social incubators / business angels
  • 19. Social Impact Bond Università degli Studi di Trento 18
  • 20. Capitale Proprio Università degli Studi di Trento Vincolo distribuzione degli utili Capitale paziente vs investitori “impazienti” 19 • Equity crowdfunding • Business angels / incubatori (oltre alle modalità di apporto di capitale previste dalle lagge: quote associative, destinazione del patrimonio fondazione…)
  • 21. Classificazione Università degli Studi di Trento 20 1. Inclusione nella riforma 2. Tipologia (donazione / capitale di debito / capitale proprio) 3. Oggetto del finanziamento (liquidità / investimenti / …) 4. Maturità dell’organizzazione (nascita / sviluppo / maturità) 5. Dimensione dell’ente 6. Forma giuridica dell’ente 7. Impatto sulla governance 8. Rapporto rischio / rendimento Potenziale di Crowding Out
  • 22. Crowding Out - Donazioni Università degli Studi di Trento 21 Donazioni Donazioni ripetute Donazioni ingenti (anche ripetute)
  • 23. Crowding Out – Capitale di Debito Università degli Studi di Trento 22 Credito per anticipi Social Bond Green Bond Mini (green) Bond Titoli di Solidarietà Fondi d’Investimento Filantropico Debito “Sociale” (crowdlending / community bond)
  • 24. Crowding Out – Capitale Proprio Università degli Studi di Trento 23 Equity Crowdfunding Social Business Angels Incubatori Sociali
  • 25. Social Impact Bond Università degli Studi di Trento 24 ? Dipende da: Design contrattuale del SIB Misurazione dell’impatto (chi e cosa)
  • 26. Sviluppi di Ricerca Università degli Studi di Trento 25 Ricerche qualitative Trentino: • Uso strumenti per il finanziamento • Previsioni incontro D / S Esperimenti in laboratorio: • Crowding out / in Field experiments: • Crowding out / in