SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
LA DISLESSIA NEL BAMBINO
Il ruolo della scuola, della famiglia e dell’ambiente classe
IUSVE
Istituto Universitario Salesiano Venezia Ingrid Baldotto
Pedagogia – Educatore sociale
Anno Accademico 2016/2017
DISLESSIA
• Nota anche come disturbo della lettura, è una condizione caratterizzata da
problemi con la lettura, nonostante chi ne soffra abbia un'intelligenza normale.
• I problemi possono includere difficoltà nella pronuncia delle parole, nella lettura
veloce, nella scrittura a mano, nella pronuncia delle parole durante la lettura ad
alta voce e nella comprensione di ciò che si legge.
• Le distinzioni principali sono tra dislessia evolutiva (un disordine
dell'apprendimento) e dislessia acquisita (perdita della capacità di leggere causata
da danni al cervello).
CENNI STORICI
• Il termine dislessia evolutiva fu inizialmente descritto come un disturbo visivo. Nel
1895 uscì per la prima volta su una rivista scientifica un articolo che parlava di una
strana forma di cecità per le parole.
• Questo articolo ispirò il dottor W. Pringle Morgan a descrivere il caso di un
intelligente ragazzo di quattordici anni che ancora non aveva imparato a leggere.
Morgan è riconosciuto come il padre della dislessia evolutiva.
• Oggi la dislessia è un campo di studi interdisciplinare che coinvolge varie discipline
come la neurobiologia e la linguistica. Una collaborazione tra gli studiosi delle
diverse discipline è necessaria al fine di contribuire a migliori risultati nell’ambito
di questo disturbo dell’apprendimento.
DISAGIO PSICOLOGICO
Le difficoltà specifiche di apprendimento non sempre vengono individuate
precocemente e il bambino è costretto a vivere una serie di insuccessi a catena senza
che se ne riesca a comprendere il motivo;
Che sensazioni può provare il bambino dislessico?
• Scarsa autostima
• Mancanza di autostima
• Frustrazione
• Incompetenza e incapacità
• Disagio
Per non percepire il proprio disagio può mettere in atto meccanismi di difesa come il
forte disimpegno
L’IMPORTANZA DÌ UN AMBIENTE CONSAPEVOLE ED INCLUSIVO
• Le condizioni essenziali ad ogni apprendimento sono la rete di relazioni che si
costruiscono e l'organizzazione delle attività, degli spazi e dei materiali;
• Il clima che si crea all’interno della classe con gli altri compagni è fondamentale.
È compito degli insegnanti favorire e
promuovere una classe cooperativa ed
inclusiva dedicando del tempo alla
costruzione di relazioni significative e non
giudicanti, alla valorizzazione dei diversi stili
di apprendimento e della diversità in
generale;
LEGGE 170/2010
La legge n. 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in
ambito scolastico” riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali
disturbi dell’apprendimento che si manifestano in presenza di capacità cognitive
adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono
costruire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana.
Tutela il diritto allo studio dei ragazzi con dislessia e dà alla scuola un’opportunità per
riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti, dando spazio
al loro potenziale in base alle loro peculiarità.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Sono tutti i mezzi, digitali e non, che una persona con DSA può utilizzare per superare
le proprie difficoltà nella scrittura, nella lettura e nel calcolo.
Nel caso di uno studente questi strumenti possono essere:
•mappe concettuali
•registrazioni delle lezioni
• testi in digitale e sintesi vocale
•calcolatrice
PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO)
• Accordo condiviso fra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e
Famiglia;
• Progetto educativo e didattico personalizzato, commisurato alle potenzialità
dell'alunno, che definisce tutti i supporti e le strategie che possono portare alla
realizzazione del successo scolastico degli alunni DSA.
PERCORSI TERAPEUTICI
Devono essere personalizzati in relazione a:
• Caratteristiche psicologiche del soggetto
• Potenzialità e difficoltà riscontrati
• Tempi di attenzione
• Livelli motivazionali
Le linee guida prevedono due itinerari da portare avanti parallelamente:
• itinerario relativo alle competenze di base percettivo-motorie e meta-fonologiche
• itinerario specifico per la lettura
ITINERARIO RELATIVO ALLE COMPETENZE DÌ BASE PERCETTIVO-MOTORIE E META-
FONOLOGICHE
Finalizzato alla riduzione delle lacune riscontrate nelle capacità di base.
ITINERARIO SPECIFICO PER LA LETTURA
Ha lo scopo di promuovere la conquista di capacità di lettura più adeguate.
GLI INCONTRI CON LA FAMIGLIA
• Il lavoro con la famiglia deve integrare il percorso individuale del bambino
dislessico;
• Gli incontri con la famiglia sono un momento fondamentale nel lavoro con il
bambino che presenta difficoltà di apprendimento;
• Attraverso queste sedute si cerca di sostenere sia i genitori sia i figli nel cammino
verso la piena comprensione del problema;
• Nelle situazioni di disturbo specifico è importante che questo tipo d'intervento
affianchi, ma non sostituisca, il lavoro individuale e personalizzato con il bambino.

More Related Content

Similar to Dislessia (20)

Sedegliano
SedeglianoSedegliano
Sedegliano
 
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
SARDEGNA - Normativa - Ventriglia.
 
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, GhidoniA scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
A scuola di dislessia, alta formazione, emilia romagna, Ghidoni
 
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia rGhidoni alta formazione 2 emilia r
Ghidoni alta formazione 2 emilia r
 
dsa
 dsa dsa
dsa
 
Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12Slide bettin 30 ottobre 12
Slide bettin 30 ottobre 12
 
Guida genitori dsa
Guida genitori dsaGuida genitori dsa
Guida genitori dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
dislessia
 dislessia dislessia
dislessia
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Incontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaIncontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsa
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Dislessia

  • 1. LA DISLESSIA NEL BAMBINO Il ruolo della scuola, della famiglia e dell’ambiente classe IUSVE Istituto Universitario Salesiano Venezia Ingrid Baldotto Pedagogia – Educatore sociale Anno Accademico 2016/2017
  • 2. DISLESSIA • Nota anche come disturbo della lettura, è una condizione caratterizzata da problemi con la lettura, nonostante chi ne soffra abbia un'intelligenza normale. • I problemi possono includere difficoltà nella pronuncia delle parole, nella lettura veloce, nella scrittura a mano, nella pronuncia delle parole durante la lettura ad alta voce e nella comprensione di ciò che si legge. • Le distinzioni principali sono tra dislessia evolutiva (un disordine dell'apprendimento) e dislessia acquisita (perdita della capacità di leggere causata da danni al cervello).
  • 3. CENNI STORICI • Il termine dislessia evolutiva fu inizialmente descritto come un disturbo visivo. Nel 1895 uscì per la prima volta su una rivista scientifica un articolo che parlava di una strana forma di cecità per le parole. • Questo articolo ispirò il dottor W. Pringle Morgan a descrivere il caso di un intelligente ragazzo di quattordici anni che ancora non aveva imparato a leggere. Morgan è riconosciuto come il padre della dislessia evolutiva. • Oggi la dislessia è un campo di studi interdisciplinare che coinvolge varie discipline come la neurobiologia e la linguistica. Una collaborazione tra gli studiosi delle diverse discipline è necessaria al fine di contribuire a migliori risultati nell’ambito di questo disturbo dell’apprendimento.
  • 4. DISAGIO PSICOLOGICO Le difficoltà specifiche di apprendimento non sempre vengono individuate precocemente e il bambino è costretto a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo; Che sensazioni può provare il bambino dislessico? • Scarsa autostima • Mancanza di autostima • Frustrazione • Incompetenza e incapacità • Disagio Per non percepire il proprio disagio può mettere in atto meccanismi di difesa come il forte disimpegno
  • 5. L’IMPORTANZA DÌ UN AMBIENTE CONSAPEVOLE ED INCLUSIVO • Le condizioni essenziali ad ogni apprendimento sono la rete di relazioni che si costruiscono e l'organizzazione delle attività, degli spazi e dei materiali; • Il clima che si crea all’interno della classe con gli altri compagni è fondamentale.
  • 6. È compito degli insegnanti favorire e promuovere una classe cooperativa ed inclusiva dedicando del tempo alla costruzione di relazioni significative e non giudicanti, alla valorizzazione dei diversi stili di apprendimento e della diversità in generale;
  • 7. LEGGE 170/2010 La legge n. 170/2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia quali disturbi dell’apprendimento che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costruire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. Tutela il diritto allo studio dei ragazzi con dislessia e dà alla scuola un’opportunità per riflettere sulle metodologie da mettere in atto per favorire tutti gli studenti, dando spazio al loro potenziale in base alle loro peculiarità.
  • 8. STRUMENTI COMPENSATIVI Sono tutti i mezzi, digitali e non, che una persona con DSA può utilizzare per superare le proprie difficoltà nella scrittura, nella lettura e nel calcolo. Nel caso di uno studente questi strumenti possono essere: •mappe concettuali •registrazioni delle lezioni • testi in digitale e sintesi vocale •calcolatrice
  • 9. PDP (PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO) • Accordo condiviso fra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio-Sanitarie e Famiglia; • Progetto educativo e didattico personalizzato, commisurato alle potenzialità dell'alunno, che definisce tutti i supporti e le strategie che possono portare alla realizzazione del successo scolastico degli alunni DSA.
  • 10. PERCORSI TERAPEUTICI Devono essere personalizzati in relazione a: • Caratteristiche psicologiche del soggetto • Potenzialità e difficoltà riscontrati • Tempi di attenzione • Livelli motivazionali Le linee guida prevedono due itinerari da portare avanti parallelamente: • itinerario relativo alle competenze di base percettivo-motorie e meta-fonologiche • itinerario specifico per la lettura
  • 11. ITINERARIO RELATIVO ALLE COMPETENZE DÌ BASE PERCETTIVO-MOTORIE E META- FONOLOGICHE Finalizzato alla riduzione delle lacune riscontrate nelle capacità di base. ITINERARIO SPECIFICO PER LA LETTURA Ha lo scopo di promuovere la conquista di capacità di lettura più adeguate.
  • 12. GLI INCONTRI CON LA FAMIGLIA • Il lavoro con la famiglia deve integrare il percorso individuale del bambino dislessico; • Gli incontri con la famiglia sono un momento fondamentale nel lavoro con il bambino che presenta difficoltà di apprendimento; • Attraverso queste sedute si cerca di sostenere sia i genitori sia i figli nel cammino verso la piena comprensione del problema; • Nelle situazioni di disturbo specifico è importante che questo tipo d'intervento affianchi, ma non sostituisca, il lavoro individuale e personalizzato con il bambino.